Libretto del Dipartimento anno 2009

Transcript

Libretto del Dipartimento anno 2009
Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
Dipartimento di
Scienze dell’Ambiente
e della Vita
2009
Viale Teresa Michel, 11
15121 Alessandria
ITALIA
http://www.disav.unipmn.it
Info: Tel. 0131 360 313
[email protected]
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Indice
1. Presentazione del DiSAV
Pag.
1
2. Personale del DiSAV
Pag.
4
a. Elenco
Pag.
4
b. Schede individuali
Pag.
6
Pag.
23
a. Dottorato in Scienze Ambientali
Pag.
23
b. Dottorato in Scienze Chimiche
Pag.
24
Pag.
26
a. Progetti finanziati dall’Unione Europea
Pag.
26
b. Progetti finanziati da enti e istituzioni internazionali
Pag.
26
c. Progetti finanziati dal MIUR
Pag.
26
Pag.
26
Pag.
27
Pag.
29
Pag.
29
5. Bibliografia
Pag.
31
6. Elenco strumentazione dei laboratori chimici
Pag.
45
7. Elenco strumentazione dei laboratori biologici
Pag.
47
8. Come raggiungerci
Pag.
49
9. Mappa
Pag.
50
3. Dottorati di Ricerca attivati presso il DiSAV
4. Progetti di Ricerca attivi nel periodo 2007-2009
d. Progetti finanziati da enti non a scopo di lucro
e istituzioni nazionali
e. Progetti finanziati dalla Regione Piemonte, Provincie,
Comune di Alessandria
f. Progetti finanziati da altri enti e istituzioni
(fondazioni bancarie)
g. Convenzioni, incarichi e contratti di ricerca
II
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita
Al Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita (DiSAV) afferiscono circa 30 docenti di
ruolo e 7 tecnici. Svolgono inoltre attività di ricerca circa 40 giovani ricercatori (assegnisti, borsisti,
contrattisti e dottorandi), alcuni dei quali provenienti da Università straniere anche grazie al
contributo della Regione Piemonte per la mobilità internazionale.
L’attività del DiSAV si caratterizza per l’interdisciplinarietà delle ricerche svolte in campo
ambientale, che riguardano analisi chimiche, rischio ecologico, risanamento di terreni e acque con
metodi biologici/chimici/fisici, e studio delle conseguenze sanitarie correlate all’esposizione a
sostanze tossico-nocive presenti nell’ambiente. Inoltre un’intensa attività di ricerca si svolge nel
campo della sicurezza e della tracciabilità/rintracciabilità degli alimenti. Tutto ciò si svolge in
strettissima collaborazione con l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA
Piemonte), con cui il Dipartimento condivide circa 3.000 mq di laboratori attrezzati in particolare
per la ricerca nel campo dell’ecotossicologia ambientale, sotto il coordinamento del Centro
Regionale Bonifiche (CReB).
L’attività del dipartimento è fortemente integrata con il territorio della Provincia di Alessandria
grazie all’Agenzia “Ambiente Territorio e Formazione” (ATF), di cui rappresenta il braccio
operativo nel campo della ricerca ambientale, sanitaria e sulla sicurezza alimentare. Grazie all’ATF,
il DiSAV oggi opera in sinergia con altre province piemontesi, quali Vercelli e Cuneo, e con
l’Unione Industriale di Alessandria.
Un importante obiettivo del DiSAV è lo sviluppo di tecnologie innovative che possono essere
utilizzate per la gestione, la tutela e il risanamento ambientale. A tal fine, sono stati attrezzati
laboratori d’avanguardia nei quali si trovano le più moderne strumentazioni dedicate ai vari settori
di ricerca, quali ad esempio spettrometri di massa, sistemi ICP-MS, spettrometri magnetici NMR ed
ESR, microscopi confocali, citofluorimetri a flusso, sistemi RT-PCR, sistemi completi per la
proteomica, microscopi elettronici a trasmissione (TEM) e scansione (SEM).
L’attività di ricerca del Dipartimento è stata finanziata nell’ambito di numerosi programmi
nazionali (PRIN, FIRB, AIRC e TELETHON) e dell’Unione Europea (tra i quali i progetti
GENOMYCA, BEEP e NOMIRACLE). Inoltre il DISAV partecipa a numerosi programmi di
cooperazione e mobilità europei (denominati COST). Infine il DiSAV è “Reference Center” delle
Nazioni Unite per i programmi di monitoraggio dell’area del Mediterraneo (UNEP-MAP). Il
Dipartimento svolge inoltre una regolare e intensa attività organizzativa di seminari, scuole e
congressi nazionali e internazionali, come per esempio la Scuola Italiana Monitoraggio e Bonifica
Siti Contaminati avente cadenza biennale e la scuola di proteomica.
1
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Una delle realizzazioni più importanti cui ha contribuito il DiSAV è la bonifica e messa in sicurezza
dello stabilimento ACNA di Cengio, dichiarato sito inquinato di interesse nazionale. L’ACNA
nasce alla fine dell’800 come dinamitificio e quindi è utilizzato per la produzione di coloranti. In
100 anni di attività, tonnellate di rifiuti tossici e nocivi, quali beta-naftolo, ammine aromatiche e
cromo esavalente, furono interrati nell’area dello stabilimento. La riuscita della complessa
operazione di bonifica, coordinata dall’allora Commissario governativo Dr. Stefano Leoni, è
testimoniata anche dal fatto che le acque del Bormida, che costeggiano lo stabilimento ed erano
fortemente inquinate, sono state dichiarate nuovamente utilizzabili per l’irrigazione in agricoltura
dopo anni di bando.
L’attività in campo sanitario che si è svolta in questo decennio è frutto di una collaborazione con
Azienda Sanitaria Ospedaliera 'Ss. Antonio E Biagio E Cesare Arrigo' di Alessandria nel campo
della ricerca sul mesotelioma maligno pleurico, tumore di origine ambientale in quanto causato
dalle inalazioni di fibre di amianto. Nell’Ospedale di Alessandria è ospitata la banca biologica del
mesotelioma dalla quale si può accedere a linee cellulari conservate in azoto liquido, che
rappresentano un patrimonio genetico unico in Piemonte. Inoltre col centro trasfusionale della
stessa ASO si è studiata la rigenerazione tissutale da parte di derivati piastrinici.
Infine nel campo della sicurezza alimentare, grazie anche al contributo della Regione Piemonte e
delle Fondazioni bancarie, si è proceduto alla caratterizzazione di prodotti tipici del territorio, quale
la nocciola tonda gentile delle Langhe, formaggi, torrone, miele etc. e alla loro tracciabilità e
rintracciabilità a garanzia del consumatore. Inoltre è attiva da tempo una ricerca sullo stress
ossidativo causato dalla frittura degli oli con la valutazione dei radicali liberi prodotti via ESR e
delle aldeidi/chetoni via GC-MS e NMR, e infine ricerca chimico/tossicologica di metaboliti
generati dalla degradazione di pesticidi e additivi alimentati.
In tempi più recenti sono state avviate le seguenti iniziative nel settore delle biotecnologie: (i) è
stato approvato il Centro Interdisciplinare per le Metodologie Innovative nelle Biotecnologie
(CIMIB), con sede presso il DiSAV, la cui “mission” è costituita dalle tecniche “omiche”
(genomica, proteomica e metabolomica) e la “system biology”; (ii) il DiSAV ha partecipato,
fornendo supporto di docenti, tecnici e laboratori del settore biologico/chimico, all’interessante
iniziativa didattica del Life Learning Center in Biotecnologie; (iii) il DiSAV è tra i capofila del polo
didattico per le Biotecnologie che riguarda l’attività IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica
Superiore) con iniziative a tutti i livelli nell’educazione permanente. Infine il DiSAV organizza con
cadenza annuale presso i propri laboratorio la Scuola di Proteomica promossa dalla Fondazione per
le Biotecnologie.
2
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Un quadro dettagliato delle attività svolte può essere ricavato consultando il sito web
http://www.disav.unipmn.it.
Alessandria, 2 novembre 2009
Prof. Domenico Osella
Direttore DiSAV
3
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Personale del DISAV
Direttore – Prof. Domenico Osella
Vice-direttore – Prof. Graziella Berta
Manager di Facoltà e Dipartimento: Dott. Luciano Pugliese
Segretaria amministrativa: Dott. Paola Roveglia
Dott. Maurizio Aceto
Prof. Roberto Barbato
Prof. Stefano Biffo
Prof. Mauro Botta
Prof. Bruno Burlando
Dott. Flavia Caprì
Prof. Elisabetta Carraro
Dott. Claudio Cassino
Prof. Maria Cavaletto
Dott. Marco Clericuzio
Prof. Marco Cucco
Dott. Giuseppe Digilio
Dott. Elisa Gamalero
Dott. Valentina Gianotti
Dott. Fabio Gosetti
Prof. Michele Laus
Dott. Guido Lingua
Dott. Valeria Magnelli
Prof. Giorgio Malacarne
Prof. Emilio Marengo
Dott. Francesco Marsano
Dott. Nadia Massa
Dott. Davide Musso
Dott. Caterina Oliveri
Prof. Mauro Patrone
Prof. Francesca Persichetti
Dott. Laura Piscopo
4
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Prof. Mauro Ravera
Prof. Caterina Rinaudo
Dott. Simonetta Sampò
Dott. Massimo Mattia Santoro
Dott. Lorenzo Tei
Prof. Paolo Trivero
Prof. Aldo Viarengo
Sig.ra Donata Vigani
Prof. Orfeo Zerbinati
5
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Maurizio ACETO
Ricercatore Confermato
Settore scientifico disciplinare:
CHIM/01 - Chimica Analitica
Tel. 0131 360265 Fax: 0131 369390 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
Il Dott. Maurizio Aceto ha conseguito il diploma di Laurea in Chimica nell'anno accademico
1988/89 presso l'Università degli Studi di Torino e il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze
Chimiche nel 1993 presso la stessa Università. Dal 1997 presta servizio come ricercatore
universitario presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita dell'Università del
Piemonte Orientale
Attività di ricerca
• Sviluppo di metodi analitici per la determinazione di specie metalliche di interesse ambientale
• Caratterizzazione analitica di matrici agro-alimentari, con particolare
riferimento alla
valutazione della qualità attraverso variabili chimiche.
• Caratterizzazione di materiali di interesse artistico-archeologico mediante l'impiego di tecniche
spettroscopiche
Roberto BARBATO
Professore Ordinario
Settore scientifico disciplinare:
BIO/04 – Fisiologia Vegetale
Tel.: 0131 369235 Fax: 0131 369390 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
1983:Laurea in Scienze Biologiche; 1989:dottorato di ricerca in Biologia Evoluzionistica;
1990:reasearch assistant al Department of Biochemistry dell'Imperial College (London); 19911998: funzionario tecnico presso il Dipartimento di Biologia dell'Universita' di Padova; 1 ottobre
1998 30 settembre 2001 professore associato di Fisiologia Vegetale (Bio/04) all'Università' del
Piemonte Orientale 'Amedeo Avogadro' polo di Alessandria; ottobre 2001-settembre 2004
professore straordinario (Bio/04), da ottobre 2004 professore ordinario presso la stessa università.
Relatore invitato a 9 congressi internazionali. Autore di 51 pubblicazioni si riviste internazionali.
Fellowships: 1993: CEE felloship (Universite' Libre de Bruxelles); 1994: short term EMBO
fellowship (Imperial College); 1995: short term FEBS fellowship (Imperial College); 1997: short
term ESF fellowship (University of Turku, Finland).
200-2003 membro del comitato esecutivo della Società Italiana di Fotobiologia
Società scientifiche di afferenza: Società Italiana di Fisiologia Vegetale, Società Italiana di
Fotobiologia, Federazione Italiana delle Scienze della Vita
Attività di ricerca
Meccanismi molecolari di adattamento della fotosintesi in ambienti estremi; ruolo della
nitrosilazione in proteine plastidilai; ruolo della fosforilazione in proteine polastidiali; struttura e
funzione dell’apparato fotosintetico; evoluzione degli organismi fotosintetici, effetto degli
inquinanti sugli organismi fotosintetici e loro uso in programmi di analisi ambientali.
Graziella BERTA
Professore Ordinario
Settore scientifico disciplinare:
BIO/01 – Botanica Generale
Tel.: 0131 360232 Fax: 0131 360 390 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
6
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Ricercatore (1981-1987) e quindi Professore Associato di Ultrastrutture vegetali dell’Università di
Torino (1987-1994). Professore ordinario di Botanica dell’Università del Piemonte Orientale dal
1994. Delegato del Rettore per la Ricerca Scientifica. Coordinatore del Dottorato di Ricerca in
Scienze Ambientali, Presidente del CCS in Biologia, Vicedirettore del Disav. Vicepreside della
Facoltà di Scienze MFN dal 2003 al 2006. Ha fatto parte del Consiglio Direttivo della Società
Botanica Italiana dal 2000 al 2008. Fa parte del Comitato di redazione delle riviste Caryologia e
Journal of Plant Interactions. Ha fatto parte del COST (European Cooperation on Scientific and
Technical Research) Action 821 e 838. Fa attualmente parte delle Actions 8.70 e FA0603 WG1
Responsabile scientifico di progetti dell’UE (AIR 3-CT 94-0809; ERBIC 18CT970180;
GENOMYCA 31319), nazionali (tra cui PRIN 2000, responsabile locale; PRIN 2004, 2007:
coordinatore nazionale) e locali. Fa parte del Comitato Scientifico dell’Associazione ATF
(Alessandria) e del Centro di Eccellenza per la Biosensoristica Vegetale e Microbica (CEBIOVEM,
Università di Torino). Fa parte dell’albo degli esperti dell’Università Italo-Francese, e dell’Albo
degli esperti del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA).
E’ socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino.
Attività di ricerca
Aspetti teorici ed applicativi connessi con la micorrizia arbuscolare: studio delle interazioni ospitesimbionte, a livello di organo, cellulare e molecolare. Morfogenesi radicale, meccanismi coinvolti,
implicazioni nei fenomeni di biocontrollo di patogeni (funghi, fitoplasmi) e nelle interazioni con
batteri rizosferici. Monitoraggio e bonifica ambientale tramite vegetali. Studio dei meccanismi di
risposta delle piante a stress abiotici e biotici, con l’uso di tecniche di microscopia avanzata, di
biologia molecolare e di proteomica. Autore di 135 pubblicazioni su riviste internazionali.
Stefano BIFFO
Professore Associato
Settore scientifico disciplinare:
BIO/06- Anatomia Comparata e Citologia
Tel.: 0226434857; 0131360260 Fax: 0321620421 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
Laureato in biologia a Torino nel 1987. Ha lavorato negli USA (Roche Institute of Molecular
Biology), all’Università di Torino, al Max Planck (Martinsried, Germania, al San Raffaele
(Milano). Attualmente studia i fattori che regolano la crescita cellulare. Dal 1998 è Professore
Associato presso la Università del Piemonte Orientale. Dirige anche il laboratorio di Istologia
Molecolare e Crescita Cellulare al San Raffaele Science Park di Milano. Afferisce al DISAV dalla
sua fondazione.
Attività di ricerca
Il laboratorio studia i meccanismi di crescita cellulare e trasformazione tumorale. Il metabolismo
dei ribosomi assorbe il 50% dell’attività trascrizionale delle cellule e il suo controllo è necessario
per la progressione del ciclo cellulare. Il nostro laboratorio analizza i networks molecolari che
controllano la produzione dei ribosomi utilizzando tecnologie ricombinanti, cellulari e proteomica.
Ci interessiamo anche di tumori di origine ambientale.
Mauro BOTTA
Professore Ordinario
Settore scientifico disciplinare:
CHIM/03- Chimica Generale
Tel.: 0131 360253 Fax: 0131 369390 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
7
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Ricercatore: 1990-98, Università di Torino. Professore Associato: 1998-04, Università del Piemonte
Orientale. Professore Ordinario: dal 2004. Vincitore della medaglia d’oro “R. Nasini” della
Divisione di Chimica Inorganica della SCI (1998) e della medaglia d’oro del Gruppo
Interdivisionale di Risonanze Magnetiche (2009). Affiliazioni: SCI, European Rare Earth and
Actinide Society, The Society for Molecular Imaging. Organizzatore delle Scuole Nazionali di
NMR: 2002-09. Project Coordinator di due “Collaborative Linkage Grant” della NATO (199800/2003-05). Coordinatore del Working Group 2 della COST Action D38 (2006-11). Collabora con
numerose Università e centri di ricerca italiani (Torino, Padova, Milano, Bologna) e stranieri
(Durham, Oxford, UK; Berkeley, Portland, Savannha, USA; Debrecen, Coimbra). Autore di 170
pubblicazioni, 3 capitoli di libri e 3 brevetti internazionali.
Attività di ricerca
• Studi strutturali e rilassometrici di complessi dei metalli di transizione e dei lantanidi quali
sonde diagnostiche per l’imaging NMR;
• Sviluppo di nanosistemi funzionalizzati con sonde magnetiche per l’Imaging Molecolare;
• Interazioni non covalenti di complessi metallici con macromolecole;
• Complessi di ioni metallici con basi di Schiff compartimentali quali reagenti di shift e di
rilassamento.
Bruno BURLANDO
Professore Associato
Settore scientifico disciplinare:
Tel.: 0131360274 Fax: 0131360243 E-mail: [email protected]
BIO/09- Fisiologia
Curriculum vitae
1979: Laurea in Biologia. 1988: Dottorato in Biologia Animale. 1985-1993: Tecnico Laureato,
Università di Genova. 1993-2004: Ricercatore, Università del Piemonte Orientale. 2004-:
Professore Associato, Università del Piemonte Orientale. Autore di 70 pubblicazioni scientifiche su
riviste internazionali. Affiliazioni: Società Italiana di Fisiologia.
Attività di ricerca
• Meccanismi cellulari di signalling e metabolismo redox.
• Meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nella rigenerazione dei tessuti. Applicazioni
terapeutiche e di tissue engineering.
• Attività modulatoria di fitocomposti e molecole di sintesi sullo stato fisiologico di cellule
della pelle. Applicazioni in campo dermatologico e cosmetico.
• Studi in vitro e su animale relativi a meccanismi di tossicità selettiva su cellule di
mesotelioma maligno. Sviluppo di nuove strategie terapeutiche.
• Collaborazioni scientifiche con enti e industrie: Cosmeca srl (Trofarello, TO), Intercos spa
(Agrate Brianza, MI).
Flavia CAPRI’
Tecnico di laboratorio (area biologica), D1
Tel: 0131 360278 Fax: 0131 360243 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
Nel 1998, laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli studi di Torino, IIª Facoltà di
Scienze M.F.N., sede di Alessandria, con tesi dal titolo “Quantificazione citochimica dell’attività
Ca2+-ATPasica nella ghiandola digestiva di mitilo”. Nel 2001, iscrizione all’Albo Nazionale dei
Biologi. Nel 2003, dottorato di ricerca in Scienze Ambientali presso l’Università degli studi del
8
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Piemonte orientale “Amedeo Avogadro”, con tesi dal titolo “Studio di processi molecolari e
cellulari nel bivalve Unio pictorum attraverso tecniche citochimiche per valutare gli effetti degli
inquinanti nelle acque”.
Dal 2007 in servizio presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita dell’Università
del Piemonte Orientale “A. Avogadro”in qualità di tecnico di laboratorio di Citochimica.
Attività di ricerca
• Sviluppo di nuovi biomarker citochimici in invertebrati per valutare gli effetti degli inquinanti.
• Studi citochimici e sviluppo di tecniche immunocitochimiche per la valutazione degli effetti
degli inquinanti nelle acque e nei suoli.
Elisabetta CARRARO
Professore Associato
Settore scientifico disciplinare:
MED/42 – Igiene Generale e Applicata
Tel.: 0131 360261 Fax: 0131-360243 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
Laureata in Scienze Biologiche, specializzata in Igiene, Orientamento di Sanità Pubblica presso
l’Università di Torino. E’ professore associato presso la Facoltà di Scienze MFN, Università del
Piemonte Orientale dal 2000. Membro della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità
Pubblica. Membro del gruppo di lavoro “Metodi microbiologici” della commissione Unichim e
della Commissione per i “Metodi biologici e microbiologici” dell’Istituto Superiore di Sanità. E’
rappresentate del DISAV al Centro di Ricerca Interuniversitario per la Sicurezza, la Qualità e la
Tipicità degli Alimenti.
Attività di ricerca
Sviluppo ed applicazione di metodi analitici sperimentali per la ricerca di microorganismi su matrici
ambientali ed alimentari; mutagenesi ambientale (metodi di campionamento dei contaminanti
chimici da impiegare in associazione a test di mutagenesi; test di mutagenesi/genotossicità alla
valutazione dei rischi ambientali); epidemiologia molecolare (ricerca di addotti molecolari derivanti
da esposizioni ambientali, occupazionali e alimentari).
Claudio CASSINO
Tecnico di laboratorio (area chimica), D1
Tel.: 0131360358 Fax: 0131360250 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
Claudio Cassino è nato ad Asti nel 1976. Si è laureato in Chimica con lode presso l’Università degli
Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro” nel 2000 ed ha conseguito il Dottorato di Ricerca in
Scienze Chimiche presso lo stesso Ateneo nel 2004. Dal 2005 è in servizio presso il Dipartimento di
Scienze dell’Ambiente e della Vita dell’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”in qualità
di tecnico di laboratorio di Risonanze Magnetiche.
Attività di ricerca
Spettrometrie magnetiche NMR e ESR.
Stress ossidativo (valutazione dei radicali liberi negli organismi viventi).
Chimica bio-inorganica (studio di complessi metallici quali farmaci e diagnostici).
Maria CAVALETTO
Professore Associato
Settore scientifico disciplinare:
BIO/10 - Biochimica
Telefono: 0131 360237 Fax: 0131 360391 E-mail: [email protected]
9
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Curriculum vitae
Nata il 23/04/1965, si è laureata in Scienze Biologiche presso l’Università di Torino nel 1988 con
110/110 lode e menzione. 1992: abilitazione alla professione di Biologo. Dal 1991 è socio della
Società Italiana di Biochimica. Dal 1993 al 2006: Ricercatore universitario di Biochimica, dal
novembre 2006 è Professore associato di Biochimica BIO10 presso il Dip. Scienze dell’Ambiente e
della Vita dell’Univ. Piemonte Orientale. . E’ titolare per affidamento dei corsi di Metodologie
Biochimiche, Biochimica, Biochimica Inorganica e Proteomica.
Attività di ricerca
La sua attività di ricerca riguarda studi di struttura-funzione, caratterizzazione di modificazioni
post-traduzionali in enzimi, proteine di membrana e metalloproteine. Più recentemente si è
interessata allo studio del proteoma, applicando tecniche di elettroforesi bidimensionale e
spettrometria di massa a problematiche di biochimica ambientale e clinico-nutrizionale.
Marco CLERICUZIO
Ricercatore Confermato
Settore scientifico disciplinare:
CHIM/06 - Chimica Organica
Tel.: 0131 360257 Fax: 0131 360390 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
Laureato in chimica nel 1986 con 110/110 e lode; dottorato presso la Scuola Normale Superiore di
Pisa (di cui un anno svolto all’Università della California a Berkeley); postdottorato con borsa CEE
presso l’Università di Lund (Svezia); per un anno borsa di studio presso l’Università di Pavia;
vincitore del concorso per ricercatore a Torino nel 1999; dal 2005 presso l’UPO. Ca. 6 anni di
lavoro in una industria del gruppo ENI (ricerca nel settore petrolchimico).
Attività di ricerca
• Estrazione ed isolamento di metaboliti da funghi superiori e piante. Determinazione
completa della loro struttura molecolare, soprattutto con metodi spettroscopici.
• Modifiche semisintetiche ed in alcuni casi, sintesi totale stereoselettiva dei metaboliti isolati.
Studio della loro attività biologica, in collaborazione con gli Orti Botanici dell’Università di
Torino e Pavia, nonché con l’Istituto Tumori di Milano.
• Collaborazione con l’Università Tecnica F.S. Maria di Valparaiso, Cile.
Marco CUCCO
Settore scientifico disciplinare:
Tel.: 0131 360276 Fax: 0131 360243 E-mail: [email protected]
Professore Associato
BIO/05 - Zoologia
Curriculum vitae
Durante la mia tesi di dottorato ho studiato l'ecologia comportamentale del Rondone pallido.
Successivamente, ho studiato il comportamento e l'ecologia del Codirosso spazzacamino nelle Alpi,
della Ghiandaia della Florida negli USA, di Gallinella, Cornacchia, Gazza e Starna in provincia di
Alessandria. Mi interesso di studi applicati alla fauna, atlanti di distribuzione degli uccelli e
applicazioni dei sistemi GIS. Recentemente, ho studiato l'ecologia degli invertebrati del suolo e
delle acque interne.
10
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Faccio parte dello Scientific Board dell'EOU (European Ornitologists Union), del GPSO (Gruppo
Piemontese Studi Ornitologici) e dell'ANP (Associazione Naturalistica Piemontese).
Attività di ricerca
• BEHAVIOURAL ECOLOGY: Gli studi di ecologia comportamentale centrano l'attenzione
sui costi energetici e fisiologici sopportati dagli animali in relazione alle strategie
riproduttive o alla modalità di comunicazione del proprio status (es. tramite colorazioni
appariscenti). Sono state utilizzate e messe a punto le più moderne tecniche per lo studio in
campo degli animali (metodo TOBEC per la misura in modo incruento del contenuto di
grassi, spettrodensitometro portatile per la misura del colore, radiotracking con sensore di
attività, tecniche da campo per la rilevazione di parametri ematici e immunitari - ematocrito,
eritrosedimentazione, risposta immunitaria alla PHA - e per la stima del carico batterico).
• STUDI DI COMUNITA', con particolare riguardo a uccelli e invertebrati. Oltre a studi
riguardanti singole specie, per l'avifauna è in corso una raccolta dati e relativo studio della
distribuzione a larga scala (regione Piemonte-Valle d'Aosta) di tutte le specie di uccelli. Le
ricerche sugli invertebrati esaminano la struttura e la composizione tassonomica delle
popolazioni presenti in terreni inquinati (pedofauna) e in corsi d'acqua dolce
(macroinvertebrati). Sono state così evidenziate significative differenze nelle comunità
insediate o in grado di colonizzare microhabitat acquatici diversi, quali ad es. zone ad acque
calme oppure acque correnti, substrato naturale e corpi temporanei, diversi strati nella
colonna d'acqua.
Giuseppe DIGILIO
Ricercatore
Settore scientifico disciplinare:
CHIM/12 – Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali
Tel.: 0131 360358 Fax: 0131 360 250 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
Si è laureato cum laude in Chimica presso l'Università degli Studi di Torino nel 1993 ed ha conseguito
nel 1994 l'abilitazione all'esercizio della professione di Chimico. Nel 1998 ha conseguito il titolo di
Dottore di Ricerca in Chimica delle Proteine (X ciclo, Università degli Studi di Torino) con una
dissertazione dal titolo: "Gli ioni metallici nell'eziologia e nella diagnostica delle malattie
neurodegenerative”. Nel periodo 1999-2007 è stato impiegato presso il Bioindustry Park del Canavese
SpA, in qualità di Responsabile Scientifico della Sezione Chimica del Laboratorio Integrato di
Metodologie Avanzate (L.I.M.A.), dove ha gestito progetti di ricerca a contratto nel campo delle
biotecnologie e della farmaceutica. Dal 2007 è in servizio come ricercatore di ruolo presso la Facoltà di
Scienze MFN dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, afferendo al
Dipartimento di Scienze Ambientali e della Vita (DISAV). E’ autore di circa 25 pubblicazioni su riviste
internazionali.
Attività di ricerca
-Biologia strutturale, con particolare riguardo allo studio strutturale e funzionale di metallotioneine da
organismi di rilievo ambientale.
-Sviluppo di metodi chimici per il risanamento di siti contaminati.
-Metabonomica via Risonanza Magnetica Nucleare applicata allo studio di problemi ambientali.
-Sviluppo di agenti di contrasto innovativi per tecniche diagnostiche ad immagini (Risonanza Magnetica
Nucleare, PET). In questo contesto è responsabile di un finanziamento triennale della Regione
Piemonte, Bando “Converging Technologies” 2008, nell’ambito del progetto “Modeling Oncogenic
Pathways: from Bioinformatics to Diagnosis and Therapy”.
-Attività di ricerca in convenzione con industria: caratterizzazione strutturale di proteine e molecole di
interesse biologico/farmaceutico via RMN.
11
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Elisa GAMALERO
Ricercatore Confermato
Settore scientifico disciplinare:
AGR/16 Microbiologia Agraria
Telefono: 0131 360 238 Fax: 0131 360 243 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
Laureata con lode in Scienze Biologiche all’Università degli Studi di Torino (sede di Alessandria),
dottore di ricerca in Scienze Ambientali all’Università del Piemonte Orientale "Amedeo
Avogadro”.
Dal 2006 è ricercatore universitario nel settore scientifico disciplinare AGR/16 (Microbiologia
Agraria) presso la Facoltà di Scienze MFN, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita,
dell’Università del Piemonte Orientale. Titolare dei corsi di Microbiologia del suolo, Microbiologia
applicata all’ambiente, Microbiologia agro-ambientale, Biotecnologie in campo alimentare,
Microbiologia degli alimenti.
Attività di ricerca
• Interazioni multitrofiche tra batteri, piante, funghi micorrizici, microrganismi patogeni
• Selezione, identificazione e caratterizzazione di batteri agenti di biocontrollo, bioerbicidi e
biofertilizzanti
• Effetto di batteri che aumentano la tolleranza delle piante agli stress biotici ed abiotici
• Studio delle comunità microbiche in suoli contaminati da inquinanti inorganici ed organici
• La phytoremediation assistita da batteri
• Utilizzo dei microrganismi come bioindicatori dello stato di salute dei suoli
Valentina GIANOTTI
Ricercatore Confermato
Settore scientifico disciplinare:
CHIM/01 - Chimica Analitica
Tel: 0131 360271 Fax: 0131 369390 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
Valentina Gianotti ricercatore di Chimica Analitica presso l’Università del Piemonte
Orientale“Amedeo Avogadro” è autore di 40 pubblicazioni su riviste internazionali e di circa 60
comunicazioni a Convegni e Seminari Nazionali ed Internazionali e fa parte della Società Chimica
Italiana dal 1999.
Attività di ricerca
Sviluppo di nuovi metodi cromatografici (HPLC-DAD, HPLC-DAD-MS/MS) per la separazione e
determinazione di microinquinanti organici quali pesticidi, clorofenoli, solfonati aromatici, ammine
aromatiche in varie matrici ambientali, di pesticidi in frutta e vegetali e di ammine biogene in
formaggi. Validazione dei metodi ottimizzati, che viene condotta mediante test statistici di
intercalibrazione, parametrici e non parametrici e test di robustezza condotti con metodi
multivariati. di experimental design, di ottimizzazione discontinua Simplex, di reti neurali artificiali
(ANN). Studi HPLC-DAD-MS/MS della fotodegradazione di diversi inquinanti e additivi
alimentari. Studi di trattenimento e leaching di composti organici nell’ambiente.
Sviluppo di nuovi metodi HPLC, HPLC-MS/MS, ICP-MS per studi di speciazione e
biodisponibilità del selenio. Analisi in campioni di interesse alimentare e in fluidi e tessuti biologici
Fabio GOSETTI
Tecnico di laboratorio (area chimica), D1
12
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Tel: 0131 360280 Fax: 0131 360365 E-mail: [email protected] web:
http://www.mfn.unipmn.it/~gosetti
Curriculum vitae
Fabio Gosetti lavora dal 2006 presso il DISAV in qualità di tecnico specializzato nel campo
delle cromatografie ifenate alla spettrometria di massa. E’ autore di 22 pubblicazioni su riviste
scientifiche internazionali relative a studi e metodi analitici basati su tecniche di cromatografia
(HPLC, HPLC-MS, GC-MS) e spettrofotometria.
Ha presentato 37 comunicazioni orali e poster a diversi congressi e seminari.
Ha frequentato una trentina di scuole, congressi e seminari organizzati principalmente dalla
Divisione di Chimica Analitica e dalla Divisione di Spettrometria di Massa della Società
Chimica Italiana, di cui è membro dal 2003. Dal 2008 è membro del Centro Interdisciplinare di
Metodologie Innovative nelle Biotecnologie (CIMIB). E’ referente del Laboratorio di Tecniche
Ifenate.
Attività di ricerca
1. Sviluppo di nuovi metodi analitici HPLC-DAD-MS/MS e GC-MS per l'identificazione e
determinazione di specie di interesse in chimica degli alimenti e chimica dell’ambiente.
2. Studi di fotostabilità di coloranti alimentari in bevande ed di interazione tra additivi
alimentari mediante HPLC-MS/MS e GC-MS.
3. Studi HPLC-MS/MS per l’identificazione di prodotti di fotodegradazione, che si originano
per esposizione di pesticidi alla luce solare.
4. Studi di diffusione e mobilità di microinquinanti organici nei suoli.
Michele LAUS
Professore Ordinario
Settore scientifico disciplinare:
CHIM 04 – Chimica Industriale e dei Materiali Polimerici
Tel.: 0131 360255 Fax: 0131 360250 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
Il Prof. Michele LAUS, nato a Bologna il 25/10/58 si laurea in Chimica Industriale a pieni voti
assoluti (110/110) con lode. In data 7/7/1987 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Chimica
Industriale. Nel 2007 viene chiamato chiamato dalla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e
Naturali della Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” come professore ordinario per il
Settore scientifico disciplinare CHIM 04-Chimica Industriale e dei Materiali Polimerici. Nell’
Aprile del 2004, il Prof. M. Laus costituisce la azienda Detech Srl che è il primo spin off dell’
Università del Piemonte Orientale e del Consorzio Interuniversitario INSTM. E’ autore di 158
articoli e 8 brevetti.
Attività di ricerca
• Materiali Polimerici per Uso Biomedico
• Polimeri Liquido Cristallini Termotropici: Sintesi, Proprietà ed Applicazioni
• Nanocompositi Ibridi
• Micro e Nanosfere Funzionali
• Ingegneria delle reazioni: processi catalitici e radicalici controllati
Guido LINGUA
Ricercatore Confermato
Settore scientifico disciplinare:
BIO/01 Botanica Generale
Telefono: 0131 360 233 Fax: 0131 360 243 E-mail: [email protected]
13
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Laureato con lode in Scienze Biologiche all’Università degli Studi di Torino, dottore di ricerca in
Scienze Ambientali all’Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", con esperienze di
ricerca all’IACR di Rothamsted (UK). Ricercatore presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università
del Piemonte Orientale dal 2001.
Socio della Società Botanica Italiana e dell’International Mycorrhizal Society. Iscritto all’Ordine
Nazionale dei Biologi. Membro del COST (European Cooperation on Scientific and Technical
Research), Action 870 e dell’Editorial Board della rivista “Mycorrhiza”.
Attività di ricerca
• Interazioni multitrofiche tra piante, funghi micorrizici ed altri organismi: batteri (Gamalero
et al., 2004, 2005) ed insetti (Guerrieri et al., 2004).
• Risanamento di suoli contaminanti di varia natura, ricorrendo a piante e microrganismi del
suolo (Volante et al. 2005; Turnau et al., 2005).
• Effetti sulla pianta della simbiosi micorrizica arbuscolare (Tahiri-Alaoui et al., 2002;
Fusconi et al., 2005; Lingua et al., 2004).
Valeria MAGNELLI
Ricercatore Confermato
Settore scientifico disciplinare:
BIO/09 Fisiologia Generale
Telefono: 0131 360 239 Fax: 0131 360 243 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
Laureata in Scienze Naturali all’Università degli Studi di Genova (110/110 e lode) e in Scienze
Biologiche (110/1\10 e lode) all’Università degli Studi di Genova. Esperienze di lavoro al CNR di
Biofisica di Genova (1988-1991); Unità Anestesia e Rianimazione all’Ospedale Civile di Sondrio
(1989-1990); Dipartimento di Biofisica e Fisiologia Molecolare, Baylor College of Medicine,
Houston (TX, USA) (1991-1992); Max Planck für Psychiatrie di Monaco (1993). Ha lavorato
presso l’Istituto di Fisiologia Umana dell’Università degli Studi di Ferrara (Dottorato in
Neurobiologia e Neurofisiologia) fino alla presa di servizio come ricercatore a Fisiologia Umana
dell’Università degli Studi di Torino. Dal 1999 lavora presso il DISAV nel gruppo del Prof.
Viarengo.
Attività di ricerca
• Risposte cellulari allo stress in cellule secondarie di pesce esposte a metalli pesanti
(Burlando et al., 2003).
• Analisi del proteoma in Dictyostelium discoideum e variazioni quantitative indotte da
mercurio (Marsano et al., 2006)
Giorgio MALACARNE
Professore Ordinario
Settore scientifico disciplinare:
BIO/05 - Zoologia
Tel.: 0131 360275 Fax: 0131 360243 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
Si è laureato in Scienze Biologiche nel 1976 presso il laboratorio di Anatomia ed Endocrinologia
comparate dell'Università di Torino. Si è inizialmente occupato dei meccanismi endocrini che
regolano il comportamento riproduttivo in anfibi e uccelli. Ha condotto studi di ecologia e
comportamento in popolazioni naturali e sperimentali di uccelli e pesci, segnatamente il cobite
comune, il rondone pallido e comune, il codirosso spazzacamino, la gallinella d'acqua e la
cornacchia grigia. Si è trasferito nel 1993 nell'Ateneo Amedeo Avogadro del Piemonte Orientale
14
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
dove insegna nella sede di Alessandria in qualità di professore ordinario di Zoologia. In questa sede
ha approfondito le tematiche di ecologia, fisiologia e comportamento negli uccelli
Attività di ricerca
• ECOLOGIA COMPORTAMENTALE: Strategie parentali negli uccelli: allocazione di
risorse e comportamento dei genitori e dei pulcini .Effetti materni e ormoni. Selezione
sessuale e segnali indicatori della qualità nei maschi. Risorse energetiche e condizioni
corporee nei vertebrati
• STUDI DI COMUNITA': Comunità fluviali e del suolo con particolare riguardo a uccelli e
invertebrati.
Emilio MARENGO
Professore Ordinario
Settore scientifico disciplinare:
Tel.: 0131 360262 Fax: 0131 360250 E-mail: [email protected]
CHIM/01- Chimica Analitica
Curriculum vitae
Professore ordinario dal dicembre 2004, si occupa principalmente di sviluppo di nuove tecniche
chemiometriche e loro applicazione a problemi di chimica analitica, processi industriali,
proteomica, chimica ambientale e dei beni culturali. Fa parte del Consiglio Direttivo del Consorzio
interuniversitario per le Metodologie Analitiche ed il Controllo di Qualità CIMACQ (Parma) e del
Consiglio Direttivo del gruppo interdisciplinare di Chemiometria della Società Chimica Italiana. La
sua produzione scientifica si articola in circa 100 pubblicazioni su riviste internazionali con referee
e 50 comunicazioni a congressi. Molte le collaborazioni scientifiche istaurate con enti o industrie:
Guala Dispensing (Alessandria), Centro per la Cultura delle Materie Plastiche (Alessandria), ARPA
(Alessandria), Bracco spa (milano), Italgas spa (Asti), FORAL (Alessandria), IAL (Alessandria),
Perkin-Elmer (Monza), ecc. Ha anche collaborazioni scientifiche con numerose Università italiane
(Genova, Milano, Verona, Parma, Torino) e straniere (Garching - Germania, Aix-ans-Provence Francia, Barcellona - Spagna, Kyushu – Giappone).
Attività di ricerca
• Sviluppo ed applicazione di tecniche chemiometriche a problemi ambientali, industriali,
analitici, nel campo dei beni artistici ed archeologici, nello sviluppo di nuovi farmaci
• Proteomica e sviluppo di nuovi metodi di diagnosi
• Caratterizzazione di prodotti alimentari e/o commerciali in genere, sicurezza alimentare
• Ottimizzazione di processo e prodotto e controllo di processo
• Certificazione di qualità ed ambientale
Francesco MARSANO
Tecnico di laboratorio (area biologica), D1
Tel: 0131 360229 Fax: 0131 360243 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
Nel 1999, consegue la Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Genova, con
la votazione di 100 / 100 con Lode.
Nel 2000 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di biologo.
-Contratto di collaborazione presso il Dipartimento di Produzioni Vegetali (Di.Pro.Ve.)
dell’Università degli Studi di Milano.
- Contrattista presso il Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse (Dip. Te. Ris.)
dell’Università degli Studi di Genova.
15
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
- Nel 2002 contrattista presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate dell'Università del
Piemonte Orientale allo sviluppo di un “mini” microarray di geni di Mytilus galloprovincialis.
- Vince borsa di Dottorato di ricerca in Scienze Ambientali (acque interne e agroecosistemi), presso
il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita dell'Università del Piemonte Orientale.
- Svolge parte del dottorato presso il “CRIBI” e il Dipartimento di Biologia dell’Università di
Padova sviluppando un cDNA microarray a 2000 geni di Mytilus galloprovincialis.
Dal 1 settembre 2003 è assunto come tecnico di laboratorio (cat. D1) presso il Dipartimento di
Scienze dell’Ambiente e della Vita.
Attività di ricerca
- Studio di organismi di interesse ambientale sia animali sia vegetali, mediante tecniche
proteomica (Gel 2D, HPLC, spettrometria di massa).
- Caratterizzazione delle proteine che subiscono variazioni quali-quantitative in seguito
trattamenti con inquinanti (metalli pesanti, pesticidi) mediante tecniche di spettrometria
massa (MALDI-MS, nanoLC-MS-MS).
- Studio della distribuzione di molecole ionizzabili, in preparati istologici, mediante tecniche
Imaging massa (IMS).
- Attività di supporto alla gestione e alla didattica dei laboratori di ricerca.
Nadia MASSA
di
a
di
di
Tecnico di laboratorio (area biologica), D1
Tel: 0131 360210 Fax: 0131 360243 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
Nel 1999 ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche presso l'Università del Piemonte Orientale
"Amedeo Avogadro", con la votazione di 110/110 con lode e onore di pubblicazione, con una tesi di
Botanica dal titolo: "Effetti morfogenetici indotti da fitoplasmi di tipo Stolbur su apparati radicali di
Lycopersicon esculentum".
Nel 2006 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Scienze Ambientali (Acque interne e
agroecosistemi)” presso l'Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", con una tesi dal
titolo: “Studio della componente vegetale e dei simbionti fungini ad essa associati, di un sito
inquinato del Nord Italia”.
Dal 1 aprile 2005 è assunta come tecnico di laboratorio presso il Dipartimento di Scienze
dell’Ambiente e della Vita.
Attività di ricerca
- Studio ed utilizzo di piante nella detossificazione ambientale da inquinanti inorganici
- Applicazione della micorrizia arbuscolare nel contenimento di stress di tipo biotico ed
abiotico
- Test di fitotossicità per il monitoraggio ambientale
- Citofluorimetria a flusso applicata allo studio di variazioni di ploidia e della struttura della
cromatina nelle piante.
- Attività di supporto alla gestione dei laboratori di ricerca
16
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Davide MUSSO
Tecnico di laboratorio (area chimica), D1
Telefono: 0131 360280 Fax: 0131 360365 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
Nel 2006, ha conseguito la Laurea in Chimica presso l’Università degli Studi del Piemonte
Orientale “A. Avogadro”, con la votazione di 100 / 100 con Lode e Menzione.
Dal 1 settembre 2004 è assunto come tecnico di laboratorio presso il Dipartimento di Scienze
dell’Ambiente e della Vita. A decorrere dal 22 dicembre 2008 è inquadrato nella categoria D1, in
seguito al superamento del concorso per la progressione verticale interna.
Attività di ricerca
- Studio di metodi di abbattimento e di degradazione di inquinanti in acque contaminate.
- Studio dell’attività ossidativa di prodotti alimentari, in particolare oli vegetali, con l’ausilio di
tecniche NMR e GC-MS.
- Analisi ICP-MS per lo studio della tracciabilità della nocciola del Piemonte.
- Attività di supporto alla gestione dei laboratori di ricerca
Caterina OLIVERI
Tecnico di laboratorio (area biologica), D1
Tel: 0131 360384 Fax: 0131 360243 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
Nel 1999, laurea in Scienze Naturali presso l’Università degli studi di Genova, con votazione di
110/110. Nel 2007, dottorato di ricerca in Scienze Ambientali presso l’Università degli studi del
Piemonte orientale “Amedeo Avogadro”, con tesi dal titolo “Sviluppo di un microarray a DNA per
la valutazione degli effetti degli inquinanti sul nematode Caenorhabditis elegans”.
Dal 2007 in servizio presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita dell’Università
del Piemonte Orientale “A. Avogadro”in qualità di tecnico di laboratorio di Biologia molecolare /
Microarray.
Attività di ricerca
• Analisi dell’espressione genica in organismi sentinella per la valutazione degli effetti molecolari
indotti dall’esposizione a inquinanti ambientali.
• Studi di ecotossicogenomica e ecotossicologia su differenti organismi modello.
• Uso di microarray, PCR e PCR quantitativa per la determinazione della risposta di differenti
organismi a stressogeni ambientali.
Domenico OSELLA
Professore Ordinario
Settore scientifico disciplinare:
CHIM/03 – Chimica Generale
Tel.: 0131 360266 Fax: 0131 369390 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
Domenico Osella è autore di circa 210 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali ed ha
seguito la preparazione di circa 50 tesi di laurea e di dottorato di ricerca. Ha fatto parte del Direttivo
della SCI, è Fellow della Royal Chemical Society ed è il direttore scientifico dell'unità locale del
Consorzio "Metals in Life and Enviromental Sciences". E' membro del Senato Accademico
dell’Università ed il Rappresentante dell'UPO presso Tecnorete. Presta la sua opera come referee e
membro dell'Editorial Board di varie riviste scientifiche internazionali.
Attività di ricerca
17
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Utilizzo di composti di coordinazione in biologia e medicina, con particolare interesse ai farmaci
antitumorali a base di platino; studi di bioelettrochimica ed remediation in campo ambientale con
metodi elettrochimici, fotochimici e con microonde; applicazioni delle spettroscopie magnetiche
ESR e NMR alla chimica bioinorganica, con particolare riguardo alla misura dello stress ossidativo
in campo ambientale e sanitario.
Mauro PATRONE
Professore Associato
Settore scientifico disciplinare:
Tel.: 0131 360236 Fax 0131 369390 E-mail: [email protected]
BIO/10 - Biochimica
Curriculum vitae
Nato a Genova il 5 giugno 1961. Laurea in Scienze Biologiche nel 1987. Borsista dell’Associazione
Italiana per la ricerca sul cancro. Dottore di Ricerca in Biochimica nel 1992. Dal 1993 ricercatore
del Consiglio Nazionale delle Ricerche: esperto in tecnologie cellulari nei Progetti Finalizzati
Biotecnologie e Biostrumentazione e Biotecnologie. Dal 1992 Professore a contratto presso
l’Università degli studi di Genova. Dal 2000 Professore Associato di Biochimica. Membro della
Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare.
Attività di ricerca
Identificazione e caratterizzazione del ruolo e dei meccanismi biochimici della proteina HMGB1
extracellulare in differenti tipi cellulari; ruolo e coinvolgimento, della proteina cinasi C, nei meccanismi
di proliferazione e differenziamento cellulare; meccanismi di controllo del sistema proteolitico calcio
dipendente in tessuti e linee cellulari di mammifero; valutazione in vitro dei meccanismi molecolari
coinvolti nella via di traduzione del segnale nel modello di fibroblasti indotti da fattori piastrinici
(gel piastrinico), caratterizzazione della via delle MAPK (Mitogen Activated Protein Kinase);
coivolgimento e ruolo della proteina HMGB-1 (High Mobility Group Box 1). Analisi del profilo
dell’espressione proteica delle cellule, considerando l’induzione, la repressione, la “up-regolazione”
e la “down-regolazione” delle eventuali proteine coinvolte. L’approccio mediante proteomica
consente di monitorare le variazioni dell’espressione proteica dei fibroblasti umani nel loro
complesso, in risposta all’interazione con l’insieme dei fattori costituenti il lisato piastrinico,
simulando ciò che avviene in vivo durante l’applicazione del gel piastrino per la cura delle ferite.
Laura PISCOPO
Ricercatore Confermato
Settore scientifico disciplinare:
CHIM/06 – Chimica Organica
Tel.: 0131 360258 Fax: 0131 360390 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
La Dott. Laura Piscopo ha conseguito il diploma di Laurea in Scienze Biologiche nell'anno
accademico 1988/89 con 110/110 lode e menzione, presso l'Università degli Studi di Torino e il
titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche nel 1993 presso la stessa Università. Dal luglio
1993 presta servizio come Ricercatore in Chimica Organica presso il Dipartimento di Scienze
dell’Ambiente e della Vita dell'Università del Piemonte Orientale. E’ titolare per affidamento dei
corsi di Chimica organica II e Laboratorio di Chimica Organica I.
Attività di ricerca
•
Individuazione e messa a punto di nuovi metodi di sintesi di composti a possibile attività
biologica.
18
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
•
Sintesi di agenti di contrasto a base di complessi di gadolinio per la Risonanza Magnetica
per Immagini (MRI)
Mauro RAVERA
Professore Associato
Settore scientifico disciplinare:
CHIM/03 – Chimica Generale
Tel.: 0131 360252 Fax: 0131 360390 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae - Mauro Ravera è nato nel 1965 a Torino. Si è laureato in chimica cum laude
all'Università di Torino nel 1990, dal 1991 al 1993 ha frequentato come borsista i laboratori del
Professor Osella ed ha speso alcuni periodi di ricerca presso l'Università di Losanna e
all'Australasian Microscale Chemistry Center (Deakin University, Geelong, Australia). occupandosi
della sintesi e dello studio delle proprietà redox di complessi metallici con l'uso di tecniche
elettrochimiche moderne. I risultati di queste ricerche sono stati oggetto di oltre 40 pubblicazioni e
circa 70 comunicazioni a congressi. Dal 1993 ha prestato servizio come ricercatore in Chimica
Generale ed Inorganica presso l'Università del Piemonte Orientale. Dal novembre 2006 è Professore
associato di Chimica Generale ed Inorganica presso il Dip. Scienze dell’Ambiente e della Vita
dell’Univ. Piemonte Orientale.
Attività di ricerca
• Studio del comportamento redox di composti di coordinazione e organometallici di interesse
biologico e valutazione della loro interazione con biomacromolecole.
• Nuovi complessi di metalli di transizione in chimica medica: obiettivi tradizionali e nuovi
bersagli nella terapia antitumorale.
• Studio dell'applicabilità di nuove tecnologie chimiche alla bonifica di acque e suoli
contaminati.
Caterina RINAUDO
Professore Ordinario
Settore scientifico disciplinare:
GEO/06 – Mineralogia
Tel: 0131 360256 Fax: 0131 360390 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
Ha conseguito nell’a.a. 1973-74 presso l’Università di Torino la Laurea in Scienze Naturali con
punti 110/110 lode. Durante gli anni 1978-80 si è trasferita presso il “Laboratoire de MinéralogieCristallographie et Centre de Recherche sur les Mécanismes de la Croissance Cristalline”
dell’Università d’Aix-Marseille III e nel 1980 è stata nominata Ricercatore Confermato. Vincitrice
di borsa di studio CNR-NATO si è trasferita nel 1984 presso il “Laboratoire de MinéralogieCristallographie” dell’Université Pierre et Marie Curie-Paris VI. Dal 1992 Professore Associato di
Mineralogia, dal 2006 è Professore Straordinario di Mineralogia presso l’Università del Piemonte
Orientale. Autrice di numerose pubblicazioni su riviste internazionali, è referee per riviste
internazionali in campo mineralogico ed è stata relatrice in numerosissimi congressi nazionali ed
internazionali.
Attività di ricerca
• Caratterizzazione di fasi minerali di interesse ambientale mediante spettroscopia Raman.
• Caratterizzazione di fibre e particelle incorporate in tessuti biologici mediante PVSEM/EDS e spettroscopia Raman.
• Caratterizzazione di particolato atmosferico.
19
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
•
Studio di suoli inquinati e dei meccanismi di interazione tra minerali argillosi e contaminanti
inorganici ed organici.
Simonetta SAMPÒ
Ricercatore Confermato
Settore scientifico disciplinare:
BIO/03 – Botanica Ambientale e Applicata
Tel.: 0131 360234 Fax: 0131 360391 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
Laureata in Scienze Naturali, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Biologia e Biotecnologia dei
funghi”. Ricercatrice (BIO3) presso la Facoltà di Scienze M.F.N. Ha fatto parte del COST Action
838. Ha collaborato, per la parte micologica, con la Sovrintendenza ai Beni Artistici, con il
Politecnico di Torino al Progetto Europeo finalizzato Energetica, con il CEBIOVEM (To) e ai
progetti AIR, ERBIC, GENOMYCA. Fa parte del Comitato Scientifico del Cenisco.
Attività di ricerca
Il biodeterioramento delle opere d’arte: I funghi e le tappezzerie cinesi della Palazzina di Caccia di
Stupinigi (TO). Colonizzazione della Porta Reale del Forte di San Carlo (Fenestrelle, TO) e delle
superfici pittoriche della Villa del Maresco. I funghi egli ambienti confinati.
Biodiversità microbica in suoli contaminati da attività antropica e suoli naturali.
Interazioni tra funghi patogeni, micorrizici e batteri sulle radici di piante di interesse economico.
Massimo SANTORO
Ricercatore Confermato
Settore scientifico disciplinare:
BIO/11 – Biologia Molecolare
Tel.: 0131 360231 Fax: 0131 360391 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
1996
Iscritto all' Ordine Nazionale dei Biologi Italiani.
2000
PhD in Biologia Molecolare e Cellulare, “Open University” di Londra
Dal 2001
Ricercatore universitario confermato settore Bio/11presso il Dipartimento di Scienze
Mediche di Novara, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”.
2004-2006
“Visitor professor” presso il Dipartimento di Biochimica e Biofisica, Università di
California, San Francisco (UCSF)
Attività di ricerca
• Transformazione cellulare e oncogeni
• Meccanismi molecolare e cellulari coinvolti nella migrazione cellulare
• Miogenesi e angiogenesi vascolare in zebrafish
Lorenzo TEI
Ricercatore Confermato
Settore scientifico disciplinare:
CHIM/06 – Chimica Organica
Tel.: 0131 36025 Fax: 0131 360390 E-mail: [email protected]
Curriculum Vitae
Laureato in Chimica nel 1996 presso l’Università di Firenze (110/110 e lode) ha poi conseguito il
PhD nel 2000 presso la University of Nottingham (Inghilterra). Dopo esperienze di post-dottorato
presso l’Università di Cagliari (2001-2002) e presso l’Università di Torino (2003-2006), dal
settembre 2006 ha preso servizio come Ricercatore universitario presso il Dipartimento di Scienze
20
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
dell’Ambiente e della Vita, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”. E’ autore di 39
pubblicazioni su riviste internazionali, di un brevetto e di un capitolo di un libro sull’Imaging
Molecolare. Membro di Working Groups delle COST Actions D18 e D38 (Metal-Based Systems
for Molecular Imaging Applications), della Società Chimica Italiana e della European Society of
Molecular Imaging.
Attività di ricerca
Sintesi di agenti di contrasto a base di complessi di gadolinio per la Risonanza Magnetica
per Immagini (MRI) progettati per ottenere elevata efficienza nel contrasto fra tessuti sani e
malati anche agli alti campi magnetici attualmente in uso nei protocolli clinici.
Sintesi di sonde innovative per l’Imaging Molecolare: sia del vettore responsabile del
riconoscimento molecolare (peptidi e affini) che dell’unità responsabile dell’induzione del
contrasto nell’immagine che deve avere elevata efficienza per ovviare al problema della
bassa sensibilità della tecnica MRI.
Coniugazione delle sonde a vettori quali peptidi, proteine o nanoparticelle di varia natura sia
per scopi di targeting cellulare sia per aumentare il carico di complessi di Gd portato al sito
di interesse e quindi migliorare la sensibilità della tecnica MRI.
Paolo TRIVERO
Professore Ordinario
Settore scientifico disciplinare:
FIS/01 – Fisica Sperimentale
Tel.: 0131 360162 Fax: 0131 360199 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
È stato responsabile di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali. Tra i più recenti:
Principal Investigator del progetto “Marine and atmospheric processes on the Mediterranean Sea
studied by SAR” della missione X-SAR/SRTM della NASA (2000);
Responsabile scientifico nell’ambito del progetto preliminare, gestito dalla Telespazio, del bando
ASI “Inquinamento marino da idrocarburi” (2004-2005)
Membro del Gruppo di Lavoro Scienze della terra presso l’Agenzia Spaziale Italiana (2000).
Attività di ricerca
• Telerilevamento della bassa troposfera con sistemi radio – acustici. Mediante l’utilizzo di
strumenti quali RASS e SODAR è possibile la conoscenza accurata ed in tempo reale dei
profili di temperatura e vento. Questo permette una migliore comprensione della
meteorologia a scala locale, ed è indispensabile per lo studio della diffusione di inquinanti in
atmosfera
• Monitoraggio del mare mediante Synthetic Aperture Radar (SAR). L’utilizzo del SAR
permette il monitoraggio della superficie marina anche di notte o in condizioni di tempo
nuvoloso. Mediante l’analisi della rugosità superficiale possono essere ricavate informazioni
sul moto ondoso e sullo stress del vento, oltre che sulla presenza di inquinanti in superficie
come ad esempio versamenti accidentali o deliberati di petrolio (oil spill).
Aldo VIARENGO
Settore scientifico disciplinare:
Tel.: 0131 360314 Fax: 0131 360390 E-mail: [email protected]
Professore Ordinario
BIO/07 - Ecologia
Curriculum vitae
21
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Il Prof. Aldo Viarengo è Direttore Scientifico dell’ATF (Associazione Ambiente Territorio e
Formazione), socio fondatore della SETAC Italia, responsabile del settore ambiente ed
inquinamento della ESCBP (European Society for Comparative Biochemistry and Physiology),
Direttore Scientifico della Scuola Nazionale Residenziale Monitoraggio e Bonifica di Siti
Contaminati, membro del Comitato Editoriale della rivista internazionale Marine Environmental
Research, Elsevier e della rivista Aquatic Toxicology, Elsevier. Inoltre è editore associato della
rivista Comparative Biochemistry and Physiology, Sezione Tossicologia, Elsevier.
Attività di ricerca
I principali settori di ricerca riguardano la Tossicologia molecolare, con particolare riferimento alle
risposte adattative di tipo gnomico e proteomico indotte da mutamenti dei parametri ambientali ivi
inclusi gli effetti degli inquinanti. Tali discipline applicate in differenti tipologie di organismo
(protozoo - verme - mollusco - pesce) vengono integrate nell’analisi di rischio ecologico.
Orfeo ZERBINATI
Professore Associato
Settore scientifico disciplinare:
CHIM/01 - Chimica Analitica
Tel: 0131 360254 Fax: 0131 360 250 E-mail: [email protected]
Curriculum vitae
Nato a Torino nel 1954. Laurea in Chimica nel 1979. Capo impianto depurazione acque del CIDIU
nel 1981. Ricercatore universitario, Università di Torino, nel 1984. Professore Associato nel settore
disciplinare Chimica Analitica, Università del Piemonte Orientale dal 1998.
Attività di ricerca
• Sistemi di generazione elettrica a cella a combustibile
• Caratterizzazione di componenti di celle a combustibile (membrane ed elettrodi)
• Generatori portatili di idrogeno
• Sistemi di accumulo di energia comprendenti pannelli fotovoltaici-elettrolizzatoredispositivo di accumulo di idrogeno
22
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Dottorati di Ricerca
Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali (Acque interne e agroecosistemi)
Coordinatore: Prof. Graziella Berta
Il corso di Dottorato in Scienze Ambientali ha come principali obiettivi:
- favorire l'approfondimento di metodiche e temi di punta relativi all'ambiente per migliorare la
qualità della ricerca e di riflesso offrire mezzi per affrontare e risolvere problemi ambientali;
- formare ricercatori nelle aree delle diverse discipline caratterizzanti il curriculum di studi;
- formare un numero limitato di esperti con alto livello di preparazione scientifica interdisciplinare e
con una buona qualificazione tecnologica;
Il corso di Dottorato ha carattere interdisciplinare e prevede numerose linee di ricerca afferenti alle
diverse aree scientifiche, sotto la guida di Docenti, la cui qualificazione è documentata dai lavori
pubblicati e dalle numerose collaborazioni con Enti e centri di Ricerca italiani e stranieri.
Le linee di ricerca sulle quali sono impegnati i vari dottorandi sono:
1. Fisica Ambientale - a) Analisi delle condizioni meteorologiche favorevoli all'accumulo degli
inquinanti in atmosfera mediante l'uso di strumentazione in situ, di remote sensing e satellitare. b)
Sviluppo di modelli numerici avanzati per la dispersione di inquinanti a scala locale e regionale. c)
Telerilevamento satellitare della superficie terrestre e delle acque.
2. Chimica Analitica Ambientale - Sviluppo, ottimizzazione e validazione di nuovi metodi
cromatografici per la determinazione di microinquinanti organici in acque superficiali, acque
potabili, suoli e sedimenti mediante metodi di experimental design. Caratterizzazione dei siti
inquinati mediante trattamento dei dati con metodi chemiometrici di analisi delle componenti
principali. Caratterizzazione di acque di fiume e di pozzi del territorio. Studi di degradazione di
inquinanti.
3. Effetti dei metalli pesanti sui pattern polipeptidici di organismi biologici modello animali e
vegetali. Il progetto di ricerca proposto riguarda lo studio degli effetti, a livello molecolare, di
metalli e metalloidi di rilevanza ambientale su organismi biologici modello.
4. Zoologia ed Etologia - Investimento riproduttivo negli uccelli. Caratterizzazione fisiologica e
comportamentale di popolazioni sperimentali e naturali. Interazione tra qualità genetica dei genitori
ed effetti materni ambientali nel condizionare la sopravvivenza della prole. Sviluppo e utilizzazione
di moderne metodiche di campo per misurare colorazioni del piumaggio, riserve lipidiche, stato di
salute e immunitario, e metodiche di laboratorio per misurare la qualità delle uova. Applicazioni
dell'ecologia comportamentale a studi di gestione e conservazione della fauna ornitica.
5. Ecologia - a) Le comunità animali come indicatori della qualità ambientale e dell'inquinamento
Indagini sulle comunità di invertebrati del suolo e delle acque. b) Caratterizzazione delle comunità
batteriche associate alle radici micorrizate mediante tecniche di biologia molecolare.
6. Biologia Ambientale - a) Studio degli effetti di inquinanti (metalli pesanti, idrocarburi aromatici)
su organismi animali e vegetali, a livello anatomico, cellulare, molecolare, ai fini di individuare
nuovi bioindicatori da utilizzarsi nel monitoraggio di siti contaminati. Sviluppo di test di
genotossicità. Studio di organismi utilizzabili a fini di bonifica. Fitorisanamento.
b) Studio degli agroecosistemi - Il ruolo della simbiosi micorrizica-arbuscolare e dei Plant Growth
Promoting Rhizobacteria nell’ambito di una agricoltura sostenibile. Studio dei meccanismi biologici
alla base delle interazioni tra i diversi microorganismi, con tecniche molecolari, citologiche,
citochimiche, biochimiche, morfometriche. c) Effetti degli inquinanti sulle risorse biotiche
acquatiche. Il progetto coinvolge 30 istituti europei attivi nell’analisi degli effetti fisiologici degli
inquinanti sugli organismi animali. In particolare si propone di sviluppare nuovi biomarker,
validarne l’applicazione e l’uso nell’analisi del rischio ecologico, al fine di valutare le ripercussioni
dell’inquinamento sulle risorse biotiche e sulle attività antropiche correlate.
23
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
7. Igiene dell’ambiente e del territorio - a) Messa a punto, validazione ed applicazione di metodi per
la valutazione dei rischi microbiologici di origine ambientale ed alimentare dovuti alla diffusione di
microorganismi patogeni emergenti. b) Caratterizzazione della componente microbiologica degli
alimenti come indicatore di tipicità e/o di qualità del prodotto, impiegando metodi tradizionali e di
biologia molecolare c) Sviluppo di metodi per il campionamento passivo dei contaminanti chimici
dalle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) da associare ad analisi con test biologici di
genotossicità (Comet test).
8. Chimica Fisica Ambientale – a) Sviluppo di metodologie teoriche per lo studio di meccanismi di
reazione di interesse nella chimica troposferica. b) Sviluppo di metodologie ed analisi di dati
spettroscopici ottici relativi a microinquinanti dell'atmosfera urbana. c) Sviluppo di sistemi catalitici
per l'abbattimento di inquinanti.
9. Mineralogia ambientale - Sviluppo di metodi analitici per la caratterizzazione tessiturale e
mineralogica dei suoli e sedimenti in siti inquinati. Studio dei meccanismi di intrappolamento di
inquinanti organici ed inorganici in fasi minerali, in particolare in minerali argillosi (assorbimento
superficiale e/o intrappolamento nell'interstrato). Studio della diffusione degli inquinanti nei suoli e
strategie di bonifica. Sviluppo di metodologie di riconoscimento in matrici ambientali di minerali
asbestiformi, classificati per legge "amianto" o no, che non necessitino di preparazione del
campione e che ne permettano l'identificazione in associazioni complesse.
10. Biologia e fisiologia cellulare - Le cellule esposte ad inquinanti od a stress ambientale
reagiscono attivando una complessa risposta cellulare e bloccando la loro crescita. La crescita
cellulare è a sua volta controllata prevalentemente a livello della produzione di ribosomi e
dell'apparato traduzionale. Vengono pertanto valutati sia l'impatto degli inquinanti (tra cui
l'amianto, fattore scatenante di una malattia letale quale il mesotelioma maligno della pleura) sulla
crescita cellulare sia i meccanismi di controllo di base che regolano la produzione di ribosomi.
11. Biochimica ambientale - Analisi proteomica dei meccanismi biochimico-molecolari coinvolti
nel danno cellulare e nei processi di riparazione in diversi sistemi cellulari. Ricerca e isolamento di
“biomarkers”, con particolare attenzione alle modifiche post-traduzionali.
12. Politica per l'ambiente - Il progetto si propone di elaborare una strategia innovativa per il
raggiungimento delle certificazioni IGP e DOP di prodotti di interesse agro-alimentare mediante sia
la caratterizzazione molecolare dei funghi micorrizici arbuscolari presenti nei suoli, sia il
trasferimento sul piano giuridico dei risultati attraverso l’acquisizione delle conoscenze e la
determinazione delle procedure da seguire per realizzare la protezione. Tale strategia potrà essere
trasferita con rapidità alle altre coltivazioni, già inserite nell’elenco dei prodotti tipici delle regione
Piemonte.
Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche
Coordinatore: Prof. Domenico Osella
Il corso di Dottorato in Scienze Chimiche si propone la formazione di esperti da inserire nei settori
strategici della ricerca scientifica e dell’industria nel campo delle scienze chimiche. Nell’ambito
delle discipline che fanno riferimento a questa area scientifica vengono studiati e risolti problemi
chimici attraverso un approccio interdisciplinare e attraverso l’impiego di tecniche avanzate della
chimica analitica, della chimica fisica, della chimica inorganica e della chimica organica. Oltre a
queste aree tradizionali vengono presi in considerazione i campi più innovativi e più attivi degli
anni recenti. Il mondo della ricerca pubblica e privata e quello industriale e produttivo in genere
appaiono sempre più inclini ad accogliere esperti nei vari campi della chimica che permettano loro
di ottenere nuovi importanti materiali mediante strategie sintetiche ecosostenibili ed a basso impatto
ambientale. Si aprono quindi nuove ed importanti prospettive di lavoro nel settore della ricerca di
base ed applicata. La formazione del futuro dottore di ricerca prevede quindi attività sperimentali,
24
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
corsi di insegnamento, attività seminariali interne ed esterne, scuole, stages ed altre attività sia in
Italia che all'estero che verranno programmate in funzione del problema scientifico affrontato e
graduate nell'arco del triennio di durata del corso. Lo scopo finale è l'acquisizione della forma
mentale tipica del ricercatore, fondata su solide basi conoscitive, abilità operativa, capacità di
pianificazione degli esperimenti, capacità di interpretazione dei dati sperimentali, capacità di
esposizione e di presentazione dei risultati scientifici, capacità di proposte autonome per lo sviluppo
della ricerca.
Le linee di ricerca sulle quali sono attualmente impegnati i vari dottorandi sono:
1. Chimica di coordinazione, bioinorganica e metallorganica: caratterizzazione di complessi
metallici ad attività biologica e di nuovi materiali inorganici; relazione struttura-proprietà (QSAR)
di complessi metallici quali farmaci antitumorali; applicazioni di tecniche elettrochimiche e
spettroscopiche (ESR ed NMR) a problemi di carattere inorganico; ioni e complessi paramagnetici
per uso diagnostico in tomografia MRI; spettroscopia IR e Raman di complessi organometallici e
materiali inorganici; metodi computazionali per l'interpretazione del legame chimico e per la
risoluzione della struttura di metallo-proteine da dati NMR; valutazione dello stress ossidativo in
seguito a patologie o inquinamento ambientale.
2. Chimica dei materiali: uso e sviluppo di tecniche diffrattometriche per l’analisi strutturale;
processi di crescita e caratterizzazione difettistica di materiali; sintesi e studio di nuovi sistemi
solidi dispersi di interesse catalitico; catalisi eterogenea di reazioni di idrogenazione, stoccaggio e
produzione di idrogeno su particelle metalliche e supporti innovativi; metodologie di chimica
computazionale applicate allo studio e la modellizzazione di materiali di interesse cataliticoindustriale, biologico e farmacologico; applicazioni spettroscopiche allo studio di materiali di
interesse catalitico e a tematiche relative ai beni culturali.
3. Chimica organica, bioorganica e macromolecolare: sintesi di nuovi polimeri quali matrici per
farmaci a rilascio controllato e nanocompositi ibridi organici-inorganici; comportamento
viscoelastico di materiali polimerici; sintesi di sostanze ad attività biologica con stereochimica
controllata; isolamento e caratterizzazione di nuovi prodotti naturali da funghi e studio della loro
bioattività.
4. Chimica analitica e chemiometria: sviluppo e ottimizzazione di metodi analitici per
l'identificazione e determinazione di specie di interesse in campo farmaceutico, artisticoarcheologico ed alimentare (quest'ultima tematica è, in particolare, indirizzata alla tracciabilità
stessa degli alimenti utilizzando in particolare tecniche cromatografiche, ICP-MS ed NMR
multinucleare); controllo di processo e certificazione; validazione e studi di trasferibilità di metodi
analitici; studi cinetici di assorbimento e degradazione naturale o indotta di sostanze organiche.
25
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Progetti di ricerca attivi nel periodo 2007-2009
Progetti finanziati dall’Unione Europea
Titolo e descrizione
2008-2012 FP7 Integrated Project “MEECE – Marine Ecosystem
Evolution in a Changing Environment”. (G.A. number 212085)
Prof. Aldo Viarengo
Responsabile
Partecipanti DiSAV G. Pons, V. Magnelli, F. Dondero, A. Dagnino, F. Caprì, C. Oliveri, L.
Boatti, A. Negri, L. Pugliese.
Titolo e descrizione
Responsabile
2009 – 2013 FP7 Integrated Project “NanoFATE – Nanoparticle Fate
Assessment and Toxicity in the Environment”.
Prof. Aldo Viarengo – dott. Francesco Dondero
Progetti finanziati da enti ed istituzioni internazionali
Titolo e descrizione
Responsabile
2007 – 2010 United Nations Environment Program (UNEP) “Biological
effects monitoring”
Prof. Aldo Viarengo
Progetti finanziati dal MIUR
Titolo e descrizione
Responsabile
2008 PRIN “Il ruolo di eIF6 nel controllo della traduzione e della
crescita: identificazione dei segnali regolatori a monte e degli effettori a
valle”
Prof. Stefano Biffo
Titolo e descrizione
2008 PRIN “Sonde “intelligenti” a base di complessi di Mn(II) per
applicazioni innovative nel campo della diagnostica MRI”
Prof. Mauro Botta
Responsabile
Partecipanti DiSAV L. Tei, L. Piscopo.
Titolo e descrizione
Responsabile
2008 PRIN “Studio dei meccanismi coinvolti nella tolleranza e
nell’accumulo di arsenico e cadmio in piante modello, colonizzate o no da
funghi micorrizici arbuscolari”
Prof.ssa Graziella Berta
Titolo e descrizione
2006 PRIN “Sviluppo di un sistema integrato di risposte bio-molecolari
per lo studio dell'adattamento di Dictyostelium discoideum a condizioni di
stress ambientali” (2006-2009)
Dott. Valeria Magnelli
Responsabile
Partecipanti DiSAV A. Viarengo, F. Dondero, A. Negri, L. Boatti, A. Dagnino.
Progetti finanziati da enti non a scopo di lucro ed istituzioni nazionali
Titolo e descrizione
Responsabile
2009-2011 Fondazione TELETHON “Pre-clinical evaluation of
biocompatible nanoparticles as delivery system of 2O-methylphosphorothioate (2OMePS) antisense oligoribonucleotides for
exon skipping-mediated dystrophin restoration”
Prof. Michele Laus
26
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Titolo e descrizione
Responsabile
2009-2011 Ente Parco Ticino “Monitoraggio distribuzione succiacapre”
Prof. Giorgio Malacarne
Titolo e descrizione
2009 CNR “Progetto di Biomonitoraggio dell’area mineraria e costiera
del Medio campidano”
Prof. Aldo Viarengo
Responsabile
Progetti finanziati dalla Regione Piemonte, Provincie e Comune di Alessandria
Titolo e descrizione
Responsabile
Titolo e descrizione
Responsabile
2009 Provincia Alessandria- Contributo Annuale Centro di Eccellenza per
la Ricerca Scientifica in Campo Ambientale
Prof. Aldo Viarengo
2009 Provincia AL-ARPA”Caratterizzazione di particolato atmosferico
nel Comune di Arquata Scrivia e aree contigue-Provincia di Alessandria“
Prof. Caterina Rinaudo
Titolo e descrizione
2009-2010 Provincia di Vercelli – “Programma di valutazione
dell’inquinamento nell’area Sacal e studio dei possibili effetti biologici”.
Prof. Aldo Viarengo
Responsabile
Partecipanti DiSAV S. Sforzini, I. Saggese.
Titolo e descrizione
Responsabile
2008-2010 Regione Piemonte -Ricerca Sanitaria Finalizzata
“Mesotelioma maligno da esposizione all’amianto: definizione di strategie
terapeutiche innovative, a bassa tossicità”
Prof. Stefano Biffo
Titolo e descrizione
2007-2008 Regione Piemonte -Ricerca Sanitaria Finalizzata
“Sviluppo di agenti di contrasto per la diagnostica di patologie tumorali
ottimizzati per la nuova generazione di scanners MRI”
Prof. Mauro Botta
Responsabile
Partecipanti DiSAV L. Tei, L. Piscopo
Titolo e descrizione
Responsabile
2008-2011 Regione Piemonte - Centro Sperimentale Vitivinicolo
Regionale “Tenuta Cannona”. "Caratterizzazione del profilo minerale
degli elementi in tracce delle uve Moscato bianco e del vino Asti DOCG "
Dott. Maurizio Aceto
Titolo e descrizione
2008-2010 Regione Piemonte - Bando Sistemi Di Produzione 2008
“TOP – Technology Optimisation for new generation of composite”
Prof. Aldo Viarengo
Responsabile
Partecipanti DiSAV B. Burlando, F. Dondero, A. Negri, E. Ranzato, L. Boatti, L. Oliveri,
S.Sforzini, A. Dagnino.
Titolo e descrizione
2009-2011 Regione Piemonte- Converging Technologies
“Nano-sized Systems for Innovative Biotechnological Applications:
Imaging-guided Therapy (Nano-IGT)”
Prof. Mauro Botta
Responsabile
Partecipanti DiSAV L. Tei, L. Piscopo
27
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Titolo e descrizione
2009-2012 Regione Piemonte – Piattaforme Innovative Area
Biotecnologie “Procedure Innovative di Imaging Molecolare per la
Diagnostica ed il Monitoraggio Terapeutico”
Prof. Mauro Botta
Responsabile
Partecipanti DiSAV L. Tei, G. Digilio
Titolo e descrizione
Responsabile
Titolo e descrizione
Responsabile
Titolo e descrizione
2009 Regione Piemonte- Converging Technologies “Veicolazione per
radiodiagnostici PET”
Dott. Giuseppe Digilio – Prof. Domenico Osella
2008-2010 Regione Piemonte - FERTIBIO “Caratterizzazione
agronomica ed igienico-sanitaria del digestato derivante dalla codigestione di reflui zootecnici e prodotti e sotto-prodotti agricoli per la
produzione di biogas”.
Prof.ssa Elisabetta Carraro
Responsabile
2008-2010 Regione Piemonte -DIGESTED ENERGY
“Development of a small-medium size anaerobic digestion system fed by
organic waste, working refuse, agro-zootechnic waste and selected crops”
Prof.ssa Elisabetta Carraro
Titolo e descrizione
Responsabile
2009-2012 Regione Piemonte -BIOETANOLO II^ generazione
Prof.ssa Maria Cavaletto- Prof. Mauro Patrone
Titolo e descrizione
Responsabile
2008-2010 MULTIS
Prof. Orfeo Zerbinati
Titolo e descrizione
2008-2010 Regione Piemonte - Ricerca Sanitaria Finalizzata
“Caratterizzazione chimica e spettroscopica in situ di fibre in tessuti
polmonari di pazienti affetti da mesotelioma”.
Prof. Caterina Rinaudo
Responsabile
Titolo e descrizione
Responsabile
Titolo e descrizione
Responsabile
Titolo e descrizione
Responsabile
Titolo e descrizione
2008-2010 Regione Piemonte -Ricerca Sanitaria Finalizzata
“Induzione e regolazione della rigenerazione tissutale da parte di derivati
piastrinici:valutazione del cross-talking cellulare e della neoangiogenesi”.
Prof. Mauro Patrone
2009-2011 Regione Piemonte -Ricerca Sanitaria Finalizzata
“Meccanismi di regolazione e secrezione della proteina HMGB1 in
cellule della pelle: uno studio in vitro”.
Prof. Mauro Patrone
2008-2010 Regione Piemonte -Ricerca Sanitaria Finalizzata
“Effetti dei globuli di grasso del latte umano e bovino sulla crescita
cellulare per l’utilizzo nelle formulazioni alimentari”.
Prof. Maria Cavaletto
2009-2011 Regione Piemonte -Ricerca Sanitaria Finalizzata
“Valutazione di potenziali biomarker di nefrotossicità ed epatotossicità
28
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Responsabile
dopo assunzione di ocratossina A con i cibi”.
Prof. Maria Cavaletto
Progetti finanziati da altri enti ed istituzioni (Fondazioni bancarie)
Titolo e descrizione
Responsabile
Titolo e descrizione
Responsabile
Titolo e descrizione
Responsabile
Titolo e descrizione
Responsabile
Titolo e descrizione
Responsabile
Titolo e descrizione
Responsabile
2007-2009 Fondazione Cassa Risparmio di Torino -“Realizzazione di un
Centro di Eccellenza per la Ricerca Scientifica in Campo Ambientale
(CERA)”
Prof. Aldo Viarengo
2009-2012 Compagnia di San Paolo “Integration of spatial and
biomechemical - neuroscienze”
Prof. Stefano Biffo
2009-2010 Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria
“Ottimizzazione produzione biogas da biomassa”
Prof. Domenico Osella
2009-2010 Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria “Progetto
alimenti tipici del Monferrato”
Prof. Domenico Osella
2008-2009 Fondazione Cassa di Risparmio di Torino “Medicina
rigenerativa: effetti dei fattori piastrinici sulla crescita e stimolazione di
cellule staminali mesenchimali”.
Prof. Mauro Patrone
2009-2010 Fondazione Cassa di Risparmio di Torino “Verifica di qualità
dei prodotti applicati in medicina rigenerativa utilizzati in protocolli
chirurgici”.
Prof. Mauro Patrone
Convenzioni, incarichi e contratti di ricerca
Titolo e descrizione
Responsabile
Titolo e descrizione
Responsabile
Titolo e descrizione
Responsabile
2009-2010 BUZZI-CRAL-DISTA “Ottimizzazione e controllo di
processi produttivi (cemento e materiali speciali per l’edilizia)”
Prof. Emilio Marengo
SEA MARCONI (TORINO) “Studio ed ottimizzazione dei processi di
depurazione degli oli lubrificanti provenienti dalle centrali per la
produzione di energia elettrica”
Prof. Emilio Marengo
2008-2009 ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca
Ambientale) – “Valutazione del Rischio ecologico in siti ad elevato
inquinamento della Regione Campania”
Aldo Viarengo
29
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Partecipanti DiSAV G. Berta, G. Malacarne, M. Cucco, G. Lingua, E. Gamalero, S. Sforzini,
L. Boatti, C. Oliveri, L. Oliveri, L. Avidano, V. Todeschini, I. Saggese,
M. Tomada, F. Dondero, A. Negri, S. Fenoglio, T. Bo, N. Massa, A.
Copetta, D. Vigani, P. Cesaro, E. Bona.
Titolo e descrizione
2009-2010 Commissario Straordinario per la bonifica del SIN ex
Stoppani di Cogoleto (GE) – “Valutazione degli effetti dell’inquinamento
residuo a seguito delle attività inquinanti verificatesi nel Sito di Interesse
Nazionale (SIN) ex Stoppani di Cogoleto (GE)”
Prof. Aldo Viarengo
Responsabile
Partecipanti DiSAV S. Sforzini, L. Oliveri, L. Boatti.
Titolo e descrizione
Responsabile
2009-2010 Syndial spa – “Studio degli effetti ecotossicologici e della
possibile remediation chimica delle acque di miniera”
Prof. Aldo Viarengo- Prof. Domenico Osella
Titolo e descrizione
2009-2010 ISPRA – “Sviluppo di sistemi integrati per la valutazione della
Qualità e la Gestione di Sedimenti Contaminati”
Prof. Aldo Viarengo
Responsabile
Partecipanti DiSAV A. Dagnino, L. Boatti, C. Oliveri, L. Oliveri, S. Sforzini.
Titolo e descrizione
Responsabile
Titolo e descrizione
Responsabile
Titolo e descrizione
Responsabile
Titolo e descrizione
Responsabile
Titolo e descrizione
Responsabile
Titolo e descrizione
Responsabile
2009-2010 ENI – “Sintesi e caratterizzazione di nano particelle foto attive
come elementi di base nella preparazione di opali”
Prof. Michele Laus
2009-2010 SACMI SpA (Imola) “Studio dei materiali e del processo di
taglio compressione”
Prof. Michele Laus
2009-2010 Istituto DONEGANI-ENI (Novara) “Sintesi e
caratterizzazione di nanosfere fotoattive per la realizzazione di cristalli
fotonici” .
Prof. Michele Laus
2009-2010 SOLVAY SOLEXIS (Spinetta Marengo) "Lattici Core-Shell
con Core a base di PTFE"
Prof. Michele Laus
2009-2010 TECNOELASTOMERI
poliuretanici”.
Prof. Michele Laus
SRL
(Modena)
“Elastomeri
2009-2010 TELESPAZIO (PRIMI - Progetto pilota inquinamento marino
da idrocarburi)
Prof. Paolo Trivero
30
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Bibliografia (2007/2009)
1. ACETO M., AGOSTINO A., BOCCALERI E., CERUTTI GARLANDA A.(2008). The
Vercelli Gospels laid open: an investigation into the inks used to write the oldest Gospels in
Latin. X-RAY SPECTROMETRY, 37, 286-292
2. ACETO M., BALDIZZONE M., ODDONE M. (2009). Keeping the track of quality:
authentication and traceability studies on wine. in RED WINE AND HEALTH
RESEARCH, ISBN: 978-1-60692-718-2, a cura di P. O’Byrne, Nova Science Publishers
(New York), 429-466
3. AGOSTINO A., ACETO M., LOMARTIRE S. (2007). Indagini tramite fluorescenza a
raggi X su alcune croci astili romaniche italiane. TACCUINI D’ARTE – RIVISTA DI ARTE
E STORIA DEL TERRITORIO DI MODENA E REGGIO EMILIA, 2, 115-126
4. ALBERTO R., N’DONGO H.P., CLERICUZIO M., BONETTI S., GABANO E.,
CASSINO C., RAVERA M., OSELLA D. (2009). Functionalized thymidine derivatives as
carriers for the γ-emitter technetium tricarbonyl moiety. INORG. CHIM. ACTA , 362, 47854790.
5. ALBO G., MILA S., DIGILIO G., MOTTO M., AIME S., CORPILLO D. (2007).
Proteomic analysis of a genetically modified maize flour carrying the CRY1AB gene and
comparison to the corresponding wild-type. MAYDICA, 52: 443-455.
6. ANDREUCCI F., MASSA N., BARBATO R., (2008). Morphometric characteristics of
some Salicornia species from different ecological conditions. PLANT BIOSYSTEMS,
7. ARRAIS A., BOTTA M., AVEDANO S., GIOVENZANA G.B., GIANOLIO E.,
BOCCALERI E., STANGHELLINI P.L., AIME S.(2008) Carbon Coated Microshells
Containing Nano-Sized Gd(III) Oxidic Phases for Multiple Bio-medical Applications.
CHEM. COMMUN., 5936-5938
8. ARTALI R., BOTTA M., CAVALLOTTI C., GIOVENZANA G.B., PALMISANO G.,
SISTI M. (2007). Novel functionalized pyridine-containing DTPA-like ligand. Synthesis,
computational studies and characterization of the corresponding GdIII complex. ORG.
BIOMOL. CHEM., 5, 2441-244
9. AVEDANO S., TEI L., LOMBARDI A., GIOVENZANA G.B., AIME S, LONGO D. AND
BOTTA M. (2007). Maximizing the Relaxivity of HSA-Bound Gadolinium Complexes by
Simultaneous Optimization of Rotation and Water Exchange. CHEMICAL
COMMUNICATIONS; p. 4726-4728, ISSN: 1359-7345, doi: 10.1039/B714438E.
10. BANNI M., DONDERO F., JEBALI J., GUERBEJ H., BOUSSETTA H., VIARENGO A.
(2007). Assessment of heavy metal contamination using real-time PCR analysis of mussel
metallothionein mt10 and mt20 expression: a validation along the Tunisian coast.
BIOMARKERS; p. 369-383, ISSN: 1354-750X
11. BANNI M., NEGRI A., REBELO M., RAPALLO F., BOUSSETTA H., VIARENGO A.,
DONDERO F. (2009). Expression analysis of the molluscan p53 protein family mRNA in
mussels (Mytilus spp.) exposed to organic contaminants. COMP BIOCHEM PHYSIOL C
TOXICOL PHARMACOL., 149(3):414-418.
12. BARANYAI Z., BOMBIERI G., MENEGHETTI F., TEI L., BOTTA M. (2009). A
solution thermodynamic study of the Cu(II) and Zn(II) complexes of EBTA. X-ray crystal
structure of the dimeric complex [Cu2(EBTA)(H2O)3]2. INORGANICA CHIMICA ACTA,
362, 2259-2264, ISSN: 0020-1693, doi: 10.1016/j.ica.2008.10.005
31
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
13. BARGE A., FÜZEROVÁ S., UPADHYAYA D., GARELLA D., AIME S., TEI L.,
CRAVOTTO G. (2008). A New Easy Access to 6-Aminoperhydro-1,4-diazepine Under
Ultrasound/Microwave Irradiation. SYNTHESIS, 12; 1879-1882, ISSN: 0039-7881
14. BARGE A., TAGLIAPIETRA S., TEI L., CINTAS P., CRAVOTTO G. (2008). Pdcatalyzed Reactions Promoted by Ultrasound and/or Microwave Irradiation. CURRENT
ORGANIC CHEMISTRY, 12; 1588-1612, ISSN: 1385-2728
15. BARGE A., TEI L., UPADHYAYA D., FEDELI F., BELTRAMI L., STEFANÌA R.,
AIME S., CRAVOTTO G. (2008). Bifunctional ligands based on the DOTA-monoamide
cage. ORGANIC & BIOMOLECULAR CHEMISTRY, 6; 1176-1184, ISSN: 1477-0520
16. BASSI R., GIUSSANI P., ANELLI V., COLLEONI T., PEDRAZZI M., PATRONE M.,
VIANI P., SPARATORE B., MELLONI E., RIBONI L. (2007). Selective proinflammatory
activation of astrocytes by high-mobility group box 1 protein signaling. J IMMUNOL. Dec
15;179(12):8525-32.
17. BELLUSO E., FORNERO E., CAIRO S., ALBERTAZZI G., RINAUDO C. (2007). The
application of micro-Raman spectroscopy to distinguish carlosturanite from serpentinegroup minerals. THE CANADIAN MINERALOGIST, 45, 1495-1500.
18. BIANCHI F., MAFFINI M., MANGIA A., MARENGO E., MUCCINO C. (2007).
Experimental optimization for the ICP-AES determination of Li, K, Al, Fe, Mn and Zn in
human serum. JOURNAL OF PHARMACEUTICAL AND BIOCHEMICAL ANALYSIS,
43(2), 659-665
19. BLOISE A., FORNERO E., BELLUSO E., BARRESE E., RINAUDO C. (2008). Synthesis
and characterization of tremolite asbestos fibres”, EUROPEAN J.OF MINER., 20, 1027-10;
20. BONA E., MARSANO F., CAVALETTO M., BERTA G. (2007) Proteomic
Characterization Of Copper Stress Response In Cannabis Sativa. ROOTS PROTEOMICS 7,
1121-1130. ISSN: 1615-9853.
21. BONA E., MARSANO F., CAVALETTO M., BERTA G. (2007). Copper Stress In
Cannabis Sativa ROOTS: MORPHOLOGICAL AND PROTEOMIC ANALYSIS
CARYOLOGIA 60, 96-101.
22. BONETTA S., BONETTA S., CARRARO E., COISSON J.D, TRAVAGLIA F, ARLORIO
M (2008). Detection of Biogenic Amine Producer Bacteria in a Typical Italian Goat’s
Cheese. JOURNAL OF FOOD PROTECTION, 71 (1), 205-209, ISSN: 0362-028X
23. BONETTA S., BONETTA S., CARRARO E., RANTSIOU K., COCOLIN L. (2008).
Microbiological characterisation of Robiola di Roccaverano cheese using PCR-DGGE.
FOOD MICROBIOLOGY, 25; 786-792., ISSN: 0740-0020
24. BONETTA S., BONETTA S., CARRARO E., RANTSIOU K., COCOLIN L. (2008).
Microbiological characterisation of Robiola di Roccaverano cheese using PCR-DGGE.
FOOD MICROBIOLOGY, 25; 786-792., ISSN: 0740-0020
25. BONETTA S., BONETTA S., MOSSO S., CARRARO E. (2008). Assessment of
microbiological indoor air quality in an Italian office building equipped with an HVAC
system. ENVIRONMENTAL MONITORING AND ASSESSMENT, ISSN: 0167-6369,
doi: 10.1007/510661-009-0761-8
26. BONETTA SA., BONETTA SI., FERRETTI E., BALOCCO F., CARRARO E. (2009).
Evaluation of Legionella pneumophila contamination in Italian hotel water systems by
quantitative real-time PCR and culture methods. JOURNAL OF APPLIED
MICROBIOLOGY, ISSN: 1364-5072, doi: 10.111/j.1365-2672.2009.04553x
27. BONETTA SA., CARRARO E., BONETTA SI., PIGNATA C., PAVAN I., ROMANO C.,
GILLI G. (2009). Application of semipermeable membrane device (SPMD) to assess air
genotoxicity in an occupational environment. CHEMOSPHERE, 75, ISSUE 11; p. 14461452, ISSN: 0045-6535
28. BONETTA SA., GIANOTTI V., SCOZIA D., BONETTA SI., CARRARO E., GOSETTI,
F. ODDONE M., GENNARO M.C. (2008). Genotoxic and oxidative damage related to PM
32
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
2.5 chemical fraction. In: BREBBIA C.A. AND LONGHURST J.W.S.. Air pollution XVI.
p. 543-550, SOUTHAMPTON: WIT Press, ISBN/ISSN: 978-1-84564-127-6
29. BONETTA SA., GIANOTTI V., BONETTA SI., GOSETTI F., ODDONE M.,
GENNARO M.C., CARRARO E. (2009). DNA damage in A549 cells exposed to different
extracts of PM(2.5) from industrial, urban and highway sites. CHEMOSPHERE, 77, 10301034.
30. BONETTA SI., COISSON J.D., BARILE D., BONETTA S., TRAVAGLIA F., PIANA G.,
CARRARO E., ARLORIO M. (2008). Microbiological and chemical characterization of a
typical Italian cheese: Robiola di Roccaverano. JOURNAL OF AGRICULTURAL AND
FOOD CHEMISTRY, 56; 7223-7230, ISSN: 0021-8561
31. BONETTA SI., BONETTA SA., STRINI A., CARRARO E. (2007). Evaluation of the
antimicrobial activity of a surface-coated with TiO2. In: BAGLIONI P AND CASSAR L..
Photocatalysis, Environment and Construction Materials. p. 267-272, BAGNEUX: RILEM
Publications S.A.R.L., ISBN/ISSN: 978-2-35158-056-1
32. BOTTI S., BALESTRAZZI A., ZELASCO A., BIONDI S., LINGUA G., CARBONERA
D. (2007). Production of ipt-expressing white poplar lines (Populus alba L.) with abnormal
root morphology. CARYOLOGIA 60: 175-177
33. BUICO A., CASSINO C., DONDERO F., VERGANI L., OSELLA D. (2008). Radical
scavenging abilities of fish MT-A and mussel MT-10 metallothionein isoforms: An ESR
study. J. INORG. BIOCHEM., 102, 921-927.
34. BUICO A., CASSINO C., RAVERA M., BETTA P., OSELLA D. (2009). Oxidative stress
and total antioxidant capacity in human plasma. REDOX REPORT, 14; 125-131, ISSN:
1351-0002, doi: 10.1179/135100009X392557
35. BUICO A., CASSINO C., RAVERA M., BETTA P.-G., OSELLA D. (2009). Oxidative
stress and total antioxidant capacity in human plasma. REDOX REPORT, 14, 125-131.
36. BURLANDO B., PARODI A., VOLANTE A., BASSI A.M. (2008). Comparison of the
irritation potentials of Boswellia serrata gum resin and of acetyl-11-keto-β-boswellic acid by
in vitro cytotoxicity tests on human skin-derived cell lines. TOXICOL LETT 177: 144-149,
doi: 10.1016/j.toxlet.2008.01.008.
37. BURLANDO B., RANZATO E., VOLANTE A., APPENDINO G., POLLASTRO F.,
VEROTTA L. (2009). Antiproliferative effects on tumour cells and promotion of
keratinocyte wound healing by different lichen compounds. PLANTA MEDICA 75: 1–7.
Doi: 10.1055/s-0029-1185329.
38. BUSSOLATI B., GRANGE C., TEI L., DEREGIBUS M.C., ERCOLANI M., AIME S.,
CAMUSSI G. (2007). Targeting of human renal tumor-derived endothelial cells with
peptides obtained by phage display. JOURNAL OF MOLECULAR MEDICINE, 85; 897906, ISSN: 0946-2716, doi: 10.1007/s00109-007-0184-3
39. CAPUTO A., CASTALDELLO A., BROCCA-COFANO E., VOLTAN R., BORTOLAZZI
F., ALTAVILLA G., SPARNACCI K., LAUS M., TONDELLI L., GAVIOLI R., ENSOLI
B. (2009). Induction of humoral and enhanced cellular immune responses by novel coreshell nanosphere- and microsphere-based vaccine formulations following systemic and
mucosal administration. VACCINE, 27, 3605-3615.
40. CARNIATO F., TEI L., DASTRÙ W., MARCHESE L., BOTTA M. (2009). Relaxivity
Modulation in Gd-Functionalised Mesoporous Silicas. CHEMICAL COMMUNICATIONS;
p. 1246-1248, ISSN: 1359-7345, doi: 10.1039/B820591D
41. CARON G., ERMONDI G., GARIBOLDI M.B., MONTI E., GABANO E., RAVERA M.,
OSELLA D. (2009). The Relevance of Polar Surface Area (PSA) in Rationalizing
Biological Properties of Several cis-Diamminemalonatoplatinum(II)-derivatives.
CHEMMEDCHEM, 4, 1677-1685. ISSN: 1860-7179, doi: 10.1002/cmdc.200900224
42. CARRERA C., DIGILIO G., BARONI S., BURGIO D., CONSOL S., FEDELI F.,
LONGO D., MORTILLARO A. AND AIME S. (2007). Synthesis and characterization of a
33
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
50.
51.
52.
53.
54.
55.
56.
Gd(III) based contrast agent responsive to thiol containing compounds. DALTON TRANS.,
4980–4987
CASTIGLIONE S., FRANCHIN C., FOSSATI T., LINGUA G., TORRIGIANI P.,
BIONDI S. (2007). High zinc concentrations reduce rooting capacity and alter
metallothionein gene expression in white poplar (Populus alba cv. Villafranca).
CHEMOSPHERE 67: 1117-1126.
CASTIGLIONE S., TODESCHINI V., FRANCHIN C., TORRIGIANI P., GASTALDI D.,
CICATELLI A., RINAUDO C., BERTA G., BIONDI S., LINGUA G. (2009). Clonal
differences in survival capacity, copper and zinc accumulation, and correlation with leaf
polyamine levels in poplar: A large-scale field trial on heavily polluted soil.
ENVIRONMENTAL POLLUTION 157, 2108-2117.
CAVALETTO M., GIUFFRIDA M.G., CONTI A. (2008). Milk Fat Globule Membrane
Components – A Proteomic Approach ADV. EXP. MED. BIOL. 606, 129-141.
CESARO P., VAN TUINEN D., COPETTA A., CHATAGNIER O., BERTA G.,
GIANINAZZI S. AND LINGUA G. (2008). Preferential colonization of Solanum
tuberosum L. roots by the fungus Glomus intraradices in arable soil of a potato growing
area. APPLIED AND ENVIRONMENTAL MICROBIOLOGY 74: 5776-5783
CESARO P., VAN TUINEN D., COPETTA A., CHATAGNIER O., BERTA G.,
GIANINAZZI S. AND LINGUA G. (2009). Molecular characterization of arbuscular
mycorrhizal fungi in an agricultural soil and in potato roots. ACTA BIOLOGICA 86: 67-70.
CIPRIANI V., RANZATO E., BALBO V., MAZZUCCO L., CAVALETTO M.,
PATRONE M. (2009). Long-term effect of platelet lysate on primary fibroblasts
highlighted with a proteomic approach. J TISSUE ENG REGEN MED 3: 531-538.
CLERICUZIO M., GILARDONI G., MALAGÒN O., VIDARI G., VITA FINZI P. (2008).
Sesquiterpenes of Lactarius and Russula (Mushrooms): an Update. NAT. PROD.
COMMUN, 3, 951-974.
CLERICUZIO M., TABASSO S., GARBARINO J. A., PIOVANO M., CARDILE V.,
RUSSO A., AND VIDARI G. (2007). Non-Phenolic Dicinnamamides from Pholiota
spumosa: Isolation, Synthesis and Anti-Tumour Activity. EUR. J. ORG. CHEM., 33, 55515559. IF=2.548
COLANGELO D., OSELLA D. (2009). Telomerase inhibition and cancer: might platinum
based drugs have a future as anti-telomerase pharmacological approach? (parte seconda). In
Frontiers in medicinal chemistry, vol 4, Bentham Science Publishers, 562-586.
CONTI A., GIUFFRIDA M.G., CAVALETTO M. (2007). Proteomics Of Human Milk. In
Proteomics of Human Body Fluids: Principles, Methods and Applications. Ed. V.
Thongboonkerd . Humana Press
COPETTA A., BARDI L., BERTOLONE E., BERTA G. (2009). Fruit production and
quality of tomato plants (Solanum lycopersicum L.) are affected by green compost and
arbuscular mycorrhizal fungi. PLANT BIOSYSTEMS. Accepted
COPETTA A., LINGUA G., BARDI L., MASOERO G., BERTA G. (2007). Influence of
arbuscular mycorrhizal fungi on growth and essential oil composition in Ocimum basilicum
var. Genovese. CARYOLOGIA 60: 106-110
CUCCO M., GUASCO B, MALACARNE G. OTTONELLI R. (2007). Effects of ßcarotene on adult immune condition and antibacterial activity in the eggs of the Grey
Partridge, Perdix perdix. COMPARATIVE BIOCHEMISTRY AND PHYSIOLOGY. PART
A, MOLECULAR & INTEGRATIVE PHYSIOLOGY, 147; 1038-1046. ISSN: 1095-6433,
doi: 10.1016/j.cbpa.2007.03.014
CUCCO M., GUASCO B., MALACARNE G., OTTONELLI R., TANVEZ A. (2008).
Yolk testosterone levels and dietary carotenoids influence growth and immunity of grey
partridge chicks. GENERAL AND COMPARATIVE ENDOCRINOLOGY, 156; 418-425.
ISSN: 0016-6480, doi: 10.1016/j.ygcen.2007.12.010
34
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
57. CUCCO M., GUASCO M., OTTONELLI R., BALBO V., MALACARNE G. (2009). The
influence of temperature on egg composition in the grey partridge Perdix perdix.
ETHOLOGY ECOLOGY & EVOLUTION, 21; 63-77. ISSN: 0394-9370
58. D’AMELIO R., MASSA N., GAMALERO E., D’AGOSTINO G., SAMPÒ S., BERTA
G., FAORO F., IRITI M., BOSCO D., MARZACHÌ C. (2007). Preliminary results on the
evaluation of the effects of elicitors of plant resistance on Chrysanthemum yellows (CY)
phytoplasma infection. BULLETTIN OF INSECTOLOGY 60(2): 317-318.
59. DAGNINO A., ALLEN JI, MOORE MN, BROEG K., CANESI L., VIARENGO A.
(2007). Development of an expert system for the integration of biomarker responses in
mussels into an animal health index. BIOMARKERS, p. 155-172. ISSN: 1354-750X
60. DAGNINO A., SFORZINI S., DONDERO F., FENOGLIO S., BONA E., JENSEN J.,
VIARENGO A. (2008). A “Weight of Evidence” approach for the integration of
environmental “TRIAD” data assessing ecological risk and biological vulnerability.
INTEGRATED ENVIRONMENTAL ASSESSMENT AND MANAGEMENT, p. 314-326,
ISSN: 1551-3793
61. D'AMELIO R., MASSA N., GAMALERO E., D'AGOSTINO G., SAMPO' S., BERTA
G., FAORO F., IRITI M., BOSCO D., MARZACHÌ C. (2007). Preliminary results on the
evaluation of the effects of elicitors of plant resistance on chrysanthemum yellows
phytoplasma infection. BULLETIN OF INSECTOLOGY 60: 317-318.
62. DATTA A., HOOKER J.M., BOTTA M., FRANCIS M.B., AIME S., RAYMOND K.N.
(2008). High Relaxivity Gadolinium Hydroxypyridonate-Viral Capsid Conjugates:
Nanosized MRI Contrast Agents. J. AM. CHEM. SOC., 130, 2546-2552
63. DEAMBROSIS I., LAMORTE S., GIARETTA F., TEI L., BIANCONE L., BUSSOLATI
B., CAMUSSI G. (2009). Inhibition of CD40–CD154 costimulatory pathway by a cyclic
peptide targeting CD154. JOURNAL OF MOLECULAR MEDICINE, 87; 181-197, ISSN:
0946-2716, doi: 10.1007/S00109-008-0416-1
64. DEMORI I., BURLANDO B., GERDONI E., LANNI A., FUGASSA E., VOCI A.(2008).
Uncoupling protein-2 induction in rat hepatocytes after acute carbon tetrachloride liver
injury. J CELL PHYSIOL 216: 413-418.
65. DIGILIO G., BRACCO C., VERGANI L., BOTTA M., OSELLA D., AND VIARENGO
A. (2009). The cadmium binding domains in the metallothionein isoform Cd7-MT10 from
Mytilus galloprovincialis revealed by NMR spectroscopy. J. BIOL. INORG. CHEM.
14:167–178.
66. DIGILIO G., CATANZARO V., FEDELI F., GIANOLIO E., MENCHISE V.,
NAPOLITANO R., GRINGERI C. AND AIME S. (2009).Targeting exofacial protein thiols
with GdIII complexes. An efficient procedure for MRI cell labelling. CHEM. COMMUN.,
893-895. DOI: 10.1039/b820593k .
67. ENSOLI B., CAPUTO A., LAUS M., TONDELLI L., SPARNACCI K., GAVIOLI R.
(INVENTORS). Use of Microparticles for Antigen Delivery. US Patent Application No:
2007/0275,071. Assignee: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA . Publication Date: Nov
29, 2007. International Classifications: A61P; A61K
68. FABIANI A., GAMALERO E., CASTALDINI M., COSSA G.P., MUSSO C., PAGLIAI
M., BERTA G. (2009). Microbiological polyphasic approach for soil health evaluation in an
Italian polluted site. SCIENCE OF THE TOTAL ENVIRONMENT, 407; 4954-4964,
ISSN: 0048-9697
69. FARACO G., FOSSATI S., BIANCHI ME, PATRONE M., PEDRAZZI M., SPARATORE
B., MORONI F., CHIARUGI A. (2007). High mobility group box 1 protein is released by
neural cells upon different stresses and worsens ischemic neurodegeneration in vitro and in
vivo. J NEUROCHEM. Oct;103(2):590-603.
70. FARACO G., FOSSATI S., BIANCHI ME, PATRONE M., PEDRAZZI M., SPARATORE
B., MORONI F., CHIARUGI A. (2008). HMGB1 as an autocrine stimulus in human T98G
35
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
glioblastoma cells: role in cell growth and migration. J NEUROONCOL. Mar;87(1):23-33.
Epub 2007 Nov 2
71. FENOGLIO S., BO T., CUCCO M. (2007). Response of benthic invertebrate assemblages
to varying drought conditions in the Po river (NW Italy). ITALIAN JOURNAL OF
ZOOLOGY, 74; 191-201, ISSN: 1125-0003, doi: 10.1080/11250000701286696
72. FENOGLIO S., BO T., CUCCO M., MERCALLI L. MALACARNE G. (2009). Effects of
global climate change on freshwater biota: a review with special emphasis on the Italian
situation. ITALIAN JOURNAL OF ZOOLOGY, ISSN: 1125-0003
73. FENOGLIO S., BO T., TIERNO DE FIGUEROA J.M, CUCCO M. (2008). Nymphal
growth, life cycle and feeding habits of Potamanthus luteus (Linnaeus, 1767) (Insecta,
Ephemeroptera) in the Bormida River (NW Italy). ZOOLOGICAL STUDIES, 47; 185-190,
ISSN: 1021-5506
74. FERLINI A., SABATELLI P., FABRIS M., BASSI E., FALZARANO S., VATTEMI G.,
PERRONE D., GUALANDI F., MARALDI N. M., MERLINI L., SPARNACCI K., LAUS
M., CAPUTO A., BONALDO P., BRAGHETTA P., RIMESSI P. (2009). Dystrophin
restoration in skeletal, heart and skin arrector pili smooth muscle of mdx mice by ZM2 NP–
AON complexes GENE THERAPY doi:10.1038/gt.2009.145 Short Communication
75. FORESTI E., FORNERO E., LESCI C., RINAUDO C., ZUCCHERI T., ROVERI N.
(2009). Asbestos health hazard: A spectroscopic study of synthetic geoinspired Fe-doped
chrysotile”, J.OF HAZARDOUS MATERIALS, 169, 1070-1079
76. FORNERO E., ALLEGINA M., RINAUDO C, MAZZIOTTI-TAGLIANI S.,
GIANFAGNA A. (2008) Micro-Raman spectroscopy applied on oriented crystals of fluoroedenite amphibole”, PER.MIN, 77, 5-14;
77. FRANCHIN C., FOSSATI T., PASQUINI E., LINGUA G., CASTIGLIONE S.,
TORRIGIANI P., BIONDI S. (2007). High concentrations of Zn and Cu induce differential
polyamine responses in micropropagated poplar (Populus alba L. cv. Villafranca).
PHYSIOLOGIA PLANTARUM 130: 77-90.
78. GABANO E., COLANGELO D., GHEZZI A.R., OSELLA D. (2008). The influence of
Temperature on Antiproliferative Effects, Cellular uptake and DNA Platination of the
clinically employed Pt(II) drugs. J. INORG. BIOCHEM., 102, 629-635.
79. GABANO E., MARENGO E., BOBBA M., ROBOTTI E., CASSINO C., BOTTA M.,
OSELLA D., (2007). 195Pt NMR spectroscopy: a chemometric approach,
COORDINATION CHEMISTRY REVIEWS, 250, 2158-2174
80. GABANO E., RAVERA M., OSELLA D. (2009). The drug targeting and delivery
approach applied to Pt-antitumour complexes. A coordination point of view. CURR. MED.
CHEM., 16, 4544-4580.
81. GABANO E., RAVERA M., CASSINO C., BONETTI S., PALMISANO G., OSELLA D.
(2008). Stepwise Assembly of Platinum-Folic Acid Conjugates. INORGANICA CHIMICA
ACTA, 361; 1447-1455, ISSN: 0020-1693, doi: 10.1016/j.ica.2007.09.020
82. GABANO E., RAVERA M., COLANGELO D., OSELLA D. (2007). Bioinorganic
Chemistry: The Study of the Fate of Platinum-Based Antitumor Drugs. CURRENT
CHEMICAL BIOLOGY,
1;
278-289, ISSN: 1872-3136, doi: 10.2174/
187231307781662152
83. GABANO E., RAVERA M., OSELLA D. (2009). The drug targeting and delivery
approach applied to Pt-antitumour complexes. A coordination point of view. CURRENT
MEDICINAL CHEMISTRY, ISSN: 0929-8673
84. GAMALERO B., PIVATO E., BONA A., COPETTA L., AVIDANO G., LINGUA G.,
BERTA G. (2009). Interactions among a fluorescent pseudomonad, an AM fungus and an
hypovirulent isolate of/ Rhizoctonia solani /affect plant growth and root architecture of
tomato plants. PLANT BIOSYSTEMS, accettato.
36
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
85. GAMALERO E., BERTA G., LINGUA G., GLICK B.R. (2009). Effects of plant growthpromoting bacteria and AM fungi on the response of plants to heavy metal stress.
CANADIAN JOURNAL OF MICROBIOLOGY, 55; 501-514, ISSN: 0008-4166
86. GAMALERO E., BERTA G., MASSA N., GLICK B.R., LINGUA G. (2008). Synergistic
Interactions Between The Acc Deaminase-Producing Bacterium Pseudomonas Putida Uw4
And Theam Fungus Gigaspora Rosea Positively Affect Cucumber Plant Growth. FEMS
MICROBIOLOGY ECOLOGY, 64; 459-467, ISSN: 0168-6496
87. GAMALERO E., BERTA G., MASSA N., GLICK B.R., LINGUA G. (2009). Interactions
between Pseudomonas putida UW4 and Gigaspora rosea BEG9 and their consequences on
the growth of cucumber under salt stress conditions. JOURNAL OF APPLIED
MICROBIOLOGY, ISSN: 1364-5072, doi: 10.1111/j.1365-2672.2009.04414.x
88. GANDIN V., MILUZIO A., BARBIERI AM., BEUGNET A., KIYOKAWA H.,
MARCHISIO PC., BIFFO S.(2008). Eukaryotic initiation factor 6 is rate-limiting in
translation, growth and transformation. NATURE, 455, 7213, 684-U81
89. GARIBOLDI M.B., RAVIZZA R., MOLTENI R., OSELLA D., GABANO E., MONTI E.
(2007). Inhibition of STAT3 increases doxorubicin sensivity in a human metastatic breast
cancer line. CANCER LETTERS, 258, 181-188.
90. GASTALDI L., RANZATO E., CAPRÌ F., HANKARD P., PÉRÈS G., CANESI L.,
VIARENGO A., PONS G. (2007). Application of a biomarker battery for the evaluation of
the sublethal effects of pollutants in the earthworm Eisenia andrei. COMPARATIVE
BIOCHEMISTRY AND PHYSIOLOGY. C. TOXICOLOGY & PHARMACOLOGY, 146;
398-405, ISSN: 1532-0456
91. GASTALDI L., RANZATO E., DAGNINO A., VIARENGO A., PONS G. (2008).
Evaluation of soil toxicity using a battery of biomarkers on the earthworm Eisenia andrei.
FRESENIUS ENVIRONMENTAL BULLETIN; p. 1099-1201, ISSN: 1018-4619
92. GHIANI S., BARONI S., BURGIO D., DIGILIO G., FUKUHARA M., MARTINO P.,
MONDA K., NERVI C., KIYOMINE A. AND AIME S. (2008). Characterisation of human
hair melanin and its degradation products by means of magnetic resonance techniques.
MAGN. RESON. CHEM. 46: 471-479
93. GIANOTTI V., BENZI M., CROCE G., FRASCAROLO P., GOSETTI F., MAZZUCCO
E., BOTTARO M., GENNARO M.C. (2008) The use of clays to sequestrate organic
pollutants: leaching experiments. CHEMOSPHERE, 73, 1731–1736 I.F.: 2,359
94. GIANOTTI V., CHIUMINATTO U., MAZZUCCO E., GOSETTI F., BOTTARO M.,
FRASCAROLO P., GENNARO M.C. (2008). A New Hydrophilic Interaction Liquid
Chromatography Tandem Mass Spectrometry Method For The Simultaneous Determination
Of Seven Biogenic Amines In Cheese. JOURNAL OF CHROMATOGRAPHY A, 1185,
296-300 IF 3.359
95. GIANOTTI V., GOSETTI F., POLATI S., GENNARO M.C. (2007). HPLC-MSn and GCMS methods to study sun and UV-lamp degradation of 1-amino-5-naphthalene sulfonate
CHEMOSPHERE 67, 1993-1999 IF 2,359
96. GIANOTTI V., POLATI S., GOSETTI F., GENNARO M.C. “Environmental Analysis”
in Handbook of HPLC (Second Edition) Chromatographic Science Series, Taylor and
Francis, in press.
97. GIARDIELLO M., LOWE M.P., BOTTA M. (2007). An esterase-activated magnetic
resonance contrast agent. CHEM. COMMUN., 4044-4046
98. GILARDONI G., CLERICUZIO M., TOSI S., ZANONI G., AND VIDARI G. (2007).
Antifungal Acylcyclopentenediones from Fruiting Bodies of Hygrophorus chrysodon. J.
NAT. PROD., 70, 137-139.
99. GIORGIO G., SCHILIRO' T., TRAVERSI D., PIGNATA C., CORDARA S., CARRARO
E. (2008). Formaldehyde adduct to human serum albumin with reference to aspartame
37
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
100.
101.
102.
103.
104.
105.
106.
107.
108.
109.
110.
111.
112.
113.
intake. ENVIRONMENTAL TOXICOLOGY AND PHARMACOLOGY, 25; 89-93,
ISSN: 1382-6689
GIUFFRIDA M.G., CAVALETTO M., LAMBERTI C., DELLAVALLE G., FABRIS C.,
CONTI A., SABATINO G., TESTA T., COSCIA A., GIULIANI F., BERTINO E. (2008).
Proteolysis Of Milk Fat Globule Membrane Proteins In Preterm Milk: A Transient
Phenomenon With Possible Biological Role? INT. J. IMMUNOPATHOL. PHARMACOL.
21, 959-967.
GOSETTI F., BOTTARO M., GIANOTTI V., MAZZUCCO E., FRASCAROLO P.,
ZAMPIERI D., OLIVERI C., VIARENGO A., GENNARO M.C. (2009). Sun light
degradation of 4-chloroaniline in waters and its effect on toxicity. A high performance liquid
chromatography – Diode array – Tandem mass spectrometry study. ENVIRONMENTAL
POLLUTION, in press, doi: 10.1016/j.envpol.2009.08.012.
GOSETTI F., FRASCAROLO P., MAZZUCCO E., GIANOTTI V., BOTTARO M.,
GENNARO M.C. (2008). Photodegradation of E110 and E122 dyes in a commercial
aperitif. A high performance liquid chromatography - diode array - tandem mass
spectrometry study. JOURNAL OF CHROMATOGRAPHY A, 1202, 58-63. IF 3.359
GOSETTI F., FRASCAROLO P., POLATI S., MEDANA C., GIANOTTI V., PALMA P.,
AIGOTTI R., BAIOCCHI C., GENNARO M.C. (2007). Speciation of selenium in diet
supplements by HPLC-MS/MS methods. FOOD CHEMISTRY, 105, 1738-1747. IF 2.433
GOSETTI F., GIANOTTI V., MAZZUCCO E., POLATI S., GENNARO M.C. (2007).
Sunlight induced degradation of E133 in a commercial beverage. DYES AND PIGMENTS
74, 424-432. IF 1.694
GOSETTI F., MAZZUCCO E., GIANOTTI V., POLATI S., GENNARO MC (2007).
High performance liquid chromatography/tandem mass spectrometry determination of
biogenic amines in typical Piedmont cheeses. JOURNAL OF CHROMATOGRAPHY A,
1149, 151–157. IF 3.359
GROSSO S., VOLTA V., SALA LA., VIETRI M., MARCHISIO PC., RON D.,BIFFO
S.(2008). PKC beta II modulates translation independently from mTOR and through
RACK1. BIOCHEMICAL JOURNAL,415, Part 1, 77-85
GROSSO S., VOLTA V., VIETRI M., GORRINI C., MARCHISIO PC.,BIFFO S.
(2008).Eukaryotic ribosomes host PKC activity. BIOCHEMICAL AND BIOPHYSICAL
RESEARCH COMMUNICATIONS, 376,1, 65-69
GUGLIOTTA G., BOTTA M., GIOVENZANA G.B., TEI L. (2009). Fast and easy access
to efficient bifunctional chelators for MRI applications. BIOORGANIC & MEDICINAL
CHEMISTRY
LETTERS,
19;
3442-3444,
ISSN:
0960-894X,
doi:
10.1016/j.bmcl.2009.05.024
HODGE A., BERTA G., DOUSSAN C., MERCHAN F., CRESPI M.(2009). Plant root
growth, architecture and function. PLANT AND SOIL, 321:153-187.
HOOKER J.M., DATTA A., BOTTA M., RAYMOND K.N., FRANCIS M.B. (2007).
Magnetic resonance contrast agents from viral capsid shells: a comparison of exterior and
interior cargo strategies . NANO LETT., 7, 2207-2210
JI Y., SHAH S., SOANES K., ISLAM MN., HOXTER B., BIFFO S., HESLIP T., BYERS
S. (2008).Eukaryotic initiation factor 6 selectively regulates Wnt signaling and beta-catenin
protein synthesis. ONCOGENE.,27,6,755-762
JOCHER C. J., BOTTA M., AVEDANO S., MOORE E. G., XU J., AIME S., RAYMOND
K.N. (2007).Optimized relaxivity and stability of [Gd(H(2,2)-1,2-HOPO)(H2O)]- for use as
an MRI contrast agent. INORG. CHEM., 46, 4796-4798
JOCHER C.J., MOORE E.G., XU J., AVEDANO S., BOTTA M., AIME S., RAYMOND
K.N. (2007).1,2-Hydroxypyridonates as contrast agents for magnetic resonance imaging:
TREN-1,2-HOPO. INORG. CHEM., 46, 9182-9191
38
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
114. JONES OAH, DONDERO F, VIARENGO A., GRIFFIN JL (2008). Metabolic profiling of
Mytilus galloprovincialis and its potential applications for pollution assessment. MARINE
ECOLOGY PROGRESS SERIES; p. 169-179, ISSN: 0171-8630
115. KAPELIOUCHKO V., PALAMONE G., POGGIO T., ZUCCHERI G., PASSERI R.,
SPARNACCI K., ANTONIOLI D., DEREGIBUS S., LAUS M. (2009). PMMA-based
core-shell nanoparticles with various PTFE cores. JOURNAL OF POLYMER SCIENCE
PART A-POLYMER CHEMISTRY, 47, 2928-2937.
116. KORIDZE A.A., SHELOUMOV A.M., DOLGUSHIN F.M., EZERNITSKAYA M.G.,
ROSENBERG E., SHARMIN A., RAVERA M. (2008). Bis(ferrocenylethynyl)-Substituted
Digold-Tetrarhenium Cluster: Unusual Structure and Electronic Communication between
Ferrocenyl Groups. ORGANOMETALLICS, 27, 6163–6169, ISSN: 0276-7333, doi:
10.1021/om800589g
117. LINGUA G., FRANCHIN C., TODESCHINI V., CASTIGLIONE S., BIONDI S.,
BURLANDO B., PARRAVICINI V., TORRIGIANI P., BERTA G. (2008). Arbuscular
mycorrhizal fungi differentially affect the response to high zinc concentrations of two
registered
poplar
clones.
ENVIRON.
POLLUT.
153:
137-147.
doi:
10.1016/j.envpol.2007.07.012
118. LINGUA G., GAMALERO E., FUSCONI A., LEMANCEAU P. AND BERTA G.
(2007). Colonization of Plant Roots by Pseudomonads and AM Fungi: a Dynamic
Phenomenon, Affecting Plant Growth and Health. MYCORRHIZA MANUAL 3rd Ed.
Springer Verlag. Pp. 601-626.
119. MARENGO E ., ROBOTTI E., GOSETTI F., ZERBINATI O., GENNARO M.C. (2009).
Evaluation of Signal and Noise and Identification of a Suitable Target Function in the
Tuning of an ESI Ion Trap Mass Spectrometer by Multivariate Pattern Recognition Tools.
JOURNAL OF THE AMERICAN SOCIETY FOR MASS SPECTROMETRY, 20, 18591867.
120. MARENGO E., ACETO M., ROBOTTI E., ODDONE M., BOBBA M. (2008).
Optimisation of sensitivity in the multi-elemental determination of 83 isotopes by ICP-MS
as a function of 21 instrumental operative conditions by modified simplex, principal
component analysis and partial least squares. TALANTA, 76(5), 1224-1232
121. MARENGO E., GENNARO M.C., ROBOTTI E., MAIOCCHI A., PAVESE G., INDACO
A., RAINERO A. (2008) . Statistical Analysis of Ground Water Table Distribution in
Alessandria Province (Piedmont – Italy), MICROCHEMICAL JOURNAL, 88, 167-177
122. MARENGO E., LONGO V., BOBBA M., ROBOTTI E., ZERBINATI O., DI MARTINO
S. (2009). Butene concentration prediction in ethylene/propylene/1-butene terpolymers by
FT-IR spectroscopy through Multivariate Statistical Analysis and Artificial Neural
Networks. TALANTA, 77, 1111-1119
123. MARENGO E., LONGO V., ROBOTTI E., BOBBA M., GOSETTI F., ZERBINATI O.,
DI MARTINO S. (2008). Development of calibration models for quality control in the
production of ethylene/propylene copolymers by FTIR spectroscopy, multivariate statistical
tools, and artificial neural networks. JOURNAL OF APPLIED POLYMER SCIENCE, 109,
3975-3982.
124. MARENGO E., ROBOTTI E., BOBBA M. (2007). Multivariate statistical tools for the
evaluation of Proteomic 2D-maps: recent achievements and applications”, CURRENT
PROTEOMICS, 4(1, 53-66),
125. MARENGO E., ROBOTTI E., BOBBA M., Book Chapter: “2D-PAGE Maps Analysis”, in
A. Vlahou (Edt.) “CLINICAL PROTEOMICS”, Ed. A.Vlahou, Athens (Greece), 291-325,
2007
126. MARENGO E., ROBOTTI E., BOBBA M., DEMARTINI M., RIGHETTI P.G. (2008). A
new method for 2D-PAGE maps comparison based on the computation of Zernike moments
39
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
127.
128.
129.
130.
131.
132.
133.
134.
135.
136.
137.
138.
139.
140.
and multivariate statistical tools. ANALYTICAL AND BIOANALYTICAL CHEMISTRY,
391, 1163-1173
MARENGO E., ROBOTTI E., BOBBA M., MILLI A., CAMPOSTRINI N., RIGHETTI
S.C., CECCONI D., RIGHETTI P.G. (2008). Application of partial least squares
discriminant analysis and variable selection procedures: a 2d-page proteomic-based study.
ANALYTICAL AND BIOANALYTICAL CHEMISTRY, 390, 1327–1342
MARENGO E., ROBOTTI E., BOBBA M., RIGHETTI P.G. (2008). Evaluation of the
variables characterised by significant discriminating power in the application of SIMCA
classification method to proteomic studies. J. PROTEOME RESEARCH, 7, 2789-2796,
MARENGO E., ROBOTTI E., GOSETTI F., ZERBINATI O., GENNARO M.C. (2009).
Evaluation of signal and noise and identification of a suitable target function in the tuning of
an ESI Ion Trap mass spectrometer by multivariate pattern recognition tools. JOURNAL OF
THE AMERICAN SOCIETY FOR MASS SPECTROMETRY, (IN PRESS)
MATHONNET G., FABIAN MR., SVITKIN YV., PARSYAN A., HUCK L., MURATA
T., BIFFO S., MERRICK WC., DARZYNKIEWICZ E., PILLAI RS., FILIPOWICZ W.,
DUCHAINE TF., SONENBERG N. (2007). MicroRNA inhibition of translation initiation
in vitro by targeting the-binding complex elF4F. SCIENCE.,317, 5845,1764-1767
MILANESIO M., MONTI E, GARIBOLDI MB, GABANO E, RAVERA M., OSELLA D.
(2008). Trend in Cytotoxic Activity of a Series of cis-[APtCl2] (A = ethylenediamine
methylated at different positions) Complexes. INORGANICA CHIMICA ACTA, 361;
2803-2814, ISSN: 0020-1693, doi: 10.1016/j.ica.2008.02.004
MILUZIO A., BEUGNET A., VOLTA V., BIFFO S. (2009). Eukaryotic initiation factor 6
mediates a continuum between 60S ribosome biogenesis and translation. EMBO
REPORTS,10,5,459-465
MIRTI P., PACE M., NEGRO PONZI M.M., ACETO M. (2008). ICP–MS analysis of
glass fragments of Parthian and Sasanian epoch from Seleucia and Veh Ardasir (Central
Iraq). ARCHAEOMETRY, 50(3), 429-450
MONTI E., GARIBOLDI M. B., RAVIZZA R., MOLTENI R., GABANO E., SPARNACCI
K., LAUS M., OSELLA D. (2009). Assessment of the in vivo antiproliferative activity of a
novel platinum particulate pharmacophore. In A. Bonetti, R. Leone, F. Muggia, S.B.
Howell, (Eds.) “Platinum and other heavy metal compounds: molecular mechanism and
clinical applications”, Humana Press, pp. 19-25.
MONTI E., GARIBOLDI M. B., RAVIZZA R., MOLTENI R., SPARNACCI K., LAUS
M., GABANO E., RAVERA M., OSELLA D. (2009). Poly(methylmetacrylate) (PMMA)
core-shell nanospheres act as efficient pharmacophores for the antiproliferative
[PtCl3(NH3)]- complex by forming ionic couples. INORG. CHIM. ACTA, 362, 4099–4109
MOORE MN., KOEHLER A, LOWE D, VIARENGO A. (2008). Lysosomes and
Autophagy in Aquatic Animals. METHODS IN ENZYMOLOGY, 451, ISSN: 0076-6879
MOORE MN., VIARENGO A., DONKIN P., HAWKINS AJ. (2007). Autophagic and
lysosomal reactions to stress in the hepatopancreas of blue mussels. AQUATIC
TOXICOLOGY, 84; 80-91, ISSN: 0166-445X
ODDONE M., ACETO M., BALDIZZONE M., MUSSO D., OSELLA D. (2009).
Authentication and Traceability Study of Hazelnuts from Piedmont, Italy. J. AGRIC. FOOD
CHEM., 57, 3404–3408.
OFFRE P., PIVATO B., MAZURIER S., SIBLOT S., BERTA G., LEMANCEAU P.,
MOUGEL C. (2008) Compared diversity of bacteria associated with mycorrhized and nonmycorrhized roots of Medicago truncatula. FEMS MICROBIOLOGY ECOLOGY 65: 180192.
OFFRE P., PIVATO B., SIBLOT S., GAMALERO E., CORBERAND T., LEMANCEAU
P., MOUGEL C. (2007). Identification of bacterial groups preferentially associated with
40
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
141.
142.
143.
144.
145.
146.
147.
148.
149.
150.
151.
152.
153.
154.
mycorrhized roots of Medicago truncatula. APPLIED AND ENVIRONMENTAL
MICROBIOLOGY, 73; 913-921, ISSN: 0099-224
PASSALACQUA M., PEDRAZZI M., SPARATORE B., PATRONE M., PONTREMOLI
S., MELLONI E. (2009). Functional role of the charge at the T538 residue in the control of
protein kinase Ctheta. ARCH. BIOCHEM. BIOPHYS. Jan 15;481(2):202-9
PEDRAZZI M., PATRONE M., PASSALACQUA M., RANZATO E., COLAMASSARO
D., SPARATORE B., PONTREMOLI S., MELLONI E. (2007). Selective proinflammatory
activation of astrocytes by high-mobility group box 1 protein signaling. J. IMMUNOL. Dec
15;179(12):8525-32
PIVATO B., GAMALERO E., LEMANCEAU P., BERTA G. (2008). Cell Organization
Of Pseudomonas Fluorescens C7r12 On Adventitious Roots Of Medicago Truncatula As
Affected By Arbuscular Mycorrhiza. FEMS MICROBIOLOGY LETTERS, 289; 173-180,
ISSN: 0378-1097
PIVATO B., MAZURIER S., LEMANCEAU P., SIBLOT S., BERTA G., MOUGEL C.,
VAN TUINEN, D. (2007). Medicago species affect the community composition of
arbuscular mycorrhizal fungi associated with roots. NEW PHYTOLOGIST. 176, 197-210
ISSN: 0028-646X.
POLATI S., BOTTARO M., FRASCAROLO P., GOSETTI F., MAZZUCCO E.,
GIANOTTI V., POLLICI E., PIACENTINI L., PAVESE G., GENNARO M.C. (2008)
HPLC-DAD-MS/MS study of tribenuron methyl photodegradation in surface waters.
JOURNAL OF THE AMERICAN SOCIETY OF MASS SPECTROMETRY, 19, 12211229 IF 3,307
POOLE R. A., MONTGOMERY C.P., NEW E.J., CONGREVE A., PARKER D., BOTTA
M. (2007). Identification of emissive lanthanide complexes suitable for cellular imaging that
resist quenching by endogenous anti-oxidants. ORG. BIOMOL. CHEM., 5, 2055-2062
QUICI S., CAVAZZINI M., RAFFO M.C., BOTTA M., GIOVENZANA G.B., VENTURA
B., ACCORSI G., BARIGELLETTI F. (2007). Luminescence properties and solution
dynamics of lanthanide complexes composed by a macrocyclic hosting site and naphtalene
or quinoline appended chromophore. INORG. CHIM. ACTA, 360, 2549-2557
RANZATO E., BALBO V., BOCCAFOSCHI F., MAZZUCCO L., BURLANDO B.
(2009). Scratch wound closure of C2C12 mouse myoblasts is enhanced by human platelet
lysate. CELL BIOLOGY INTERNATIONAL Doi:10.1016/j.cellbi.2009.06.017.
RANZATO E., GROSSO S., PATRONE M., BETTA PG., VIARENGO A., BIFFO S.
(2009). Spreading of mesothelioma cells is rapamycin-sensitive and requires continuing
translation. J CELL BIOCHEM., 108(4):867-876.
RANZATO E., MAZZUCCO L., PATRONE M., BURLANDO B. (2008). Platelet lysate
promotes wound healing in human dermal fibroblasts: different roles of cell calcium, p38,
ERK, and PI3K/Akt. JOURNAL OF CELLULAR AND MOLECULAR MEDICINE Doi:
10.1111/j.1582-4934.2008.00467.x.
RANZATO E., PATRONE M., MAZZUCCO L., BURLANDO B. (2008). Platelet lysate
stimulates wound repair of HaCaT keratinocytes. BR J DERMATOL. Sep;159(3):537-45.
RANZATO E., PATRONE M., PEDRAZZI M., BURLANDO B.. (2009). HMGb1
promotes scratch wound closure of HaCaT keratinocytes via ERK1/2 activation. MOL
CELL BIOCHEM Doi: 10.1007/s11010-009-0192-4.
RAVERA M., BAGNI G., DABROWIAK JC, OSELLA D. (2007). The interaction
between platinum(II) antiproliferative drugs and DNA evaluated by means of an
electrochemical biosensor. JBIC, 12 (Suppl. 1); S115, ISSN: 0949-8257
RAVERA M., BAGNI G., MASCINI M., DABROWIAK J.C, OSELLA D. (2007). The
activation of platinum(II) antiproliferative drugs in carbonate medium evaluated by means
of a DNA-biosensor. J. INORG. BIOCHEM., 101, 1023-1027. ISSN: 0162-0134, doi:
10.1016/j.jinorgbio.2007.03.017
41
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
155. RAVERA M., BAGNI G., MASCINI M., OSELLA D. (2007). DNA-metallodrugs
interactions signaled by electrochemical biosensors: an overview. BIOINORGANIC
CHEMISTRY AND APPLICATIONS; ID 91078-(11 pag.), ISSN: 1565-3633, doi:
10.1155/2007/91078
156. RAVERA M., BUICO A., GOSETTI F., CASSINO C., MUSSO D., OSELLA D. (2009).
Oxidative degradation of 1,5-naphthalenedisulfonic acid in aqueous solutions by microwave
irradiation in the presence of H2O2. CHEMOSPHERE, 74; 1309-1314, ISSN: 0045-6535,
doi: 10.1016/j.chemosphere.2008.11.064
157. RAVERA M., GABANO E., BARACCO S., OSELLA D. (2009). Electrochemical
evaluation of the interaction between antitumoral titanocene dichloride and biomolecules.
INORGANICA CHIMICA ACTA,
362;
1303-1306, ISSN: 0020-1693, doi:
10.1016/j.ica.2008.06.022
158. RAVERA M., GABANO E., BARACCO S., SARDI M., OSELLA D. (2008).
Electrochemical studies of a series of antimetastatic mono- and di-ruthenium complexes
[Na][trans-RuIIICl4(DMSO)(L)] and [Na]2[trans-RuIIICl4(DMSO)2 (u-L)], (L = N-donor
heterocyclic bridging ligand). INORGANICA CHIMICA ACTA, 361; 2878-2886, ISSN:
0020-1693, doi: 10.1016/j.ica.2008.02.031
159. REPETTO O., MASSA N., GIANINAZZI-PEARSON V., DUMAS-GAUDOT E., BERTA
G. (2007). Cadmium effects on populations of root nuclei in two pea genotypes inoculated
or not with the arbuscular mycorrhizal fungus Glomus mosseae. MYCORRHIZA 17:11-120.
DOI 10.1007/s00572-006-0082-5
160. RIMESSI P., SABATELLI P., FABRIS M., BRAGHETTA P., BASSI E., SPITALI P.,
VATTEMI G., TOMELLERI G., MARI L., PERRONE D., MEDICI A., NERI M.,
BOVOLENTA M., MARTONI E., MARALDI N., GUALANDI F., MERLINI L.,
BALLESTRI M., TONDELLI L., SPARNACCI K., BONALDO P., CAPUTO A., LAUS
M., FERLINI A. (2009). Cationic PMMA nanoparticles bind and deliver antisense
oligoribonucleotides allowing restoration of dystrophin expression in the mdx mouse.
MOLECULAR THERAPY, 17, 820-827.
161. RINAUDO C., ALLEGINA M., FORNERO E., MUSA M., CROCE A., BELLIS D.(2009)
Micro-RAMAN Spectroscopy and VP-SEM/EDS applied to the identification of mineral
particles and fibres in histological sections , J. OF RAMAN SPECTROSCOPY available
on-line, early view.
162. RINAUDO C., GASTALDI D., ZERBINATI O., FORNERO E. AND BERTA G.
(2009).Characterization of an Area Polluted by Copper and Zinc: the Relation between Soil
Texture, Mineralogy and Pollutant Concentration. ACTA GEOLOGICA SINICA (English
Edition) 83, 6 : 801–840.
163. ROBOTTI E., BOBBA M., PANEPINTO A., MARENGO E. (2007). Monitoring of the
surface of paper samples exposed to UV light by ATR-FT-IR spectroscopy and multivariate
control charts. ANALYTICAL AND BIOANALYTICAL CHEMISTRY, 388 (5-6), 1249–
1263
164. RUSSO A., PIOVANO M., CLERICUZIO M., LOMBARDO L., TABASSO S., CHAMY
M.C, VIDARI G., CARDILE V., VITA-FINZI P. AND GARBARINO J.A. (2007).
Putrescine-1,4-dicinnamide from Pholiota spumosa (Basidiomycetes) inhibits cell growth of
human prostate cancer cells. PHYTOMEDICINE, 14, 185-191
165. SAMPO' S., AVIDANO L., BERTA G. (2007). Morphogenetic effects induced by
pathogenic and non pathogenic Rhizoctonia solani Kühn strains on tomato roots.
CARYOLOGIA 60 (1): 141-145, ISSN: 0008-7114
166. SCHWAB T. H., WEINBERG S., POGGIO T., KAPELIOUCHKO V., LAUS M.
(INVENTORS). Ptfe-Based Compositions. US Patent Application No: 2008/0275,162.
Assignee: SOLVAY (SOCIETE ANONYME) . Publication Date: Nov 6, 2008. International
Classifications: C08L
42
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
167. SFORZINI S., DAGNINO A., TORRIELLI S., DONDERO F., FENOGLIO S., NEGRI A.,
BOATTI L., VIARENGO A. (2008). Use of highly sensitive sublethal stress responses in
the social amoeba Dictyostelium discoideum for an assessment of freshwater quality.
SCIENCE OF THE TOTAL ENVIRONMENT; 101-108, ISSN: 0048-9697
168. SHARMIN A., DARLINGTON RC., HARDCASTLE KI., RAVERA M., ROSENBERG
E., ROSS JBA. (2009). Tuning photophysical properties with ancillary ligands in Ru(II)
mono-diimine complexes. JOURNAL OF ORGANOMETALLIC CHEMISTRY, 694; 9881000, ISSN: 0022-328X, doi: 10.1016/j.jorganchem.2008.11.048
169. SPARNACCI K., ANTONIOLI D., DEREGIBUS S., LAUS M., POGGIO T.,
KAPELIOUCHKO V., PALAMONE G., ZUCCHERI G., PASSERI R. (2009). PTFEBased
Core-Soft
Shell
Nanospheres
and
Soft
Matrix
Nanocomposites.
MACROMOLECULES, 42, 3518-3524
170. STEFANIA R., TEI L., BARGE A., GENINATTI CRICH S., SZABO I., CRAVOTTO G.,
AIME S. (2009). Tuning Glutamine Conjugation Modes On Gd-Dota-Based Probes For An
Improved Mri Visualization Of Tumor Cells. CHEMISTRY-A EUROPEAN JOURNAL,
15; 76-85, ISSN: 0947-6539
171. TEI L., BARANYAI Z., BOTTA M., PISCOPO L., AIME S., GIOVENZANA GB.
(2008). Synthesis and solution thermodynamic study of rigidified and functionalised EGTA
derivatives. ORGANIC & BIOMOLECULAR CHEMISTRY, 6; 2361-2368, ISSN: 14770520
172. TEI L., BENZI M., KIELAR F., BOTTA M., CAVALLOTTI C., GIOVENZANA G.B.,
AIME S. (2009). Synthesis and Relaxometric Properties of Gd(III) Complexes of New
Triazine-based Polydentate Ligands. HELV. CHIM. ACTA,
173. TEI L., BOTTA M., LOVAZZANO C., BARGE A., MILONE L., AIME S. (2008). 1H
and 17O NMR relaxometric study in aqueous solution of Gd(III) complexes of EGTA-like
derivatives bearing methylenphosphonic groups. MAGNETIC RESONANCE IN
CHEMISTRY, 46; S86-S93, ISSN: 0749-1581
174. TEI L., GUGLIOTTA G., AVEDANO S., GIOVENZANA G.B., BOTTA M. (2009).
Application of the Ugi four component reaction to the synthesis of ditopic bifunctional
chelating agents. ORG. BIOMOL. CHEM., 7, 4406-4414
175. TEI L., GUGLIOTTA G., BARANYAI Z., BOTTA M. (2009). A new bifunctional GdIII
complex of enhanced efficacy for MR-Molecular Imaging applications. DALTON TRANS.,
9712–9714
176. TERRENO E., DELLI CASTELLI D., CABELLA C., DASTRU W., SANINO A.,
STANCANELLO J., TEI L., AIME S. (2008). Paramagnetic Liposomes as Innovative
Contrast Agents for Magnetic Resonance (MR) Molecular Imaging Applications.
CHEMISTRY & BIODIVERSITY, 5; 1901-1912, ISSN: 1612-1872
177. TODESCHINI V., FRANCHIN C., CASTIGLIONE S., BURLANDO B., BIONDI S.,
TORRIGIANI P., BERTA G., LINGUA G. (2007). Responses to copper of two registered
poplar clones inoculated or not with arbuscular mycorrhizal fungi. CARYOLOGIA 60: 146155
178. TRIELLI F., CERVIA D., DI GIUSEPPE G., RISTORI C., KRUPPEL T., BURLANDO
B., GUELLA G., VIARENGO A., BAGNOLI P., DELMONTE CORRADO M.U., DINI F.
(2008). Action mechanisms of the secondary metabolite euplotin C: Signaling and
functional role in Euplotes. JOURNAL OF EUKARYOTIC MICROBIOLOGY 55: 365373. doi: 10.1111/j.1550-7408.2008.00335.x
179. URBANI F., SQUADRITO G., BARBERA O., GIACOPPO G., PASSALACQUA E.,
ZERBINATI O. (2007). Polymer electrolyte fuel cell mini power unit for portable
application. JOURNAL OF POWER SOURCES, 169; 334-337, ISSN: 0378-7753
180. VERGANI L., LANZA C., BORGHI C., SCARABELLI L., PANFOLI I., BURLANDO
B., DONDERO F., VIARENGO A., GALLO G. (2007). Effects of growth hormone and
43
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
181.
182.
183.
184.
185.
186.
187.
188.
189.
cadmium in the transcription regulation of two metallothionein isoforms. MOL. CELL.
ENDOCRINOLOGY 263: 29-37
VERGANI L., GRATTAROLA M., GRASSELLI E., DONDERO F., VIARENGO A.
(2007). Molecular characterization and function analysis of MT-10 and MT-20
metallothionein
isoforms
from
Mytilus
galloprovincialis.
ARCHIVES
OF
BIOCHEMISTRY AND BIOPHYSICS, 465; 247-253, ISSN: 0003-9861
VIARENGO A., DONDERO F., PAMPANIN DM, FABBRI R., POGGI E., MALIZIA M.,
BOLOGNESI C., PERRONE E., GOLLO E., COSSA GP. (2007). A Biomonitoring Study
Assessing the Residual Biological Effects of Pollution Caused by the HAVEN Wreck on
Marine Organisms in the Ligurian Sea (Italy). ARCHIVES OF ENVIRONMENTAL
CONTAMINATION AND TOXICOLOGY, 53(4); 607-616, ISSN: 0090-4341
VIARENGO A., LOWE D., BOLOGNESI C., FABBRI E., KOEHLER A. (2007). The use
of biomarkers in biomonitoring: a 2-tier approach assessing the level of pollutant-induced
stress syndrome in sentinel organisms. COMPARATIVE BIOCHEMISTRY AND
PHYSIOLOGY. C. TOXICOLOGY & PHARMACOLOGY, 146(3); 281-300, ISSN:
1532-0456
VOLTAN R., CASTALDELLO A., BROCCA-COFANO E., ALTAVILLA G., CAPUTO
A., LAUS M., SPARNACCI K., ENSOLI B., SPACCASASSI S., BALLESTRI M.,
TONDELLI L. (2007). Preparation and Characterization of Innovative Protein-coated
Poly(Methylmethacrylate)
Core-shell
Nanoparticles
for
Vaccine
Purposes.
PHARMACEUTICAL RESEARCH, 24, 1870-1882.
VOLTAN R., CASTALDELLO A., BROCCA-COFANO E., DE MICHELE R., TRIULZI
C., ALTAVILLA G., TONDELLI L., LAUS M., SPARNACCI K., REALI E., GAVIOLI
R., ENSOLI B., CAPUTO A. (2009). Priming with a very low dose of DNA complexed
with cationic block copolymers followed by protein boost elicits broad and long-lasting
antigen-specific humoral and cellular responses in mice. VACCINE, 27, 4498-4507.
WERNER E.J., AVEDANO S., BOTTA M., HAY B.P., MOORE E.G., AIME S.,
RAYMOND K.N. (2007). Highly Soluble Tris-hydroxypyridonate Gd(III) Complexes with
Increased Hydration Number, Fast Water Exchange, Slow Electronic Relaxation, and High
Relaxivity. J. AM. CHEM. SOC., 129, 1870-1871
WERNER E.J., KOZHUKH J., BOTTA M., MOORE E.G., AVEDANO S., AIME S.,
RAYMOND K.N. (2009). 1,2-Hydroxypyridonate/Terephthalamide Complexes of
Gadolinium(III): Synthesis, Stability, Relaxivity, and Water Exchange Properties. INORG.
CHEM., 48, 277-286
ZANELLATO I., HELDT J.-M., VESSIÈRES A., JAOUEN G., OSELLA D. (2009).
Antiproliferative effect of ferrocifen drug candidates on malignant pleural mesothelioma cell
lines. INORGANICA CHIMICA ACTA, 362, 4037-4042.
ZICARI G., CARRARO E., BONETTA S. (2007). Messaggi Nutrizionali: opportunità ed
incertezze. PROGRESS IN NUTRITION, 9; 239-247, ISSN: 1129-8723
44
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
ELENCO STRUMENTAZIONE DEI LABORATORI CHIMICI
-
Spettrometro ESR in banda X JEOL FA-200
-
Spettrometro NMR JEOL Eclipse Plus con magnete superconduttore da 9,4 T
-
Spettrofotometro UV-visibile a doppio raggio JASCO V-550
-
Spettrometro di massa con plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS) X Series 5 –
THERMO
-
Spettrofluorimetro FP-2020 Plus JASCO
-
Gascromatografo THERMO Trace GC Ultra equipaggiato con analizzatore di massa a
singolo quadrupolo THERMO Trace DSQ.
-
Gas cromatografo CP-3800 Varian equipaggiato con auto campionatore e con analizzatore
di massa a trappola ionica Saturn 2200
-
Sistema cromatografico HPLC Spectra System con auto campionatore e rivelatore PhotoDiode-Array accoppiato con uno spettrometro di massa LCQ Duo (analizzatore a trappola
ionica e doppia sorgente di ionizzazione ESI e APCI) collegato direttamente a un generatore
d’azoto N2LC-MS Claind
-
Sistema cromatografico HPLC Waters 2690 con auto campionatore e rivelatore UV-vis
accoppiato con uno spettrometro di massa Micromass ZMD (analizzatore a singolo
quadrupolo e doppia sorgente di ionizzazione ESI e APCI)
-
Cromatografo HPLC con pompa a quattro canali JASCO PU 2089, rivelatore UV-visibile
VARIAN Prostra 320 e rivelatore elettrochimico ESA Coulochem II
-
Sistema cromatografico HPLC Spectra System THERMO con auto campionatore e
rivelatore
-
2 sistemi cromatografici HPLC Merck Hitachi con rivelatori UV-vis e conduttometrico
-
Sistema cromatografico GPC HP series 1100
-
Cromatografo liquido a media pressione Alltech dotato di rivelatore UV-vis con cella semipreparativa
-
Sistema cromatografico analitico/semi-preparativo HPLC Waters 1525 con raccoglitore di
frazioni e rivelatore UV-vis accoppiato con uno spettrometro di massa Waters 3100
(analizzatore a singolo quadrupolo e doppia sorgente di ionizzazione ESI e APCI).
-
Rilassometro Stelar con magnete Bruker W80 (20 - 80 MHz)
-
Rilassometro Stelar “Fast Field-Cycling SmarTracer” (0.01-10 MHz)
-
Sistema elettrochimico modulare composto da n. 5 potenziostati
-
Elettroforesi capillare Agilent
45
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
-
Strumento per l’analisi termogravimetrica TGA/SDTA851e METTLER TOLEDO
-
Calorimetro a scansione differenziale DSC821e METTLER TOLEDO
-
2 strumenti per analisi dinamico-meccaniche DMTA V RHEOMETRIC SCIENTIFIC
-
Reometro rotazionale ARES RHEOMETRIC SCIENTIFIC
-
Dinamometro MINIMAT RHEOMETRIC SCIENTIFIC
-
Reometro Capillare Goetfert 2000
-
Rheotens Goetfert
-
Sistemi di calcolo parallelo a 32 processori (in collaborazione con DISTA) munito di
software per la simulazione di proprietà molecolari di sistemi organici e inorganici
complessi e per la soluzione di equazioni cinetiche chimiche anche su scala geografica
regionale
-
Raman portatile System 100 Remshaw
-
Stereoscopic microscope SMZ-U Nikon Corporation
-
Reattore a microonde CEM Discover
-
Accelerates Solvent Extraction ASE 100 Dionex
-
Omogenizzatore Ultraturrex IKA-WERKE
-
Bagno ultrasuoni
-
Sistema di produzione acqua ultrapura Milli-Q Millipore
-
Cappa a flusso laminare Bluecoltur 4
Sono inoltre disponibili bilance analitiche, stufe, muffola, pH-metri, rotavapor, centrifughe.
46
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
ELENCO STRUMENTAZIONE DEI LABORATORI BIOLOGICI
- Sistema per cromatografia liquida LC-Packings/Dionex NanoHPLC
- Sistema robotizzato per il prelievo di porzioni di gel di proteomica ProteomeWorks Plus Spot
Cutter (Bio-Rad)
- Sistema per la preparazione di campioni di proteine MultiPROBE® II Proteomics Workstation
(Perkin Elmer)
- Spettrometro di massa quadrupolo TOF (QqTOF) Applied Biosystems QSTAR® XL
- Spettrometro di massa Applied Biosystems Voyager-DE™ PRO MALDI-TOF
- Sistema confocale Zeiss LSM 510 su Microscopio Axiovert 100 M (sorgenti luminose: 1 Laser Ar
e 1 Laser He-Ne, lampada a fluorescenza HBO 50W)
- Microscopio Zeiss Axiovert 100 M con telecamera digitale Axiocam (sorgenti luminose: lampada
a fluorescenza e UV FluoArc)
- Microscopio Elettronico Philips EM210
- Microscopio Leica DM RB associato a sistema di analisi d’immagine
- Stereomicroscopio Zeiss Stemi SV6
- Stereomicroscopio Leica Zoom 2000
- Stereomicroscopio Leica MZ16
- Stazione Silicon Graphics per analisi d’immagine
- Microtomo Zeiss HM 350
- Criostato Leica CM 3050
- Citometro a flusso Partec PAS (fonte d’illuminazione Laser Argon e lampada HBO100)
- Sonicatore Misonix Microson XL 2000
- Sistema di produzione acqua ultrapura Millipore MilliQ
- Termociclatore Techne TC-512
- Termociclatore per analisi quantitativa BioRad iCyler
- Termociclatore Perkin-Elmer 2400
- Termociclatore Hybaid PCR Express
- Stazione preparativa per acidi nucleici Applied Biosystems 6100
- Scanner per microarray BioRad Chip Reader
- Transilluminatore Bio-Rad UV Transilluminator 2000
- Carbonatore Leica CLS 150 XE
- Ingranditore fotografico Durst Elite 2000 Tim
- Taglialame LKB Knife maker 7801
47
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
- Ultramicrotomo Reichert-Jung Ultracut E
- Ultramicrotomo Leica Ultracut UCT
- Spettrofotometro Beckmann DU530
- Turbidimetro Biolog 21907
- Densitometro per acquisizione di gel proteici mono e bidimensionali BioRad GS 710
- Apparato con fotocamera per acquisizione in chemiluminescenza e fluorescenza di gel BioRad
Chemidoc XRS
- Apparato per corsa in I dimensione di gel elettroforetici bidimensionali Amersham Biosciences
ETTAN IPGphor
- 2 Apparati per corsa in II dimensione di gel eletroforetici bidimensionali Bio-Rad Protean Xi/XL
cells
- Spettrofotometro Varian Cary 50
- Ultracentrifuga Beckman Coulter L8-70
- Fluorimetro Perkin-Elmer LS50B
- Incubatore con piano rotante Sanyo – modello: Gallenkamp
- Frigotermostato illuminato EcoTox lds a circolazione di aria forzata ECOTherm/240
- Analizzatore EcoTox lds Microtox® modello 500
- Sistema di essicamento e vagliatura di campioni di suoli
In aggiunta, sono disponibili cappe chimiche e biologiche, altri microscopi ottici e a fluorescenza,
centrifughe refrigerate, agitatori basculanti, vortex e magnetici, bagnomaria termostatati con
sistema Dubnoff, bilance tecniche ed analitiche, pHmetri, termostati e stufe.
48
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
COME RAGGIUNGERCI
•
Dalla stazione F.S. prendere l’autobus n. 4 in direzione del quartiere Orti. Il bus ferma
davanti all’Università.
•
Dall’uscita autostradale di Alessandria EST (A21), oltrepassata la barriera svoltare a
destra e seguire le indicazioni per Alessandria. Giunti alla rotonda in prossimità di
Spinetta Marengo, svoltare a destra e seguire la strada (SS10) sino all’ingresso in città.
Al primo semaforo svoltare a destra, seguire il viale alberato (viale Massobrio) per circa
700 m. Al semaforo proseguire dritto in spalto Marengo. Al nuovo semaforo svoltare a
destra in viale Milite Ignoto, alla rotonda svoltare a sinistra in viale Teresa Michel.
•
Dall’uscita autostradale di Alessandria OVEST (A21), oltrepassata la barriera svoltare a
destra. Al primo bivio prendere a destra (direzione Alessandria), salendo sul cavalcavia.
Superato il ponte sul Tanaro, alla rotonda, svoltare a sinistra e imboccare lo spalto
Borgoglio, quindi, tenendo la sinistra, Lungo Tanaro Magenta. Dopo circa 300 m
svoltare a destra in viale Teresa Michel.
•
Dall’uscita autostradale di Alessandria SUD (A26) superata la barriera proseguire dritto,
imboccando la tangenziale, che va percorsa completamente. Uscendo in direzione
Alessandria s’imbocca la SS 10. Da qui in poi seguire le indicazioni già fornite per
l’uscita da Alessandria EST.
49
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita – 2009
Viale Teresa Michel, 11 - 15121 Alessandria, ITALY
Tel: +39 0131 360315
Fax: +39 0131 360391
E-mail: [email protected]
Home page: http://www.disav.unipmn.it/
50