file in pdf - Istituto "Francesco Gonzaga"

Transcript

file in pdf - Istituto "Francesco Gonzaga"
A.S. 2011-2012
III AN COMPITI PER LE VACANZE
prof. Nicolosi Maria Carla
ITALIANO
A) ES. ANALISI TESTUALE
1) PACE NON TROVO, ET NON Ò DA FAR GUERRA (testo su liberliber)
COMPRENSIONE
1) Qual è il tema principale della lirica?
2) A chi si riferisce il poeta con “tal” (v. 5)?
ANALISI
1) Raggruppa le opposizioni distinguendo quelle che si concretizzano in un prima e un dopo da quelle
che, invece, si verificano nello stesso istante.
2) Distingui , tra le immagini, quelle legate a sensazioni fisiche o a esperienze spirituali da quelle create
attraverso metafore.
3) Quali figure retoriche riesci ad individuare nel testo? Qual è la loro funzione?
4) Che tipo di rima è quella presente ai vv. 11 e 14? Ricordi altri esempi di questo tipo all’ interno della
tradizione lirica precedente?
INTERPRETAZIONE
1) Rifletti sulla concezione dell’ amore espressa dal Petrarca in questo sonetto: ti sembra possa
conciliarsi con quanto dichiarato nel sonetto proemiale “ VOI CH’ ASCOLTATE IN RIME
SPARSE IL SUONO”? Quali sono le differenze? Motiva in due pagine la tua risposta.
2) Dopo aver ricostruito la sequenza delle opposizioni, da quelle che hanno un significato
letterale a quelle con significato metaforico, scrivi una pagina per illustrare il risultato
espressivo ed emotivo che l’ autore raggiunge.
2) LASSO, QUANTE FÏATE AMOR M'ASSALE,
Lasso, quante fïate Amor m'assale,
che fra la notte e 'l dí son piú di mille,
torno dov'arder vidi le faville
che 'l foco del mio cor fanno immortale.
Ivi m'acqueto; et son condotto a tale,
ch'a nona, a vespro, a l'alba et a le squille
le trovo nel pensier tanto tranquille
che di null'altro mi rimembra o cale.
L'aura soave che dal chiaro viso
move col suon de le parole accorte
per far dolce sereno ovunque spira,
quasi un spirto gentil di paradiso
sempre in quell'aere par che mi conforte,
sí che 'l cor lasso altrove non respira
COMPRENSIONE
1) In quale momento il poeta dice di essere assalito dal tormento d’ amore?
2) Che cosa placa il suo tormento?
ANALISI
1) Isola i termini che rimandano al concetto di donna angelicata.
2) Sottolinea le metafore.
3) Individua l’ espressi0one che rende la personificazione dell’ Amore. Quali sono le sue caratteristiche?
INTERPRETAZIONE
1) Nonostante l’ insistenza sul tema della serenità proveniente dalla visone della donna(aspetto riferibile
alla tradizione stilnovista), c’ è nel sonetto, un elemento tipicamente petrarchesco che rappresenta una
novità: dopo averlo individuato, spiega in che modo e perché Petrarca si distacca dallo Stilnovo(
almeno una pagina).
B) SVOLGI I SEGUENTI TEMI (CHE DEVI SCRIVERE A COMPUTER in minimo 700 parole ) NEL
PRIMO DEI QUALI DEVONO ESSERE PRESENTI RIFERIMENTI AI TESTI COME SUPPORTO
DELLE TUE AFFERMAZIONI.
1) La riflessione di Dante sulla politica
2) Immagina che Lisabetta da Messina scriva una lettera ai fratelli per spiegare la sua condizione
psicologica e umana e per giustificare il proprio amore. Tieni conto del contesto sociale a cui i
personaggi sono legati
3) Immagina che Francesca da Rimini spieghi in una lettera la sua condizione psicologica e umana e
giustifichi il proprio amore.
C) LETTURE:
Gustavo Zagrebelskj, Imparare democrazia
S.Vassalli, La chimera
P. Sunskind Il profumo
M. Sándor Le braci
F. Sagan Bonjour tristesse
A. Camilleri Il birraio di Preston