Antonio Citterio Patricia Viel ABITARE OGGI / LIVING TODAY

Transcript

Antonio Citterio Patricia Viel ABITARE OGGI / LIVING TODAY
Antonio Citterio Patricia Viel
ABITARE OGGI / LIVING TODAY
Progettare a partire da un’idea di abitare tutta
italiana, dove la cura per i dettagli e la centralità
dei gesti generano forme. Attraverso i loro tanti
progetti recenti, Antonio Citterio e Patricia Viel
fissano caratteri e aspettative del loro lavoro
Their designs are based on a quintessentially
Italian idea of living, where attention to detail
and fundamental aspects of daily life generate
the layout. Antonio Citterio and Patricia Viel
describe the character and expectations of their
many recent projects
97
domus 973 Ottobre / October 2013
98 PROGETTI/PROJECTS
Il termine abitare ha a che vedere
con il concetto di quotidianità
intesa come espressione del nostro
agire quotidiano. Di per sé, è già
un modo specifico di interpretare la
professione di architetto. Il sistema
mediatico ha spinto i progettisti a
diventare artisti che costruiscono
grandi icone, segni importanti che
devono essere riconoscibili. Se non
ti presti al gioco dei grandi gesti,
non sei un grande architetto. Poi,
però, devi stare molto attento a non
diventare noioso, a non ripetere te
stesso usando gli stessi argomenti.
È importante sottolineare che la
nostra architettura contiene invece
la scienza dell’abitare e non ha
a che fare con i gesti eclatanti.
A noi interessa il mondo fatto
di elementi messi in relazione
tra loro: distanze pedonali,
paesaggio, materiali, riferimenti.
Per fortuna, anche in un settore
difficile come quello immobiliare
c’è qualcuno che ha iniziato a
capire il nostro modo di lavorare,
mentre in passato, purtroppo, i
grandi investitori ragionavano
solo per asset immobiliari ai
quali davano un valore economico
in quanto riconoscibili come
oggetti architettonici. Le nuove
generazioni che si occupano di
sviluppo urbano hanno cominciato
a comprendere che non si deve
lavorare sulla riconoscibilità del
singolo edificio, ma sulla città.
Creare città significa pensare
all’abitare. Se le persone stanno
sedute in una stanza, vuol dire
che lì c’è uno spazio, un luogo:
questo ha a che vedere con il nostro
lavoro di architetti. Negli ultimi
20 anni, l’architettura ha guardato
alla progettazione degli interni
come fosse un’arte minore, non
capendo che la sola differenza tra
le due discipline era che agivano
su una scala diversa. All’estero, il
nostro studio è apprezzato proprio
per questa capacità di abitare gli
spazi, che è anche la ragione per
cui, molto spesso, ci chiedono di
vedere e fotografare i luoghi dove
viviamo Patricia e io. Ci troviamo
in un momento straordinario, con
grandissime opportunità per la
tradizione europea del progetto.
Sappiamo che, da qui al 2040, la
popolazione mondiale crescerà
di due miliardi di persone, che
corrisponde alla nascita di una
nuova città ogni settimana.
Basandoci su questi numeri, gli
architetti hanno un grande lavoro
che li aspetta nell’immmediato
futuro. Attualmente, all’estero si
sta lavorando soprattutto sullo
sviluppo in altezza degli edifici,
e sempre nell’ottica di produrre
un grande segno che caratterizzi
l’investimento immobiliare in modo
deciso, ma qualcosa sta cambiando.
Sta nascendo un mercato, che
sta diventando importante anche
come giro d’affari, attento alla
qualità degli interni e all’abitare.
Al momento il nostro studio sta
preparando progetti residenziali, a
Singapore o a Taichung (Taiwan),
partendo proprio dal disegno degli
interni. Costruiamo modelli in
scala reale degli ambienti, così
che i clienti possano verificare
come funzionano e come verranno
abitati. Questo passaggio avviene
prima ancora di dare avvio alla
costruzione dell’edificio. Nel nostro
caso, questa modalità di lavorare
si è sviluppata in modo molto
naturale – prima con il progetto di
alberghi e poi, nel corso del tempo,
con quello di edifici residenziali.
I grattacieli, di fatto, hanno in
comune molte parti strutturali
con gli alberghi: ingressi, terrazzi,
balconi. In un grattacielo di
200 appartamenti ci vive una
comunità, più o meno come succede
in un albergo. È qui che l’efficienza
e la qualità dell’abitare diventano
un argomento importante.
Quando noi presentiamo il progetto
per un nuovo albergo, lo facciamo
come se raccontassimo la sinossi
di un film, nel quale il cliente
è il protagonista. Cerchiamo
di lavorare sulla dimensione
eroica dell’esistenza. Creiamo
una sceneggiatura che descriva i
diversi gesti quotidiani – quando
si arriva a casa, si cena, si va a
dormire, e così via –, per narrare il
modo in cui intendiamo l’abitare.
La relazione dell’architettura con il
paesaggio è altrettanto importante.
In fase di progettazione, ci
preoccupiamo di cosa si vede
quando ci si trova nell’edificio,
come esso si relaziona con il
contesto e come è orientato verso
il sole. Sembrerà incredibile, ma
viene molto apprezzato quando,
nel racconto del progetto, ci
soffermiamo sull’importanza di
avere una vista sul tramonto, di
orientare le stanze e la cucina
verso est per ricevere la luce
del mattino e per assicurarsi
un’illuminazione gradevole
quando si fa colazione. Questi
sono incredibili fattori di successo,
difficili da trasformare in prassi
teorica: si tratta più che altro di
un’alchimia misteriosa.
Quello dell’abitare è un tema
complesso. Non si tratta
semplicemente di interpretare
uno stile, ma di individuare un
modello di riferimento. Per farlo,
bisogna porre molte domande alla
committenza. Noi crediamo che
vada rispettata la cultura locale,
mentre oggi spesso ci si ritrova
a discutere con clienti orientali
che vogliono adottare un modello
occidentale senza capirne a fondo
il motivo.
Anni fa, quando abbiamo
cominciato a lavorare in Cina,
c’erano modelli abitativi
assimilabili alle residenze
newyorkesi degli anni Trenta,
proposti sul mercato immobiliare
senza capire che il contesto in cui
li si impiantava era ben diverso da
quello americano. Ora il mercato,
anche in Cina, è diventato più
consapevole.
Ricordo quando, negli anni
Ottanta, visitai con Tadao Ando
la casa Azuma, che aveva le
zone notte e giorno separate da
una corte aperta. In questo caso,
Ando con il suo progetto portava
avanti, giustamente, una visione
scintoista: voleva salvaguardare a
tutti i costi la cultura del suo Paese
perché sentiva incombere quella
occidentale, voleva conservare le
sue radici.
Il nostro lavoro si propone di
avvicinare più persone possibile
all’oggetto di design, come
avviene in Paesi scandinavi
quali Danimarca, Finlandia,
Norvegia e Svezia, dove il design
fa parte della cultura di tutti e
lo si acquista nei supermercati:
non è inteso come mezzo per
esprimere uno status. In queste
nazioni la cultura dell’abitare è
diffusa ed è legata all’amore per
il proprio territorio. C’è anche
un grande rispetto nei confronti
della natura e del paesaggio, che
invece manca in Italia. La cultura
dell’abitare dovrebbe ‘vivere’
dentro le nostre case, ma anche
fuori di esse. Diffonderla è compito
di noi progettisti. Il mestiere del
designer è in continua evoluzione
e non è più legato alla figura
dell’artigiano che produce pezzi
unici: la tecnologia ha oggi un ruolo
fondamentale perché ci permette
di realizzare prodotti straordinari
e unici a un prezzo competitivo.
Oltre a saper disegnare un oggetto
gradevole, il progettista deve
conoscere il ciclo produttivo grazie
al quale esso viene realizzato e
deve puntare su funzionalità e
prezzo corretto: queste sono le
condizioni indispensabili alla
sopravvivenza stessa del mestiere
In questa pagina: la scrivania di Antonio
Citterio, nel suo studio milanese in
una tranquilla via nel centro di Milano
(in apertura, la facciata d’ingresso).
L’edificio, sede dello studio di
progettazione Antonio Citterio Patricia
Viel and Partners e completato nel 2000,
si sviluppa su cinque piani e otto livelli
ed è inserito tra due edifici esistenti.
Presenta un ingresso leggermente
sopraelevato rispetto alla strada,
quattro piani di uffici nei piani superiori,
mentre nei tre livelli interrati ci sono
sale riunioni, la biblioteca, i laboratori e
gli archivi (foto Andrea Basile)
• This page: Antonio Citterio’s desk in
his Milanese office on a quiet street in
the city’s centre (opening page: facade
with front entrance). Constructed in
2000, the building that houses Antonio
Citterio and Patricia Viel’s design
studio has five storeys and eight levels
and is inserted between two existing
buildings. The entrance is slightly raised
in comparison to the street level. The
top four floors are offices and the three
underground floors are where meeting
rooms, a library, workshops and archives
are located (photos by Andrea Basile)
domus 973 Ottobre / October 2013
PROGETTI/PROJECTS 99
Qui sopra: Antonio Citterio e Patricia
Viel durante l’incontro con Nicola
Di Battista, il 9 settembre (foto Andrea
Basile). In basso: schizzi di meccanismi
e parti strutturali della seduta AC4,
un progetto per Vitra frutto di tre anni
di lavoro
• Above: Antonio Citterio and Patricia
Viel during the conversation with Nicola
Di Battista on 9 September 2013 (photo
by Andrea Basile). Below: sketches of
mechanisms and structural parts of the
AC4 chair, a project for Vitra, the fruit of
three years’ work
domus 973 Ottobre / October 2013
di designer. Il fatto a mano oggi è
un lusso che il progetto industriale
non si può più permettere: la
manualità è un modello che si è
allontanato totalmente dal sistema
economico. Pensare a una nuova
forma di artigianato significa
rimanere ancorati a una visione
romantica che distrugge l’approccio
professionale al design. Non è
un’esperienza di per sé sbagliata
pensare di recuperare un certo
know-how del passato o utilizzare
materiali riciclati… ma non ha
nulla a che fare con il modello della
produzione industriale che porta a
realizzare un prodotto alla portata
di tutti.
Il nostro studio non ha mai
disegnato un oggetto inteso
come a se stante, ma lo ha
sempre considerato integrato
nell’ambiente. Una sedia non è mai
pensata da sola, senza un tavolo.
Disegnare una sedia significa
rappresentare un mondo, dar
forma all’abitare. A metà degli
anni Ottanta ho progettato un
divano molto semplice, il Sity,
che raccontava del desiderio
di guardare comodamente la
televisione. Ha avuto tanto
successo da diventare uno
standard. Tutti creavano divani per
parlare, noi invece pensavamo a
un divano per mangiare, guardare
la televisione, dormire. Lo stesso
ragionamento lo adottiamo oggi
quando progettiamo cucine. Alcuni
le disegnano pensando a tavoli
da cliniche mediche, mentre noi
prendiamo in considerazione i
tavoli domestici, i piatti, la luce.
Un architetto è tale solo se sa
disegnare luoghi.
Testo tratto da una conversazione tra
Nicola Di Battista, Antonio Citterio e Patricia
Viel presso lo studio milanese degli architetti,
il 9 settembre 2013
PROGETTI/PROJECTS 101
In basso: scorcio degli uffici dello
studio di Antonio Citterio e Patricia Viel
(a sinistra, con Nicola Di Battista) visti
dal vano scala. I piani sono collegati da
un ascensore in vetro trasparente.
Gli uffici sono suddivisi per aree di
competenza; ogni zona occupa un
open-space che si sviluppa dalla
facciata fino al retro dell’edificio, dove
da un piccolo cortile interno penetra
luce naturale a illuminare ogni piano.
L’ultimo livello è interamente occupato
dallo studio di Antonio Citterio (foto
Andrea Basile)
• Below: the offices of Antonio Citterio
and Patricia Viel (left, with Nicola Di
Battista) as seen from the stairwell. The
storeys are also connected by a clear
glass elevator. The offices are divided
into departments. Each area occupies
an open space that extends from the
facade to the back of the building,
where a small inner court provides each
floor with natural light. The top floor is
entirely occupied by Antonio Citterio’s
office (photos by Andrea Basile)
• Abitare, the Italian word for
“dwell, live, inhabit”, is connected
to everyday life, an expression of
our daily activities. It is a very
specific way of seeing the profession
of the architect. The media system
has pushed architects towards
becoming artists who construct
huge icons or high-profile symbols.
If you do not play the great gesture
game, you are not a great architect.
You also have to be very careful
not to become boring, not to repeat
yourself by using the same ideas.
We emphasise that our architecture
contains the science of abitare;
it has nothing to do with the
“gesture”. We are interested
in elements that are set in
relationship to one another:
pedestrian distance, landscape,
materials and references.
Fortunately, even in the problematic
field of real estate, some people
have started to appreciate the way
we work. In the past, unfortunately,
the big investors thought only in
terms of real-estate assets with
economic value, meaning highprofile architectural “objects”. New
generations involved in urban
development now understand that
you have to work not on the profile
of the individual building but on the
city. Creating cities means thinking
about how we live. If people are
sitting in a room, it means that
there is a space there - this is what
our work as architects is about. In
the last 20 years, architecture has
seen the design of interior spaces
as the lesser art, not understanding
that the only difference between
the two disciplines is scale. Outside
Italy, our studio is appreciated
for the capacity to create liveable
spaces, which is also the reason
why people often ask Patricia and I
if they can see and photograph the
places where we live.
Our era contains huge
opportunities for the European
design tradition. We know that
between now and 2040 the global
population will grow by two billion,
which is equivalent to building
a new city every week. These
numbers mean that architects have
a huge job to do in the immediate
future. Currently, architects outside
Italy are working, above all, on
developing buildings upwards,
always with the aim of producing
huge icons to raise the profile of
the real-estate operations they
are working for – but things are
changing. An increasingly moneyed
market is developing in the
quality of interiors and the home
environment. At the moment our
studio is working on residential
designs in Singapore and Taichung,
which take the design of the
interior spaces as their starting
point. We construct scale models of
the spaces so that our clients can
check how they work and how they
will be inhabited. This stage takes
place even before construction of
the building begins. In our case,
this way of working has developed
very naturally, first with hotel
design and then, over time, with
the design of residential buildings.
Skyscrapers, in fact, share many
structural elements with hotels,
for example entrances, terraces
and balconies. A 200-apartment
skyscraper houses a community,
more or less like a hotel. It is here
that the efficiency and quality of
the home environment becomes a
key idea.
We present a design for a new
hotel as if we were explaining the
plot of a film, with the client in the
leading role. We try to work with
the heroic dimension of existence.
We create a script describing
different daily acts – arriving home,
eating dinner, going to bed, and so
on – to explain our understanding
of the art of living. The relationship
between architecture and the
landscape is equally important. In
the design phase, we worry about
what you will see when you are
inside the building, how that will
relate to the context and how it
is oriented in terms of the sun. It
might seem incredible, but it is
hugely appreciated when, as part
of explaining a design, we highlight
the importance of having a view of
the sunset and giving bedrooms and
kitchens eastern exposure so they
catch the morning sun and provide
nice light for breakfast. These are
the amazing factors of our success.
They are difficult to convert into
a theoretical approach - it’s a
mysterious kind of alchemy more
than anything else.
The idea of a mode of living is a
complex one. It is not a matter
of simply interpreting a style,
but of finding a model to use for
reference – and this means we
need to ask our clients many
questions. We believe in respecting
the local culture. Often today we
find ourselves debating with Asian
clients who want to adopt a Western
model without understanding why.
Years ago, when we started working
in China, there were housing
models there that resembled the
residential buildings of New York
in the 1930s. They had been created
by the real-estate market without
an appreciation of the context,
which of course is very different
from the American one. The
market today, in China too, is more
informed.
I remember when I visited the
Azuma house in the 1980s with
Tadao Ando. The house had
a day area and a night area
separated by an open courtyard.
Appropriately, Ando had followed
through with a Shinto vision for
the design. He wanted to pursue
his country’s culture as far as he
could because he felt the threat
posed by Western culture; he
wanted to preserve his roots.
Our work aims to bring as many
domus 973 Ottobre / October 2013
102 PROGETTI/PROJECTS
DIESIS, B&B ITALIA, 1979
SITY, B&B ITALIA, 1986
CHARLES, B&B ITALIA, 1997
MART, B&B ITALIA, 2003
FEBO, MAXALTO - B&B ITALIA, 2008
RAY, B&B ITALIA, 2010
BEVERLY, B&B ITALIA, 2011
J.J., B&B ITALIA, 2012
ORIONE, MAXALTO – B&B ITALIA, 2012
MICHEL, B&B ITALIA, 2012
LUCREZIA, MAXALTO – B&B ITALIA, 2012
ERIK, MAXALTO – B&B ITALIA, 2013
Selezione dei progetti dello Studio Citterio
A selection of projects designed by Studio Citterio
Alcuni dei progetti che hanno segnato
la collaborazione tra Antonio Citterio e
B&B Italia; iniziata nel 1976, ha prodotto
una gamma molto vasta di imbottiti,
sedute, letti, mobili contenitori
• Several projects that have marked the
collaboration between Antonio Citterio
and B&B Italia, which began in 1976 and
produced a vast range of upholstered
furniture, chairs, beds and cabinets
domus 973 Ottobre / October 2013
Taken from a conversation between
Nicola Di Battista, Antonio Citterio
and Patricia Viel at the architects’ office
in Milan on 9 September 2013
In questa pagina: la poltrona da ufficio
direzionale AC4, disegnata per Vitra nel
2008. Gli elementi funzionali vengono
integrati nella seduta. Nei disegni:
dettaglio del bracciolo nella versione
definitiva. Foto in basso: il meccanismo
della AC4 in una versione di studio
• This page: the executive office chair
AC4, designed for Vitra in 2008. The
functional elements are integrated in
the seat. In the drawings: detail of the
armrest in the final version. Below: a
study version of the AC4 mechanism
courtesy Antonio Citterio
people as possible into contact
with the design object, as happens
in Northern European countries
such as Sweden, Finland and
Denmark. Design there is part
of everyone’s cultural world. It is
not seen as a way of expressing
status. There, the culture of living
is widespread and is connected to
the people’s love for their country.
There is also enormous respect for
the environment and the natural
world, something that is lacking in
Italy. This culture of living needs
to be kept alive inside and outside
the home. Spreading it is our task
as designers. The profession of
designer is continually evolving.
It is no longer tied to the figure of
an artisan who turns out single
pieces. Technology today has a
fundamental role because it allows
us to create extraordinary, unique
products at a competitive price.
As well as being able to design a
pleasing object, the designer must
understand the production cycle
that brings the object into being,
and must also focus on functionality
and the right price. These are
essential conditions for the survival
of the design profession.
A handmade object today is a
luxury that industrial production
cannot afford: making things by
hand is a model that is totally
divorced from the economic
system. Envisaging a new form of
craftsmanship means remaining
anchored to a romantic vision
that is incompatible with a
professional approach to design.
Thinking of recovering certain
types of knowhow from the past
or using recycled materials are
not experiments that are wrong in
themselves – but they have nothing
to do with the model of industrial
production that makes it possible
to create a product that is within
everyone’s reach.
Our studio has never designed
an object to be independent in
itself: we have always seen it as
an integral part of its setting. We
never design a chair without a
table. Designing a chair means
representing a world, giving
physical expression to a mode of
living. In the mid-’80s I designed
a very simple sofa, the Sity, that
was an expression of the desire
to watch TV in comfort. It was so
successful that it set a standard.
Everyone was creating sofas for
talking, while we were designing
one for eating, watching TV and
sleeping. We apply the same
mindset when we design kitchens.
Some designers think of the tables
in medical clinics when they create
them; we think of domestic tables,
crockery and light. It is the ability
to design places that makes an
architect an architect.
PROGETTI/PROJECTS 103
courtesy Antonio Citterio
104 PROGETTI/PROJECTS
In questa pagina: disegni e prototipi di
studio per una sedia pensata per Vitra
che ha portato all’ingegnerizzazione
della AC4. Questa serie di sedute
direzionali è il frutto della ventennale
esperienza di Citterio nella
realizzazione di sedie per ufficio e di
un intenso lavoro, iniziato nel 2005 e
conclusosi nel 2008, per integrare nella
poltrona, in modo discreto, gli elementi
funzionali necessari per ottenere il
massimo comfort
• This page: studies and prototypes
for a Vitra work chair, which led to the
engineering of the AC4. This series of
executive chairs is the fruit of Citterio’s
20-year experience in making office
chairs, in addition to specifically
focused work that began in 2005 and
ended in 2008, aimed at the discreet
integration inside the chair of the
functional elements needed to obtain
maximum comfort
domus 973 Ottobre / October 2013
foto Bettina Matthiessen, copyright Vitra
Qui sopra: nei laboratori Vitra, Antonio
Citterio lavora alla messa a punto dello
schienale in poliuretano del Pivot Stool.
Questa seduta del 2012 mette al centro
del suo progetto lo studio di un perno
che aiuta a ridurre tensioni fisiche
e danni posturali. In basso: Citterio
osserva la poltroncina bassa Petit
Repos, disegnata per Vitra nel 2013. Si
tratta dell’ultimo prodotto della famiglia
di sedute Repos, con base a quattro
razze, un progetto del 2011
• Above: Antonio Citterio working in the
Vitra workshop on the fine-tuning of
the polyurethane backrest of the Pivot
Stool, a 2012 project that incorporates a
specially studied pivot that helps reduce
physical tension and bad posture.
Below: Citterio observing the low
armchair Petit Repos, designed for Vitra
in 2013. This is the latest product in the
Repos family of chairs with 4-star bases,
a project from 2011