Tunisia, Egitto, Libia. Domande di un lettore di annuari

Transcript

Tunisia, Egitto, Libia. Domande di un lettore di annuari
Tunisia, Egitto, Libia. Domande di un
lettore di annuari
Tunisia, Egitto, Libia. Domande di un lettore di annuari
Francesco Ciafaloni
Economia, demografia, sviluppo. Qualche riflessione sulle rivoluzioni in corso a partire dalla
lettura dei numeri di un annuario
Il mondo si muove. Il Mediterraneo cambia faccia. Chiusi in questo nostro vecchio paese abbiamo
guardato il rovesciamento del despota ladro di Tunisi; la vitalità e maturità delle ragazze e dei
ragazzi, e di qualche vecchia, straordinaria, signora, di piazza Tahrir: settimane e settimane di
protesta senza violenza, fino al riconoscimento; gli scontri nello Yemen, cominciati mezzo secolo
fa, ma forse vicini a una svolta; le manifestazioni in Bahrein. Ultima, per ora, la Libia si distingue
per la quasi completa mancanza di informazioni dirette. E' stato e resta il paese più chiuso, più
dittatoriale. Certo ci sono molti morti: basterebbero quelli fotografati per farne l'episodio più
sanguinoso della rivolta araba. Ma non c'è modo di capire se c'è mascheramento o
esagerazione. Ad oggi i giornalisti italiani che sono stati invitati dal Governo libico – Matteuzzi,
Caccia e gli altri – hanno scritto che non si vede nulla.
Ci sono stati commenti di studiosi e prese di posizione di politici. Della lungimiranza dei politici
non c'è molto da dire. Si muovono paesi di quasi 80 milioni di abitanti, come l'Egitto, paesi di
giovani in bilico tra la libertà e il dispotismo, nell'area dove c'è un terzo delle riserve energetiche
del pianeta, e loro si preoccupano solo di chiudere le frontiere. Olivier Roy, che insegna
all’Istituto universitario europeo di Fiesole, ha scritto per Le Monde un bel commento sulla
laicizzazione dei paesi a tradizione islamica, tradotto da Internazionale. E’ un segno della nostra
unilateralità che nella prefazione a un bel libro di Roy (
Afghanistan. L’Islam e la sua modernità politica, ESIG, Genova, 1986) che sosteneva la
funzione universalistica e giuridica dell’Islam, Norberto Bobbio cominciasse: “Mi trovo a scrivere
queste pagine nei giorni immediatamente precedenti il 25 aprile…Ma la guerra di liberazione in
Italia è durata 20 mesi. La resistenza del popolo afgano contro l’occupazione sovietica dura da
più di sei anni”. Mi chiedo chi, oggi, con un diverso occupante, farebbe, magari con dei
distinguo, un commento analogo.
Molti commenti giornalistici sembrano fondarsi solo su stereotipi, etnie, affinità culturali nei casi
migliori. Gli arabi – o gli islamici, a scelta – vengono confinati in un enorme ghetto o distinti solo
per confessione o tradizione. Ma Al Jazeera, la rete televisiva a cui tutti attingiamo, direttamente
o indirettamente, nella versione internazionale o in quella araba, tra le migliori accessibili, è
basata nel Qatar. E i paesi di cui si parla sono paesi veri, con una economia, una società, una
demografia, scuole, ospedali, città, campagne, montagne, deserti; paesi che si visitano per
turismo o per affari; paesi di immigrazione o di emigrazione, più reciproche che verso l’Europa;
paesi molto ricchi o molto poveri; paesi cambiati moltissimo nell’ultimo quarto di secolo.
Leggere un annuario – nel mio caso
Lo sviluppo umano. Rapporto 2007-2008, l’ultima edizione tradotta in italiano da Rosenberg
& Sellier – non basta certo a sostenere una tesi, ma basta a porre qualche domanda, a
sottolineare qualche differenza; a esprimere qualche perplessità. Gli annuari possono essere
rozzi, cancellare le cause, le dinamiche, trasformare paesi vivi in farfalle infilate da uno spillo
sotto un vetro; ma impediscono di prendere fischi per fiaschi. Non si trovano tracce di traumi
concentrati recenti. Non si trova la catastrofe finanziaria dell’Islanda e dell’Irlanda, prima e
quinta nello sviluppo umano anche perché ricche, di una ricchezza puramente contabile; ma si
trovano gli alti livelli di istruzione, di uguaglianza.
Documento esportato da www.sbilanciamoci.info
1 di 3
Molti piccoli paesi petroliferi o nell’area del petrolio sono ad alto sviluppo umano perché la
rendita petrolifera, o l’essere la più importante base militare nell’area, come il Bahrein, fa ricchi,
e perciò anche alfabetizzati e longevi, tutti i cittadini. Il Kuwait è solo 13 posti sotto l’Italia, che è
ventesima, ha sostanzialmente lo stesso indice economico, un’attesa di vita alla nascita di 77,3
anni, l’alfabetizzazione degli adulti (cioè inclusi i vecchi) al 93,3% (l’Italia è al 98,4%). Il Qatar
segue due posti dopo. Perché poi in Qatar si trovino i soldi per mettere in piedi Al Jazeera e la
Repubblica italiana, per propinarci Minzolini, ci faccia pagare il canone e inghiottire pubblicità, è
un altro discorso. Naturalmente anche gli Emirati arabi uniti, il Bahrein sono ben piazzati. Ma si
tratta di paesi che rassomigliano a Montecarlo, che fanno comodo come paradisi fiscali, basi
militari o come giacimenti diventati Stato. E’ più interessante la Libia, che ha 6 milioni di abitanti,
la cui attesa di vita è di 73,4 anni, l’alfabetizzazione degli adulti 84,2%, quella dei giovani il 98%.
Non c’è da stupirsene perché i paesi totalitari devono ben nazionalizzare le masse, organizzare
i giovani, le donne, la milizia. Ma questo richiede varie decine di migliaia, forse centinaia di
migliaia, di maestre e maestri, professori, militanti a tutti i livelli. Noi una
jamahiriya l’abbiamo conosciuta per un ventennio e dovremmo ricordarcene. Il primo gruppo
sociale che un governo totalitario deve controllare è l’apparato dello Stato, le assicurazioni, la
sanità. E’ singolare che si sia letto che la Libia non ha un ceto medio. Viene da dire che ha solo
un ceto medio, oltre alla élite del potere, e che invece non ha una classe operaia perché chi fa i
lavori servili, un terzo dei residenti, è immigrato. Come, del resto, avviene in tutti i paesi petroliferi
più piccoli. Ed anche in molti paesi africani non petroliferi l’emigrazione intrafricana è dieci volte
quella verso l’Europa. I lavori in Libia li hanno fatti i tunisini, i neri, gli egiziani, le cui facce,
disperatamente contadine, si vedono oggi ai confini occidentale ed orientale. Saranno gli unici a
non aver visto Al Jazeera. Sono gli unici che non si dipingono la faccia con i colori di una
bandiera, moda la cui diffusione è un segno della potenza del mezzo. La Libia ha avuto le
percentuali di immigrazione che Anastasia ha calcolato su dati Istat per il Veneto da qui a venti
anni, e che sono probabili per tutto il nord Italia, se il paese non si sfascia prima. Gente che non
ha fatto parte dello Stato corporativo, lì, e che qui non vota. Sono quelli con cui, malgrado
l’entusiasmo per i giovani dipinti, mi identifico di più.
E l’Afghanistan? Si è letto di un Afghanistan alle porte di casa, Ma lì, per i 25 milioni di abitanti,
l’attesa di vita è di 42,9 anni; l’alfabetizzazione degli adulti è al 28%; i figli per donna sono 7,5;
la mortalità infantile, in gara con quella somala e quella liberiana per la più alta del mondo, è di
257 per mille. Non diciamo “un altro mondo”, dato che in Puglia e in Abruzzo nel ’22 l’attesa di
vita era poco più di 40 anni e che in tutta Italia a inizio ‘900 metà dei nati moriva prima dei 6
anni; piuttosto “un altro tempo”. Lì non c’è una lingua comune; non c’è stato un lungo periodo
di nazionalizzazione, spontanea o forzata. L’Afghanistan esiste come Stato perché gli imperi
devono tenere un piede sul Pamir, nel centro strategico dell’Asia; e cercano di farlo, con grave
danno degli afgani e proprio, dai tempi di Kimballah O’Hara; cambiando i nomi degli imperi, da
sempre.
A parte le differenze enormi con l’Asia centrale, l’annuario dice altre cose interessanti.
I paesi popolosi – Egitto, Marocco, Algeria – sono più in basso in graduatoria, per ragioni di
reddito, con l’eccezione dell’Arabia saudita (15,6 milioni di abitanti), che si regge sul lavoro
asservito e il petrolio. Ma l’attesa di vita è di 71,9 anni in Giordania, di 71,5 in Libano, di 73,5 in
Tunisia, di 71,7 in Algeria, di 73,6 in Siria, di 70,7 in Egitto, di 70,4 in Marocco. E in tutti questi
paesi le donne hanno ora un’attesa leggermente superiore agli uomini. I figli per donna, in
connessione con l’alfabetizzazione, sono scesi, negli ultimi 30 anni, da 6 a 2 in Tunisia, da 7,6 a
3 in Libia, da 7,4 a 2,5 in Algeria, da 6,9 a 2,5 in Marocco, da 5,9 a 3,2 in Egitto, da 7,8 a 3,5 in
Giordania. Fanno eccezione i Territori occupati in Palestina, che sono 20 posti sotto la Giordania,
in termini di sviluppo umano, dove, malgrado l’attesa di vita sia di 72,9 anni, i figli per donna
sono scesi solo da 7,7 a 5,6.
Insomma, malgrado la fecondità delle donne in Egitto sia ancora doppia che in Italia, la istruzione
delle donne, la durata della vita e la fecondità in Nordafrica tende rapidamente all’equilibrio. Ma
intanto ci sono milioni di giovani istruiti e disoccupati. Venti anni fa Massimo Livi Bacci ha curato
un volume
Documento esportato da www.sbilanciamoci.info
2 di 3
Le risorse umane del Mediterraneo, il Mulino, 1990, i cui saggi documentavano uno squilibrio
demografico sia a sud, con troppi giovani, sia a nord, con pochi giovani, che sarebbe stato
possibile riequilibrare, dato il divario di reddito, con una emigrazione da sud a nord di 300.000
persone l’anno, per tutto il Mediterraneo. Un’inezia. Abbiamo preferito barricarci e contribuire a
spopolare la Russia. Nelle situazioni di crisi spesso si scopre che nell’immediato non si può fare
nulla; che sarebbe stato necessario fare qualcosa tanti anni fa; che bisogna lavorare per il futuro
perché a cambiare il mondo ci vuole tempo. Sarebbe ora che ce ne rendessimo conto. Ne
Le conseguenze economiche della pace KeYnes scrisse che la demografia determina le
rivoluzioni (parlava di quella russa) “più dell’insipienza dei governanti e dell’estremismo degli
atei”. E’ sempre vero.
Sì
Documento esportato da www.sbilanciamoci.info
3 di 3