brochure
Transcript
brochure
2016 Formula weekend aprile–luglio 2016 Corso in Business Diplomacy e Cerimoniale Public Administration & Healthcare OBIETTIVI Inquadrato nel tema più ampio delle Relazioni Istituzionali e Business Diplomacy, gestione del Cerimoniale e l'organizzazione di meeting e cerimonie pubbliche, vertici e conferenze di carattere internazionale richiedono cura e risorse professionali adeguate. Il Corso intende trasmettere le conoscenze sull’insieme dei principi fondamentali, delle regole scritte, delle consuetudini e dei codici comportamentali che regolano il Cerimoniale per impostare corrette relazioni istituzionali e internazionali, per un’adeguata organizzazione non solo delle Cerimonie di iniziativa dello Stato, delle Regioni, degli Enti Locali, alle quali prendono parte il Capo dello Stato, autorità di Stati stranieri e altra autorità pubblica ma anche per la corretta gestione delle visite di delegazioni straniere, di incontri e vertici internazionali, in occasione di firme di accordi e protocolli di intesa, contratti o di altre attività che possono comportare significative ricadute politiche ed economiche o nei rapporti commerciali. Conoscere la forma protocollare, il linguaggio, i simboli e i comportamenti da adottare in occasione di Cerimonie ed eventi, non è più una prerogativa solo delle amministrazioni pubbliche. Con sempre maggior frequenza anche le aziende private utilizzano il Cerimoniale per migliorare le relazioni con le istituzioni locali e con le persone che le rappresentano, con gli enti pubblici, le Istituzioni accademiche scientifiche e con le organizzazioni internazionali, per perseguire l’obiettivo di instaurare rapporti in nuovi mercati e facilitare l’accesso al mercato globale, in occasione di manifestazioni a carattere internazionale o nella gestione dell’accoglienza di delegazioni straniere. Il corso si rivolge a Dirigenti e Funzionari delle Pubbliche Amministrazioni centrali e di Enti pubblici territoriali, delle Università e dei Centri di Ricerca interessati allo sviluppo di partenariati internazionali con Istituzioni pubbliche e Centri di Ricerca internazionali, agli Executive di aziende private impegnate nello sviluppo di rapporti istituzionali e internazionali, a Consulenti e Professionisti che operano nel settore delle relazioni pubbliche, uffici stampa e organizzazione di eventi. DIRETTORE SCIENTIFICO Cons. Filippo Romano, già Vice Segretario Generale e Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica. DIRETTORE DEL CORSO Dott.ssa Cristina Gasparri, Dirigente Responsabile Area Pubblica Amministrazione, Sanità e Non Profit LUISS Business School COMITATO SCIENTIFICO Dott. Roberto Arditti, Direttore Affari Istituzionali EXPO Milano 2015 Amb. Giovanni Castellaneta, Presidente SACE Dott. Federico Fabretti, Responsabile Relazioni Rapporti Istituzionali, Relazioni Esterne e Comunicazioni Finmeccanica Prof. Franco Fontana, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese LUISS Guido Carli Dott. Luigi Ferdinando Nazzaro, Capo del Cerimoniale della Regione Lazio Amb. Stefano Ronca, già Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, Ministero Affari Esteri Dott. Andrea Ruggeri, Esperto di Cerimoniale e Protocollo di Stato Prof. Michele Sorice, Docente LUISS Guido Carli di Comunicazione Politic 2 Corso in Business Diplomacy e Cerimoniale Impegno Durata Target Costo Sede Lezioni il giovedì, venerdì (10.00-19.00) e sabato (9.30-13.30)– 4 moduli 80 ore complessive di formazione. 12 giornate di didattica d’aula, site visit I moduli sono frequentabili anche singolarmente aprile – luglio 2016 Dirigenti e Funzionari delle Pubbliche Amministrazioni centrali, degli Enti pubblici territoriali, dell’Università, Executive di aziende private, area relazioni esterne e comunicazione, Event Manager, Business Diplomacy Manager, Consulenti e Professionisti di relazioni pubbliche, Professional Conference Organisers Intero corso: Euro 1.900,00 + IVA 22%, pagabile in due rate Singolo modulo:Euro 600,00 + IVA al 22% LUISS Business School, Viale Pola, 12 – Roma PROGRAMMA DIDATTICO STRUTTURA DEL CORSO Relazioni Istituzionali e Cerimoniale di Stato Rapporti Internazionali e Cerimoniale Diplomatico Comunicazione e Cultura Organizzativa Business Diplomacy Laboratori di approfondimento Site Visit MODULO 1 - RELAZIONI ISTITUZIONALI E CERIMONIALE DI STATO 14-16 aprile 2016 Cenni al Sistema Costituzionale Italiano Il Cerimoniale di Stato nell’Ordinamento Italiano Cerimoniale negli Enti Pubblici Territoriali: Comuni e Regioni Protocollo Militare Araldica e Onorificenze Cerimoniale Marittimo 3 Organizzazione eventi pubblici e Cerimonie di Sta MODULO 2 - RAPPORTI INTERNAZIONALI E CERIMONIALE DIPLOMATICO 12-14 maggio 2016 Cerimoniale Diplomatico Comunicazione Interculturale e Public Diplomacy Relazionarsi con: • Stati Uniti D’America • Repubblica Popolare Cinese • Paesi emergenti: Cina, Paesi Arabi, Russia ed Europa dell’Est • Unione Europea • Vaticano Cerimoniale Olimpico Regole per l’organizzazione di conferenze internazionali MODULO 3 - COMUNICAZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA 16-18 giugno 2016 Sistemi pubblici e ruolo della comunicazione La comunicazione Istituzionale e tecnologie 2.0 Corporate communication e Relazioni Istituzionali Comunicazione e negoziazione interculturale Project management nell’organizzazione dei grandi eventi e delle Cerimonie pubbliche MODULO 4 - BUSINESS DIPLOMACY 7-9 luglio 2016 Relazioni Internazionali e Business Diplomacy; rapporti verso i governi stranieri e i portatori di interesse non governativi Campagne di Public relations e management degli eventi Gestione delle emergenze e dello stato di crisi LABORATORI DI APPROFONDIMENTO Public Speaking nei consessi Internazionali Tecniche di Negoziazione Crisis management e rapporti con la stampa METODOLOGIA DIDATTICA La formazione avviene attraverso: • sessioni d’aula: lezioni frontali con docenti provenienti dal mondo dell’Università e della Pubblica Amministrazione; 4 • • • case history: analisi di casi attraverso testimonianze da parte di esponenti del settore con significative esperienze di successo e lezioni mirate con i docenti; laboratori: momenti di approfondimento e laboratori per accrescere soft skill personali, attraverso l’uso di strumenti di didattica interattiva, pratica applicativa con esercitazioni, simulazioni in aula, lavori individuali e di gruppo site visit: per completare la didattica con fasi di scambio e con attività di “experiential learning”, il percorso prevede visite e incontri istituzionali formativi. Gli incontri istituzionali sono finalizzati all’ analisi della pratica e alla discussione di casi ed esemplificazioni nel contesto italiano e internazionale. Le visite, ideate come “intensive short programs”, prevedono un’iniziale presentazione dell’istituzione e un dibattito per comprendere i tessuti dei vari enti istituzionali, le procedure, i sistemi organizzativi, combinati con visite in sede. Potranno essere organizzati incontri presso: • Presidenza della Repubblica • Camera dei Deputati e Ufficio Cerimoniale • Ministero degli Esteri e Unità di Crisi della Farnesina FACULTY Il processo formativo è affidato a docenti universitari, specialisti ed esperti del settore. Di seguito i nominativi delle risorse che potranno essere coinvolte nell’iniziativa formativa: Dott. Roberto Arditti, Direttore Affari Istituzionali EXPO Milano 2015 Amb. Giovanni Castellaneta, Presidente SACE Dott. Federico Fabretti, Relazioni Rapporti Istituzionali, Relazioni Esterne e Comunicazioni Finmeccanica Prof. Franco Fontana, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese LUISS Guido Carli Dott. Luigi Ferdinando Nazzaro, Capo del Cerimoniale della Regione Lazio Amb. Stefano Ronca, già Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, Ministero Affari Esteri Cons. Filippo Romano, già Vice Segretario Generale della Presidenza della Repubblica Italiana Dott. Andrea Ruggeri, Esperto di Cerimoniale e Protocollo di Stato Prof. Michele Sorice, Docente LUISS Guido Carli di Comunicazione Politic ORARIO Giovedì, 10.00-13.30/14.30-19.00 Venerdì, 10.00-13.30 / 14.30-19.00 Sabato, 9.30-13.30 SEDE LUISS Business School, Viale Pola, 12 – Roma 5 DIPLOMA FINALE Al termine del processo formativo ai partecipanti che avranno svolto l’80% delle attività didattiche verrà rilasciato il Diploma di frequenza. La Cerimonia di consegna dei Diplomi si terrà in occasione dell’ultima giornata del corso QUOTA D'ISCRIZIONE Intero corso: Euro 1.900,00 + IVA al 22% Singolo modulo: Euro 600,00 + IVA al 22% I Partecipanti (Persone Fisiche) che hanno già frequentato un Corso/Seminario presso LUISS Business School e i laureati LUISS Guido Carli potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d’iscrizione pari al 10% (non cumulabile con altre riduzioni). Le aziende e gli enti che iscriveranno 2 o più partecipanti al Corso potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d’iscrizione pari al 15%, non cumulabile con altre riduzioni previste nelle offerte dei percorsi. MODALITÀ D'ISCRIZIONE L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di LUISS Business School della scheda di iscrizione (scaricabile dal sito) debitamente compilata e sottoscritta. Allo scopo di garantire la qualità delle attività di formazione nonché dei servizi extra formazione resi ai Partecipanti, le iscrizioni al Corso sono a numero programmato. La data di arrivo della richiesta di iscrizione, completa in ogni sua parte e debitamente sottoscritta, determinerà la priorità di iscrizione. MODALITÀ DI PAGAMENTO La quota d’iscrizione può essere pagata mediante Bonifico Bancario - indicante gli estremi del partecipante, il titolo e il Codice del Corso/Seminario a favore di LUISS Guido Carli - Divisione LUISS Business School c/c 400000917 - ABI 02008 - CAB 05077 - ENTE 9001974 IBAN IT17H 02008 05077 000400000917 Unicredit Banca di Roma - n. agenzia 274 - dipend. 31449 Viale Gorizia, 21 - 00198 Roma. PER INFORMAZIONI SUL CORSO LUISS Business School Area Pubblica Amministrazione, Sanità & Non Profit Viale Pola, 12 - 00198 Roma T 06 8522 2309/2314 F 06 85 222 400 [email protected] - www.lbs.luiss.it/cerimoniale 6