Programmazione didattica individuale Prof.ssa Floriana Giacomini

Transcript

Programmazione didattica individuale Prof.ssa Floriana Giacomini
Programmazione didattica individuale
Prof.ssa Floriana Giacomini
Italiano e Latino
anno scolastico 2016-17
• Analisi della situazione di partenza della classe III° A
La classe è composta da 24 elementi. Dai sondaggi iniziali si evince chiaramente
come relativamente al latino gran parte della classe denunci scarsa conoscenza delle
strutture morfologiche e sintattiche della lingua ed insufficienti competenze
linguistiche nella comprensione e traduzione di brani latini. Per questo motivo ritengo
prioritario per il primo trimestre riprendere e completare lo studio grammaticale
proprio del biennio. Ciò appesantirà di molto il mio impegno di docente che nel
triennio superiore deve iniziare lo studio della letteratura e la lettura, l’ analisi e la
traduzione degli autori latini. Va notato inoltre in alcuni elementi della classe, seppure
ormai al terzo anno di studio liceale del latino, la “non abitudine” ad uno studio
puntuale e continuativo del fatto grammaticale prima, sintattico poi.
Per quanto riguarda l’italiano il livello delle conoscenze e delle competenze appare
superiore, anche se sarà necessario un serio impegno da parte della classe tutta.
Da quanto detto si evince che i tempi dello svolgimento dei programmi risentiranno
necessariamente della situazione descritta. La consapevolezza però che gli stessi
alunni hanno mostrato delle loro lacune grammaticali, la disponibilità mostrata da tutti
nel voler recuperare, fanno ben sperare in un raggiungimento finale degli obiettivi
didattici fissati.
La classe seppure vivace, non manifesta problemi di carattere disciplinare.
• Definizione obiettivi educativi e didattici
a) trasversali: spirito di osservazione, stimolazione di nuovi interessi, padronanza
espressiva, attitudine critica, acquisizione metodologica, consapevolezza del nesso
tra teoria e sperimentazione del sapere.
b) specifici: Italiano
Conoscenze:
-capacità di individuazione della natura di un testo e delle sue strutture formali
-testi letterari inseriti nel contesto culturale e storico
-contenuto dell’opera letteraria
Competenze:
-organizzazione di un proprio testo
-integrazione delle conoscenze con le altre discipline
-interpretazione dei testi e comprensione dei singoli generi letterari e sensibilità nel
cogliere rapporti e relazioni
Capacità:
-analisi e sintesi critica
-rielaborazione personale dei contenuti
-documentazione del proprio lavoro anche in modo originale e creativo
-autocorrezione
c)specifici: latino
-conoscenza del mondo classico come tappa fondamentale della civiltà umana
-comprensione traduzione di un testo riconoscendone le principale le principali
strutture morfosintattiche
-contestualizzazione del testo e suo inserimento nell’ambito della poetica
dell’autore con individuazione dei generi letterari, stili, modelli, topoi
-individuazione dei rapporti tra la letteratura latina e i volgari nei generi, nelle
forme, nei contenuti esistenziali; rapporti con la cultura moderna e in particolare
con il pensiero storico e scientifico
-individuazione del contributo del latino alla formazione del lessico intellettuale;
sviluppo della capacità logica mediante i processi linguistici.
• Obiettivi minimi comuni
-promozione di un approccio diretto al testo e sviluppo della capacità di lettura
-rafforzamento del metodo di studio che tenga conto del punto sopracitato
-collocazione rigorosamente storica del testo in esame e conseguente sua
riconnessione alla dinamica “letteratura-cultura-società”
-acquisizione progressiva di scioltezza e proprietà espressiva sia scritta che orale
• Obiettivi comportamentali
-capacità di relazionarsi con gli altri
-acquisizione di un sempre maggiore senso di responsabilità, autocontrollo e
rispetto reciproco
• Metodologia per raggiungere gli obiettivi
-organizzazione tempo scuola: Italiano (4 ore x 33) tot. 132, Latino (3 ore x 33)
tot 99
-ripartizione: tipologie (lezioni frontali, discussioni guidate, confronti e
interpretazione dei testi, relazioni individuali, relazioni di gruppo, regolari
esercitazioni scritte e visite culturali)
-lavoro a casa: risposte a quesiti, brevi ricerche monografiche, realizzazione di
schemi, relazioni orali e scritte, letture di approfondimento personale, esercitazioni
scritte conformi ai generi richiesti dall’esame di stato, esercizi di analisi ed
interpretazione dei testi sia in traduzione che in lingua latina, traduzione.
• Valutazione
- Formativa: per cogliere il livello di apprendimento dei singoli in itinere su brevi
segmenti curriculari; quale verifica dell’efficacia della procedura eseguita.
- Sommativa: quale bilancio della attività didattica che ha promosso in ordine a
completezza, comprensione, chiarezza espressiva, coerenza argomentativa,
impegno, partecipazione alle attività della vita della scuola, frequenza delle
lezioni.
- Criteri di valutazione: vedi allegati del Consiglio di Classe.
• Strumenti di verifica
Italiano :
a) orali – domande estemporanee, interrogazioni tradizionali,
discussioni guidate, relazioni di gruppo,
b) scritte - questionari a risposta singola, elaborazione di testi nei
vari generi (saggi, analisi di testi letterari e non, recensioni)
Latino
:
a)
orali
-
domande estemporanee, interrogazioni tradizionali,
discussioni guidate
c)
scritte - questionari a risposta singola svolgimento di temi di
versione di latino in italiano, analisi dei testi.
• Frequenza delle verifiche orali e scritte
c) N° 3 verifiche scritte nel trimestre ed n° 5 nel pentamestre - si rimanda alle
decisioni del dipartimento di Lettere.
• Interventi integrativi
Corsi di recupero, corsi di sostegno, sportello saranno decisi in itinere secondo le
necessità.
• Contenuti disciplinari
Vedi programmi allegati
• Progetti e Attività Extracurriculari
Le visite guidate, il viaggio di istruzione ed i progetti trasversali sono elencati nella
programmazione collegiale.
• Materiali Didattici
- Libri di testo:
usati in modo complementare in ausilio,
perfezionamento, puntualizzazione di qunto letto e spiegato in classe
- Appunti personali:
consigliati agli alunni come primo momento
selettivo e quindi critico già in classe, per il successivo momento di
studio individuale
- Materiale di approfondimento:
articoli di giornali, riviste
specialistiche, filmati.
Prof.ssa Floriana Giacomini
Roma Ottobre 2016
a.s. 2016-2017
Programma preventivo classe III° A Professoressa F.Giacomini
Italiano
Letteratura: due ore settimanali
- periodo previsto per lo svolgimento: Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre
Le origini – Il mondo cavalleresco – I valori cortesi – Produzione Carolingia e
Bretone – Il motivo dell’amore: dall’Amor Cortese al Dolce Stil Novo.
Cenni sulla nascita delle lingue volgari, sulla retorica medioevale, sulla codificazione
degli stili.
Divina Commedia: due ore settimanali
- periodo previsto per lo svolgimento: Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre,
Gennaio.
Lettura, analisi, commento n° 5 canti.
Letteratura: due ore settimanali
- periodo previsto per lo svolgimento: Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio
Dante: dalle opere minori alla Commedia – La poesia comico-realistica – La poesia
religiosa – Petrarca – Boccaccio – L’Umanesimo Latino e Volgare. Il poema
cavalleresco: Boiardo, Ariosto e se possibile, Machiavelli.
Divina Commedia: due ore settimanali
- periodo previsto per lo svolgimento: Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio
Lettura, analisi, commento di n° 5 canti.
La scansione temporale su esposta tende a salvaguardare l’impianto storicocronologico, utile a fornire agli studenti, in particolare della prima classe, le
coordinate entro le quali collocare i fenomeni letterari, senza per questo impedire lo
svolgimento di percorsi verticali, di tipo modulare, nonché l’apertura di finestre sulla
contemporaneità.
Si indicano pertanto i seguenti di possibile svolgimento:
1) La concezione dell’amore e della donna dal mondo cortese alla visione
rinascimentale;
2) Il viaggio simbolico e reale nell’età medioevale ( con riferimento particolare al
“viaggio” di Dante, alla figura di Ulisse e alle sue moderne reinterpretazioni).
a.s. 2016-2017
Programma preventivo classe III° A Professoressa F. Giacomini
Latino
Letteratura: due ore settimanali
- periodo previsto per lo svolgimento: Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre
Le origini – Il teatro romano_ Fonti e caratteri della Tragedia e della Commedia –
Plauto (cultura antiellenica, struttura delle commedie, il comico e la maschera, il
“metateatro”).
Antologia e Grammatica: una ora settimanale
Antologia
- periodo previsto per lo svolgimento: Settembre, Ottobre, Novembre.
Lettura, analisi, traduzione e contestualizzazione di una scelta di testi dal “ De bello
gallico”.
Grammatica
- periodo previsto per lo svolgimento: Primo trimestre e parte del pentamestre.
Studio delle parti del programma del biennio non svolte o carenti, ripresa argomenti
già affrontati: particolarità morfologiche e costrutti sintattici con particolare riguardo
per la sintassi dei casi, del verbo ed accenni alla sintassi dei modi (l’indicativo, il
congiuntivo).
Letteratura: due ore settimanali
- periodo previsto per lo svolgimento: Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio
Terenzio ( la cultura filoellenica, “Humanitas” , nuove tipologie umane, struttura della
commedia, confronto con Plauto)
Livio Andronico, Nevio, Ennio, Catone, la satira e Lucilio. Cenni storici sulla
letteratura dell’età cesariana e studio dell’opera di C.G.Cesare da ricollegarsi allo
studio antologico.
Antologia: da una a due ore settimanali
- periodo previsto per lo svolgimento: Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio.
Scelta congrua dai carmina del Liber catulliano.
Le linee programmatiche di storia letteraria accompagnate dalla diretta analisi dei testi
antologizzati sono improntate ad una lettura che privilegi l’asse storico ed al suo
interno si cercheranno di individuare alcuni moduli quali: Il metateatro da Plauto a
Pirandello – L’evoluzione del foedus amoroso da Catullo ai lirici.