Biblio-discografia Piatti

Transcript

Biblio-discografia Piatti
Mario Piatti
BIBLIOGRAFIA
TESTI PROPRI E IN COLLABORAZIONE
Teste fiorite
Edizioni fonografiche e musicali PCC, Assisi, 1975, p.
37.
14 filastrocche musicali su testi di Gianni Rodari.
Strumentazione di Angelo Paccagnini.
Partitura, fascicolo con indicazioni didattiche e
disco LP/cassetta.
E’ arrivato un bastimento carico di…
Edizioni fonografiche e musicali PCC, Assisi, 1980,
p. 43.
14 filastrocche musicali su testi di Gianni Rodari.
Strumentazione di Marco Deflorian.
Partitura e disco LP/cassetta.
C’era una volta, o forse due
Edizioni fonografiche e musicali PCC, Assisi,
1986, p. 58.
Nove filastrocche/canzoni da cantare,
suonare, danzare, disegnare, reinventare,
ecc.
Strumentazione di Marco Deflorian.
Partitura con indicazioni didattiche e disco
LP/cassetta.
Filastroccantando
Nicola Milano, Bologna, 1989, p. 112.
Il libro, originariamente a schede, contiene
sette filastrocche da cantare e da usare per
giocare con i suoni, con il corpo e con le
parole. Per ogni filastrocca, oltre al testo e alla
partitura, sono indicati possibili itinerari di
lavoro e tante altre attività, organizzate in
progetti di educazione musicale.
Il libro è corredato di una cassetta audio con i
brani.
Strumentazione di Paolo Cerlati, Enrico
Strobino e Daniele Vineis.
E se un giorno gli gnomi…,
Edizioni fonografiche e musicali
PCC, Assisi, 1990, p. 28, con
cassetta.
Storie e canzoni per la scuola
dell’infanzia e primaria.
Illustrazioni di Roberto Pittarello
Strumentazioni di Claudio Dalla
Riva e Roberto Perizzolo.
Musica e scuola dell’infanzia
Juvenilia, Bergamo, 1992, p. 64.
Guida per l’inserimento dell’educazione
musicale nel curricolo formativo della
scuola dell’infanzia. Oltre a indicazioni
metodologiche il libro contiene il
resoconto di esperienze realizzate in un
triennio presso le scuole di Bagno a Ripoli
(FI).
Con la musica si può
Valore Scuola, Roma, 1993, p.83.
Indicazioni metodologiche e proposte
didattiche per l’educazione al suono e
alla musica nella scuola elementare
secondo le indicazioni dei programmi
ministeriali del 1985.
Progettare l’educazione
musicale
Cappelli, Bologna, 1993, p. 111.
Il volume presenta alcuni criteri
fondamentali centrati sul vissuto, la
cultura, l’identità, e le indicazioni
metodologiche per una corretta
progettazione e programmazione
dell’educazione musicale nei vari ordini di
scuola. Sono inoltre discussi alcuni temi
quali “musica e handicap”, “creatività” e
“formazione degli insegnanti”.
Gianni Rodari e la musica. Appunti
pedagogici e proposte didattiche
Edizioni del Cerro, Tirrenia (PI) 2001, p. 126.
Il volume presenta i dati di una ricerca condotta
conto del Centro Studi “Gianni Rodari” di Orvieto
con tre obiettivi: evidenziare le relazioni tra Gianni
Rodari e la musica (i suoi interessi, le sue
conoscenze, i riferimenti alla musica nelle sue
opere); applicare anche alla educazione
musicale le proposte metodologiche della
Grammatica della fantasia; avviare una
catalogazione di musiche scritte su o ispirate da
testi rodariani.
Specchi sonori. Identità e
autobiografie musicali
con M. Disoteo, FrancoAngeli, Milano,
2002, p. 159.
Nel volume è presentata una sintesi del
dibattito che ha coinvolto gli educatori
musicali più attenti a ricercare i
fondamenti dell’educazione musicale nello
sviluppo dell’identità piuttosto che in un
corpus di contenuti disciplinari. Accanto
alla riflessione teorica sono offerti anche
suggerimenti pratici per elaborare una
propria autobiografia musicale e alcune
indicazioni per attività didattiche.
per
Anghingò.
Viaggi tra giochi di parole e
musica
con Enrico Strobino, Edizioni ETS, Pisa, 2003,
p. 92, con CD.
Riflessioni, materiali e proposte didattiche
per l’uso e l’invenzione di filastrocche,
nonsense, canzoni nella prospettiva di
esecuzioni e improvvisazioni vocali. Il CD
allegato propone e ricompone alcuni
itinerari dei viaggi descritti nel libro, con
alcune canzoni originali.
Essere in musica. Elementi per
una pedagogia della musica
nel volume di AA.VV. (a cura di T. Camellini),
Prove e saggi sui saperi musicali. Ricercare
per insegnare, ETS, Pisa, 2003, pp. 219-272.
Il saggio analizza dal punto di vista
pedagogico le pratiche, i sistemi formativi e
le professioni educative relative alla musica,
con riferimenti bibliografici a circa 150 autori.
Grammatica della fantasia
musicale. Introduzione all’arte di
inventare musiche
con Enrico Strobino, FrancoAngeli, Milano,
2011, p. 252.
Nel volume, che anche nel sottotitolo riprende
il più famoso testo rodariano, prendendo
spunto dalle tecniche suggerite da Rodari,
coniugandole con le sollecitazioni di autori
quali Cage, Delalande, Globokar, Munari,
Morin, Paynter, Porena, Spaccazocchi, Stefani,
e altri, si cerca di dare forma a idee e
proposte relative all’arte di inventare musiche
nei contesti di educazione e formazione
musicale.
Musica: animazione-educazioneformazione. Quasi
un’autobiografia
FrancoAngeli, Milano, 2012, p. 128
Animazione, educazione e formazione
costituiscono il trittico su cui l’autore
tratteggia alcuni itinerari della propria
vicenda personale e professionale: da
animatore ed educatore nelle scuole e nei
quartieri di Firenze, a formatore di educatori,
musicoterapisti, insegnanti dei vari ordini e
gradi di scuola.
Attraverso la rivisitazione autobiografica di
alcuni luoghi e di alcune circostanze, sono
delineati i tratti di una personale pedagogia
musicale da cui emergono, talvolta come
motivo dominante, talaltra più sottotraccia,
principi e valori, aspetti metodologici,
prospettive operative caratterizzate da una
costante ricerca di relazioni: tra le differenti pratiche, le molteplici teorie
educative, le numerose problematiche attinenti alle istituzioni formative, i diversi
soggetti che interagiscono nei vari contesti.
Musicascuola. Riflessioni e
proposte per la scuola
dell’infanzia e primaria
con Enrico Strobino, ETS, Pisa, 2013, p. 183
«La musica, componente fondamentale e
universale dell’esperienza umana, offre uno
spazio simbolico e relazionale propizio
all’attivazione di processi di cooperazione e
socializzazione, all’acquisizione di strumenti
di conoscenza, alla valorizzazione della
creatività e della partecipazione, allo
sviluppo del senso di appartenenza a una
comunità, nonché all’interazione fra culture
diverse» (Indicazioni nazionali per il
curricolo).
Il volume propone alle insegnanti della
scuola dell’infanzia e della scuola primaria riflessioni e proposte operative per
costruire percorsi curricolari coerenti con le Indicazioni nazionali e finalizzati allo
sviluppo della musicalità dei bambini e dei ragazzi. Ascoltare, cantare, comporre,
danzare, parlare e suonare sono i luoghi attraversati dai percorsi che hanno come
cartelli indicatori l’identità, il corpo, la voce, le parole, le storie, le cose, i paesaggi
e i segni.
Completano il volume materiali audio e video reperibili on line al sito
www.musicheria.net.
VOLUMI A CURA DI
Pedagogia della musica:
un panorama
a cura di, CLUEB, Bologna, 1994, p. 289.
Partendo da una sollecitazione del saggio
introduttivo dell’autore, studiosi ed esperti di
diversa estrazione propongono un insieme
vario e articolato di riflessioni sui fondamenti
di una Pedagogia della musica. Completa il
panorama un’ampia bibliografia, sistematica
e ragionata.
Un secchiello e il mare.
Gianni Rodari, i saperi, la nuova
scuola
a cura di, Edizioni del Cerro, Tirrenia (PI) 2001, p.
116.
Il libro, nato in occasione del ventennale della
scomparsa di Gianni Rodari, offre a insegnanti e
studiosi interessanti considerazioni per
attualizzare il pensiero pedagogico e le
proposte didattiche rodariane.
Gianni Rodari
Il mio teatro
Dal teatro del ‘Pioniere’ a ‘La storia
di tutte le storie’
a cura di Andrea Mancini e Mario Piatti, Titivillus,
Corazzano (PI) 2006, p. 294.
Oltre a una vasta sezione di inediti di Rodari il
volume contiene saggi di vari studiosi rodariani
e il repertorio pressoché completo degli
spettacoli teatrali e di teatro musicale realizzati
a partire da testi di Rodari.
Saperi artistici e mutamenti sociali:
attualità di Gianni Rodari
a cura di, Edizioni del Cerro, Tirrenia (PI) 2008, p.
111.
Il volume racchiude gli atti di un convegno
organizzato dal CRED di Pontedera nel febbraio
2006. I vari interventi mettono a fuoco il tema
della immaginazione creatrice nell’ambito dei
diversi saper artistici: letteratura, immagine,
teatro, musica, poesia. Correda il volume la
bibliografi completa (al 2007) delle pubblicazioni
di e su Rodari.
Musica nei nidi d’infanzia. Progetti
ed esperienze
a cura di, Junior, Bergamo, 2013, p. 134.
Gianni Rodari nel 1976 poneva una domanda:
«Un giorno ogni casa avrà una stanza per i
giochi, ogni quartiere avrà il suo campo giochi,
ogni scuola avrà la sua giocoteca […] ogni
ragazzo troverà, dovunque cresca, spazi e
strumenti per impegnare la sua capacità di
giocare, cioè di creare e ricreare il mondo a
misura della sua conoscenza e della sua
immaginazione. Un giorno. Ma quando?».
Il progetto “Nidi sonori”, realizzato col contributo
dell’Unione dei Comuni e coordinato dal CRED
(Centro Risorse Educative e Didattiche) è finalizzato a sostenere l’attività
quotidiana delle educatrici e dei genitori dei nidi della Valdera per provare a
“creare e ricreare il mondo” anche dal punto di vista del sonoro-musicale.
Il volume e il DVD allegato raccolgono la documentazione relativa alla prima fase
del progetto con contributi di esperti e resoconti di esperienze delle educatrici
Rompere gli schemi
A quarant’anni dalla pubblicazione
della Grammatica della fantasia di
Gianni Rodari
a cura di, Quaderni di documentazione n. 10,
CRED Valdera, Pontedera 2014, p. 95
Atti del seminario formativo svoltosi a
Pontedera il 15-16 novembre 2013.
Quaderni di musica applicata
Edizioni Fonografiche e musicali PCC, Assisi,
1982-1996. Atti dei convegni organizzati dal
Centro Educazione Permanente – Sezione
musica della Cittadella di Assisi.
I volumi curati sono:
1. Educazione musicale o musicoterapia?, PCC,
Assisi, 1982.
2. Musica e droga: un possibile rapporto?, PCC,
Assisi, 1982.
3. Scuola dell’infanzia e scuola elementare:
quale musica?, PCC, Assisi, 1982.
5. Disturbi del linguaggio e musica, PCC, Assisi,
1984.
6. Musica adulti e terza età, a cura di L.M.
Lorenzetti e M. Piatti, PCC, Assisi 1984.
8. Disturbi dell’apprendimento e musica, PCC,
Assisi, 1985.
10. Orizzonti dell’educazione musicale, a cura di M. Piatti e G. Stefani, PCC, Assisi,
1987.
11. L’educazione musicale tra accademismo scolastico e culture popolari, PCC,
Assisi, 1989.
12. Musicoterapia: esperienze e riflessioni, a cura di M. Piatti e P.L. Postacchini,
PCC, Assisi,1990.
14. Musicoterapia: metodi, tecniche, formazione in Italia e in Europa, a cura di M.
Piatti e P.L. Postacchini, PCC, Assisi, 1991.
15. Educazione musicale in una società multietnica, PCC, Assisi, 1992.
16. Handicap e musica: educazione e terapia, PCC, Assisi, 1994.
17. Io-tu-noi in musica: identità e diversità, PCC, Assisi, 1995.
19. Educazione, musica, emozioni, PCC, Assisi, 1996.