QUERCIA Alberto Maria

Transcript

QUERCIA Alberto Maria
I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia
Anno Scolastico 2015/2016
CLASSE I SEZIONE A
Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana
(prof. Alberto Maria Quercia)
Studio della lingua e delle strutture grammaticali.
• L'analisi logica semplificata della frase mediante riconoscimento di:
soggetto, predicato verbale, predicato nominale, complemento diretto,
complementi indiretti (senza specificazione della funzione logica),
complementi avverbiali, attributo e apposizione.
• Studio del verbo: verbi transitivi e intransitivi; coniugazione regolare
attiva e passiva (modi indicativo e congiuntivo).
• Frasi attive e passive con riconoscimento del complemento d'agente.
• I verbi copulativi e i complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto.
• Riconoscimento e uso degli aggettivi e dei pronomi dimostrativi e
possessivi.
• Riconoscimento ed uso del pronome relativo.
• Analisi del periodo: riconoscimento della frase principale e delle frasi
subordinate.
• Riconoscimento delle frasi coordinate copulative.
• Riconoscimento della forma implicita ed esplicita delle frasi subordinate
di tipo relativo, causale, finale, concessivo.
• Gli elementi della comunicazione.
Studio della letteratura.
MODULO I: L'Iliade di Omero
• Contenuti e trama dell'opera.
• Il problema della composizione e della trasmissione dei poemi omerici.
• Lettura dei seguenti brani riportati nell'antologia in adozione:
•
Proemio (dal libro I, vv. 1-52);
•
La lite fra Achille e Agamennone (dal libro I, vv. 101-247);
•
Tersite, l'antieroe (dal libro II, vv. 211-277);
•
L'incontro fra Ettore e Andromaca (dal libro VI, vv. 390-502);
1
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il duello fra Ettore e Achille (dal libro XXII, vv. 188-213 e 248409).
MODULO II: L'Odissea di Omero
Contenuti e trama dell'opera.
Analessi e prolessi nella costruzione del poema.
L'inchiesta e la ricerca di Telemaco.
L'opera nel contesto dei "racconti del ritorno" dalla guerra di Troia e il
parallelo continuamente evocato con il tema del'infausto ritorno di
Agamennone.
Lettura dei seguenti brani riportati nell'antologia:
•
Proemio (dal libro I, vv. 1-34 e 44-79);
•
La tela di Penelope (dal libro I, vv. 80-128);
•
La ninfa Calipso (dal libro II, vv. 192-227);
•
L'incontro con Nausicaa (dal libro VI, vv. 85-109; 127-169; 175197);
•
Il Ciclope Polifemo (dal libro IX, vv. 181-196; 272-298; 353-374;
389-414; 491-505; 526-535);
•
Penelope e Odisseo (dal libro XXIII, vv. 152-240).
MODULO III: Invito alla lettura di...
Roy LEWIS. Il più grande uomo scimmia del Pleistocene, Milano, Adelphi,
1992.
William SHAKESPEARE, Il mercante di Venezia (visione delle scene iniziali
del DVD prodotto dalla BBC, nella serie "The Shakespeare Collection",
per la regia di Jack Gold). Il sistema dei personaggi e la trama del
dramma.
E. HEMINGWAY, "Il buon leone" e "Il toro fedele" da Tutti i racconti,
Milano, Mondadori;
C. KAVAFIS, "La città" e "Itaca" da Settantacinque poesie, Torino,
Einaudi;
Lettura integrale (assegnata come attività pomeridiana) del testo di
Paolo LANZOTTI, Le parole magiche di Kengi il pensieroso, Milano, Il
Battello a Vapore;
Competenze testuali.
• Il tema.
• La costruzione diretta e la parafrasi del testo epico.
• Il riassunto.
2
• La scaletta per l'esposizione orale.
• Analisi e presentazione orale di un articolo giornalistico
argomentativo.
• Stesura di un breve testo argomentativo di tipo giornalistico.
Venezia, 3 giugno 2016
3
di
tipo
I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia
Anno Scolastico 2015/2016
CLASSE I SEZIONE A
Programma svolto di Storia
(prof. Alberto Maria Quercia)
• Introduzione allo studio della storia: il suo oggetto di studio, il mestiere
dello storico, l'uso delle fonti.
• La preistoria, dalla comparsa della specie umana alla scoperta della
scrittura.
• L'evoluzione della specie e la teoria di Charles Darwin.
• Le scienze ausiliare nello studio della preistoria: geologia, paleontologia,
antropologia, genetica e chimica.
• La rivoluzione neolitica: la nascita dell'agricoltura, della città, della
scrittura.
• Le civiltà della Mesopotamia: Sumeri e Babilonesi.
• La civiltà egizia: società, economia, religione. La campagna napoleonica
e la decifrazione dei geroglifici da parte di Champollion.
• La storia del popolo ebraico.
• Gli Ittiti e i Fenici.
• Le civiltà palaziali minoica e micenea.
• Il Medioevo ellenico.
• La prima e la seconda colonizzazione greche.
• Legislatori e tiranni nella storia delle poleis greche.
• Il modello di società militare e oligarchica di Sparta: istituzioni e storia.
• Costituzioni e riforme politiche ad Atene da Solone a Clistene.
• Il primo conflitto tra Greci e Persiani.
• Il dibattito politico ad Atene tra le due guerre persiane.
• Atene nell'età di Pericle.
Venezia, 3 giugno 2016
4
I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia
Anno Scolastico 2015/2016
CLASSE II SEZIONE A
Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana
(prof. Alberto Maria Quercia)
Studio della lingua e delle strutture grammaticali
• L'analisi logica semplificata della frase mediante riconoscimento di:
soggetto, predicato verbale, predicato nominale, complemento diretto,
complementi indiretti (senza specificazione della funzione logica),
complementi avverbiali, attributo e apposizione.
• Studio del verbo: verbi transitivi e intransitivi.
• Frasi attive e passive con riconoscimento del complemento d'agente.
• I verbi copulativi e i complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto.
• Riconoscimento ed uso del pronome relativo.
• Analisi del periodo: riconoscimento della frase principale e delle frasi
subordinate.
• Riconoscimento delle frasi coordinate copulative.
• Riconoscimento della forma implicita ed esplicita delle frasi subordinate
di tipo relativo, causale, finale, concessivo.
Studio della letteratura.
•
•
•
•
Modulo 1: La figura di Ulisse dopo Omero..
L'Ulisse di Dante: Divina Commedia, Inferno, canto XXV, vv. 85 - 142.
L'Ulisse di Primo Levi: "Ulisse" in Se questo è un uomo.
Umberto Saba: Ulisse.
•
•
•
•
•
•
•
Modulo 2: Umberto Saba poeta e prosatore
Inquadramento biografico e critico.
Lettura e commento di:
Amai (dal Canzoniere)
Privilegio (dal Canzoniere)
Le polpette al pomodoro (da Scorciatoie e raccontini)
Come di un vecchio che sogna (da Scorciatoie e raccontini)
• Modulo 3: Shakespeare
5
•
•
•
•
•
Inquadramento biografico, storico e critico dell'autore.
Lettura integrale (assegnata come compito domestico) di Coriolano;
Lettura guidata in classe dell'Atto Primo e dell'Atto Secondo di Coriolano.
Il Mercante di Venezia: sistema dei personaggi e trama.
Visione de Il Mercante di Venezia (DVD prodotto dalla BBC, nella serie
"The Shakespeare Collection", per la regia di Jack Gold), scene:
•
I e III (letta anche integralmente) dall'Atto Primo;
•
I dall'Atto Secondo;
•
II dall'Atto Terzo;
•
Atto IV.
• Giulio Cesare: lettura in classe e commento della scena II dell'Atto Terzo
(il discorso di Antonio alla plebe romana dopo l'uccisione di Cesare).
•
Visione di alcune scene (dall'Atto Primo e Secondo: presentazione
dei personaggi di Romeo, Giulietta, frate Lorenzo) di Romeo e Giulietta per
la regia di Alvin Rakoff (DVD prodotto dalla BBC, nella serie "The
Shakespeare Collection")
•
Visione integrale del film Romeo + Giulietta (1996) per la regia di
Baz Luhrmann.
•
Lettura e commento dell'articolo di Nadia FUSINI, Shakespeare,
comparso sul quotidiano "la Repubblica" del 15 gennaio 2016 (in occasione
del IV centenario della morte del drammaturgo inglese).
Modulo 4: Un classico della letteratura del Novecento: Il piccolo
principe di Antoine de Saint-Exupéry.
• Il tema del fanciullino e della ricerca della verità poetica nella cultura del
Novecento.
• Lettura dei capitoli 1-4.
• Modulo 5: Invito alla lettura di...
• Pietro GROSSI, Pugni, Palermo, Sellerio (romanzo breve)
• Fred VARGAS, "Cinque franchi l'una" (racconto) in Scorre la Senna,
Torino, Einaudi;
• Osvaldo SORIANO, Il rigore più lungo del mondo in Futbol, Torino,
Einaudi;
• Eugenio MONTALE, "Ho sceso dandoti il braccio..." da Satura e "Piccolo
Testamento" da La bufera;
• Ernest HEMINGWAY, "Il buon leone" in Tutti i racconti, Milano, Mondadori
• Ernest HEMINGWAY, "Il toro fedele" in Tutti i racconti, Milano,
Mondadori;
6
• Edgar LEE MASTERS, Antologia di Spoon River (""Trainor, il farmacista";
"Il suonatore Jones"; "Louise Smith"; "Herbert Marshall"; "George Gray";
"Griffy il bottaio"; "Francis Turner"; "La signora George Reece"; "Il
giudice Selah Lively"; "Wendell P. Bloyd"), Torino, Einaudi, 1943.
Competenze testuali.
• Il tema.
• Il commento di un testo poetico.
• La scaletta per l'esposizione orale.
• Analisi e presentazione orale di un articolo giornalistico
argomentativo.
• Stesura di un breve testo argomentativo di tipo giornalistico;
• Caratteristiche generali dei testi narrativo, poetico e teatrale.
Venezia, 3 giugno 2016
7
di
tipo
I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia
Anno Scolastico 2015/2016
CLASSE II SEZIONE A
STORIA
(prof. Alberto Maria Quercia)
I MODULO: La storia di Roma dalla fine della monarchia alla conquista del
Mediterraneo
•
•
•
•
•
•
•
Le istituzioni di Roma nel passaggio dalla monarchia alla repubblica.
Mutamenti dei rapporti di forza tra patrizi e plebei nei secoli V e III a.C.
Tappe dell'espansionismo romano nei secoli V-III a.C.
Le guerre di Roma contro i Sanniti.
L'organizzazione dei territori conquistati nel meridione d'Italia.
La conquista del regno ellenistico di Macedonia.
Le guerre di Roma contro Cartagine.
II MODULO: La politica romana tra conquiste e lotte intestine
•
•
•
•
•
•
•
•
I Gracchi e il tema della riforma agraria.
Il rapporto tra Roma e le popolazioni celtiche tra IV e II secolo a.C.
Mario e Silla nel travagliato periodo delle guerre giugurtina, sociale, mitridatica
e civile.
La politica romana dopo Silla.
La crisi della Repubblica e l'ascesa di Pompeo e Cesare.
Giulio Cesare dal primo triumvirato alle Idi di Marzo.
La successione a Cesare e il secondo triumvirato.
L'affermazione di Ottaviano e l'età Augustea.
III MODULO: Le vicende di Roma in età imperiale e fino al tardo-antico.
• Linee di sviluppo delle vicende dinastiche e dei problemi politico-militari
dell'Impero romano tra I e III secolo d.C.
• Il Cristianesimo nella storia dell'Impero romano, dalle origini agli editti del IV
d.C. di Costantino e di Teodosio.
• Le origini della divisione tra la parte orientale e la parte occidentale dell'Impero
romano: la politica di Diocleziano e di Costantino.
• I Germani, le invasioni gotiche e quelle del V secolo d.C.
• La formazione degli stati romano barbarici e la fine dell'Impero romano
d'Occidente.
8
IV MODULO: Dagli inizi del Medioevo all'età carolingia.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Giustiniano e la guerra greco-gotica.
Lo sviluppo del monachesimo in Occidente.
La nascita dell'Islam.
L'Islamismo dopo Maometto: vicende religiose e militari all'interno della civiltà
araba.
L'invasione longobarda dell'Italia.
L'Italia bizantina.
L'alleanza tra il Papato e i Franchi.
Le dinastie franche, da Clodoveo a Carlo Magno.
La nascita del vincolo vassallatico-beneficiario.
Venezia, 3 giugno 2016
9
I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia
Anno Scolastico 2015/2016
CLASSE II SEZIONE F
Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana
(prof. Alberto Maria Quercia)
Studio della lingua e delle strutture grammaticali
• L'analisi logica semplificata della frase mediante riconoscimento di:
soggetto, predicato verbale, predicato nominale, complemento diretto,
complementi indiretti (senza specificazione della funzione logica),
complementi avverbiali, attributo e apposizione.
• Studio del verbo: verbi transitivi e intransitivi; .
• Frasi attive e passive con riconoscimento del complemento d'agente.
• I verbi copulativi e i complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto.
• Riconoscimento ed uso del pronome relativo.
• Analisi del periodo: riconoscimento della frase principale e delle frasi
subordinate.
• Riconoscimento delle frasi coordinate copulative.
• Riconoscimento della forma implicita ed esplicita delle frasi subordinate
di tipo relativo, causale, finale, concessivo.
Studio della letteratura.
• Modulo 1: La figura di Ulisse dopo Omero..
• L'Ulisse di Dante: Divina Commedia, Inferno, canto XXV, vv. 85 - 142.
• L'Ulisse di Dante secondo Roberto Benigni (visione di un brano della
trasmissione televisiva del comico dedicata alla recitazione della Divina
commedia).
• L'Ulisse di Primo Levi: "Ulisse" in Se questo è un uomo.
• Umberto Saba: Ulisse.
•
•
•
•
•
•
Modulo 2: Umberto Saba poeta e prosatore
Inquadramento biografico e critico.
Lettura e commento di:
Amai (dal Canzoniere)
Privilegio (dal Canzoniere)
Le polpette al pomodoro (da Scorciatoie e raccontini)
10
• Come di un vecchio che sogna (da Scorciatoie e raccontini)
• Modulo 3: Shakespeare
• Inquadramento biografico, storico e critico dell'autore.
• Le fonti della tragedia Romeo e Giulietta:
•
"Piramo e Tisbe" da OVIDIO, Le Metamorfosi, libro IV.
•
"Mariotto e Ganozza" da Il Novellino di Masuccio Salernitano
(novella XXXIII).
• Lettura in classe e commento delle seguenti parti di Romeo e Giulietta:
•
Prologo;
•
Atto Primo, Scena I;
•
Atto Secondo, Scena I;
•
Atto Secondo Scena II;
•
Atto Quinto, Scena III.
•
Visione integrale di Romeo e Giulietta, per la regia di Alvin Rakoff
(DVD prodotto dalla BBC, nella serie "The Shakespeare Collection").
•
Visione di Amleto, Atto Primo, per la regia di Rodney Bennet (DVD
prodotto dalla BBC, nella serie "The Shakespeare Collection").
•
Lettura e commento dell'articolo di Nadia FUSINI, Shakespeare,
comparso sul quotidiano "la Repubblica" del 15 gennaio 2016 (in occasione
del IV centenario della morte del drammaturgo inglese).
Modulo 4: Un classico della letteratura italiana del Novecento:
Marcovaldo di Italo Calvino.
• Lettura dei capitoli:
• "Funghi in città";
• "La panchina";
• "Il piccione comunale";
• "Il bosco sull'autostrada".
• Biografia e primo inquadramento dell'ideologia e della poetica di Italo
Calvino.
• Modulo 5: Invito alla lettura di...
• Jean AUSTEN, Orgoglio e pregiudizio (lettura integrale della versione
italiana della riduzione teatrale vista dagli allievi in lingua inglese);
• Pietro GROSSI, Pugni, Palermo, Sellerio (romanzo breve)
• Fred VARGAS, "Cinque franchi l'una" (racconto) in Scorre la Senna,
Torino, Einaudi;
• Osvaldo SORIANO, Il rigore più lungo del mondo in Futbol, Torino,
Einaudi;
11
• Eugenio MONTALE, "Ho sceso dandoti il braccio..." da Satura e "Piccolo
Testamento" da La bufera;
• Ernest HEMINGWAY, "Il buon leone" in Tutti i racconti, Milano, Mondadori
• Ernest HEMINGWAY, "Il toro fedele" in Tutti i racconti, Milano,
Mondadori;
• Costantino KAVAFIS, "Itaca" e "La città" da Settantacinque poesie,
• Edgar LEE MASTERS, Antologia di Spoon River (""Trainor, il farmacista";
"Il suonatore Jones"; "Louise Smith"; "Herbert Marshall"; "George Gray";
"Griffy il bottaio"; "Francis Turner"; "La signora George Reece"; "Il
giudice Selah Lively"; "Wendell P. Bloyd"), Torino, Einaudi, 1943.
• Antoine de SAINT-EXUPERY, Il piccolo principe, Milano, Bompiani, 2004
capp. 1-4.
Competenze testuali.
• Il tema.
• Il commento di un testo poetico.
• La scaletta per l'esposizione orale.
• Analisi e presentazione orale di un articolo giornalistico
argomentativo.
• Stesura di un breve testo argomentativo di tipo giornalistico;
• Caratteristiche generali dei testi narrativo, poetico e teatrale.
Venezia, 3 giugno 2016
12
di
tipo
I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia
Anno Scolastico 2015/2016
CLASSE II SEZIONE F
STORIA
(prof. Alberto Maria Quercia)
I MODULO: La storia di Roma dalla fine della monarchia alla conquista del
Mediterraneo
•
•
•
•
•
•
•
Le istituzioni di Roma nel passaggio dalla monarchia alla repubblica.
Mutamenti dei rapporti di forza tra patrizi e plebei nei secoli V e III a.C.
Tappe dell'espansionismo romano nei secoli V-III a.C.
Le guerre di Roma contro i Sanniti.
L'organizzazione dei territori conquistati nel meridione d'Italia.
La conquista del regno ellenistico di Macedonia.
Le guerre di Roma contro Cartagine.
II MODULO: La politica romana tra conquiste e lotte intestine
•
•
•
•
•
•
•
•
I Gracchi e il tema della riforma agraria.
Il rapporto tra Roma e le popolazioni celtiche tra IV e II secolo a.C.
Mario e Silla nel travagliato periodo delle guerre giugurtina, sociale, mitridatica
e civile.
La politica romana dopo Silla.
La crisi della Repubblica e l'ascesa di Pompeo e Cesare.
Giulio Cesare dal primo triumvirato alle Idi di Marzo.
La successione a Cesare e il secondo triumvirato.
L'affermazione di Ottaviano e l'età Augustea.
III MODULO: Le vicende di Roma in età imperiale e fino al tardo-antico.
• Linee di sviluppo delle vicende dinastiche e dei problemi politico-militari
dell'Impero romano tra I e III secolo d.C.
• Il Cristianesimo nella storia dell'Impero romano, dalle origini agli editti del IV
d.C. di Costantino e di Teodosio.
• Le origini della divisione tra la parte orientale e la parte occidentale dell'Impero
romano: la politica di Diocleziano e di Costantino.
• I Germani, le invasioni gotiche e quelle del V secolo d.C.
• La formazione degli stati romano barbarici e la fine dell'Impero romano
d'Occidente.
IV MODULO: Dagli inizi del Medioevo all'età carolingia.
13
•
•
•
•
•
•
•
•
Giustiniano e la guerra greco-gotica.
Lo sviluppo del monachesimo in Occidente.
La nascita dell'Islam.
L'Islamismo dopo Maometto: vicende religiose e militari all'interno della civiltà
araba.
L'invasione longobarda dell'Italia.
L'Italia bizantina.
L'alleanza tra il Papato e i Franchi.
Le dinastie franche, da Clodoveo a Carlo Magno.
Venezia, 3 giugno 2016
14