Esercizi Prima Parte

Transcript

Esercizi Prima Parte
Facoltà di Economia
Università degli Studi della Calabria
Arcavacata di Rende (CS) - Italy
Economia del Benessere
Docente: D'Orio/Lombardo
Prima parte: controllare frequentemente l'aggiornamento della pagina fino ad
una settimana dopo la fine del corso.
1) Crescita, sviluppo, benessere: definizioni, analogie e differenze rilevanti.
2) Realtà economica e preferenze sociali: perchè ed in quali condizioni, in un
sistema economico composto di individui che agiscono ognuno per perseguire i
propri interessi, sorge la necessità che intervenga un altro operatore con finalità
di natura sociale o collettiva?
3) Approccio positivo e approccio normativo: definizioni, peculiarità ed esempi
4) Che cosa si intende per ordinamento sociale? Definizione ed analisi
5) Ordinamenti sociali diretti ed indiretti: definizioni e una analisi
6) Quali obiezioni possono essere rivolte agli ordinamenti indiretti?
7) L'aggregazione delle preferenze individuali: definizione, analisi ed aspetti
controversi
8) Le "informazioni" sulle soddisfazioni degli individui e sui confronti
interpersonali
9) Il criterio di Pareto: una analisi alla luce dell'aggregazione delle preferenze
10)Lo studente dimostri che il criterio Paretiano rappresenta efficienza delle
allocazioni dal lato del consumo
11)Lo studente dimostri che il criterio Paretiano rappresenta efficienza delle
allocazioni dal lato della produzione
12)Lo studente costruisca la frontiera delle utilità possibili e ne discuta le sue
caratteristiche
13)Quali sono i limiti della teoria dell'equilibrio economico generale presenti nel
pensiero neoclassico dominante?
14)La Nuova Economia del Benessere: limitazioni del criterio paretiano e i
tentativi di superarle
15)Lo studente discuta il principio di indennizzo proposto da Kaldor
evidenziando gli aspetti positivi e le questioni non risolte.
16) Il teorema di impossibilità di Arrow: derivazione logica ed analitica
17)La teoria delle votazioni: votazioni binarie, multiple, a unanimità e
maggioranza - considerazioni di carattere generale
18) Le votazioni a maggioranza: una discussione su aspetti positivi e negativi
19) Le maggioranze cicliche e il paradosso del voto di Condorcet - aspetti
peculiari e limiti
20) La teoria delle votazioni: La teoria dell'elettore mediano - aspetti peculiari e
limiti
21) La teoria delle votazioni: Il teorema di Gibbard e Satterwaite - aspetti
peculiari e limiti
22) La teoria delle votazioni:La regola di Borda - aspetti peculiari e limiti
23) Giustizia distributiva: cenni generali ed una panoramica sui vari criteri
utilizzabili
24) Confronti interpersonali, criteri di giustizia e funzioni del benessere sociale
25) La Funzione del benessere sociale utilitarista semplice: definizione e
caratteristiche
26) La Funzione del benessere sociale utilitarista generalizzata: definizione e
caratteristiche
27) La Funzione del benessere sociale di Bernoulli-Nash semplice: definizione e
caratteristiche
28) La Funzione del benessere sociale di Bernoulli-Nash generalizzata:
definizione e caratteristiche
29) La Funzione del benessere sociale di Rawls: definizione e caratteristiche
30) La Funzione del benessere sociale di Bergson-Samuelson : definizione e
caratteristiche
31) La scelta dell'ottimo sociale
32) L'utilitarismo di Pigou
33) La teoria della giustizia di Rawls
34) Criteri di giustizia non welfaristi
35) Un confronto fra le funzioni di benessere sociale utilitarista, di BernoulliNash e di Rawls
36) Giustizia ed equità: definizione ed una analisi