Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali 1 SCHEDA

Transcript

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali 1 SCHEDA
Dipartimento di
Scienze della Terra e
Geoambientali
SCHEDA INSEGNAMENTO
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
A.A. 2016/2017
Insegnamento
Modulo
Anno di corso
Storia e tecniche del restauro III dipinti murali +tirocinio III
1
III
Semestre
I
Codice Insegnamento
Docente
Telefono
Orari Ricevimento
Luogo Ricevimento
MARIA LUISA DE TOMA
SSD
Email
3397288323
[email protected]
dopo le lezioni
laboratorio Soprintendenza/Dipartimento Scienze della terra
Ore didattica assistita
Ore studio individuale
Crediti
Obiettivi formativi
Lezioni frontali
0
0
0
Esercitazioni
300
0
12
Totale
300
0
12
Conoscenza delle principali tecniche di esecuzione e realizzazione dei dipinti murali
dall'antichità ad oggi.
Processo di interazione con i materiali costitutivi che compongono i manufatti.
Esperienza diretta mediante l'analisi visiva macroscopica sul campo volta al
riconoscimento delle tipologie dei dipinti murali con particolare attenzione ai beni
storici-artistici presenti nel territorio.
Conoscenza dei materiali impiegati e delle tecniche di esecuzione dell’affresco e
della tecnica a secco.
Riconoscimento della stratigrafia di un dipinto murale e acquisizione della corretta
terminologia. Studio e lettura delle fonti tecniche specifiche e delle testimonianze
documentarie.
Introduzione al restauro dei dipinti murali
Pre-requisiti
CONOSCENZE DI BASE SCUOLA MEDIA SUPERIORE
Propedeuticità obbligatorie
nessuna
Metodi di valutazione
Prova scritta
Testi consigliati
C. Cennini, il libro dell’arte, o trattato della pittura – Milano, Longanesi, 1975
Prova orale
Prova laborat.
Prove esonero parz.
Plinio, Storia Naturale, V Mineralogia e Storia dell’Arte, Libri 33 – 37, Traduzioni e
note di A. Corso, R. Mugellesi, G. Rosati, G., Einaudi Editore, Torino 1988
Vitruvio, ARCHITETTURA (DAI LIBRI I-VII), recensione del testo traduzione e note
di Silvio Ferri, Roma, Fratelli Palombi Editori, 1960
Vasari, Giorgio, le vite dei più eccellenti architetti, pittori et scultori italiani, da
Cimabue insino a’ tempi nostri, nell’edizione per i tipi di Lorenzo Torrentino, Firenze
1950. Einaudi editore, 1986, Torino, pag. 765 e seguenti.
Vasari, Giorgio, op. cit., pagg. 71, 72. Del Dipingere nelle mura di chiaro e scuro di
varie terrette, e come si contraffanno le cose do bronzo, e delle storie di terretta per
archi o feste, a colla, che è chiamato a guazzo et a tempera.
P. e L. Mora, P. Philippot, La Conservazione delle Pitture Murali, Bologna 2001, II
ed.
A. Cagnana, Archeologia dei Materiali da Costruzione in Archeologia dei materiali da
costruzione,Mantova 2000, vol. 1, pp. 81-83.
1
Dipartimento di
Scienze della Terra e
Geoambientali
G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Giovanni Bardi Editore, Roma 1957
Calcestruzzi antichi e moderni: Storia, Cultura e Tecnologia. Atti del convegno di
Studi Bressanone 1993. Scienza e Beni Culturali IX 1993, pag.181, La produzione
del Calcestruzzo Antico e Moderno di Mario Collepardi
Dimos – Parte I, modulo 1, 1978. Corso sulla manutenzione di dipinti murali mosaici - stucchi. Tecniche d’esecuzione e materiali costitutivi
Arcolao C., Le ricette del restauro – Malte intonaci stucchi, dal XV al XIX secolo,
Saggi Marsilio, Venezia, 1988
Augusti S., I colori pompeiani, De Luca Editore, Roma, 1967.
Matteini M., Moles A., La chimica nel restauro - I materiali dell’arte pittorica, Nardini,
Firenze 1989.
Altro materiale consigliato
Dispense del docente
Programma
- La lettura stratigrafica di un dipinto murale e introduzione alla terminologia tecnica: il supporto e gli strati
preparatori ( supporto murario, arriccio, intonaco, intonachino e pellicola pittorica). Il dipinto ad affresco e il dipinto a
secco.
- Materiali costitutivi degli strati preparatori: i leganti. La calce e il metodo di prelievo dei calcari, cottura e tipologia
dei forni, spegnimento; qualità delle calci; materiali organici (argilla, limo ecc.)
- Materiali costitutivi degli strati preparatori: inerti inorganici (tipo di inerti e loro qualità: setacciatura, miscelazione,
rapporto di impasto; malte aeree e idrauliche: caratteristiche della presa e processo di carbonatazione. Inerti
organici (paglia, torba ecc.)
- Materiali costitutivi della pellicola pittorica: i leganti (leganti organici proteici - albume, tuorlo, colla, latte e derivati); caratteristiche dei materiali e preparazione per l’utilizzazione come leganti. Gli olii (siccativi, semi-siccativi, non
siccativi). Preparazione, qualità dei leganti oleosi, invecchiamento.
- Materiali costitutivi della pellicola pittorica: i pigmenti (principali pigmenti inorganici naturali e artificiali: metodi di
preparazione, caratteristiche di applicazione con riguardo alle fonti tecniche; compatibilità con la tecnica ad affresco
e le tecniche a secco; principali pigmenti organici: caratteristiche di utilizzazione; la doratura nei dipinti murali,
mordenti per lamine metalliche (colle,resine, olii, etc.): tecniche di laminazione o altra lavorazione; applicazione su
muro. Esempi desunti dalla precettistica tecnica
- Coinvolgimento dello studente nelle attività pratiche di laboratorio mediante la realizzazione di un dipinto ad
affresco o a secco in riferimento ai metodi descritti dalle fonti
- introduzione al restauro dei dipinti murali: apprendimento delle nozioni fondamentali che riguardano gli interventi
conservativi sui dipinti murali, sui prodotti e sulle metodologie di impiego, sulle tecniche di restauro adoperate in
passato sino a quelle più innovative nel settore, in relazione alla morfologia ed alle cause di degrado ed in
relazione ai diversi materiali costitutivi che compongono i manufatti. Illustrazione di alcuni strumenti di ordine
metodologico, ritenuti indispensabili per un corretto approccio alle fasi operative proprie del cantiere.
2