Istruzioni per stampare i verbali senza intestazioni e piè
Transcript
Istruzioni per stampare i verbali senza intestazioni e piè
Istruzioni per stampare i verbali senza intestazioni e piè di pagina. Quando si apre il programma per lo scrutinio prima di inserire “utente” e “password” premere sul pulsante “Firefox” in alto a sinistra di colore arancione. Se non presente passare alla seconda pagina. Scegliere l’opzione “imposta pagina” sotto “stampa”, si apre la finestra delle impostazioni si sceglie “Margini e intestazione/piè di pagina” nella sezione “Intestazione e piè di pagina” si sceglie la voce “—vuoto—“ per ogni finestra e poi si preme il bottone “Ok”. Guida per gli operatori degli scrutini finali 2015-2016 rev.3 1 di 14 Istruzioni per stampare i verbali senza intestazioni e piè di pagina. Premere sul pulsante in alto a destra. Scegliere l’opzione “stampa”. Si apre la finestra con l’anteprima di stampa premere sul pulsante . Si apre la finestra delle impostazioni si sceglie “Margini e intestazione/piè di pagina” nella sezione “Intestazione e piè di pagina” si sceglie la voce “—vuoto—“ per ogni finestra e poi si preme il bottone “Ok”. Guida per gli operatori degli scrutini finali 2015-2016 rev.3 2 di 14 Tutte le fasi per la conduzione delle operazioni degli scrutini informatizzati Le operazioni in generale vengono svolte più velocemente usando i pulsanti a disposizione. 1. Selezione della classe e periodo da scrutinare. 1a. Dopo l’accesso a Mastercom, con la password del coordinatore della classe, accedere alla voce Pagelle (06) . Dalla lista delle classi proposte scegliere la classe di cui si sta svolgendo lo scrutinio e di cui si è Operatore. 1b. Selezionare sopra l’elenco degli studenti la voce “Tabellone” a sinistra scegliere “Modifica” . Nella schermata successiva in alto . 1c. La barra in alto al di sopra dell’elenco degli studenti ci permette di tenere sotto controllo lo stato dello scrutinio. In questo stato lo scrutinio è ancora chiuso ed è possibile da parte dei docenti inserire i voti proposti. 1d. La sezione al di sotto dell’elenco degli studenti è attualmente disattiva, si attiverà alla conclusione delle operazioni di scrutinio e permetterà la stampa di verbale e lettere. 1e. Verificare la presenza dei voti per tutte le materie, delle assenze e dei giudizi per materia. Una volta aperto lo scrutinio non è più possibile modificare i voti proposti e i giudizi a meno di richiuderlo. Quindi è opportuno verificare se ci siano indecisioni, errori nei voti proposti prima di avviarlo. Ripensamenti successivi sono sempre possibili, ma porterebbero a prolungamenti del tempo di svolgimento dello scrutinio. 2. Stampa tabellone voti proposti. 2a. Prima di iniziare le operazioni è opportuno stampare il tabellone dei voti proposti, per fare questo chiudere la finestra attiva usando il bottone in alto a destra “Chiudi” . . Attenzione!!!! Non usare il bottone “Professore”, 2b. Usando il bottone a sinistra “Tabellone” quest’ultimo stampa il tabellone personale del docente attivo e non quello della classe. 2c. Apparirà una schermata complessa per la scelta dei parametri di stampa: attivare le opzioni opportune controllare che la stampa delle firme dei docenti “Solo una firma per ogni docente” sia attiva e scegliere il bottone in fondo alla pagina “Stampa” . 2d. Viene prodotto un file in formato PDF, scegliere “OK” per procedere all’anteprima di stampa. 2e. In alto a sinistra c’è il classico bottone che permette la stampa del documento 2f. Questo tabellone non dovrà essere allegato al verbale, ma conservato tra i materiali dello scrutinio. 2g. Usare il bottone sulla fascia sinistra “Tabellone” e poi “Modifica per ritornare alle schermate precedenti (fase 1b) e scegliere . Guida per gli operatori degli scrutini finali 2015-2016 rev.3 3 di 14 3. Inizio operazioni. , dopo ulteriori due altre richieste di 3a. Selezionando il bottone “Apri consiglio di Classe” conferma si avvierà lo scrutinio con le avvertenze ricordate prima.(1e) 3b. La barra in alto al di sopra dell’elenco degli studenti si è modificata avvisandoci che siamo in fase di scrutinio. Il bottone “Chiudi consiglio di classe” verrà usato solo alla fine della definizione di tutte le valutazioni previste. 4. Registrazione presenze 4a. Dopo l’apertura del consiglio sotto “Verbali Storici” appare un bottone “Presenze consiglio” premuto il quale si apre una finestra dove è possibile confermare la presenza dei docenti e inserire i nominativi dei sostituti, nominati dalla Presidenza, di eventuali docenti assenti. Concludere la fase utilizzando il bottone ‘Salva’. Le modifiche saranno riportate automaticamente nel verbale. 5. Analisi dei casi con numero di assenze superiore al massimo consentito. 5a. La segreteria fornirà le informazioni relative alle percentuali delle assenze per tutte le classi basate sulle informazioni inserite sul registro di classe elettronico. La segreteria inoltre fornirà, se esistente, la documentazione presentata dallo studente per poter accedere alle deroghe individuate dal Collegio dei Docenti. 5b. Il Consiglio di classe verifica, nel rispetto dei criteri definiti dal Collegio dei Docenti e delle indicazioni della circolare medesima, se il singolo allievo abbia superato il limite massimo consentito di assenze e se tali assenze, pur rientrando nelle deroghe previste dal Collegio dei Docenti, impediscano, comunque, di procedere alla fase valutativa, considerata la non sufficiente permanenza del rapporto educativo. 5c. Nel caso in cui non sussistano le condizione per la valutazione l’alunno sarà dichiarato non ammesso altrimenti verrà valutato insieme agli altri studenti della classe. 5d. In caso di non ammissione per superamento del numero massimo di assenze nella riga del tabellone relativa allo studente non dovrà apparire alcun voto. Per cancellarli fare click sul nome dello studente, nella schermata successiva dedicata alla sua valutazione portare tutte le materie a “Nessun Voto”, salvare le modifiche fatte usando il bottone in basso “Salva” 6. Tabella motivazione della valutazione degli alunni e voto di Condotta 6a. Individuare la materia “CONDOTTA” e poi fare click sul nome della materia. 6b. Si apre una schermata con tutti gli alunni della classe dove si devono compilare le voci di valutazione che porteranno all’assegnazione del voto di condotta. Le voci ‘Giudizio di NON ammissione’, ‘Sospensione del giudizio’, 'Partecipazione', 'Profitto', 'Interesse' e 'Annotazioni', NON vanno assolutamente compilate. Guida per gli operatori degli scrutini finali 2015-2016 rev.3 4 di 14 6c. Una volta compilate tutte le voci di valutazione (escluse le voci riportate al punto 6b) e i voti di condotta salvare con il bottone in fondo alla schermata. 6d. I voti di condotta saranno visibili nel tabellone generale dei voti. La motivazione del voto, invece, sotto forma di legenda, sarà presente nel verbale. 7. Analisi “Ammessi senza problemi”. 7a. Attenzione!!!! Il programma mostra i voti solo in nero o in rosso. I voti insufficienti in rosso possono essere sottolineati o meno . La mancanza di sottolineatura indica l’assegnazione di un corso di recupero e quindi lo stato di sospensione dell’alunno. La sottolineatura indica l’assenza di corsi di recupero assegnati e quindi la non ammissione. 7b. Per i promossi su cui non è necessario discutere sulla delibera, verificare la presenza di voti intermedi, eventualmente arrotondarli. 7c. Assegnare il Credito scolastico spettante. (SOLO PER LE CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE) 7d. CREDITO SCOLASTICO: ATTENZIONE!!! Compilare solo per gli alunni promossi. Si compila il foglio con la tabella che riassume i criteri utilizzati per l’assegnazione dei crediti. Questa tabella poi andrà ricopiata nel verbale. 7e. Candidati interni Media dei voti M=6 6<M≤7 7<M≤8 8<M≤9 9 < M ≤ 10 Credito scolastico (Punti) Classe Terza Classe Quarta 3-4 3-4 4-5 4-5 5-6 5-6 6-7 6-7 7-8 7-8 Classe Quinta 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 7f. Il programma nel caso di assenza di valutazioni non sufficienti propone un credito in base alla fascia di riferimento. Per modificarlo occorre selezionare il valore del credito, da modificare, nella finestra che apparirà ci saranno tutte le informazioni relative al credito dello studente. È possibile modificare tale valore e naturalmente motivarlo perché il Consiglio si ricordi negli anni successivi i motivi della scelta, nello spazio della motivazione inserire il numero di protocollo e la data dei crediti formativi che l’alunno ha presentato alla scuola (solo per gli alunni promossi). Salvare infine le modifiche fatte con il bottone “Salva” all’interno della finestra. 8. Analisi casi con insufficienze. 8a. Eliminare voti intermedi. 8b. Discutere i casi di insufficienza. 8c. Annotare gli eventuali voti di consiglio per poi riportarli nel verbale negli spazi predisposti motivandone la decisione. Guida per gli operatori degli scrutini finali 2015-2016 rev.3 5 di 14 8d. Per gli alunni NON ammessi è necessario inserire la motivazione della non ammissione alla classe successiva, le famiglie la leggeranno direttamente sul portale internet a loro dedicato. 8e. Selezionare la materia CONDOTTA, individuare l’alunno non ammesso, selezionare la voce ‘Giudizio di NON ammissione’, selezionare ‘Altro’ (è importante altrimenti il giudizio inserito non verrà salvato) e inserire nella finestra sotto il giudizio facendo uso degli esempi a disposizione preimpostati che troverete sul desktop nella cartella “Documenti accessori/Pentamestre” in Manager Classi. 8f. ATTENZIONE!!!! Vista la complessità del giudizio da inserire si consiglia di sviluppare il giudizio prima su word e poi copiarlo in quanto la finestra dove inserire il testo è estremamente ridotta per problematiche tecniche. Si può scorrere il testo usando le frecce di spostamento destra e sinistra senza avere, però, una visione complessiva che sarà possibile solo nel verbale. 8g. ATTENZIONE!!!! Nel giudizio sviluppato non deve assolutamente apparire il riferimento all’unanimità/maggioranza della decisione presa. Questo sarà indicato solamente all’interno del verbale nella tabella dedicata. 8h. Salvare le modifiche fatte usando il bottone in basso “Salva”. 9. Assegnazione ‘Fragilità’ per gli alunni con voti di consiglio 9a. Per gli alunni promossi o con giudizio sospeso a cui è stato assegnato un voto di consiglio assegnare una ‘Fragilità’ 9b. Selezionare lo studente facendo click sul suo nome. Nella finestra dedicata allo studente nella colonna Tipo di Recupero fare click sulla voce proposta “Nessun recupero necessario” e sostituirla con “Fragilità”. 10. Assegnazione dei corsi di recupero e giudizio di sospensione. 10a. Agli studenti con giudizio sospeso è necessario assegnare un corso di recupero per fare in modo che il programma non li consideri “Non Ammessi” ma è anche necessario inserire la motivazione della sospensione del giudizio, le famiglie la leggeranno direttamente sul portale internet a loro dedicato. 10b. Selezionare la materia con giudizio sospeso, individuare l’alunno con giudizio sospeso, selezionare la voce ‘Sospensione del giudizio’, selezionare ‘Altro’ (è importante altrimenti il giudizio inserito non verrà salvato) e inserire nella finestra sotto il giudizio facendo uso degli esempi a disposizione preimpostati che troverete sul desktop nella cartella “Documenti accessori/Pentamestre” in Manager Classi ricordarsi di inserire la tipologia della prova (scritta, orale, pratica) e il tempo per lo svolgimento della prova. 10c. ATTENZIONE!!!! Vista la complessità del giudizio da inserire si consiglia di sviluppare il giudizio prima su word e poi copiarlo in quanto la finestra dove inserire il testo è estremamente ridotta per problematiche tecniche. Si può scorrere il testo usando le frecce di spostamento destra e sinistra senza avere, però, una visione complessiva che sarà possibile solo nel verbale. 10d. ATTENZIONE!!!! Nel giudizio sviluppato non deve assolutamente apparire il riferimento all’unanimità/maggioranza della decisione presa. Questo sarà indicato solamente all’interno del verbale nella tabella dedicata. Guida per gli operatori degli scrutini finali 2015-2016 rev.3 6 di 14 10e. Assegnare il corso di recupero. 10f. Salvare le modifiche fatte usando il bottone in basso “Salva”. 11. Compilazione dei giudizi di ammissione Esame di Stato. (Solo classi quinte) 11a. Questa fase deve essere svolta solo per le classi quinte 11b. Aprire l’applicazione dedicata “CreaGiudizi2016ReteFE” disponibile nella cartella della classe in “Manager classi” il link alla cartella si trova sul desktop. 11c. Scegliere la classe e l’alunno. 11d. Ingrandire la finestra per comodità. 11e. Per ogni indicatore scegliere la frase che si ritiene opportuna. 11f. Il giudizio verrà compilato automaticamente premendo il bottone ed il suo svolgimento potrà essere letto nella sezione inferiore della finestra. 11g. Infine, si seleziona il giudizio dell’alunno, si copia (Ctrl+C) e si incolla (Ctrl+V) nella finestra “Giudizio ammissione/non ammissione” dopo aver selezionato la casella di ammissione per ogni studente nel prospetto generale della classe in Mastercom. Ricordarsi di modificare il menu che definisce se l’alunno è “Ammesso” o “Non ammesso”. 11h. Ripetere questa operazione per tutti gli studenti ammessi e non ammessi all’Esame di Stato. 11i. Definito i giudizi per tutti gli alunni si chiude la finestra del programma dedicata alla creazione dei Giudizi e si rientra nel programma Mastercom. 11j. Per gli alunni non ammessi all’esame vista la gravità della decisione il giudizio dovrà essere personalizzato nel miglior modo possibile facendo uso degli esempi a disposizione preimpostati che troverete sul desktop nella cartella “Documenti accessori/Pentamestre” in Manager Classi. 11k. ATTENZIONE!!!! Vista la complessità del giudizio da inserire si consiglia di sviluppare il giudizio prima su word e poi copiarlo. 11l. ATTENZIONE!!!! Nel giudizio sviluppato non deve assolutamente apparire il riferimento all’unanimità/maggioranza della decisione presa. Questo sarà indicato solamente all’interno del verbale nella tabella dedicata. 12. Compilazione dei certificati delle competenze. (classi prime e seconde) 12a. Questa fase deve essere svolta solo per gli alunni delle classi prime (solo i ripetenti o per quest’anno gli alunni nati nel 2000) e seconde ammessi o non ammessi. Per gli altri casi (sospensione del giudizio) si rinvia la produzione al Consiglio di fine Estate. 12b. Selezionare lo studente per cui si vuole compilare il modello. 12c. Si apre la scheda dell’alunno con tutte le materie scorrendo verso il basso apparirà la sezione per la compilazione del certificato delle competenze. Guida per gli operatori degli scrutini finali 2015-2016 rev.3 7 di 14 12d. Per ogni indicatore scegliere il livello che si ritiene opportuno. 12e. Nel caso di livello base non raggiunto inserire, nella casella a fianco dei livelli, la motivazione scelta tra quelle fornite tra gli allegati “Note da aggiungere nei certificati delle Competenze.doc” che si trova nella cartella di rete “Manager Classi\Documenti accessori\Pentamestre” raggiungibile dal collegamento che trovate sul vostro ‘desktop’. 12f. Dopo aver concluso la compilazione del Certificato salvarlo con il bottone “Salva” in basso a sinistra. 12g. Ripetere le operazioni per ogni alunno ammesso o non ammesso alla classe successiva. 13. Completare lo scrutinio della classe. 13a. Verificate le situazioni di singoli studenti relativamente all’aspetto grafico delle insufficienze 13b. Valutazioni rosse sottolineate: ALUNNO NON AMMESSO 13c. Valutazioni rosse NON sottolineate: GIUDIZIO SOSPESO 13d. Chiudere le operazioni di scrutinio usando il bottone sopra l’elenco degli studenti . Ciò non permetterà di fare ulteriori modifiche ed attiverà le voci in basso per lo sviluppo del verbale. 13e. La barra di controllo dello stato dello scrutinio verrà modificata nel modo mostrato: Si potrà riaprire lo scrutinio per recuperare eventuali errori . 14. Apertura del verbale 14a. Scegliere con un doppio click nella sezione Verbali al di sotto dell’elenco degli studenti il verbale corretto in base alla classe. 14b. Nella successiva finestra, una nuova scheda di Mozilla-Firefox, apparirà un editor di testo che propone il verbale in modalità modificabile. Si può scrivere e completare le parti del verbali previste seguendo le indicazioni fornite all’interno dello stesso verbale. 14c. Attenzione!!!!! Per avere la possibilità di riaprire il verbale in modo autonomo seguire la seguente procedura: i. prima di iniziare la compilazione del verbale salvare lo stesso (usando l’apposito pulsante a forma di dischetto) e chiudere la finestra di Firefox che mostra il verbale (solo quella! Non chiudere la finestra con i voti). ii. A questo punto ritornati nella finestra che mostra i voti, nella sezione “Verbali Storici” sarà apparso il verbale precedentemente salvato. iii. fare doppio clic sul verbale salvato per riaprirlo a questo punto procedere con la compilazione. 14d. Iniziare ad inserire il numero del verbale, l’ora ed il luogo di svolgimento. 14e. Verificare che l’elenco dei presenti sia completo, integrare il verbale nel caso di Docenti non indicati (ci può essere qualche problema con gli insegnanti di sostegno; nelle classi con sostegno eliminare il docente di nome “SOSTEGNO”, se presente, lasciando solo i docenti effettivi) se necessario aggiungere di docenti del potenziamento. Guida per gli operatori degli scrutini finali 2015-2016 rev.3 8 di 14 14f. Completare le parti lasciate aperte come: il giudizio sulla classe nelle sue sezioni, le motivazioni alle varie decisioni, le indicazioni dei voti di consiglio e delle scelte a maggioranza. 14g. Attenzione!!!!! Se, nelle tabelle compilate automaticamente dal sistema per ogni singolo alunno sospeso, risultano anche delle materie con il voto sufficiente ciò significa che all’alunno in quella materia è stato assegnato erroneamente un corso di recupero. Si procede nel seguente modo: i) eliminare dalla tabella inserita nel verbale la riga relativa alla materia con voto sufficiente ii) prendere nota del nome dell’alunno iii) dopo la chiusura del verbale riaprire lo scrutinio ed eliminare il corso di recupero assegnato erroneamente. 14h. Attenzione!!!!! Se, nella tabella riepilogativa del credito scolastico risulta assegnato il credito anche agli alunni con giudizio sospeso o non ammessi alla classe successiva ciò significa che all’alunno è stato compilato lo spazio delle motivazioni del credito. Si procede nel seguente modo: i) eliminare il credito dalla tabella del verbale inserendo “0” ii) prendere nota del nome dell’alunno iii) dopo la chiusura del verbale e prima della stampa del tabellone da allegare comunicare al personale di supporto il nominativo dell’alunno. Il personale di supporto eliminerà il credito erroneamente assegnato. 14i. Tabella relativa alle motivazione del credito scolastico. Riportare la tabella relativa alle motivazioni del credito compilata durante lo svolgimento delle fasi di assegnazione del credito scolastico. 14j. Attenzione!!!!! Nella tabella con le motivazioni di non ammissione alla classe successiva eliminare le righe relative agli alunni ammessi o sospesi. 15. Ripresa del verbale 15a. Sviluppare eventuali altri punti presenti all’ordine del giorno del Consiglio di Classe. 15b. Salvare il verbale. 15c. Stampare il verbale che una volta letto e approvato dalla presidenza verrà rifilato in ogni singola pagina, incollato nel libro dei verbali insieme al tabellone della classe. 15d. Attenzione!!!!! Per stampare correttamente il verbale è assolutamente necessario selezionare l’anteprima di stampa si apre una finestra con l’anteprima a questo punto si può premere il pulsante di stampa. 15e. Il pulsante di stampa a secondo delle varie versioni di Adobe Reader si può trovare sotto uno dei seguenti pulsanti , 16. Stampa motivazione per alunni non ammessi all’esame di stato SOLO CLASSI QUINTE. 16a. Ritornare alla scheda principale di Mozilla-Firefox; 16b. Selezionare tutti gli studenti per cui si vuole compilare la lettera di non ammissione all’Esame di Stato spuntando i quadratini alla sinistra del loro cognome. 16c. In basso nella sezione Moduli scegliere con un doppio click “Alunni non ammessi all’Esame di Stato”. Guida per gli operatori degli scrutini finali 2015-2016 rev.3 9 di 14 16d. Nella successiva finestra, una nuova scheda di Mozilla-Firefox, apparirà un editor di testo che propone le comunicazioni in successione nella versione modificabile per tutti gli studenti selezionati. Controllare l’inserimento corretto del giudizio di non ammissione all’Esame di Stato inserito nel sistema Mastercom. si apre una 16e. Per stampare correttamente la comunicazione selezionare l’anteprima di stampa finestra con l’anteprima a questo punto si può premere il pulsante di stampa. 16f. Il pulsante di stampa a secondo delle varie versioni di Adobe Reader si può trovare sotto uno dei seguenti pulsanti , 17. NON RENDERE DEFINITIVI I VOTI PER TUTTE LE CLASSI. 17a. ATTENZIONE !!! avvertire Non chiudere definitivamente il Consiglio. Se viene premuto il pulsante immediatamente la segreteria o i collaboratori della presidenza. 18. Stampare il tabellone. 18a. A conclusione delle operazioni si stampa il tabellone dei voti, per fare questo chiudere la finestra attiva usando il bottone in alto a destra “Chiudi” . 18b. Usando il bottone a sinistra “Tabellone” . 18c. Apparirà una schermata complessa per la scelta dei parametri di stampa: attivare le opportune opzioni ricordarsi di stampare le assenze 18d. 18e. Se eseguendo la stampa i caratteri delle assenze fossero troppo piccoli stampare il tabellone in orizzontale. 18f. controllare che la stampa delle firme dei docenti “Solo una firma per ogni docente” non sia attiva e che le altre opzioni siano le seguenti: Controllare che, per le classi terze-quarte-quinte, l’opzione di stampa dei crediti sia attiva e poi scegliere 10 di 14 Guida per gli operatori degli scrutini finali 2015-2016 rev.3 il bottone in fondo alla pagina “Stampa” . 18g. Viene prodotto un file in formato PDF, scegliere “OK” per procedere all’anteprima di stampa. 18h. In alto a sinistra c’è il classico bottone che permette la stampa del documento 18i. Questo tabellone va rifilato ed incollato nel librone dei verbali insieme al verbale già stampato. 19. Conclusione 19a. Raccogliere i vari documenti relativi agli alunni non ammessi o con giudizio sospeso per poterli consegnare alla segreteria. 19b. Chiudere tutte le finestre rimaste attive. 19c. Chiudere il programma. Guida per gli operatori degli scrutini finali 2015-2016 rev.3 11 di 14 Problemi di stampa del tabellone finale da allegare al verbale Se quando stampando il tabellone finale alcuni nominativi o voti non appaiono, come nella figura seguente: Controllare le opzioni di stampa specialmente le seguenti: La stampa dei crediti va selezionata solo per le classi terze, quarte e quinte. Guida per gli operatori degli scrutini finali 2015-2016 rev.3 12 di 14 Nelle figure di seguito le opzioni che devono essere utilizzate per le classi del biennio e del triennio Guida per gli operatori degli scrutini finali 2015-2016 rev.3 13 di 14 Guida per gli operatori degli scrutini finali 2015-2016 rev.3 14 di 14