Curriculum - ASL Teramo
Transcript
Curriculum - ASL Teramo
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale GRAMENZI MONICA 29/10/1967 Dirigente Veterinario ASL DI TERAMO Dirigente - Servizio Veterinario di igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche Numero telefonico dell’ufficio 0861429952 Fax dell’ufficio 0861429952 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Laurea in medicina veterinaria - Anno accademico 2011-2012 Specializzazione triennale in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale Igiene della produzione, commercializzazione e somministrazione degli alimenti, gestione dei piani di autocontrollo, epidemiologia delle malattie alimentari, valutazione, gestione e comunicazione del rischio, tutela del benessere animale c/o Università degli Studi di Teramo - Facoltà di Medicina Veterinaria P. zza Aldo Moro,45 - 64100 Teramo Titolo conseguito: Specialista in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale - Auditor/Lead Auditor Attestato n° 296/2012 Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare (Norme UNI EN ISO 22000:2005) SGS Italia S.p.A. Via G.Gozzi, 1/A Milano Dal 19 al 23 marzo 2012 Titolo conseguito:Auditor/Lead Auditor iscritto al Registro dei corsi qualificati CEPAS n°88 - Anno Accademico 2008-2009 Laurea in Medicina Veterinaria con votazione 107/110 Tesi in Ispezione e Igiene degli Alimenti di Origine Animale Università degli Studi di Teramo - Facoltà di Medicina Veterinaria P. zza Aldo Moro,45 64100 Teramo Titolo conseguito: Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria - Abilitazione all’esercizio della professione ottenuta il 24 novembre 2009 Iscritta all’Albo Professionale con n° matricola 444 presso l’Ordine Medici Veterinari della provincia di Teramo. 1 CURRICULUM VITAE - Tirocinio pratico e Frequenza volontaria presso il Servizio Veterinario Igiene degli Alimenti O.A.(AUSL 4 Teramo anni 2010-2011-2012) - Inserimento nell’albo dei Veterinari Riconosciuti della Regione Abruzzo con determina n.33 del 15.03.2011 con il seguente codice: RA 310 VET - Auditor qualificato A.I.A. (attestato di qualifica n.091204/6) Corso di formazione per qualificazione auditor A.I.A.,in conformità alla norma UNI EN ISO 19011:03 ed agli standard della distribuzione moderna Gruppo Gelati (consulenti di direzione) / A.I.A. Ottobre 2009-marzo 2010 - Classificatore di carcasse SUINE Classificatore suini con conoscenza della struttura anatomica, tagli commerciali, metodo di stima del tenore in carne magra basato sull’impiego dell’apparecchio “Ultrasonic scanner GE Logicq 200PRO” (utilizzo strumenti FOM FAT-O-MEATER e HGP 7 HENNESSY GRADING PROBE) Mi.P.A.F.Via XX Settembre, 20 00187 Roma Titolo conseguito:Classificatore di carcasse Suine con patentino n° S 193 (Reg. CE n° 3220/84, n° 2967/85 e Decreto del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali 30 Dicembre 2004) - Classificatore di carcasse BOVINE Individuazione riferimenti anatomici nel bovino, riconoscimento categorie, classi di conformazione e stato d’ingrassamento, ruolo del classificatore nei macelli in base alle normative comunitarie, prove di sezionamento di una carcassa e individuazione dei tagli anatomici, rilevazione dei prezzi di mercato Comitato Nazionale Bovini (coordinato dal MI.P.A.F. e realizzato dall’A.I. A. – Associazione Italiana Allevatori) Titolo conseguito: Classificatore di carcasse bovine con patentino n° B 615 (Reg. CE n° 1208/81, n° 1186/90, n° 344/91) - Valutatore Responsabile IQA/IRCA dei Sistemi di Conduzione Aziendale della Qualità Perfetta conoscenza dei Sistemi Qualità Aziendali con simulazione di verifiche con prove teoriche e pratiche svolte nell’arco di una settimana (durata del corso) e superamento dell’esame finale con riferimento alle norme UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 8402. Bureau Veritas Quality Italia Viale Monza, 261 20126 Milano Titolo conseguito: Valutatore di Sistemi Qualità Esperienze professionali (incarichi ricoperti) - Ispettore Delegato per conto di Bureau Veritas Italia Viale Monza, 261 20126 Milano Controllo della trasformazione di prodotti a base di carne destinati agli indigenti (liofilizzati di carne, carne in scatola, cotto bovino, mortadella) Verifica inventari carne bovina in Ammasso Pubblico Comunitario e controllo Classificazione secondo il Reg. CE n° 2148/96 Prelievo di campioni c/o Enti Caritativi in Italia (carne in scatola, olio, biscotti, pasta) Controllo della fornitura e delle spedizioni di carne in scatola in Aiuto Alimentare all’Armenia - Bureau Veritas è leader a livello mondiale nella verifica, valutazione ed analisi dei rischi in ambito Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza e Responsabilità 2 CURRICULUM VITAE Sociale - Ispettore Delegato per conto di Bureau Veritas Quality Italia Viale Monza, 261 20126 Milano Verifiche ispettive per la certificazione di prodotto c/o INALCA di Modena riferita al controllo Etichettatura carni bovine (Reg. 820/97/CE) Controlli qualitativi e quantitativi nel settore delle carni bovine - Bureau Veritas Quality Italia Servizi di ispezione e controllo, verifica di conformità e certificazione a supporto delle Organizzazioni di ogni dimensione, appartenenti a tutti i settori, sia pubblici che privati, dall’industria ai servizi. - Ispettore Delegato (con qualifica di Pubblico Ufficiale) Controlli quali-quant.vi su:1.Carne bov. cong. di intervento pubblico(Reg.CEn.562/00):2.Trasfor. ind.le delle carni bov.cong.delle scorte di intervento (Reg.CEE n. 2182/77 e n.3002/92): 3. Prod. trasf. a base di ortofrutticoli (Reg. CE N.1535/03): 4.Forniture alim.agli indigenti naz.: isp.svolte sia c/o gli stab. di prod.,sia c/o gli Enti caritativi per: pasta, biscotti, latte, burro, confetture di frutta e zucchero. Per il latte, eseguite trasferte in Repubblica Ceca5.Derivati del pomodoro in exp.(D.P.R.n.428/75)6.Contingente tariffario di importazione di carni bov. cong.(Regime A e B) Le isp.sono state condotte in applic.e mediante la conosc approfondita delle proc.(Manuale Qualità, Reg. Ispettivi, Procedure gest.li e tecniche,Istruzioni Operative,Modulistica, check-list, ecc.)attivate dall’INCA che ha accreditato il serv.isp.ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020.Affiancamento e istruzione di nuovo personale ispettivo - I.N.C.A. (Istituto Nazionale per le Conserve Alimentari) Via Archimede, 59 00197 Roma Ente Pubblico non economico - Ispettore Delegato(Ispezioni e controlli documentali nel settore agro-alimentare a livello internazionale) Svolgimento dei controlli sulla produzione, confezionamento, prelievo campioni, carico container di: -Carne avicola con osso per Sierra Leone (Bando di gara AGEA Prot. N. ANPU.2008.592 del 21/04/08); -Carne avicola macinata per profughi Saharaoui (Bando di gara AGEA Prot. N. ANPU.2008.694 del 12/05/08); -Carne avicola con osso per Burundi e per Benin (Bando di gara AGEA Prot. N. ANPU.2008.1286 del 25/08/2008 e Prot. N. ANPU.2008.1326 del 03/09/2008). Giugno 2011: svolgimento controlli per revisione analisi presso il laboratorio Chemiservice S.r.l. sito a Monopoli del prodotto “Olio di semi di soia” prodotto da Basso Fedele & Figli S.r.L.(AV) - Baltic Control Ltd.Sindalsveej 42B DK 8240 RISSKOV–Aarhus - Denmark - Ispettore Delegato. Erogazione di servizi a favore della pubblica amministrazione, centrale e locale (sistema di servizi complesso ed interdisciplinare a supporto delle competenze istituzionali del comparto agricolo, agroalimentare, forestale e della pesca). Controlli e prelievo di campioni sulla: 1.Produzione e confezionamento di farina tipo "OO" presso lo Stabilimento Molini Tandoi Pellegrino 3 CURRICULUM VITAE S.p.A. di Corato (BA) (Bando di Gara AGEA Prot. N. DPMU.2009.1021 del 22/04/2009;) 2.Confezionamento di zucchero bianco presso lo Stabilimento SFIR S.p.A. di FOGGIA (Bando di gara AGEA Prot. N. DPMU.2009.1250 dell’08/05/2009.) 3.Produzione e confezionamento biscotto secco e frollino presso Industria Dolciaria Abruzzese di Pretoro (CH) (Bando di Gara AGEA Prot. N. DPMU.2010.705 del 05/03/2010).Prelievo di campioni presso gli Enti Caritativi delle seguenti tipologie di prodotto:Latte UHT, burro, pasta, biscotti, confetture di frutta, farina, zucchero, fette biscottate - S.I.N. – CO.MAG S.r.l. (Sistema Informativo Nazionale per lo sviluppo dell’Agricoltura) Piazza Indipendenza, 5 – 00185 Roma - Ispettore Delegato.Attività previste dal Progetto Italialleva(ex DM 21/12/2007 n.3912) 1 Audit(verifica requisiti aziende e mantenimento per la concessione del marchio Italialleva)svolte in Abruzzo,Marche,Lazio,Umbria,Toscana,Puglia, Basilicata,Calabria,Sicilia,Campania su allev.di di bov.,ov.,suini,avicunicoli e su caseifici,macellerie,latterie,impianti di macel. e sezion., ecc.2Ispezioni (approfondire e chiudere le N.C. derivanti dagli Audit)Attività Ispettiva per contr. lo smalt. delle carcasse di bov.,suini,volatili(Reg.CE 1069/09)Controlli doc. e verifiche effettuate c/o gli allev. e negli impianti di Smaltimento per SOA o prodotti trasf. da essi.Attività A.I.A: tecniche, gestionali, economiche, scientifiche e divulgative:Contr. funzionali sulla produttività del bestiame;Tenuta dei Libri Genealogici e Reg. anagrafici;Ass. tecnica imp. di mungitura;Uff. studi;Lab. Standard Latte(LSL);Coordinamento mostre zootecniche in Italia ed all'estero;Interventi per la qualità delle carni - A.I.A. (Associazione Italiana Allevatori ) Via Tomassetti , 9 00161 Roma - Ispettore Delegato Attività di verif. in materia di aiuto all’ammasso privato delle carni suine (Reg.CE 68/2011) in Piemonte (c/o AL.PI. S.P.A. di Baldichieri D’Asti)controlli qual. e quant. c/o stab.per le forniture di alim. agli indigenti-verif. di conformità alle norme di commercializ. applicabili nel sett. degli ortofrutticoli freschi-progr.triennali di miglioramento del sett. oleicolo (Reg. CE n.2080/2005);distribuzione,ad opera di Enti e strutt. caritative,di derrate alimentari agli ind. della CE (Reg.CEE n.3149/92);programmi di promozione ed inform. dei prod. agroalimentari nel Mercato comunitario e nei Paesi terzi(Reg. CE n.1071/2005;94/2002;1346/2005;2879/2000);utilizzo di burro comunitario(Reg.CE n.1898/2005);contr.sullo zucchero in regime di Ammasso pubblico(Reg.CE n.884/2006);contr. su varia misure eccezionali di sostegno del mercato agricolo.Agecontrol S.p.A.,istituita nel 1985,è l'agenzia pubblica per i contr. e le azioni comunitarie che,per conto del MiPaaf, e dell'Agea. - Agecontrol S.p.A.Via Palestro 81, 00185 Roma 4 CURRICULUM VITAE - Svoglimento funzione di docenza per conto della Sinergie Education S.r.L. di Pescara nell’ambito del corso di formazione per ”Auditor sistemi gestione qualità e certificazioni". - Sinergie Education S.r.L. di Pescara - Docente universitario a contratto(Anni accademici 2011-2012; 2012-2013; 2013-2014; 2015-2016) Insegnamento del corso: “Strutture e funzioni degli organismi animali” Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria Via Carlo R. Lerici 1 Mosciano Sant'Angelo (TE) Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Alimentari Il modulo fornisce nozioni di citologia, istologia ed anatomia sistematica comparata finalizzate alla comprensione delle procedure tecnologiche a cui sono sottoposti gli alimenti di origine animale (mammiferi ed uccelli) - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO - Borsista( Servizio Veterinario Igiene Alimenti di Origine Animale ) Registrazione degli stabilimenti ai sensi dell’art.6 del Reg. CE 852/04 con implementazione della banca dati regionale S.I.V.R.A. - ASL DI TERAMO - Dirigente Veterinario Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Controllo e vigilanza sulla distribuzione e impiego del farmaco veterinario in coordinamento con il Servizio farmaceutico e programmi per la ricerca dei residui di trattamenti illeciti o impropri;controllo e vigilanza sull’alimentazione animale e sulla produzione e distribuzione dei mangimi; controllo e vigilanza sulla riproduzione animale, controllo sul latte e sulle produzioni lattiero-casearie, sorveglianza sul benessere degli animali da reddito e da affezione, protezione dell’ambiente da rischi biologici, chimici e fisici con documentazione epidemiologica;vigilanza e controllo sull’impiego di animali nella sperimentazione - ASL DI TERAMO Capacità linguistiche Capacità nell’uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Lingua Inglese Francese Livello Parlato Livello Scritto Fluente Fluente Fluente Fluente - Buona conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office, in modo particolare Excel, Word e Power Point.Ottima conoscenza del sistema informatico veterinario della Regione Abruzzo (SIVRA).Buone conoscenze del sistema TRACES Buona capacità di navigare in Internet e posta elettronica - Dicembre 2015: La gestione degli illeciti penali ed amministrativi nell'attività di ispezione e vigilanza del personale del Dip.di Prevenzione (ECM 17.5) ASL 2 Lanciano Vasto Chieti 3-4 dicembre 2015 - Ottobre 2015: Lavorare insieme. Comuicazione,collaborazione,integrazione dei ruoli nel Dipartimento di Prevenzione (ECM 20.8) AUSL 4 Teramo 19-20 ottobre 2015 5 CURRICULUM VITAE - Giugno 2015: Traces: un sistema per lo scambio di informazioni tra Autorità Veterinarie Comunitarie (ECM 6,5) IZS della Lombardia e dell'Emilia Romagna "Bruno Ubertini" Centro internazionale di formazione e informazione veterinaria - CIFIV "Francesco Gramenzi" Teramo 30 giugno 2015 - Giugno 2015: L’etichettatura degli alimenti: l’applicazione del Reg.CE1169/2011 le nuove informazioni per i consumatori (ECM 8,4) AUSL 4 Teramo 12 giugno 2015 - Aprile giugno 2015: Corso Professionalizzante sul controllo dei molluschi bivalvi (ECM 50) IZS Umbria e Marche Tolentino, Ancona, S. Benedetto del Tronto 14,15,28,29 aprile; 9 e 10 giugno - Marzo 2015: Evoluzione nell’approccio alla Sicurezza Alimentare: le dimostrazioni scientifiche a supporto della verifica di conformità ai requisiti microbiologici (ECM 7) IZS Umbria e Marche Tolentino 26 marzo 2015 - Marzo 2015: Acque superficiali – attività integrate di Prevenzione per la Salute e di Protezione dell’Ambiente (ECM 10.2) AUSL 4 Teramo 19 marzo 2015 - Dicembre 2014: Etichettatura: uno strumento al servizio della qualità e la sostenibilità alimentari Sanit Palazzo Congressi Roma 17 dicembre 2014 - Dicembre 2014: La filiera del latte aspetti igienico sanitari e nutrizionali (ECM 13.6) AUSL 4 Teramo 11 e 12 dicembre 2014 - Dicembre 2014: Tutela del benessere animale al macello (ECM 9) AUSL 4 Teramo 04 dicembre 2014 - Novembre 2014: Sicurezza alimentare e cibi etnici: la sfida all’integrazione (ECM 8) A.I.V.I. Regione Marche Ancona 28 novembre 2014 - Novembre 2014: La normativa sugli additivi alimentari e il controllo ufficiale: aspetti legislativi Tecnologici (ECM 7) Asur Marche Ascoli Piceno 21 novembre 2014 - Novembre 2014: La valutazione del rischio nel settore ittico. Aspetti igienico-sanitari, giuridici ed esperienze pratiche: il caso Anisakis, quali soluzioni (ECM 7.3) S.I.Ve.M.P. Roma 14 novembre 2014 - Novembre 2014: Integrazione tra i sistemi informativi del Ministero della Salute, Regioni, AASSLL, IIZZSS (ECM 5) IZS Umbria e Marche Perugia 12 novembre 2014 - Ottobre 2014: Inquinamento ambientale e sicurezza alimentare: analisi del rischio (ECM 7) S.I.Ve.M.P. Perugia 31 ottobre 2014 - Ottobre 2014: La medicina Veterinaria per la tutela dell’ambiente (ECM 7) Fnovi Conservizi Guardiagrele 18 ottobre 2014 6 CURRICULUM VITAE - Ottobre 2014: Il rilievo e la gestione delle non conformità nel Piano Nazionale Residui e nel Piano Nazionale Alimentazione Animale: misure preventive e repressive (ECM 12) S.I.Ve.M.P. Lanciano 10 e 11 ottobre 2014 - Marzo 2014: Questioni attuali nel settore avicolo (ECM 5) Servizio Formazione e Sviluppo delle Professioni Is. Zoop. Sperim. delle Venezie presso c/o Auditorium del Ministero della Salute Roma - Febbraio 2014: Protezione degli animali nelle fasi di macellazione secondo il REG. CE 1099/2009 (ECM 7) Istituto Zoopr. Sperim. delle Regioni Lazio e Toscana, Sede di Roma - Ottobre 2013: Le sanzioni amministrative: modalità e tecniche di accertamento” Asl 4 Teramo (ECM 14,5) 22-23 ottobre 2013 - Settembre 2013: Tavola Rotonda:”Sicurezza Alimentare e prodotti della pesca” Asl 4 Teramo Tortoreto (05 settembre 2013) - Settembre 2013: Il controllo sanitario ed annonario dei prodotti della pesca e dei molluschi bivalvi" Asl 4 Teramo Tortoreto (ECM 17,1) - Luglio 2013: L’information technology applicata ai sistemi di gestione (ERP-BUDGET-QUALITA’CRUSCOTTO DIREZIONALE) dei processi delle unità operative di un dipartimento di prevenzione in una logica di perseguimento dell’eccellenza attraverso l’ottimizzazione delle performance e della trasparenza- TALETE WEB -ASL 4 Teramo Dip. Prevenzione (18.9 ECM) 9-10 luglio 2013 - Maggio 2013: L’ispezione delle carni. Perchè va fatta? Semplificare o rendere più efficiente – S.I.Ve.M.P Perugia 10 maggio 2013(8 ECM) - Aprile 2013: Il benessere animale al macello: stato dell’arte sull’applicazione del Reg. CE 1099/2009 S.I.Ve.M.P Pescara 12 aprile 2013 (6 ECM) - Aprile 2013: Api, miele e prodotti dell’apicoltura - ASL 4 Teramo Dip. Prevenzione 4- 5 aprile 2013 (21.2 ECM) - Febbraio 2013: Applicazione del Reg. CE 1099/2009 sul benessere animale alla macellazione; aspetti normativi e risvolti pratici – Ancona 22 febbraio 2013 (8 ECM) - Febbraio 2013: La gestione della parassitosi da Anisakis lungo la filiera dei prodotti della pesca: emergenza od opportunità - A.I.V.I. 25 febbraio 2013 Rimini ( 8 ECM) - Novembre 2012: “Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti” ASL 4 Teramo Dip. Prevenzione SIAN 09-10 novembre 2012 - Ottobre 2012: “ La Comunicazione per la Salute e per la Qualità” ASL 4 Teramo Dip. Prevenzione 7 CURRICULUM VITAE - Agosto 2011 Attestato di partecipazione Seminario Internazionale di Pet Therapy: “Preparazione dei cani, progettazione e conduzione di Interventi per patologie e contesti complessi” Teo Mariscal (Direttore della Fondazione “Bocalan”, Coordinatore dei progetti di terapia assistita in Spagna, Cile , Guatemala, Colombia, Giappone e Perù - 7-14-20 maggio 2011 Diploma di partecipazione (15 ECM) “Applicazione dei regolamenti comunitari nella produzione, trasformazione e commercializzazione del latte e derivati” Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva - 16 aprile 2011 Diploma di partecipazione(4 ECM) Anisakiasi: conoscere per prevenire” Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva - Novembre-Dicembre 2010 Diploma di partecipazione Il controllo sanitario ed annonario dei prodotti della pesca e dei molluschi bivalvi vivi” Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva - Novembre 2010 – Novembre 2011 Diplomi di partecipazione Il percorso della qualità- Le norme ISO 9001:2008-ISO 19011:2003 Focus Customer Satisfaction Servizio di Igiene della Produzione,Trasformazione,Commercializzazione,Conservazione e Trasporto degli Alimenti di O. A.(AUSL 4 Teramo - Nel settembre 2005 presentato al MI.P.A.F. un Progetto sulla Rintracciabilità dal titolo “Aiuti Pubblici per la realizzazione di studi e modelli operativi per l’attivazione di processi per la tracciabilità di prodotti agricoli e agro alimentari: carne in scatola” - Nel gennaio 2005 presentato alla Provincia di Rieti un Progetto sulla Rintracciabilità di Filiera dei prodotti alimentari (Reg. CE n° 178/2002) - PUBBLICAZIONI:“Il miglioramento degli standard produttivi in una azienda leader nel settore delle carni avicole:il ruolo dell’Autorità Competente”(presentata al XXII Convegno Nazionale A.I.V.I.- Associazione Italiana Veterinari Igienisti Torino 19-21 settembre 2012) Improvement of production standards in a company leader in the poultry meat market: the competent authority’s role Monica Gramenzi, Oana Guerrieri, Emidio Di Pancrazio, Luca Pennisi, Alberto Vergara Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale G. Tiecco, Università degli Studi di Teramo; Servizio Igiene Alimenti - AUSL 4 Teramo; 3Laboratori di Assicurazione-Qualità del gruppo Amadori, San Vittore di Cesena, Italy SU RIVISTA: Italian Journal of Food Safety 2013; volume 2:e29 - PUBBLICAZIONI:Coautrice nella stesura di un testo per utilizzo universitario in Ispezione degli Alimenti –“Meat Inspection and Control in the Slaughterhouse” (Wiley Blackwell) - Capitolo XI intitolato: Classification of Carcasses 8 RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE Amministrazione: ASL DI TERAMO dirigente: GRAMENZI MONICA incarico ricoperto: Dirigente - Servizio Veterinario di igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche stipendio tabellare € 0,00 posizione parte fissa € 0,00 posizione parte variabile € 0,00 retribuzione di risultato € 0,00 TOTALE ANNUO LORDO altro* € 0,00 € 0,00 *ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti 9