Rezension über: Roberto Fornasier, Jacques Maritain

Transcript

Rezension über: Roberto Fornasier, Jacques Maritain
Format de citation
Ciampani, Andrea: Rezension über: Roberto Fornasier, Jacques
Maritain ambasciatore. La Francia, la Santa Sede e i problemi del
dopoguerra, Roma: Studium, 2010, in: Il Mestiere di Storico, 2011,
1, S. 151,
http://recensio.net/r/51388d6ec32c4eb53334133e9e2e540e
First published: Il Mestiere di Storico, 2011, 1
copyright
Cet article peut être téléchargé et/ou imprimé à des fins privées.
Toute autre reproduction ou représentation, intégrale ou
substantielle de son contenu, doit faire l'objet d'une autorisation (§§
44a-63a UrhG / German Copyright Act).
i libri del
2010 / 1
151
Roberto Fornasier, Jacques Maritain ambasciatore. La Francia, la Santa Sede e i problemi
del dopoguerra, Roma, Studium, 285 pp., € 26,00
Il titolo dell’opera promette al lettore qualcosa di meno e qualcosa di più rispetto al
contenuto di un volume che presenta, in modo asciutto e ben documentato, i risultati di
una ricerca di dottorato. Lo studio, infatti, ruota intorno ai dossier che doveva affrontare
un diplomatico francese inviato in missione presso la Santa Sede alla fine della seconda
guerra mondiale. Il fatto che l’ambasciatore in questione (tra la primavera 1945 e l’estate
1948) sia Jacques Maritain, uno dei più noti filosofi del ’900, introduce una prospettiva
del tutto particolare. Il profilo dell’opera, tuttavia, resta quello di uno studio di storia
della politica internazionale; in tale direzione sembra anche spingere l’utilizzo della documentazione archivistica, in prevalenza proveniente dall’Archivio diplomatico del Ministero degli Esteri francese. Rimangono in secondo piano, di là dell’accurata ricostruzione
della proposta mariteniana di una «garanzia internazionale» per la Santa Sede (formulata
nell’agosto 1945 e lasciata cadere dalla diplomazia francese e statunitense, oltre che dal
Vaticano), il significato dell’opera di Maritain come ambasciatore e la cura degli interessi
nazionali in relazione alle vicende della Chiesa francese. Egli era stato scelto da de Gaulle, dopo un’udienza col papa a Roma e l’incontro con il filosofo a New York, per il suo
ruolo di écrivain engagé, dal 1940 attivo negli Usa a contrastare l’antisemitismo nazista e
il collaborazionismo di Vichy, riconoscente al leader della Francia Combattente. Ebbene,
già nell’estate 1947 Maritain si mostrava convinto di aver adempiuto il suo incarico di
dare prestigio e influenza alla diplomazia francese in Vaticano, esprimendo la volontà
di tornare a tempo pieno agli studi. Una migliore cura narrativa e, soprattutto, un più
serrato confronto con «le recenti disamine storiografiche» (p. 17) avrebbero consentito di
collocare meglio figure e momenti in una visione interpretativa più ampia, in un’opera
che offre motivi di ulteriori riflessioni sui fatti richiamati.
Nella corrispondenza tra Roma e il Quai d’Orsay emergono i dossier prioritari delle
relazioni della Francia con la Santa Sede, evidenziati anche dal successore di Maritain, d’Ormesson: le nomine dei vescovi e dei cardinali francesi, l’incidenza vaticana nella politica interna italiana, le relazioni diplomatiche della Santa Sede con gli Stati comunisti dell’Europa
orientale dove la Chiesa veniva costretta al «silenzio», l’attitudine della Santa Sede verso la
Germania (che il pontefice desiderava unificata). Tra le pagine più interessanti, però, figurano le riflessioni di Maritain del giugno 1948 sul «Governo della Chiesa». Si tratta di giudizi dovuti alla frequentazione della Curia e ai rapporti, spesso sviluppati attraverso l’amico
mons. Montini, con papa Pacelli, verso il quale egli esprime benevole valutazioni, anche
per la sua volontà di mantenere la Santa Sede in una posizione di neutralità internazionale,
attenta a non farsi «infeudare» nel blocco occidentale (pp. 189-193).
Andrea Ciampani
Il mestiere di storico, III / 1, 2011