COSTRUIRE UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA`

Transcript

COSTRUIRE UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA`
COSTRUIRE UN SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA
QUALITA’
Autovalutazione, accreditamento e visite in loco delle CEV
Presentazione
u 
Costituzione del Presidio della Qualità 5/8/2014
u 
Composizione:
u 
Maria Francesca RENZI – Coordinatore
u 
Paolo BROGGIO – Referente area umanistica
u 
Maurizio SCHMID – Referente area tecnico-progettuale
u 
Viviana TREZZA – Referente area scientifica
u 
Alessandro MASCI
Alcune definizioni di Qualità
u 
Gilmore 1974, «La qualità è il grado in cui un prodotto/servizio soddisfa i
bisogni dei clienti».
u 
Price 1985, «Fare le cose giuste la prima volta.»
u 
Feigenbaum 1986, «è un’etica.. richiede il coinvolgimento individuale e
organizzativo».
u 
Oakland 1989, « è identificare e soddisfare i requisiti dei clienti, sia interni che
esterni»."
u 
Peter Senge 1994 «è una vera e propria trasformazione del modo in cui
facciamo le cose, del modo in cui pensiamo, del modo in cui lavoriamo insieme
e dei nostri valori».
u 
La norma ISO 9000 del 2000 (Fondamenti e Terminologia)
«Capacità di un insieme di caratteristiche inerenti ad un prodotto/servizio,
sistema, o processo di rispondere a requisiti di clienti e di altre parti
interessate»
3
“La qualità è una strategia di management
miglioramento a tutto campo”
per il
(Tito Conti)
u  Coinvolge
l’intera organizzazione nello sforzo di
raggiungere nel tempo «i propri
fini» (sostenibilità)
u  Considera le dimensioni efficacia, efficienza,
flessibilità
u  Offre al management una “bussola” per guidare
l’organizzazione verso l’eccellenza delle
prestazioni
u  Ricerca il continuo allineamento tra obiettivi
organizzativi e soddisfazione degli stakeholder
4
Qualità: Odi et aut amo?
Leadership
Gestione
Partneship
Gestione
Risorse
Soddisfazione
stakeholder
Principi
TQM
Gestione
processi
Miglioramento
continuo
Dati e
fatti
Approccio
sistemico
Qualità e il Sistema Universitario
u 
promuove:
u 
la cultura del risultato in termini di output e outcome generati
u 
la attenzione ai bisogni degli stakeholder
u 
u 
la cultura della valutazione e dell’autovalutazione
il miglioramento continuo delle performance degli Atenei
Qualità e Riforma della PA dlgs 150/2009
u 
La misurazione e la valutazione della performance:
u 
miglioramento della qualità dei servizi offerti dalla PA e della customer
satisfaction
u 
crescita delle competenze professionali, attraverso la valorizzazione del
merito e l’erogazione dei premi per i risultati perseguiti dai singoli e dalle
unità organizzative,
u 
trasparenza dei risultati e delle risorse impiegate per il loro
perseguimento.
Sistema AVA e principi TQM
Leadership
Soddisfazione degli Stakeholder
Miglioramento continuo
Dati e fatti
Approccio sistemico
Gestione processi
Gestione risorse umane
Partnership
• Requisito AQ1
• Piano strategico Didattica, Ricerca, Terza Missione
• Requisiti AQ2 e AQ5
•  Analisi del fabbisogni di formazione; Analisi dei risultati
• Requisito AQ3
• Obiettivi formativi aggiornati e allineati alle best practice
• Allegato VIII Documento Anvur
• Indicatori di efficacia, efficienza e sostenibilità della
Formazione
• Requisito AQ2; Requisito; Documento Anvur
• Sistema di assicurazione della Qualità di Ateneo
• Requisito AQ4
• Organizzazione per realizzazione e monitoraggio della Qualità
• Requisito AQ4
• Responsabilità per l’Assicurazione della Qualità
• Terza Missione
Il Processo AVA
Valutazione dei requisiti
iniziali
Accreditamento
Iniziale
Riesame
Annuale
Riesame
Ciclico
Valutazione dei
requisiti e SAQ
Accreditamento
Periodico
Autovalutazione
Assicurazione della Qualità
Processo di valutazione ANVUR
Accreditamento periodico
1
2
3
4
•  Valutazione desk della documentazione del SAQ a tutti i livelli dell’Ateneo
•  Compilazione individuale dei quaderni pre-visita (sistema, CdS, studenti)
•  Invio delle richieste di integrazione della documentazione all’Ateneo
•  Definizione della check list per le interviste in loco
•  Visita in loco (5 gg)
•  Valutazione collegiale
•  Produzione della relazione per l’accreditamento periodico
Aspetti chiave valutati dalle CEV
Presenza di un Sistema di Assicurazione della Qualità strutturato e sistematico
Coerenza tra offerta formativa e pianificazione strategica di Ateneo
Coerenza tra domanda di formazione e risultati di apprendimento attesi (interlocuzione
con gli Stakeholder)
Coerenza tra risultati di apprendimento attesi e insegnamenti previsti
Valutazione dell’efficacia della formazione (interlocuzione con gli Stakeholder)
L’accreditamento periodico:
Composizione delle Commissioni degli Esperti
di valutazione CEV
u 
Esperti di sistema
u 
u 
Esperti disciplinari
u 
u 
u 
verificano i requisiti del Sistema di Assicurazione della Qualità dell’ Ateneo, il Piano
strategico, le politiche della qualità e i processi messi in atto per AQ
Hanno il compito di verificare come i requisiti della qualità vengono realizzati e
monitorati a livello dei singoli CdS
Studenti
u 
verificano la coerenza tra la Scheda SUA CdS e quanto riportato sul sito;
u 
analizzano il RaR nella parte che riguarda l’esperienza degli studenti e le relazioni
delle CP;
u 
Verificano le relazioni del NdV sulla acquisizione delle opinioni degli studenti
Funzionari Anvur
u 
Per il supporto operativo e il coordinamento logistico delle attività
Scala di valutazione
Per ogni requisito la CEV inserisce la valutazione secondo la scala:
A -­‐ segnalato come prassi eccellente B -­‐ approvato C -­‐ acce4ato con una raccomandazione D -­‐ non approvato per cri9cità importan9 (comporta una condizione) ANVUR/MIUR
Organi di Ateneo
Rettore, Pro-Rettori,
CDA, SA
NDV
PQ
Presidio della Qualità
RELAZIONE
NdV
STAKEHOLDERS
RELAZIONE
GL didattica
GL ricerca
SISTEMA
Commissioni
Paritetiche
AQ
Organi di Dipartimento
Direttore, Giunta, CdD
RELAZIONE
CP
Struttura Q
didattica
RQ CdS
CD
RIESAME
CdS
SUA
CdS
Struttura Q
ricerca
CONSIGLIO
DIP
SUA
RD
Le cose da mettere in agenda
u 
Definire e realizzare il Sistema di Assicurazione della Qualità:
u 
Processi
u 
Procedure operative
u 
Documentazione di riferimento
Nota: L’attenzione primaria in questo momento è sui processi che devono essere
definiti chiaramente
Le cose da mettere in agenda per realizzare
il Sistema di assicurazione della Qualità
u 
Processi:
u 
Valutazione e Autovalutazione
u  Definizione
del Piani strategico sulla Didattica, Ricerca e Terza
Missione
u  Definizione
u  Avvio
u 
dei Ruoli e delle Responsabilità
del riesame ciclico
Supporto e Consulenza
u  Definizione
e dell’aggiornamento della politica per l’AQ
u  Definizione
degli indicatori di controllo e monitoraggio della qualità
u  Individuazione
di eventuali azioni di miglioramento
u  Predisposizione
di format e linee guida
Le cose da mettere in agenda per realizzare
il Sistema di assicurazione della Qualità
u 
Processi:
u 
u 
Definizione e aggiornamento degli strumenti per l’AQ
u 
Dati sulla rilevazione dell’opinione dei docenti e degli studenti sulla
didattica
u 
Dati utili ad attivare rapporti sistematici con il territorio
u 
Verifica e miglioramento dei dati resi disponibili sulla piattaforma ASI-Ufficio
Statistico
Organizzazione e gestione delle attività di formazione
u 
u 
Incontri con CP, Gruppi di Riesame
Sorveglianza e monitoraggio
u 
Verifica del completamento delle attività previste per l’accreditamento
u 
Verifica della coerenza Opinioni Studenti -> Relazione CP -> RAR -> SUA CdS
u 
Analisi delle criticità e best practices
Primi dati sulla rilevazione dell’opinione
degli studenti
da# al 21/02/2015 Operazioni completate Prenotazioni 105.170 Ques8onari Studen8 64.740 Ques8onari Docen8 284 Numero Segnalazioni Incidenza 1.023 0,973% 266 0,411% Grazie a tutti per
l’attenzione