Scarica Cassazione Penale, sentenza n. 1164/2013

Transcript

Scarica Cassazione Penale, sentenza n. 1164/2013
Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 9 gennaio 2013, n. 1164
Ritenuto in fatto
1. Vicenda processuale e provvedimento impugnato - li Tribunale per il Riesame, con l’ordinanza
oggetto di ricorso, ha confermato la validità del sequestro probatorio disposto dal P.M. sui conti
correnti dell’indagato nonché su vari telefoni cellulari ed apparecchiature elettroniche di tipo
informatico.
Tali provvedimenti sono stati disposti sul presupposto della violazione dell’art. 3 L. 75/58
ravvisabile, in capo al ricorrente per il fatto di avere egli agevolato la prostituzione della propria
moglie attivando numerosissime utenze telefoniche sulle quali confluivano, sotto forma di ricariche
telefoniche, i proventi di tale meretricio che si sostanziava nella realizzazioni di immagini hard che
venivano inviate ai clienti individuati, anche grazie ad attività di ricerca di clienti effettuata dal
ricorrente, che aveva spinto i clienti a chattare con la moglie ed a richiedere le predette immagini.
2. Motivi del ricorso - Avverso tale decisione, il V. ha proposto ricorso, tramite il difensore
deducendo, come motivo unico la insussistenza dell’ipotesi criminosa formulata.
Ed infatti, a detta dei ricorrente, non si può, nella specie, ravvisare alcuna «agevolazione» perché
tale condotta ricorre solo nel caso di reclutamento di persone mirato a far esercitare la prostituzione
ex novo.
Al contrario, nella specie la signora F., moglie del V., si limitava a soddisfare la libido di terzi, sia
pure dietro corrispettivo, inviando foto e video a contenuto erotico e pornografico.
Il Tribunale per il Riesame, invece, ha surrettiziamente parlato di «favoreggiamento» condotta che è
diversa e non è mai stata contestata.
In ogni caso, si rammenta che il V. e la F. sono in regime di comunione dei beni e che sono
cointestatari dei conti su cui confluivano i ricavi di un’attività che - peraltro - la donna svolgeva in
assoluta libertà (non essendo emersa prova di alcuna coartazione).
Considerato in diritto
3. Motivi della decisione - Il ricorso è fondato.
Come si apprende dallo stesso provvedimento impugnato - e risulta incontestato dal ricorrente - ciò
che di asseritamente criminoso è stato accertato dalla p.g. consisteva nel fatto che ciascuno dei
coniugi, dopo avere attivato un “nickname” su c.d. chat lines della Telecom, inviava messaggi con i
quali si faceva intendere la esistenza di una donna interessata a contattare uomini per scambi di foto
e filmati a contenuto erotico. Una volta entrati in contatto con gli interessati, i ricorrenti chiedevano
esplicitamente delle ricariche telefoniche in cambio delle immagini hard che talvolta si
sostanziavano anche in videochiamate.
Ciò che qualifica una condotta come prostituzione (come del resto dalla stessa matrice latina del
termine) è il fatto di mettere il proprio corpo alla mercé altrui disponendone, dietro corrispettivo,
secondo la volontà dello stesso.
Sebbene, quindi, da un punto di vista morale, l’attività posta in essere dalla F. possa apparire così
definibile (intesa, cioè, come il compimento di un qualsiasi atto sessuale, dietro pagamento di un
corrispettivo e che risulti finalizzato, in via diretta ed immediata, a soddisfare la libidine di colui che
ha chiesto o che è destinatario della prestazione - interpretazione ormai consolidata di questa Corte,
sez. III, 22.4.04 n. 534, Marinone; 22.4.2004, Verzetti; 3.6.2004 n. 737, Bongi), di certo, come
spesso detto anche per altri settori dell’esistente, l’ordinamento giuridico penale non sempre si
sovrappone a valutazioni di ordine etico. Tanto è vero che la prostituzione diviene di interesse del
legislatore nella misura in cui si registri un approfittamento altrui (a vari titoli) nell’attività di
meretricio che un soggetto può però, compiere liberamente (sempre che, in sé ciò non avvenga con
modalità lesive di altre disposizioni di legge).
Diversamente opinando - se si eccettua il caso di soggetti minorenni dove la normativa è
ovviamente e giustamente restrittiva e protettiva - si finirebbe per sanzionare penalmente anche la
libera espressione della sessualità da parte di adulti che si realizza anche attraverso la produzione di
fotogrammi o filmati erotici, nell’incontro in circoli provati per «scambi di coppie» o, più
semplicemente, nell’apprezzamento di spettacoli in locali aperti al pubblico adulto ove si assiste alla
c.d lap-dance o a spettacoli di spogliarello (taluni perfino famosi nel mondo).
Il punto nodale della vicenda in esame è rappresentato dalla enucleazione, in capo al marito della F.,
degli estremi di un comportamento riconducibile ad una delle condotte descritte dall’art. 3 della L.
75/58.
Non essendo ancora stato formulato un capo di imputazione - vista la fase pre-processuale nella
quale ci si trova - il Tribunale, nel provvedimento impugnato, ha ritenuto di individuare una sorta di
«agevolazione» della prostituzione della moglie, da parte del V. nel fatto di avere curato
l’attivazione di utenze su cui confluivano gli accrediti sotto forma di ricariche telefoniche o avere
contribuito alla ricerca di clienti spingendoli a «chattare» con la moglie ovvero anche monetizzato i
crediti sulle utenze ricevendo gli assegni circolari a suo nome e depositando i corrispettivi sul
libretto postale.
Questa S.C. ha già avuto occasione di occuparsi di una vicenda analoga ma, proprio la caratteristica
differenziale tra quel caso ed il presente convince della necessità di pervenire, nel presente ricorso
alla conclusione che non ricorra il fumus dell’ipotesi criminosa formulata.
Ed infatti, era stato affermato che (Sez. III, 21.3.06, Terrazzi, Rv. 233929) le prestazioni sessuali
eseguite in videoconferenza via web-chat, in modo da consentire al fruitore delle stesse di interagire
in via diretta ed immediata con chi esegue la prestazione, con la possibilità di richiedere il
compimento di determinati atti sessuali, assume il valore di prostituzione e rende configurabile il
reato di sfruttamento della prostituzione nei confronti di coloro che abbiano reclutato gli esecutori
delle prestazioni o che abbiano reso possibile i collegamenti via internet, atteso che l’attività di
prostituzione può consistere anche nel compimento di atti sessuali di qualsiasi natura eseguiti su sé
stesso in presenza di colui che, pagando un compenso, ha richiesto una determinata prestazione al
fine di soddisfare la propria libido, senza che avvenga alcun contatto fisico fra le parti.
Nella specie, però, non solo non è emersa alcuna forma di coazione o semplicemente induzione da
parte dell’indagato nei confronti della moglie, bensì, esattamente il contrario, vale a dire, una
comune «intraprendenza» nell’avviare i contatti sulle chat-lines.
L’attività è risultata di comune accordo come riferisce la stessa ordinanza del Tribunale per il
Riesame ove si dice che, dagli atti del P.M., risulta che «ciascuno dei coniugi, dopo aver attivato un
«nickname»(videohot, videolina) sulla chat & comunità on line «Tim cafè» della Telecom, inviava
messaggi con cui faceva intendere di essere una donna interessata a contattare uomini per scambiare
foto e filmati a contenuto erotico-pornografico e per organizzare incontri; una volta ricontattati da
persone presenti sulla chat-line, i due all’inizio si limitavano a conversare, per poi esplicitamente
richiedere ricariche telefoniche in cambio dell’invio di immagini e film hard».
Se ciò è indiscusso da parte dello stesso Tribunale e se, allo stato, è vero - per non essere stato
smentito in alcun modo - che i proventi di tale attività confluivano su conti comuni (cointestati,
cioè, ai due coniugi) non si può che prendere atto, senza ulteriori commenti (che qui non
competono) della lucrosa - ma non illecita (per lo meno, nei termini qui ipotizzati) - attività posta in
essere dal V., d’intesa e con la collaborazione, della moglie.
Per l’effetto, il provvedimento di sequestro deve essere annullato senza rinvio perché adottato in
assenza dei presupposti di legge e quanto appreso (denaro e materiale informatico) deve essere
dissequestrato e restituito all’avente diritto,
P.Q.M.
Visti gli artt. 615 e ss. c.p.p.
Annulla senza rinvio l’ordinanza impugnata
Ordina il dissequestro e la restituzione degli oggetti sequestrati all’avente diritto.