ITALIANO 4C - MILORO

Transcript

ITALIANO 4C - MILORO
Programma consuntivo di Italiano
Anno scolastico 2015/2016
CLASSE: 4^C – Liceo Classico
Dante Alighieri
Divina Commedia : Purgatorio (modulo incontro con l’opera)
Forme e codici: poema allegorico e didascalico; la commedia, la cantica, il canto, l’endecasillabo, la rima, la terzina;
parafrasi; livelli di lettura (letterale, allegorico, morale, anagogico); plurilinguismo e pluristilismo; allegoria,
similitudine, metafora, digressione, ellissi, zeugma, allitterazione, anafora, epifora, anastrofe, anticipazione, antitesi,
antonomasia, apocope, apostrofe, asindeto, chiasmo, climax, enallage, enjambement, figura etimologica, hàpax
legòmenon, hysteron proteron, iperbole, iperbato, ipallage, litote, metonimia, sineddoche, ossimoro, omoteleuto,
paronomasia, perifrasi latinismi, neologismi; poliptoto, sinestesia, stilema, topos; Dante autore, narratore, personaggio;
simboli;
Temi: il tema della luce; individualità e coralità; canti di purgazione; cultura, filosofia, politica e religione in Dante; il
regno della punizione; atmosfera del Purgatorio; struttura del Purgatorio; l’Amore, strumento di salvezza; la corruzione
di Firenze e della Chiesa; la concezione provvidenzialistica della politica e della storia; la simbologia dei numeri e dei
colori; la missione salvifica; la metafora del viaggio; il cosmo dantesco; Beatrice; visione figurale.
I canti di raccordo della Cantica sono stati sintetizzati.
L'età Umanistica (modulo contesto storico-culturale)
Temi: la nuova frontiera temporale. Umanesimo e Medioevo a confronto. Il problema della periodizzazione.
Umanesimo e Rinascimento. I centri della cultura: cancelleria, corte, accademia, università. Scuole umanistiche.
Umanesimo civile. Intellettuale cortigiano. Stampa. Biblioteca pubblica. Studia humanitatis e filologia. Il fine della
conoscenza. Visione antropocentrica: l'uomo, la natura. Edonismo. Naturalismo.
Questione della lingua. Latino e volgare letterario.
Codici e forme: Mecenatismo, platonismo, classicismo, epistola, trattato.
UMANESIMO LATINO
Poggio Bracciolini: “La riscoperta dei classici”
Coluccio Salutati: “L'elogio della libertà fiorentina”
Lorenzo Valla: “De falso credita et ementita Constantini donatione declamatio”
G.P. della Mirandola: “La dignità dell'uomo”
Marsilio Ficino: “L'uomo è simile a Dio”
UMANESIMO VOLGARE
Lorenzo de' Medici: “Il trionfo di Bacco e Arianna”
Il poeta, le storie e il suo pubblico: l’epica (modulo genere)
Temi: società cortese e i suoi valori; il cavaliere-paladino; la morale e la religione; le gesta eroiche; la corte medioevale
e la corte rinascimentale; il ruolo del cortigiano; ciclo carolingio e ciclo bretone; l’amore e la donna; il fantastico e il
meraviglioso; ruolo della poesia nel rinascimento; la guerra “santa”; forze centripete e centrifughe; la pazzia; il sistema
dei personaggi; il pubblico; fabula e intreccio; “l’inchiesta”; ironia e straniamento; interpretazione del mondo, il Caso o
Fortuna.
Codici e forme: la chanson de geste; i cantari medioevali; il romanzo cortese-cavalleresco; il poema epicocavalleresco; il servizio d’amore; ottava; strofa; versi; rime; entrelacement.
AUTORE
Matteo Maria Boiardo
OPERA
Orlando innamorato
Ludovico Ariosto
Orlando Furioso
Discorsi dell’arte poetica
Torquato Tasso
La Gerusalemme Liberata
TESTO
Proemio e apparizione di Angelica
Il duello di Orlando e Agricane
Orlando insegue Morgana: la virtù
umana e la Fortuna
Proemio
La fuga di Angelica
Il palazzo incantato di Atlante
Isabella e Rodomonte
Cloridano e Medoro
Medoro e Angelica
La pazzia di Orlando
Astolfo sulla luna
Meraviglioso e verisimile
Il Proemio
Tancredi e Clorinda
Erminia fra i pastori
La morte di Clorinda
La selva di Saron
Rinaldo nel giardino di Armida
Matteo Maria Boiardo: contesto storico-culturale; la vita; opere “minori”; l’Orlando innamorato: struttura e edizioni,
le fonti, la trama, i personaggi, la “magia”, le novità del modello di Boiardo, gli ideali, lo schema, la lingua, lo stile, la
fortuna dell’opera. (Ripresa)
Ludovico Ariosto: contesto storico-culturale; la vita fra letteratura e incarichi pubblici; le opere; la letteratura tra
tradizione e innovazione; L’Orlando Furioso: la trama, le fonti, i personaggi, i motivi, la tradizione e l’innovazione,
struttura e temi, l’ottava ariostesca, lo stile e la lingua, la fortuna dell’opera.
Torquato Tasso: contesto storico-culturale; la vita; le opere “minori”; La Gerusalemme Liberata: la trama,i personaggi,
i motivi, gli ideali, la tradizione e l’innovazione, lo stile e la lingua, la fortuna dell’opera.
Letture critiche
L. Caretti “Il Furioso come romanzo contemporaneo”
S. Zatti “Apertura romanzesca e chiusura epica nel racconto del Furioso”
G. Contini “Come lavorava l'Ariosto”
Il Cinquecento: quadro storico; la situazione europea; la Chiesa; la situazione economico-politica europea e italiana; il
contesto culturale (Rinascimento, intellettuali e pubblico, trasmissione della cultura, la questione della lingua).
Niccolò Machiavelli (modulo incontro con l’autore e l’opera)
Temi: scienza e politica, la moralità “relativa”, realismo e utopia, la ragion di Stato, la naturalità dello Stato, la
repubblica e il principato, la figura del Principe, il metodo sperimentale, la “realtà effettuale”, “fortuna e virtù”,
l’autonomia della politica, le leggi della realtà, la prassi politica, “l’utile”, la morale, la religione, la natura, la forza e
l’autorità.
Codici e forme: il trattato politico; prosa scientifica, procedimento a dilemma, il parlato fiorentino, il lessico popolare,
il lessico colto, il lessico settoriale.
Niccolò Machiavelli: la vita; le opere “minori” ( i Decennali, L’asino d’oro, i Canti carnascialeschi, i Capitoli, Belfagor
Arcidiavolo, il Dialogo intorno alla nostra lingua, Dell’arte della guerra, la Vita di Castruccio Castracani, le Istorie
fiorentine, La Mandragola, la Clizia); l’Epistolario; Il Principe; I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio; problemi di
interpretazione del pensiero machiavelliano; la fortuna delle opere.
AUTORE
OPERA
Epistolario
TESTO
L'esilio all'Albergaccio: la lettera a
Francesco Vettori
Il Principe
La dedica
I diversi tipi di principato
I grandi modelli della storia
Le qualità positive e negative del
Principe
La lealtà del principe
Le cause del tracollo politico
dell’Italia
La sfida della Fortuna
Niccolò Machiavelli
L'età del Barocco e della scienza nuova (modulo contesto storico-culturale)
Temi: quadro di riferimento storico, economico, sociale. Centri di produzione e di diffusione della cultura. Corte,
chiesa, editoria, accademia.
Questione della lingua: la Crusca e il modello ideale di lingua letteraria. La Fiorentinità.
La prosa: Don Chisciotte della Mancia di Cervantes (modulo incontro con l'opera)
Cervantes: vita e opera
Temi: complessità e modernità del Don Chisciotte; la composizione; la scrittura; la follia e la cavalleria; la dinamica dei
personaggi: Don Chisciotte e Sancio Panza.
Miguel de Cervantes
Don Chisciotte
Il famoso cavaliere Don Chisciotte
cap. I
Catino o elmo? Cap. XXI
Catino e elmo? Catinelmo! Capp.
XLIV-XLV
Lettura critica
Cesare Segre “La pazzia come strumento di conoscenza”
La novella dal 1400 e 1600 (modulo incontro con il genere)
Temi: cornice e narratori; marginalità della narrativa breve; l’organizzazione dei materiali narrativi; lingua, tempo,
spazio; contesto storico-sociale; la novella del ‘400 e del ‘500.
Codici e forme: narratio brevis, exemplum, legenda, lai, fabliau, novas, vidas, razos, novella; brevitas, linearità,
delectatio.
AUTORE
Masuccio Salernitano
Matteo Bandello
Niccolò Machiavelli
G. Basile
OPERA
TESTO
Il Novellino
Il Novelliere
Mariotto e Ganozzo
Romeo e Giulietta
Belfagor arcidiavolo
La gatta cenerentola
Lo cunto de li cunti
Trattatistica letteraria e morale e la storiografia dell'età barocca (modulo tematico)
Torquato Accetto: “Della dissimulazione onesta”
La letteratura drammatica nel Seicento (modulo genere)
Caratteri del teatro europeo; il teatro come visione del mondo; il teatro regolare italiano; la commedia dell'arte; le
maschere; gli attori e il pubblico; la commedia e la tragedia; il melodramma.
AUTORE
OPERA
TESTO
Il teatro in Spagna
Lope de Vega
Arte nuova di fare commedie
Tirso de Molina
Il beffatore di Siviglia e convitato di
pietra
La spavalderia di Don Juan sbeffeggia
le convenzioni sociali e morali
La seduzione di Aminta
Pedro Calderon de la Barca
La vita è sogno
L'illusorietà del reale e la realtà del
sogno
Il teatro in Francia
Moliere
Don Giovanni o il convitato di pietra
La 'recita' dell'innamoramento
Le 'acrobazie' retoriche di Don
Giovanni
Il Settecento: Arcadia e Illuminismo (modulo contesto storico-culturale)
Temi: quadro storico, politico, economico, sociale. Nascita della moderna coscienza laica nazionale. Intellettuale
progressista. Arcadia: pastori, zampogne, evasione, distacco, isolamento, imitazione petrarchesca. I Lumi: ragione,
facoltà conoscitiva naturale, ottimismo, fiducia e volontà. Deismo e religione naturale. Materialismo e sensismo.
Empirismo. Intellettuale e pubblico. Filantropismo, cosmopolitismo, impegno civile.
Radici culturali: razionalismo cartesiano, scienza nuova copernicana, empirismo
Radici sociali: borghesia emergente; lotta all'assolutismo monarchico, ai privilegi del clero e all'aristocrazia feudale.
Enciclopedia, summa del sapere razionale. Stampa periodica. Salotti letterari e caffè, nuovi centri di cultura.
Accademie. Dibattito sulla lingua. La frusta letteraria.
Codici e forme: melodramma, lirica. Giornalismo, rivista, pamphlet
Il teatro in Italia: Carlo Goldoni (modulo tema, genere e autore)
Temi: il teatro come professione, concorrenza di mercato, attore, impresario, pubblico. Rifiuto della commedia
dell'Arte. Ragioni della riforma. Dalla maschera al personaggio. Carattere e ambiente. Borghesia, aristocrazia, popolo.
Illuminismo a Venezia. Goldoni, riformatore moderato, prudente, umanista. Etica borghese. Itinerario della commedia
goldoniana: le quattro fasi. Il periodo parigino. Uso vivo della lingua, dialetto veneziano. I Mémoires.
Codici e forme: commedia. Atto. Scena. Compagnia. Attore. Impresario. Teatro.
AUTORE
Carlo Goldoni
OPERA
TESTI
Prefazione dell'autore alla prima
raccolta delle commedie
«Mondo » e «Teatro» nella poetica di
Goldoni
La locandiera
Lettura integrale della commedia
Visione della rappresentazione teatrale
in CD
Il teatro in Italia: Vittorio Alfieri (modulo tema, autore e genere)
Temi: irrequietudine e scontentezza; le basi illuministiche; il rifiuto della scienza, dello spirito borghese e del potere;
astrattezza del concetto di libertà; il titanismo; la tirannide; il pessimismo; il senso della nazione; la “disciplina”
classica; il rifiuto del teatro contemporaneo; l'utopia di un teatro civile; commedie; tragedie; la morte come unica
possibilità di liberazione.
AUTORE
Vittorio Alfieri
OPERA
TESTI
Vita scritta da esso
La poetica tragica di Alfieri: “ideare”,
“stendere”, “verseggiare”
Del principe e delle lettere
Libertà dell'intellettuale e
condizionamento economico
Della Tirannide
Vivere o morire sotto la tirannide
Saul
Lettura integrale della tragedia
Giuseppe Parini (modulo incontro con autore e opera)
Temi: i punti di dissenso con gli intellettuali del Caffè; il cosmopolitismo; la tradizione classica; l'utilità della
letteratura; l'utile e il bello; il moderatismo ideologico e stilistico; la rieducazione della nobiltà; la satira del mondo
aristocratico e l'ironia; le “favole”; il cauto riformismo.
Codici e forme: la poesia didascalica; le odi; la satira; l'ironia.
AUTORE
OPERA
Giuseppe Parini
Il Giorno
TESTI
Il giovin signore inizia la sua giornata
La colazione del giovin signore
La favola del Piacere
La vergine cuccia
Il giovin signore legge gli illuministi
Commedia umana e malinconia
esistenziale
CONFRONTO
Persio: La satira III
IL TESTO SCRITTO (modulo interdisciplinare di produzione scritta)
Il testo espositivo, argomentativo, interpretativo-valutativo
ANALISI TESTUALE – tipologia A
SAGGIO BREVE - tipologia B
ARTICOLO DI GIORNALE - tipologia B
TEMA DI ATTUALITA’ - tipologia D
TEMA DI ARGOMENTO LETTERARIO
Tolmezzo, 16 giugno 2016
La docente
Edvige Miloro