Lo straniero - Cinemafrica

Transcript

Lo straniero - Cinemafrica
Lo straniero
Estratto da: CINEMAFRICA | Africa e diaspore nel cinema
http://www.cinemafrica.org
Lo straniero
- MAGAZINE - FLASHBACK -
Data di pubblicazione : lunedì 6 novembre 2006
Abstract:
Ospitato all'interno della retrospettiva dedicata a Marcello Mastroianni dalla Casa del Cinema, in occasione della Festa del Cinema di Roma, il film di Luchino
Visconti è tradizionalmente considerato un adattamento irrisolto del grande romanzo di Camus. L'omaggio a Mastroianni è un'occasione per rileggerlo in una
prospettiva postcoloniale.
CINEMAFRICA | Africa e diaspore nel cinema
Copyright © CINEMAFRICA | Africa e diaspore nel cinema
Page 1/3
Lo straniero
Da Visconti a Mastroianni, le ragioni di un equivoco
Assai singolare la scelta di onorare Mastroianni inserendo anche Lo straniero (1967) allinterno dellinvero assai
ampia retrospettiva a lui dedicata dalla Casa del Cinema in occasione della Festa di Roma. Non solo si tratta di un
film tradizionalmente considerato minore nella filmografia di Mastroianni e di Visconti , ma per di più si tratta di uno
di quei casi cinematografici ricorrenti in cui lesito discutibile di un film è per una parte consistente attribuibile a
unesperienza attoriale per molti aspetti infelice.
Lintreccio del film, pure forse il meno conosciuto di quelli di Visconti, è noto soprattutto attraverso il romanzo di
Albert Camus (1942), una delle punte più alte del romanzo moderno del Novecento, ma tanto vale riepilogarlo in
breve. In unestate di fine anni 30 ad Algeri, un impiegato francese sulla trentina riceve la notizia della morte della
madre, ricoverata in un ospizio. Allindomani del funerale, Meursault incontra al mare Marie, unex collega, e riprende
a frequentarla. Qualche giorno dopo, un vicino dalla dubbia fama (Raymond) chiede a Meursault di scrivere una
lettera allamante araba (Yasmina). A causa di questa lettera, Raymond ha una colluttazione con la donna, ma
Meursault difende luomo al commissariato. Quasi per ricompensarlo, il vicino lo invita una domenica al mare insieme
a Marie, ma a seguito di una inopinata rissa che scoppia con alcuni arabi che li avevano pedinati, Meursault uccide il
fratello di Yasmina. Ai giudici che gli chiedono conto di questo omicidio, accusandolo di insensibilità anche nei
confronti della madre morta, Meursault non sa far altro che sottolineare il ruolo del caso e del sole nella sua storia, e
finisce condannato a morte.
Non è questo il luogo per aprire un discorso sulle molteplici valenze, storico-ambientali e filosofiche, che, al di là dei
valori strettamente letterari, arricchiscono di senso il romanzo di Camus. Certo è che le une come le altre ancorano il
discorso a una dialettica profonda di piani la Storia da una parte, lapologo dellAssurdo camusiano dallaltra. Come
comprova uno studio attento delle tormentate dinamiche produttive che hanno portato Visconti a trascinarsi questo
progetto dal 62 al 67, anche perché condizionato da un ottuso controllo esercitato dagli eredi dello scrittore pied noir
, il regista ha oscillato per anni sulla strada da prendere nelladattamento, indeciso se privilegiarne una lettura
politica, più legata allattualità dellAlgeria indipendente dal 62 e celebrata nel 65 da
La battaglia di Algeri e invisa
agli eredi, oppure una classicamente ripiegata sugli aspetti della filosofia dellAssurdo.
Nei primi anni del progetto, il candidato naturale a interpretare Meursault era Alain Delon, reduce dalla doppia,
convincente, performance di Rocco e i suoi fratelli (1960) e Il Gattopardo (1963). Quando però, per ragioni caratteriali
e contrattuali, salta laccordo con Delon, è con altrettanta convinzione che Mastroianni, legato a Visconti fin dai
lontani esordi teatrali dei primi anni 50, si propone per il ruolo, rinunciando anzi a metà dellingaggio, che investe
nella produzione sotto legida dalla Raster Film. Il problema è che Mastroianni, con il suo verismo interpretativo,
contribuisce a cristallizzare le incertezze di lettura di Visconti, dando a Meursault una carica di dolorosa, indolente,
umana simpatia mediterranea, lontanissima dal personaggio camusiano. Calata nei gesti lenti, nella dizione gentile,
nella pigra sensualità di Marcello, lestraneità di Meursault perde sia la verità filosofica sia quella storica che le sono
proprie.
Intendiamoci, la performance di Mastroianni, anche a distanza di anni mantiene una sua dignità profonda,
difficilmente attaccabile, per la consueta profondità di lettura che, nellapparente naturalezza, lattore offre del
personaggio. Si tratta più propriamente e anzitutto di un caso, a mio modo assai palese, di miscasting. A poco
potevano valere poi persino listinto e la sensibilità di Mastroianni, mal confortato dalla guida di un Visconti
palesemente infastidito dal peso delle ingerenze esterne su questo progetto, e incamminato sulla strada di un
adattamento di maniera, più complesso di quanto talune recensioni dellepoca volessero far apparire, ma
sostanzialmente involuto e irrisolto.
A distanza di quasi quarantanni, ma già allora tali dovevano apparire, gli arabi del film, entità rigorosamente plurale,
Copyright © CINEMAFRICA | Africa e diaspore nel cinema
Page 2/3
Lo straniero
come del resto nelloriginale letterario, si presentano come un soggetto metastorico, astratto, naturalmente
minaccioso, complici di un gioco del destino che corre molto al di sopra delle loro teste. Trattandosi di una
coproduzione italo-algerina, realizzata con i capitali di quella stessa società (la Casbah Film) che due anni prima
aveva prodotto La battaglia dAlgeri , è facile immaginare che la controparte algerina non abbia granché apprezzato
la filologicamente corretta ma esangue rilettura viscontiana.
Leonardo De Franceschi
Vai agli altri articoli su Cinema. Festa Internazionale di Roma.
Cast&Credits:
Lo straniero
Regia: Luchino Visconti; soggetto: dal romanzo omonimo di Albert Camus; sceneggiatura: Luchino Visconti, Suso
Cecchi D'Amico, Georges Conchon, in collaborazione con Emmanuel Roblès; fotografia: Giuseppe Rotunno;
scenografia: Mario Garbuglia; costumi: Piero Tosi; montaggio: Ruggero Mastroianni; musica: Piero Piccioni; suono:
Vittorio Trentino; interpreti: Marcello Mastroianni, Anna Karina, Georges Wilson, Bernard Blier, Jacques Herlin,
Georges Geret, Jean-Pierre Zola, Pierre Bertin, Bruno Cremer; origine: Italia/Francia/Algeria, 1967; formato: 35 mm;
durata: 110; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis SpA, in coproduzione con Marianne Film, in
collaborazione con Casbah Film; distribuzione: Euro International Film
Copyright © CINEMAFRICA | Africa e diaspore nel cinema
Page 3/3