Controllo di Gestione

Transcript

Controllo di Gestione
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
Controllo di Gestione - cod. 63720
Corso di laurea in Economia Aziendale - A.A. 2016/17
Docente
Cognome e nome
Ramassa Paola (A-L)
Roncagliolo Elisa (M-Z)
e-mail:
[email protected]
[email protected]
Anno di corso: 3°
Sem: 2°
Sede: Genova
SSD: SECS-P/07
Cfu: 9
Ore lezione: 72
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire conoscenze avanzate in grado di approfondire la preparazione degli studenti in
ambito economico-aziendale, sulla base dei fondamenti che costituiscono l’oggetto degli insegnamenti di
Economia Aziendale e Ragioneria Generale. In questa prospettiva, il corso affronta temi propri dell’analisi di
bilancio e del controllo di gestione, offrendo un inquadramento teorico e gli strumenti operativi per
l’applicazione in ambito aziendale e professionale.
Il corso è focalizzato sullo studio del sistema di programmazione e di controllo della gestione e fornisce un
quadro di conoscenze teoriche e metodologiche a supporto del management per la formulazione di decisioni
a carattere operativo e per orientare la gestione nel breve periodo, ma in una logica prospettica di durevole
economicità. In tale ambito si focalizza l’attenzione sia sulla conoscenza dei principali indicatori di
performance della gestione aziendale sia sulle modalità di traduzione degli stessi in obiettivi da assegnare
alle diverse unità organizzative attraverso la nota metodica del budgeting.
Programma/Contenuti
Parte I: analisi di bilancio per indici e per flussi, anche attraverso l’interpretazione del rendiconto finanziario.
Parte II: approfondimento degli aspetti teorici dei sistemi di pianificazione e controllo.
Parte III: analisi del sistema informativo aziendale con specifico riferimento alle performance della gestione,
sistemi di costing e strumenti di misurazione e controllo a supporto delle decisioni aziendali.
Parte IV: budgeting, analisi degli scostamenti e costruzione di report strumentali alla comprensione dei
legami che intercorrono tra le azioni del presente e le prospettive del futuro.
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Sono propedeutici gli insegnamenti di Economia Aziendale e di Ragioneria Generale.
Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace
capacità di comprensione:
o delle tecniche di analisi di bilancio (tra le quali, la riclassificazione, il calcolo e
l’interpretazione degli indici di bilancio, l’analisi per flussi);
o dei contenuti e degli strumenti di controllo di gestione (tra i quali, il business plan, il budget e
l’analisi degli scostamenti);
o delle tecniche di contabilità dei costi aziendali.
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI




Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di
applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti:
o alla valutazione delle performance patrimoniali, finanziarie e reddituali d’impresa;
o alla predisposizione di un business plan aziendale;
o alla predisposizione di budget aziendali;
o all’analisi degli scostamenti tra risultati attesi e risultati conseguiti;
o alla determinazione dell’entità e all’imputazione dei costi indiretti.
Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello
operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi
contesti applicativi.
Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per
comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento
che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della
disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Modalità didattiche, obblighi, testi e modalità di accertamento.
Modalità didattiche Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo.
Presente su Si X No ☐
Aulaweb
Obblighi Per partecipare alla prova scritta è obbligatoria l’iscrizione entro 4 giorni prima
dell’esame.
Testi di studio Verranno comunicati a inizio corso a lezione e su aulaweb.
Modalità di L’accertamento avviene attraverso una prova scritta volta a verificare l’apprendimento
accertamento dei principali profili teorici del corso e anche, attraverso esercizi applicativi, a valutare
l’acquisizione degli obiettivi di apprendimento sopra riportati. E’ inoltre possibile, in via
facoltativa, integrare la valutazione sostenendo una prova orale.
Ripetizione Nella sessione estiva (giugno-luglio), è possibile sostenere l’esame (ossia consegnare
dell’esame la prova scritta per la correzione) in tre appelli su quattro a scelta dello studente. In
altre parole, gli studenti che alla prova scritta del primo appello decidono di ritirarsi,
possono ancora presentarsi alle tre prove seguenti.
L’unico caso in cui è non è possibile presentarsi nell’appello immediatamente
seguente è quello in cui la valutazione risulti gravemente insufficiente, in quel caso è
necessario saltare un appello.
Non esistono invece limitazioni alla ripetizione dell’esame per la sessione invernale (2
appelli) e autunnale (1 appello).
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Modalità didattiche Libri di testo e materiale didattico disponibile su aulaweb.
Obblighi Per partecipare alla prova scritta è obbligatoria l’iscrizione entro 4 giorni prima
dell’esame.
Testi di studio Verranno comunicati a inizio corso a lezione e su aulaweb.
Modalità di L’accertamento avviene attraverso una prova scritta volta a verificare l’apprendimento
accertamento dei principali profili teorici del corso e anche, attraverso esercizi applicativi, a valutare
l’acquisizione degli obiettivi di apprendimento sopra riportati. E’ inoltre possibile, in via
facoltativa, integrare la valutazione sostenendo una prova orale.
Ripetizione Nella sessione estiva (giugno-luglio), è possibile sostenere l’esame (ossia consegnare
dell’esame la prova scritta per la correzione) in tre appelli su quattro a scelta dello studente. In
altre parole, gli studenti che alla prova scritta del primo appello decidono di ritirarsi,
possono ancora presentarsi alle tre prove seguenti.
L’unico caso in cui è non è possibile presentarsi nell’appello immediatamente
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
seguente è quello in cui la valutazione risulti gravemente insufficiente, in quel caso è
necessario saltare un appello.
Non esistono invece limitazioni alla ripetizione dell’esame per la sessione invernale (2
appelli) e autunnale (1 appello).
For foreign students
Course description The course focuses on financial statements analysis (including the preparation and
interpretation of the statement of cash flows) and management accounting, with
particular regard to costing methods and budgetary control.
Methodology Lessons, business cases, seminars with professionals, group work.
Attendance Not compulsory
Textbook and They will be disclosed at the begininning of the course and on aulaweb.
other
reccomended
resources
Assessment There is a written assessment aimed at verifying the understanding of the key
theoretical concepts and at testing the ability to solve business problems related to
financial statement analysis and management accounting through exercises.
Students can also choose to have an additional oral assessment.
Note
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’elearning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le
informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.