V C ling - Leonardo da Vinci

Transcript

V C ling - Leonardo da Vinci
Maccarese - Fiumicino
Anno Scolastico 2015-2016
Esame di Stato conclusivo del corso di studi
Documento predisposto dal Consiglio di Classe V C
Maccarese, 15 maggio 2016
il Dirigente Scolastico
prof.ssa Maria Antonietta Maucioni
1
CONTENUTO:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
Sintetica descrizione dell’Istituto
Elenco dei docenti e informazioni sulla continuità didattica nel triennio terminale
Elenco dei candidati
Obiettivi didattici generali e criteri di valutazione
Dati curricolari e breve giudizio della classe
Attività integrative ed extracurricolari svolte nell’ambito della programmazione didattica; attività
di formazione
Scheda informativa generale sulla programmazione della terza prova
Scheda informativa generale sulle simulazioni della prima e seconda prova di esame
Griglie di valutazione
Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo
Schede informative sintetiche relative alle materie
Scheda informativa sulla CLIL
Seguiranno il presente documento:
- Tracce delle simulazioni delle terze prove somministrate
- Programmi delle singole discipline
2
DESCRIZIONE SINTETICA
DELL’ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “Leonardo da Vinci ”
Storia della Scuola
Il “Leonardo da Vinci” di Fiumicino con sede in Maccarese nasce nel 1975 come liceo scientifico e
assume la connotazione di Istituto di Istruzione Superiore nel 2000, con la fusione con l’I.T.G. di Viale
Maria, ai sensi del DPR 18/06/98 n.233. Attualmente consiste di 4 diversi Indirizzi del nuovo
ordinamento in base alla riforma del 2010:
-
Liceo Scientifico
Liceo Linguistico
Liceo Classico
Istituto tecnico, indirizzo agraria, agroalimentare e agroindustria.
Gli indirizzi liceali sono ubicati in Via di Maccarese 30 e 38/40, fuori dal centro abitato. L’Istituto
agrario è invece ubicato in Viale Maria in zona agricola. Queste ubicazioni periferiche, unitamente ai
tassi di pendolarismo estremamente elevati (oltre il 90%), pongono rilevanti problemi per
l’organizzazione del servizio evidentemente condizionato dagli orari dei mezzi di trasporto.
L’Istituzione scolastica si prefigura, quindi, di rilevante complessità per dimensioni e distribuzione
logistica.
Situazione logistica
Dopo alcuni anni di difficoltà organizzative e gestionali dovute alla carenza di aule e all’obsolescenza
delle strutture già esistenti, nel settembre 2007 è stato inaugurato un nuovo e ampio edificio, attiguo a
quello già esistente: in esso hanno potuto agevolmente essere ospitati gli uffici di Presidenza e
Segreteria, insieme a numerose classi, ovviando ad ogni attuale necessità.
Finalità
Tutti gli indirizzi dell’Istituto, pur perseguendo il raggiungimento di conoscenze e competenze
specifiche diversificate, si prefiggono di:
- formare cittadini consapevoli e responsabili;
- valorizzare la diversità come fondamento di una società democratica;
- favorire la collaborazione e l’accettazione dell’altro;
- promuovere il rispetto di sé, degli altri, delle cose comuni e dell’ambiente.
Profili formativi degli indirizzi
Gli indirizzi perseguono il conseguimento delle seguenti capacità:
- logico-espressive;
- logico-interpretative;
- di organizzazione del proprio lavoro con senso di responsabilità ed in modo autonomo;
- di comunicazione efficace;
- di lavorare in gruppo e prendere decisioni;
- di flessibilità.
Specificità dell’indirizzo Liceo Linguistico
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali; guida lo
studente ad approfondire le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per
acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente
l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
A conclusione del percorso di studio gli studenti devono:
- avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
- avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
3
-
-
saper comunicare in tre lingue moderne in contesti sociali e in situazioni professionali
utilizzando diverse forme testuali;
riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed
essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso
lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee
fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di
scambio.
ELENCO DEI DOCENTI DELLA CLASSE
DOCENTI
Dell’Ascenza Alida Agata Maria
Perfetti Daniela
Grieco Maria Chiara
Díez Liendo Maria Carmen
Marini Marta
Marini Marta
Iacoponi Maria
Iacoponi Maria
Puma Giacomo
Santaniello Francesco
Benedetti Loredana
Azzali Iovino Carla
MATERIE
Italiano
Inglese
Francese
Spagnolo
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
Storia dell’arte
Scienze motorie
Religione
CLIL
L’attività didattica nella metodologia CLIL è stata condotta nell’ambito dell’insegnamento di Scienze
dal prof. Giacomo Puma.
Continuità didattica nel triennio
Tutti i docenti sopra indicati hanno prestato servizio nella classe per l’intero corso del triennio, tranne
Grieco Maria Chiara, Marini Marta e Santaniello Francesco (quinto anno)
ELENCO DEI CANDIDATI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
Cannistraci Federica
Coppola Matteo
Coppola Riccardo
De Logu Elisa
Filippone Gaia
Fracassi Monica
Grasso Iolanda
Greco Ludovica
Guglielman Sabrina
Iammartino Camilla
Longo Martina
Lucaroni Claudio
Melchiorri Moreno
Palone Vanessa
4
15.
16.
17.
18.
19.
Panci Edoardo
Pietrangeli Giulia
Scanu Federica
Severi Laura
Valbonesi Sara
Dell’insegnamento della Religione Cattolica si avvalgono 15 alunni.
5
FINALITA’ DEL PROCESSO EDUCATIVO ED OBIETTIVI DIDATTICI:
Finalità del processo educativo
• sviluppare il senso di responsabilità degli alunni;
• contribuire allo sviluppo della personalità degli allievi, mettendo in luce le particolari predisposizioni
di ciascuno;
• educare al rispetto dei valori riconosciuti come tali;
• promuovere la capacità di partecipare a colloqui e dibattiti, ascoltando ed intervenendo, per
superare l’atteggiamento passivo di apprendimento;
• favorire l’attuazione di rapporti interpersonali corretti e far apprezzare i valori della vita relazionale
e dell’amicizia;
• far comprendere il valore del rispetto per gli altri e per l’ambiente.
Obiettivi didattici
Conoscenze:
• acquisire padronanza della lingua italiana orale e scritta;
• acquisire padronanza delle lingue straniere;
• acquisire un complesso di conoscenze ben articolate;
• conoscere informazioni, concetti, procedimenti relativi al programma da svolgere;
• acquisire la corretta terminologia specifica delle singole discipline;
Abilità:
• adoperare con proprietà e comprendere i testi;
• utilizzare ed applicare le conoscenze acquisite;
• comunicare con terminologia appropriata;
• comprendere metodi e criteri da seguire e teorie cui riferirsi;
Competenze:
• acquisire e sviluppare capacità logiche, induttive e deduttive, di osservazione, analisi e sintesi,
astrazione;
• acquisire la capacità di studiare in maniera autonoma;
• effettuare collegamenti tra argomenti e discipline affini;
• utilizzare conoscenze e metodologie in situazioni nuove;
• analizzare criticamente la realtà che ci circonda.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione è stata eseguita sulla base dei seguenti indicatori:
- padronanza delle conoscenze, competenze e capacità acquisite durante il triennio;
- uso di linguaggio appropriato;
- capacità di rielaborazione personale e di autonomia di giudizio;
- capacità di analisi e sintesi,
- partecipazione al dialogo educativo;
- sviluppo di interessi culturali personali;
- comportamento, impegno, assiduità alle lezioni;
- acquisizione di un metodo di studio efficace.
6
DATI CURRICOLARI E BREVE GIUDIZIO DELLA CLASSE
Storia della classe e breve giudizio
La classe ad indirizzo linguistico è attualmente composta da 19 alunni.
Nell’arco del triennio la sua composizione ha subito variazioni: alla fine del terzo anno (2013/2014) 3
alunni hanno chiesto il trasferimento ad altro istituto; nel quarto anno (2014/2015) si è inserita
un’alunna proveniente dalla sezione D, indirizzo linguistico; nello stesso anno una alunna si è
trasferita negli Stati Uniti dove ha frequentato la “Genoa Central High School” in Texarkana nell’ambito
del progetto “Intercultura” e, nell’attuale anno scolastico, si è inserita di nuovo nella classe. Per
questa alunna il consiglio ha espresso una “ valutazione globale” dell’esperienza (sulla base del
documento presentato dal consiglio come richiesto dalla C.M. 236 del 1999) e, tenuto conto dei
risultati ottenuti nelle prove svolte nel primo periodo, dei certificati di frequenza e delle valutazioni
rilasciate dalla scuola estera, ha assegnato il credito per l’anno 2014 / 2015 .
La classe si è dimostrata complessivamente attenta alle regole, educata e rispettosa nei confronti
degli insegnanti, del corpo non docente e dell’ambiente scuola, anche se un piccolo gruppo talvolta ha
mostrato un comportamento non adeguato. La frequenza alle lezioni è stata piuttosto costante nel
corso del triennio da parte di quasi tutti gli alunni, per alcuni non è stata del tutto regolare, sia in
termini di interi giorni di assenza che di singole ore di lezione.
Le strategie adottate dal Consiglio di Classe sono state eminentemente interattive, tese a stimolare la
curiosità degli alunni e l’abitudine a partecipare - sia individualmente che in gruppo - al dialogo
formativo e all'analisi critica delle tematiche affrontate.
Il gruppo, nel complesso diligente, disponibile all’ascolto e attento alle lezioni, appare eterogeneo nei
risultati; una parte della classe si è distinta per una progressione qualitativa costante sia nell’ambito
delle conoscenze acquisite, sia in quello delle competenze, dimostrando di possedere buone capacità
critiche e di approfondimento delle tematiche trattate nelle diverse discipline, apportando una seria
rielaborazione personale; un'altra parte ha partecipato in modo irregolare alla vita scolastica,
soprattutto nei confronti di alcune discipline, tuttavia la preparazione risulta pienamente sufficiente e le
capacità critiche adeguate agli obiettivi anche se non tali da evidenziare una sempre efficace
rielaborazione personale. Per finire, è da segnalare la presenza di pochi studenti con un rendimento
scarso dovuto, quasi sempre, a una partecipazione e a un impegno discontinui.
La classe ha effettuato, lungo l'arco dell'intero triennio, un percorso CLIL, con soddisfacenti risultati in
termini di resa didattica e di competenze acquisite.
In realtà già nel secondo anno, in via sperimentale, si era deciso di far seguire alla classe una parte
del programma di scienze in inglese relativamente ad argomenti legati a una corretta alimentazione,
anche in virtù dell'esperienza del COMENIUS che aveva per tema proprio Food & Health.
Le materie affrontate nel triennio CLIL sono state essenzialmente Anatomia e Fisiologia umana,
Scienza dell'alimentazione, Biochimica.
Gli alunni hanno partecipato durante il triennio a diversi progetti e, in particolare, questo anno si sono
impegnati nel “Progetto memoria”, all’interno del quale, l’Istituto ha promosso diverse iniziative per
conoscere e preservare l’identità e la memoria della Shoah, dei desaparecidos in Argentina, della
Resistenza, delle vittime delle guerre nei Balcani.
Nell’insieme, la classe ha raggiunto gli obiettivi minimi di apprendimento in tutte le discipline,
conseguendo un buon livello, salvo alcune eccezioni, anche negli obiettivi trasversali.
7
ATTIVITÀ’ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI SVOLTE NELL'AMBITO DELLA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA – ATTIVITA’ DI FORMAZIONE – ATTIVITA’ DI
RECUPERO - CREDITO FORMATIVO
Attività integrative
•
La classe ha effettuato, nel corso del triennio, i seguenti viaggi di istruzione:
• classe IV: Nessun viaggio d’istruzione.
• classe V: Viaggio d’istruzione a Vienna .
•
Ha effettuato le seguenti visite guidate di 1 giorno:
• Classe IV:
o Nessuna visita guidata
•
•
Classe V:
o Partecipazione all’udienza sul Processo Condor (Rebibbia)
La classe ha inoltre partecipato alle seguenti conferenze e rappresentazioni:
• Classe IV:
Cinema: “Pride”
Teatro: in francese “Notre dame de Banlieu”
Conferenze: “Progetto incontra una scrittrice”
“Progetto legalità” incontro con Gherardo Colombo”.
•
Classe V:
-
Conferenza di Francesco Caporale, Procuratore Aggiunto della Repubblica, autore del libro
Desaparecidos. Note a margine di tre processi
Conferenza di Luca Leoni e Riccardo Noury su La questione balcanica: lo scenario geopolitico
dell'ex-Jugoslavia e l'eccidio di Srebrenica durante il conflitto serbo-bosniaco
Conferenza di Arturo Salemi ed Emilio Drudi su Migrazioni contemporanee e nuovi
desaparecidos
Conferenza della Prof.ssa Giuseppina Mellace autrice del libro Foibe. Una tragedia
dimenticata
Conferenza di Dott. Luca Tarantelli e Dott. Pierluigi Ciocca “L’impegno di Ezio Tarantelli e
l’etica dello Stato”.
Conferenza del Prof. Beniamino Piccone, “Baffi e Ambrosoli. Due esempi per i giovani”.
Conferenza del Prof. Mancini, Nascita della biologia molecolare
Conferenza di Alessandro Portelli, studioso del Novecento e Carol Beebe Tarantelli, Il 68 in
Italiae negli USA: analogie e differenze
Incontro con Vincenzo Musacchio e Angela Galluzzo, “Merito è legalità”.
Incontro con Adelmo Cervi (ANPI) e Cristina Alunni, “Buongiorno Repubblica”
Incontro con l’ON. Gero Grassi, Chi e perché ha ucciso Aldo Moro
•
Alcuni alunni della classe hanno inoltre partecipato alle seguenti attività extra-curricolari:
o Certificazioni linguistiche: DELE; DELF; Cambridge Certificate ( livelli B1 e B2)
o Progetti: “Prevenzione dipendenze”: IMUN; BMUN LXIII.
o Teatro in lingua francese.
o Partecipazione ai Campionati studenteschi in varie discipline
o Il giornalino
o Corso di Educazione alla Comunicazione.
o Relatori alla Fondazione Lelio Basso sul Processo Condor
Attività di formazione e orientamento
8
La classe ha partecipato a partire dal quarto anno a tutte le attività di formazione e orientamento
proposte dall’Istituto secondo le vigenti normative:
o Orientamento presso le università romane.
Credito formativo
Il Collegio docenti ha deliberato di attribuire i crediti formativi per esperienze extrascolastiche
documentate, coerenti col corso di studi, che presentino significativi livelli di continuità e impegno
personale, quali:
- attività artistiche e culturali;
- attività sportive;
- volontariato, solidarietà e cooperazione.
Tipologia delle attività formative:
MATERIA
ITALIANO
INGLESE
FRANCESE
SPAGNOLO
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
STORIA DELL’ARTE
SCIENZE MOTORIE
Lezione
Lavoro di Lavoro
frontale
e/o gruppo
guidato
partecipata
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Ore di lezione effettivamente svolte per materia:
MATERIA
Ore effettuate fino Ore previste fino al
al 14 maggio
14 maggio
ITALIANO
100
120
INGLESE
78
90
FRANCESE
115
120
SPAGNOLO
116
120
STORIA
58
60
FILOSOFIA
45
60
MATEMATICA
57
60
FISICA
52
60
SCIENZE
50
60
STORIA DELL’ARTE
49
60
SCIENZE MOTORIE
44
60
9
Insegnamento
personalizzato
Laboratorio
LIM BOARD
LIM BOARD
LIM BOARD
LIM BOARD
LIM BOARD
LIM BOARD
LIM BOARD
LIM BOARD
LIM BOARD
LIM BOARD
SCHEDA INFORMATIVA SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA TERZA PROVA
La classe nel presente anno scolastico ha affrontato due prove di Simulazione di Terza Prova.
Dette simulazioni hanno riguardato le seguenti discipline: Fisica, Matematica, Scienze, Storia, Storia
dell’arte, Francese e Spagnolo.
Il Consiglio di Classe ha inoltre individuato nella tipologia B la forma più confacente della prova.
Per la valutazione di dette prove è stato adottato il seguente criterio: ciascun docente ha valutato la
prova nella propria materia; sulle valutazioni dei docenti coinvolti è stata quindi calcolata la media
(arrotondata all’intero) onde stabilire la valutazione globale in quindicesimi. Nella griglia seguente
viene indicata la modalità di attribuzione del punteggio:
Tabella di valutazione 3a Prova
Tipologia B
Alunno ……………..............................................
INDICATORI
Conoscenze e
competenze
riferite agli
argomenti
richiesti
Padronanza
del codice
linguistico
specifico
Capacità di
sintesi e di
collegamento
DATA ………….
PUNTEGGI
O MAX
6 punti
5 punti
4 punti
LIVELLI
VALUTAZ.
nullo
scarso
insufficiente
mediocre
sufficiente
discreto
buono
ottimo
nullo
scarso
insufficiente
mediocre
sufficiente
discreto
buono
ottimo
nullo
scarso
insufficiente
mediocre
sufficiente
discreto
buono
ottimo
punteggio
Classe 5 ……….
PUNTEGGIO
LIVELLI
1
2
3
3,5
4
4,5
5
6
1
2
2,5
3
3,5
4
4,5
5
1
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
materia
PUNTEGGIO FINALE DELLA PROVA
10
……………../15
Coerentemente con quanto sopra indicato, sono state svolte all'interno della classe prove di
simulazione, con le seguenti modalità:
data
tipologia
materie coinvolte
numero tot. di domande
tempo assegnato
1° simulazione
10/02/16
B
Fisica, Storia, Spagnolo, Storia
dell’Arte
2° simulazione
27/04/16
B
Fisica, Matematica, Scienze,
Spagnolo, Francese
10
2 ore
10
2:30 ore
11
SCHEDA INFORMATIVA SULLE SIMULAZIONI DELLA PRIMA E SECONDA PROVA
La classe, nel presente anno scolastico, ha effettuato le seguenti simulazioni per la prima e seconda
prova di esame.
Simulazione 1a prova di esame
Data: 06/04/16.
Tipologia: A,B,C e D (analisi di un testo letterario, saggio breve o articolo di giornale, tema di
argomento storico, tema di argomento generale).
Tempo assegnato: 6 ore.
Durante tutto l’anno scolastico e anche nel precedente, gli studenti hanno svolto esercitazioni su tutte
le tipologie previste negli esami di Stato.
Le seguente tabella di valutazione è stata adottata dal Dipartimento di Lettere per il triennio del Liceo.
12
CLASSE ………………………………….
ALUNNO/A………………………………………………………
TIPOLOGIA …………………………..
DATA …………………………..
Molto
scarso
Grav.
Insuff.
Insuffic. Mediocre Sufficiente Discreto Buono
Ottimo
Voto in quindicesimi
1-3
4-5
6-7
8-9
10
11 - 12
13
14
15
Voto in decimi
1-2
3
4
5
6
7
8
9
10
Tabella di valutazione 1a Prova
COMPETENZE Correttezza ortografica
NELL’USO
e morfosintattica
DELLA LINGUA
Proprietà e pertinenza
(lessico, registro)
CONOSCENZE Dell’argomento e
del contesto di riferimento
13
Rispetto delle
caratteristiche
della tipologia prescelta
Aderenza alla traccia
CAPACITA’
LOGICOCRITICHE
ED
ESPRESSIVE
Eccellente
Organicità e coerenza del
discorso
Capacità di
approfondimento/ di
rielaborazione
(analisi, sintesi, confronto)
Originalità
TOT.: ………………/15
Tot.:…………………/10
Simulazione 2a prova di esame
Data: 10/03/2016
Tipologia: Questionnaire + Essay
Tempo assegnato: sei ore
Le seguenti griglie, differenziate per tipologia, sono state adottate dal Dipartimento di Lingue
dell’Istituto, nell’ambito della programmazione.
14
Tabella di valutazione 2a Prova
I - COMPRENSIONE SCRITTA
(questionario a risposta aperta)
Ottimo
/15
Più che
buono
Buono
Discreto
Più che
sufficiente
Quasi
sufficiente
Mediocre
Insufficiente
Carente e
inadeguata
Del tutto
inadeguata
Rispetto
regole
formali
DESCRITTORI
Sufficiente
TOTALE
Gravemente
insufficiente
ALUNNO:
Voto in quindicesimi
1/2
2,5/4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Voto in decimi
0,5/1
1,5/2
3
4
4,5
5
5,5
6
6,5
7
8
9
10
USO CORRETTO ED
ARTICOLATO DEL
CODICE
LINGUISTICO
(Competenza e
correttezza lessicale,
ortografica, sintattica)
CONOSCENZE
(conoscenza dei
contenuti specifici
letterari, storicosociali, attualità)
COMPETENZA
COMUNICATIVA
(Rispetto della
consegna. Coesione
e coerenza del
discorso, capacità di
approfondimento e
rielaborazione
personale dei
contenuti, capacità di
effettuare
collegamenti)
ORIGINALITÀ E
FLUIDITÀ
LINGUISTICA
15
Tabella di valutazione 2a Prova
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
PROVA SCRITTA LICEO LINGUISTICO
I - COMPRENSIONE SCRITTA
(questionario a risposta aperta)
OBIETTIVO
DESCRITTORE
INDICATORE DI LIVELLO
Conoscenze
linguistiche
Il candidato si
esprime applicando
le
proprie conoscenze
ortografiche,
morfosintattiche,
lessicali
In modo gravemente scorretto
PUNTEGGIO
1
In modo scorretto/limitandosi a trascrivere
parti del testo
In modo impreciso ma comprensibile
2
3
In modo chiaro e nel complesso corretto
4
In modo chiaro, corretto, scorrevole, con
ricchezza lessicale.
Comprensione del testo
Il candidato
riconosce le
informazioni
In modo molto limitato, solo qualche parola
5
1
Solo parzialmente
2
Nei loro elementi essenziali
3,5
In modo completo
4
In modo completo anche nei loro aspetti
impliciti
Capacità espositiva
Il candidato formula
la risposta
5
In modo incoerente
1
Limitandosi a
trascrivere parti del testo
In modo poco argomentato
ma con sufficiente coerenza logica
In modo chiaro e ben articolato
2
3,5
4
In modo chiaro, preciso e organico
5
TOTALE _______/15
16
II- PRODUZIONE SCRITTA
(racconto di una situazione/espressione di un punto di vista )
OBIETTIVO
DESCRITTORE
INDICATORE DI LIVELLO
Conoscenze
linguistiche
Il candidato si esprime
applicando le
proprie conoscenze
ortografiche,
morfosintattiche,
lessicali
In modo gravemente scorretto
PUNTEGGIO
1
In modo scorretto/limitandosi a trascrivere parti
del testo
In modo impreciso ma comprensibile
2
3
In modo chiaro e nel complesso corretto
4
In modo chiaro, corretto, scorrevole, con
ricchezza lessicale.
Competenze
tipologiche
specifiche
Il candidato rispetta la
tipologia proposta
5
In modo non corretto
1
In modo parziale
2
In modo sufficiente
3,5
In modo adeguato
4
In modo appropriato.
5
Capacità
argomentativa
Il candidato riorganizza
ed espone i
concetti chiave e le loro
relazioni
In modo incoerente
1
In modo superficiale e non sempre
coerente
2
In modo semplice ma coerente
3,5
In modo ordinato e coerente
4
In modo efficace, strutturato logicamente ed
esauriente
5
TOTALE _______/15
17
SCHEDA SINTETICA INFORMATIVA DI ITALIANO
Testo adottato:
Luperini, La scrittura e l’interpretazione Volume 4:Neoclassicismo, Romanticismo. Volume5:
Naturalismo, Simbolismo e avanguardie. Volume unico Leopardi, il primo dei moderni, Ed. Palumbo
Dante Alighieri, La Divina Commedia. Paradiso, a cura di Bosco - Reggio, Ed. Le Monnier
Obiettivi conseguiti, in termini di:
Conoscenze
•
•
•
•
•
Le caratteristiche dei fenomeni letterari dell'800 e della prima metà del ‘900.
Gli autori e i testi presi in esame
Le caratteristiche della lingua nei diversi usi e varietà.
Le caratteristiche formali e strutturali dei diversi tipi di testo.
I generi letterari.
Competenze
•
•
•
•
•
Analizzare
Sintetizzare
Individuare relazioni tra informazioni significative
Instaurare relazioni tra informazioni
Organizzare la comunicazione tenendo conto di scopi e situazioni
Capacità
•
•
Usare con proprietà concetti/modelli interpretativi
Ascoltare e comprendere, reinterpretare e rielaborare testi mediamente
complessi di tipo diverso letterari e non
Leggere, analizzare, interpretare testi di tipo diverso, letterari e non
Operare sui testi per cercare informazioni, dati, elementi da utilizzare o
rielaborare per bisogni o scopi diversi
Produrre testi espositivi /argomentativi, funzionali alle richieste.
Integrare le conoscenze letterarie con quelle di altri campi disciplinari
•
•
•
•
Tematiche affrontate e contenuti disciplinari:
- L’età napoleonica: quadro storico-culturale e produzione letteraria
- Ugo Foscolo
L’Ottocento romantico e risorgimentale:
quadro storico-culturale e produzione letteraria. Autori:Giocchino Belli; Giacomo Leopardi;
Alessandro Manzoni;
Il Secondo Ottocento:
quadro storico-culturale e produzione letteraria. La Scapigliatura; Il Verismo. Autori: Capuana;
Giovanni Verga.
Tra Ottocento e Novecento: quadro storico-culturale e produzione letteraria. Decadentismo e
Simbolismo. Autori: Giovanni Pascoli; Gabriele D’Annunzio.
Il romanzo della crisi: Luigi Pirandello; Italo Svevo.
Tra le due guerre: quadro storico-culturale e produzione letteraria, cenni sulla cultura letteraria
della prima metà del Novecento: le avanguardie storiche. La produzione lirica tra le due guerre.
Autori: Eugenio Montale.
Dante Divina Commedia. Paradiso: introduzione generale alla terza cantica; lettura, analisi e
18
commento dei canti I, III,VI, XI, XII (lettura), XV, XVII, XXXIII, (lettura)
Alcuni argomenti solo in minima parte contestualizzati saranno ulteriormente approfonditi.
Metodologie:
Lezione frontale / partecipata: ricostruzione del quadro storico-culturale nel quale un
determinato fenomeno letterario o un determinato autore si inseriscono con riferimento agli
autori stranieri che operano nello stesso periodo
Lettura critica ed analitica dei testi
Lavoro di analisi sui testi: analisi delle tematiche sviluppate, delle forme stilistiche utilizzate,
delle poetiche, dei linguaggi
Divina Commedia: lettura del canto, contestualizzazione, analisi dei temi centrali,
interpretazione. La lettura della Commedia si è prestata a momenti di confronto collettivo per
riflessioni sulla realtà contemporanea e per il recupero partecipato di alcune tematiche
persistenti nel nostro immaginario letterario
Tipologia delle verifiche formative e sommative:
Durante l’anno sono state effettuate verifiche scritte e orali di diversa tipologia:
• verifiche scritte, nelle quali si è avuto cura di proporre alla classe le diverse modalità di
scrittura previste dall’Esame di Stato.
• Verifiche formative tese a consolidare le conoscenze
• Verifiche sommative alla fine di alcune unità didattiche
• Verifiche orali su ampie porzioni del programma.
• Verifiche in itinere tese a consolidare, recuperare, approfondire gli argomenti trattati.
Attività di recupero:
Revisione anche individuale dei compiti in classe o dati per casa con analisi degli errori nel sistema
della lingua e/o nei contenuti.
Altre attività: Nell’ambito del Progetto Memoria, gli studenti hanno partecipato a conferenze,
dibattiti, tavole rotonde ( cfr. Documento 15 Maggio). Tutte le attività sono state precedute da
interventi esplicativi sulle tematiche in oggetto.
Per la sezione Diritti Umani, Argentina e desaparecidos, gli studenti hanno approfondito gli
argomenti attraverso:
• Video lezioni (RAI storia)
•
Documentari in italiano e in lingua originale.
• partecipazione ad alcuni incontri della Fondazione Basso, due studenti in qualità di
relatori;
• Lettura e discussione di testi sulla Guerra sporca: Estela, Riccardo Petraglia; Note a
margine di tre processi, Francesco Caporale;
Alcuni studenti hanno approfondito le tematiche discusse in classe attraverso letture personali
(romanzi, saggi, memorie)
19
SCHEDA SINTETICA INFORMATIVA DI INGLESE
•
Testo adottato: Visiting Literature A, From the Origins to the Romantic Age, Mariella Ansaldo with
Savina Bertoli and Antonella Magliani, Petrini.
• Visiting Literature B, From the Victorian Age to the Present Day, Mariella Ansaldo with Savina Bertoli
and Antonella Magliani, Petrini.
Obiettivi conseguiti, in termini di:
Conoscenze Aspetti storici, sociali e culturali dei periodi affrontati, principali correnti letterarie con
riferimento allo sviluppo e alle caratteristiche stilistiche dei diversi generi letterari, vita e
opere dei più rappresentativi autori della Gran Bretagna.
Competenze • Sapersi esprimere su argomenti storici, sociali, culturali e letterari della Gran
Bretagna, relativi ai secoli diciottesimo, diciannovesimo e ventesimo sia per iscritto,
sia oralmente.
• Sapere effettuare collegamenti tra i diversi periodi cogliendo gli sviluppi e le
conseguenze dei cambiamenti sociali e le loro ripercussioni nella vita e nella
letteratura.
• Essere in grado di comprendere un testo letterario cogliendone i riferimenti al
pensiero del periodo cui appartiene e collocandolo all’interno dell’opera dell’autore.
• Essere in grado di trattare gli aspetti stilistici e tematici di singoli testi letterari sia in
prosa sia in poesia.
Abilità
• Per quanto riguarda la produzione orale e quella scritta: esprimersi su contenuti
letterari e non, in modo adeguato dal punto di vista formale e con l’uso di un lessico
ampio e appropriato, esprimendo anche opinioni personali e stati d’animo. Interagire
in una conversazione, dando spiegazioni e motivando le proprie scelte.
• Analizzare un testo letterario considerando i rapporti che intercorrono tra gli aspetti
fonetici, morfo-sintattici e semantici cogliendone le peculiarità stilistiche e il peso che
esse hanno nella comunicazione del messaggio dell’autore. Saper riferire o
riassumere in lingua inglese il contenuto di un testo inglese di varia tipologia.
• Per quello che riguarda la comprensione orale e scritta, riuscire a comprendere
l’interlocutore o il testo (tipologie e tematiche diverse) in modo globale e dettagliato
tale da non compromettere la trasmissione del messaggio, essendo anche in grado
di cogliere i diversi registri, livello di formalità o non formalità, stati d’animo e tutto ciò
che concerne gli aspetti pragmatici.
Tematiche affrontate e contenuti disciplinari:
Fiction. The Art of Fiction, The Plot, The Narrator, The Characters, The setting, The Theme.
The Romantic Age: Historical and Social Background, The Romantic Movement, Romantic Poets: W.
Blake and W. Wordsworth. The Agrarian Revolution: Definition, The Open-field System, the Enclosures
Acts and the Economical-Political Reasons, Consequences in the Distribution of Population, Changes in
People’s Lives and Landscape.
The Industrial Revolution: Definition, George III’s Reign and the Economic Situation in Britain, the Slave
Trade, Ancestry and Slavery: Human Cargo, Slave Narratives: First-Person Accounts of Slaves,
Inventions and Technological Improvements, The Iron Industry, Machinery Used in Cotton Industries, The
Steam-Engine and James Watt, Expansion of Markets and Improvements in the Communication System,
Shifting of Population, Social Repercussions of the Industrial Revolution.
George III’s Reign: From 1760 to 1790, From 1790 to 1820, The French Revolution, The American War of
Independence, The Napoleonic Wars, England after the Congress of Vienna, Laissez Faire Theory,
Luddite Riots, Peterloo Massacre, Radicalism and The Need for Reforms. The Romantic Movement:
Definition, Chronological Limits, Main Themes: Reaction against the Industrial Society and Rebellion, Rediscovery of Imagination, Feelings, Role of the Poet, Poetry and Ideas on Language, Return to Nature,
Rural Folk, Individualism and the Byronic Hero, Loneliness, Childhood, Love for the Countryside Vs
Urban Environment, Sublime. Art Link: J.M.W. Turner, Turbulent Landscapes: ‘Snow Storm’; ‘Rain, Steam
and Speed’.
20
•
J. M. W. Turner
Painting 1: Snow Storm
Painting 2: Rain, Steam and Speed
Life and Works, Focus on Paintings: Themes, Development in his Style, Composition, Tone, Brush
Strokes, Colour Palette, Lighting, Reception.
•
William Blake
Text 1: The Lamb (from Songs of Innocence)
Text 2: The Tyger (from Songs of Experience)
Life and Works, Focus on the texts: Songs of Innocence and Songs of Experience, Blake’s symbolism, A
world of imagination and vision, Stylistic Features, Art Link: William Blake, Framing Visions: ‘Newton’;
‘The Good and Evil Angels’; Visionary Poet, Isolated Man, Moral Conception, Contrast between Reason
and Imagination, Childhood, Rejection of Science, Laws, Conventions and Industrial Society, Imagery and
Style.
•
William Wordsworth
Text 1: I Wandered Lonely as a Cloud
Text 2: My Heart Leaps up (The Rainbow)
Text 3: Stanza 5 (from Ode, Intimation of Immortality from Recollection of Early Childhood)
Life and Works, The Lyrical Ballads, The Preface to the Lyrical Ballads: a poetic manifesto, Focus on the
texts: I Wandered Lonely as a Cloud, Life and Thought, Rediscovery of Imagination and Feeling, Nature
and Pantheism, Rustic Life, Role of the Poet, Poetry, Language to Be Used, Childhood, Memory, The
Three Stages of Man’s Life.
The Victorian Age: Historical Background: From 1820 to 1901, George IV and William IV’s Reigns:
Tories and Whigs, George Canning and Robert Peel, An Age of Reforms. Social Background: Living and
Working Conditions, Social Injustices, Role of Women, The Victorian Age: Definition, Queen Victoria’s
Ascent to the Throne and Her Family, Population, Town and Country, the Misery of the Poor, the Great
Reform Bills, Reform Legislation, People’s Charter, Social Laws, Pressure for Reforms: The Workers,
Laissez-faire, Liberalism, Liberals and Conservatives, Great Figures of Prime Ministers, Colonial
Expansion, Industrial, Commercial, Agricultural and Cultural Development and The Epitome of The Great
Exhibition of 1851, Innovation and Changes in Society, The Birth of the Labour Party, The Suffragettes
Movement. The Victorian Compromise, Victorian Values, Role of Women in Society, Conflict between
Religion and Science. The Early-Victorian Novelists: realism, dominant values and social basis,
nineteenth century literary tradition, improving society by denouncing evils, class conflict, self-made man.
• Charles Dickens
Text 13 from Hard Times
Text 14 from Hard Times
Text : ‘Who is Mr Bounderby?’ from Hard times
Life and Works, Personal Emotions and Experiences Poured out in his Novels, World of Grown-ups vs
Children, Workhouses, Protest against Industrial, Utilitarian Society, Social Denounce, Themes,
Characters, Setting, Narrative Technique, Style: Sense of Humour and Pathos, Instalments, Language,
Happy Ending, Focus on the Text: Hard Times, Plot, Features, Setting, Characters, Themes.
•
Oscar Wilde
21
Preface to The Picture of Dorian Gray
Text: Basil’s Studio from The Picture of Dorian Gray
Text 23 from The Picture of Dorian Gray
Life and Works, The Aesthetic Movement in Literature, Dandyism, Major Influences, Protest against
Victorian and Utilitarian Society, Autobiographical Aspects in his Production, Themes, Characters,
Setting, Narrative Technique, Style: Wit, Sense of Humour, Paradoxes, Aphorisms, Epigrams, Figures of
Speech, Language, Focus on the Text: The Picture of Dorian Gray, Manifesto of Aestheticism, Plot,
Features, Setting, Characters, Themes.
The Modern Age:Literary Background: Modernism, Major Influences, The Cosmopolitan Spirit of
Modernism, Modern Fiction: Stream of Consciousness Technique, Epiphany, Themes, Stylistic
Peculiarities and Novelties.
• James Joyce
Extract 47 from Ulysses
Life and Literary Production: Experimentation on Form and Language, Narrative Based on the Flow of a
Character’s Thoughts, Discarding Conventional Characterisation, Epiphany, Themes: Isolation and
Alienation from a Changing World, Reaction and Avant-Garde Literature, Ulysses.
Metodologie: Approccio comunicativo integrato, con le quattro abilità linguistiche trattate in modo
equilibrato. Per raggiungere i diversi obiettivi preposti si è fatto uso di un sistema graduale di esercizi e
attività, cercando di focalizzare l’attenzione dello studente sulla situazione, l’argomento, le informazioni
principali e/o quelle specifiche. Questo sia per una generale comprensione del materiale presentato, sia
per una più approfondita analisi, con lo scopo di arrivare ad una contestualizzazione storico-sociale e ad
una rielaborazione orale e scritta di idee e temi emersi dal testo. Specificamente per quanto riguarda
l’analisi del testo letterario si è proceduto considerando nel dettaglio gli aspetti fonetici, morfo-sintattici e
semantici per comprendere il contributo di ciascun aspetto al tema o al messaggio trasmesso. Le attività
sono state condotte abitualmente in L2, usata come strumento e non come fine di apprendimento.
Tipologia delle verifiche formative e sommative: Per le verifiche scritte si è proposta una varietà di
tipologie quali: domande a risposta aperta, domande a risposta sintetica, analisi di testi in prosa e poesia,
composizioni su argomenti letterari e no. Per le verifiche orali: commenti, riassunti, domande aperte,
trattazioni analitiche e sintetiche relative ai contenuti trattati.
La valutazione ha anche tenuto conto di elementi quali impegno, partecipazione, progressione
nell’apprendimento rispetto al livello di partenza.
Attività di recupero: Esercizi e attività quali utilizzo di esercizi di analisi del testo, per building up
vocabulary, questionari, riassunti e trattazioni sintetiche relativi ai periodi e alle opere degli autori studiati
(scritti e/o orali), essays o materiale su fotocopia.
Altre attività:
Distribuzione di materiale su fotocopia ad integrazione del libro di testo; si è inoltre approfondito:
WilliamTurner’s paintings and William Blake’s paintings; how to write an essay: descriptive, narrative,
advantages/disadvantages and argumentative essays, materiale su fotocopia riguardante gli ‘steps’ da
seguire per la produzione delle 4 diverse tipologie, comprensivo di ‘model essays’ da analizzare. Esercizi
di preparazione per le prove scritte dell’esame di stato: How to write an essay (find the key words in the
instructions, use of mind maps, key sentences, main ideas and details, paragraphing, use of linkers,
maximum words: 300); How to make a précis (find out the key information in each paragraph, use of
linkers, lenght of a summary: from 1/10 to 1/20); how to answer a comprehension questionnaire. Focusing
and quoting; prove di esami di anni precedenti; revision of ‘grammar structures’/ ‘comunicative functions’
e conversazione anche con l’insegnante di madrelingua sui temi di maggiore importanza, sia storicoletterari sia di attualità.
22
SCHEDA SINTETICA INFORMATIVA DI FRANCESE
Testo adottato:
“Écritures…” di Bonini, Jamet, Bachas, Vicari vol.2
Obiettivi conseguiti, in termini di:
Conoscenze • Conoscere le linee generali dello sviluppo letterario dall’800 all’epoca
contemporanea
Abilità
• Sapere comunicare oralmente e per iscritto su argomenti di vita quotidiana e di
attualità in modo strutturalmente corretto
• Sapere riconoscere e cogliere il senso globale dei testi proposti
• Sapere catalogare, raccogliere dati, riconoscere le tecniche narrative, descrittive,
argomentative
Competenze • Comunicare oralmente e per iscritto su argomenti di vita quotidiana e di attualità in
modo strutturalmente corretto
• Analizzare i testi
• Raccogliere, catalogare, riorganizzare i dati ed esporre le conoscenze anche in
percorsi pluridisciplinari
• Personalizzare la produzione scritta
Tematiche affrontate e contenuti disciplinari, in sintesi:
Littérature et histoire :
• La Révolution française et Napoléon
• Chateaubriand : vie, « René » et le mal du siècle, analyse de "Un état impossible à décrire"
(René) ; « Atala », traduction de "Une idylle dans la nature" (Atala) ; « Le génie du
Christianisme », « Mémoires d'Outre-Tombe »
• "Oberman" de Senancour, "Adolphe" de B. Constant, Mme de Staël
• Le retour à la monarchie, 1830 et 1848
• Le Romantisme
• Lamartine: vie, lecture et analyse de "Le Lac", discours contre l'esclavage
• Victor Hugo: sa vie, son génie, son action politique et ses recueils de poèmes ; analyse de "La
fonction du poète" ; "Bonjour, mon petit père" ; Hugo dramaturge: la bataille d'Hernani, et Hugo
romancier: "Notre Dame de Paris", visionnement de quelques séquences du film de Tom Hopper
"Les Misérables"
• De Napoléon III à la Troisième République
• Balzac : vie, lecture et analyse de "La déchéance de Goriot", lecture d'un extrait de "Eugénie
Grandet"
• Stendhal : vie, lecture et analyse des extraits "La cristallisation de l'amour" et "Combat
sentimental" de "Le rouge et le noir"
• Analyser un texte en prose: la forme du texte; auteur, narrateur, personnages; la focalisation
• Flaubert : vie, « Madame Bovary »: lecture et analyse de l'extrait "Le bal à la Vaubyessard"
• Le Réalisme
• Le Naturalisme
• Zola : vie, Les Rougon-Macquart ; « L'assommoir » (lecture "L'alambic") ; l'affaire Dreyfus et Les
Soirées de Médan; lecture et analyse de "L'alambic" ("L'Assommoir") ; présentation de "La ruine
d'un petit commerce" ("Au bonheur des Dames") ; « Germinal », lecture et analyse de "Du pain!
Du pain! Du pain!"
• Guy de Maupassant
• La compréhension écrite: lire et analyser un texte et répondre à un questionnaire; simulazioni della
II prova dell’Esame di Maturità ;
• Baudelaire: sa vie, sa pensée, lecture de quelques extraits de "Paradis Artificiels" et "Petit poèmes
en prose", lecture et analyse de "Spleen", « Correspondances », "Enivrez-vous" et "L'Albatros"
• Le texte poétique: la forme fixe et celle libre, les figures de style, la connotation et le pouvoir
évocateur des mots
23
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Le symbolisme
Verlaine : lecture et analyse de "Chanson d'automne" et "Après trois ans"
Rimbaud: "Le dormeur du val" : analyse et comparaison avec "La guerra di Piero" de De André ;
analyse de « Voyelles » et "Les ponts"; Mallarmé
La Belle Epoque
La première guerre mondiale
Apollinaire: vie et œuvres. "Il pleut": analyse ; lecture de différents calligrammes ; analyse de "Le
pont Mirabeau"
Le Surréalisme : le Manifeste du Surréalisme 1924, l'écriture automatique, le jeu du Cadavre
exquis ; "Nadja": analyse de l'extrait de la rencontre avec Nadja
Proust: vie, La recherche du Temps perdu ; « La petite madeleine », « Le couvre-lits à fleurs de la
tante Léonie » et « La guêpe fouisseuse »: lecture et analyse des extraits
Louis Ferdinand Céline: vie ; lecture et analyse de "Le travail à la chaine" extrait de "Voyage au
bout de la nuit"
La seconde guerre mondiale, le décolonisation
Albert Camus, la théorie de l'absurde ; « L’Étranger » : lecture et analyse des
extraits « Aujourd’hui, maman est morte » et « Alors j’ai tiré » ; l’Existentialisme
L’OULIPO
Modiano, « Dora Bruder »
Civilisation :
• La question des migrants (le mur hongrois, l'Unione Éuropéenne, le Traité de Dublin ; analyse du
reportage "Un Somalien à Paris "; la discrimination)
• Commenter l’actualité : une intervention de Dominique de Villepin; état d'urgence et Droits de
l'Homme
• Compréhension écrite : un message dans une bouteille ; Zaz : une artiste engagée et d'autres
artistes engagés comme Wei Wei
• La colocation ; les nationalités et les stéréotypes
Metodologie:
È stato adottato un approccio di tipo comunicativo.
Il momento centrale della lezione è stata l’analisi del testo letterario (di cui si sono evidenziati gli
aspetti contenutistici e formali, le tematiche, la tipologia e la collocazione nel periodo storicosociale di appartenenza).
Sono stati alternati momenti d i lezione frontale ad attività di brainstorming, e l a b o r a z i o n e d i mappe
concettuali, grafici, ricerca, analisi comparata, studio individuale, di gruppo e collettivo.
È stata, infine, sviluppata l’attività di scrittura funzionale allo svolgimento delle prove d’esame.
Tipologia delle verifiche formative e sommative:
I periodo (trimestre):
2 verifiche scritte (domande di letteratura, comprensione scritta di brani e analisi di testi)
verifiche orali (colloquio individuale e collettivo)
II periodo (pentamestre)
2 verifiche scritte (domande di letteratura, elaborazione di testi argomentativi)
verifiche orali (colloquio individuale e collettivo)
Attività di recupero: ripasso in itinere
Altre attività: /
24
SCHEDA SINTETICA INFORMATIVA DI SPAGNOLO
Testo adottato: Colacicchi e Ravasini:
Itinerarios. Literatura e historia entre España e
hispanoamérica, Hoepli ed.
………………
Obiettivi conseguiti, in termini di:
1. Aspetti comunicativi: interagire, descrivere, narrare e esporre argomenti.
Conoscenze
2. Conoscenza del contesto storico, sociale e culturale dei periodi studiati, vita e
opera degli autori presi in considerazione.
3. Lessico di base e specifico.
4. Produzione scritta: riassunti, relazioni.
5. Aspetti socioculturali specifici della cultura ispanica (geografia, storia, folclore,
letteratura)
Abilità
Competenze
E’ in grado di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia
concreti che astratti. E’ capace di interagire con una certa scioltezza e spontaneità
che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per
l’interlocutore. Sa produrre testi chiari e dettagliati su un’ampia gamma di argomenti e
spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie
opzioni.
1. Interagisce con una certa disinvoltura su argomenti noti e chiede chiarimenti e
informazioni.
2. Utilizza strategie linguistiche per rielaborare testi scritti e produzioni orali.
3. Riflette su contenuti culturali e linguistici.
4. Usa il lessico specialistico.
5. Conosce e usa gli aspetti interculturali della lingua.
Tematiche affrontate e contenuti disciplinari, in sintesi:
Il Romanticismo: Contesto storico-sociale.
Prosa:Mariano José de Larra :“Vuelva usted mañana” ;
Poesía: José de Espronceda : El estudiante de Salamanca y “la canción del pirata”; Gustavo Adolfo
Bécquer: Las Rimas (LIII, XVII y XXI).
Teatro: José Zorrilla: Don Juan Tenorio (lettura di alcuni frammenti).
Il romanzo realista e naturalista: Contesto storico-sociale.
Novela: Benito Galdos: Doña Perfecta y La de Bringas (lettura di alcuni frammenti). Leopoldo Alas
Clarín: La Regenta (lettura di alcuni frammenti) . Juan Valera : Pepita Jiménez (lettura di alcuni
frammenti).
Il fine secolo, “Modernismo y Generación del 98”: Contesto storico-sociale.
Poesía: Antonio Machado: “Las ascuas de un crepúsculo morado” (de soledades, galerias y otros
poemas)
Novela: Miguel de Unamuno: Niebla (lettura del testo completo)
Teatro: Ramón María del Valle-Inclán : Divinas palabras (lettura di alcuni frammenti); Luces de
bohemia (lettura del testo completo).
XX Secolo, “Las vanguardias y la generación del 27”: Contesto storico-sociale.
Poesía: Los –ísmos. Ramón Gómez de la Serna: Greguerías; Federico García Lorca: “La aurora”
(Poeta en Nueva York); Rafael Alberti: “Ángeles muertos” (Sobre los Ángeles)
Teatro: Federico García Lorca: Bodas de sangre (lettura di alcuni frammenti) y La casa de Bernarda
Alba (lettura del testo completo).
25
XX Secolo, “La guerra civil, el franquismo y la postguerra”: Contesto storico-sociale.
Novela: Camilo José Cela: La familia de Pascual Duarte y La colmena (lettura di alcuni frammenti)
Literatura Hispanoamericana: Contesto storico-sociale.
Poesía: Ruben Darío; Neruda.
Novela: Gabriel García Márquez.
Metodologie: Lezione frontale / partecipata usando il metodo comunicativo, contrastivo, situazionale,
cooperativo attraverso l’utilizzo costante della lingua straniera per un apprendimento attivo mediante
esperienze concrete e condivise. Lavoro individuale e di gruppo.
…………………..
Tipologia delle verifiche formative e sommative:
Per verificare le competenze acquisite si è scelta una valutazione formativa e complessiva in termini di
saperi e competenze raggiunte; proponendo verifiche intermedie e finali attraverso prove strutturate,
semi strutturate e aperte. Il raggiungimento degli obiettivi è stato valutato attraverso brevi verifiche
formative quotidiane e verifiche sommative più ampie ed articolate, alla fine di ogni modulo.
Le verifiche orali sono consistite in interrogazioni di tipo tradizionale e presentazione di argomenti da
parte degli alunni; inoltre si è valutata la capacità di esprimere le proprie opinioni a proposito di
argomenti di attualità (partendo da articoli di giornale o altri spunti di riflessione).
Le verifiche scritte formative hanno riguardato esercitazioni sulle tipologie di prove d’esame.
Le verifiche scritte sommative sono consistite in: quesiti brevi a risposta aperta su argomenti letterari;
comprensione, riassunto e commento di brani letterari e di attualità. ………………………..
Attività di recupero:
In itinere.
Altre attività:
1. EL PODER DE LAS PALABRAS: Emilio Lledó: «Necesitamos las Humanidades para hacernos
quienes somos, para saber qué somos”. Premio Princesa de Asturias de Comunicación y
Humanidades
• Foro internacional del español 26 de abril de 2015-04-27 conversación con Antonio Caño,
director de “El País”. Entrevista a Mario Vargas Llosa “El periodismo y el lenguaje”.
• Nadia Urbinati, Repubblica 8/01/16 “ Thomas More “utopia” quell’isola che non c’è diventa la
madre di tutte le costituzioni”
“Relaciones entre la declaración de Derechos Humanos y las cartas constitucionales Italiana y
Española” (lavoro di gruppo)
“De la dictadura a la democracia: Situación en América Latina entre los años 70 y 80 (lavoro di
gruppo)
“Las palabras en la propaganda : Chomsky, Ramonet y Galeano”
““El hombre se posee en la medida que posee su lengua”, Pedro Salinas. El Defensor, 1948
2. Approfondimenti: Esposizioni fatte dagli alunni.
26
SCHEDA SINTETICA INFORMATIVA DI STORIA
Testo adottato: Gentile, Ronga, Rossi, Millennium, La scuola
Obiettivi conseguiti, in termini di:
Conoscenze
Conoscenza dei principali eventi storici
c Conoscenza delle caratteristiche politiche, sociali, economiche e culturali dei diversi
periodi storici studiati
Competenze -saper mettere in relazione gli eventi storici tra di loro e con il contesto in cui si sono
verificati
Capacità
-saper argomentare con linguaggio adeguato alla disciplina
-capacità di valutare criticamente le implicazioni e le conseguenze degli eventi storici
studiati (acquisita solo da una parte degli alunni)
Tematiche affrontate e contenuti disciplinari:
La politica delle grandi potenze europee nell'ultimo trentennio dell'Ottocento; la seconda rivoluzione
industriale e la spartizione imperialistica del mondo; l'avvento della società di massa e le illusioni della
“belle epoque”; l'Italia dall'unificazione all'età giolittiana; la prima guerra mondiale; il primo dopoguerra;
l'Italia fascista; i caratteri dei totalitarismo; la crisi del '29 e il New Deal; la Germania nazista.
Si intende trattare: lo stalinismo in Urss; la seconda guerra mondiale con particolare riferimento alle
vicende italiane
Metodologie:
Lezioni frontali partecipate; impiego della Lim e degli strumenti informatici per la consultazione e
l'analisi di risorse online e di carte di atlanti storici; utilizzo di schede riassuntive, mappe concettuali e
libro di testo
Tipologia delle verifiche formative e sommative
Interrogazioni e prove strutturate su modello della terza prova dell'Esame di Stato
Attività di recupero: in itinere
27
SCHEDA SINTETICA INFORMATIVA DI FILOSOFIA
Testo adottato:
Givone, Firrao, Filosofia, Bulgarini
Obiettivi conseguiti, in termini di:
Conoscenze
conoscenza del pensiero degli autori studiati e delle caratteristiche generali delle
principali correnti filosofiche
conoscenza delle principali tematiche del pensiero filosofico del periodo studiato
Competenzesaper usare la forma dell’argomentazione razionale e il lessico appropriato alla disciplina
capacità di analisi, di sintesi e di coordinamento logico
Capacità
capacità di rielaborare in modo personale e critico gli argomenti studiati (acquisita solo
da alcuni alunni)
Tematiche affrontate e contenuti disciplinari:
La filosofia del Romanticismo e dell'Idealismo; l'Idealismo assoluto di Hegel; l'antihegelismo di
Kierkegaard e Schopenhauer; la Sinistra hegeliana da Feuerbach a Marx; l'età del Positivismo e la
filosofia di Comte
Si intende trattare: la filosofia di Nietzsche e la nascita della psicoanalisi
Metodologie:
Lezione frontale partecipata e discussione in classe di problemi filosofici; impiego del libro di testo
Tipologia delle verifiche formative e sommative:
Interrogazioni e prove semistrutturate sul modello della terza prova all'Esame di Stato
Attività di recupero: in itinere
28
SCHEDA SINTETICA INFORMATIVA DI MATEMATICA
Testo adottato:Bergamini-Trifone-Barozzi Matematica.azzurro (Zanichelli)
………………
Obiettivi conseguiti, in termini di:
Conoscenze mirate al conseguimento di una cultura scientifica;
dei contenuti e metodi delle tematiche affrontate.
Competenze
utilizzo consapevole di metodi di calcolo, acquisizione di agilità nel calcolo algebricoanalitico;
utilizzo consapevole di formule matematiche;
abitudine alla verifica della coerenza dei risultati;
uso di una forma espositiva corretta e logicamente pertinente.
Capacità
elaborare informazioni, riconoscendo gli elementi significativi e non;
fornire e ricevere informazioni attraverso l’uso di un linguaggio corretto e sintetico;
sviluppare facoltà sia intuitive che logiche;
generalizzare e formulare concetti;
analizzare, sintetizzare;
sviluppare autonomamente le capacità logiche, deduttive, critiche e di collegamento
tra i vari saperi.
Tematiche affrontate e contenuti disciplinari:
Disequazioni .
Limiti di funzioni reali.
Funzioni continue.
Calcolo delle derivate.
Metodologie:
- Lettura, commento, spiegazione del libro di testo.
- Lezione frontale.
- Attività di gruppo volte per approfondire alcuni argomenti ma anche per creare momenti di
recupero attraverso esercitazione
.
Tipologia delle verifiche formative e sommative:
I tradizionali colloqui e i compiti scritti. Per la valutazione sommativa si è tenuto conto della personalità
dell’allievo, della sua attitudine allo studio,degli sforzi fatti per conseguire determinati risultati,del reale
progresso rispetto alla situazione di ingresso.
Attività di recupero:
In itinere
Altre attività:
29
SCHEDA SINTETICA INFORMATIVA DI FISICA
Testo adottato:U.Amaldi Le traiettorie della fisica.azzurro (Zanichelli)
………………
Obiettivi conseguiti, in termini di:
Conoscenze Possedere, sotto l’aspetto concettuale, i contenuti prescrittivi previsti dal programma.
Competenze
Formulare ipotesi di interpretazione dei fenomeni osservati, dedurre conseguenze e
proporre verifiche, individuando le variabili che li caratterizzano.
Capacità
Riconoscere l’ambito di validità delle leggi scientifiche. Collegare le conoscenze
acquisite con le implicazioni della vita quotidiana
Tematiche affrontate e contenuti disciplinari:
Cariche elettriche.
Campo elettrico.
Corrente elettrica.
Campo magnetico
Metodologie:
Si è messa in atto una didattica con continui riferimenti al concreto, privilegiando il metodo ipoteticodeduttivo. Le lezioni in classe si sono avvalse dell’ausilio del libro di testo, per abituare le allieve a
cimentarsi con il testo scritto e ad evidenziare i concetti fondamentali di ogni singolo argomento.
Tipologia delle verifiche formative e sommative:
I tradizionali colloqui. Per la valutazione sommativa si è tenuto conto della personalità dell’allieva,
della sua attitudine allo studio, degli sforzi fatti per conseguire determinati risultati, del reale progresso
rispetto alla situazione di ingresso.
Attività di recupero:
In itinere.
Altre attività:
30
SCHEDA SINTETICA INFORMATIVA DI SCIENZE
Testo adottato:
Rippa-Ricciotti, La chimica della vita, vol. unico, Bovolenta
Obiettivi conseguiti, in termini di:
Conoscenze
Sapersi orientare, con accettabile impostazione di base e rigore espositivo, nelle
varie tematiche ritenute argomenti fondanti per la materia
Competenze
Consolidamento del lessico specifico, comprensione dei contenuti affrontati,
affinamento delle competenze in termini di analisi e di sintesi dei fenomeni biochimici,
essenzialmente nell’ottica di una formulazione degli argomenti in sede di verifica
Capacità
Capacità di organizzare il discorso in modo sufficientemente corretto, coerente e
strutturato, con riferimento anche alle nozioni scientifiche precedentemente acquisite
nelle discipline afferenti la materia; capacità di affrontare varie tipologie di verifica
Tematiche affrontate e contenuti disciplinari:
Introduzione alla Biochimica
Le proteine
Gli enzimi
I carboidrati
I lipidi
Gli acidi nucleici
Biotecnologie: il DNA ricombinante
Gli OGM
Metodologie:
Si è deciso di adottare una metodologia attiva, stimolando negli alunni le loro naturali curiosità nei
confronti dei vari argomenti e facendo spesso sì che, opportunamente guidati dall’insegnante, fossero
loro stessi a trarre le conclusioni di quanto spiegato in classe
Tipologia delle verifiche formative e sommative:
Verifiche orali e scritte, sia a risposta aperta che a risposta chiusa
.
Attività di recupero: in itinere
Altre attività: ……………………………..
31
SCHEDA SINTETICA INFORMATIVA DI STORIA DELL’ARTE
Testo adottato: G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Dall’età dei Lumi ai giorni nostri,
versione verde, Bologna 2012
………………
Obiettivi conseguiti, in termini di:
Conoscenze Lo sviluppo delle tendenze artistiche, e relativi protagonisti, dalla fine del Settecento
alle Avanguardie storiche.
Aspetti essenziali delle questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro
I principali metodi storiografici
Abilità
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole e rispettosa del
patrimonio artistico
Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici attraverso il confronto
diacronico tra epoche e stili e il confronto sincronico fra aree geografiche e culturali
Saper fruire delle espressioni creative delle arti visive
Competenze Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati
Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri
stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate
Acquisire confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche
Capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico
contesto storico, quindi saper cogliere i molteplici legami con la letteratura, il pensiero
filosofico e scientifico, la politica, la religione
Cogliere e apprezzare i valori estetici delle diverse espressioni artistiche
Avere consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio del nostro Paese a
partire dal proprio territorio
Tematiche affrontate e contenuti disciplinari, in sintesi:
Il Settecento, Il Rococò, Il Vedutismo. Neoclassicismo: Canova.
Aspetti del neoclassicismo in architettura. David, Piermarini. Romanticismo: Goya, Constable e
Turner; Fiedrich; Géricault e Delacoix. Il Romanticismo in Italia: Hayez.
Il Realismo in Francia: la scuola di Barbizon Courbet. Manet. L’Impressionismo: Monet, Renoir,
Degas, Rodin.
Il Postimpressionismo: Seurat. Cézanne. Gauguin e Van Gogh. Il Simbolismo: Moreau.
Esempi dell’Art Nouveau in Europa: Guimar, Gaudì, Horta, Klimt.
Espressionismo: Munch, Kirchner, Schiele.
Il Cubismo: Picasso, Braque.
Il Futurismo: Boccioni, Balla, Depero. La Metafisica: De Chirico.
Astrattismo. Kandinskij, Klee, Mondrian.
Dadaismo: Duchamp, Man Ray. Il Surrealismo: Magritte, Dalì, Mirò.
Metodologie: Lezione frontale, lezione partecipata, lezione multimediale, metodo induttivo,
discussione guidata
Tipologia delle verifiche formative e sommative: Interrogazioni orali, colloquio, interrogazione
breve, questionario, prove strutturate, prove semistrutturate, questionari, trattazione sintetica di
argomenti
Attività di recupero:
Recupero in itinere
Altre attività
32
SCHEDA SINTETICA INFORMATIVA DI SCIENZE MOTORIE
Testo adottato:
Fair Play
Obiettivi conseguiti, in termini di:
Conoscenze
Conoscenza delle principali regole e pratica delle attività sportive in generale,
interpretando al meglio la cultura sportiva.
Conoscenza delle norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni, del
primo soccorso e i principi per l’adozione di corretti stili di vita.
Competenze
Consolidamento di abitudini sportive e assunzione attiva e responsabile di corretti
stili di vita.
Eseguire con serietà e regolarità gli impegni sportivi scolastici e non.
Condividere i principi formativi dello sport scolastico.
Conoscere e padroneggiare il proprio corpo, possedere la percezione sensoriale e la
coordinazione generale.
Capacità
Capacità di seguire una tabella di allenamento.
Capacità di mantenere un impegno sportivo.
Capacità di gestire le emergenze di primo soccorso.
Conosce i principi nutritivi e il fabbisogno calorico giornaliero ed è consapevole dei
principali disturbi alimentari e dei danni derivati dalle dipendenze.
Tematiche affrontate e contenuti disciplinari:
Potenziamento fisiologico: resistenza generale, velocità, elasticità muscolare, scioltezza articolare,
forza dinamica e a carico naturale. Coordinazione generale, equilibrio statico e dinamico,
potenziamento muscolare a carico naturale e con l’ausilio di attrezzi.
Pratica sportiva: corsa di resistenza e velocità, giochi sportivi di squadra: pallavolo, calcetto, basket.
Fair play: educazione alla responsabilità, alla convivenza civile, allo spirito di collaborazione, al
rispetto per gli avversari e per l’arbitro, al gioco corretto.
Approfondimenti teorici: Metodologia dell’allenamento, Sistema Nervoso, Apparato Endocrino
Metodologie:
Esercizi individuali e di gruppo.
Giochi pre-sportivi (lavoro aerobico ed anaerobico).
Forme di competizione e confronto.
Tipologia delle verifiche formative e sommative:
Osservazione sistematica ( padronanza degli schemi
partecipazione, autocontrollo, rispetto delle regole, fair play).
Test di valutazione delle capacità motorie.
motori,
attenzione,
concentrazione,
Attività di recupero:
Nessuna
Altre attività: Partecipazione ai Campionati Studenteschi in diverse discipline sportive.
33
SCHEDA SINTETICA INFORMATIVA SULLA C.L.I.L.
Disciplina/e coinvolta/e: Scienze (Biochimica)
Libro di testo: AA.VV., Biozone (CLIL), Zanichelli
Docente/i:
Obiettivi
Giacomo Puma
Sviluppare nell’alunno la capacità di studiare ed esporre le nozioni
fondamentali della Biochimica in lingua inglese
Competenze in esito
alla conclusione del
progetto
Consolidamento del lessico specifico, comprensione dei contenuti affrontati,
affinamento delle competenze in termini di analisi e di sintesi dei fenomeni
biochimici. Capacità di organizzare il discorso in modo sufficientemente
corretto, coerente e strutturato, con riferimento anche alle nozioni scientifiche
precedentemente acquisite nelle discipline afferenti la materia; capacità di
affrontare varie tipologie di verifica
Contenuti
La biochimica della cellula. Il ruolo dell’acqua. I principiali tipi di
macromolecole organiche
Ore dedicate al
percorso
12
34
Il Consiglio di Classe
Cognome
Nome
DELL’ASCENZA
ALIDA AGATA
Materia
FIRMA
ITALIANO
PERFETTI
DANIELA
INGLESE
GRIECO
MARIA CHIARA
FRANCESE
DIEZ LIENDO
MARIA CARMEN SPAGNOLO
MARINI
MARTA
STORIA
MARINI
MARTA
FILOSOFIA
IACOPONI
MARIA
MATEMATICA
IACOPONI
MARIA
FISICA
PUMA
GIACOMO
SCIENZE
SANTANIELLO
FRANCESCO
STORIA DELL’ARTE
BENEDETTI
LOREDANA
SCIENZE MOTORIE
AZZALI IOVINO
CARLA
RELIGIONE
Il Coordinatore di classe
Il Dirigente scolastico
35