Insegnamento Geomatica ambientale mutua da Geomatica

Transcript

Insegnamento Geomatica ambientale mutua da Geomatica
Insegnamento
Geomatica ambientale
mutua da Geomatica ambientale
Corso di Laurea
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria
Civile (DM 270/04)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per
l'Ambiente e il Territorio (DM 270/04)
Docente: Alberto Beinat
Anno
2
Periodo
didattico
2
Crediti
6
Anno accademico: 2013/2014
Obiettivi formativi specifici:
Il corso ha come obiettivi:
- far acquisire le operazioni di controllo degli spostamenti e delle deformazioni del suolo e delle grandi opere di ingegneria
civile;
- far sperimentare gli strumenti topografici di alta precisione ed automatizzati, la strumentazione per il rilievo in continuo
delle deformazioni: estensimetri, interferometri, in clinometri;
- approfondire alcuni esempi di realizzazione del controllo su dighe, ponti, gallerie, edifici di interesse storico, la
progettazione ed esecuzione pratica di reti di controllo applicate a casi reali.
Competenze acquisite:
- Conoscere approfonditamente i sistemi di riferimento e di coordinate impiegati in topografia e cartografia
- Creare strumenti informatici per effettuare rigorosamente conversioni e trasformazioni di coordinate
- Conoscere le caratteristiche dei modelli numerici del terreno
- Creare strumenti informatici per la creazione, la gestione e l’analisi di modelli numerici del terreno
- Conoscere le basi e le potenzialità del telerilevamento per l'acquisizione di dati territoriali e ambientali
- Creare strumenti informatici per effettuare elaborazioni di base sui dati telerilevati
- Conoscere le caratteristiche e gli strumenti fondamentali dei sistemi informativi territoriali (SIT)
- Acquisire le nozioni relative alle strutture dei dati e all'architettura della base dati.
- Effettuare operazioni di base su dati geografici mediante programmi open-source.
Lezioni ed esercitazioni
Argomenti
Ore
Contenuti specifici
Definizione, tipologie. DSM, DTM e DEM. Strutture vettoriali e a griglia.
Classificazione e tecniche di produzione dei DEM. Interpolazione, formati e
qualità metrica.
6
Definizione di sistema di riferimento o "datum". Sistemi cartesiani
Sistemi di riferimento in topografia e geocentrici. Sistemi ellissoidici.Sistemi cartesiani proiettati. Conversioni tra
cartografia
sistemi di riferimento. Caratteristiche dei principali sistemi di riferimento e
di coordinate utilizzati in Italia.
2
Conversioni e trasformazioni di
coordinate
Trasformazioni fra sistemi di riferimento. Schema concettuale per la
trasformazione tra sistemi di riferimento. Trasformazione cartesiana
geocentrica "a sette parametri" di Helmert. Stima diretta dei 7 parametri
mediante decomposizione in autovalori e autovettori. Trasformazione di
Molodenskij. Grigliati di trasformazione: formato IGM e NvT2.
Trasformazione affine locale.
Sistemi di riferimento dinamici per il GNSS. Realizzazioni. Reti e organismi
di controllo. I sistemi WGS84, ITRS ed ETRS. Le realizzazioni ITRFxx,
IGSxx, ETRFxx. Il modello cinematico.
2
Le basi fisiche del telerilevamento
Definizione e componenti principali della tecnologia. Le basi fisiche del
telerilevamento. Energia di un'onda elettromagnetica. Spettro.
Suddivisione dello spettro in funzione della lunghezza d'onda. Leggi fisiche
fondamentali: Energia di un fotone, Legge di Stefan-Boltzmann, Legge di
Wien. Interazioni tra atmosfera e onde elettromagnetiche: dispersione,
diffusione, assorbimento e trasmissione. Interazioni tra energia e superficie
terrestre. Firma spettrale.
4
Piattaforme e sensori per il
telerilevamento
Sistemi di acquisizione: piattaforme e sensori. Sistemi fotografici
fotogrammetrici tradizionali. Pellicole e film: composizione e caratteristiche.
Sistemi multispettrali. Il sistema LandSat e il sensore TM ThematicMapper. Il sistema SPOT e il sensore HRVIR. I sensori AVHRR e
MODIS, i sistemi Ikonos, QuickBird, Eros, GeoEye, Envisat ed EOS.
Sistemi iperspettrali: AVIRIS, MIVIS, AIS etc.
4
Il trattamento dei dati telerilevati
Il concetto di iper immagine: lo spazio oggetto e lo spazio immagine. Le
fasi per il trattamento delle immagini telerilevate. Georeferenziazione.
Ricampionamento. Correzione radiometrica assoluta e relativa. Correzione
atmosferica. Correzione topografica. Il miglioramento delle immagini
8
Modelli numerici del terreno
1
mediante filtri digitali. Filtri passa-basso, filtri passa-alto etc. Spazi e
trasformazioni multispettrali. DN - Digital Number. Operazioni di mapalgebra. Calcolo di indici sintetici: "Vegetation index", NDVI - "Normalised
Difference Vegetation Index", NBR - "Normalised Burn ratio" etc.
Segmentazione dell'immagine ed estrazione degli oggetti. Bande,
correlazione fra bande, matrice di varianza-covarianza. PCA - "Principal
Component Analysis". TCT - "Tasselled Cap Transformation".
Interpretazione delle immagini telerilevate. Segmentazione (soglia
dicotomica, intervallo, "region growing"). Classificazione (soglia
multidimensionale, distanza minima ...). Clustering (K-means, ISODATA).
Sistemi informativi territoriali (SIT)
Definizione, storia, caratteristiche, principali funzioni.
2
Modelli concettuali e fisici dei SIT
Modelli strutture e formati dei GIS. Modello concettuale, logico e fisico.
Esempi.
2
Strutture dati
Strutture dati. Strutture dati di tipo vettoriale. Strutture dati di tipo raster.
Strutture dati per i DTM. Modelli TIN e triangolazione di Deloné.
2
Funzioni dei SIT
Funzioni principali dei software GIS. Conversione di formati (topologica,
map e gis-oriented). Correzione errori. Conversione vector-raster. Ritaglio.
Mosaicatura. Funzioni di Analisi spaziale. Selezione, aggregazione e
riclassificazione. Sovrapposizione. Operazioni booleane. Buffering. Analisi
di reti. Map algebra. Elaborazioni sui DEM: pendenza, esposizione,
reticolo idrografico ... etc.
Esercitazione: Elaborazioni GIS. Creazione di DTM da cartografia
numerica. Trasformazione di coordinate. Interpolazione e
ricampionamento su griglia regolare. Introduzione alle "query". Funzioni di
buffering. Sovrapposione strati informativi raster e vettoriali. Funzioni di
"map algebra".
8
Totale ore lezioni ed esercitazioni
40
di cui di esercitazioni
4
Ulteriori attività di didattica assistita
Ore
Laboratorio
20
Seminari e/o testimonianze
0
Corsi integrativi
0
Visite guidate
0
0
Totale ore dedicate ad altre attività di didattica assistita
20
Totale ore complessive
60
Modalità d'esame:
Orale, previa redazione e consegna di una relazione sulle attività di laboratorio svolte.
Testi consigliati:
G. Baillo - Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici - MondoGis (reperibile sul web)
Manuali e documentazione tecnica distribuiti dal docente
Le attività di laboratorio si basano sull’impiego del software “QuantumGIS” (licenza libera) e di un ambiente di sviluppo quale
Matlab (licenza commerciale) o similari (es. Octave, Scilab – licenza libera).
Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili al sito http://https://materialedidattico.uniud.it/
2