ISTITUTO COMPRENSIVO Folgaria Lavarone Luserna

Transcript

ISTITUTO COMPRENSIVO Folgaria Lavarone Luserna
ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA
SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA
a.s. 2016 – 2017
PIANO ANNUALE DI SCIENZE
CLASSE TERZA
Ins. Lunelli Annamaria - Sordo Silvia
COMPETENZA
1. Osservare, analizzare e
descrivere fenomeni
appartenenti alla realtà
naturale e agli aspetti della
vita quotidiana, formulare
e verificare ipotesi,
utilizzando semplici
schematizzazioni e
modellizzazioni
ABILITA’

Analizzare, attraverso l’uso dei
cinque sensi, oggetti e materiali
di uso comune e descrivere le
caratteristiche macroscopiche
cogliendo differenze,
somiglianze, regolarità
CONOSCENZE

Le caratteristiche
macroscopiche e le
proprietà di oggetti e
materiali di uso
comune
TEMPI
II bim
ATTIVITA’




Confrontare e classificare oggetti
e materiali di uso comune in
base ad alcune proprietà fisiche.

Formulare semplici ipotesi in
relazione ad alcuni fenomeni
fisici e chimici, appartenenti
all’esperienza quotidiana

Il metodo scientifico
I bim

Osservazione di materiali per
individuarne le caratteristiche
in relazione alla materia prima
da cui provengono.
Materia organica ed
inorganica.
Materiali naturali ed artificiali.
Osservare con curiosità e
interesse la realtà che ci
circonda ( eventi naturali,
oggetti, sostanze, animali,
piante…)
 Descrivere quanto osservato :
- oralmente
- iconograficamente
- per iscritto.
 Operare con metodo
scientifico, seguendo le
seguenti fasi:
- individuare il problema;
- formulare ipotesi;
- confrontare le proprie
ipotesi con quelle
altrui;
- progettare e realizzare
semplici esperimenti;
- ricercare materiali e
strumenti;
- raccogliere dati;
- trarre conclusioni.

Rappresentare fenomeni in

molteplici modi (disegni,
descrizioni orali e scritte, simboli, 
tabelle, diagrammi, grafici,
semplici simulazioni,

formalizzazioni), utilizzando i
linguaggi simbolici

Usare una terminologia corretta
nelle relazioni scritte ed orali
sulle esperienze realizzate e sui
fenomeni osservati.



I dati qualitativi e
quantitativi
Le misure e il sistema
internazionale
Rappresentazioni
grafiche
Tutto
l’anno
Stesura di brevi testi di
sintesi.
Individuazione di
parole chiave.
La terminologia
specifica

Utilizzo di disegni, tabelle,
diagrammi, grafici, schemi,
quadri di sintesi per la
descrizione delle esperienze e
dei fenomeni.

Promuovere l’esposizione
orale e scritta spontanea o
guidata, utilizzando via via un
linguaggio sempre più ricco
ed articolato, con particolare
attenzione all’uso di termini
specifici della disciplina,
riferiti agli argomenti trattati.

Nominare i tre stati di
aggregazione della materia e
descriverli in termini di forma e
volume.

Gli stati di
aggregazione della
materia
II e III
bim

Solidi, liquidi, gas.

Descrivere alcune caratteristiche
e proprietà fisiche di acqua e aria

L’acqua, l’aria
III bim

Osservazioni ed esperienze
con l'acqua e l’aria per
individuare le caratteristiche
di solidi, liquidi, gas.

Riconoscere che la materia può
passare da uno stato all’altro in
seguito a trasferimenti di calore
e descrivere i passaggi di stato
dell’acqua


Descrivere e rappresentare
graficamente il ciclo dell’acqua in
relazione a fenomeni
meteorologici, con riferimento a
cambiamenti giornalieri e
stagionali
Il ciclo dell’acqua in
riferimento a
fenomeni
meteorologici


Miscugli e soluzioni
Sostanze solubili ed
insolubili
Soluzioni sature
Trasformazioni
reversibili ed
irreversibili

Classificare alcuni materiali in
base alla solubilità in acqua




I passaggi di stato dell’acqua
III bim

Il ciclo dell’acqua
Tutto
l’anno

Raccogliere e tabulare dati sul
tempo atmosferico.
II bim

Mescolare tra loro polveri con
polveri, liquidi con polveri,
liquidi con liquidi: ipotizzare e
verificare il comportamento
degli elementi utilizzati nelle
soluzioni e nei miscugli
Mescolare acqua e zucchero
e/o sale per individuare
quando una soluzione è
satura
Classificazione di sostanze
solubili e insolubili
Scoprire le modalità per il
recupero delle sostanze
utilizzate nelle soluzioni e nei
miscugli.
I passaggi di stato
dell’acqua. Il calore
come trasferimento di
energia termica da un
corpo più caldo a un
corpo più freddo



COMPETENZA
ABILITA’
2. Riconoscere le principali L’alunno è in grado di:
interazioni tra mondo
naturale e comunità
 Descrivere le differenze tra
umana,
viventi e non viventi e
individuando alcune
identificare le caratteristiche
problematicità
dei viventi.
dell’intervento antropico
negli ecosistemi, con
 Tracciare le fasi generali nel
particolare riguardo
ciclo di vita di alcuni animali e
all’ambiente alpino
di piante con semi

Mettere in relazione le
principali strutture delle
piante con le loro funzioni:
radici – assorbimento
dell’acqua, fusto - trasporto di
acqua, parti verdi
assorbimento della luce, foglie
– traspirazione – respirazione

Spiegare, in seguito a
esperienze realizzate in
laboratorio, che le piante
hanno bisogno del sole per
produrre nutrimento, a
differenza degli animali che si
nutrono di altri animali o di
CONOSCENZE
TEMPI
ATTIVITA’

Caratteristiche
macroscopiche dei
viventi
I e II
bim

Individuazione delle
caratteristiche degli esseri
viventi

I cicli di vita di
alcuni animali e
piante tipici del
contesto in cui è
inserita la scuola
II bim

Individuazione delle fasi del
ciclo vitale degli esseri viventi

Le principali
strutture di una
pianta e loro
funzioni
II bim

Osservazione delle varie
specie di piante presenti sul
territorio: individuazione di
somiglianze e differenze.
 Classificazione delle piante in:
- alberi, arbusti, erbacee;
- sempreverdi, latifoglie.
 Individuazione delle parti
della pianta e loro funzioni.
 Esperienze di semina e
coltivazioni
piante



Riconoscere e descrivere gli
elementi naturali, biotici e
abiotici, nel proprio ambiente
di vita
Descrivere le relazioni basate
su semplici catene alimentari
riferite ad un ecosistema
locale
Usare una terminologia
corretta nelle relazioni scritte
ed orali sulle esperienze
realizzate e sui fenomeni
osservati

Ecosistemi e
ambienti alpini
(bosco, prato,
torrente, lago,
stagno)

Ecosistemi e ambienti alpini
( stagno)

Osservazione e classificazione
degli animali in base al modo
di alimentarsi e di riprodursi
(erbivori, carnivori, onnivori ovipari, vivipari, ovovivipari)
Individuazione delle
caratteristiche di vertebrati
ed invertebrati
IV bim


La terminologia
specifica
COMPETENZA
ABILITA’
3. Utilizza il proprio
L’alunno è in grado di:
patrimonio di conoscenze
per comprendere le
 Analizzare in modo critico il
problematiche scientifiche
proprio stile di vita e l’uso
di attualità e per assumere
delle risorse durante le attività
comportamenti
quotidiane.
responsabili in relazione al
proprio stile di vita, alla
promozione della salute
 Riconoscere e spiegare
ed all’uso delle risorse
l’importanza di una dieta
equilibrata, dell’attività fisica e
di uno stile di vita corretto per
restare in salute e per
prevenire malattie

Riconoscere comportamenti e
abitudini che possono essere
dannosi per l’ambiente, per la
propria salute e per quella
degli altri.
CONOSCENZE
TEMPI
ATTIVITA’

Distribuzione delle
risorse e tutela del
patrimonio idrico
Tutto
l’anno

Individuazione di semplici
accorgimenti per il risparmio
di acqua e energia a casa
e a scuola.

IV bim
I principi per una
sana alimentazione

Comprendere la necessità di
nutrirsi adeguatamente (la
piramide alimentare)
Il latte, proprietà nutritive e i
processi di lavorazione


La raccolta
differenziata.
Tutto
l’anno

Individuazione delle varie
tipologie di rifiuti e loro
classificazione in base alle
diverse caratteristiche: carta,
alluminio, vetro, plastica,
rifiuti organici.
 Individuare l’esatta
collocazione dei rifiuti
negli appositi cassonetti.