Università di Roma Tor Vergata - DIE – Dpt di

Transcript

Università di Roma Tor Vergata - DIE – Dpt di
CENTRO DI RICERCA/UNIVERSITA’
Università di Roma
Elettronica
Tor Vergata - DIE – Dpt di Ingegneria
Via del Politecnico, 1
00133 - Roma
Ph.: 06 7259 7501
Fax: 06 7259 7435
http://www.eln.uniroma2.it
DATI ORGANIZZATIVI
Personale docente :
Ordinari : 13
Associati : 14
Ricercatori : 19
Personale tecnico : 23
Laboratori :
a)
Elettronica industriale
b)
Microelettronica
c)
Mimeg (microwave and millimeter- wave electronic group)
d)
Architetture vlsi per il dsp
e)
Misure e processamento di segnali e immagini
f)
Optoelettronica
g)
Reti di telecomunicazioni
h)
Sensori e microsistemi
i)
Telecomunicazioni satellitari
Master:
Ingegneria del Suono
Ingegneria del Fotovoltaico
Sistemi Avanzati di Comunicazione e Navigazione Satellitare
Dottorati:
Ingegneria delle Telecomunicazioni e Microelettronica;
Sistemi e Tecnologie per lo Spazio;
Ingegneria dei sistemi sensoriali e di apprendimento
OBIETTIVI
La ricerca scientifica e la formazione di ingegneri e ricercatori nei settori scientifici dell’elettronica,
dell’optoelettronica, dell’elettrotecnica, delle misure e delle telecomunicazioni.
PRINCIPALI INDIRIZZI DI RICERCA
1
Tecnologie per lo spazio (b) (c) (d) (e) (i)
2
Tecnologie di Internet: telecomunicazioni, reti e sicurezza (g)
3
Bio-ingegneria
4
Energia e tecnologie per l’eco-sostenibilità (a)
5
Elaborazione dei Segnali e Multimedialità (d)
6
Sensori (f) (h)
7
Nanotecnologie (b) (f)
8
Automazione e teoria dei controlli
9
Sicurezza e Difesa
APPLICAZIONI DI RIFERIMENTO
1
AERONAUTICO
2
SPAZIALE
3
NAVALE
4
TRASPORTO SU GOMMA
XXXX
5
TRASPORTO SU ROTAIA
XX
6
DIFESA
XX
7
SECURITY
XXXX
8
ENERGIA (materiali per il Fotovoltaico )
XX
9
AMBIENTE
XXXX
10
BENI CULTURALI
XX
11
SANITA’
XXXX
12
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
XXXX
13
INTRATTENIMENTO
14
AGRICOLTURA
15
TELECOMUNICAZIONI
XXXX
16
PRODUZIONE INDUSTRIALE
XX
17
FINANZA
XXXX
PRINCIPALI PROGETTI/RISULTATI DI POSSIBILE INTERESSE INDUSTRIALE
HARDWARE
SOFTWARE


Solid State Mass Memory (SSMM) for space applications (1)
Sintesi hardware di sistemi elettronici avanzati (1)

CAMPUS++, sistema publish/subscribe basato sulla localizzazione, che permette
ad una comunità di utenti equipaggiati di dispositivi IEEE 802.15.4 (es.: mini SD, ZSIM) di
scambiare dei messaggi chiamati data sample riguardo “Topic” specifici ( DIE)

Data Distribution Service (DDS) , middleware data-centric topic-based, che offre
agli applicativi qualità del servizio (QoS) ben definite nella condivisione dei dati fra i diversi
nodi ( DIE)

UPMT, soluzione per la mobilità e il “multi-homing” che fornisce un servizio
differenziato per applicazione ( DIE)

Streaming H.264 - Scalable Video over Data Distribution Service in a Wireless
Environment ( DIE)

ABCDE (Assisted Breast Cancer Diagnosis Environment), metodologie e algoritmi
per un completo sistema CADx (Computer Aided Diagnosis) costruito per aiutare il
radiologo, come secondo lettore, nell’individuazione e nella valutazione di segni tumorali
precoci al seno durante l’analisi di mammografie ( DIE)

Methodologies for fault detection (1)

Processamento di immagini digitali (1)

Architetture per l'implementazione di ADC (1)

Metodologie di aiuto alla progettazione (1)

Multimedia traffic modelling (2)

Modeling of semiconductor optical amplifiers, optical switches and lasers (7)

TiberCAD, a multiscale CAD tool for the simulation of nanoelectronic devices (7))
HARDWARE
+
SOFTWARE

SNEP, piattaforma di emulazione per sistemi di telecomunicazione satellitari, con
interfacce IP verso segmenti terrestri reali o simulati (WiFi, WiMax, Tetra, Bluetooth, ecc.)
( DIE)

Architetture Digitali Riprogrammabili a Bassa Potenza per Applicazioni Spaziali (1)

Sistemi elettronici “Fault-tolerant” per lo spazio e la logistica (1)

Innovative solutions for the design of high efficiency and high linearity power
amplifiers (PAs) for terrestrial communication and satellite applications (1)

Sistemi per l'acquisizione, il processamento e la generazione di segnali (1)

WLAN, dispositivi wireless programmabili, reti opportunistiche e tolleranti al
ritardo(2)

Convertitori di potenza per applicazioni fotovoltaiche (4)

Tecniche di controllo adattative ed iterative per il controllo di azionamenti di
posizione (4)

Azionamenti sensorless con motore asincrono (4)

Architetture per DSP riconfigurabili (5)

Sensori e interfacce per applicazioni musicali(5)

Nanoscale technologies for the development of gigascale systems (7)

Veicoli automatizzati con visione artificiale(8)

Controllo attivo della sterzata(8)

Controllo di velocità dell’avviamento a freddo per motori a iniezione elettronica(8)

Controllo attivo per veicoli a 4 ruote sterzanti(8)

Controllo di velocità ”sensorless” di motori sincroni e asincroni e a motori passopasso a magneti permanenti(8)

Controllo adattativo dei motori ad induzione con incertezza della coppia di carico e
dei valori delle resistenze(8)

Controllo adattivo ad apprendimento(8)

Controllo adattativo di stabilizzazione del transitorio dei generatori sincroni, e di
reti di sistemi di potenza. (8)

Circuiti non lineari a microonde, amplificatori di potenza, trasmettitori (1)

Amplificatori a basso rumore (1)

Celle solari “Dye-sensitized” (4)

Polimeri fotovoltaici (4)
COMPONENTI 
Nano-generatori piezo-elettrici (4)

Materiali per il sensing chimico(6)

Fotorivelatori organici (6)

Organic materials and molecules as an alternative to conventional inorganic
semiconductors for opto and microelectronic applications (7 )




SERVIZI
Servizi e applicazioni multimediali, telemedicina, comunicazioni di emergenza (1)
Collegamenti a velocità dell’ordine dei Multigigabit/s, UWB a onde millimetriche(2)
Monitoraggio della rete, ”cybersecurity”, tecnologie per migliorare la “privacy”(2)
Reti “content-centric”, reti tolleranti al ritardo (2)

Sensori di gas (naso elettronico) e array di sensori potenziometrici (lingua
elettronica)analisi del respiro e delle urine (3)

Sistemi di olfatto e gusto artificiali (3)

progettazione di sensori “bio-inspired”

Metodologie di elaborazione delle immagini per la rivelazione precoce del cancro
al seno(3)

Analisi tempo-frequenza di segnali biologici, reti neurali, tecniche SVM e NMF
nell’elaborazione e classificazione dei bio-segnali (3)

Progettazione e caratterizzazione di sensori per la riabilitazione (3)

Design, fabrication and characterization of active optoelectonic and
nanoelectronic devices (7))

Information Management in Caso di Crisi ed Emergenza (9)

Pianificazione, Organizzazione e Gestione delle attività di Security, Safety e
Defence in caso di Crisi (9)

Integrazione delle Capacità Civili e Militari in Eventi Multi-Scenario (9)

Protezione delle Infrastrutture Critiche (9)

Protezione e Difesa CBRN (9)
COMPETENZE/TECNOLOGIE
Ingegneria Elettronica

Progettazione, architetture e affidabilità di componenti e sistemi VLSI

Circuiti integrati a microonde e per telecomunicazioni

Compatibilità elettromagnetica industriale

Controllo dei processi

Dispositivi elettronici e sensori

Elettronica del fotovoltaico, di alta frequenza, di potenza, industriale, organica e biologica

Fisica dello stato solido

Identificazione e sistemi adattativi

Micro-nanosistemi e circuiti di interfaccia

Nanoelettronica

Optoelettronica

Progettazione di antenne integrate

Reti neurali per il controllo







Robotica industriale
Simulazione di circuiti e sistemi elettronici
Simulazione di dispositivi elettronici e di processo
Sistemi digitali per l'elaborazione di segnali e immagini
Sistemi non lineari, sensoriali, embedded e real time
Strumentazione e misure ad alta frequenza
Tecnologie circuitali per il suono
Ingegneria delle Tecnologie di Internet

Architetture, tecnologie e protocolli per il trasporto e la distribuzione dell’informazione su
infrastrutture sia cablate che via radio;

Tecniche e soluzioni per la gestione e la protezione dell’informazione e degli utenti;

Architettura di Internet.

Software per Internet;

Trasporto e distribuzione dell’informazione;

Sistemi di localizzazione, telerilevamento, identificazione a radiofrequenza, monitoraggio,
sorveglianza e “sensing”;

Metodologie per la progettazione di architetture e protocolli per reti di telecomunicazioni fisse e
mobilI;

Metodologie di trasmissione, comunicazione, ed elaborazione dell’informazione multimediale;

Metodologie per il progetto di sistemi e reti ottiche, satellitari, radiomobili, sistemi cellulari, reti in
area locale e metropolitana;

Progettazione di servizi e applicazioni web ed internet;

Sviluppo di applicazioni per terminali mobili;

Gestione dell’informazione e delle infrastrutture di comunicazione, rete e sistemi di trasporto;

Sicurezza e protezione dei dati, degli utenti, e delle infrastrutture di rete;

Analisi dei dati e gestione della conoscenza.
BREVETTI
Non precisati / Non dichiarati
ATTIVITA' DI ESPLORAZIONE E/O SVILUPPO NON CONCLUSE O NON APPLICATE
Oggi il dipartimento mette a disposizione la propria esperienza sulla base di progetti che sono stati portati
avanti e conclusi. Il concetto di competenza va di pari passo con quello di progetto, infatti, le competenze di
cui sopra sono disponibili, sono utilizzate e seguono lo stato dell’arte dell’avanzamento tecnologico a livello
mondiale. Normalmente il Dpt porta avanti tutti i progetti che cominciano e possono dire che il livello di
corrispondenza tra la programmazione iniziale di progetto e il risultato raggiunto sia del 80-90%.
DISPONIBILITA' AD ESTENDERE LA RICERCA A CAMPI AFFINI
Mercato dell’intrattenimento multimediale e multisensoriale in cui il Dpt potrebbe fornire le tecnologie del
MAMI, del Naso Elettronico e del Guanto Elettronico in modo da inserire le sfere sensoriali olfattiva e tattile
nei sistemi complessi multisensioriali. Al momento si è molto orientati ad introdurre la multimedialità nel
campo dei Beni Culturali.
Inoltre con il MAMI c’è anche il tentativo di capire come remotizzare il segnale video stereoscopico.
EVENTUALI ESPERIENZE PREGRESSE NELL’ ESPLORAZIONE DI CAMPI AFFINI
Il Dpt ha una forte esperienza nel fotovoltaico e in questo ambito intende cambiare l attuale approccio
che è stato quello di ricercare soltanto il componente ad altissima efficienza, spingendosi verso lo
sviluppo di materiali integrabili in contesti architettonici per incrementare il risparmio energetico.
IDEE GIA' ESISTENTI SULLE QUALI ESPLORARE CAMPI DI RICERCA AFFINI
Il Dpt ha in corso un’ attività di primaria importanza relativa ai materiali per il Fotovoltaico. In tale ambito
grazie a finanziamenti regionali sono stati possibili due spin off che sono attivi al Tecnopolo Tiburtino.
Questi spin off lavorano su attività di R&D per nuovi materiali e nuove strutture. Un’idea è di approfondire lo
studio di alcuni materiali che possano essere resi più economici anche a discapito del rendimento, non
comparabile, comunque, con quello del silicio, mantenendolo pur sempre superiore ad un certo livello di
accettabilità, e che, soprattutto, siano compatibili dal punto di vista strutturale al fine della loro
integrazione architettonica nelle costruzioni senza compromettere l’estetica degli ’edifici. Questi materiali,
infatti, potrebbero essere installati come vetri di finestre ad un prezzo che si punta a contenere al di sotto
del 20% in più rispetto a quello del vetro tradizionale senza compromettere la loro trasparenza, ma al
contempo andando a fornire una quantità di energia “automatizzata”. Lo scopo non è certamente quello di
fornire alimentazione che vada a soddisfare tutto il fabbisogno di un utente, ma quello di ridurre i consumi.
Il progetto è molto interdisciplinare, poiché coinvolgerebbe sia aspetti ingegneristici che architetturali.
IL Dpt , inoltre, sta portando avanti il progetto MAMI i cui attori sono: Iscom, Università di Tor Vergata-dip
di Ing. Elettronica e Fondazione Ugo Bordoni. Il progetto mira alla costruzione di un Laboratorio
multimediale e multisensoriale come integrazione di sistemi complessi basati su tecnologie audio-video
stereoscopiche e sull’implementazione, di effetti termici e olfattivi. Al momento, grazie alla collaborazione
con altre aziende, si è già in grado di riprodurre delle scene proiettando la luce su film sottile di acqua
nebulizzata, ma a questo si vuole aggiungere la componente termica e d olfattiva. IL Dpt sta progettando il
Software di controllo e l’integrazione del sistema per far parlare i sensori appartenenti alle diverse sfere
sensoriali in modo tale da far percepire all’utente gli odori, in maniera sincrona alla presentazione di oggetti
profumati. L’origine degli aromi sarà garantita da colonnine termo-olfattive dotate di generatori di fragranze
a stato solido.
COMPETENZE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE CHE IL CENTRO DI RICERCA RITIENE POSSANO
ESSERE MESSE A DISPOSIZIONE DEI MERCATI "ALTRI"
Il progetto MAMI presenta delle grandi potenzialità dal punto di vista commerciale e l’ idea è di mettere a
disposizione i risultati sullo sviluppo di tecnologie audio e video multimediali e multisensoriale ai mercati di:

Sicurezza: implementando dei sistemi di simulazione per il training del personale degli organi
preposti a fronteggiare le situazioni di emergenza (protezione civile, vigili del fuoco ecc). Oltre alla
riproduzione di scenari di vario tipo, il Dpt vorrebbe aggiungere ai sistemi di simulazione anche la funzione
di misura e valutazione delle reazioni delle persone sottoposte all’addestramento.

Intrattenimento: basti pensare a quanto potrebbe essere innovativo il cinema qualora adottasse tali
tecnologie.

Beni culturali: si potrebbero riprodurre e valorizzare i monumenti attraverso la loro
rappresentazione in diversi momenti della storia.
COMPETENZE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE CHE IL CENTRO DI RICERCA RITIENE POSSANO
ESSERE MESSE A DISPOSIZIONE DEI SOCI LC
All’interno dell’Ateneo ci sono scuole che hanno importanti competenze su metodologie per:



Elettronica a microonde (guidata dal prof. Giannini);
Reti di telecomunicazioni e monitoraggio di reti di telecomunicazioni;
Sensoristica elettronica;


Cybersecurity;
Tecnologie per migliorare la “privacy”.
Il Dpt può mettere a disposizione la propria esperienza maturata nell'ambito di 3 importanti progetti
europei condotti dal Dpt stesso con altre realtà culturali dell Ateneo :



CONVERGENCE (publish-subscribe content-centric future Internet)
FLAVIA (flexible MAC programming)
DAEMONS : (traffic monitoring, security and privacy).
Genericamente, sono riferibili al concetto di "Sicurezza delle reti di telecomunicazioni", tematica complessa
e trasversale, di interesse negli ambiti più diversi (contesti finanziari e bancari, protezione dati sensibili,
difesa, sicurezza civile, ecc..)
CLIENTI
Non precisati/Non dichiarati
PARTNERS





























ASI (Agenzia Spaziale Italiana)
ESA (European Space Agency)
Northeastern University
Sandia National Labs
University of South Florida
University of California at Berkeley, CAD Group
International Computer Science Institute (ICSI, Berkeley)
Cadence Berkeley Laboratories,
Cadence European Laboratories
EPFL Lausanne
Merloni Elettrodomestici
Consorzio Ulisse
Centro Integrazione Sistemi (CIS)
Parco Scientifico e Tecnologico dell'Aquila
Aziende del Gruppo Finmeccanica
Cisco,
DoCoMo,
EADS,
Ericsson,
Siemens,
NEC,
Space Software Italia,
Telecom Italia,
PointerCom,
Bull,
Acotel…
ISCOM – Ministero dello Sviluppo Economico
Fondazione Ugo Bordoni
ENEA