Carta dei Servizi - AO Brotzu

Transcript

Carta dei Servizi - AO Brotzu
Carta dei Servizi
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
SOMMARIO
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
Ospedale San Michele . . . . . . . . . . Dipartimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20
Emergenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20
2
L’Azienda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2
Obiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2
Patologia Cardio-toraco-vascolare . . .
22
Descrizione e storia. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
Medicina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
37
L’Ospedale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
Chirurgia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
44
Informazioni su strutture e servizi . . .
5
Patologia renale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
54
Accesso, accoglienza e uffici. . . . . . . . .
5
Immagini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
57
I principi, i diritti, i doveri. . . . . . . . . . . . . .
12
Amministrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15
Medicina Nucleare e Centro PET. . . . .
59
I ricoveri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16
Servizi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
61
Attività ambulatoriale. . . . . . . . . . . . . . . . .
18
Standard di Qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
64
Editore:
corso Mortara 22 - Torino
Guida pratica del cittadino - Pubblicazione periodica registrata al Tribunale di Torino al n. 5812/04,
Direttore responsabile: Mauro Fresco.
Finito di stampare: settembre 2011
presso ILTE S.p.A. - v. Postiglione 14 - Moncalieri (TO)
Progetto grafico e redazione: Seat Pagine Gialle
Foto: Azienda Ospedaliera “G. Brotzu” e Cuboimages
Le informazioni contenute nella Guida pratica del cittadino sono aggiornate a agosto 2011. Nel corso dell’anno
potrebbero intervenire variazioni rispetto a quanto riportato.
1
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
Ospedale San Michele
Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione
L’Azienda
cittadini, l’equità delle prestazioni erogate, il collegamento con le organizzazioni sanitarie operanti nel territorio
e con le associazioni di volontariato,
nonché l’ottimizzazione e l’integrazione delle risposte assistenziali.
Il perseguimento di tali obiettivi si
realizza anzitutto attraverso l’ascolto
dei bisogni del cittadino, in un costante impegno volto a interpretare la domanda assistenziale e ad adeguare
l’offerta dell’Azienda alle effettive necessità dell’utenza.
In quest’ottica si inserisce la sperimentazione di modelli organizzativi
finalizzati al miglioramento dell’effi-
Obiettivi
cienza e dell’efficacia, l’implementazione della dotazione tecnica e la
L’organizzazione e il funzionamento
promozione dell’aggiornamento del
dell’Azienda sono rivolte ad assicura-
personale ospedaliero, la verifica dei
re, nel rispetto degli obiettivi indicati
risultati raggiunti sulla base di pro-
dalla programmazione nazionale e re-
grammi predisposti dal management
gionale, l’erogazione delle prestazioni
aziendale.
essenziali e appropriate, lo sviluppo
L’Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
del sistema di qualità aziendale, la
si caratterizza, nel sistema integra-
massima accessibilità ai servizi per i
to della Sanità regionale, per la sua
2
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
forte vocazione all’eccellenza. Essa
convergere competenze ed esperien-
persegue, in accordo con gli indirizzi
ze scientifiche, tecniche e assisten-
regionali, il rafforzamento dei requisi-
ziali, allo scopo di fornire al paziente
ti previsti per le Aziende Ospedaliere
una risposta diagnostico-terapeutica
italiane e indicati nel D.L. 30 dicem-
più completa, costruendo così l’orga-
bre 1992 n. 502 attraverso il consoli-
nizzazione dell’Ospedale con un’at-
damento del suo ruolo di riferimento
tenzione sempre maggiore alle esi-
su programmi di assistenza su base
genze dei cittadini-utenti.
regionale e interregionale, con riferi-
Questo assetto organizzativo, inteso
mento specifico al Centro-Sud Italia e
come un’aggregazione di Strutture
al bacino del Mediterraneo.
(Complesse e Semplici) che conservano la propria autonomia e respon-
Descrizione e storia
sabilità, riconosce nello stesso tempo l’interdipendenza delle Strutture
L’azienda è intitola-
coinvolte, al fine di raggiungere obiet-
ta al Prof. Giuseppe
tivi comuni (in termini di risultati e di
Brotzu (1885-1976),
utilizzo di risorse).
insigne
scienziato
Le diverse Strutture afferenti a cia-
sardo, il cui nome è
scun Dipartimento adottano codici di
legato alla scoperta
comportamento clinico-assistenziali
delle cefalosporine.
concordati e condivisi d’intesa con la
L’Ospedale G. Brotzu è stato inaugu-
Direzione Sanitaria, attraverso l’ela-
rato nel 1982.
borazione di protocolli finalizzati a
Con decreto del Presidente del Consi-
ottenere una continuità e omogenei-
glio dei Ministri 8/04/1993, è stato
tà di comportamento durante tutto il
riconosciuto Ospedale di Rilievo Na-
percorso assistenziale.
zionale e di Alta Specializzazione.
L’Ospedale è costituito da una moder-
Con decreto del Presidente della
na struttura monoblocco, che dispone
Giunta Regionale 29/07/1996 n.
di circa 600 posti letto, articolata su
168, è stato costituito in Azienda
14 piani, di cui 2 seminterrati, e un
Ospedaliera Autonoma.
corpo staccato che ospita i nuovi am-
Dal 2000 è stato avviato il processo
bulatori. L’Ospedale è circondato da
di
ampi spazi verdi e numerosi parcheggi.
dipartimentalizzazione, facendo
3
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
Sin dalla sua progettazione, è stato
L’Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”, co-
pensato come un centro di alta spe-
erentemente con i suoi principi fonda-
cializzazione, in grado di offrire ai
tori, sta lavorando costantemente per
cittadini sardi un’assistenza all’avan-
sviluppare la sua capacità di offrire
guardia soprattutto nelle specialità,
servizi sanitari di alto livello, con una
come quelle relative alla malattia del
particolare attenzione verso la ricerca
cuore e i trapianti d’organo, che si
della “qualità”, intesa non solo come
ritrovavano solo negli ospedali della
realtà tecnologica ma soprattutto
penisola.
come capacità di rispondere in modo
Le successive riforme del Servizio
efficiente alle diverse esigenze dei cit-
Sanitario ne hanno modificato lo sta-
tadini, con la consapevolezza che al
to giuridico ma l’Ospedale Brotzu ha
centro di ogni attività medica c’è l’uo-
mantenuto questa naturale vocazione
mo nella sua interezza e complessità.
di motore per l’innovazione in campo
Questo impegno si traduce in una co-
sanitario attraverso la capacità e la
stante attività di aggiornamento del
volontà di progettare e offrire un’as-
personale e delle attrezzature medi-
sistenza sanitaria migliore e sempre
che e la creazione di spazi assisten-
più utile ai cittadini.
ziali più confortevoli.
4
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
L’Ospedale
tramite il bancone ruotato posto nelle
vicinanze della scala mobile, di fronte
alle porte girevoli dell’androne principale: tel. 070 539937 con orario dalle 7 alle 13 e dalle 14 alle 20,30.
Finalizzate alla razionalizzazione dei
flussi e dei percorsi sia interni che
esterni, anche le nuove vie di fuga
integrate in un corpo aggiunto a “torre”, nel quale sono ubicate diverse
attività ambulatoriali di reparto.
Informazioni su strutture
e servizi
4 ascensori panoramici da 13 posti
L’Ospedale è caratterizzato da una
ciascuno, che collegano il piano terra
moderna struttura monoblocco, arti-
con l’ultimo piano.
All’interno della torre sono presenti
colata su 2 piani di base (seminterrato e terra) e 11 piani fuori terra con
pianta a croce, e da un corpo separato dove sono ubicati gli ambulatori
specialistici.
Recentemente
Accesso, accoglienza
e uffici
L’Ospedale è raggiungibile con l’au-
è
stata
realizzata
tobus di linea urbana n. 1 e con la
un’imponente opera di ristrutturazione degli accessi e delle vie di fuga
collegate.
La nuova hall, al termine della rampa
che guarda il piazzale Ricchi, è caratterizzata da una cupola in vetro e ferro smaltato e si sviluppa su 2 piani,
dove trovano spazio le funzioni di accoglienza, informazione e smistamento dei visitatori.
Il servizio di accoglienza gode di visibilità ed è facilmente accessibile
5
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
Ufficio Ticket
linea Circolare Ospedali n. 13 dotata
di mezzi anche per portatori di handicap. Raggiungono l’Ospedale anche
la linea 19 da Assemini, il QS e il
QSb. Al 1° piano, con accesso diretto
da piazzale Alessandro Ricchi, sono
ubicati diversi uffici.
Centro Unico di Prenotazione
(CUP)
●
Tel. 070 539427
●
L’Ufficio Riscossione è situato al primo livello, accanto agli uffici del CUP,
a sinistra rispetto all’ingresso principale dell’Ospedale e in prossimità
della zona bar.
●
●
Tel. 070 539680
L’Ufficio Ticket è aperto da lunedì
a venerdì 7,30-13; di pomeriggio da
lunedì a giovedì 15,30-18.
Affiancato dal Centro Informazioni.
Aperto da lunedì a venerdì 7,30-19;
I cittadini sono chiamati a partecipare
sabato 7,30-14.
gamento del ticket per le prestazioni
Le prestazioni sanitarie potranno esse-
specialistiche ambulatoriali (analisi
alla spesa sanitaria attraverso il pa-
re prenotate al Centro Unico di Preno-
di laboratorio, esami e visite).
tazione, recandosi presso l’Ufficio CUP
Alcune persone possono per legge es-
situato al 1° piano, affiancato dal Cen-
sere esonerate dal pagamento del ti-
tro Informazioni.
cket per le prestazioni specialistiche.
Per le prenotazioni è necessario pre-
Le motivazioni dell’esenzione sono
sentare la richiesta del medico di base
o dello specialista convenzionato.
●
6
Sportello CUP - da lunedì a venerdì,
8-18; sabato escluso.
disciplinate dalla normativa nazionale e si riferiscono ai soggetti esenti
per reddito o età, per invalidità, per
patologie croniche e invalidanti o per
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
malattie rare (limitatamente alle pre-
mi finalizzati alla diagnosi precoce di
stazioni/prescrizioni correlate a tali
tumori e patologie particolarmente
patologie), ai soggetti danneggiati da
diffuse. Rientrano in questa tipologia
complicanze di tipo irreversibile a cau-
i tumori al seno, alla cervice uterina e
sa di vaccinazioni obbligatorie, trasfu-
del colon retto.
sioni o somministrazione di emoderi-
A tutela della salute delle donne in
vati, ai soggetti vittime del terrorismo
stato di gravidanza, il SSN garanti-
e della criminalità organizzata, alle
sce la gratuità di tutte le prestazioni
persone detenute o internate.
e gli esami periodici che si rendono
In un’ottica di prevenzione, il Servi-
necessari durante l’arco della stes-
zio Sanitario garantisce la gratuità di
sa gravidanza, sulla base delle indi-
tutti gli screening organizzati a livello
cazioni contenute nelle linee guida
regionale o aziendale, ovvero gli esa-
nazionali.
7
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
Ufficio Referti Autoptici
●
Tel. 070 539336
zione, la partecipazione e la tutela
dei diritti del cittadino. Inoltre ascolta e raccoglie le richieste, le informa-
Ufficio Relazioni
con il Pubblico - URP
zioni, i suggerimenti dei cittadini.
L’URP garantisce l’attuazione del regolamento di pubblica tutela: i cittadini utenti possono presentare
osservazioni, opposizioni, denunce o
reclami in via amministrativa contro
gli atti o i comportamenti che limitano
o ledono i diritti di dignità e riservatezza degli utenti.
L’URP gestisce i reclami dell’utente e
li indirizza al Direttore Sanitario e ai
●
Tel. 070 539210/070 539212
Responsabili dei Servizi interessati,
seguendone l’iter e indicando l’ado-
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico
zione delle misure necessarie per
(URP) è il servizio che cura l’informa-
evitare la persistenza del disservizio.
8
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
Predispone l’attività istruttoria e dà
dei servizi assistenziali e riabilitativi
tempestiva risposta all’utente per le
e delle procedure di sostegno ai pa-
segnalazioni di più agevole definizione,
zienti e/o loro familiari nella gestione
su delega dei propri diretti superiori.
di situazioni complesse.
Provvede a curare l’istruttoria per i re-
Possono rivolgersi all’URP tutti i cit-
clami e fornisce parere al Direttore Ge-
tadini indistintamente. Gli utenti
nerale per la necessaria definizione.
interessati a segnalare disservizi o
L’URP informa e orienta i cittadini sui
denunce circostanziate riguardanti i
servizi erogati dall’Azienda e sulle
propri parenti devono rientrare in ca-
modalità d’accesso ai servizi stessi,
tegorie ben definite, cioè coniuge con-
sulla documentazione necessaria e
vivente, parente entro il 2° grado (ov-
sulle procedure da seguire per otte-
vero moglie, marito, figli, cugini ecc.),
nere una determinata prestazione
affine entro il 1° grado, associazioni
sanitaria. In consulenza con la Di-
di volontariato e di tutela accreditati
rezione Sanitaria offre informazioni
presso l’Azienda “G. Brotzu” o presso
sulle modalità d’accesso e di utilizzo
la Regione.
9
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
Tutti costoro possono presentare os-
●
compilazione di apposito modello
servazioni, opposizioni, reclami, de-
in distribuzione presso l’URP e/o il
nunce contro atti o comportamenti
CUP e/o i Reparti di degenza;
con i quali si nega o si limita la fruibi-
●
lità delle prestazioni di assistenza sa-
all’URP;
nitaria. Le segnalazioni vanno presentate entro 15 giorni dalla conoscenza
del fatto o comportamento che si re-
segnalazione telefonica o invio fax
●
colloquio con operatore dell’URP o
altri delegati.
puta lesivo, con le seguenti modalità:
Le denunce dei fatti per cui si chiede
lettera redatta in carta semplice
l’accertamento della responsabilità
●
indirizzata al Direttore Sanitario
dell’Azienda, inviata per posta, o
indirizzata all’URP o consegnata
al Centro Unico di Prenotazione
(CUP) o al capo-sala del Reparto
nel caso l’utente si trovi in regime
di ricovero;
10
soggettiva di uno o più operatori devono essere preferibilmente presentate per iscritto.
La presentazione delle istanze nelle
varie forme non preclude la proposizione di impegnative in via giurisdizionale ai sensi del comma 5 dell’Art.
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
14 del D.Lgs. n. 502/92 e succes-
scritta entro un massimo di 30 giorni.
sive modificazioni e integrazioni. Alle
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico è
istanze e reclami è data risposta
ubicato al primo piano.
SCARICA IL MODULO RECLAMI
11
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
Cappella Cattolica
Nella cappella, dedicata a San Miche-
Parco giochi
Nel giardino fronte ingresso.
le Arcangelo, si celebrano le liturgie
Ufficio Cartelle Cliniche
quotidiane e festive: feriale alle 8,30 e
17 e nei giorni festivi alle 10,30 e 17.
Tel. 070 539475
fax 070 539475
I cappellani sono disponibili a raccogliere le istanze dei pazienti ricoverati
appartenenti ad altre fedi religiose.
●
Ufficio Bibliografico
Centralizzato
Tel. 070 539284
L’Ufficio è al sottopiano, con ingresso
diretto da via Jenner. Rilascia copie
Corpo staccato - piano terra
Tel. 070 539791
delle cartelle di ricovero, copie dei
Segreteria - tel. 070 539486
fax 070 542270
ferti autoptici.
Camere Mortuarie
Ufficio necrofori - tel. 070 539379
Accesso al pubblico dalle 8 alle 19.
certificati di Pronto Soccorso e dei reOrario: da lunedì a venerdì 8,3012,30; di pomeriggio da lunedì a giovedì 15-18.
Centro Trasfusionale
Si trova presso il corpo staccato:
Bar ed edicola
Il servizio è in funzione tutti i giorni
dalle 7 alle 21; festivi dalle 8 alle 21.
esegue l’accettazione di donazioni di
sangue tutti i giorni dalle 8 alle 12.
Informazioni - tel. 070 539347.
Banca
I principi, i diritti, i doveri
Filiale n. 11 del Banco di Sardegna
Il cittadino che si rivolge all’Azienda
- aperta da lunedì a venerdì 8,30-
ha diritto di avere adeguate informa-
13.20/15,05-16,30. Sportello Banco-
zioni, anche telefoniche, relative alle
mat in funzione 24 ore su 24.
prestazioni erogate, alle modalità di
12
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
accesso, ai tempi di attesa. Le liste
pi brevi, come richiesto dalla stessa
di attesa devono essere controllabili
natura del servizio. Analogamente il
dall’interessato.
cittadino ha il dovere di rivolgersi al
Il cittadino che intende rinunciare a
Servizio di Pronto Soccorso solo per
prestazioni sanitarie già programmate
motivi di effettiva urgenza, non risolvi-
deve darne tempestiva informazione
bili dal medico di base o dalla Guar-
all’Azienda, al fine di evitare sprechi di
dia medica.
tempo e risorse. Analogamente l’Azien-
Il paziente ha il diritto di essere cu-
da ha l’obbligo di informare l’interes-
rato e assistito, nel rispetto della
sato dell’impossibilità di effettuare la
propria dignità, senza distinzione di
prestazione nella data programmata.
condizione personale e sociale.
Il cittadino ha diritto di accedere al
Il paziente ha diritto di ottenere
Servizio di Pronto Soccorso in tem-
informazioni complete e compren-
13
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
sibili in merito alla diagnosi della
Il paziente ha diritto ad ambienti e
malattia, alle terapie e tecniche
servizi igienici adeguati per arredi e
diagnostiche e ai rischi che queste
pulizia, a ricevere le visite dei familia-
comportano, alla prognosi. Ha dirit-
ri nel rispetto dell’orario stabilito, alla
to altresì di essere informato sulle
riservatezza del proprio ricovero.
possibilità di indagini e trattamenti
Il malato terminale ha diritto ad am-
alternativi. Ha inoltre diritto di rifiu-
biente riservato, al conforto della
tare le cure e i procedimenti diagno-
presenza dei familiari, verso i quali è
stici proposti.
dovuta uguale umanità.
14
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
Amministrazione
●
Segreteria Direzione Generale
tel. 070 539445
fax 070 539270
●
Segreteria Direzione Amministrativa
tel. 070 539213
fax 070 539479
●
Segreteria Direzione Sanitaria
tel. 070 539429
fax 070 530814
Area Infermieristica
Servizio Infermieristico
tel. 070 539481
fax 070 539481
Farmacia
Tel. 070 539209
fax 070 539351
i farmaci che il paziente assume giornalmente sono contenuti all’interno
di bustine di plastica trasparenti,
ognuna contrassegnata dai dati del
paziente. L’introduzione del nuovo
sistema produce effetti positivi sia
sul fronte della farmacovigilanza
sia sotto il profilo gestionale poiché
semplifica il processo di distribuzione e il controllo delle terapie, favorisce la diminuzione degli sprechi di
medicinali e il controllo delle scorte,
che sono limitate alle urgenze-cambi
di terapia.
Per i molteplici vantaggi che offre, la
distribuzione in Dose Unitaria è una
metodica ormai acquisita nella realtà
statunitense e in via di forte espansione in alcuni Stati quali Paesi Bassi, Belgio, Francia e Spagna.
Dose Unitaria
L’8 febbraio 2007 è stato presentato, presso il servizio di Farmacia
dell’Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”,
l’innovativo macchinario per la distri-
Medicina del Lavoro
Tel. 070 539337
fax 070 539316
buzione automatica dei farmaci in
Dose Unitaria.
Con il termine “Dose Unitaria” si intende un sistema di dispensazione
dei farmaci caratterizzato dalla verifica di ogni singola prescrizione e
dalla preparazione in farmacia della
terapia giornaliera per ogni paziente:
15
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
I ricoveri
Il Pronto Soccorso assicura le prestazioni cliniche, strumentali e di
laboratorio necessarie a stabilire la
diagnosi o l’eventuale trasferimento nella struttura ad esso connessa
dell’Osservazione Breve Internistica
(degenza non superiore alle 24 ore),
Ricovero d’urgenza
o il ricovero presso il Reparto competente per patologia.
Le emergenze sanitarie sono garan-
L’accesso al servizio di Pronto Soc-
tite tramite l’attività del servizio di
corso è indicato in casi di prestazioni
Pronto Soccorso.
in emergenza-urgenza. Per le situazio-
All’interno del servizio esiste il Tria-
ni di non emergenza è consigliabile
ge infermieristico, utile per la prima
rivolgersi al medico di famiglia o al
valutazione diagnostica del paziente.
Servizio di Continuità Assistenziale
Sulla base dei sintomi riferiti e del-
(medico di guardia).
la valutazione clinica, l’operatore del
Triage assegna un codice colore che
Ricovero programmato
determina l’ordine di accesso alle
Il ricovero è stabilito dal medico ospe-
cure, in relazione alla gravità delle
daliero durante la visita ambulatoria-
condizioni cliniche:
le. Può essere svolto in regime ordi-
Codice rosso, patologie a rischio
nario o in regime diurno (Day Hospital
per la vita;
o Day Surgery).
Codice giallo, patologie a rischio
evolutivo;
Codice verde, patologie di mode-
sta entità;
Codice bianco, patologie a gestione ambulatoriale.
Ricovero ordinario
Il ricovero ordinario non urgente può
essere richiesto dal medico di base,
dal medico specialista del SSN, dal
medico della Guardia medica territoriale. La richiesta deve essere pre-
L’attribuzione del colore bianco o ver-
sentata al medico del Pronto Soc-
de comporta il pagamento del ticket
corso, che valuta la disponibilità e
come da normativa regionale.
l’opportunità della stessa.
16
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
È possibile prendere accordi diretta-
e dentifricio, sapone, biancheria per-
mente con i responsabili delle strut-
sonale, pigiama, pantofole, asciuga-
ture di ricovero.
mani, acqua ecc.
Il giorno fissato per il ricovero è ne-
Nei reparti vi sarà assegnato un ar-
cessario presentarsi in reparto se-
madietto e un comodino per riporre
guendo le indicazioni dei medici e
vestiario e oggetti personali; le di-
rispettando l’orario stabilito.
mensioni degli arredi sono limitate e
È opportuno portare eventuale do-
quindi è bene che il bagaglio sia ridot-
cumentazione clinica personale con
to all’indispensabile.
esami e accertamenti diagnostici
precedentemente eseguiti e avvertire i medici di eventuali terapie in
corso; le indicazioni fornite possono
essere uliti ai medici che vi seguiranno. Chi volesse potrà richiedere
una camera a pagamento provvista
di bagno.
Ricovero Day Hospital
Il ricovero in D.H. è un ricovero limitato a una giornata e viene programmato per i pazienti che necessitano di
assistenza continuativa.
Ricovero Day Surgery
Pasti
La colazione viene servita alle 7,30, il
pranzo alle 12 e la cena alle 18.
In previsione di eventuali esami diagnostici che richiedono il digiuno, il
personale vi avviserà in tempo utile.
Durante la distribuzione dei pasti non
è consentito l’accesso in reparto ai
visitatori.
TV e telefoni
I reparti sono dotati di televisione che
si trova nella sala soggiorno. È possibile utilizzare televisori portatili pre-
È un ricovero chirurgico limitato a un
via autorizzazione del personale e nel
giorno, ma in cui può essere previsto
massimo rispetto degli altri pazienti
il pernottamento di una notte (One
ricoverati; per tale motivo si consiglia
Day Surgery).
l’uso di auricolari.
Consigli utili ai pazienti
Si prega cortesemente di ridurre al
minimo l’utilizzo dei cellulari e di evi-
Vi consigliamo di portare gli effetti
tarne l’uso nelle zone di cui è fatto
personali necessari quali spazzolino
espressamente divieto.
17
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
Divieto di fumo
Il questionario è anonimo e comun-
Si ricorda ai ricoverati e ai visitatori
que a norma delle leggi sulla tutela
che in tutto l’Ospedale esiste il di-
della privacy.
vieto di fumare e che i trasgressori
verranno sanzionati secondo quanto
Attività ambulatoriale
previsto dalla normativa vigente.
Dimissioni
Al momento delle dimissioni vi verrà
rilasciata la documentazione per far
conoscere al medico di famiglia gli
esami diagnostici e le terapie effettuate e da continuare a domicilio.
L’Ospedale effettua attività ambula-
Chi chiede di essere dimesso contro
toriale specialistica, strumentale e di
il parere dei medici, deve firmare una
laboratorio. Alle relative prestazioni si
dichiarazione che solleva l’Ospedale
accede con la richiesta del medico di
e il personale sanitario da ogni re-
base o del medico specialista conven-
sponsabilità.
zionato e con la ricevuta comprovante
Ricordate di ritirare gli oggetti perso-
l’avvenuto pagamento del ticket.
nali.
La prenotazione avviene attraverso il
Dopo la dimissione potrà essere rila-
CUP - Centro Unico di Prenotazione sciata copia della cartella clinica che
direttamente o telefonicamente al nu-
deve essere richiesta dal diretto inte-
mero 070 539680.
ressato o da terzi sulla base di speci-
L’Azienda garantisce lo svolgimento
fica delega (Ufficio Cartelle Cliniche).
delle attività professionali dei propri
Vi saremo grati se risponderete alle
operatori anche attraverso l’erogazio-
domande contenute nel questiona-
ne di prestazioni sanitarie in regime
rio che vi sarà fatto pervenire a casa
di intramoenia.
vostra dopo la dimissione. Le vostre
In tal senso intende raggiungere un
indicazioni potranno essere utili per
duplice obiettivo: attuare la normativa
migliorare la qualità e il funzionamen-
nazionale locale, nonché anticipare
to dei nostri servizi.
le sempre più crescenti aspettative
18
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
dell’utenza, personalizzando il servi-
I Dipartimenti sono costituiti da Strut-
zio e migliorando il rapporto fiduciario
ture Complesse (S. C.) e Strutture
medico-paziente.
Semplici (S. S.).
Prenotazioni in regime libero-profes-
Le finalità generali dei Dipartimenti
sionale (intramoenia) al numero 070
sono: il miglioramento di efficacia e
539680.
tempestività dell’atto medico, attra-
Le attività ambulatoriali sono indicate
verso il coordinamento assistenzia-
sotto la voce del Reparto o servizio di
le, il miglioramento dell’assistenza
riferimento.
anche
I Servizi Sanitari dell’Azienda Ospeda-
dei rapporti tra operatori, assistiti
liera “G. Brotzu” sono organizzati in
e familiari, la standardizzazione del-
dipartimenti, per l’esercizio in forma
le procedure al fine di fornire livelli
attraverso
l’umanizzazione
integrata e coordinata delle attività
di assistenza omogenei, l’aumento
di competenza di ciascun Reparto e
dell’efficienza complessiva integran-
Servizio ed afferiscono alla Direzione
do programmazione e controllo di
Sanitaria.
gestione.
19
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
Dipartimenti
●
Ambulatorio al corpo staccato visite
chirurgiche vascolari
tel. 070 539271 - lunedì, mercoledì
e venerdì 8-14; giovedì 14-20.
Rianimazione
e Terapia Intensiva
Piano terra
Emergenza
S. C. Pronto Soccorso
Osservazione Breve
Piano terra
●
●
Tel. 070 539594/070 539266
●
Segreteria - tel. 070 539871
●
tel. 070 539274
fax 070 539 597 (solo per urgenze)
●
Prestazioni:
●
sioni delle funzioni vitali, sia di origine medica, chirurgia, traumatica o
Prestazioni: accettazione e valutazione delle emergenze-urgenze, secondo
da intossicazioni;
●
fegato, la neurochirurgia, la chirur-
strumentali (di durata non superiore
gia toraco-addominale;
alle 24 ore), il paziente viene tratte●
za e nei servizi di diagnosi e cura
cure ed evita ricoveri non appropriati.
compreso il Pronto Soccorso il servizio di Plasmaferesi;
S. C. Chirurgia d’Urgenza
●
20
Guardiola degenza
tel. 070 539464
assistenza rianimatoria delle urgenze-emergenze nei reparti di degen-
(OBI). L’OBI garantisce dimissioni si-
1° piano
assistenza intensiva post-operatoria per la chirurgia dei trapianti di
Per più approfondite indagini clinico-
nuto in Osservazione Breve Intensiva
assistenza di tipo rianimatorio ai
pazienti critici con gravi compromis-
Segreteria - tel. 070 539828
fax 070 539488
priorità dettate dalla gravità.
Terapia Intensiva - tel. 070 539273
●
assistenza anestesiologica in urgenza nei servizi di Radiologia interventistica RMN e TAC;
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
●
●
S. S. Donazioni d’Organo e Trapian-
●
patologia della spalla
ti: d.ssa Giovanna Lai;
●
patologia dell’anca
S. S. Terapia Intensiva Pediatrica:
piano terra - tel. 070 539678
dr.ssa Carla Cannas.
Attività in regime di ricovero:
Orario visite ai pazienti: dalle 13,30
alle 14,30 e dalle 19 alle 20.
●
ginocchio, ricostruzioni legamentarie, riallineamenti, patologie osteo-
Ortopedia e Traumatologia
cartilaginee, protesi mono e poli
1° piano
●
●
Segreteria - tel. 070 539529
fax 070 539437
comportamentali;
●
chirurgia dell’anca: protesi in patologie degenerative, protesi in pa-
Guardiola - tel. 070 539504
Prestazioni:
chirurgia ortopedica: chirurgia del
zienti trapiantati d’organo;
●
chirurgia della spalla: ricostruzione
●
patologia del ginocchio
di cuffia, trattamenti per patologie
●
traumatologia d’urgenza
degenerative;
21
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
●
chirurgia del piede: trattamento
●
(ernia del disco inter-vertebrale),
dell’alluce valgo, delle patologie
periartriti scapolo-omerali;
mal formative;
●
●
tratta-
●
mento delle fratture ossee sempli-
●
chirurgia
traumatologica:
patologie della colonna vertebrale
patologie articolari e cefalee;
trattamento antalgico e cure pallia-
ci, complesse e del poli-fratturato;
tive per malattie neoplastiche.
Attività in regime di Day Hospital e
Patologia
Cardio-toraco-vascolare
Day Surgery: piccola patologia del
ginocchio, della mano e del piede,
infiltrazioni dell’anca eco guidate.
Ambulatorio aperto da lunedì a venerdì 8,30-14.
Anestesia e Terapia Antalgica
Ambulatorio Anestesiologico
tel. 070 539365
Ambulatorio di Terapia Antalgica
Il Dipartimento di Patologia Cardio-toraco-vascolare dell’Azienda Ospedaliera
“G. Brotzu” comprende quattro Strutture Complesse (Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Toraco-vascolare, Emo-
Piano terra
dinamica e Cardiologia Interventistica)
Tel. 070 539365
fax 070 539318
(Terapia Intensiva Post-operatoria, Car-
Prestazioni:
●
diagnosi e terapia delle patologie
dolorose benigne acute e croniche;
●
22
e tre Strutture Semplici Dipartimentali
diologia Pediatrica, Cardioriabilitazione). Il Dipartimento è in grado di offrire
una vasta gamma di prestazioni diagnostiche e terapeutiche di alta spe-
patologie neuroepatiche (nevralgie
cializzazione nell’ambito delle malattie
trigeminali e nevralgie postepatiche);
cardiovascolari e toraciche.
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
Cardiologia
dispongono di 8 posti letto in area
4° piano
intensiva, 8 in semi-intensiva e 35
La Struttura Complessa di Cardiolo-
in degenza ordinaria, questi ultimi in
gia è un moderno e dinamico reparto
stanze da 1, 2, 3 o 4 letti, quasi tutte
specialistico dedicato alla diagnosi
con bagno. La terapia intensiva è do-
e cura delle malattie del cuore e dei
tata di tutte le apparecchiature per la
grandi vasi. Ogni anno garantisce ol-
gestione dei casi più complessi, come
tre 2500 ricoveri e più di 20.000 pre-
respiratori automatici, defibrillatori bi-
stazioni cardiologiche per i pazienti ri-
fasici, ventilazione con CPAP e BPAP,
coverati negli altri reparti dell’Azienda
sistemi per monitoraggio emodinami-
Ospedaliera “G. Brotzu”.
co invasivo destro e sinistro, macchi-
L’Ambulatorio della Struttura effettua
na per ultrafiltrazione ed emodialisi,
circa 10.000 controlli all’anno per i
contropulsatore aortico, amplificatore
pazienti dimessi dal Reparto. I lo-
di brillanza. La degenza ordinaria può
cali di degenza, ubicati al 4° piano,
contare su un modernissimo sistema
23
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
di telemetria centralizzata, che con-
sualizzazione diretta sui computer
sente un monitoraggio costante 24
delle immagini radiologiche e degli
ore su 24 dell’elettrocardiogramma e
esami ematologici, per le procedure
della saturazione di ossigeno anche
di accettazione e dimissione, per gli
dei pazienti deambulanti.
scambi di informazioni con gli altri
La strumentazione del reparto è com-
Servizi dell’Azienda (Laboratorio Ana-
pletata da quattro ecocardiografi, di
lisi, Farmacia, Dietologia, ecc.). Inol-
cui tre di ultima generazione (due
tre, è disponibile una rete Wi-Fi che
General Electric Vivid 7 e un Philips
consente al personale l’utilizzo di
IE tridimensionale, dotati di sonde
PC portatili abilitati alla rete Intranet
transesofagee, sonde vascolari, pro-
ospedaliera. La Struttura, dotata di
grammi per eco stress e tissue dop-
una moderna sala riunioni con possi-
pler imaging), poligrafi per elettrofi-
bilità di proiezioni su grande schermo
siologia ed emodinamica invasiva,
e collegamenti Internet a distanza, è
letto per tilt-test. Nel reparto è attiva
sede di formazione continuativa per i
la rete informatica Intranet per la vi-
medici delle Scuole di Specializzazio-
24
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
ne in Cardiologia e Medicina Interna e
si concretizza nella pubblicazione di
per gli studenti del corso di Laurea in
numerosi articoli sulle più prestigio-
Scienze Infermieristiche dell’Universi-
se riviste internazionali di medicina
tà di Cagliari.
(“New England Journal of Medicine”,
I medici, le coordinatrici infermieristi-
“Lancet”, “American Journal of Car-
che e gli infermieri della S. C. di Car-
diology”, “American Heart Journal”,
diologia mantengono costantemente
“European Heart Journal” ecc.) e
un elevato livello di aggiornamento
con la stesura di diversi capitoli di
professionale, con la partecipazio-
libri specialistici.
ne ai maggiori meeting scientifici
nazionali ed esteri, nei quali sono
Principali campi di interesse:
●
frequentemente coinvolti in qualità di relatori. Diversi componenti
dromi coronariche acute in genera-
dell’équipe medica e infermieristica
le, angina pectoris cronica);
ricoprono cariche di responsabilità nell’Associazione Nazionale dei
●
maggiore
scompenso cardiaco acuto e cronico. Malattie del miocardio e del
Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), la
cardiopatia ischemica acuta e cronica (infarto miocardico acuto e sin-
pericardio. Trapianto cardiaco. Iper-
organizzazione
tensione polmonare;
scientifica cardiologica nazionale. Le
coordinatrici infermieristiche sono
●
valvulopatie acquisite e congenite;
istruttrici nazionali di rianimazione
●
imaging cardiaco e diagnostica in-
cardiopolmonare Basic Life Support
vasiva. Ecocardiografia trans tora-
Defibrillation (BLS-D) dell’American
cica e trans esofagea, eco stress.
Heart Association e dell’ANMCO. Il
Cateterismo cardiaco destro. Biop-
Reparto è coinvolto in una costan-
sie endomiocardiche del ventricolo
te attività di ricerca clinica, con la
destro. Cateterismo cardiaco sini-
partecipazione a importanti studi
stro, con coronarografia e ventri-
internazionali in collaborazione con
colografia (eseguite nei laboratori
rinomati centri nazionali ed esteri.
della Struttura Complessa di Emo-
Un gruppo di Infermieri di Ricerca è
dinamica). Tomografia computeriz-
attivamente impegnato insieme ai
zata del cuore e delle coronarie,
medici negli studi clinici policentrici.
risonanza magnetica del cuore e
Il risultato dell’impegno scientifico
dei grossi vasi (eseguite presso la
25
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
●
Struttura Complessa di Radiologia).
Degenza ordinaria
Scintigrafia cardiaca (eseguita pres-
Tel. 070 539510/070 539512
so la Struttura Complessa di Medi-
Prestazioni: attività per lo scompen-
cina Nucleare);
so, il trapianto cardiaco e l’ipertensio-
studio delle aritmie. Impianti di pa-
ne polmonare.
cemaker (compresi pacemaker di
Ambulatorio e Day Hospital
resincronizzazione) e defibrillatori.
Studi elettrofisiologici. Ablazione
con radiofrequenza del flutter atria-
●
le e delle tachicardie parossistiche
Ambulatorio generale
sopraventricolari;
Tel. 070 539326/070 539425
estrazione di cateteri di pacemaker
Attività di consulenza per le strutture
e defibrillatori;
●
ipertensione arteriosa.
Numeri utili:
●
●
Tel. 070 539325/070 539539/
070 539755
Guardiola degenza donne
tel. 070 539512
Guardiola degenza uomini
tel. 070 539510
Terapia Intensiva Cardiologica
Tel. 070 539305
Prestazioni:
settore elettrostimolazione ed elet-
● trofisiologia,
aziendali e attività ambulatoriale per
esterni.
Laboratorio di Ecocardiografia
Tel. 070 539511
S. S. D. Riabilitazione
Cardiologica
Ubicata nel sottopiano del’Azienda
Ospedaliera, la Struttura Semplice Dipartimentale di Cardioriabilitazione è
un’unità innovativa nel panorama della diagnostica non invasiva delle cardiopatie e della riabilitazione dei pa-
●
impianti di pacemaker,
zienti affetti da patologie cardiache.
●
defibrillatori
L’attività di diagnostica non invasiva,
●
studi elettrofisiologici,
così come quella di riabilitazione del
●
ablazioni, aritmie.
paziente cardiopatico, è svolta con
valenza regionale, solo su richieste
Ambulatorio di pacemaker
provenienti da un presidio ospedalie-
Tel. 070 539842/070 539325
ro o comunque specialistico.
26
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
L’attività della Cardioriabilitazione si
sistemi ergometrici dotati di cyclette e
articola su due ambiti tra loro interdi-
tapis roulant consentono di eseguire i
pendenti. Il primo è quello legato alla
test da sforzo con diverse modalità. In-
diagnostica non invasiva. La struttura
sieme allo staff della Medicina Nucle-
è dotata di moderne attrezzature quali
are della stessa Azienda Ospedaliera
l’Ecocardiografo GE 7 di ultima gene-
vengono eseguite le scintigrafie mio-
razione e l’ECO HP 5005, che consen-
cardiche, impiegate nella diagnostica
tono di eseguire, oltre alla normale
più fine nel campo delle malattie coro-
routine, importanti test diagnostici:
nariche e del muscolo cardiaco. Inol-
Ecocolordoppler, Eco Doppler tissuta-
tre, la struttura è dotata di un moder-
le, Eco transesofageo, Eco stress far-
no sistema spirometrico che consente
macologico, Eco stress fisico. Moderni
di eseguire i Test Cardiopolmonari, uti-
27
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
li nella valutazione funzionale del pa-
massime garanzie di sicurezza per i
ziente con scompenso cardiaco e nel-
pazienti (attrezzature di rianimazione
la valutazione dei candidati a trapianto
cardiopolmonare, sistemi di controllo
cardiaco. L’altra attività della Struttura
telemetrico dell’ECG e della satura-
è quella connessa alla cardioriabilita-
zione di ossigeno).
zione, svolta in regime di Day Hospital,
I medici, gli infermieri, i fisioterapi-
intesa come un processo multifatto-
sti e gli psicologi partecipano attiva-
riale attivo e dinamico, che ha come
mente ai corsi di aggiornamento e ai
fine quello di favorire la stabilità clini-
maggiori incontri scientifici nazionali
ca, di ridurre le disabilità conseguenti
ed esteri organizzati dalla maggiori
alla malattia e di supportare la ripresa
Società scientifiche.
precoce e il mantenimento di un ruolo
Per prenotazioni telefoniche - tel. 070
attivo nella società.
539322 - dalle 12 alle 14.
L’obiettivo finale è quello di ridurre
il rischio di successivi eventi cardiovascolari, di incidere positivamente
Prestazioni:
●
sulla sopravvivenza e di migliorare
post infartuati
la qualità della vita. A una maggiore
consapevolezza dell’importanza del-
riabilitazione cardiologica in regime
di D. H. rivolta a pazienti operati o
●
Riabilitazione funzionale, psicologica e dietologica.
la cardioriabilitazione ha fatto seguito un incremento delle richieste con
Prevenzione cardiologica:
conseguente aumento dei ricoveri e
●
Test da sforzo
delle giornate di degenza in regime di
●
Holter dinamico 24 ore
●
Test cardiorespiratorio
zione opera un’équipe di specialisti
●
Ecocardiogramma 2D colordoppler
costituita da cardiologi, infermieri,
●
Eco stress
fisioterapisti e psicologi. L’équipe si
●
Eco transesofageo
avvale della collaborazione di specia-
●
Ecocolordoppler tissutale.
Day Hospital. Nella Struttura Semplice Dipartimentale di Cardioriabilita-
listi dietologi, diabetologi, lipidologi e
dietisti della stessa Azienda Ospeda-
Ambulatori cardiologici
liera. Tutte le procedure diagnostiche
Sottopiano
e riabilitative vengono svolte con le
Accettazione - tel. 070 539325
28
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
Prestazioni:
La struttura ha iniziato l’attività chirur-
●
Esame ecocardiografico
gica nel febbraio del 1988 e attual-
●
Prove da sforzo
mente esegue circa 600 interventi
●
Holter e controllo portatori pace­
maker.
all’anno, riguardanti tutte le patologie
più comuni nell’ambito della cardiochirurgia. Dal novembre 1989 è attivo
Cardiochirurgia
anche il programma di trapianto cardiaco.
Negli ultimi anni sono stati eseguiti
alcuni impianti di macchine per assistenza al circolo a breve termine (Levitronix, Impella; ECMO) e un impianto di assistenza ventricolare sinistra
con sistema Heartmate II. Ha preso
inoltre l’avvio, con la collaborazione
degli emodinamisti e dei cardiologi
Il Reparto di degenza, situato al 4°
del Dipartimento, il programma di im-
piano, conta 25 posti letto in camere
pianto delle protesi valvolari aortiche
da uno, due o tre letti, di cui dodici do-
per via transapicale.
tati di controllo telemetrico dell’ECG
Patologie trattate:
e della saturazione di O2.
●
valvulopatie mitraliche: sostituzioni
La struttura è dotata di 2 sale ope-
protesiche meccaniche e biologi-
ratorie attive 24 ore al giorno, con
che; tutte le tecniche riparative più
le più moderne apparecchiature per
comunemente usate, anche con ac-
la circolazione extracorporea e per
cesso toracotomico destro;
la monitorizzazione anestesiologica
●
valvulopatie aortiche: sostituzione
e cardiologica. È disponibile in sala
protesiche meccaniche e biologiche
operatora un ecocardiografo tridimen-
con protesi con stent rigidi, senza
sionale con sonda transesofagea. È
stent e con homograft; reimplanta-
attivo un ambulatorio cardiochirurgico
tion della valvola aortica (intervento
per le consulenze specialistiche e il
di David); impianto transapicale di
follow-up dei pazienti operati.
protesi valvolari aortiche;
29
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
●
fibrillazione atriale: ablazione chi-
emergenza della dissezione acuta
rurgica della fibrillazione atriale as-
dell’aorta;
sociata alla correzione delle valvulopatie;
●
30
●
patologia coronarica: by pass aorto-coronarico convenzionale e in
patologia
aortica:
sostituzione
protesica
convenzionale
off-pump (a cuore battente); riva-
degli
scolarizzazione con innesti arteriosi
aneurismi della radice aortica,
(arteria mammaria mono e bi-late-
dell’aorta ascendente e dell’ar-
rale, arteria radiale); trattamento
co aortico; in collaborazione con
chirurgico delle complicanze mec-
i chirurghi vascolari e con gli an-
caniche dell’infarto, quali DIV post-
giografisti
terapia
infartuali, aneurismi del ventricolo
ibrida dell’arco con endoprotesi
sinistro, rottura dei muscoli papilla-
previo debranching chirurgico dei
ri della mitrale, rottura della parte
vasi epiaortici; trattamento in
libera del ventricolo sinistro;
interventisti
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
●
Cardiopatie congenite: trattamento
gia o Chirurgia vascolare maggiore che
delle patologie più semplici dall’età
necessitino di assistenza intensiva.
infantile in poi, anche con approc-
Ogni postazione è dotata di ventilato-
cio estetico.
re meccanico per l’assistenza respira-
Numeri utili:
●
●
Segreteria - tel. 070 539520
fax 070 541388
Degenza - tel. 070 539523
Prestazioni:
toria nelle prime ore dopo l’intervento
chirurgico e di monitorizzazione emodinamica invasiva e non invasiva (elettrocardiogramma, pressione venosa
centrale, pressione arteriosa invasiva
e non, pressione arteriosa polmonare,
●
tutti gli interventi di cardiochirurgia,
gittata cardiaca, saturazione venosa
●
bypass aortocoronarico
mista, volumi intratoracici, acqua pol-
●
interventi valvolari
●
patologie congenite
●
aneurismectomia
●
trapianti di cuore.
S. S. D. Terapia Intensiva
Post-operatoria
monare extravascolare).
Le competenze professionali acquisite dallo staff e la disponibilità di
apparecchiature adeguate consentono di trattare con le tecniche di rianimazione più moderne tutti pazienti
sottoposti a interventi di cardiochirurgia (compresi i trapianti di cuore) e di
La TIPO (Terapia Intensiva Post-opera-
chirurgia vascolare maggiore.
toria) è situata al 4° piano dell’Ospe-
Viene assicurata inoltre un’assi-
dale, adiacente al reparto di degenza
stenza ottimale anche a pazienti
della Cardiochirurgia, ed è collegata
che presentano situazioni cliniche
tramite ascensore interno alla sala
di particolare complessità, grazie
operatoria cardiochirurgica situata al
alla disponibilità di moderni appa-
5° piano. Il Reparto è costituito da 10
recchi per la depurazione renale
postazioni letto distribuite in una sala
(emodialisi ed emofiltrazione), lu-
con 7 letti, un locale per isolamento
tilizzo di metodiche di ventilazione
(1 letto) e una terapia sub-internsiva
non invasiva e CPAP, a protocolli di
con 2 letti.
nutrizione enterale e parenterale,
Nella TIPO vengono ricoverati i pazienti
materassi antidecubito, a program-
sottoposti a interventi di Cardiochirur-
mi di nursing e fisioterapia.
31
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
Emodinamica
di alta specializzazione, tra le quali
un ecografo intravascolare (View Sonic PF775 - Volcano), il sistema Angiojet per l’aspirazione meccanica di
trombi endovascolari, un sistema per
la misurazione dei flussi e delle pressioni intravascolari e intracoronariche
(Combomap 6800 - Volcano), un ecocardiografo Philips.
La Struttura Complessa di Emodinamica è dotata di sofisticati sistemi
informatici in rete, di ultima generazione, per la visualizzazione, refer-
Situata al 5° piano, la Struttura Com-
tazione e archiviazione degli esami
plessa di Emodinamica e Cardiologia
angiografici e delle procedure inter-
Interventistica è all’avanguardia nella
ventistiche (Cardioplanet e Dicomed
diagnosi invasiva e nella terapia inter-
PACS Cardio della EBIT-AET). Nella
ventistica delle cardiopatie. In essa
Struttura vengono eseguite le pro-
si effettuano, ogni anno, circa 1500
cedure di cateterismo cardiaco, le
procedure diagnostiche e circa 700
coronarografie e le angioplastiche
procedure interventistiche.
coronariche con impianto di stent nei
L’attività si svolge in due ampie sale
pazienti affetti da malattie delle arte-
per cateterismi cardiaci, entrambe
rie coronariche. Vengono inoltre effet-
dotate di angiografi di ultima gene-
tuati gli studi diagnostici in pazienti
razione (Philips Allura Xper FD e Phi-
affetti da miocardiopatie, valvulopatie
lips Integris Allura), di iniettori auto-
e cardiopatie congenite.
matici (Acist), di poligrafi (Mac Lab
Nelle sale della Struttura Complessa
GE-Medical Systems), di respiratori
di Emodinamica, l’équipe della Car-
automatici e di tutte le attrezzature
diologia pediatrica, in collaborazione
necessarie per la rianimazione car-
con i cardioanestesisti e gli emodina-
diopolmonare. Nel laboratorio sono
misti, effettua i cateterismi cardiaci
inoltre utilizzate altre apparecchiature
pediatrici e le procedure interventisti-
per procedure di cardiologia invasiva
che nelle cardiopatie congenite, tra
32
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
cui la chiusura del dotto di Botallo,
Prestazioni:
dei difetti interatriali e interventricola-
●
angioplastica coronarica
ri, del forame ovale pervio.
●
cateterismi cardiaci.
Nella Struttura Complessa di Emodinamica e Cardiologia interventistica
Chirurgia Vascolare
vengono eseguiti anche gli impianti di
Situata all’11° piano, la Struttura
protesi valvolare aortica percutanea
Complessa di Chirurgia toraco-va-
(TAVI) dopo una attenta selezione dei
scolare dell’Azienda Ospedaliera “G.
candidati effettuata da una equipe
Brotzu” è un Reparto di alta specia-
multidisciplinare di cardiologici inter-
lizzazione in grado di offrire elevate
ventisti e clinici, cardiochirurghi, car-
prestazioni diagnostiche e terapeu-
dioanestesisti, chirurghi vascolari e
tiche nel campo delle malattie to-
radiologi.
raciche e vascolari. Ogni anno si ef-
La S. C. di Emodinamica è inserita nel-
fettuano circa 1.000 ricoveri e 700
la rete per le emergenze della Regione
interventi chirurgici.
Sardegna, per il trattamento con an-
Dispone di 24 posti letto così sud-
gioplastica primaria dei pazienti affetti
divisi: 21 di degenza ordinaria (in
da infarto miocardico acuto e garan-
stanze da 1, 2, o 4 letti) e 3 in area
tisce una disponibilità effettiva di 24
semintensiva, questi ultimi attrez-
ore su 24 per 365 giorni all’anno.
zati con tutta la gamma di apparec-
I medici e gli infermieri si aggiornano
chiature per la gestione dei pazienti
continuamente mediante la parteci-
nell’immediato post-operatorio, con
pazione ai maggiori incontri scientifici
possibilità di monitoraggio dei para-
nazionali ed esteri e alla frequenza in
metri vitali in tempo reale. La Strut-
centri di eccellenza. La Struttura par-
tura è dotata di una sala operatoria
tecipa periodicamente a studi clinici
munita delle più recenti apparec-
di carattere nazionale e internaziona-
chiature per l’esecuzione di chirur-
le, in collaborazione con i più impor-
gia endovascolare e mini invasiva,
tanti centri nazionali ed esteri.
tra cui un angiografo portatile di
Numeri utili:
ultima generazione (tecnologia flat
panel) completo di piano radiotra-
●
Segreteria: tel. 070 539522
sparente meccanizzato, una colon-
●
Sala medici - tel. 070 539788/731
na toracoscopica ecc.
33
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
Queste dotazioni consentono di ese-
piano del corpo separato dell’Ospeda-
guire, in un ambiente idoneo e protet-
le, composto da 2 locali comunicanti,
to, interventi chirurgici a cielo aperto,
uno utilizzato come sala Ecocolordop-
interventi endovascolari e in chirurgia
pler, l’altro come sala medicazioni.
mini-invasiva secondo le tecniche più
All’interno della Struttura viene utiliz-
moderne e innovative. La strumenta-
zata la rete informatica aziendale abi-
zione del reparto è completata da tre
litata alle procedure di accettazione e
apparecchi Ecocolordoppler, due dei
dimissione, alla visualizzazione diretta
quali di ultima generazione, con sonde
delle immagini radiologiche e del re-
vascolari lineari e convex, programmi
ferto degli esami di laboratorio e ai
per la misurazione delle placche e
rapporti con gli altri Servizi (Farmacia,
doppler imaging. Si effettuano circa
Servizio Dietetico ecc).
5000 esami/anno, considerando le
Nel Reparto è disponibile una rete Wi-
prestazioni erogate ai pazienti ambula-
Fi che consente al personale l’utilizzo
toriali e a quelli ricoverati presso altre
di PC portatili abilitati alla rete Intranet
strutture dell’Azienda “G. Brotzu”. La
ospedaliera. La struttura è sede di for-
Struttura è inoltre dotata di un ambu-
mazione per i medici delle Scuole di
latorio per pazienti esterni, sito al 1°
Specializzazione in Chirurgia vascolare
34
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
e per gli studenti del corso di Laurea in
Prestazioni:
Scienze infermieristiche dell’Universi-
●
interventi di chirurgia vascolare
tà di Cagliari. Oltre che nei compiti as-
con tecnica aperta e tecnica en-
sistenziali, la Struttura Complessa di
dovascolare mini-invasiva; tratta-
Chirurgia Toraco-vascolare è attiva nel-
mento degli aneurismi e dissezio-
la ricerca clinica, con la partecipazione
ni: aorta toracica e addominale,
a importanti studi policentrici e con la
tronchi viscerali (arterie digestive
collaborazione con rinomati centri di
e renali), tronchi sovraortici (arte-
ricerca nazionali, e nell’attività scienti-
rie carotidi e succlavie), periferici
fica, con la partecipazione dei medici e
(arterie femorali e poplitee); trat-
degli infermieri (in qualità di relatori) ai
tamento dell’arteriopatia oblite-
maggiori congressi nazionali e con la
rante: patologia steno-ostruttiva
pubblicazione di articoli su prestigiose
aorto-iliaco-femorale
riviste di Chirurgia Vascolare.
popliteo-tibiale;
Principali campi di interesse
●
patologia
dell’aorta
●
●
●
patologia carotidea;
●
patologia toraco-polmonare.
●
Segreteria - tel. 070 539813
interventi di chirurgia toracica con
tecnica aperta e tecnica toracosco-
arti inferiori e arteriopatia diabetica;
●
trattamento della patologia varicosa degli arti inferiori;
croniche, patologia ostruttiva);
arteriopatia obliterante cronica degli
trattamento della patologia stenoclavi;
e toracica (aneurismi, ulcere aor-
●
femoro-
ostruttiva degli assi carotidei e suc-
addominale
tiche, dissezioni aortiche acute e
e
pica mini-invasiva (VATS);
●
trattamento delle patologie pleuriche;
●
trattamento delle patologie polmo-
fax 070 593458
nari, mediastiniche, della parete to-
●
Corsia degenza - tel. 070 539482
racica e dei traumatismi del torace;
●
Sala medici - tel. 070 539460
●
Ambulatorio - tel. 070 539713
●
Ambulatorio corpo staccato
listiche ed esami ultrasonografici
tel. 070 539271
Ecocolordoppler;
Attività diagnostica:
●
Chirurgia vascolare: visite specia-
35
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
●
Chirurgia toracica: visite speciali-
Cardiologia Pediatrica è il centro di ri-
stiche, esami videobroncoscopici e
ferimento in Sardegna per la diagno-
mediastinoscopici.
si e cura delle cardiopatie congenite.
Chirurgia dell’Arteriopatia
e di Salvataggio d’Arto
Chirurgia Carotidea
Chirurgia Toracica
Rappresenta un modello di “Ospedale-non Ospedale” in cui sofisticate
attrezzature tecnologiche sono mascherate da un ambiente piacevole
basato sulla tradizione fiabesca sarda, con angoli dedicati al teatro delle
Attività ambulatoriale corpo separato,
marionette e un ampio acquario, che
visite specialistiche ed esami ultraso-
contribuiscono a rendere la perma-
nografici, Ecocolordoppler e Doppler.
nenza dei pazienti, piccoli e adulti, il
●
Segreteria - tel. 070 531271
più confortevole possibile. I pazienti
vengono ricoverati a seconda dell’età
in Pediatria, Cardiologia, Cardiochirurgia o Ostetricia e Ginecologia e
vengono seguiti in collaborazione
con i medici dei rispettivi reparti. Un
cardiologo pediatra è reperibile costantemente per le urgenze, notte e
giorni festivi inclusi. Nella Struttura
è disponibile un’assistenza psicologica, sia durante il ricovero sia nel
corso di visite ambulatoriali.
L’assistenza psicologica mira anche
a fornire al paziente e ai familiari
un’adeguata preparazione a procedure invasive o interventi cardiochirur-
Cardiologia Pediatrica
gici, un counseling pre e post-natale
Situata al 2° piano dell’Azienda
e una collaborazione all’approfondi-
Ospedaliera “G. Brotzu” (adiacente
mento del consenso informato.
al Pronto Soccorso Pediatrico), la
●
Struttura Semplice Dipartimentale di
36
Segreteria - tel. 070 531940
fax 070 539434
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
Medicina
Prestazioni:
●
valutazione cardiologica pre-natale
e post-natale
●
cateterismo cardiaco diagnostico e
terapeutico
●
utilizzo procedure ludiche di supporto
●
teatroterapia e fiaba-terapia.
Il Dipartimento integra l’offerta di servizi di medicina generale e specialistica secondo elevati criteri di qualità: le
figure professionali presenti nell’ambito delle Strutture sono in grado di
affrontare e risolvere problematiche
cliniche di grande complessità, arrivando a standard qualitativi elevatissimi in tutti i settori dell’attività clinica. Grazie al valore delle competenze
raggiunte, al Dipartimento afferiscono numerosi Centri di riferimento in
campo regionale e nazionale.
S. C. Medicina Generale II
8° piano
●
Segreteria - tel. 070 539507
●
Sala medici - tel. 070 539227
●
●
Guardiola degenza
tel. 070 539599
Ambulatorio Reparto
tel. 070 539674
37
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
●
●
Ambulatori:
Ambulatorio corpo separato
tel. 070 539233
●
Reparto - fax 070 539227
●
Prestazioni: ricovero in regime ordinario e in Day Hospital per patologia
internistica ed epatologica.
Medicina Generale II
8° piano
●
●
Guardiola - tel. 070 539508
Ambulatorio esterno
tel. 070 532674
Visite epatologiche - giovedì 8-10
Visite endocrinologiche - mercoledì
10,30-13
Centro Malattie Dismetaboliche
e Arteriosclerosi
Sottopiano
Il Centro Malattie Dismetaboliche,
anch’esso riconosciuto Centro di riferimento regionale per le Patologie
Disilipidemiche, svolge una basilare
campagna di prevenzione attraverso
vari mezzi di informazione e di scre-
Prestazioni: ricovero in regime ordi-
ening nei pazienti “a rischio”.
nario e in Day Hospital per patologie
Ambulatorio-Accettazione
tel. 070 539373
internistiche ed epatologiche.
38
●
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
Sala LDL Aferesi
●
la possibilità di ricevere un’assistenza diagnostica e terapeutica multi-di-
Tel. 070 539327
Il settore LDL Aferesi svolge un’impor-
sciplinare.
tante azione terapeutica nei confronti
dei pazienti affetti da ipercolesterolemia familiare omozigote con trasmissione genica a carattere recessivo.
●
Laboratorio - tel. 070 539324/
070 539313
Prestazioni:
●
diagnosi e trattamento delle dislipidemie primitive determinate da alte-
●
razioni genetiche del metabolismo
●
lipidico e delle iperlipidemie secon-
●
●
Accettazione - tel. 070 539372
Laboratorio - tel. 070 539346
fax 070 539371
darie legate ad altre patologie
Prestazioni:
Diagnosi precoce e prevenzione
●
monitoraggio del paziente diabetico
della malattia arteriosclerotica fa-
●
diagnostica strumentale delle com-
miliare con complicazioni cardiova-
plicanze vascolari e neurologiche
scolari
del diabete
Diagnosi e trattamento dietetico
●
dell’obesità e dei disturbi del comportamento alimentare.
diagnosi e terapia del piede diabetico
●
monitoraggio della gravidanza diabetica.
Servizio di Diabetologia
Pediatria
Il Centro Diabetologico “adulti” rappresenta un importante centro di rife-
2° piano
rimento, in quanto garantisce al pa-
●
Segreteria - tel. 070 539782
ziente
●
Guardiola - tel. 070 539691
diabetico
un’assistenza
completa in tutte le discipline coinvolte nella patologia diabetica. Il pazien-
Nefrologia e Dialisi Pediatrica
te diabetico con un unico accesso ha
Tel. 070 539 548/070 541313
39
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
Pronto Soccorso Pediatrico
Allergologia e Fisiopatologia
Respiratoria
2° piano
Tel. 070 539557/070 539547
●
Fibrosi Cistica e Day Hospital
Tel. 070 539557
Il Centro di Fibrosi Cistica è di riferimento regionale ed è l’unico Centro
isolano che segue tale patologia sia
in regime ambulatoriale sia in Day
Hospital.
Neuropsichiatria Infantile
2° piano
Ambulatorio
di Elettroencefalografia
Prenotazioni - tel. 070 539382
Diabetologia Pediatrica
Centro Disturbi Pervasivi
dello Sviluppo
Tel. 070 539255
Il Centro Diabetologico Pediatrico è
di riferimento per il diabete infanto
giovanile. Tale patologia ha, nella no-
Segreteria - tel. 070 539682
fax 070 539553
2° piano (per bambini e adolescenti)
Segreteria: Donatella Mulargia
stra Regione, un’altissima incidenza
tel. 070 539382
fax 070 539737
(30 nuovi ammalati per 100.000 abi-
I pazienti che afferiscono al Centro
tanti di età fra 0-18 anni). Il bacino
sono compresi in una fascia di età
di utenza del Centro è attualmente di
che va da 0 a 14 anni. Il servizio di
700 pazienti e provengono da tutta
assistenza di cui possono usufruire è
l’isola. L’assistenza mira a ottenere
così articolato:
una migliore qualità di vita sia per il
●
percorso diagnostico, valutazione
paziente sia per i genitori. Vengono
clinica-comportamentale e relazio-
previsti controlli clinici e laboratori-
nale del bambino e accertamenti
stici periodici e incontri frequenti al
laboratoristici e strumentali.
fine di perfezionare l’autogestione
del paziente.
Urologia e Urodinamica Pediatrica
●
osservazione diretta;
●
filmato;
●
scale diagnostiche (ADI-R, ADOS-G,
Tel. 070 539424
Endocrinologia Pediatrica
Tel. 070 539470
40
C.A.R.S., BSE, ABC);
●
test sul livello di sviluppo (WISC III,
Bayley, Leiter);
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
●
test sul gioco simbolico;
Prestazioni:
●
valutazioni delle abilità funzionali in
●
●
●
soggetti adolescenti;
ne integrata (terapia cognitivo-com-
valutazione delle capacità comuni-
portamentale, logopedia e occupa-
cative e del linguaggio (Mac Arthur);
zionale);
valutazione
adattabilità
sociale
●
protocollo
medico-biologico
comportamentale, linguaggio e oc-
con
cupazionale);
particolare attenzione agli ambiti
genetico, neuro biochimico e di diagnostica per immagini.
trattamento di riabilitazione integrata domiciliare (terapia cognitivo-
(Scala Vineland);
●
trattamento intensivo di riabilitazio-
●
attività periodiche di follow-up (progetti terapeutici pluriennali in colla-
41
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
●
borazione con le Aziende Sanitarie
tegie efficaci di comunicazione e
Locali e i Servizi Scolastici);
comportamento nel contesto delle
didattica e attività formativa (forma-
abitudini di vita familiare e sociale
zione e addestramento degli ope-
del bambino);
ratori della salute mentale in età
42
social-skill-training e problem-sol-
evolutiva con differenti posizioni
ving (promozione delle capacità di
professionali: personale infermie-
interazione sociale dei bambini e di
ristico, educatori e terapisti, assi-
risoluzione dei problem);
stenti sociali, psicologi e medici);
●
●
●
programmi psico-educativi (incenti-
parent-training (ridurre nella fami-
vazione delle potenzialità dei bam-
glia l’impatto stressogeno causato
bini, della loro autonomia e della
dal disturbo e promozione di stra-
loro integrazione sociale).
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
Ambulatorio
di Elettroencefalografia
Prenotazioni - tel. 070 539382
S. C. Neurologia e Stroke Unit
Patologie trattate:
●
vasculopatie cerebrali
●
sclerosi multipla
●
morbo di Parkinson e malattie extrapiramidali
6° piano
●
morbo di Alzheimer e demenze
Degenza donne - tel. 070 539636
●
epilessie
Degenza uomini - tel. 070 539635
●
disturbi del sonno
●
cefalee
●
neuropatie periferiche e dolore neu-
●
Segreteria - tel. 070 539639
●
●
Ambulatorio Neurologia
Corpo staccato e 6° piano
ropatico
Prestazioni: assistenza in regime di
ricovero e in regime ambulatoriale ai
pazienti affetti da patologie neurologiche centrali e periferiche.
Stroke Unit
6° piano
Trattamento delle patologie cerebrovascolari acute (ictus ischemici,
emorragie intraparenchimali e sub
●
patologie muscolari e miastenia.
Ambulatorio Patologie
Neuromuscolari
Neuropatie periferiche e Miastenia
gravis, tossina botulinica. Laboratorio
di Neurofisiologia.
aracnoidee, attacchi ischemici cere-
Ambulatorio Disturbi del sonno
brali transitori).
Polisonnografie notturne.
Neurofisiopatologia
Elettroencefalografia, potenziali evocati, elettromiografia.
Centro per lo studio del sonno
Video poligrafie, polisonnografie.
Ambulatorio malattia di Parkinson
e disturbi del movimento
Tossina botulinica, Day Hospital
Ambulatorio cefalee
Day Hospital
Assistenza ai pazienti affetti da sclerosi multipla
Ambulatorio Epilessia
Elettrocefalografia
43
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
S. S. D. Malattia Alzheimer
e Demenze dell’Anziano
Esami strumentali: Elettroencefalo-
Ambulatorio in Reparto: martedì e giovedì 9-13.
Medici fisiatri
gramma, Elettromiografia, diagnosi
Chirurgia
ultrasonografica (Ecocolor - Tronchi
sovraortici e Doppler trans-cranico)
con la collaborazione di un tecnico di
Neurofisiopatologia. Il Centro è stato
riconosciuto idoneo per il trattamento
dell’ictus ischemico acuto secondo il
Protocollo SITS - MOST.
●
Ambulatori - tel. 070 539559
●
Accettazione - tel. 070 539635
Neuroriabilitazione
●
Tel. 070 539306/070 539545
fax 070 539264
Prestazioni:
assistenza di alta specializzazione
●
di tipo interprofessionale per pazienti affetti da esiti di malattie a
carico del sistema nervoso centrale
(cerebrolesioni acquisite cod. 75);
richiesta di ricovero tramite fax 070
●
539306 e tramite compilazioni di un
L’attività del Dipartimento si articola in degenza ordinaria, Day Surgery,
chirurgia ambulatoriale e follow-up
dei pazienti. Tutte le Strutture hanno
un orientamento specialistico al fine
di fornire prestazioni di alta qualità:
le figure professionali presenti hanno
permesso di sviluppare livelli di eccellenza nell’attività chirurgica in elezione
e in urgenza, attraverso la collaborazione multidisciplinare e l’applicazione
integrata delle tecnologie e dei protocolli di cura più avanzate.
modulo scaricabile dal sito Internet
S. C. Chirurgia Generale
www.aobrotzu.it - sezione modulistica.
La selezione avverrà in base a criteri
7° piano
di efficacia dell’intervento riabilitati-
●
vo. La struttura ha in dotazione 12
posti letto per ricovero ordinario e 2
posti letto in Day Hospital.
44
Segreteria - tel. 070 539611
fax 070 539646
Guardiola degenza donne-uomini
tel. 070 539613
●
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
Attività del Reparto di Chirurgia
Generale:
Chirurgia Maggiore: epato-bilio-pan-
●
creatica, gastro-esofagea (funzionale e oncologica), colon-rettale;
Chirurgia Trapiantologica: trapian-
●
to epatico, pancreatico, trapianto
combinato fegato-rene;
Chirurgia Generale in Day Surgery:
●
apparato digerente, videolaparosco-
pia della via biliare, proctologica,
flebologie e vasculopatie aorto-iliache e femorali, endocrinochirurgia.
Ambulatorio Chirurgia Vascolare
Tel. 070 539286 (solo mercoledì mattina)
Ambulatorio Chirurgia Generale
Tel. 070 539685 (solo lunedì e giovedì mattina)
45
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
Ambulatorio Chirurgia
Proctopatologica
tumori in aree cerebrali
●
tumori midollari e chirurgia dell’epi-
●
lessia
Tel. 070 539685 (solo martedì pomeriggio)
interventi di traumatologia cranio-
●
Ambulatorio Day Hospital Trapianti
Tel. 070 539614
facciale
tumori cerebrali.
●
Neurochirurgia
6° piano
Segreteria - tel. 070 539625 fax 070 539624
●
Guardiola uomini - tel. 070 539631
●
Guardiola donne - tel. 070 539627
●
Ambulatorio corpo staccato
tel. 070 539561
●
Ambulatorio Egg - tel. 070 539565
●
Prestazioni:
Neuroendoscopia (idrocefalo, cistiti
●
liquorali)
chirurgia endoscopica dell’ipofisi
●
Senologia
neurochirurgia stereo tattica e fun-
●
zionale (morbo di Parkinson)
neuro navigazione e monitoraggi
●
neurofisiologici intraoperatori
chirurgia spinale e vertebrale stru-
●
Segreteria - tel. 070 539876
fax 070 539876
●
Ambulatorio - tel. 070 539286
●
Prestazioni:
visita chirurgica
mentata (ernie del disco e altra pa-
●
tologia degenerativa e traumatica)
●
visita senologica e chirurgia estetica in regime libero-professionale
aneurismi e angiomi cerebrali
●
endoscopia
●
trans-naso-sfenoidale
del basicranio anteriore
46
correzioni malformazioni congenite
●
biopsia del linfonodo sentinella
●
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
quadrantectomia secondo Veronesi
●
mastectomia con ricostruzione
●
lipofilling secondo Colemann.
●
Segreteria - tel. 070 539269
fax 070 539266
●
Ambulatori - tel. 070 539269 - tutti
●
i giorni 7,30-13,30 - visite venerdì
Chirurgia Maxillo Facciale
e Chirurgia Orale
8,45-12,30 - Chirurgia orale ambulatoriale: lunedì, martedì e mercoledì 7,30-13,30
Reparto di Chirurgia Maxillo Faccia-
●
le - 7° piano
Ambulatorio di Chirurgia Orale - pia-
●
no terra
Prestazioni:
trattamento dei traumi del massic-
●
cio facciale
47
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
chirurgia ortodontica
Prestazioni:
affezioni chirurgiche del distretto
●
●
●
orale e maxillo-facciale.
esami microscopici diretti
prelievi per esami citologici
●
biopsie cutanee
●
exeresi chirurgica di neoformazioni
●
benigne e maligne
diatermocoagulazioni.
●
Otorinolaringoiatria
Ambulatorio corpo staccato
●
tel. 070 539259 - da lunedì a venerdì 8,30-14
Segreteria - tel. 070 539259
●
fax 070 539224 - visita odontostomatologica
Ambulatorio - lunedì, mercoledì e venerdì 9-12
●
Gastroenterologia
e Endoscopia Digestiva
Esami strumentali audio-vestibolari
martedì, mercoledì e giovedì 9-12
●
Prestazioni:
Segreteria - tel. 070 539395
visita odontostomatologica
●
esami strumentali audio-vestibolari
●
●
●
Dermatologia
Ambulatorio corpo staccato
●
Tel. 070 539268/070 539262 dalle 8 alle 12
48
10° piano
Guardiola degenza donne
tel. 070 539397
Guardiola degenza uomini
tel. 070 539391
●
Ambulatorio corpo staccato
tel. 070 539285
●
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
Prestazioni:
fisiopatologia digestiva
●
clinica gastroenterologia, fisiopato-
●
logia digestiva, endoscopia digesti-
●
va, epatologia, celiachia dell’adulto,
●
allergie alimentari, Centro delle ma-
●
lattie esofagee e ano-rettali, mano-
●
●
metria esofagea ambulatoriale, test
di Bernstein, pHmetria esofagea,
malattie infiammatorie del Colon
malatia del Pancreas
endoscopia digestiva
epatologia
malattie infiammatorie intestinali
Ostetricia e Ginecologia
studio della stipsi cronica funziona-
3° piano
le con rieducazione del pavimento
L’Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
pelvico, breath test per Helicobac-
è inserita nella speciale classifica
ter Pylori e per contaminazione
“Ospedaledonna” di OnDA (Osserva-
batterica del tenue, test percutanei
torio Nazionale sulla Salute della Don-
(Prick test) per allergeni alimentari
na). Nel 2009 Onda ha conferito al
e inalanti. Valutazione e gestione
Brotzu 3 Bollini Rosa, massimo rico-
trapianto di fegato: idoneità all’in-
noscimento per gli ospedali in “rosa”
serimento nelle liste di attesa.
con valenza triennale (2009-11).
49
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
Il percorso travaglio-parto
●
diminuzione dell’invasività e ottimizzazione delle performance dei
Il percorso travaglio-parto all’interno
dell’Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
sistemi di monitoraggio del benes-
tiene conto delle nuove esigenze di
sere materno e fetale;
protagonismo e di scelta delle donne
●
guimento di un’offerta assistenziale
moderna, caratterizzata da:
50
eliminazione degli standard logistici
delle vecchie sale travaglio e parto;
nella maternità, attraverso il perse●
creazione di un percorso clinicoassistenziale che privilegi l’intimità
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
●
dell’esperienza materna rispetto al
grafia; accettazione anche di esami
contesto medico-ospedaliero;
on line provenienti da altri presidi
ospitalità alberghiera con camere
ospedalieri o consultoriali esterni;
da parto singole e servizio privato e
metria per consentire il controllo a di-
tipi di travaglio e parto (ad esempio
stanza o con paziente deambulante;
●
e parto classici o parto cosiddetto
dolce o nelle posizioni libere;
zione di accompagnamento al parto;
realizzazione di locali per la risolu-
●
trollo dell’attività cardiaca fetale e
tiva all’evoluzione fisiologica del
dell’attività contrattile uterina;
travaglio qualora questa venisse
●
●
gravida con eventuale ausilio ane-
partner alle fasi del travaglio;
●
se dell’attività contrattile, parto con
Dotazioni specifiche:
camere da travaglio e parto clima-
sgabello ecc.;
●
tizzate, bagno personale, illuminazione riflessa e/o direzionale, pre-
●
stanza per attività fisica, esercizi di
rilassamento muscolare nelle pau-
stesiologico.
●
letto per parto dolce e vasca idonei per la partecipazione attiva del
realizzazione di protocolli clinici tesi
al supporto della libera scelta della
vasca per il travaglio e parto in acqua con sistema telemetrico di con-
zione chirurgica rapida in alterna-
compromessa;
letti-poltrona da travaglio e parto
elettrici modulabili per il travaglio
affiancamento di un supporto familiare scelto dalla gestante con fun-
●
monitoraggio fetale mediante tele-
con possibilità di scelta fra i diversi
parto dolce, parto in acqua);
●
●
open space per ostetriche e ginecologi con centrale di monitoraggio;
●
sala parto con letto da parto classi-
sa telefonica, punto per accesso a
co per l’effettuazione di parti assi-
rete Internet, impianto alta fedeltà;
stiti operativi o revisioni;
cablaggio in rete di ogni camera per
●
sala operatoria per l’effettuazione
la sorveglianza centralizzata del mo-
di tagli cesarei di emergenza con a
nitoraggio fetale e per il controllo da
fronte sala preparazione e risveglio
unica centrale informatica degli esa-
materno e assistenza neonato;
mi cardiotocografici eseguiti in reparto e nell’ambulatorio di cardiotoco-
●
piccolo nido per la prima assistenza al neonato.
51
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
Il corridoio di collegamento al punto
poni vaginali e Pap test tel. 070
539261;
nascita presenta, oltre direzione e segreteria della struttura, i servizi am-
ricovero: arti spontanei in analge-
●
bulatoriali con:
sia, intrventi ostetrico-ginecologici
●
Pronto Soccorso e accettazione;
●
Ambulatori di ecografia 2d e 3/4d;
●
Ambulatorio di cardiotocografia sta-
in regime ordinario e Day Surgery;
corsi preparazione al parto: tel 070 539537
●
tica e dinamica.
Segreteria - tel. 070 539541
●
Prestazioni ambulatoriali:
monitoraggio della gravidanza fisio-
●
logica
endocrinologia ed endocrinologia
●
ginecologica
difetti del pavimento pelvico
●
incontinenza urinaria
●
ginecologia disfunzionale
●
contraccezione, consulenza interru-
Neonatologia e Nido
●
zione volontaria di gravidanza
Centro Nascite - tel. 070 539534
●
colposcopia
●
Prestazioni: visita pediatrica e visita
isteroscopia
●
neonatologica in regime libero-pro-
terapia laser
●
Pap test, tamponi cervico-vaginali.
●
Ambulatorio - tel. 070 539261
●
52
3° piano
fessionale, assistenza specialistica
al neonato in sala parto e in sala
operatoria, promozione e sostegno
Ambulatorio di Endocrinologia Gi-
dell’allattamento al seno secondo
necologica,
della
le direttive OMS e Unicef. Ecografie
Riproduzione, Centro Menopausa
delle anche per la prevenzione e cura
prenotazione tramite CUP - tam-
della lussazione congenita dell’anca.
Fisiopatologia
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
Chirurgia Plastica
e Centro Ustioni
7° piano
Ambulatorio - tel. 070 539784
●
Segreteria - tel. 070 539518
fax 070 539785
●
Prestazioni:
Chirurgia plastica
●
estetica e ricostruttiva anche in li-
●
bera professione, della mammella,
della parete addominale, del volto
ricostruzioni per tumori testa-collo
●
Oculistica
trattamento delle ustioni acute e
●
delle complicanze
11° piano
Reparto - tel. 070 539339
Centro di riferimento regionale per il
●
trattamento delle ferite complesse.
●
●
Segreteria - tel. 070 539308
53
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
Prestazioni: annessi palpebre, torci-
●
degenza (Day Hospital o ricovero);
collo oculare, strabismo, vie lacrimali,
●
dialisi;
cataratta, glaucoma, distacco di reti-
●
Ambulatori specialistici.
na, chirurgia dell’orbita, trapianto di
cornea, terapia chirurgica della miopia elevata e della ipermetropia, terapia intravitreale delle maculopatie.
Ambulatorio primo livello: Oftalmo-
●
logia pediatrica
La professionalità e l’impegno del
personale consentono di individuare
le giuste terapie per garantire sopravvivenza, qualità di vita e riabilitazione
dei pazienti.
Urologia e Trapianto Renale
Ambulatorio secondo livello: con-
●
sulti inviati da specialisti oculisti,
fluorangiografia, indocianinografia,
laser terapia, test glaucoma OCT,
argon laser e yag laser, micro perimetria. Centro regionale ipovisione
per bambini e adulti.
Patologia renale
Situata al 10° piano, la S. C. di Urologia e Trapianto Renale è attiva nei
settori di Oncologia Urologica, Calcolosi Renale e Trapianto di Rene.
In questo ultimo settore di attività
la struttura, tra le poche in Italia,
ha aderito al Progetto Nazionale di
Trapianti di Rene ad alto indice di
rischiosità quali i trapianti marginali (pazienti over 65 anni), trapianti
doppi (duplice trapianto simultaneo
di rene nello stesso paziente) ma
soprattutto il trapianto da donatore
vivente, che rappresenta il massimo
dell’eccellenza nell’attività chirurgi-
Le finalità del Dipartimento sono la
ca di un Centro Trapianti d’Organo.
prevenzione, la diagnosi e la cura del-
Urologia
le patologie che minacciano la funzionalità dell’apparato uro-genitale, dei
10° piano
reni o si accompagnano alla disfun-
Prestazioni:
zione renale. L’accesso ai Servizi può
●
avvenire attraverso diverse modalità:
54
Trapianto renale da cadavere e da
donatore vivente;
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
Doppio trapianto renale nel pazien-
mico e studio del pavimento pelvi-
●
te anziano (Centro di riferimento nazionale);
co). Tumore della prostata;
Diagnosi: biopsie multiple ultrase-
●
lettive computerizzate.
Chirurgia Urologica Generale;
●
Chirurgia Oncologica Maggiore;
●
Endourologia diagnostica e opera-
●
tiva;
Terapia:
Chirurgia tradizionale.
●
Brachiterapia (radioterapia localiz-
●
zata).
Endourologia per le complicanze
●
urologiche del trapianto renale;
Litotrissia extracorporea per la cal-
●
Centro di riferimento nazionale.
●
HIFU (terapia con ultrasuoni focaliz-
●
zati)
colosi urinaria;
●
Uroginecologia (esame uro-dina-
Segreteria - tel. 070 539399
●
55
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
Nefrologia e Dialisi
9° piano
Guardiola nefrologia
●
tel. 070 539492
Guardiola dialisi
●
tel. 070 539404
Segreteria
●
tel. 070 539491/816
Chirurgia Urologica
Ambulatoriale e D. H.
Prestazioni:
Day Hospital per prestazioni di pic-
●
cola chirurgia urologica
Ecografia urologica
●
Centro di riferimento per le urosto-
●
mie.
Ambulatorio Urologia Generale
Corpo staccato
tel. 070 539226
Urodinamica
Struttura correlata alla gestione dei
disturbi neuro-urodinamici della vescica a valenza multifattoriale e multidisciplinare.
Ambulatorio Trapianti
Ambulatorio per la Calcolosi
Ambulatorio di Oncologia
Urologica
56
S. S. D. Coordinamento
Degenze Nefrologiche
9° piano (lato Nefrologia)
S. S. D. Emodialisi Cronici
9° piano (lato Dialisi)
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
Immagini
Dialisi Acuta e Chirurgia
Accessi Vascolari
9° piano (lato Dialisi)
Trapianto Renale
9° piano (lato Nefrologia)
Dialisi Peritoneale
9° piano (lato Nefrologia)
tel. 070 539495
Day Hospital Interno
9° piano (lato Nefrologia)
Terapia Intensiva Dialitica
9° piano (lato Nefrologia)
Le Strutture del Dipartimento offrono
una vasta gamma di prestazioni specialistiche in ambito diagnostico e terapeutico per pazienti ambulatoriali,
ricoverati o in regime di Day Hospital.
La gestione delle immagini è completamente digitale, grazie al sistema RIS/
PACS recentemente implementato. La
tecnologia a disposizione è di altissimo
livello: comprende unità per TAC, risonanza magnetica e l’unica PET della
Sardegna, dotata di uno dei venti ciclotroni presenti sul territorio nazionale.
Radiologia
Piano terra
●
Accettazione - tel. 070 539572
●
Radiologia tradizionale e contrastografia, Radiologia digitale
tel. 070 539572 - da lunedì a venerdì 8-13/14,30-19; sabato 8-13
57
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
●
●
●
●
Ritiro esami - dalle 11 alle 13 e dal-
le, Flebografia degli arti, interven-
le 17 alle 19 (non occorre prenota-
tistica vascolare ed extravascolare
zione)
Segreteria tel. 070 539581
●
Ecocolordoppler - tel. 070 539583
●
TAC - tel. 070 539584 - TC convenzionale e spirale, TC ad alta risolu-
Mammografia, Duttografia
tel. 070 539575
zione, Angiografia TC, Biopsia stereotassica dell’encefalo, biopsie e
Prenotazioni - tel. 070 539680 (C.U.P.)
Angiografica, diagnostica vascolare,
●
Angiografia convenzionale e digita-
58
Accettazione - tel. 070 539773
Ecografia, Ecografia interventistica,
interventistica, TC guidata.
Risonanza Magnetica Nucleare
tel. 070 539580
●
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
Medicina Nucleare
e Centro PET
ministrazione di un tracciante radioattivo.
Questo tipo di informazioni è assai
utile poiché le alterazioni funzionali causate da patologie nel corso di
una malattia, si manifestano molto
più precocemente rispetto alle modificazioni anatomiche rilevate da TAC o
RMN derivando da alterazioni molecolari (imaging molecolare).
Il Centro PET-CT è situato al sottopiano dell’Azienda Ospedaliera “G. Brotzu” e comprende l’area diagnostica
(sala tomografo, sale di attesa calde
per i pazienti in attesa di esame an-
Piano terra e 1° piano
che disabili e barellati, sala somministrazione), l’area di produzione dei
Una delle espressioni più impor-
radiofarmaci (ciclotrone e laboratorio
tanti della vocazione all’eccellenza
di Radiochimica) e frazionamento dei
dell’Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
radiofarmaci, l’area del controllo di
è la presenza dell’unico Centro PET-
qualità dei radiofarmaci.
ciclotrone della Sardegna: l’attività diagnostica è iniziata il 28 aprile
2005, ciclotrone e laboratorio di radiochimica per la produzione autonoma dei radiofarmaci utilizzati per
l’esame PET sono entrati in funzione
il 26 febbraio 2007.
La PET è in grado di fornire informazioni di tipo metabolico-funzionale
Prestazioni: Medicina Nucleare: Imaging recettoriale neurologico (morbo
di Parkinson) e oncologico (tumori
neuroendocrini), imaging dei processi settici (Scintigrafia con i leucociti
marcati), imaging delle neoplasie tiroidee, imaging dei recettori adrenergici
cardiaci (nella cardiopatia dilatativa).
mediante la misura in vivo e in modo
Centro PET Ciclotrone
non invasivo di parametri di funzio-
Tel. 070 539235
fax 070 541513
nalità d’organo in seguito alla som-
59
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
Prestazioni:
PET-TAC con 18F-FDG (studi di vita-
Tel. 070 539235
lità cellulare, di metabolismo cere-
fax 070 531341
brale, di vitalità cardiaca);
La struttura è unico referente regio-
●
PET-TAC 11C-COLINA (studio del
●
carcinoma della prostata);
nale per il trattamento dei linfomi con
anticorpi monoclonali radio marcati.
È disponibile anche il trattamento pal-
PET-TAC 13N-NH3 (studio della per-
liativo del dolore da metastasi ossee,
fusione miocardica e del microcir-
il trattamento delle artriti farmaco-
colo coronarico).
resistenti.
●
60
Terapia Radiometabolica
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
Laboratorio Analisi
Chimico-cliniche
Laboratorio RIA
Tel. 070 539588
fax 070 539588
L’attività è sviluppata prevalentemen-
Piano terra
● Tel. 070 539560
te nel settore dei tumori neuroendo-
●
crini, della cascata ischemica, della
replicazione cellulare, della funzione
endocrina.
Servizi
prelievi ematici: da lunedì a venerdì
7,30-8,30, senza prenotazione
consegna referti: da lunedì a giovedì 11-12/15,30-16,30; venerdì
11-12
●
Il ticket può essere pagato nel relativo ufficio annesso al laboratorio.
Esami:
●
ematologia
●
coagulazione
●
aspetto lipidico
Le attività delle Strutture del Dipar-
●
glicemia
timento sono dirette ai degenti e ai
●
funzionalità (epatica, renale, pancreatica, cardiaca)
pazienti che si rivolgono agli ambulatori delle Strutture stesse e delle
●
elettroliti sierici
divisioni di degenza. La natura delle
●
metabolismo osseo
●
dosaggio ormoni e farmaci
la diagnostica istologica, citologica
●
dosaggi in assorbimento atomico
e autoptica;
●
liquidi fisiologici
l’esecuzione delle analisi chimico-
●
feci
cliniche e microbiologiche;
●
esami microbiologici
●
ricerca micro-batterica tubercolare
sfusionale;
●
immunologia
il trattamento riabilitativo dei pa-
●
autoimmunità
zienti.
●
sierologia
prestazioni erogate comprende i seguenti settori d’intervento:
●
●
●
l’attività di raccolta di sangue ed
emocomponenti e di medicina tra-
●
61
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
●
sifilide
●
marcatori epatite
●
marcatori tumorali
●
biologia molecolare
●
gruppo torch e altri
●
ricerca virus vari.
Riabilitazione Fisica
Accettazione - tel. 070 539776 - da
lunedì a venerdì 12-13,30
●
Laboratori - tel. 070 539653
●
Prestazioni:
esami citologici, esami istologici su
●
biopsie endoscopiche, su agobiopsie e su prelievi chirurgici;
indagini di immunoistochimica e im-
●
Piano terra
Segreteria - tel. 070 539256
●
Sala medici - tel. 070 539386
●
Sala fisioterapisti - tel. 070 539280
●
Sala terapia fisica - tel. 070 539428
●
munofluorescenza;
consulenze su casistica istopatologia.
●
Attività di laboratorio e informatica
Sala Settoria (sottopiano)
tel. 070 539376
●
Ambulatorio - tel. 070 539866
●
Ambulatorio fisiatrico, rieducazione
neuromotoria, chinesiterapia, massoterapia, linfodrenaggio, meccanoterapia, terapia fisica.
Servizio di Immunoematologia
e Centro Trasfusionale
Anatomia Patologica
5° piano
Segreteria - tel. 070 539652
fax 070 539652
Piano terra
Accettazione
●
tel. 070 539676
●
Sala medici - tel. 070 539651
●
62
Ambulatorio aferesi e trasfusioni
●
(piano terra) - tel. 070 539672
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
Accettazione per donazione sangue
trapiantati, talassemici e gestione
(corpo staccato) - tel. 070 539347
delle emergenze trasfusionali regio-
●
tutti i giorni 8-12
Prestazioni:
nali;
plasma-exchange terapeutico, rac-
●
colta di cellule staminali circolanti
donazioni di sangue, plasma, pia-
●
strine e auto-donazione - da lunedì
da sangue periferico, procedure di
a sabato 7,30-12;
leucocito-aferesi e terapia topica
con fattori di crescita piastrinici;
test immunoematologici e sierologi-
●
ci per la valutazione di sangue e di
tipizzazione HLA, sierologia leuco-
●
piastrinica, citofluorometria, biolo-
emocomponenti;
gia molecolare e immunologia del
Centro Regionale di Biologia Mole-
●
post-trapianto;
colare (NAT);
Servizio di Medicina Trasfusiona-
●
gestione Centro Donatori Midollo
●
le per la rete ospedaliera pubblica
Osseo (IBMDR), Banca Donatori di
e privata di Cagliari e hinterland e
Piastrine e Banca del Sangue Cor-
assistenza trasfusionale ai pazienti
donale.
63
Guida pratica del cittadino ai servizi sanitari
Standard di Qualità
Sono stati avviati gli studi di procedure e protocolli per la definizione degli
Al fine di garantire la qualità nell’assi-
standard di qualità generali e specifi-
stenza ai cittadini, per coordinare e im-
ci, riferiti al complesso delle presta-
plementare le attività relative, è stato
zioni rese agli utenti e alle singole
istituito il Nucleo di Qualità Aziendale.
prestazioni rese al singolo cittadino.
64
Azienda Ospedaliera “G. Brotzu”
Ospedale San Michele
Piazzale Alessandro Richhi
09134 Cagliari Italy
Tel. +39 070 5391
www.aob.it