Barbara Visentin - DiCEM - Università degli Studi della Basilicata

Transcript

Barbara Visentin - DiCEM - Università degli Studi della Basilicata
Curriculum vitae et studiorum
BARBARA VISENTIN
nata a Salerno il 9-XI-1972,
residente a Capezzano di Pellezzano (SA)
in via della Quercia, 106, 84080
cell. 339-4858359
e-mail: [email protected]
c. f.: VSNBBR72S49H703X
Studi medi e superiori
1986 Diploma di scuola media inferiore a Salerno (ottimo);
1991 Maturità classica a Salerno (60/60).
Studi universitari
1996 Laurea in Lettere, indirizzo classico, Università degli Studi di Salerno, in Archeologia
Medioevale con il Prof. Paolo Peduto (110 e lode).
Studi post-universitari
2001 Specializzazione in Archeologia tardoantica e medioevale, Università degli Studi della
Basilicata (Matera), in Paleografia e Diplomatica con il Prof. Cosimo Damiano Fonseca (70 e
lode);
2001-2002 Borsa di perfezionamento all’estero presso l’Istituto MONUMENTA
GERMANIAE HISTORICA (Prof. Gabriel Silagi - Prof. Massimo Oldoni), München;
2003 Borsista del Corso di Alta Formazione per ‘Esperte in Promozione e Valorizzazione dei
Beni Culturali nella Net Economy’ presso la Scuola di Direzione e Organizzazione Aziendale
(SDOA) della Fondazione A. Genovesi, v. G. Pellegrino, 19, Vietri sul Mare (SA) (Attestato
di Alto Merito).
2005 Dottore di ricerca in ‘Storia dell’Europa Mediterranea dall’Antichità all’età
Contemporanea’ XVII ciclo, Università degli Studi della Basilicata (Potenza) Prof.
Francesco Panarelli.
2008-2009 Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi della Basilicata per un
progetto di ricerca dal titolo ‘Il ruolo degli insediamenti monastici nella trasformazione del tessuto
urbano di Capua (secc. XI-XIII)’, Prof. Francesco Panarelli.
2010-2011 Borsista di ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ per un
progetto di ricerca, relativo alla “Celebrazione del millenario della Badia di Cava”, su tutte le
chiese e i monasteri della Basilicata, della Puglia e della Calabria dipendenti dalla Badia di
Cava nel corso del Medioevo, Prof. Giovanni Vitolo.
2012-2013 Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ per
un progetto di ricerca dal titolo ‘I santuari e i flussi di pellegrinaggio in Campania dalla tarda
antichità ad oggi’, Prof. Giovanni Vitolo.
BARBARA VISENTIN Archeologa medievista – Dottore di ricerca in Storia Medievale
1
Curriculum vitae et studiorum
Altri titoli di studio
1991 Attestato del compimento del corso regolare di danza classica presso la scuola di danza
classica e moderna diretta da A. Iorio (Salerno), riconosciuta con presa d’atto dal Ministero
della Pubblica Istruzione;
1993 Diploma di pianoforte conseguito presso il Conservatorio Statale di Musica di Salerno
(8,20/10).
1999/2000 Abilitazione all’insegnamento nell’ambito Linguistico - Letterario per le classi
di concorso A043 e A050 (62/80);
2001 Iscritta al II anno del corso di Avviamento Coreutico presso l’Accademia Nazionale di
danza di Roma;
2012/2013 Concorso a cattedra per l’insegnamento dell’ambito Linguistico - Letterario per
le classi di concorso A043 e A050 (82/100)
Borse di studio
1995 Borsa di studio per la partecipazione al Seminario Le città monastiche medioevali
dell’Europa Occidentale: il caso di San Vincenzo al Volturno, Pescocostanzo (AQ) 23-27 agosto;
1999 Borsa di studio per la partecipazione al Convegno Internazionale Paolo Diacono e le
origini dell’Europa medievale: uno scrittore fra tradizione longobarda e rinnovamento carolingio,
Cividale del Friuli (UD) 6-9 maggio;
1999 Borsa di studio per la partecipazione al Seminario La decorazione plastica e pittorica in
Basilicata: dall’età pre-desideriana al periodo svevo, Senise (PZ) 20-24 settembre;
1999 Borsa di studio per la partecipazione al Seminario Il lavoro nel pensiero di Tommaso
D’Aquino, Mercato S. Severino (SA) 5-8 ottobre;
2000 Borsa di studio per la partecipazione alle XIV Giornate Normanno-Sveve Il
Mezzogiorno normanno-svevo e le Crociate, Bari 17-20 ottobre;
2000 Borsa di studio per la partecipazione al XV Congresso Internazionale di Studi
sull’Alto Medioevo, Umbria Cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secoli IV-X),
Spoleto 23-28 ottobre;
2001 Borsa di studio per la partecipazione alla XLIX Settimana di studio del Centro
Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Roma fra Oriente e Occidente, Spoleto 19-24 aprile;
2001 Borsa di studio per la partecipazione alla XV Settimana Internazionale di studi
medievali La Pastorale della Chiesa in Occidente dall’età ottoniana al Concilio Lateranense IV,
Passo della Mendola 27-31 agosto;
2002 Borsa di studio per la partecipazione al XXXIX Convegno Storico Internazionale del
Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo – Accademia Tudertina Todi, Bonifacio VIII,
Todi 13-16 ottobre;
2002 Borsa di studio per la partecipazione al XVI Congresso Internazionale di Studi
sull’Alto Medioevo, I Longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento, Spoleto 20-23 ottobre,
Benevento 24-27 ottobre;
2006 Borsa di studio per la partecipazione al Convegno nel VII centenario della fondazione
della Certosa di San Lorenzo in Padula, Storia, arte e medicina nella Certosa di Padula, PadulaMonte San Giacomo (SA), 28-29 gennaio;
2007 Borsa di studio per la partecipazione al Convegno nel centenario della nascita di Pietro
Laveglia, L’assedio di Diano del 1497, Teggiano (SA) 8-9 settembre;
2007 Borsa di studio per la partecipazione al Seminario di Studi di Storia e Arte, Amalfi
crocevia del Mediterraneo medievale, Amalfi (SA) 6-7 dicembre;
2008 Borsa di studio per la partecipazione al Seminario di Studi di Storia e Arte, Moneta e
commercio nel Mediterraneo medievale, Amalfi (SA) 7-8 giugno;
BARBARA VISENTIN Archeologa medievista – Dottore di ricerca in Storia Medievale
2
Curriculum vitae et studiorum
2008 Borsa di studio per la partecipazione alle XVIII Giornate Normanno-Sveve Un regno
nell’impero. I caratteri originari del regno normanno nell’età sveva: persistenze e differenze, Bari –
Barletta - Dubrovnik 14-17 ottobre;
2012 Borsa di studio per la partecipazione alla XV Settimana di studi tardo antichi e
romano barbarici La svolta di Costantino, Monte Sant’Angelo (FG) 17- 20 settembre.
Partecipazioni a convegni
2001 Relatrice all’International Medieval Congress ‘Familia and Domus’ University of
Leeds, Leeds 9-12 luglio, ‘Il ruolo politico delle chiese ‘a corte’ nella Capua longobarda (secc. IXXI)’;
2002 Moderatrice nell’ambito della Tavola Rotonda ‘Il Mediterraneo e l’Islam’, organizzata
dall’Università degli Studi di Salerno, dall’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’
e dalla Soprintendenza BAPSAE di Salerno, Avellino e Benevento, Salerno 1 ottobre;
2002 Relatrice del ciclo di seminari organizzati dall’Associazione culturale ‘Erchemperto’ in
collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno e il Comune di Salerno, nell’ambito
della manifestazione ‘Salerno Porte Aperte’;
2002-2007 Relatrice del ciclo di conferenze itineranti ‘Visitiamo la città’ organizzato dal
Comune di Salerno;
2003 Relatrice alle Giornate di Studio ‘I segni della memoria: quadri generali e contesti
locali. Istituzioni, società e territorio’. Università degli Studi di Catania, Donnafugata,
Modica, Ragusa Ibla, 1-4 ottobre: ‘Spazi urbani e contesti politico-istituzionali nel Mezzogiorno
altomedievale: il caso di Capua’.
2007 Relatrice al Convegno ‘Itinerario attraverso l’archeologia, l’arte e la storia lucana. Il
Santuario di Santa Maria di Anglona’ Tursi - Policoro (MT), 10-11 maggio: ‘La Basilicata
nell’alto Medioevo. Santa Maria di Anglona’;
2008 Relatrice del ciclo di conferenze Salerno: i luoghi, i personaggi, organizzato dalle
Associazioni culturali ‘Erchemperto’ e ‘Il Centro Storico’;
2010 Relatrice al Convegno ‘La Badia di Cava e il Vallo di Diano’ Sant’Arsenio (SA) 20
novembre 2010: ‘Il monastero di Sant’Arsenio e la presenza cavense nel Vallo di Diano (secc. XIXV)’;
2011 Relatrice al Convegno ‘Riforma della Chiesa, esperienze monastiche e poteri locali.
La Badia di Cava e le sue dipendenze nel Mezzogiorno dei secoli XI-XII’ Badia di Cava
(SA) 15-17 settembre 2011: ‘Il monachesimo dei grandi spazi aperti. I Cavensi in Lucania, Puglia e
Calabria (secc. XI-XII)’;
2012 Relatrice al Convegno ‘Archeologia, storia e promozione del territorio’ Limatola (BN)
25 marzo 2011: ‘Archeologia, Storia e Identità territoriale del medio Volturno. Il caso di Capua’;
2012 Relatrice al Convegno ‘Il Mezzogiorno longobardo e le città’ Salerno 12 aprile 2012:
‘Identità etniche e identità locali nel Mezzogiorno medievale: la nuova Capua’;
2012 Relatrice al Workshop ‘Il sistema urbano in Campania: gerarchia e funzioni nel
lungo periodo’ Napoli 24-25 ottobre 2012: ‘La nuova Capua longobarda. Evoluzioni urbane e
direttrici politiche in un città altomedievale’;
2013 Relatrice al Seminario di Studi ‘La rappresentazione dello spazio nel Mezzogiorno
aragonese. Le mappe del Principato Citra’, Napoli 7 marzo 2013: ‘La rappresentazione dello
spazio nel Mezzogiorno aragonese. Il Cilento antico’;
2013 Relatrice al Convegno Internazionale di Studi ‘Territorio e insediamenti fra tarda
antichità e alto medioevo’, Cimitile - S. Maria Capua Vetere 13-14 giugno 2013: ‘Identità
etniche e identità locali nel Mezzogiorno medievale: la nuova Capua longobarda’.
BARBARA VISENTIN Archeologa medievista – Dottore di ricerca in Storia Medievale
3
Curriculum vitae et studiorum
1994 Settimana di studi del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (CISAM), Spoleto, La
Giustizia nell’Alto Medioevo I secc. V-VIII, (con attestato);
1995 Convegno internazionale di studi sull’Obolo di Caronte, Università degli Studi di
Salerno;
1995 Settimana di studi del CISAM, Spoleto, Il Caucaso: cerniera fra culture dal
Mediterraneo alla Persia secc. IV-XI, (con attestato);
1995 Convegno internazionale, Ravello, L’eredità di Arechi II: Storia, Archeologia, Arti,
Rapporti internazionali nel Ducato-Principato di Benevento fra Carlo Magno e i
Normanni, (con attestato);
1995 Convegno internazionale, L’Archeologia medievale in Italia (anni 1990-1995), Cassino;
1995 XII Giornate normanno-sveve, Centri di produzione della cultura nel Mezzogiorno
normanno-svevo, Bari 17-20 ottobre;
1997 Settimana di studi del CISAM, Spoleto, Morfologie sociali e culturali in Europa fra
tarda antichità e alto Medioevo, (con attestato);
1997 Convegno nazionale, La città e il territorio: un museo intorno a noi, Matera, (con
attestato);
1997 Conferenza della Fondazione Paestum, La scoperta dell’archeologia dall’Oriente
antico al Rinascimento, II Ciclo di Conferenze “Capire l’antico”, Paestum, (con attestato);
1997 Giornata di studi, I Martyria un monumento da salvare, Olevano sul Tusciano (SA),
(con attestato);
1998 Settimana di studi del CISAM, Spoleto, Ideologie e pratiche del reimpiego nell’alto
Medioevo, (con attestato);
1999 Settimana di studi del CISAM, Spoleto, Il Feudalesimo nell’alto Medioevo;
1999 Convegno internazionale di studi, In cacumine supremo beati Archangeli: la via
dell’Angelo, Foggia, (con attestato);
2000 Seminario dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli 5-9 giugno, L’esperienza
monastica nel Mezzogiorno medievale (con attestato);
2002 Seminario di Storia dell’Antichità, Medievale, Moderna e Contemporanea, Catania 2123 novembre, Università degli Studi di Catania, facoltà di Scienze della Formazione;
2003 Convegno Internazionale di Studi sul tema Ordini religiosi, Santi e Culti tra Europa,
Mediterraneo e Nuovo Mondo (secoli XV-XVII), Lecce 3-6 maggio, Università degli Studi di
Lecce, facoltà di Lettere e Filosofia;
2003 Conferenza della Fondazione Paestum, L’identità etnica delle stirpi barbariche, VIII
Ciclo di Conferenze “Capire l’antico”, Paestum;
2007 Primo Congresso Internazionale di archeologia, storia e arte lucana, Il territorio e il
santuario di Santa Maria di Anglona dalle origini al medioevo, Santa Maria di Anglona - Tursi
(MT) 3-5 settembre;
2007 Seminario di Storia Medievale, Documenti, Archivi Digitali e Complessi Urbani in età
medievale: Bologna, Cingoli, Matera, Otranto, Università degli Studi della Basilicata, Matera 15
settembre;
2009 Convegno di studi sul tema Comunicare Federico II, Potenza 16 novembre, Biblioteca
Nazionale;
2009 Seminario di studi sul tema Le diocesi della Basilicata medievale, Matera 17 novembre,
Palazzo Lanfranchi.
Campagne di scavo archeologico
1993 Indagine archeologica nel territorio di Pontecagnano - Faiano (SA), condotta dal Prof.
Bruno D’Agostino;
BARBARA VISENTIN Archeologa medievista – Dottore di ricerca in Storia Medievale
4
Curriculum vitae et studiorum
1995 Indagine archeologica nella chiesa abbaziale della Ss. Trinità di Mileto (VV), condotta
dal Prof. Paolo Peduto;
1996-1998 Collaborazione con il Centro per l’Archeologia Medioevale ‘N. CILENTO’
dell’Università degli Studi di Salerno;
1996 Indagine archeologica nel Castello Federiciano di Lagopesole (PZ), condotta dal Prof.
Paolo Peduto;
1997 Indagine archeologica nel sito di Villa Rufolo a Ravello (SA), condotta dal Prof. Paolo
Peduto;
1997 Indagine archeologica nel Castello Federiciano di Lagopesole (PZ), condotta dal Prof.
Paolo Peduto;
1997 Indagine archeologica nel sito di Torre di Mare a Metaponto (MT), condotta dalla
Prof.ssa Gioia Bertelli;
1998 Indagine archeologica nel sito di Torre di Mare a Metaponto (MT), condotta dalla
Prof.ssa Gioia Bertelli;
1999 Indagine archeologica nel sito di Torre di Mare a Metaponto (MT), condotta dalla
Prof.ssa Gioia Bertelli;
1999 Studio dei materiali di età preistorica e protostorica presso il laboratorio del cantiere
TAV di Gricignano (Aversa), sotto la direzione scientifica della Soprintendenza
archeologica di Napoli e Caserta;
2004-2005 Indagine archeologica nell’area P. I. P. di Sava di Baronissi (SA), sotto la direzione
della Soprintendenza archeologica di Salerno, Avellino e Benevento.
Pubblicazioni
BARBARA VISENTIN, L’Antichità in A. DI MURO, B. VISENTIN, Attraversando la Piana.
Dinamiche insediative tra il Tusciano e il Sele dagli Etruschi ai Longobardi, Salerno s. d.
(ma 1994).
BARBARA VISENTIN, Recensione al Seminario: “Le città monastiche medievali dell’Europa
Occidentale: il caso di San Vincenzo al Volturno”, Pescocostanzo (AQ) 23-27 agosto 1995 in
Rassegna Storica Salernitana, XXV (1996), pp. 297-303.
BARBARA VISENTIN, Destrutturazione tardoantica e riorganizzazione alto Medioevale nelle
terre del Picentino (secc. VI-XI) in Schola Salernitana, III-IV (1998-1999), pp. 243-278.
BARBARA VISENTIN, Recensione al Convegno: “Monachesimo nell’alta Valle dell’Aniene”,
Subiaco 18 marzo 2000 in Il Sacro Speco, CV (2000), pp. 58-65.
BARBARA VISENTIN, Salerno ed il Tusciano in età longobarda: quattro esempi di pittura
altomedievale in Schola Salernitana, V-VI (2000-2001), pp. 157-195.
BARBARA VISENTIN, Recensione al libro: “De diversis artibus. Manuale di tecnica artistica
medievale del monaco Teofilo” a cura di A. CAFFARO in Schola Salernitana, V-VI (2000-2001),
pp. 308-309.
BARBARA VISENTIN, Il materiale metallico dall’area delle strutture abitative (saggio I-II) in
Torre di Mare I. Ricerche archeologiche nell’insediamento medievale di Metaponto (1995-1999) a
cura di G. Bertelli e D. Roubis, Bari 2002, pp. 271-284.
BARBARA VISENTIN, Recensione alla Quarantanovesima Settimana di Studio del CISAM:
“Roma fra Oriente e Occidente”, Spoleto 19-24 aprile 2001, in Quaderni Medievali 52 (XII
2001), pp. 189-204.
BARBARA VISENTIN, Recensione della XV Settimana Internazionale di Studi Medievali “La
pastorale della Chiesa in Occidente dall’età ottoniana al Concilio Lateranense IV” – Passo
della Mendola (Trento) 27-31 agosto 2001, in Quaderni Medievali 53 (VI 2002), pp. 183-196.
BARBARA VISENTIN Archeologa medievista – Dottore di ricerca in Storia Medievale
5
Curriculum vitae et studiorum
BARBARA VISENTIN, Chiesa, famiglia e corte: espressioni materiali della cultura politica
longobarda in The Medieval Household in Christian Europe, c. 850-c. 1550: Managing
Power, Wealth, and the Body, edited by C. Beattie, A. Maslakovich and S. Rees Jones,
Bruxelles: Brepols 2003, pp. 35-51.
BARBARA VISENTIN, Recensione del XXXIX Congresso storico internazionale “Bonifacio
VIII” – Todi (PG) 13-16 ottobre 2002, in Quaderni Medievali 55 (VI 2003), pp. 225-234.
BARBARA VISENTIN, Recensione al XVI Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo
“I Longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento” - Spoleto 20-23 ottobre 2002 – Benevento
24 -27 ottobre 2002, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia anno LVI, n. 2 (luglio-dicembre
2002), pp. 565-579.
BARBARA VISENTIN, Spazi urbani e contesti politico-istituzionali nel Mezzogiorno
altomedievale. Il caso di Capua in I segni della memoria. Quadri generali e contesti locali.
Istituzioni, società e territorio, Atti del Convegno Donnafugata, Modica, Ragusa Ibla 1-4
ottobre 2003, a cura di S. Raffaele, Catania 2005, pp. 97-108;
BARBARA VISENTIN, Spazi urbani e contesti politico-istituzionali nel Mezzogiorno: le chiese
‘a Corte’ nella Capua altomedievale in Rivista di Storia della Chiesa in Italia anno LIX n. 1
(gennaio-giugno 2005), pp. 3-12;
BARBARA VISENTIN, Recensione del convegno nel VII centenario della fondazione della
Certosa di San Lorenzo in Padula “Storia, arte e medicina nella Certosa di Padula” –
Padula - Monte San Giacomo (SA), 28-29 gennaio 2006, in Rassegna Storica Salernitana 45
(VI/2006);
BARBARA VISENTIN, Strategie politiche nella Capua longobarda: la difficile divisione della
sede vescovile in Nuova Rivista Storica anno XCI- fascicolo II (2007), pp. 447-458;
BARBARA VISENTIN, Evoluzioni urbane e politiche nella Campania longobarda: il caso di
Capua in Presenze longobarde in Italia. Il caso della Puglia a cura di L. SINISI, Quaderni del
SAGEO Anno II – n. 2, pp. 31-39;
BARBARA VISENTIN, Recensione del Seminario di Studi di Storia e Arte, Amalfi crocevia del
Mediterraneo medievale, Amalfi (SA) 6-7 dicembre in Rassegna del Centro di Cultura e Storia
amalfitana, N.S. anno XVII (XXVII dell’intera serie), gennaio-dicembre 2007;
BARBARA VISENTIN, Dal basso Lazio medievale e oltre: le Celle Capuane di San Vincenzo al
Volturno e di San Benedetto di Montecassino in Nuovi Annali della Scuola Speciale per
Archivisti e Bibliotecari, Università degli Studi di Roma «La Sapienza», anno XXII, Firenze
2008, pp. 39-65;
BARBARA VISENTIN, La Basilicata nell’alto Medioevo. Il caso di Santa Maria di Anglona in
Basilicata medievale. La cultura, edizioni Nuovo Medioevo, pp. 191-212, Napoli 2009;
BARBARA VISENTIN, Il monastero di Sant’Arsenio e la presenza cavense nel Vallo di Diano
(secc. XI-XV) in Atti del Convegno La Badia di Cava e il Vallo di Diano, Sant’Arsenio (SA), 20
novembre 2010, edizioni Laveglia-Carlone, Salerno 2012, pp. 83-99;
BARBARA VISENTIN, Poteri territoriali e affermazioni monastiche tra XI e XIII secolo: il
dominatus loci di Capaccio e la SS. Trinità di Cava in «Rassegna Storica Salernitana» 57,
(giugno 2012), pp. 45-78;
BARBARA VISENTIN, La nuova Capua longobarda. Identità etnica e coscienza civica nel
Mezzogiorno altomedievale, Piero Lacaita editore, Manduria – Bari - Roma 2012;
BARBARA VISENTIN, Identità etniche e identità locali nel Mezzogiorno Medievale. La nuova
Capua in «Mediaeval Sophia», 11, 2012, pp. 1-7 (rivista on line);
BARBARA VISENTIN, Fondazioni cavensi nell’Italia meridionale (secc. XI-XV), edizioni
Laveglia-Carlone, Battipaglia (Sa) 2012;
R. BONFIL, Rabbini e Comunità ebraiche nell’Italia del Rinascimento, traduzione italiana a cura
di B. VISENTIN, edizioni Nuovo Medioevo, Napoli 2012;
BARBARA VISENTIN, Identità etniche e identità locali nel Mezzogiorno Medievale. La nuova
Capua in «Studi Medievali», in corso di stampa;
BARBARA VISENTIN Archeologa medievista – Dottore di ricerca in Storia Medievale
6
Curriculum vitae et studiorum
BARBARA VISENTIN, Il monachesimo dei grandi spazi aperti. I Cavensi in Lucania, Puglia e
Calabria (secc. XI-XII) in Atti del Convegno Internazionale di Studi Riforma della Chiesa,
esperienze monastiche e poteri locali. La Badia di Cava e le sue dipendenze nel Mezzogiorno dei secoli
XI-XII, Badi di Cava dei Tirreni (SA), 15-17 settembre 2011, SISMEL, edizioni del Galluzzo,
Firenze 2013, pp. 135-155;
BARBARA VISENTIN, Monaci, potere, società e popolo a Capua (secc. X-XII) in «Nuova
Rivista Storica», in corso di stampa;
BARBARA VISENTIN, Le celle capuane di San Benedetto e di San Vincenzo al Volturno in Atti
del Convegno di Melfi, edizioni Viella, in corso di stampa;
BARBARA VISENTIN, Recensione del libro di F. Delle Donne, Federico II: la condanna della
memoria. Metamorfosi di un mito, Roma, Viella, 2012 (I libri di Viella, 138) in «Rassegna
Storica Salernitana» 58 (dicembre 2012), pp. 233-248;
BARBARA VISENTIN, Identità signorili e sistemi di gestione tra IX e XII secolo. Il castrum
Iufuni e la SS. Trinità di Cava in «Archivio Normanno-Svevo» 3 (2011/2012), Centro
Europeo di Studi Normanni – Ariano Irpino (Av) 2012, pp. 33-57;
BARBARA VISENTIN, La rappresentazione dello spazio nel Mezzogiorno aragonese. Il Cilento
antico in Atti del Seminario di Studi La rappresentazione dello spazio nel Mezzogiorno aragonese.
Le mappe del Principato Citra, Napoli 7 marzo 2013, in corso di stampa;
BARBARA VISENTIN, Recensione al libro di P. Natella, I Sanseverino di Marsico. Una terra un
regno. I. Il gastaldato di Rota (VIII-XI secolo), Salerno, Edizioni Arci Postiglione, 2008, 2ª ediz.
in «Studi Medievali», in corso di stampa;
BARBARA VISENTIN, Recensione al libro di A. Thomas, Garrisoning the Borderlands of Medieval
Siena. Sant’Angelo in Colle: Frontier Castle under the Government of the Nine (1287-1355),
Ashgate 2011, in «Studi Medievali», in corso di stampa;
BARBARA VISENTIN, Recensione al volume Processing, Storage, Distribution of Food. Food in the
Medieval Rural Environment, Ruralia VIII (Lorca, Spagna, 7-12 settembre 2009), Brepols 2011,
in «Studi Medievali», in corso di stampa;
BARBARA VISENTIN, Vescovi e monasteri nel Mezzogiorno medievale. Pretesti per l’edizione
di un documento cavense in «Rassegna Storica Salernitana» 61 (dicembre 2013), in corso di
pubblicazione.
Docenze
1998-1999 Docente del corso di formazione professionale post diploma “Sirene - Donne per
il mare e per l’ambiente” per l’insegnamento di storia ed archeologia tardo-antica ed
altomedievale (Salerno);
1998-1999 Docente del corso di formazione professionale post diploma “Guide per Itinerari
Turistici” per l’insegnamento di storia dell’arte medioevale (Potenza);
2002-2003 Docente di 1 seminario presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia
dell’Università degli Studi della Basilicata (MT) nell’ambito del corso di ‘Storia della città
e del territorio’;
2002-2003 Docente di 1 seminario presso la Facoltà di Beni Culturali dell’Università degli
Studi di Salerno nell’ambito del ciclo di laboratori di ‘Storia dell’arte medievale’;
2003-2004 Docente di 1 seminario presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
dell’Università degli Studi di Bari nell’ambito del curriculum per Operatori dei Beni
Culturali;
2004-2005 Docente di 1 seminario presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
dell’Università degli Studi di Bari nell’ambito del curriculum per Operatori dei Beni
Culturali;
BARBARA VISENTIN Archeologa medievista – Dottore di ricerca in Storia Medievale
7
Curriculum vitae et studiorum
2004-2005 Docente di 1 seminario presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia
dell’Università degli Studi della Basilicata (MT) nell’ambito del corso di ‘Storia della città
e del territorio’;
2005-2006 Docente del corso di formazione professionale post diploma “Gli Archivi negli
Itinerari Turistici” per l’insegnamento di storia del territorio (Matera);
2006-2007 Docente di 1 seminario presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia
dell’Università degli Studi della Basilicata (MT) nell’ambito del corso di ‘Storia della città
e del territorio’;
2007-2008 Docente del Laboratorio ‘Percorsi di Educazione al Tempo Storico’, Facoltà di
Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi della Basilicata (Matera);
2007-2008 Docente del Laboratorio ‘Percorsi di Educazione allo Spazio Storico’, Facoltà di
Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi della Basilicata (Matera);
2008-2009 Docente di 1 seminario presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia
dell’Università degli Studi della Basilicata (MT) nell’ambito del corso di ‘Storia della città
e del territorio’;
2008-2009 Docente di 1 seminario presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
di Napoli, nell’ambito del corso di ‘Archeologia medievale’;
2009-2010 Docente di 1 seminario presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia
dell’Università degli Studi della Basilicata (MT) nell’ambito del corso di ‘Storia della città
e del territorio’;
2009-2013 Cultore della materia presso la cattedra di Storia Medievale dell’Università
degli Studi della Basilicata, Prof. Francesco Panarelli;
2010-2011 Docente a contratto per l’insegnamento di Metodologia della ricerca storica,
Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi della Basilicata (Matera);
2011-2012 Docente esperto-esterno del PON ‘Praticando il verbo leggere … ’ presso la
Scuola Secondaria di 1° grado ‘Giovanni XXIII - Vernieri’;
2008-2012 Docente del Laboratorio ‘Itinerari di didattica della storia’, Facoltà di Scienze
della Formazione Primaria, Università degli Studi della Basilicata (Matera);
2011-2014 Docente a contratto per l’insegnamento di Storia della città e del territorio,
Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi della Basilicata (Matera);
2012-2013 Cultore della materia presso la cattedra di Storia Medievale dell’Università
degli Studi di Salerno, Prof. Claudio Azzara;
2013 Docente a contratto del corso di Didattica della Storia (età tardo antica e medievale)
per il Tirocinio Formativo Attivo, classi d’insegnamento A043, A050, A051, A052, A037,
Università degli Studi della Basilicata (Potenza).
1998-1999 Docente del corso di sperimentazione storico-archeologica
materna ed elementare ‘G. Vicinanza’ di Salerno;
2000-2001 Docente del corso di sperimentazione storico-archeologica
materna ed elementare ‘Corso Trieste’ di Scafati (SA);
2001-2002 Docente del corso di sperimentazione storico-archeologica
materna ed elementare ‘Corso Trieste’ di Scafati (SA);
2002-2003 Docente del corso di sperimentazione storico-archeologica
materna ed elementare ‘Corso Trieste’ di Scafati (SA);
2002-2003 Docente del corso di sperimentazione storico-archeologica
elementare Arbostella di Salerno, IX circolo;
2003-2004 Docente del corso di sperimentazione storico-archeologica
materna ed elementare ‘Corso Trieste’ di Scafati (SA);
2003-2004 Docente del corso di sperimentazione storico-archeologica
materna ed elementare ‘G. Vicinanza’ di Salerno;
presso la scuola
presso la scuola
presso la scuola
presso la scuola
presso la scuola
presso la scuola
presso la scuola
BARBARA VISENTIN Archeologa medievista – Dottore di ricerca in Storia Medievale
8
Curriculum vitae et studiorum
2003-2004 Docente del laboratorio didattico storico-archeologico presso la scuola materna
ed elementare ‘M. Mari’ di Salerno;
2004-2005 Docente del corso di sperimentazione storico-archeologica presso la scuola
materna ed elementare ‘Corso Trieste’ di Scafati (SA);
2004-2005 Docente del corso di sperimentazione storico-archeologica presso la scuola
materna ed elementare ‘G. Vicinanza’ di Salerno;
2005-2006 Docente del corso di sperimentazione storico-archeologica presso la scuola
materna ed elementare ‘G. Vicinanza’ di Salerno;
2005-2006 Docente del corso di sperimentazione storico-archeologica presso la scuola media
di Montecorvino Pugliano (SA);
2005-2006 Docente del corso di sperimentazione storico-archeologica presso la scuola
elementare di Pontecagnano-Faiano (SA);
2006-2007 Docente del corso di sperimentazione storico-archeologica presso la scuola
materna ed elementare ‘G. Vicinanza’ di Salerno;
2007-2008 Docente del corso di sperimentazione storico-archeologica presso la scuola
materna ed elementare ‘G. Vicinanza’ di Salerno.
Idoneità a concorsi
2011 Idoneità al concorso per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca nell’ambito del
Progetto “Conoscenza e uso dell’antico nei centri della Campania tra medioevo e prima
età moderna” presso l’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ (66/100);
2004 Idoneità al concorso per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca del CNR per
‘Esperti per lo Sviluppo, Diffusione e Applicazione dell’innovazione nel Settore dei Beni
Culturali e Ambientali’ presso l’Istituto di Cibernetica ‘E. Caianello’, v. Campi Flegrei n.34,
comprensorio ‘A. Olivetti’ 80078 Pozzuoli (NA) (74/100);
2001 Idoneità al concorso per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca del CNR presso
l’Istituto per le Tecnologie applicate ai Beni Culturali, Area della Ricerca, v. Salaria km.
29.300, Montelibretti (Roma) (54/100).
Consulenze e altro
1996-1998 Collaborazione al progetto per l’edizione delle Inscriptiones medii aevi italiae
(saecula VI-XII) del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto (CISAM);
1998- Vice-presidente dell’Associazione culturale ‘Erchemperto’, Servizi per i Beni
Culturali;
2000- Responsabile delle sezioni ‘Formazione e Didattica’ e ‘Promozione Turistica
Territoriale’ dell’Associazione culturale ‘Erchemperto’;
2000-2008 Consulente Bijoux d’Alta Moda ‘Pierre Lang’ Italia s. r. l.;
2002 Consulente per la storia dei Longobardi presso il Centro di documentazione
dell’Appennino Meridionale del Consorzio Osservatorio dell’Appennino Meridionale,
Università degli Studi di Salerno;
2002-2004 Consulente scientifico ed organizzativo per la realizzazione del Progetto di
Promozione e Valorizzazione Territoriale ‘Genius Loci’ presso la Soprintendenza
BAPSAE di Salerno, Avellino e Benevento;
2003-2006 Guida accreditata dal Comune di Salerno per gli eventi espositivi;
BARBARA VISENTIN Archeologa medievista – Dottore di ricerca in Storia Medievale
9
Curriculum vitae et studiorum
2004 Consulente storico-artistico per un progetto di recupero e valorizzazione del centro
storico di Castelcivita (SA);
2005 Consulente storico-artistico per un progetto di recupero e valorizzazione della chiesa
di San Martino di Teggiano (SA);
2005 Consulente del comitato organizzativo per il Convegno Internazionale di Studi
‘Archivi e reti monastiche tra Alvernia e Basilicata: il priorato di Santa Maria di Juso e la
Chaise-Dieu’, Matera-Irsina 21-22 aprile;
2007 Consulente del PRIN 2006 ‘Interazioni fra ordini religiosi, società e mondo politico
nella regione appulo lucana durante l’età angioina’, Università degli Studi della
Basilicata, per la creazione di una carta urbana in cui collocare, con scansione cronologica,
le istituzioni ecclesiastiche attestate nella documentazione;
2007-2008 Consulente storico della Provincia di Salerno per il progetto ‘Con Trotula alla
scoperta della Scuola Medica Salernitana’;
2008 Consulente storico della Soprintendenza BAPSAD di Salerno, Avellino e Benevento
per il progetto di nuovo allestimento multimediale e stesura dei testi del Museo Didattico
della Scuola Medica Salernitana;
2009 Consulente storico del Comune di Salerno per il progetto di promozione e
valorizzazione del patrimonio culturale salernitano ‘Salerno a dimensione di bambino’;
2009-2011 Consulente storico-archeologico della Provincia di Salerno per la realizzazione
di itinerari audio guidati a Salerno, Padula e Paestum.
Correlatrice per una tesi di laurea in Storia Medievale ‘I centri urbani nell’opera di Guglielmo
di Puglia’, Università degli Studi della Basilicata, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di
laurea in Lettere curriculum dell’Età Moderna, anno accademico 2010-2011 (relatore Prof. F.
Panarelli).
Correlatrice per una tesi di laurea in Storia Medievale ‘Un esempio di quasi-città nel
Mezzogiorno italiano: Foggia nel Medioevo’, Università degli Studi della Basilicata, Facoltà di
Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Corso di laurea in Lettere curriculum dell’Età
Moderna, anno accademico 2010-2011 (relatore Prof. F. Panarelli).
Correlatrice per una tesi di laurea in Storia Medievale ‘La storiografia di età tardo-sveva:
Iamsilla e Saba Malaspina’, Università degli Studi della Basilicata, Facoltà di Lettere e
Filosofia, Corso di laurea in Operatore dei Beni Culturali (Conservazione, Tutela e
Fruizione), anno accademico 2010-2011 (relatore Prof. F. Delle Donne).
Lingue straniere
Ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;
Buona conoscenza della lingua francese scritta.
Conoscenze informatiche
Ottima conoscenza dell’Office automation (Word; Excel; Access; Power Point; Project
Management), dei programmi di grafica (Corel Draw; Autocad) ed altre applicazioni relative
(Scanner, Posta elettronica, Internet).
La sottoscritta dichiara sotto la sua personale responsabilità che quanto sopra riportato corrisponde a
verità e si impegna ad esibire, qualora fosse necessario, la relativa documentazione probatoria.
Ai sensi della legge 675/96 si autorizza al trattamento dei dati della sottoscritta.
Salerno, ottobre 2013
BARBARA VISENTIN Archeologa medievista – Dottore di ricerca in Storia Medievale
10