Numero 1 - Gennaio 2011 - Amici della Cucina Cremonese
Transcript
Numero 1 - Gennaio 2011 - Amici della Cucina Cremonese
Anno 3, Numero 1 AMICI DELLA CUCINA CREMONESE Gennaio 2011 Notizie di rilievo: Si comunica che in occasione della conviviale di Febbraio si terrà l'Assemblea Annuale dei Soci ed in quella occasione si procederà al rinnovo del Consiglio Direttivo e del Collegio Sindacale per il biennio 2011-2012. Coloro che desiderassero candidarsi sono pregati di comunicare la propria disponibilità alla segreteria ASCOM Tel. 0372 567611 entro il 15/02/2011. La Cucina Informa La Conviviale di Gennaio La prima convivale dell'anno 2011 si terrà Lunedì 31 Gennaio alle ore 20:00 presso la trattoria "LA TRAPPOLA" via Cavitelli 10 Cremona Tel. 0372 416735. Locale molto accogliente rinomato per la fornita cantina in cui gusteremo: - APERITIVO: salame, lardo con polenta, pesciolini fritti innaffiati con vino bianco frizzante; - PRIMI: assaggio di marubini in brodo, caramelle di spinaci con noci e grana; lata, assaggio di salame a butòon de pajàs con polenta; - DOLCE: mousse di torrone; Vi attendiamo numerosi. - SECONDI: ossi buchi con gremo- Uno sguardo indietro Ritorna la rubrica in cui ripercorriamo le conviviali degli ultimi dieci anni. Proseguiamo la nostra rassegna con l’anno 2006, i locali contrassegnati da sono quelli premiati nell’anno: Lunedì 30 Gennaio Ristorante “La Giara” Via Chiara Novella, 1/3 Lunedì 27 Febbraio Ristorante “Luciano & Nadia” c/o Cremona Fiere Cà de’ Somenzi Cremona Tel 0372-457458 Piazza Zelioli Lanzini, 1 Cremona Tel 0372-430668 Lunedì 27 Marzo Ristorante “Molino Vecchio” Via Molini, 2 Lunedì 10 Aprile Ristorante “La Clochette” Via Borgo, 2 Isola Dovarese (CR) Tel 0372-396162 Solarolo Rainerio (CR) Tel 0375-310162 Lunedì 15 Maggio Ristorante “Cà Barbieri” Levata di Grontardo (CR) Sabato 10 Giugno Cascina-Museo “Il Cambonino Vecchio” Cremona Tel 0372-89595 Lunedì 11 Settembre Locanda “Cà Rossa” Via Giuseppina, 20 Lunedì 16 Ottobre Ristorante “Villa Maya” Via Garibaldi, 2 S.Giovanni in Croce (CR) Tel 0375-312090 Corte de’ Frati (CR) Tel 0372-930054 Lunedì 13 Novembre Trattoria “Cerri” Piazza Giovanni XXIII, 3 Lunedì 11 Dicembre—Festa degli Auguri Ristorante Martinelli - Palazzo Cattaneo Via Oscasali, 3 Cremona Tel 0372-22796 Cremona ...del piacere onesto e della buona salute... Le Ricette del sito WEB Le frìtule AMICI DELLA CUCINA CREMONESE Museo della Civiltà Contadina Viale Cambonino 51 26100 Cremona Tel.: 0372 567611 Cell: 333 6524195 E-mail: [email protected] Da un’idea di Cesare Guarneri — Progetto e realizzazione grafica di Renato Allodi Siamo su Internet www.amicicucinacremonese.it Ingredienti per quattro persone : 500 gr. di farina bianca 00 - 60 gr. di burro 60 gr. di zucchero - 8 uova - 1/2 1. di acqua - 1 presa di sale 1 kg di strutto per friggere - 1 cucchiaio di zucchero a velo Con la farina, il burro, lo zucchero, il sale e l'acqua preparare una polentina e farla poi cuocere per cinque minuti circa. Lasciare raffreddare, indi, una alla volta, aggiungere le uova, mescolando a lungo. Lasciare riposare per un'ora, indi dare un'ultima rimescolata. Nel frattempo, in un tegame di adeguata capacità far sciogliere lo strutto e, quando sarà bollente, versarvi il composto, a cucchiaini, badando di non tenere la fiamma eccessivamente alta. Si formeranno delle specie di palle vuote che gireranno su se stesse. Quando saranno ben colorite si tolgano con una schiumarola e si depositino su un foglio di carta assorbente. Servirle spolverate di zucchero a velo. L’angolo della poesia Genàar La céza èl prìm de l’àn la và in baràca Pèr ‘na fatüüra fàta a Gezü Crìst; a cantàa stöfa i préet e le sùur fiàca; Ma pararàf pü gióst quèl ch’ò màai vìst, de purtàa trà l’incèens, ciàar e urasiòon el tuchéluperàat in prucesiòon. I gióoga a gàba a fàas di cumplimèent Sindech, vèescof, prefèt e generàal; a quèl che i tróoa prìm guardàa la gèent pèr savi l’an se ‘ndarà bèen o màal, müziche sèenti che juréce sgàgna, jè carlinèt e trombe de campàgna. Metìiv sö la cutìina o fazulòon, ch’l vèentde sùura l’à lüstràat el céel; se sèent èl frèta spisigàa i pulmòon se vèt i móot quarciàat de lateméel. Melchiorre Bellini Le Ricette di Renato G Gennaio Zabaglione al cioccolato bianco La chiesa il primo dell’anno fa baracca per una fattura fatta a Gesù Cristo; riduce stanchi i preti a cantare e fiacca le suore; mi sembrerebbe più giusto quello che ho mai visto, di portare tra incenso, ceri e orazioni in processione il pezzetto asportato. Ingredienti Giocano a gara a farsi i complimenti sindaco, vescovo, prefetto e generale; a chi incontra per primo bada la gente per sapere se l’anno andrà bene o male; odo musiche che mi straziano le orecchie; Sono clarinetti e trombe di campagna. se si vuole una quantità maggiore basta raddoppiare gli ingredienti Mettetevi il vestito pesante, o fagioloni, che il vento del nord ha reso terso il cielo; si sente il freddo pizzicare i polmoni, Si vedono i monti coperti di lattemiele. 100 gr di cioccolato bianco 2 cucchiai di marsala secco 2 cucchiai di zucchero 2 rossi d’uovo Fare fondere il cioccolato a bagno maria. Unirlo allo zabaglione preparato nel modo tradizionale. Far Bollire sempre a bagno maria.