Lingua e letteratura italiana

Transcript

Lingua e letteratura italiana
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE- a.s.2014-2015
ITALIANO
CLASSE: II^A
PROF: MARA GOBBI
Facendo riferimento a quanto condiviso nelle riunioni di Dipartimento e di Materia e nella
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA del Consiglio di Classe si propongono le seguenti
linee programmatiche curricolari:
1.OBIETTIVI DIDATTICI (Abilità da acquisire e/o rinforzare)
finalità educative (competenze chiave di cittadinanza)




imparare ad imparare, cioè acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro
comunicare utilizzando i diversi linguaggi a seconda del contesto e dello
scopo comunicativo, mediante diversi supporti (cartacei, informatici,
multimediali)
individuare collegamenti e relazioni per affrontare la complessa realtà del
nostro tempo
acquisire ed interpretare le informazioni in modo critico, distinguendo fatti e
opinioni
obiettivi didattici (competenze di base per l’asse dei linguaggi)
Competenze
Padroneggiare
gli
strumenti
espressivi
indispensabili
per
gestire
l’interazione
comunicativa verbale in vari contesti
Abilità/Capacità
Ascolta con attenzione e concentrazione,
rispettando punti di vista diversi dal proprio.
Comprende il messaggio contenuto in un testo
orale.
E’ in grado di riassumere un testo.
Espone in modo chiaro, corretto e coerente
esperienze vissute, testi ascoltati, argomenti
noti.
Risponde
con
pertinenza
a
domande
concernenti gli argomenti fondamentali del
programma svolto ( anche con riferimento a
tabelle, grafici, ecc.), esprimendosi con un
linguaggio sufficientemente corretto, chiaro e
appropriato alla
situazione comunicativa
(interlocutore,
situazione
formale
/non
formale, contenuti svolti).
Affronta molteplici situazioni comunicative
scambiando informazioni, idee per esprimere
anche
il
proprio
punto
di
vista
argomentandolo.
Leggere, comprendere ed interpretare testi Ricava dal testo le informazioni principali.
scritti di vario tipo
Consulta correttamente il vocabolario.
Utilizza una varietà lessicale adeguata al
contesto.
Distingue l’essenziale dal marginale.
Sintetizza un testo per sequenze e poi nella
sua globalità.
Mette in relazione con coerenza le informazioni
selezionate.
Attiva strategie di lettura per scopi diversi.
Produce semplici analisi strutturali dei testi
narrativi, poetici, teatrali distinguendo le
caratteristiche principali dei generi.
Stabilisce relazioni tra un testo e il contesto
storico, sociale e culturale in cui esso viene
prodotto.
Valuta criticamente e apprezza esteticamente
il testo letto
Arricchisce il proprio patrimonio lessicale.
Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a Utilizza strumenti per la soluzione di problemi
differenti scopi comunicativi
(libri di testo, dizionari, glossari, enciclopedie,
Internet…)
Prende appunti e redige sintesi, schemi,
mappe.
Rielabora per iscritto le informazioni acquisite.
Sceglie la modalità di scrittura in rapporto al
fine che si propone.
Pianifica la stesura di testi di varia tipologia e
organizza contenuti e forme in rapporto alla
situazione comunicativa.
Applica le regole dell’ortografia e della morfosintassi.
Produce riassunti, testi narrativi, descrittivi,
espositivi, analisi del testo, argomentativi,
recensioni, corretti e coerenti, adeguati alle
situazioni comunicative.
Usa un lessico appropriato e adeguato al
contesto.
Riconosce ed apprezza le opere d’arte.
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una Conosce gli elementi fondamentali di un testo
fruizione consapevole del patrimonio artistico teatrale e/o cinematografico.
e letterario.
Enuclea i temi su cui il testo teatrale e/o
cinematografico è costituito.
Contestualizza il testo
teatrale/cinematografico.
Fornisce un’interpretazione complessiva di un
testo teatrale/cinematografico.
2. CONTENUTI
L’ORGANIZZAZIONE DELLA FRASE
La frase semplice
Ripasso dei principali complementi
La sintassi del periodo
La proposizione principale: tipi di proposizione indipendente
La proposizione incidentale
La coordinazione: tipi di coordinate
La subordinazione: tipi di subordinate
Le subordinate attributivo-appositive (relative)
Le subordinate completive (soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta)
Le subordinate circostanziali (causale, finale, consecutiva, temporale, concessiva, avversativa,
comparativa, modale, strumentale).
La proposizione condizionale e il periodo ipotetico.
Il discorso diretto e il discorso indiretto
LA LINGUA ITALIANA : COME CAMBIA
I linguaggi specialistici nella comunicazione corrente
I neologismi
Gli apporti dell’italiano alle altre lingue
Gli apporti delle altre lingue all’italiano
LA LETTERATURA ITALIANA DELLE ORIGINI
L’eredità altomedievale
Dal latino al volgare
La poesia religiosa
Lettura e analisi:
Francesco d’Assisi, Cantico di frate sole
Jacopone da Todi, Donna de Paradiso
La poesia lirica: dalla Provenza alla Sicilia e alla Toscana
Lettura e analisi:
Guglielmo d’Aquitania, Come il ramo del biancospino
Bernart de Ventadorn, Canzone di primavera
Jacopo da Lentini, Io m’aggio posto in core
Chiaro Davanzati , La splendente luce
Cecco Angiolieri, Si fossi foco, arderei lo mondo
Dante Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare
IL TESTO EPICO
L’epica medievale
L’epica carolingia: le canzoni di gesta
Lettura e analisi:
La Chanson de Roland: Rolando suona l’olifante
L’’Edda e i Nibelunghi: Tradimento e morte di Sigfrido.
Il Tristano di Thomas
Perceval
Wolfram von Eschenbach, Il duello fra Parzival e Clamide
ANALISI DEL TESTO NARRATIVO
Ripasso delle principali tecniche di analisi del testo narrativo
Il romanzo storico
Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi: Introduzione e capitoli I,II, III, IV, VI, VII,IX, X,
XII, XIV, XXXVIII.
ANALISI DEL TESTO POETICO
Definizione
L’io lirico
Le parole chiave e i campi semantici, il significato denotativo e connotativo
Le figure retoriche del significato, del suono, dell’ordine delle parole
La struttura del testo poetico: il verso, le strofe, le rime, le figure metriche
Le forme poetiche
Il sonetto
La canzone tradizionale e la canzone libera
La ballata
Il madrigale
L’ode
Lettura e analisi dei seguenti testi :
Johann Wolfgang Goethe, Le poesie
Giuseppe Ungaretti, Commiato
Charles Baudelaire, L’albatro
Gabriele D’Annunzio, La pioggia nel pineto
Emily Dickinson, Il poeta
Giuseppe Ungaretti, San Martino del Carso, Soldati, Veglia, Sono una creatura, San Martino del
carso, Vanità
Eugenio Montale, Si aprono venature pericolose, Non recidere , forbice quel volto, La bufera
Giacomo Leopardi, Il sabato del villaggio, L ’infinito
Ugo Foscolo, Alla sera
Giosue Carducci, Pianto antico
Francesco Petrarca, Chiare fresche et dolci acque, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
Giovanni Berchet, Il trovatore
Torquato Tasso, Tacciono i boschi
Jacques Prevert, La canzone della Senna
Pablo Neruda, Amico
Bertolt Brecht, A coloro che verranno
Incontro con gli autori: Giovanni Pascoli e Umberto Saba.
Giovanni Pascoli X Agosto, Il lampo, Il tuono, Temporale, Novembre, Il gelsomino notturno,
Mare, L’assiuolo
Umberto Saba, Ritratto della mia bambina, Mio padre è stato per me l’assassino, La capra,
Goal, Trieste, Ulisse, Il torrente, Amai
IL TEATRO
Caratteri del testo teatrale, la comunicazione teatrale, atti, scene, quadri, didascalie, battute di
dialogo, il monologo, la battuta “a parte “, spazio e tempo, i personaggi. Dalla pagina al
palcoscenico: la regia, la recitazione, il teatro nel teatro. I generi teatrali: la tragedia e i suoi
caratteri, la commedia e i suoi caratteri, il dramma e i suoi caratteri.
Carlo Goldoni
Lettura-analisi
La bottega del caffè, Atto I , scena I, Atto II; scena II e III, La Locandiera, Atto I, scena XV, Il
servitore di due padroni, Atto III, scena VI
William Shakespeare
Lettura-analisi
Amleto, Atto III, scena I
Bertolt Brecht
Lettura -analisi
Madre Courage bada ai suoi affari
Luigi Pirandello
Lettura-analisi
Così è se vi pare
PRODUZIONE SCRITTA
Analisi del testo narrativo, parafrasi e analisi del testo poetico, tema espositivo e tema
argomentativo, recensione, avvio al saggio breve e all’ articolo di giornale, trattazione sintetica
di un argomento.
Lettura integrale di due opere da scegliere tra una rosa di proposte di cui due
obbligatorie contrassegnate in grassetto:
Novelle del Verga
Novelle di Pirandello
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno
Umberto Eco, Il nome della rosa
Carlo Goldoni, La Locandiera
Carlo Goldoni, I Rusteghi
Carlo Goldoni, Le baruffe Chiozzotte
Franco di Mare, Non chiedere perché
Lettura a piacere di una o più opere dello scrittore Luis Sepulveda ( partecipazione a “Dedica”).
3.STRATEGIE DIDATTICHE
Lezione frontale /interattiva per alcuni contenuti disciplinari
Lezione frontale tenuta da un alunno che espone ai compagni un argomento di studio
Costruzione di mappe mentali e concettuali per riassumere alcuni argomenti di studio (eseguita
insieme alla classe alla lavagna)
Lavoro a piccoli gruppi per analizzare o approfondire alcuni argomenti
Riassunti scritti dei vari contenuti di studio
Esercizi di grammatica in classe e a casa e loro correzione in classe
Lettura di brani presenti nell’antologia in adozione, con relativi esercizi di comprensione e
analisi del testo.
4. PERCORSI PLURIDISCIPLINARI
I centri di cultura nell’Alto e Basso Medioevo: scuole monastiche, scuole cattedrali,
scuole cittadine, università (discipline coinvolte: italiano e storia)
5. SUSSIDI E SPAZI
M.Zioni, E. Morosini, Il laboratorio del lettore. Antologia italiana per i bienni-Poesia Teatro
Cinema,Milano, Principato,2010
M. Belponer Il laboratorio del lettore-Epica, Milano,Principato,2010
M. Zioni,Il laboratorio di letteratura- La letteratura delle origini, Milano,Principato 2010,
A. Manzoni, I promessi sposi(edizione a piacere)
E. Asnaghi, C. Manzo, A.Chetti, Armonia di parole,Novara,Cedam,2010
Le lezioni si svolgeranno nelle varie aule assegnate dall’organizzazione oraria.
Cordenons,14.10.2014
L’insegnante.
Mara Gobbi