Surface renewal analysis for sensible and latent heat flux density

Transcript

Surface renewal analysis for sensible and latent heat flux density
Surface renewal analysis for sensible and latent heat flux density
Densità di flusso di calore latente e sensibile attraverso l’analisi surface renewal
Snyder R.L., Spano D., Paw U K.T.
Boundary-Layer Meteorology, 77: 249-266, 1996
High frequency temperature measurements were recorded at five heights and surface
renewal (SR) analysis was used to estimate sensible heat flux density (H) over 0.1 m tall grass.
Traces of the temperature data showed ramp-like structures, and the mean amplitude and duration
of these ramps were used to calculate H using structure functions. Data were compared with H
values measured with a sonic anemometer. Latent heat flux density (λ E) was calculated using an
energy balance and the results were compared with λ E computed from the sonic anemometer
data. SR analysis provided good estimates of H for data recorded at all heights but the canopy top
and at the highest measurement level, which was above the fully adjusted boundary layer.
Keywords: surface renewal, coherent structures, temperature ramps, sensible heat flux density,
latent heat flux density.
La densità di flusso di calore sensibile (H) è stata stimata dai tracciati di temperatura dell’aria
rilevata ad elevata frequenza a cinque quote al di sopra di un prato (0,1 m) attraverso l’analisi
surface renewal. I tracciati della temperatura mostrano strutture a rampa e l’ampiezza e la durata
media di questa rampa è stata usata per calcolare H tramite l’analisi statistica dei momenti. I valori
di H sono stati confrontati con le misure di H ottenute dall’anemometro sonico. La densità di flusso
di calore latente (λE) è stata calcolata come termine residuale dell’equazione del bilancio energetico
e i risultati sono stati confrontati con quelli stimati usando H dai valori dell’anemometro sonico.
L’analisi surface renewal ha consentito una buona stima di H per tutte le quote ad eccezione della
più bassa (corrispondente all’altezza della vegetazione) e della più alta (al di sopra dello strato limite
equilibrato).
Parole chiave: surface renewal, strutture coerenti, rampe di temperatura, densità di flusso di calore
sensibile, densità di flusso di calore latente.
-------------------------------------------------------------------
Verification of structure function approach to determine sensible heat flux density using
surface renewal analysis
Verifica dell’approcio struttura-funzione per determinare la densità del flusso di calore
sensibile attraverso l’analisi surface renewal
Spano D., Duce P., Snyder R.L., Paw U K.T.
Atti 22° Conferenza “Agricultural and Forest Meteorology”, Atlanta, 28 January - 2
February 1996: 163-164, 1996
The objective of this study was to evaluate the potential for using the structure function
approach for determining surface renewal (SR) sensible heat flax density (H) over crop taller than
grass and with a wide range of H. Field experiments over wheat and sorghum were conducted in
Davis, California and in Sassari, Italy, in 1994. Mean temperature ramp amplitude and duration were
estimated using structure functions computed using difference time lags. A CA27 mono-axial some
1
anemometer was used to obtain on indipendent measure of H. The results showed clear
temperature ramps at al. measurement heights for all ramps and both stable and unstable
atmospheric condition. The regressive statistics and the standard error of the estimate (SEE)
showed a slope close to 1 and a SEE values ranging from 38 to 75 Wm-2..
Keywords: surface renewal analysis, structure function, air temperature.
L’obiettivo di questo studio era la valutazione delle potenzialità del calcolo dei momenti
statistici per la determinazione della densità del flusso di calore sensibile (H) attraverso l’analisi
surface renewal (SR). A Tal fine sono stati condotti alcuni esperimenti su colture di grano e di sorgo
a Davis, California e a Sassari nel 1994. L’ampiezza e la durata delle rampe di temperatura sono
state stimate attraverso la determinazione dei momenti statistici calcolati con diversi intervalli di
tempo. Un anemometro sonico mono-dimensionale CA27 è stato usato per ottenere una misura
indipendente di H. I risultati hanno messo in evidenza la presenza di rampe molto chiare nei tracciati
della temperatura rilevata a diverse quote e in tutte le condizioni atmosferiche di stabilità. L’analisi
della regressione ed il calcolo dell’errore standard della stima ha messo in evidenza valori della
pendenza della retta vicini all’unità e valori dell’errore compresi fra 38 e 75 Wm-2 .
Parole chiave: analisi surface renewal, momenti statici, temperatura dell’aria.
-------------------------------------------------------------------
Prove di lavorazione localizzata del terreno per attività di rimboschimento in ambiente
mediterraneo
Trials of strip soil tillage for forest tree planting
Murgia L., Pazzona A., Poddighe D., Azzena M., Deidda P.
Monti e Boschi, 47(2): 39-44, 1996
Reforestation trials in a mountain area of Sardinia were carried out using a special selfpropelled scarifier (Kamo 3X Super). This equipment was able to work in sloping and stony fields
with a minimum impact on environment and vegetation. In order to evaluate its operating
performance, work capacity and costs, trials of strip contour tillage with three different furrow
widths (30, 60, 90 cm), were carried out in two areas, one flat and the other in declivity (slope
40%). Soon after the planting of Quercus suber alone and mixed with Pinus and Q. ilex the plant
survival in the different conditions was also controlled. The equipment showed good stability and
manoeuvrability in very steep soil and also in the presence of surface rocks. In the latter case,
however, the working capacity was reduced. The best results of plant survival were obtained with
furrow 90 cm width, particularly in declivity fields.
Keywords: reforestation, tillage, scarifier.
La presente nota riferisce di una prova di rimboschimento realizzata in Sardegna mediante
l’impiego dell’escavatore semovente Kamo, il quale permette di operare in terreni particolarmente
accidentati senza alterare l’ambiente e la vegetazione circostante. Su due appezzamenti con
differenti caratteristiche fisiografiche, uno pianeggiante e l’altro in pendenza, sono state eseguite
prove di lavorazione localizzata, lungo le curve di livello, con larghezze di lavoro di 30, 60, 90 cm, per
l’impianto di quercia da sughero in purezza ed in consociazione con leccio e pino. Ciò al fine di
valutare le prestazioni operative, la capacità di lavoro ed i costi della macchina, unitamente alle
2
percentuali di attecchimento delle essenze impiantate nelle diverse combinazioni sperimentali. La
macchina ha mostrato una buona stabilità e manovrabilità su terreni con elevata pendenza ed anche
in presenza di rocciosità affiorante, fattore, quest’ultimo, che ha influito sulla capacità operativa. I
migliori risultati sull’attecchimento delle piante sono stati riscontrati con larghezze di lavorazione di
90 cm, particolarmente nel terreno in pendenza.
Parole chiave: rimboschimento, lavorazioni, escavatore.
-------------------------------------------------------------------
Chilling effects on fatty acid composition of flavedo lipids in stored “Fortune” mandarins
Effetti delle basse temperature sulla composizione in acidi grassi dei lipidi del flavedo in
mandarini “Fortune” durante la conservazione
Mulas M., Lafuente M.T., Za carias L.
Advances in Horticultural Science, 10(2): 85-90, 1996
To understand the role of lipids in Citrus fruit adaptation to chilling stress, the changes in
fatty acid composition in the flavedo of the cv “Fortune” under cold storage were examined. Fruits
were stored at 2.5 or 12°C and 80-90% RH. dry weight, total lipids, fatty acid composition of total
lipids and, subsequently, of the neutral, polar, and galactolipid fractions of same were analysed after
harvest, after 20 and 40 days of storage, and after 40 days storage plus a shelf-life period of 3 days
at 20°C and 60% RH. Flavedo water content decreased more in fruit stored at 12°C than in those
stored at 2.5°C. Moreover, total lipid extract increased more in the part stored at 2.5°C. linoleic acid
was the most abundant fatty acid. The percentage of linolenic acid in the galactolipid fraction was
considerably higher than in the other fractions. At 12°C, a general decrease in fatty acid content in
the composition of neutral and galactolipid fractions occurred. A decrease in palmitic, linoleic, and
linolenic acid and an increase in oleic acid were the main modifications accompanying fruit
senescence at the non-chilling temperature. At 2.5°C, on the contrary, mandarins showed a total
fatty acid increase. A decrease of linolenic acid in galactolipids and an increase in polar lipids, as
well as an increase of oleic and linoleic acids in polar lipids were the main modifications that
determined a more unsaturated fatty acid profile in flavedo polar lipids of chilled fruits.
Keywords:Citrus reticulata, chilling injury, fatty acid, fruit, galattolipid, peel, polar lipid.
Per capire il ruolo dei lipidi nell’adattamento dei frutti di Citrus allo stress da basse
temperature, abbiamo esaminato i cambiamenti nella composizione in acidi grassi nel flavedo della
cv “Fortune” frigoconservata. I frutti sono strati conservati a 2,5 o 12°C e 80-90% RH. Il peso
secco, i lipidi totali, la composizione in acidi grassi dei lipidi totali e, successivamente, della frazione
neutra, polare e galattolipidica degli stessi è stata analizzata dopo il raccolto, dopo 20 e 40 gg di
conservazione, e dopo 40 gg più un periodo di shelf life di 3 gg a 20°C e 60% di RH. Il contenuto
idrico del flavedo è diminuito maggiormente nei frutti conservati a 12°C rispetto a quelli conservati
a 2,5°C. Inoltre l’estratto lipidico totale è cresciuto nella parte conservata a 2,5 °C. L’acido linoleico
è stato l’acido grasso più abbondante. La percentuale di acido linolenico nella frazione galattolipidica
è stato considerevolmente più alto che nelle altre frazioni. A 12°C si è registrato un generale
decremento nel contenuto di acidi grassi nella composizione della frazione neutra e galattolipidica.
Un decremento in acido palmitico, linoleico e linolenico e un incremento in acidi oleico sono state le
principali modificazioni che hanno accompagnato la senescenza di frutti a temperature che non
provocano danni da freddo. A 2,5°C, al contrario, i mandarini hanno mostrato un incremento in acidi
grassi totali. Un decremento dell’acido linolenico nei galattolipidi ed un incremento nei lipidi polari,
così come un incremento degli acidi oleico e linolenico nei lipidi polari sono state le principali
3
modificazioni che hanno determinato un maggior profilo di acidi grassi insaturi nei lipidi polari del
flavedo di frutti refrigerati.
Parole chiave: Citrus reticulata, danni da freddo, acidi grassi, frutto, galottolipidi, buccia, lipidi
polari.
-------------------------------------------------------------------
Colorimetric technique for evaluating leaf stress status: an example for water stress
Valutazione dello stress idrico attraverso misure colorimetriche
Duce P., Spano D., Benincasa F., Deidda P., Arca B.
Advances in Horticultural Science, 10(1): 33-38, 1996
In order to test the sensitivity of colorimetric technique in phytodiagnostics, with particular
regard to colour variations caused by water stress, and to verify the potential for use in irrigation
timing of horticultural crops, water stress was induced on two-year-old, container-grown Citrus
macrophylla and Citrus paradisi cv “Star Ruby” trees. Measurements on plant leaves were
proceeded by a test of the colorimeter with the aim of evaluating the accuracy of the instruments
and to point out possible drift effects due to prolonged use. The trend of colorimetric and xylematic
pressure potential values over time were measured on leaf samples. Colour of well-watered plant
leaves showed very small variations while unwatered plant leaves presented a wide change in
colour. In addition water stress determined an increase in both the dominant wavelength and the
saturation. The chromaticity co-ordinates y and z and the index (x+y)/z showed the best sensitivity
in discriminating colour variations. Moreover, clear correlations between xylematic pressure
potential and chromaticity co-ordinates were found. Use of colorimetric technique may improve the
possibilities for irrigation management, with particular regards to irrigation timing.
Keywords: Citrus, colorimetry, phytodiagnostic, water deficit.
Al fine di valutare la sensibilità della tecnica colorimetrica in fitodiagnostica e di verificare le
sue potenzialità nella programmazione degli interventi irrigui nelle piante arboree è stato condotto un
esperimento su piante di due anni di età di Citrus macrophylla e Citrus paradisi cv “Star Ruby”
allevate in contenitore. Le misure sono state precedute da un test sul colorimetro, al fine di valutare
l’accuratezza dello strumento ed il possibile effetto di deriva dovuto all’uso prolungato. Sono stati
rilevati, su foglie adulte di piante ben irrigate e sottoposte a stress idrico, gli andamenti dei parametri
colorimetrici e del potenziale idrico. Il colore delle foglie delle piante ben irrigate ha mostrato
differenze molto piccole in contrasto ai netti cambiamenti di colore delle foglie stressate. Lo stress
idrico ha indotto un aumento della lunghezza d’onda e della saturazione. I risultati hanno evidenziato
inoltre che le coordinate cromatiche x e y e l’indice (x+y /z) risultano le più sensibili nell’evidenziare
variazioni del colore. E’ stata anche trovata una chiara correlazione fra il potenziale idrico e le
coordinate cromatiche. Per tanto l’uso della tecnica colorimetrica può essere un utile strumento per
la pianificazione degli interventi irrigui.
Parole chiave: agrumi, colorimetria, fitodiagnostica, deficit idrico.
-------------------------------------------------------------------
Calcolo dei gradi-giorno per la revisione delle fasi fenologiche nell’actinidia
4
Growing degree-days as a tool for predicting phenological phases in kiwifruit
Pellizzaro G., Spano D., Canu A., Cesaraccio C.
Italus Hortus, 3(5): 24-30, 1996
The goals of this study were (1) to verify the best methodology for calculating degree-days
from daily maximum and minimum temperature, (2) to choose the base temperature for Actinidia
deliciosa, and (3) to establish the most appropriate date from which degree-days can be
accumulated. The experiment was made over a seven-year period (1987-1994) on an orchard
located near Tempio, Sardinia, Italy (40° 50’ N, 500 m altitude). Weekly phenological observations
(bud break, flowering, fruit-set, and com-mercial harvesting stages) were made on ten vines of kiwi
fruit (cv Harward) previously selected. Degree-days were calculated using three methods (daily
averaging, hourly averaging, and single sine curve) and two base temperatures (8°C and 10°C). For
three years (1992-1994), solar thermal units (STU) were also calculated. Degree-days were
accumulated from january 1 of each year and from the date in which chill unit (C.U.) requirement
had been satisfied (550, 600, 650, and 700 C.U.). Analysis of the results showed no variation of the
entire cycle duration for each of the seven years.The number of accumulated degree-days (2472)
was in accordance with previous results showed by several authors. The smallest standard deviation
in days was obtained using single sine method and 8°C for all stages. Regression of the dates of
phenological stage occurrence (Julian days) and number of accumulated degree-days showed that
degree-days model accounted for about 97% of the variance among the years considered. No
improvement of the method was found using solar thermal units (STU). Bud break was the stage
that showed the highest variability in date occurrence. The use of chill units (C.U.) did not decrease
the value of the standard deviation in days. To sum up, the results confirm the validity of degreedays model in predicting phenological stages for Actinidia deliciosa. The single sine method
performed well for all stage but bud break.
Keywords:actinidia, phenology, degree-days, solar thermal unit, chill units.
In questo lavoro sono stati confrontati differenti metodi statistici utilizzati per la previsione
della comparsa delle fasi fenologiche delle specie vegetali allo scopo di individuare, per l’actinidia, la
migliore metodologia di calcolo in relazione alla procedura usata per ricostruire la curva della
temperatura giornaliera, alla scelta della migliore temperatura di soglia (Ts) e alla data di inizio per il
conteggio dei gradi-giorno (°G). La prova è stata condotta per sette anni, durante i quali sono state
registrate le date di comparsa delle fasi di germogliamento, fioritura, allegagione e maturazione. Per
i sette anni sono stati calcolati i °G (utilizzando tre diversi metodi) con due differenti soglie termiche
inferiori 8°C e 10°C e, per i tre anni per i quali erano disponibili dati di radiazione solare, anche le
unità termiche solari (U.T.S.). Il confronto ha permesso di individuare il metodo del seno con soglia
8°C come quello con le migliori caratteristiche predittive per le fasi di fioritura, allegagione e
maturazione presentando deviazioni standard in giorni rispettivamente di 1.1, 0.1 e 0.3. Il metodo non
sembra invece sufficie ntemente affidabile per la previsione della comparsa della fase di
germogliamento. Il tentativo di definire una più corretta data iniziale per il conteggio dei °G
attraverso il calcolo delle unità in freddo non ha apportato peraltro alcun miglioramento.
Parole chiave: actinidia, fenologia, gradi-giorno, unità termiche solari, unità in freddo.
-------------------------------------------------------------------
Cultivar estive di pero in differenti ambienti e combinazioni di innesto
Influence of environment and graft combination on early pear varieties
5
Dettori S., Falqui A., Filigheddu M.R., Lovicu G., Pala M.
Atti Convegno “III Giornate Scientifiche S.O.I.”, Erice, 10-14 marzo: 567-568, 1996
The performance of 5 pear varieties on two rootstocks and at different planting distances
was evaluated in three Sardinian environments. The results showed a marked influence of the
environment as well as the role of the stock/scion combination. The yields were also affected by
planting distance, with better productions in high density plantings.
Keywords: pear, environment, variety, rootstock.
La necessità di potenziare la pericoltura estiva nelle aree meridionali richiede la disponibilità
di precise conoscenze sulle principali problematiche agronomiche, ivi compresa la vocazionalità
ambientale. In quest’ottica sono state realizzate tre parcelle in differenti ambienti della Sardegna per
il confronto di 5 cv estive (“Precoce di Fiorano”, Butirra precoce Morettini”, “Coscia”, “S.Maria
Morettini” e “Spadona estiva”) allevate a fusetto e innestate sui cotogni clonali BA29 ed EMA, con
distanze di impianto di 4x1 ovvero 4x2 m. L’ambiente di coltivazione ha condizionato lo sviluppo e la
produttività del pero, e, in alcune combinazioni, l’interazione portinnesto/cv. La distanza di impianto
ha condizionato le rese in modo univoco a favore dell’impianto fitto. Tutte le cv in prova, seppur con
qualche distinguo per la quantità e qualità delle produzioni, sono da ritenersi valide.
Parole chiave: pero, ambiente, cultivar estive, portinnesti.
-------------------------------------------------------------------
Influenze ambientali e combinazioni di innesto nel ciliegio dolce
Stock-scion combinations in sweet cherry and environment influence
Dettori S., Falqui A., Filigheddu M.R., Fiori P.P.
Atti Convegno “III Giornate Scientifiche S.O.I.”, Erice, 10-14 marzo: 595-596, 1996
Five rootstock / scion combinations were compared in “Comune di Bonnanaro” “B.Burlat
C1” and “Stella” cherry varieties with dwarfing purpose and in relation to some variety-environment
relationships. In hillside areas dwarfing effect by CAB 11/E was found in “Comune di Bonnanaro”
variety, while Magaleppo induced higher yields and yield efficiency. In plain field plots Magaleppo
reduced the growth compared to Colt and cherry seedling. Finally Magaleppo, in both the
investigated areas, enhanced the fruiting behaviour, increased the yield, the yield efficiency and the
fruit quality. As an alternative rootstock Colt should be used in heavy soils, while CAB need fertile
soils and high density planting.
Keywords: sweet cherry, rootstocks, environment.
Allo scopo di contenere lo sviluppo del ciliegio dolce è stata valutata l’influenza di quattro
diversi portinnesti (Colt, magaleppo da seme, CAB 6P, CAB 11/E) al confronto col franco, stimando
sia l’influenza dell’ambiente di coltivazione sia l’interazione con la cultivar. In alta collina,
sperimentando sulla sola “Comune di Bonnanaro”, è risultato veramente nanizzante il CAB 11/E,
mentre il magaleppo ha prevalso sotto il profilo della produttività e dell’efficienza produttiva.
Nell’ambiente di pianura il magaleppo ha contenuto lo sviluppo delle tre cultivar esaminate
(“Comune di Bonnanaro”, “B. Burlat C1” e “Stella”) rispetto al Colt e al franco. In definitiva il
magaleppo ha determinato, in entrambi gli ambienti, la più rapida messa a frutto, le più alte rese e la
6
migliore efficienza produttiva, ed ha assicurato alla “Comune di Bonnanaro” soddisfacenti livelli
qualitativi delle drupe. Mentre il franco viene sconsigliato per l’eccessiva vigoria, il Colt può
rappresentare un’alternativa al magaleppo solo sui suoli pesanti e a rischio di asfissia radicale, mai in
terreni permeabili e di ridotta fertilità. Per quanto riguarda i CAB hanno dato scarsi risultati in alta
collina, mentre potrebbero trovare spazio in situazioni di maggiore fertilità pedologica e con distanze
d’impianto ridotte.
Parole chiave: ciliegio dolce, portinnesti, ambiente di coltivazione.
-------------------------------------------------------------------
Variabilità del germoplasma di olivo della Sardegna
Variability within the olive germplasm in Sardinia
Nieddu G., Chessa I., De Pau L.
Atti Convegno “L’Olivicoltura Mediterranea”, Rende (CS), 26-28 gennaio 1995: 151-160,
1996
The results of a two-year survey on a collection of twenty two varieties selected from the
olive germplasm of Sardinia are reported. The observations were conducted on morphological
characteristics of the tree and flowers, and on flowering period. On leaves size, shape and colour
Hunter values L, a and b were recorded. Fruits were observed for their morphology and
composition. The frequency of each character measured was defined from the results obtained.
Most of the varieties among the local population resulted suitable both for oil production and table
olive, all well adapted to the cultural and environmental conditions of the island.
Keywords: germoplasm, olive, variability.
Nel presente lavoro vengono descritti i risultati di un’indagine condotta su una collezione di
ventidue cultivar del germoplasma olivicolo della Sardegna. Le osservazioni, effettuate per un
biennio, hanno riguardato i caratteri morfologici dell’albero. L’epoca di fioritura e i caratteri
morfologici delle infiorescenze. Sulle foglie, oltre alle dimensioni, sono stati rilevati i valori L, a e b di
colore; mentre le drupe sono state esaminate, sia sotto il profilo morfologico, sia per il livello dei
principali componenti chimici della polpa. Dai risultati ottenuti è stata definita la distribuzione dei
caratteri esaminati. La popolazione locale di olivo è risultata caratterizzata da una prevalenza di
varietà a duplice attitudine, specificatamente adatte alle differenti condizioni colturali dell’isola.
Parole chiave: germoplasma, olivo, variabilità.
-------------------------------------------------------------------
Pollinosi da olivo: studio preliminare interdisciplinare
Olive pollinosis: a preliminary interdisciplinary study
Nieddu G., Chessa I., De Pau L., et alii
Atti “VII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Aerobiologia”, Firenze, 16-19
ottobre 1996: 99, 1996
7
The work refers about researches on olive pollinosis. Epidemiology and incidence of pollen
mono and polisensitivity were studied. Investigation on the effects of plant biology and observed
morphobiometrical characteristics of pollen grains from Italy and other places were also made.
Starch content, pollen release and transport related to different environmental and biological
parameters were compared.
Keywords: olive, pollinosis, epidemiology.
Il lavoro riferisce dell’attività di ricerca interdisciplinare riguardo la pollinosi da olivo. Gli
autori hanno indagato l’epidemiologia e l’incidenza del polline nel provocare mono e
polisensibilizzazioni. Sono stati curati anche gli aspetti legati alla biologia della pianta. Sono state
osservate le caratteristiche morfobiometriche dei granuli pollinici di varietà italiane ed estere ed è
stato confrontato il contenuto in amido, l’emissione e il trasporto del polline in relazione ai diversi
parametri ambientali e biologici.
Parole chiave: olivo, pollinosi, epidemiologia.
-------------------------------------------------------------------
Osservazioni sul germoplasma di albicocco della Sardegna
Observations on the germplasm of Sardinian apricot
Nieddu G., Fiori P., Chessa I., Pretti L.
Atti Convegno “III Giornate Scientifiche S.O.I.”, Erice, 10-14 marzo 1996: 609-610, 1996
A survey of the apricot germplasm resources in Sardinia was carried out from 1994 to
1996. Eighteen biotypes were described and among them some accessions were selected for the
low plant vigour, the earlyness of the fruit ripening time, and the fruit size.
Keywords: apricot, germplasm, Sardinia.
Un indagine sulle risorse genetiche dell’albicocco è stata condotta in Sardegna dal 1994 al
1996. Sono stati individuati e descritti 18 biotipi e tra questi alcune accessioni sono state selezionate
per la ridotta vigoria, la precocità nell’epoca di maturazione e la pezzatura dei frutti.
Parole chiave: albicocco, germopla sma, Sardegna.
-------------------------------------------------------------------
Polyamines changes in Citrus aurantium (L.) seedlings under severe water stress
condition
Variazioni del contenuto in poliammine in semenzali di arancio amaro sottoposti a forte
stress idrico
Nieddu G., De Pau L., Chessa I., Deidda P.
8
Atti “10th Congress Federation of European Society of Plant Physiology”, Firenze, 9-13
settembre 1996: 235, 1996
A population of 300 one-year old sour orange seedlings was water stressed for 12 days and
after rewatered. PAs were higher in the irrigated control group and evidenced a strong decrease
during stress followed by an increase after rewatering. Seedlings were grouped in relation to the
water stress symptoms and PAs levels were different in each group with higher concentrations in
the seedlings with light damages caused by water stress.
Keywords: Citrus aurantium, polyamine, water stress.
Una popolazione di 300 semenzali di 1 anno di età di Citrus aurantium è stata sottoposta ad
una prova di stress idrico per 12 giorni, seguita da una reidratazione. Le poliammine sono risultate
più alte nel controllo irrigato ed hanno evidenziato sia una netta riduzione durante lo stress che un
ritorno ai livelli iniziali dopo la reidratazione. I semenzali sono stati divisi in 3 gruppi in relazione
all’entità del danno da stress idrico e i livelli di PAs sono risultati parimenti differenziati con maggiori
concentrazioni nel gruppo di semenzali meno danneggiato dallo stress idrico.
Parole chiave: Citrus aurantium, poliammine, stress idrico.
-------------------------------------------------------------------
Maturazione delle olive e qualità dell’olio in relazione alle condizioni ambientali
Olive ripening and olive oil quality in relation to environmental conditions
Bandino G., Deidda P., Nieddu G., Spano D., Chessa I.
Atti Convegno “L’Olivicoltura Mediterranea”, Rende (CS), giugno 1995: 26-28, 1996
A study on the relationship between olive oil quality from five varieties and from twelve
environmental areas was conducted in Sardinia during 1991-92. From verasion to the complete
ripening stage three fruit samples were collected. At each sampling date, the production of some
trees, previously selected for yield uniformity, was entirely harvested and a 2 q sample was made.
Fruit samples were immediately processed for oil extraction. The olive and oil samples were
analyzed to determine the fruit morphological and chemical characteristics and the oil chemical and
organoleptic constituents. Analysis of results showed important differences in the biological
behaviour of the varieties studied (phenological stages and their duration) and in the olive and oil
quality. These differences are presumably due to the genetic traits and to the different
environmental conditions.
Keywords: olive oil, quality.
La ricerca, svolta in Sardegna nell’annata 1991-92, ha interessato cinque varietà locali, da
olio e a duplice attitudine, presenti in 12 oliveti omogenei ubicati in differenti aree dell’isola. A partire
dall’invaiatura sino alla completa maturazione sono stati effettuati tre campionamenti dei frutti; per
ciascuna data di campionamento è stata inoltre interamente raccolta la produzione di alcuni alberi,
omogenei per caratteristiche bioagronomiche. Dalla produzione totale è stato ottenuto un campione
di due quintali per l’estrazione dell’olio in un frantoio sperimentale. Sono state analizzate le
caratteristiche morfologiche e chimiche delle drupe e i costituenti chimici e organolettici degli oli
ottenuti. In ciascuna area sono stati rilevati ed elaborati i principali parametri meteorologici. L’analisi
9
dei risultati ha evidenziato importanti differenze nella biologia delle cultivar e nella qualità degli oli
ottenuti. Tali differenze sono attribuibili alle condizioni ambientali e all’epoca di raccolta.
Parole chiave: olio d’oliva, qualità.
-------------------------------------------------------------------
Variazioni di prolina e perossidasi in relazione allo stress idrico in portinnesti di agrumi
Proline and peroxidase variation in relation to water stress in Citrus rootstocks
Chessa I., De Pau L., Nieddu G.,Deidda P.
Atti Convegno “III Giornate Scientifiche S.O.I.”, Erice, 10-14 marzo 1996: 127-128, 1996
This research was carried out during 1994-1995 on five Citrus rootstocks treated with
different water stress. The content of free proline and peroxidase activity (E.C. 1.11.1.7.) related to
the intensity and to the duration of the water stress were evaluated. Predawn water potential and
levels of free proline and peroxidase on tissue leaves were also measured. The response to water
stress was different among the rootstocks. Water potential was high for Citrange carrizo and
Poncirus trifoliata, medium for Citrus aurantium and Citrus volkameriana, and poor for Citrus
macrophilla. Free proline content showed variable changes due to water stress applied, confirming
the validity of proline as an indicator of drought syntoms, while peroxidase activity did not show, for
all the rootstocks studied, relationship between water stress and oxidative stress.
Keywords: water stress, proline, peroxidase.
Nel presente lavoro, condotto su 5 portinnesti di agrumi di due anni di età allevati in contenitore,
sottoposti a diversi livelli di stress idrico, è stata valutata la variazione dell’attività dell’enzima
perossidasi (E.C. 1.11.1.7.) e del contenuto di prolina libera in relazione alla durata ed alla intensità
dello stress al fine di determinare la capacità di risposta dei portinnesti studiati alla carenza idrica.
Sono stati misurati il potenziale idrico fogliare all’alba con una camera a pressione ed il contenuto di
prolina libera e perossidasi. Il contenuto di prolina libera ha mostrato incrementi variabili in risposta
allo stress idrico, mentre l’attività dell’enzima perossidasi ha evidenziato una notevole variabilità non
correlata alle modificazioni dello stato idrico della pianta. I risultati confermano la validità della
prolina quale indicatore dello stato di sofferenza della pianta per carenza idrica, mentre l’attività
perossidasica non ha consentito di evidenziare, in tutte le situazioni saggiate, strette relazioni tra lo
stato idrico della pianta e la presenza di uno stress ossidativo.
Parole chiave: stress idrico, prolina, perossidasi.
-------------------------------------------------------------------
Role of isoenzymes as molecular markers in opuntia genotypes identification
Ruolo degli isoenzimi come marcatori molecolari nell’identificazione dei genotipi di opuntia
Chessa I.
Acta “Taller Int. sobre Conocimiento y Aprovechamiento del Nopal y Mezquite”, Irapuato, 35 junio 1996
10
To widening the knowledge on the Opuntia germplasm and on the variability of horticultural
and pomological traits, the methods for characterization and evaluation of genotypes are discussed.
Isozyme analysis is proposed as an investigative tool useful for germplasm management. The
genetic basis and methodology of isozyme electrophoresis are herein discussed, as well as their
applications in various research aspects. In order to study the genome of the Opuntia species
cultivated for fruit production, the results of a research on germplasm collection of Opuntia set up
at the experimental station of the University of Sassari in Sardinia (Italy) are reported. Among the
thirteen enzyme systems analysed on pollen by horizontal starch electrophoresis, the MDH, PGI,
PGM, 6PGD and GOT showed high variability and proved to be especially useful for genotype
identification. The Similarity Index calculated evidenced a relatively strong similarity among most of
the biotypes studied.
Keywords: Opuntia, germplasm, isozyme.
Al fine di ampliare le conoscenze relative al germoplasma di Opuntia e alla variabilità dei
caratteri agronomici e pomologici, vengono discussi i metodi per la caratterizzazione e valutazione
dei genotipi. L’analisi isoenzimatica viene proposta come utile strumento di ricerca nella gestione e
studio del germoplasma. Dopo una illustrazione delle basi genetiche, della metodologia e delle
possibilità di applicazione dell’elettroforesi isoenzimatica in numerosi settori di ricerca, vengono
riportati i risultati di una ricerca finalizzata allo studio del genoma di specie e biotipi di Opuntia,
prevalentemente coltivati per la produzione di frutti. Il materiale di studio era rappresentato dalla
collezione di germoplasma realizzata presso i campi sperimentali dell’Università di Sassari in
Sardegna. Fra i tredici sistemi enzimatici saggiati su polline con l’elettroforesi orizzontale su gel
d’amido, MDH, PGI, PGM, 6PGD e GOT hanno mostrato elevata variabilità e sono risultati utili per
l’identificazione varietale. Infine, l’Indice di Similarità calcolato ha fatto evidenziare una similitudine
relativamente elevata tra i biotipi studiati.
Parole chiave: Opuntia, germoplasma, isoenzima.
-------------------------------------------------------------------
La forzatura di specie arboree da frutto. Impianto sperimentale
Plastic house for fruit-culture. An experimental equipment
Paschino F., Agabbio M., Azzena M.
La Termotecnica (5): 61-65, 1996
A plan to prepare a complete system to cultivate early fruit variety under plastic house is
described. The plastic house environment (soil and air) is temperature conditioned by warm water
produced by solar energy and biomass combustion. The preliminary research has been made with
an early nectarine variety (“Armking”); all the environmental parameters were monitored, a as well
as the performance of the nectarine cultivation.
Keywords: nectarine, plastic house, heating, solar energy.
L’obbiettivo della ricerca è di realizzare un sistema tecnologico per la forzatura di specie
precoci da frutto con l’impiego di tunnel coperti con materiale plastico e riscaldati con l’uso di
energie alternative. Il microambiente interno alle serre viene condizionato attraverso il riscaldamento
del terreno e dell’aria, mediante circolazione di acqua calda prodotta da collettori solari e dalla
11
combustione di biomasse facilmente reperibili nell’ambito regionale e a basso costo. Il lavoro
sperimentale ha comportato il controllo dei parametri ambientali e l’osservazione della risposta
fisiologica della cv “Armking” di nettarine a epoca di maturazione precoce. Le differenti epoche di
maturazione dei frutte delle tesi impostate hanno determinato forti differenze nei prezzi di mercato, il
che lascia presumere la validità operativa dei risultati ottenuti.
Parole chiave: nettarine, tunnel di plastica, riscaldamento, energia solare.
-------------------------------------------------------------------
Influenza della morfologia e biometria cellulare sulla resistenza meccanica dei tessuti
del frutto di olivo
Influence of cell morphology and biometry on tissue firmness of olive fruit
Mulas M.
Atti Convegno “L’Olivicoltura Mediterranea”, Rende (CS), 26-28 gennaio 1995: 167-174,
1996
Firmness of fruit pulp (cuticle epidermis hypodermis, and mesenchyme) was measured by
means of penetrometric resistance on 17 olive cultivars. Variability of this character, determined on
green-turning to yellow fruits was correlated to the following histological characteristics: thickness
of cuticle epidermis hypodermis and mesenchyme. Further information were obtained by cell wall
thickness and cell diameter measurements in various tissues. Data analysis showed a positive
correlation between cuticle, epidermis and hypodermis thickness and pulp firmness in olive fruit. Cell
wall thickness in all tissues positively contributed to this technological parameter while tangential cell
diameter in epidermis and hypodermis tissues was negatively correlated to mechanical resistance.
Keyword: Olea europaea, fruit anatomy, firmness.
La resistenza meccanica della parte edibile (cuticola, epidermide, ipoderma e mesenchima)
dei frutti di 17 cultivar di olivo è stata determinata attraverso misure di resistenza al penetrometro.
La variabilità di tale carattere è stata correlata alle seguenti caratteristiche biometriche determinate
sui tessuti dei frutti che si trovano nello stadio di maturazione precedente l’invaiatura: spessore di
cuticola, epidermide, ipoderma e mesenchima. Più dettagliate determinazioni sono state effettuate
sullo spessore delle pareti cellulari e sulla morfologia cellulare intesa soprattutto, come rapporto tra
diametro radiale e tangenziale delle cellule nei diversi tessuti. L’analisi statistica dei dati ha
consentito di individuare la correlazione dello spessore di cuticola, epidermide ed ipoderma con
l’elevata resistenza meccanica dei frutti. Anche lo spessore delle pareti cellulari di tutti i tessuti
influisce positivamente su tale parametro mentre la morfologia delle cellule epidermiche ed
ipodermiche allungate in senso tangenziale è risultata correlata negativamente.
Parole chiave: Olea europaea, frutto, anatomia, consistenza del frutto.
-------------------------------------------------------------------
Lignin and gum deposition in wounded “Oroval” clementines as affected by chilling and
peel water content
12
Deposizione di lignina e gomma in clementine “Oroval” feriti in relazione al freddo e al
contenuto in acqua della buccia
Mulas M., Lafuente M.T., Za carias L.
Postharvest Biology Technology, 7: 243-251, 1996
Induction of lignin synthesis and gum deposition by wounding in the albedo and flavedo of
“Oroval” clementines exposed to low temperature has been studied. Wounded and non-wounded
fruit were kept for 24 h at 20°C (initial separate experiment), six and 18 days at 2.5°C (cold
storage), and 18 days at 2.5°C plus two additional days at 20°C (shelf-life). At 2.5°C, fruit was kept
under two different conditions: saturated humidity or at 85-90% relative humidity (RH). During the
separate initial control and shelf-life periods RH was 60%. The greatest weight loss (WL) was
found in wounded fruit stored at 85-90% RH. Chilling injury (CI) was enhanced by wounding in all
treatments. The most severe water loss occurred in the flavedo of wounded fruit kept at 85-90%
RH but, not surprisingly, at saturated humidity, no difference was found. Albedo water content was
lower than that of flavedo and decreased again after shelf-life. Cell wall residue (CWR)
progressively increased during cold storage in both the albedo and flavedo of wounded fruit kept at
85-90% RH. Lignin-thioglycolic compounds increased in flavedo and albedo of wounded fruit kept
at 20°C during the 24-h period of the separate initial control. Under cold storage, however, these
compounds did not increase together with CI development and fruit senescence. Wounding, CI and
senescence considerably increased the deposition of ethanol-extractable phloroglucinol/HCl(pg/HCl) positive compounds in flave-do, indicating (specific test) that wound gum deposition was
more likely related to the healing process and to pitting development under chilling conditions than
the lignin biosynthesis.
Keywords: Citrus, fruit, cold storage, wound healing, chilling injury, lignin, wound gum.
E’ stata studiata l’induzione della sintesi di lignina e della deposizione di gomma mediante
ferita nell’albedo e flavedo del clementine “Oroval” esposto a bassa temperatura. Frutti feriti e non
feriti sono stati tenuti per 24 ore a 20 °C (esperimento iniziale separato), 6 e 18 giorni a 2,5 °C
(frigoconservazione), e 18 giorni a 2,5 °C più due giorni addizionali a 20 °C (postconservazione).
Alla temperatura di 2,5 °C, i frutti erano tenuti in due differenti condizioni: in atmosfera satura di
umidità ovvero con umidità relativa all’85-90%. Durante il periodo iniziale di controllo e nel postraccolta l’umidità relativa era del 60%. Le maggiori perdite in peso sono state osservate nei frutti
feriti conservati con un’umidità relativa dell’85-90%. I danni da freddo erano accentuati dalle ferite
in tutti i trattamenti. Le maggiori perdite d’acqua si verificarono nel flavedo dei frutti feriti tenuti
all’85-90% di umidità relativa ma, come prevedibile, non si trovarono differenze in condizioni di
saturazione. Il contenuto in acqua dell’ albedo era più basso di quello del flavedo e diminuì ancora
dopo la postconservazione. I residui delle pareti cellulari aumentarono progressivamente durante la
frigoconservazione sia nell’albedo che nel flavedo del frutto ferito conservato con umidità relativa
dell’85-90%. I composti lignino - tioglicolici aumentarono nel flavedo e nell’albedo dei frutti feriti
conservati a 20 °C durante il periodo di 24 ore del controllo iniziale separato. In condizioni di
frigoconservazione, comunque, questi composti non aumentarono in contemporaneo con lo sviluppo
dei danni da freddo e la senescenza del frutto. Nei frutti feriti, i danni da freddo e la senescenza
incrementarono in misura sensibile la deposizione nel flavedo di composti positivi, estraibili in etanolo,
di floroglucinol/HCl, indicando, in risposta a test specifici, che la deposizione di gomma da ferita era
collegata probabilmente non tanto alla biosintesi di lignina quanto al processo di guarigione e allo
sviluppo del “pitting” in condizioni di raffreddamento.
Parole chiave: agrumi, frutti, frigoconservazione, cura delle ferite, danni da freddo, lignina, gomma
da ferita.
------------------------------------------------------------------13
Esperienze di recupero di sugherete percorse dal fuoco
Recovery of cork oak trees after forest fire
Dettori S., Falqui A., Filigheddu M.R.
Atti “2° Simposio Internazionale sul Sughero”, Pavia, 12-13 settembre 96: 129-132, 1996
In order to recover cork oak trees of different age after a forest fire, three pruning
treatments were compared: traditional cutting back at soil level; severe branch pruning; control.
Observations were made on the tree vitality and sucker re-growth for 10 years after the fire. The
results evidenced that in control 92% of trees in which the cork was not yet removed survived after
the fire, so showing the protective effect of the cork against the fire damage; the mean value of
vitality for the control was 78%. The best results among the pruning treatments were obtained in cut
back trees (vitality of the trees: 85%) compared to severe pruned ones (39%). The analysis of
sucker re-growth showed the absence of differences for height and circumference in relation to the
sucker number; on the other hand the thinning of sucker reduced soil covering but improved the tree
structure in order to cork extraction. After 10 years from the cutting back, only the 6% of the
suckers arrived to the diameter needed for the virgin cork extraction.
Keywords: cork oak, fire, recovering.
La nota riporta i risultati di tre differenti modalità di recupero di una sughereta disetanea
percorsa 10 anni prima da fuoco di chioma. Le piante di controllo, in assenza di interventi di
recupero, hanno segnalato l’effetto coibente del sughero: 92% di piante vitali per le prime classi
diametriche non ancora decorticate, e il 62% per gli individui in produzione. La ceduazione ha
segnalato, invece, le più alte percentuali di vitalità per le ceppaie di maggiore età (96%) contro il
76% delle piante non demaschiate. Il raccorciamento delle branche è risultato l’intervento meno
efficace, con valori di vitalità progressivamente decrescenti all’aumentare dell’età delle piante (dal
70 al 25%). L’analisi degli accrescimenti dei polloni in funzione del loro numero (diradati
progressivamente nell’arco del decennio da quattro a uno solo, ovvero controllo non diradato) ha
evidenziato l’assenza di differenze in termini di diametro e altezza. D’altra parte le ceppaie non
diradate hanno dato luogo a una maggiore copertura del suolo, ma anche a un modello di pianta non
idoneo ad assicurare brevi tempi di estrazione e plance lunghe e regolari. A 10 anni dalla ceduazione
solo il 6% dei polloni ha raggiunto il diametro richiesto dalla normativa per la demaschiatura.
Parole chiave: quercia da sughero, fuoco, recupero.
-------------------------------------------------------------------
Influenze genetiche e ambientali sulla qualità del sughero sardo
Genetic and environmental influences on sardinian cork quality
Dettori S., Falqui A., Filigheddu M.R., Manchinu M., Mannoni S.
Atti “2° Simposio Internazionale sul Sughero”, Pavia, 12-13 settembre 1996: 123-126, 1996
Cork quality is influenced by both environment and genetic patrimony and their interaction.
In the main Sardinian cork oak cultivation areas both barks and soils were sampled; moreover the
14
“plus” tree leaves were sampled to investigate genetic variability by isozymes analysis. Comparing
technological characteristics, soil composition and isozyme patterns was evidenced the better quality
of the cork from mountain environment and the inverse correlation between soil depth and cork
quality. Among the isozymatic systems only the PGI evidenced three different patterns, whose
distribution seems underline a intrapopulation than interpopulation variability. No correlation was
found between PGI patterns and cork quality.
Keywords: cork, quality standards, soil.
La qualità del sughero naturale può essere modificata da parametri ambientali e genetici,
ovvero dalla loro interazione. Per individuare eventuali correlazioni fra i suddetti fattori è stata
realizzata una campionatura dei sugheri, e dei relativi suoli, nelle principali aree di produzione della
Sardegna; le piante “plus” sottoposte a decortica sono state anche utilizzate per determinare, sulla
vegetazione primaverile, i pattern elettroforetici per 6 sistemi enzimatici. La comparazione fra le
informazioni tecnologiche (analisi dei sugheri naturali alla decortica, dopo un anno di stagionatura e
dopo bollitura), le analisi dei suoli e i pattern elettroforetici evidenzia la maggiore valenza qualitativa
dei sugheri dell’ambiente montano, sia per il sughero naturale che bollito; in particolare si è registrata
una correlazione inversa tra profondità del suolo e la qualità merceologica del sughero. Tra i modelli
elettroforetici la sola PGI ha evidenziato 3 pattern, la cui distribuzione sul territorio sembra segnalare
piuttosto una variabilità intrapopolazione che interpopolazione. Nessuna relazione è stata osservata
tra la qualità del sughero e i pattern elettroforetici della PGI.
Parole chiave: sughero, standard qualitativi, suolo.
-------------------------------------------------------------------
Esperienze di moltiplicazione per innesto della quercia da sughero
Grafting trials on cork oak
Azzena M., Falqui A., Filigheddu G.
Atti “2° Simposio Internazionale sul Sughero”, Pavia, 12-13 settembre 1996: 127-128, 1996
Some trials on cork oak grafting were made in nursery seedlings using Quercus suber L.
and Quercus ilex L. as rootstocks. Grafts were made at different times (from March to April) in
1992 and 1993. The highest percentage of successful grafts and the best growth were recorded in
those grafted on Quercus suber L. at the beginning of April.
Keywords: cork oak, grafting, nursery.
Sono state condotte alcune prove d’innesto della quercia da sughero in vivaio, utilizzando
come portinnesti semenzali di Quercus suber L. e Quercus ilex L. Gli impianti sono stati eseguiti in
diversi periodi da marzo ad aprile, nel 1992 e 1993. La maggior percentuale di attecchimento ed i
maggiori accrescimenti degli innesti sono stati rilevati nelle piante innestate su Quercus suber L. e
in quelle innestate all’inizio di aprile.
Parole chiave: sughera, innesto, vivaio.
-------------------------------------------------------------------
15
La razionale gestione dell’intervento irriguo in Sardegna.
I modelli di stima della evapotraspirazione e la loro applicazione
Irrigation management in Sardinia. Evapotranspiration models and their application
Duce P., Fiori M., Spano D.
Note Tecniche di Agrometeorologia per la Sardegna, a cura di A. Milella, I: 77 pp., 1996
The aim of this paper, and that of the Sardinian Agrometeorological Service (SAR), is to
encourage the use of the redefined standard ET0 calculation procedures, together with detailed
justification for the proposed changes. Grass reference evapotranspiration (ET0) is redefined as the
evapotranspiration (ET) from a clipped grass surface having 0,12 m eight and canopy resistance
equal to 70 s m-1. The Penman-Monteith equation with standardized roughness and bulk resistance
parameters is recommended as the equation used to represent the new ET0 definition. This change
in definition and selection of a specific calculation method to represent the definition is intended to
help eliminate problems in measuring ET0 are discussed. Equations and procedures for calculating
ET0 using the Penman-Monteith equation and the mostly used estimation models are presented for
both hourly and 24-hour calculations. Comparisons from SAR weather station network data are
included showing difference between ET0 estimation models. Use of the Penman-Monteith equation
shows to overcome problems of overestimation by the FAO Penman equation. The calculated
hypothetical reference ET0 can be used to calibrate empirical ET0 equations and as a basis for
determining crop coefficients where ET0 is not measured simultaneously with crop ET.
Keywords: evapotranspiration, Penman-Monteith equation.
L’Obiettivo di questa nota tecnica, e quello del Servizio Agrometeorologico Regionale della
Sardegna (SAR), è di fornire gli strumenti di base per una corretta comprensione del concetto di
evapotraspirazione di riferimento (ET0) e delle relative procedure di calcolo. L’ET0 rappresenta il
flusso evapotraspirativo di un prato di ampia estensione, caratterizzato da un’altezza di 0,12 m e da
una resistenza al flusso di vapore di 70 s m-1. L’equazione di Penman-Monteith, stabilite le
caratteristiche geometriche, morfologiche e fisiologiche della coltura di riferimento, è stata
raccomandata quale standard nella stima dell’ET0. Questo metodo è stato selezionato in quanto
consente di (1) eliminare alcuni fra i più comuni problemi che si incontrano nella misura dell’ET0 e
(2) fornire, nelle diverse località, valori consistenti di ET0. In questa nota sono presentate le
equazioni e le procedure di calcolo da utilizzare, alle diverse scale temporali, per l’applicazione
dell’equazione Penman-Monteith e di alcuni fra i più diffusi modelli di stima dell’ET0. A titolo
esemplificativo è stata effettuata un’analisi comparativa delle formule di stima dell’ET0, utilizzando
dati meteorologici rilevati dalle stazioni di misura della rete SAR in diverse località della Sardegna. I
risultati ottenuti mostrano che l’equazione Penman-Monteith permette di superare i problemi di
sovrastima evidenziati dal metodo FAO Penman. L’ET0 calcolata tramite l’equazione di PenmanMonteith può infine essere utilizzata per calibrare le equazioni di natura empirica e può fornire un
buon punto di partenza per la determinazione dei coefficienti colturali nel caso non si disponga di una
misura diretta dell’evapotraspi-razione della coltura.
Parole chiave: evapotraspirazione, equazione di Penman- Monteith.
-------------------------------------------------------------------
La razionale gestione dell’intervento irriguo in Sardegna.
I modelli di stima della evapotraspirazione e la loro applicazione
16
Irrigation management in Sardinia. Evapotranspiration models and their application
Duce P., Fiori M., Spano D.
Note Tecniche di Agrometeorologia per la Sardegna, a cura di A. Milella, I: 77 pp., 1996
The aim of this paper, and that of the Sardinian Agrometeorological Service (SAR), is to
encourage the use of the redefined standard ET0 calculation procedures, together with detailed
justification for the proposed changes. Grass reference evapotranspiration (ET0) is redefined as the
evapotranspiration (ET) from a clipped grass surface having 0,12 m eight and canopy resistance
equal to 70 s m-1. The Penman-Monteith equation with standardized roughness and bulk resistance
parameters is recommended as the equation used to represent the new ET0 definition. This change
in definition and selection of a specific calculation method to represent the definition is intended to
help eliminate problems in measuring ET0 are discussed. Equations and procedures for calculating
ET0 using the Penman-Monteith equation and the mostly used estimation models are presented for
both hourly and 24-hour calculations. Comparisons from SAR weather station network data are
included showing difference between ET0 estimation models. Use of the Penman-Monteith equation
shows to overcome problems of overestimation by the FAO Penman equation. The calculated
hypothetical reference ET0 can be used to calibrate empirical ET0 equations and as a basis for
determining crop coefficients where ET0 is not measured simultaneously with crop ET.
Keywords: evapotranspiration, Penman-Monteith equation.
L’Obiettivo di questa nota tecnic a, e quello del Servizio Agrometeorologico Regionale della
Sardegna (SAR), è di fornire gli strumenti di base per una corretta comprensione del concetto di
evapotraspirazione di riferimento (ET0) e delle relative procedure di calcolo. L’ET0 rappresenta il
flusso evapotraspirativo di un prato di ampia estensione, caratterizzato da un’altezza di 0,12 m e da
una resistenza al flusso di vapore di 70 s m-1. L’equazione di Penman-Monteith, stabilite le
caratteristiche geometriche, morfologiche e fisiologiche della coltura di riferimento, è stata
raccomandata quale standard nella stima dell’ET0. Questo metodo è stato selezionato in quanto
consente di (1) eliminare alcuni fra i più comuni problemi che si incontrano nella misura dell’ET0 e
(2) fornire, nelle diverse località, valori consistenti di ET0. In questa nota sono presentate le
equazioni e le procedure di calcolo da utilizzare, alle diverse scale temporali, per l’applicazione
dell’equazione Penman-Monteith e di alcuni fra i più diffusi modelli di stima dell’ET0. A titolo
esemplificativo è stata effettuata un’analisi comparativa delle formule di stima dell’ET0, utilizzando
dati meteorologici rilevati dalle stazioni di misura della rete SAR in diverse località della Sardegna. I
risultati ottenuti mostrano che l’equazione Penman-Monteith permette di superare i problemi di
sovrastima evidenziati dal metodo FAO Penman. L’ET0 calcolata tramite l’equazione di PenmanMonteith può infine essere utilizzata per calibrare le equazioni di natura empirica e può fornire un
buon punto di partenza per la determinazione dei coefficienti colturali nel caso non si disponga di una
misura diretta dell’evapotraspi-razione della coltura.
Parole chiave: evapotraspirazione, equazione di Penman- Monteith.
-------------------------------------------------------------------
Biologia fiorale e di fruttificazione delle cultivar di olivo del germoplasma della
Sardegna
Flowering biology and fruit set in sardinian olive germplasm
Bandino G., Moro C., Mulas M., Sedda P.
17
Atti Convegno “L’Olivicoltura Mediterranea”, Rende (CS), 26-28 gennaio 1995: 415-423,
1996
Sardinian olive cultivars were studied their for pomological and biological characteristics. In
1991-93 fruit yield per tree, fruit set percentage under open pollination conditions in June and
September, and fruit set under self-pollination have been determined. “Semidana” cultivar gave the
highest yield, “Sassarese”, “Palma”, “Bosana”, “Tonda di Cagliari”, “Nera di Gonnos” and
“Manna” also reached good yielding level. Fruit set percentage under self-pollination was correlated
to fruit set percentage under open pollination conditions. This parameter, as well as fruit drop after
June, varied depending on the cultivar and the year of observation.
Keywords: Olea europaea, germplasm, fruit set, self-fertility.
Le cultivar di olivo ritenute autoctone o di antica introduzione in Sardegna vengono studiate
per le loro caratteristiche pomologiche e bioagronomiche, riservando particolare attenzione agli
aspetti di biologia fiorale e della fruttificazione. In questa nota si riferisce sulle osservazioni relative
alla produttività delle cultivar negli anni 1991-93, nonché sulle percentuali di frutti allegati registrati a
giugno e settembre in condizioni di libera impollinazione ed autofecondazione. La cultivar più
produttiva è risultata la “Semidana”, mentre anche “Sassarese”, “Palma”, “Bosana”, “Tonda di
Cagliari”, “Nera di Gonnos” e “Manna” hanno raggiunto discreti livelli produttivi. Tutte le cultivar
hanno mostrato percentuali più o meno basse di frutti allegati per autoimpollinazione, ma
generalmente correlata al livello di allegagione in libera impollinazione. Anche questo parametro,
così come la percentuale di frutti cascolati dopo giugno, infatti, variava a seconda della cultivar nei
diversi anni.
Parole chiave: Olea europaea, germoplasma, allegagione, autocompatibilità.
18