AREA 122 - Architetti nell`Altotevere Libera Associazione

Transcript

AREA 122 - Architetti nell`Altotevere Libera Associazione
design
focus
low impact
essay
II Alfonso Morone
VI Ali Filippini
VIII
IX
X
XI
XII
XIII
XIV
XV
XVI
XVII
XVIII
XIX
object
Ufo, design Frederic Gooris/Alessi - Foreverlamp
Hemp, design Werner Aisslinger/Moroso - BASF
In-Ei, design Issey Miyake/Artemide
Mitesco, design Michele De Lucchi/Caimi Brevetti
Broom Chair, design Philippe Starck/Emeco
Miss Sissi (PHAs), design Philippe Starck/Flos
project
Neopor®/BASF
Prefalz Silver Metallizzato/Prefa
TX Active®, i.light®, i.idro DRAIN/Italcementi
CasaEnergyPiù/Wolf Haus
soligno®/Rubner
Sistema Aquapanel® Outdoor/Knauf
XX review
factory
XXVII Wierer
II
design focus essay
da cosa nasce cosa: la nascita
di una nuova estetica della sostenibilità.
one thing leads to another:
the birth of a new aesthetics of sustainability.
text by Alfonso Morone
La
costruzione
di una estetica
della sostenibilità risulta
indispensabile per fornire un
linguaggio nuovo ad espressività
legate al riciclo e al riuso.
The creation of an aesthetics
of sustainability is indispensable
if we are to provide a new
language, in order to express
concepts associated
with recycling
and reuse.
La transizione verso la sostenibilità richiede certamente una
riconversione sistemica del nostro essere al mondo. Centrali solari
al posto di quelle termiche e nucleari, mobilità ferroviaria contro
quella automobilistica, trasformazione urbana implosiva e non più
espansiva. Ma un assetto umano compatibile con le risorse del
pianeta, affinché il processo si compia per intero, richiede prospettive
non solo sulle grandi cose, ma anche nelle piccole trasformazioni
che incidono di più nella esperienza quotidiana di ciascuno. Piccole
azioni rispetto al cambiamento complessivo, fughe in avanti che
spingono ad esplorare, per scorci, il mondo che verrà. Consapevoli
che questo nuovo mondo avrà non solo contenuti, stili di vita,
economie completamente diverse dalle attuali, ma anche nuove
forme entro cui i grandi passi che andranno a compiersi saranno
visibili e concreti. La costruzione di una estetica della sostenibilità
risulta indispensabile per fornire un linguaggio nuovo ad espressività
legate al riciclo e al riuso. Queste ricerche, intorno ad una figuratività
propria della sostenibilità, stanno finalmente prendendo consistenza
emancipandosi da un uso esclusivamente politico e di nicchia, che
utilizza gli esiti del riciclo da un punto di vista puramente simbolico
e sostanzialmente ininfluente.
Gli esempi sono già tanti e, nell’insieme, stanno componendo una
sorta di alternativa al processo progettuale dell’economia industriale,
che si esprime come strumento di pianificazione e controllo di esiti
univoci, largamente prevedibili. Con il cannibalismo dovuto al riuso
di materiali e componenti, invece, il terminale del processo costruttivo
è situabile entro un ampio arco di possibilità il cui esito finale è dato
da una serie di effetti combinatori auto generativi. Da cosa nasce
cosa ed il senso di questo processo di rigenerazione, capace di
prolungare, potenzialmente all’infinito la vita dei materiali, coinvolge
il progetto nelle sue varie scale, dal prodotto all’architettura.
Certo si tratta di qualcosa già maturato in relazione al senso del
prodotto industriale nella ricerca artistica del Novecento. Dagli objet
trouvé delle avanguardie storiche sino alle accumulazioni di Arman.
Forse ancora prima e da sempre, l’uso di frammenti casuali, prelevati
dallo spoglio di antiche architetture, ha fornito solidi materiali da
costruzione, evitando l’impegno del cavarli, ma è stato anche un
modo per cannibalizzare l’antico, restare in relazione con remote
grandezze, anche nei tempi più bui del medioevo.
Ma oggi l’uso di frammenti assume una diversa diffusione e senso.
Alla solennità del passato si sostituisce la leggerezza dell’ironia.
Prendiamo un caso concreto dei nostri giorni: Freitag.
La leggenda aziendale narra che i fratelli Markus e Daniel Freitag,
entrambi grafici, fossero alla ricerca di una pratica borsa messanger,
che potesse riparare dalla pioggia i loro disegni nelle brevi trasferte
urbane. Ispirati dal panorama autostradale che si godeva dal
loro appartamento sul principale asse di transito a Zurigo, ebbero
l’intuizione di riutilizzare i coloratissimi teloni di camion dismessi.
Normalmente i teloni usati sono rifiuti che richiedono un costoso
processo di smaltimento, mentre per Freitag rappresentano una
importante materia prima con cui iniziarono a realizzare i loro
oggetti. La borsa fu poi completata, con gli stessi principi di riuso,
utilizzando per la tracolla cinture d'auto usate, e per la bordatura
vecchie camera d'aria per biciclette.
Da quello che sembrava un semplice gioco, è nato un sistema di
oggetti che, utilizzando teloni con colori, scritte e tagli diversi,
realizza solo pezzi unici.
Più precisamente la produzione delle borse Freitag avviene in cinque
fasi. La ditta, innanzitutto si procura teloni di camion usati, di un
particolare tipo di PVC chiamato tarpaulin , contattando aziende di
logistica in tutta Europa. Poi, in stabilimento, i grossi teloni vengono
ridotti in dimensioni più agevoli per il trasporto, lavati, appiattiti e
tagliati a mano con un cutter. I singoli pezzi sono inviati in laboratori,
sparsi in vari paesi, per la cucitura a mano, ed infine il prodotto finito
ritorna a Zurigo per essere controllato, fotografato e confezionato.
Dopodiché viene distribuito in tutto il mondo.
L’idea di prodotto di Freitag si può quindi riassumere in alcuni principi
forti: riuso, colore, unicità. Gli stessi che si ritrovano nel flagship di
Zurigo. Realizzato nel 2006, è una torre composta da 17 container,
arrugginiti e riciclati , posti l’uno sull’altro come a simulare uno spazio
di stoccaggio. Una perfetta corporate architecture, capace
di riassumere efficacemente i valori della marca e, nello stesso tempo,
di fornire una occasione di forte sperimentalismo architettonico.
Ma altri casi, che vanno nella stessa direzione, quella di una nuova
estetica della sostenibilità,.
Un altro esempio significativo è rappresentato dalla casa di moda
Martin Margiela che, fin dalla sua fondazione, è famosa per l’uso
universale del bianco, utilizzato in tutte le sue sfumature per decorare
ogni elemento prodotto.
L’atelier si caratterizza, oltre che per l’uso prevalente del
monocromatismo, per un gusto particolare nel rimaneggiare,
ricostruire e replicare abiti dismessi, scovati nei mercatini di mezzo
mondo. A questa attività è dedicata la linea “Replica”, un lavoro di
recupero dichiarato, in omaggio alla storia della moda, cui si associa
la linea “Artisanal”, pezzi unici interamente lavorati a mano, che
regalano una seconda vita a piatti andati in frantumi, parrucche,
scarpe da tennis, vecchi abiti da sposa e da battesimo.
La attenzione ai temi del riciclaggio, anche in questo caso, si
completa negli spazi commerciali della marca.Ogni boutique
Margiela è come un viaggio in un immenso mercato delle pulci
ammantato di tutte le sfumature del bianco. L’immagine generale a cui
viene da pensare immediatamente è quella di luoghi frettolosamente
abbandonati da chi li abitava, lasciando tracce di pezzi di
arredamento ed elementi architettonici recuperati da vecchie case
e negozi.
The transition to sustainably certainly calls for a systemic change of
our way to live. Solar power stations rather than thermal and nuclear
ones, railway mobility instead of cars, implosive urban transformations
in the place of urban sprawls. But if this process towards a human
habitat that is compatible with the resources on the planet is to be
fully accomplished, we cannot only focus on great systems; we must
also look to small changes that may be more influential the everyday
reality of everyone. Actions that may be small in comparison to the
IV
design focus essay
overall change, leaps ahead that enable us to catch a glimpse of
the tomorrow’s world. In the awareness that this new world will not
only have completely different contents, life styles and economic
systems, but also new forms that will visualize and concretize the
great advances that will be realized. The creation of an aesthetics of
sustainability is indispensable if we are to provide a new language,
in order to express concepts associated with recycling and reuse.
The research done on a figurative style peculiar to sustainability is
finally taking on substance, emancipating itself from a solely political
use and relegation to a niche where recycling is used from a purely
symbolical and essentially uninfluential viewpoint.
There are already many examples of this achievement; as a whole
they form a kind of alternative to the design process of the industrial
economy, which expresses itself as an instrument for the planning and
control of univocal, largely predictable results. With the cannibalism
associated with the reuse of materials and parts, on the contrary, the
final phase of the construction process may be placed within a wide
range of possibilities, whose end result is determined by a series
of self-generating combinatory effects. One thing leads to another
and the sense of this process of regeneration, capable of extending,
potentially infinitely, the life of the material, involves design in the
different scales from product to architecture.
It is certainly something that has already taken form in relation to the
sense of the industrial product in Twentieth-century artistic research,
from the objet trouvé of the historical avant-gardes to Arman’s
accumulations. Perhaps the habit of using casual fragments obtained
by looting ancient architectures has, since the beginning of time,
served to get solid building materials without having to excavate
them; but this has also been a way to cannibalize antiquity and stay
in touch with a distant greatness, even in the darkest moments of
the Middle Ages. Today, however, the use of fragments takes on a
different diffusion and meaning. The solemnity of the past has been
replaced by the lightness of irony.
Let us take a concrete example from our own days: Freitag.
The company legend recounts that the brothers Markus and Daniel
Freitag, both graphic designers, were looking for a practical
messenger bag that could protect their drawings from rain in short
urban travels. Inspired by the highway scenario visible from their
apartment on the main transit axis of Zurich, they had the intuition
of reusing the brightly coloured tarpaulins taken from old trucks.
These tarpaulins are normally thrown away, something that entails an
expensive refuse processing; but to Freitag they represent a precious
raw material that they began to use to realize their products. The bag
was completed, using the same recycling principles, by using old
safety belts from cars for the shoulder strap and old air chambers from
bicycles for the edges.
What seemed to be a simple game has turned into a system of
objects that, using tarpaulins with different colours, writings and cuts,
only creates one-offs. More specifically, the production of Freitag
bags entails five phases. First of all the company obtains used truck
tarpaulins made of a special kind of PVC, also contacting logistics
firms all over Europe. The large tarpaulins are then cut up at a plant,
reduced to more manageable pieces for transport, cleaned, flattened
and cut by hand with a cutter. The single pieces are sent to workshops
located in various countries where they are sewn by hand, and the
finished product eventually returns to Zurich where it is controlled,
photographed and packaged, and then distributed all over the world.
The idea of the Freitag product may thus be summarized in a few key
principles: reuse, colour, uniqueness. All of which are reflected by
the company’s flag store in Zurich. Built in 2006, it is a tower formed
of 17 used, rusty containers, stacked on top of one another as if to
resemble a storage area; a perfect corporate architecture an excellent
testimonial of the brand values and, at the same time, an opportunity
for a highly experimental architecture.
But there are other examples of designers oriented in the same
direction, that of a new aesthetics of sustainability. The fashion house
Martin Margiela is an important one; ever since it was founded it
has been famous for its universal use of white in every shade, which
adorns everything produced by the designer.
In addition to the prevailing monochromatism, the atelier is also
distinguished by a particular taste in restyling, rebuilding and
replicating old clothes found in flea markets all over the world. The
“Replica” line, whose declared aim is to recreate old styles in homage
to fashion history, is dedicated to this activity. The “Artisanal” line is
also linked to the same concept; it consists of one-off pieces made
wholly by hand, that gives a new life to broken plates, wigs, tennis
shoes, old wedding and baptizing dresses…
Also in this case the dedication to the subject of recycling is also
witnessed by the commercial premises of the brand. To visit a
Margiela boutique is like exploring an immense flea market covered
in every shade of white. One immediately comes to think of places
that have been vacated in a hurry by their inhabitants, where there
are still traces of furniture and architecture elements recovered from
old houses and shops.
VI
design focus essay
camouflage materici
material camouflage
text by Ali Filippini
pelle, cartone,
alluminio, carta...
oggetti ben disegnati,
per una nuova educazione
al consumo
leather, cardboard,
aluminium, paper...
objects that are well
designed, to learn more
about new consumer
habits
Bricola Venezia, Davide Riva,
Maurizio Riva, Riva 1920.
C’è una nuova nomenclatura che affiora dai cataloghi dei prodotti
degli ultimi anni e andrebbe imparata a memoria per sostituire
materiali e processi industriali impattanti per l’ambiente con
comportamenti e “ingredienti” più sani per il progetto di domani.
I designer la stanno imparando e, ancora più importante, la stanno
usando le aziende.
Per esempio più dieci anni fa ormai, l’iconico Moscardino
(la forchetta-cucchiaio “simbolo” del nuovo design italiano)
della coppia Iacchetti e Ragni veniva proposto in versione MaterBi,
plastica a base di mais biosolubile; oggi, duemiladodici, una tra le
più importanti aziende di lampade al mondo, l’italiana Flos, sceglie
per una riedizione della Miss Sissi di Starck un materiale innovativo,
la bioplastica PHAs, biodegradabile in acqua lasciando presagire
un futuro e un impegno produttivo dove anche la plastica che veste
un’icona di design non sarà più quella di un tempo.
E certo non si tratta di un caso isolato, almeno a parlare di polimeri,
visto che dall’anno scorso Magis (ancora, guarda caso, con un
prodotto Starck) ha scelto di investire su sedute interamente realizzate
da materiali rinnovabili; in questo caso fibre come bambù, lino
e canapa, unite a una mescola di scarti di legno con cera o olio
di pesce. Bisognerà quindi abituarsi a nuovi riconoscimenti materici:
è difficile se non impossibile, infatti, indovinare il “compound” anche
della nuova sedia, Broom chair, che l’americana Emeco ha presentato
al Salone del Mobile, prodotta in larga parte da polipropilene
rigenerato con resto di fibra di legno e di vetro riciclata.
Anche i piani delle cucine potranno abbandonare quelli tradizionali
per sperimentare come fa Key, azienda veneta, con pietre
artificiali come SWANSTONE®, un materiale ecologico di nuova
generazione (silicato di alluminio, vetro smerigliato e riciclato in
polvere più un legante di resina a base soia) talmente resistente
anche al calore da supportare il piano cottura a induzione. In
questo caso, perdi più, l’estrema lavorabilità del materiale ha
permesso di ricavare il modello di questa cucina, Inside, da un unico
monolite scavato da una fessura diagonale che diventa un blocco
dall’aspetto minimale completamente attrezzato e accessoriato.
Ma l’attenzione nei riguardi dei materiali usati investe anche
la provenienza degli stessi; è il caso del legno, e del suo
relativo trattamento, che deve essere il più naturale possibile.
Emblematico il caso della giapponese Karimoku New Standard,
che recupera per i suoi prodotti – disegnati da designer
internazionali, come Tomas Alonso, autore del nuovo tavolo
con gambe a cavalletto – il legno delle foreste del paese. Su
questo aspetto è ancora interessante quanto proposto da Riva
1920 che continua il discorso sul riuso avviato con la collezione
le Briccole di Venezia, in partnership stavolta con le cantine
di San Patrignano e ben trenta progettisti, con un progetto
presentato all’ultimo Eurocucina che riguarda il riciclo creativo
del legno delle botti esauste che la comunità abitualmente scarta.
Si tratta in fondo della stessa filosofia, che alla scala dell’oggetto
più piccolo e quotidiano, dalla lampada da tavolo al contenitore
da scrivania, è perseguita da Regenesi, azienda che reinventa,
produce e commercializza oggetti realizzati con materiali di riciclo
post-consumo. Lo fa affidandosi ai migliori talenti del design italiano
e non, sulla strada indicata probabilmente da tutta un filone di ricerca
del design italiano medesimo (soprattutto quello dell’ultima decade,
da Paolo Ulian in poi per intenderci) con una collezione di oggetti
che usano materiali diversi come pelle, cartone, alluminio, persino
carta, cercando di proporre oggetti ben disegnati, da acquistare
anche on line dove chi compra trova tutte le specifiche tecniche
del materiale ri-usato, per una nuova educazione al consumo.
A new nomenclature is emerging from the product catalogues
of the last few years, and should be learnt by heart, in order to
replace industrial materials and processes that may be harmful to the
environment with healthier behaviours and “ingredients”, that we may
use in the products of tomorrow.
Designers are getting familiar with them and, more importantly,
manufacturers are using them. For instance, it is by now more than
ten years ago since the Moscardino, by now a design icon (the forkspoon that is the “symbol” of new Italian design) created by Iacchetti
and Ragni was presented in the MaterBi version, made in biosoluble
corn starch plastic; today, in the year two thousand and twelve, one
of the world’s leading lamp producers, the Italian Flos, has chosen
an innovative material for a new version of the Miss Sissy by Starck,
namely PHAs bioplastic, that is biodegradable in water. It looks like
plastic, which has played such an important role in design, is bound
to change as a result of this dedication to make materials more
environmentally friendly.
And it is anything but an isolated case, at least if we are speaking
of polymers. In fact, as of last year Magis has (also in this case with
a product designed by Starck) decided to invest in chairs made wholly
of renewable materials; in this case fibres as bamboo, flax and hemp,
combined with a mixture of wood discards and wax or fish glue.
We must therefore also learn to recognize new materials. In fact, it is
hard if not impossible to guess the “ingredients” also in another new
chair, the Broom chair, which the American Emeco has presented
at the Furniture Salon, and which is made chiefly of regenerated
polypropylene with rests of wood fibre and recycled glass.
Also kitchen tops may break with tradition and become more
experimental, as witnessed by Key, a company from the Veneto region
which has launched the artificial stone SWANSTONE®, a completely
new, environmentally friendly material (made from aluminium silicate,
ground and recycled glass in powder and a resin binder based
on soy) which is so resistant to heat that it can be used as support for
a ceramic induction cooker. Moreover, in this case the versatility of the
material has made it possible to make this kitchen model, Inside, from
a single block excavated from a diagonal fissure, characterized
by minimalistic lines and a wide range of equipment and accessories.
The attention to the materials also concerns their origin: this is the
case of wood and its crafting, which must be as natural as possible.
An emblematic example in this sense is the Japanese Karimoku New
Standard, which obtains wood from the forests of the country for its
products, designed by international names as Thomas Alonso, author
of the new table with trestle legs. Another interesting example of
a conscious use of wood is the approach adopted by Riva 1920,
which continues the discourse of reuse introduced with the “le Briccole
di Venezia” collection, this time in partnership with the winery of San
Patrignano and no less than thirty designers, with a project presented
at the last Eurocucina that centres on a creative recycling of the old
wooden caskets that are routinely discarded by the community.
It is, in the final analysis, a matter of the same philosophy as that
is pursued, on the scale of the smallest and most ordinary objects,
from table lamps to stationery cases, by Regenesi, a company which
reinvents, produces and markets objects made from post-consumption
recycling materials. It does so by employing the best talents in design
in Italy and the rest of the world, following a path that may have
been suggested by a whole genre of Italian design, (especially in
the last ten years, as of Paolo Ulian, that is) with a product range
made from various materials as leather, cardboard, aluminium, even
paper, seeking to propose objects that are well designed, that may
also be bought on line, where the customers may find all the technical
specifications of the reused material and learn more about new
consumer habits.
VIII
design focus object
ufo frederic gooris
azienda Alessi / Foreverlamp
anno realizzazione prodotto 2012
materiale base alluminio
dimensioni Ø114xH 142mm
firm Alessi / Foreverlamp
year of realization 2012
material aluminium base
dimensions Ø114xH142mm
Un anno fa è iniziata l’avventura di Alessi in collaborazione
con l’azienda Foreverlamp, in un campo inusuale per l’azienda
di Crusinallo, quello dell’illuminazione. AlessiLux è un progetto
con un approccio totalmente originale, nel quale grande attenzione
è dedicata direttamente alla lampadina, sia come fonte luminosa,
sia come essa stessa elemento d’arredo sul quale esprimere nuovi
linguaggi. Tutto questo è reso possibile dalle nuove tecnologie
a Led che, oltre a permettere minori consumi, offrono straordinarie
possibilità al design, perché consentono la creazione di fonti luminose
di minori dimensioni che generano anche minor calore.
Quest’anno la collezione si è ampliata con tre nuove proposte tra le
quali Ufo, la lampada da tavolo a batteria ricaricabile così descritta
dal suo progettista, Frederic Gooris: “Tenere in mano una lampadina
accesa e camminare liberamente nella notte, illuminando ogni
passo... sembra impossibile, eppure l‘idea è affascinante. Abbiamo
dato anche un nome a questo: gli Unidentified Flying Object.”
Alessi’s adventure in lighting, a new field for the company, began
a year ago in partnership with Foreverlamp. AlessiLux is a project
with an entirely original approach focusing on the light bulb itself,
both as the source of light and as an element of the décor in its own
right, in which to express new idioms. All this is made possible
by the new Led technologies which not only save on consumption,
but offer amazing possibilities for design, permitting creation of light
sources which are smaller and generate less heat.
This year’s collection is expanded with three new models, including
Ufo, a table lamp with rechargeable batteries which its designer
Frederic Gooris describes as follows: “Holding a lit light bulb in your
hand and walking freely through the night, lighting up every step...
it seems impossible, but the idea is fascinating. We have even given
them a name: Unidentified Flying Objects.”
hemp werner aisslinger
azienda Moroso (con BASF)
anno realizzazione prodotto 2012
materiale fibre naturali insieme e resina acrilica a base
d’acqua Acrodur
dimensioni 750x710mm, H seduta 380mm, H schienale 700mm
firm Moroso (with BASF)
year of realization 2012
material natural fibres with Acrodur water-based acrylic resin
dimensions 750x710mm, seat H 380mm, backrest H 700mm
Hemp Chair di Werner Aisslinger è la prima sedia monoscocca
realizzata in un nuovo materiale industriale a base di fibre naturali,
un progetto sviluppato da Moroso in collaborazione con la società
tedesca di prodotti chimici BASF. Leggera ma resistente, la sedia
impilabile monoscocca a forma di gemma è costituita da un foglio,
composto per più del 75% da canapa e termoformato a caldo
attraverso un processo di produzione a basso impatto ambientale
derivato dal settore automobilistico. La canapa e il kenaf, materie
prime rinnovabili, vengono compresse con un legante termoindurente
a base d’acqua, andando a formare un composito ecologico,
leggero ma molto robusto. Diversamente dalle resine reattive
tradizionali, la resina acrilica a base d’acqua Acrodur di Basf non
rilascia infatti alcuna sostanza organica come fenolo o formaldeide
durante il processo di reticolazione: l’unico derivato del processo di
essiccatura è l’acqua. Inoltre, il processo industriale di stampaggio
a compressione garantisce un’estrema facilità di modellazione e
permette la produzione a basso costo di oggetti tridimensionali con
un’elevata resistenza meccanica e un peso specifico molto basso.
Werner Aisslinger’s Hemp Chair is the first chair to be built in a single
block out of a new industrial material made from natural fibres,
a project developed by Moroso in collaboration with German
chemicals company BASF. Lightweight yet resistant, the stackable
chair in a single bud-shaped block consists of a sheet made out
of more than 75% hemp hot thermoformed in an ecological
production process derived from the automotive industry. Hemp
and kenaf, renewable raw materials, are compressed with a waterbased thermosetting binder to form an ecological composite which
is lightweight yet extra-strong. Unlike conventional reactive resins,
Basf’s Acrodur water-based acrylic resin does not release any organic
substances such as phenols or formaldehyde during the reticulation
process: the only product of the drying process is water. Moreover,
the industrial process of compression printing ensures particularly
easy modelling and permits low cost production of three-dimensional
objects offering high mechanical resistance and very low specific
weight.
Leggera,
resistente,
naturale: Hemp Chair
è composta da materie
prime rinnovabili e da un
legante termoindurente
a base d'acqua.
Lightweight, resistant, natural:
Hemp Chair is made
by renewable raw materials
and a water-based
thermosetting
binder.
X
design focus object
in-ei issey miyake
azienda Artemide
anno realizzazione prodotto 2012
materiale fibra rigenerata ottenuta dalle bottiglie di PET
firm Artemide
year of realization 2012
material regenerated fibre from PET bottles
Una collezione di lampade a sospensione, da tavolo e da terra,
ombre create usando principi matematici, in due o tre dimensioni,
percorse da sottili e bellissime sfumature luminose. Le pieghe inimitabili,
che determinano le forme plastiche e la solidità delle lampade In-Ei
Issey Miyake, sono realizzate con una tecnologia originale, creata
appunto da Miyake. Punto di partenza del progetto è infatti un
materiale riciclato dalle interessanti capacità di diffusione della luce:
una fibra rigenerata che deriva dalle bottiglie di Pet che nasce grazie
a nuove metodologie, riducendo del 40% il consumo d’energia e
le emissioni di CO2 che si avrebbero producendo nuovi materiali.
Grazie al materiale riciclato di cui sono composte, che ha una
trasparenza luminosa superiore a quella della carta, queste lampade
mantengono perfettamente la loro forma senza necessitare di alcuna
struttura interna: il processo di piegatura, infatti, crea volumi statuari
sufficientemente solidi, che possono essere rimodellati senza problemi.
Quando non vengono utilizzate possono essere conservate piegate. Ne
nascono forme molto evocative che Artemide anima con sorgenti Led.
A collection of tabletop and freestanding suspension lamps, shadows
created using mathematical principles, in two or three dimensions,
with beautiful fine threads of light running through them.
The inimitable folds that create the plastic shapes and solidity of
Issey Miyake’s In-Ei lights are produced using an original technology
created by Miyake. The project’s starting point is a recycled material
with an interesting ability to diffuse light: a regenerated fibre made
from Pet bottles created using new methods which save 40% over
the energy consumption and CO2 emissions that would have been
generated making new materials. The recycled material used
to make them is more transparent to light than paper, and they
hold their shape without any need for an internal frame: the folding
process creates sufficiently solid statuary volumes which can then be
remodelled without difficulty. They can be stored folded when not
in use. The result is highly evocative forms which Artemide brings
to life with Led light sources.
mitesco michele de lucchi
azienda Caimi Brevetti
anno realizzazione prodotto 2012
materiale poliestere rivestito in Trevira CS®
dimensioni 159/119/79x44mm, 119x90mm
firm Caimi Brevetti
year of realization 2012
material polyester covered with Trevira CS®
dimensions 159/119/79x44mm, 119x90mm
Design, elevate prestazioni tecniche e funzionalità, il tutto concepito
nel più rigoroso rispetto dell’ambiente: il sistema brevettato Mitesco
e la tecnologia Snowsound® sintetizzano le caratteristiche essenziali
di tutti i progetti di Caimi Brevetti. Il tema dell’assorbimento
acustico è molto complesso e per questo va affrontato con soluzioni
estremamente semplici e poco invasive. Mitesco è un pannello
acustico a densità variabile che permette di ottenere un assorbimento
selettivo alle diverse frequenze pur mantenendo uno spessore
contenuto. Realizzato in un unico materiale, il poliestere, associa
alle ottime qualità di assorbimento la possibilità di essere
completamente riciclabile, non avendo inclusioni di altri materiali.
Leggero, colorato, sufficientemente “basic” e facilmente trasportabile,
può essere utilizzato anche per personalizzare l’ambiente, sia nella
versione appesa, sia in quella sostenuta da piedistallo. Può essere
utilizzato indifferentemente da entrambi lati. La superficie è rivestita
in tessuto di poliestere Trevira CS®.
Design, advanced technical performance and practicality, all in
accordance with the strictest environmental standards: the patented
Mitesco system and Snowsound® technology sum up the essential
features of all Caimi Brevetti projects. Absorption of sound is a very
complex issue which must be addressed with very simple, non-invasive
solutions. Mitesco is an acoustic panel of variable density permitting
selective absorption at different frequencies while maintaining limited
thickness. Made of a single material, polyester, it combines excellent
absorption with complete recyclability, as it has no inclusions
of other materials. Lightweight, colourful, sufficiently “basic” and
easily portable, it can be used to customise spaces, either hanging
up or supported by a pedestal. It may be used from either side.
The surface is covered with Trevira CS® polyester fabric.
XII
design focus object
broom chair philippe starck
azienda Emeco
anno realizzazione prodotto 2012
materiale polipropilene ricostituito
dimensioni 480x500mm, H830mm
firm Emeco
year of realization 2012
material reconstituted polypropylene
dimension 480x500mm, H830mm
Materiali intelligenti e design estetico per un prodotto che evita
sistematicamente lo spreco, eliminandolo: dalla creatività inesauribile
di Philippe Starck e dalla ricerca pionieristica sui materiali rigenerati e
riciclati di Emeco, nasce Broom Chair, la sedia realizzata interamente in
un materiale composito completamente nuovo per questo tipo di elemento
(Broom), costituito da polipropilene ricostituito con all’interno fibra di
legno di scarto. “C’è un uomo umile che si mette a pulire il laboratorio
con un’umile scopa. E con un nulla di polvere, crea una magia. Ecco da
dove arriva il nome Broom” racconta Starck. Il materiale è ricavato infatti
da una gamma di scarti provenienti da segherie e fabbriche di materiali
plastici, ed è tre volte meno impattante sull’ambiente: meno energia
sprecata, meno sprechi e meno CO2. Ancora Starck: “L’eleganza
minimale scaturisce dall’intelligenza del nulla. Mies Van der Rohe disse
’less is more’, il meno è più. Giusto, ma perché scegliere? Con questa
sedia noi possiamo dire “less and more”, meno e più insieme. Perché
abbiamo deciso di fare meno – meno stile, meno design, meno materia
prima, meno energia. E alla fine abbiamo ottenuto di più”.
Intelligent materials and aesthetic design, in a product that
systematically eliminates waste: out of Philippe Starck’s inexhaustible
creativity and Emeco’s pioneering research into regenerated and
recycled materials comes the Broom Chair, a chair made entirely out
of Broom, a composite material which is completely new in this type
of element, made from reconstituted polypropylene and wood scrap
fibres. “A humble man starts cleaning the laboratory with a humble
broom. And makes something magic out of a little dust. This is where
the name Broom comes from“, explains Starck. The material is made
from waste materials from sawmills and plastics factories, and cuts
environmental impact three ways: less energy consumption, less waste
and less carbon emissions. Starck adds: “Minimal elegance
is produced out of the intelligence of nothingness. Mies Van der Rohe
said ‘less is more‘; that’s right, but why should we have to choose?
With this chair we can have both “less and more“. Because we have
decided to do less – less style, less design, less raw materials, less
energy. And in the end, we actually get more!”
miss sissi (phas) philippe starck
azienda Flos
firm Flos
anno realizzazione prodotto 1991 (originale) 2012 (con bio-on) year of realization 1991 (original) 2012 (with bio-on)
materiale bio plastica PHAs
material PHAs bio-plastic
dimensioni H 284mm, Ø base 110mm, Ø diffusore 143mm
dimensions H 284mm, Ø base 110mm, Ø diffuser 143mm
Creatività e innovazione, un’icona del design e dell’illuminazione
realizzata oggi con un materiale innovativo, completamente
biodegradabile, grazie alla collaborazione mondiale tra Flos
e bio-on, azienda leader nel settore delle moderne Biotecnologie
applicate ai materiali di uso comune: Miss Sissi, disegnata da
Philippe Starck nel 1991, sarà il primo prodotto al mondo realizzato
con la bio plastica PHAs, biodegradabile naturalmente in acqua
al 100%. Realizzata finora in policarbonato, Miss Sissi ha superato
il test della nuova bio plastica sviluppata negli ultimi 5 anni in Italia
da bio-on (utilizzando i sotto prodotti di Co.Pro.B). Il bio polimero
PHAs è rivoluzionario perché è ottenuto dai residui di produzione
dello zucchero da barbabietola e canna (non ha quindi alcun impatto
sul ciclo alimentare), non richiede l’utilizzo di solventi organici,
è completamente biodegradabile in terra e acqua e possiede
prestazioni eccezionali.
Creativity and innovation, an icon of design and lighting, now made
out of an innovative completely biodegradable material, thanks to
a world-wide partnership between Flos and bio-on, a leader in the
application of modern biotechnologies to everyday materials:
Miss Sissi, designed by Philippe Starck in 1991, will be the world’s
first product made out of PHAs, a bio-plastic which biodegrades
100% naturally in water.
Made out of polycarbonate in the past, Miss Sissi passed the test
of the new bio-plastic which bio-on has developed in Italy over the
past 5 years (using by-products of Co.Pro.B). PHAs is a revolutionary
bio-polymer made from the residues of beet and cane sugar
processing (so that it has no impact on the food chain), using
no organic solvents, and is completely biodegradable in earth
or water even while offering outstanding performance.
“Questi
materiali
rappresentano una
rivoluzione nel rapporto
prodotto-ambiente”
(Piero Gandini)
“These materials
represent a revolution
in the relatioship between
product and enviroment”
(Piero Gandini)
XIV
design focus project
neopor® basf
progetto quartiere Brunck
luogo Ludwigshafen, Germania
project The Brunck District
location Ludwigshafen, Germany
Un intervento di riqualificazione volto a rivitalizzare l’antico quartiere
operaio di Brunck, a Ludwigshafen, attraverso un progetto organico
in grado di coniugare elevati standard ambientali ed energetici.
BASF ha promosso una radicale trasformazione del complesso,
attraverso la realizzazione di alloggi ”Near-Zero Energy costs” con
un mix di edifici da 1/3/5 e 7 litri/m² anno di consumo energetico.
In particolare, è stata messa a punto la “Casa 3 Litri”, ovvero un
edificio prototipo nel quale non si superano i 30kWh/m² anno di
consumo energetico, grazie anche a un isolamento esterno realizzato
con lastre in Neopor® di 30cm sulle facciate e di 60cm sulle coperture.
Altamente performante e innovativo, il Neopor® è un polistirene
espandibile di ultima generazione dalle straordinarie performance
termiche, garantite dalla presenza di minuscole particelle di grafite che
assorbono e riflettono gli infrarossi, neutralizzando così l’effetto dovuto
all’irraggiamento del calore. Grazie a queste caratteristiche ha una
capacità isolante migliore fino al 20% rispetto al tradizionale EPS, oltre
a ridurre sensibilmente la quantità di materiale necessario.
This activity involved the requalification of the old working-class district
of Brunck in Ludwigshafen, to bring it back to life by means
of a structured project able to combine high environmental and energysaving standards. BASF promoted a through transformation of the
complex by creating dwellings featuring “Near-Zero Energy costs”,
with a mix of buildings featuring energy consumption of 1, 3, 5 and
7 litres/m² per year. In particular, a “3-litre” house was designed,
that is to say a prototype building that does not exceed a level of
energy consumption of 30kWh/m² per year, thanks also to external
insulation made of 30cm slabs of Neopor® on the outside walls and
60cm slabs on the roofing. Neopor® is an innovative latest-generation
high-performance expandable polystyrene featuring an excellent
heat-proofing performance, ensured by the presence of tiny graphite
particles that absorb and reflect the infrared rays. In this way, the effect
due to the radiation of heat is neutralised. Thanks to these features, the
insulating capacity of this material is up to 20% better than conventional
EPS, and the quantity of material needed is considerably less.
prefalz silver metallizzato prefa
progetto Resort di Forst (Lausitz)
luogo Elsterheide OT Geierswalde, Germania
progetto architettonico WIL | DESIGN, Kerstin Wilde
anno di realizzazione 2012
project Resort di Forst (Lausitz)
location Elsterheide OT Geierswalde, Germania
architectural design WIL | DESIGN, Kerstin Wilde
year of realization 2012
Un esempio di complementarietà fra natura e design, tecnologia
e tradizione compositiva, azzardo linguistico e rispetto per l’ambiente:
sulla riva meridionale del lago di Geierswald in Germania sono
ancorate due case vacanza galleggianti. Un linguaggio compositivo
di grande forza, caratterizzato da una pelle in alluminio alternata
a pareti trasparenti, che emerge dal grande specchio d’acqua
e si relaziona immediatamente con l’intorno, grazie a una tessitura
disegnata per creare una vibrazione continua della luce e del colore
nelle mutevoli condizioni del giorno e delle stagioni. Per la copertura
di queste strutture a mezzo arco era necessario un materiale in grado
di garantire la necessaria flessibilità durante il montaggio, ma anche
capace di resistere all’azione corrosiva dell’acqua acida. È stato scelto
il rivestimento di copertura e facciata in doppia aggraffatura centinato
Prefalz che garantisce performance eccellenti anche in un contesto così
difficile. Il colore silver metallizzato si integra perfettamente nei prospetti
della costruzione in acciaio e vetro, e l’elevata flessibilità dell’alluminio,
unita alla facilità di lavorazione, ha consentito di realizzare una
copertura duratura e di altissima qualità.
An example of the complementarity of nature and design, technology
and compositional tradition, linguistic hazard and respect for the
environment: two floating holiday homes anchored to the southern
shore of Lake Geierswald in Germany. A bold compositional
vocabulary characterised by an aluminium skin alternating with clear
walls, which rise out of the large pool of water and relate immediately
to their surroundings, with a weave designed to create continuous
vibration of light and colour under changing conditions at different
times of day and in different seasons. This half-arch structure had
to be covered by a material which would offer the necessary flexibility
during assembly, but also be capable of resisting the corrosive action
of acidic water. The architects chose Prefalz roof and wall covering,
a double seamed curved material offering excellent performance even
under difficult conditions. The metallic silver colour perfectly matches
the walls of the steel and glass building, and aluminium’s great
flexibility and ease of workmanship permits construction of a longlasting, top quality roof.
XVI
design focus project
tx active®/i.light®/i.idro drain italcementi
progetto i.lab
luogo Bergamo, parco scientifico tecnologico Kilometro Rosso
progetto architettonico Richard Meier
anno di realizzazione 2012
project i.lab
location Bergamo, Kilometro Rosso scientific and technological park
architectural design Richard Meier
year of realization 2012
Un punto di riferimento nel campo dell’architettura sostenibile
in Europa, un’applicazione concreta della strategia di Italcementi
rispetto ai temi dell’innovazione e della sostenibilità: progettato
in osservanza dello standard LEED, l’ i.lab ha ricevuto la
certificazione Platinum, la più alta valutazione in materia energetica
e ambientale. Il centro di ricerca risponde infatti a severi requisiti
di efficienza energetica, che consentono di ottenere un risparmio
di energia fino al 60% rispetto a un edificio tradizionale, grazie alle
modalità di costruzione adottate, ai materiali utilizzati nell’involucro
e all’impiego di energie rinnovabili.
Per la costruzione di i.lab sono stati utilizzati materiali alternativi,
riciclati e/o prodotti localmente. Per la realizzazione dei massetti
delle fondazioni e dei muri perimetrali, per esempio, sono stati
impiegati calcestruzzi con inerti riciclati, provenienti da demolizioni
o derivati d’altoforno. Per le altre parti dell’edificio sono stati utilizzati
cementi con loppa da riciclo, oltre ad altri materiali provenienti
al 100% da recuperi di lavorazione industriale.
A milestone in sustainable architecture in Europe, a concrete
application of Italcementi’s strategy for innovation and sustainability:
designed in compliance with LEED standards, i.lab has obtained
the Platinum certification, the highest energy and environment
qualification. The research centre meets strict energy efficiency
criteria which have allowed it to achieve up to 60% energy savings
over conventional buildings thanks to the building methods adopted,
the materials employed in the cladding and use of renewable energy
sources.
Alternative, recycled and/or locally produced materials were used
to build i.lab. The foundation slabs and outer walls, for example,
are made out of concrete containing recycled inert material from
demolition sites and blast furnace by-products. The other parts of the
building are made out of cement containing recycled slag and other
materials 100% reclaimed from industrial processes.
casaenergypiù wolf haus
progetto CasaEnergyPiù
progetto architettonico Wolf Haus
anno di realizzazione 2012
project CasaEnergyPiù
architectural design Wolf Haus
year of realization 2012
Un’innovazione unica sia per il mercato edilizio che per quello
energetico: CasaEnergyPiù di Wolf Haus è la prima abitazione
che produce più energia di quanta ne consuma. Realizzabile su vasta
scala per diventare presto alla portata di tutti, è un sistema costruttivo
nel quale le soluzioni tecnologiche proposte combinano i migliori
prodotti disponibili sul mercato con alcune innovazioni sviluppate ad
hoc per il sistema. CasaEnergyPiù supera il già prestigioso traguardo
delle “Case Zero Energy”, diventando un’abitazione dalla quale
si può trarre un guadagno, semplicemente vivendola. Si è partiti dallo
studio di un involucro ad altissimo isolamento energetico, che potesse
dare la possibilità di sfruttare le più innovative tecnologie impiantistiche
alimentate da energie rinnovabili. Ogni esigenza energetica viene
valutata calibrata sul singolo progetto, gestita in maniera intelligente
da un apparato domotico, rendendo di fatto l’abitazione il più possibile
autonoma. Tutta l’energia in esubero viene immessa nella rete pubblica.
Alle prestazioni energetiche CasaEnergyPiù affianca una grande
versatilità formale; può assumere qualsiasi forma architettonica.
A unique new development for the construction and energy sectors:
CasaEnergyPiù from Wolf Haus is the first home to produce more
energy than it consumes. It is a construction system that may
be industrially manufactured to make it affordable to all, featuring
technological solutions combining the best products available on the
market with a number of innovations developed specifically for the
system. CasaEnergyPiù goes beyond the already prestigious goal of
achieving “Zero Energy Home” status to become a home which allows
the owners to make money by simply living in it. The company began
by coming up with high energy insulating cladding which offers
an opportunity to make use of the most innovative plant engineering
technologies fuelled by renewable energy sources. All energy
requirements are calibrated to meet the needs of a specific project,
intelligently managed by a home automation system that makes the
home as autonomous as possible. All the surplus energy is then added
to the public grid. CasaEnergyPiù combines top energy performance
with great formal versatility; it can be built in any architectural form.
XVIII design focus project
soligno® rubner
progetto Naturhotel Waldklause
luogo Valle Ötztal, Tirolo
progetto architettonico Architettura e Design Markus Kastl
anno di realizzazione 2011
project Naturhotel Waldklause
location Valle Ötztal, Tyrol
architectural design Architettura e Design Markus Kastl
year of realization 2011
Un perfetto connubio tra architettura e natura, un wellness hotel
di design che domina le montagne austriache della Valle Ötztal: il
Naturhotel Waldklause è realizzato secondo i principi della bioedilizia.
La struttura unisce, in un perfetto equilibrio, l’originalità delle tipiche
costruzioni in stile tirolese a elementi di arte moderna e a un design
attuale. Tra le soluzioni bio adottate, è stato scelto il sistema costruttivo
soligno®. Ispirato alle storiche “stavkirker” (chiese a palizzata)
scandinave, soligno® è un sistema a incastro interamente costituito da
legno massello, che consente di realizzare edifici con elementi in legno
massello senza l’ausilio di colle e chiodi. Sfruttando le doti elastiche
naturali del legno, che viene prima fatto essiccare e di seguito viene
riportato in condizioni di normale umidità, il sistema unisce più blocchi
multistrato autoportanti, ciascuno composto da tavole rettangolari
in legno massiccio giuntate tra loro a pettine. Ogni strato viene
a sua volta raccordato al successivo mediante tasselli che garantiscono
all’incastro la massima stabilità ed ermeticità, grazie all’ampliamento di
volume ai quali questi sono sottoposti in condizioni di normale umidità.
The perfect combination of architecture and nature, a designer
wellness hotel dominating the Austrian mountains of the Ötztal
Valley built in accordance with the principles of building biology.
Naturhotel Waldklause offers the perfect balance between the original
traditional Tyrolean style and elements of modern art and design. The
bio solutions adopted in the project include the soligno® construction
system, inspired by the historic “stavkirker” (stave churches) of
Scandinavia, using solid wood elements which fit together to construct
wooden buildings without glue or nails. Exploiting the natural
elasticity of wood, which is first dried and then restored to normal
moisture conditions, the system combines a number of freestanding
plywood blocks, each made up of solid wood rectangles joined in
a herringbone pattern. Each layer is joined to the next by dowels,
ensuring maximum stability and hermetic seal as their volumes expand
under regular moisture conditions.
sistema aquapanel® outdoor knauf
progetto complesso residenziale
luogo Parchitello Alta (BA)
progetto architettonico arch. Giuseppe Furio
anno di realizzazione 2012
project housing development
location Parchitello Alta (BA)
architectural design arch. Giuseppe Furio
year of realization 2012
Versatilità, leggerezza, capacità di isolamento termico e acustico:
le caratteristiche prestazionali dei Sistemi a Secco Knauf hanno
rappresentato un punto di forza nella realizzazione di un intero
complesso residenziale in Classe A+, in provincia di Bari, composto
da ville e palazzine con eccellenti performance in termini di efficienza
energetica. Le ville sono state realizzate in sette tipologie differenti,
tutte personalizzabili nelle finiture esterne e nella distribuzione interna
degli ambienti, grazie alla massima libertà progettuale garantita dal
sistema. Le pareti di tamponamento delle abitazioni sono realizzate
con il sistema a Secco Aquapanel® che utilizza lastre di cemento
fibrorinforzato: le pareti Aquapanel® hanno valori di isolamento termico
e acustico superiori a quelle in muratura e un’elevata resistenza agli urti
e allo sfondamento. L’orditura metallica è realizzata con profili Knauf
MgZ posizionati a interasse 40cm. Nell’intercapedine della parete
esterna a secco è stato posizionato un doppio strato di isolamento
e lastre in gesso rivestito Knauf GKB (sp.12,5mm cadauna)
per migliorarne il comportamento e il comfort estivo.
Versatility, light weight, thermal and acoustic insulation: the
performance of Knauf’s dry systems was one of the strong points
in construction of a Class A+ housing development in the province
of Bari, composed of single-family homes and apartment buildings
offering excellent energy performance. The curtain walls of the homes
were built using the Aquapanel® dry panelling system, in seven
different types, all customisable in terms of external finishes and
internal layout thanks to the freedom the system permits.
Created out of fibre-reinforced cement panels, Aquapanel® walls offer
higher thermal and acoustic insulation values than brick as well
as high resistance to shocks and break-ins. The metallic weave is
created using Knauf MgZ profiles positioned at a centre-to-centre
distance of 40cm. The gap within the dry outer wall contains two
layers of Knauf GKB reinforced plasterboard (each 12.5mm thick)
for improved performance and comfort in summer.
XX
design focus review
Juno Arper
design James Irvine
Linee fluide, profilo slanciato, peso
ridotto, impatto ambientale contenuto:
Juno è la sedia realizzata interamente
in polipropilene, riciclabile al 100%,
mediante stampaggio a iniezione
assistito da gas a partire da un unico
stampo. Pensata per uso residenziale
e contract, per interni ed esterni,
è realizzata in quattro versioni: con
schienale chiuso o aperto, con o senza
braccioli e disponibile in cinque colori.
Flowing lines, a slender profile,
reduced weight, low environmental
impact: Juno is a chair made entirely
out of 100% recyclable polypropylene
by gas-assisted injection moulding
using a single mould. Designed for the
residential and contract markets, for
indoor and outdoor use, it is available
in four different versions: with a closed
or open backrest, with or without
armrests, in five different colours.
Arper spa
via Lombardia, 16 – 31050 Monastier di Treviso (TV)
tel 0422 7918 – fax 0422 791800
www.arper.com – [email protected]
Alcantara® Alcantara
Da sempre attenta all’ambiente
e alla salvaguardia dei lavoratori,
Alcantara® ha portato avanti iniziative
e progetti che confermano l’impegno
costante in questa direzione: dalla
certificazione “Carbon Neutral”,
che significa zero emissioni di anidride
carbonica relativamente all’intero
processo produttivo del materiale, al
fitotrattamento del percolato per smaltire
in modo naturale i residui liquidi.
Alcantara® has come up with a number
of initiatives and projects confirming its
constant commitment to the environment
and workers’ safety: from “Carbon
Neutral” certification, signifying zero
carbon dioxide emissions for the
material’s entire production process,
to phyto-treatment of percolate for
natural disposal of liquid residues.
Alcantara spa
via Mecenate, 86 – 20138 Milano (MI)
tel 02 58030.1 – fax 02 5063886
www.alcantara.com – [email protected]
Funnel Buzzi & Buzzi
Un apparecchio d’illuminazione
all’avanguardia in termini di costi
e risparmio energetico, che consente
di ottenere alte rese e basso consumo:
Funnel è realizzato in Coral®,
il materiale innovativo che permette
di dare vita a forme inedite fondendo
tecnica e design. Può essere realizzata
anche in AirCoral®, il nuovo materiale
eco-attivo in grado di purificare l’aria.
A cutting-edge light fixture when it
comes to saving money and energy,
obtaining high performance with low
consumption: Funnel is made of Coral®,
an innovative material permitting
creation of new forms combining
technology and design, it can also be
made of AirCoral®, a new eco-active
material which purifies the air.
Buzzi & Buzzi
via Pascoli, 5 – 24040 Canonica d’Adda (BG)
tel 02 9094942 – fax 02 9094006
www.buzzi-buzzi.it – [email protected]
Wood2 Ceramiche Refin
Le calde suggestioni dei legnami
segnati dal tempo e dei tavoli usurati
dal lavoro artigianale dell’uomo sono
protagoniste della collezione in grès
porcellanato Wood2. Disponibile
anche in versione Leed, realizzata
con innovativo impasto che combina
materiale riciclato di provenienza
ceramica con vetro riciclato postconsumo derivante da televisori
e monitor a tubo catodici.
The warmth of time-worn wood
and boards worn by human hands
are featured in the Wood2 porcelain
stoneware collection. Also available
in a Leed version, made out of an
innovative blend of recycled materials
from the ceramics industry with postconsumer recycled glass from cathode
tube televisions and monitors.
Ceramiche Refin spa
via I Maggio, 22 – 42013 Salvaterra, Casalgrande (RE)
tel 0522 990499 – fax 0522 849270
www.refin.it – [email protected]
Isotec XL + Celenit N Brianza Plastica
Un sistema di isolamento per coperture
che abbina elevate performance
tecniche per l’isolamento termico
e acustico: Isotec XL+Celenit N riduce
al minimo gli scambi termici con
l’esterno, evitando le dispersioni
di calore d’inverno e il surriscaldamento
degli ambienti d’estate. Altamente
performante e sostenibile perché
costituito dai pannelli Celenit N,
certificati ed ecobiocompatibili.
A roof insulation system offering
high technical performance for both
thermal and acoustic insulation: Isotec
XL+Celenit N minimises heat exchange
with the surrounding environment,
preventing heat dispersion in winter
and overheating in summer. A high
performance sustainable system using
Celenit N panels certified as ecobiocompatible.
Brianza Plastica spa
via Rivera, 50 – 20841 Carate Brianza (MB)
tel 0362 91601 – fax 0362 990457
www.brianzaplastica.it – [email protected]
Glaze Azzurra
design Gordon Guillaumier
Dopo una serie di importanti traguardi,
ottenuti con gli scarichi da 4,5 l (ormai
presenti su tutte le ultime serie) fino
ai 2,7 l certificati e brevettati con la
linea Thin e il sospeso di Jubilaeum,
Azzurra ha ricevuto la certificazione
per lo scarico monoflusso a 3,0 l della
collezione Glaze, firmata da Gordon
Guillaumier. Un nuovo riconoscimento
a testimonianza del costante impegno
nell’ambizioso progetto di water saving.
After a series of milestones achieved
with flushing mechanisms using 4.5 l
of water further reduced to 2.7 l
certified and patented for the Thin line
and the Jubilaeum wall-hung model,
Azzurra has now obtained certification
for its one-hole 3.0 l flushing
mechanism for the Glaze collection.
A new acknowledgement testifying
to the company’s constant commitment
to its ambitious water saving project.
Azzurra Sanitari in ceramica
via Civita Castellana snc – 01030 Castel S. Elia (VT)
tel 0761 518155
www.azzurraceramica.com
Nomos Fima Carlo Frattini
design Castiglia Associati
Il comando touch screen del miscelatore
elettronico Nomos monitora in tempo
reale i consumi idrici ed energetici
e storicizza quelli passati, assicurando
un comfort senza sprechi e risultati
ecologici ed economici immediati:
regolazione precisa della quantità
e della temperatura dell’acqua,
rilevazione dei singoli consumi,
segnalazione di allarme in caso
di malfunzionamento.
The touchscreen control on the Nomos
electronic mixer monitors water and
energy consumption in real time and
keeps records of past consumption
to ensure comfort without waste and
immediate ecological and economic
results. Precise control of water quantity
and temperature, measurement of
individual consumption and alarm
signals in the event of malfunctioning.
FIMA Aqua Code - FIMA Carlo Frattini spa
via Borgomanero, 105 – 28010 Briga Novarese (NO)
tel 0322 9549 – fax 0322 956149
www.fimacquacode.com – [email protected]
XENERGYTM SL Dow
Un connubio ideale tra sostenibilità
ambientale ed efficienza energetica:
con XENERGYTM, Dow offre al mercato
la nuova generazione di polistirene
estruso, pensato per edifici a “energia
quasi zero”. Il materiale isola infatti
fino al 20% in più rispetto la media
degli isolanti termici presenti in XPS
sul mercato e per la sua produzione
utilizza solo un agente espandente
naturale.
Dow Italia srl
via Carpi, 29 – 42015 Correggio (RE)
tel 0522 6451 – fax 0522 645843
www.dow.com
The perfect combination of ecosustainability and energy efficiency:
with XENERGYTM, Dow offers the
market a new generation of extruded
polystyrene intended for “near zero
energy” buildings. The material has
20% more insulating power than
the average XPS thermal insulation
available on the market and is made
using only a natural expansion agent.
XXII
design focus review
Metris E² Hansgrohe
Metris E² è il miscelatore dotato di
EcoSmart, la tecnologia che consente
di limitare la portata di rubinetti
e docce, aumentando al contempo
il volume dell’erogazione grazie
a speciali diffusori che incamerano
particelle di aria nell’acqua, rendendo
il getto più vaporoso e confortevole.
EcoSmart utilizza un cosiddetto O-ring
di precisione che risponde in modo
flessibile alla pressione dell’acqua.
Metris E² is a mixer featuring EcoSmart
technology for limiting water flow from
taps and showers, while at the same
time adding to the volume of water with
special diffusers which incorporate air
particles in the water to provide a more
vaporous, comfortable jet. EcoSmart
uses a precision O-ring to provide
a flexible response to water pressure.
Hansgrohe srl
s.s. 10 - Km 24.4 – 14019 Villanova d’Asti (AT)
tel 0141 931111 – fax 0141 946594
www.hansgrohe.it – [email protected]
Giardini pensili Harpo Group
Sistemi e tecnologie per realizzare
innovative coperture a giardino pensile
e installare, mantenendo nel tempo,
un perfetto roofgarden: attraverso la
Divisione Seic Verdepensile, Harpo
Group sviluppa coperture green che
consentono il miglioramento del comfort
interno di abitazioni, capannoni
industriale o scuole, garantendo un
risparmio energetico e una riduzione
dell’inquinamento acustico.
Systems and technologies for designing
and producing innovative green roofs
and installing and maintaining perfect
roof gardens: Harpo Group’s Seic
Verdepensile Division creates green
roofs to improve comfort inside homes,
industrial buildings and schools,
guaranteeing energy savings and
reducing noise pollution.
Harpo spa
via Torino, 34 – 34100 Trieste
tel 040 3186611 – fax 040 3186666
www.harpogroup.it
Greycicle Key Gruppo Lape
Soluzione ideale per l’edilizia
sostenibile, Greycicle Key è un isolante
termico in EPS stampato dalle elevate
prestazioni, prodotto con materiali
riciclati fino al 100%, provenienti dagli
scarti di produzione di Greypor G,
che come è noto è prodotto con
materia prima Neopor di BASF. Ha una
conduttività termica di 0,032W/mK,
una prestazione migliore rispetto
a materiali non riciclati.
The perfect solution for sustainable
building, Greycicle Key is high
performance moulded EPS insulation
made out of 100% recycled scrap from
production processes, reclaimed panels
or scrap from installation of Greypor G
materials made from BASF’s Neopor.
It has a thermal conductivity of 0.032
W/mK, offering better performance
than non-recycled materials.
L.A.P.E. srl
via G. Di Vittorio, 1/3 – z.i. Terrafino, 50053 Empoli (FI)
tel 0571 94601 – fax 0571 9460299
www.lape.it – [email protected]
Nothing Luceplan
design Francisco Gomez Paz
Un nulla che proietta luce contro
un muro, una lampada di nuova
generazione perché utilizza i Led
senza rapportarsi formalmente
alle sorgenti precedenti, ma anche
perché non porta con sé il suo corpo
diffondente: Nothing è composta
da una lamiera di alluminio
tagliata a laser sulla quale è stato
in precedenza applicato un circuito
stampato.
Luceplan spa
via E.T. Moneta, 40 – 20161 Milano
tel 02 662421 – fax 02 66203400
www.luceplan.com – [email protected]
A nothing projecting light onto a wall,
a new generation light fixture using
Led with no formal relationship with
previous light sources, which does not
bring its own diffuser: Nothing consists
of a laser-cut sheet of aluminium to
which a printed circuit has been
applied.
KME Design KME
design Nendo / Francesco Rota / Studio Front
Prezioso, malleabile, versatile,
riciclabile al 100%: il rame e le
sue leghe diventano protagonisti
dell’interior design e dell’arredo con
i nuovi progetti della collezione KME
Design. Tre progettisti internazionali,
Nendo, Francesco Rota e Front,
hanno interpretato la materia per
dar vita a tavolini, vassoi e lampade,
che valorizzano al meglio proprietà
tecniche ed estetiche del rame.
Precious, malleable, versatile, 100%
recyclable: copper and copper alloys,
stand out in interior design and home
furnishings with the new designs
in the KME Design collection.
Three international designers, Nendo,
Francesco Rota and Front, interpret the
material to create coffee tables, trays
and lamps which show off copper’s
aesthetic and technical qualities.
KME Italy spa
via dei Barucci, 2 – 50127 Firenze
tel 055 44111 – fax 055 4411240
www.kme-italy.com
Shoplights S200/T200/ST200 Hella
I nuovi proiettori orientabili Hella
coniugano le ultime tecnologie Led
con efficienza, funzionalità e luce
d’ambiente in un unico prodotto. Grazie
all’altissima efficienza e all’esclusivo
sistema di lenti e riflettori rappresentano
una soluzione ottimale per negozi,
showroom e centri commerciali.
Gli apparecchi sono disponibili nelle
versioni a incasso, stand-alone e da
binario, con potenze fino a 41W.
The new Hella adjustable spotlights
combine the latest Led technologies
with efficiency, practicality and ambient
lighting in a single product. Their high
efficiency and exclusive system of
lenses and reflectors offer an optimal
solution for shops, showrooms and
shopping centres. The light fixtures
are available in flush-mounted, standalone and track versions, with a power
of up to 41W.
Hella spa
via B. Buozzi, 46 – 20090 Caleppio di Settala (MI)
tel 02 98835241 – fax 02 98835741
www.hella.it/industries – [email protected]
Lithoverde BC01 Salvatori
Pietre Preziose Okite®
design Franz Siccardi
Creatività e fantasia per una collezione
che rimanda all’immagine esclusiva
delle pietre preziose, offerta in
cinque varianti, tutte caratterizzate da
un’anima trasparente. Il caleidoscopio
di colori e i disegni trascendentali che
vengono ricreati dalla superficie in
quarzo conferiscono un effetto visivo
che la rendono differente da qualsiasi
altra superficie d’arredo e ideale per
dialogare con la luce.
Creativity and imagination for
a collection recalling the exclusive
image of precious stones, available
in five variants, all with a transparent
soul. The kaleidoscope of colours and
transcendental designs recreated by
the quartz surface creates visual effects
which make it different from
any other decorating surface, perfect
for dialoguing with light.
Okite® - Seieffe Industrie
via Appia km 240, 300 – 82013 Bonea (BN)
tel 0824 847911 – fax 0824 847999
www.okite.com – [email protected]
Lithoverde, materiale ecocompatibile
composto per il 99% da marmo
riciclato, si arricchisce di una nuova
collezione. BC01 propone un gioco
cromatico risultato della combinazione
di due pietre: Crema d’Orcia e Pietra
d’Avola. Si sviluppa una texture
che ispirandosi ai tessuti, punta
sull’accostamento di “scampoli” in
bianco e nero, creando un interessante
effetto patchwork personalizzato.
Alfredo Salvatori srl
via Aurelia, 395/E – 55046 Querceta (LU)
tel 0584 769200
www.salvatori.it – [email protected]
Lithoverde, a eco-compatible material
made of 99% recycled marble, now
includes a new collection. BC01 plays
with the chromatic effects created by
combining two stones: Crema d’Orcia
and Pietra d’Avola. The result is a
texture inspired by fabrics, focusing
on the combination of black and
white “scraps” to create an interesting
customised patchwork look.
XXIV design focus review
Finestra fotovoltaica Schüco
L’integrazione dei vetri isolanti
fotovoltaici ProSol TF+ nella finestra
Schüco è la risposta alla richiesta di
sostenibilità ambientale e di comfort
abitativo. Grazie all’opzione di
semitrasparenza, che raggiunge il
25%, il modulo fotovoltaico multistrato
a film sottile crea un ambiente
gradevole permettendo l’ingresso
della luce naturale e funge anche
da schermatura solare.
ProSol TF+ photovoltaic insulating glass
is integrated into the Schüco window in
response to demand for environmental
sustainability and living comfort.
The option of semi-transparency, which
reaches 25%, allows multiple layers
of thin photovoltaic film to create a
pleasant atmosphere letting in natural
light, acting as a sunscreen.
Schüco International Italia srl
via del Progresso, 42 – 35127 Padova
tel 049 7392000 – fax 049 7392202
www.schueco.it – [email protected]
Tic Tac Slide
design Marco Acerbis
Tic Tac è la nuova chaise-longue
composta da due parti distinte,
la seduta Tic e il tavolino Tac, utilizzabili
anche separatamente e congiunte
attraverso un profilo che richiama le
linee di un ingranaggio, che permette
di regolare l’inclinazione della seduta.
Come tutta la produzione Slide, la
seduta è realizzata in polietilene
riciclabile 100% e disponibile in tutti
i colori della collezione.
Tic Tac is a new chaise-longue made
up of two separate parts, the Tic chair
and the Tac coffee table, which may
be used separately or together through
a profile recalling the lines of a gear
permitting adjustment of the inclination
of the seat. Like all Slide products,
the chair is made of 100% recyclable
polyethylene and is available in all the
colours in the collection.
Slide srl
via Lazio, 14 – 20090 Buccinasco (MI)
tel 02 4882377 – fax 02 4880716
www.slidedesign.it – [email protected]
Porotherm PLANA+ Wienerberger
Soluzione ideale per la realizzazione
di edifici a basso consumo: il nuovo
sistema di blocchi Porotherm PLANA+,
riempiti con lana di roccia a elevate
prestazioni, unisce le qualità naturali
del laterizio alle proprietà uniche della
lana di roccia, assicurando valori
eccellenti di isolamento termico. Con
il blocco rettificato si ottengono, per
pareti di 30cm di spessore, un valore di
trasmittanza termica U di 0,31W/m2K.
The perfect solution for energysaving buildings: the new Porotherm
PLANA+ block system, filled with high
performance rock wool, combines
the natural qualities of brick with the
unique properties of rock wool to
ensure excellent thermal insulation.
Walls 30cm thick achieve a thermal
transmittance value U of 0.31 W/m2K
with rectified Porotherm PLANA+ 30
block.
Wienerberger spa Unipersonale
via Ringhiera, 1, fraz. Bubano – 40027 Mordano (BO)
tel 0542 56811 – fax 0542 51143
www.wienerberger.it – [email protected]
GreenkitchenTM Whirlpool
Nell’innovativo sistema GreenkitchenTM
la lavastoviglie Powerclean 6° Senso e
il frigorifero combinato 6° Senso Fresh
Control sono interconnessi. Un sistema
unico che usa l’energia in eccesso
generata dal frigorifero per permettere
alla lavastoviglie di fornire prestazioni
da Classe A+++. Il calore generato dal
compressore del frigorifero viene usato
per riscaldare l’acqua nel serbatoio
della lavastoviglie.
In the innovative GreenkitchenTM
system, the Powerclean 6° Senso
dishwasher and the 6° Senso Fresh
Control refrigerator and freezer are
interconnected. A single system uses
excess energy generated by the
refrigerator to allow the dishwasher
to achieve Class A+++ performance:
heat generated by the refrigerator
compressor heats the water in the tank
in the dishwasher.
Whirlpool Europe srl
viale Guido Borghi, 27 – 21025 Comerio (VA)
tel 0332 759111 – fax 0332 759635
www.whirlpool.it
wierer
Impermeabilizzare, isolare, ventilare e, perché no, produrre energia:
il tetto è stata la prima struttura inventata dall’uomo, l’artificio che gli ha
permesso di mettere radici in un luogo, un sistema semplice che è diventato
complesso evolvendosi nel corso dei secoli nelle forme, nelle tipologie,
nei materiali utilizzati. La copertura a falda, in particolare, ha sempre
mantenuto la leadership tra le tipologie di coperture per performance,
efficienza, impatto estetico. Attorno al “sistema tetto” si concentra tutta
l’attività di Wierer, articolata in una gamma di soluzioni realizzate con
tegole minerali in grado di soddisfare qualsiasi esigenza progettuale,
mimetizzandosi perfettamente nei borghi italiani, ma anche riattualizzando
la figura di tegole e coppi per le esigenze dell’architettura contemporanea.
Waterproofing, insulating, ventilating and, why not, producing energy
at the same time: the roof is the first structure human beings invented,
the artifice which allowed them to cast down roots in a particular place,
a simple system which has become complex as it has evolved over the
centuries in terms of the forms, types and materials used. The gabled roof
has always maintained an advantage over the flat roof, because of its
performance, efficiency and aesthetic impact. Wierer is entirely concerned
with the “roof system”, offering a range of mineral tiles solutions to meet all
design requirements, fitting perfectly into Italian old town centres even while
updating the image of terra cotta roof tiles in response to the requirements
of contemporary architecture.
XXVIII design focus factory
wierer
sistemi di copertura con tegole minerali
mineral tiles roofing systems
text by Davide Cattaneo
photo by Monier
Il tetto è da sempre un elemento essenziale nella realizzazione
di qualsiasi manufatto architettonico. Fin dalle prime capanne
o costruzioni rudimentali progettate dall’uomo, rappresenta lo
strumento indispensabile per proteggere l’involucro, un componente
essenziale per la corretta fruizione di qualsiasi spazio, ma anche un
elemento caratterizzante l’immagine dell’edificio. La copertura infatti,
oltre ad assolvere funzioni sempre più complesse e articolate, porta
con sé una valenza estetica che, soprattutto nel contesto architettonico
italiano ed europeo, continua ad avere un’importanza altrettanto
fondamentale.
La costante ricerca di Wierer, marchio del Gruppo Monier, leader
mondiale nel settore delle coperture, è finalizzata allo sviluppo di
nuove soluzioni dalle forme e colorazioni ideali per l’inserimento delle
coperture nel paesaggio del nostro paese, fortemente caratterizzato
dalla presenza di tetti a falde.
Nello stabilimento di Borgonato di Corte Franca (BS), immerso nello
splendido panorama della Franciacorta, Wierer produce tegole
minerali e numerosi elementi accessori (comignoli, colmi, supporti
per lucernari…). La maggior parte dell’attività è concentrata sulle
“tegole minerali”, ottenute da un procedimento che prevede l’impiego
di cemento e ossidi nell’impasto di partenza. Proprio la selezione
accurata delle materie prime e ancor prima dei fornitori da cui
provengono (per lo più radicati nel territorio), accanto al controllo
rigoroso al momento del ricevimento in azienda, costituiscono un
aspetto fondamentale per avviare correttamente il processo produttivo.
Sarà infatti la perfetta caratterizzazione di tutti “gli ingredienti”
del mix che andrà a comporre il corpo della tegola e il corretto
dosaggio di ciascuno di essi a determinare la rispondenza di
ogni prodotto finito alle caratteristiche di progetto. Un corretto
fuso granulometrico è essenziale. Sabbia, cemento, ossidi di ferro
e acqua nelle giuste quantità determinano l’impasto di base che,
opportunamente miscelato, verrà estruso sugli appositi stampi
metallici. Gli ossidi, in particolare, contribuiscono a determinare
la colorazione dell’impasto. Tutte le tegole Wierer sono infatti colorate
in massa, non solo superficialmente quindi, ma in tutto
il loro spessore. Le diverse tonalità (che possono essere valorizzate
da un’ulteriore lavorazione della superficie) consentono di far fronte
a qualsiasi esigenza estetica e di adeguare l’aspetto dei nuovi tetti
a ogni contesto regionale: dalle tonalità rosso scure delle coperture
piemontesi ai toni chiari del bianco e del giallo dei tetti del Sud
Italia. Le tegole sono disponibili in differenti formati e geometrie,
consentendo di soddisfare le caratteristiche costruttive tipiche di un
patrimonio edilizio ricco e variegato come quello italiano. Le forme
piatte e lineari ben si adattano ai contesti moderni, mentre i profili
con onda più marcata si inseriscono perfettamente nei contesti storici.
Gli ossidi, oltre a influire sull’aspetto estetico, possono conferire
prestazioni particolari all’elemento, come nel caso della nuova
tegola ecologica Auranox®, che grazie alle proprietà fotocatalitiche
del biossido di titanio inserito nello strato di finitura, accelera la
reazione di ossidazione degli elementi inquinanti trasformandoli in
sali inorganici facilmente smaltibili dall’ambiente attraverso le piogge.
Il tetto non è più solamente uno strato protettivo, ma assume un ruolo
attivo nel miglioramento delle condizioni del nostro ambiente.
L’impasto, che ha trovato posto nello stampo sagomato in base alle
linee dell’elemento da produrre, subisce un’operazione di estrusione
transitando attraverso una matrice superiore in acciaio ad alta
resistenza, che ne determina la forma desiderata. La tegola, ancora
morbida e malleabile in uscita dalla “trafilatura”, viene trasportata
su nastro verso le operazioni di finitura (composte in alcuni casi
da più step successivi) che potranno concretizzarsi nella stesura
di resine speciali al fine di creare variazioni cromatiche ed
effetti particolari o nell’applicazione sulla superficie di un micro
calcestruzzo che determina la tanto apprezzata finitura antichizzata.
Oltre all’aspetto estetico lo strato di finitura contribuisce a potenziare
alcune prestazioni dell’elemento, le cui caratteristiche tecniche
e performance essenziali sono però già sostanzialmente definite
nell’elemento grezzo.
Le tegole così ottenute vengono introdotte nelle camere di
maturazione, all’interno delle quali a condizioni di temperatura
e di umidità controllate e costanti, verrà avviata la prima fase della
maturazione (circa otto ore) con l’assorbimento graduale dell’acqua
in eccesso. Gli elementi verranno poi prelevati da un robot meccanico
e trasferiti nel piazzale all’aperto, dove si completerà il ciclo di
maturazione. Contrariamente a quanto avviene infatti per le coperture
in laterizio, i cui elementi una volta cotti non modificano più le
proprie caratteristiche, le tegole minerali continuano il processo di
maturazione migliorando le proprie performance.
Dopo 28 giorni il ciclo può considerarsi completo e le tegole sono
pronte per essere consegnate.
Nello stabilimento Wierer ogni elemento subisce un rigido sistema
di test e controlli. Dai controlli di processo che verificano per esempio
il corretto dosaggio dell’impasto, a verifiche specifiche sulle singole
lavorazioni (formatura e finitura), dall’esame visivo e tattile per
eliminare le imperfezioni superficiali o separare gli scarti, ai test
statistici sulle prestazioni del prodotto finito (test della pioggia, cicli
di gelo/disgelo, carichi di rottura…).
Le tegole minerali garantiscono prestazioni notevolmente superiori,
soprattutto per quanto riguarda l’assorbimento dell’acqua (una
tegola minerale assorbe non più del 3% dell’acqua), il carico di
rottura (superiore a 300kg), la resistenza ai cicli di gelo/disgelo
(verificata portando la tegola da una temperatura di -20°C a una di
+20°C). In particolare le tegole Wierer hanno una garanzia di 30
anni sull’impermeabilità all’acqua, la resistenza al gelo/disgelo e la
resistenza al carico di rottura a flessione, prestazioni definite dalla
norma UNI EN 490/491.
La posa di questi elementi è molto semplice grazie ai numerosi
accorgimenti progettuali che si trasformano in piccoli “denti”
e supporti presenti sul retro delle tegole, ma grazie anche all’assoluta
stabilità dimensionale e ortogonalità delle superfici.
L’ampia scelta di tegole minerali Wierer consente di soddisfare ogni
esigenza tecnica e architettonica: dalla classica Doppia Romana alle
forme piane e lineari del Tegal, dal Coppo di Francia all’elegante
Wierer è parte del Gruppo
Monier, leader mondiale
nel settore delle coperture,
presente in 40 Paesi con 9000
dipendenti e 130 siti produttivi.
Monier in Italia è presente con i
marchi Wierer (tegole minerali)
e Braas (tegole e coppi in
laterizio) ed è attiva su tutto
il territorio nazionale con 20
unità operative dall’Alto Adige
alla Sicilia e 170 consulenti
commerciali. La continua
ricerca e sperimentazione di
nuovi materiali e soluzioni
tecnologiche, la cura costante
per la qualità del prodotto e
dei materiali hanno reso Monier
l’azienda leader in Italia nel
settore delle coperture e i suoi
marchi sinonimi di “tetto di
qualità”. Wierer nasce nel
1963 a Chienes in Alto Adige
e nel corso di quasi 50 anni di
attività ha ampliato la propria
gamma prodotti, ponendosi
all’avanguardia nei sistemi
e nelle soluzioni per coperture
e affermandosi come leader
nel settore.
Wierer, a brand of the
Monier Group, a world
leader in roofing, operates
in 40 countries with 9,000
employees and 130 production
facilities. The company sells
its Wierer (mineral tiles) and
Braas (terra cotta roof tiles)
brands all over Italy, with
20 operating units from Alto
Adige in the north to Sicily in
the South as well as 170 sales
consultants. Ongoing research
and experimentation with new
materials and technological
solutions and a constant focus
on the quality of products and
materials have made Monier
Italy’s roofing leader and its
brands synonymous with
“quality roofing”. Wierer was
established in 1963 in Chienes,
in Alto Adige; in almost
50 years in business it has
expanded its product range and
emerged in the vanguard of
roofing systems and solutions,
as a leader on the market.
Monier spa
via Valle Pusteria, 21
39030 Chienes (BZ)
tel 0474 560000
fax 0474 565385
www.wierer.it – [email protected]
XXX
design focus factory
Coppo di Grecia, fino al Coppo del Borgo, punta di diamante della
gamma Wierer e sintesi perfetta di tecnologia e raffinatezza estetica.
Per i tetti a bassa pendenza, Wierer, ha sviluppato poi Coppo Big,
l’unica tegola adatta a questo tipo di applicazione che consente
di arrivare anche a una pendenza del 10% grazie a opportune
caratteristiche tecniche (come la barra antiriflusso trasversale che
consente di evitare la risalita dell’acqua).
Numerose tipologie di prodotto, ma anche un’ampia gamma
di finiture, per personalizzare il proprio tetto e renderlo capace
di integrarsi al meglio in ogni contesto. La superficie Granulata Plus
rappresenta per esempio, l’evoluzione della superficie granulata
tradizionale, dalla quale si distingue per la maggiore durata della
finitura e la notevole resistenza agli agenti atmosferici.
Un innovativo processo produttivo consente di inglobare il granulato
di quarzo, o di ardesia per la colorazione ardesia, nello strato
di finitura della tegola, ottenendo in tal modo una superficie ruvida
e compatta in grado di esercitare un’azione frenante nei confronti
del manto nevoso depositato sulla copertura. Applicata al profilo
della Doppia Romana, è disponibile in un’ampia gamma colori
per un perfetto inserimento nel paesaggio.
Oltre alle tegole, il sistema tetto Wierer si compone di un’ampia
gamma di componenti e accessori appositamente studiati per
integrarsi tra loro e assicurare la corretta impermeabilizzazione,
l’isolamento e la ventilazione della copertura: dai pannelli per
l’isolamento termico e acustico alle membrane traspiranti per
l’impermeabilizzazione, dai sistemi anticaduta, ai sistemi fotovoltaici
e per la produzione di acqua calda sanitaria. Elementi utili alla
realizzazione di una copertura in linea con le normative sul risparmio
energetico e i principi dell’edilizia eco-sostenibile.
The roof is a key element in any architectural construction.
From the very first roofs and rudimentary constructions humans
built, the roof has been indispensable to protect the cladding, an
essential component for proper use of any space and a key element
characterising a building’s image. The roof not only serves more
and more complex functions, but brings aesthetic value with it which
continues to play an equally important role, especially in Italy and
in Europe. Wierer, the Monier Group company, a world leader
in roofing, conducts ongoing research aimed at coming up with new
solutions in ideal shapes and colours permitting roofs to fit into the
country’s landscape, strongly characterised by the presence of gabled
roofs. In its plant in Borgonato di Corte Franca (BS), set in the lovely
landscape of Franciacorta, Wierer produces mineral tiles and all
kinds of accessories (chimneys, ridge beams, skylight supports…).
It now focuses primarily on the mineral tiles, they are obtained in a
proceeding involving use of cement and oxides in the starting mix.
Careful selection of raw materials and the suppliers who provide them
(with strong local roots) and strict control of all components when
they are received by the company are key aspects of the production
process.
Perfect characterisation and correct dosage of all the “ingredients”
in the mix that will form the tiles determines the correspondence
of each finished product to the required characteristics. Correct
granulometric flow is essential. Sand, cement, iron oxides and
water in the right proportions determine the basic mixture which,
appropriately blended, is then estruded into metal moulds. The
oxides in particular determine the colour of the mix. All Wierer tiles
are solid-coloured, not only on the surface but all the way through.
Different hues (which may be further emphasised by surface finishes)
are appropriate for all aesthetic requirements and can adapt the new
roof to all regional contexts: from the dark red hues of the roofs of
Piedmont to the whites and yellows of Southern Italy. MIneral tiles
are available in different shapes and sizes to meet the construction
requirements typical of Italy’s rich, varied architectural heritage. Flat,
linear shapes are perfect for modern buildings, while profiles with
a more marked wave are perfect for historic old buildings.
Oxides not only determine appearance, but can allow the tile to
offer particular performance, as in the case of the new Auranox®
ecological tile, which speeds up oxidation of pollutants thanks to the
catalysing action of titanium dioxide in the surface finish, transforming
them into inorganic salts which wash away with the rain. Thus the
roof becomes more than just a protective layer, playing an active role
improving the condition of our environment.
The mix, put into a mould specially shaped according to the element
to be produced, undergoes extrusion through a superior template
made of strong steel which gives it the desired shape. While still
soft and malleable, the tile coming out of the “drawing” process is
taken on a conveyor belt to the finishing area, which may include
several steps from application of special resins to create chromatic
variations and special effects or, for instance, or application on the
surface with micro concrete to give it a popular antique look. In
addition to aesthetic appearance, the finishing layer helps improve
the performance of the element, though its technical qualities and
performance are largely determined by the unfinished element.
The mineral tiles thus obtained is put into a curing chamber, in which
Realizzazione e stoccaggio delle
tegole minerali nello stabilimento
di Borgonato, Brescia.
Production and storage of mineral
tiles in the Borgonato plant, Brescia.
XXXII design focus factory
controlled, constant temperature and humidity conditions are applied
during the initial curing phase (about eight hours) with gradual
absorption of excess water. The elements are then picked up by
a mechanical robot and taken to the outdoor yard where the curing
cycle is completed. Unlike roofs made of brick, which are no longer
modified after firing, mineral tiles continue their curing process
on the basis of atmospheric conditions and the amount of time spent
outdoors.
After 28 days the cycle is complete and the tiles are ready for be
delivered.
Every single tile is subjected to strict testing and inspection in the
Wierer plant. From process controls such as checking correct dosage
to specific tests of individual processes (forming and finishing), visual
and tactile inspection to eliminate surface flaws or separate out
rejected tiles, to statistical tests of the performance of the finished
product (rain test, freeze/thaw cycles, breakage tests…).
Mineral tiles guarantee much greater performance and resistance,
especially when it comes to water absorption (a mineral tile absorbs
not more than 3% of water), tensile strength (more than 300kg),
resistance to freeze/thaw cycles (checked by chilling the tile to
a temperature of -20°C and then heating it to +20°C). Wierer tiles
are guaranteed for 30 years for waterproofness, resistance to freeze/
thaw cycles and tensile strength, for the levels of performance defined
in standard UNI EN 490/491.
The elements are very easy to install thanks to components which act
like little “teeth” and supports on the back of the tile, but also thanks
to the perfect dimensional stability and right angles of the surfaces.
The vast selection of Wierer mineral tiles available meets all technical
and architectural requirements: from the classic Doppia Romana to the
flat, linear shape of Tegal, from Coppo di Francia to elegant Coppo
di Grecia and Coppo del Borgo, the top tile in Wierer’s range,
offering the perfect synthesis of technology and aesthetic refinement.
For roofs with only a slight slope, Wierer has come up with Coppo
Big, the only tile suitable for this kind of application, which can
achieve a 10% slope thanks to a number of technical properties (such
as the crosswise barrier against backflow which prevents water from
rising to the surface).
All kinds of products and all kinds of finishes, to customise your
roof and help it fit into any context. The Granulata Plus surface, for
instance, represents the evolution of the conventional granulated
surface, but stands out from it for its greater durability and resistance
to the weather.
An innovative production process incorporates quartz granulate
or slate for colouring slate in the finish on the tile to create a rough,
compact surface that exercises a braking action on snow that falls
on the roof. Applied to the profile of the Doppia Romana, it is
available in a vast range of colours to fit perfectly into any setting.
In addition to mineral tiles, the Wierer roofing system includes
a vast range of components and accessories designed specifically
to go together and to guarantee the right amount of waterproofing,
insulation and ventilation of the roof: from thermal and acoustic
insulation panels to transpiring membranes for waterproofing, from
systems for preventing falling to photovoltaic and hot water production
installations – all useful elements for construction of a roof that meets
today’s energy conservation and eco-sustainability requirements.
Nella pagina accanto: tegola
Doppia Romana nella finitura
Granulata Plus, Coppo di Grecia
Auranox®, Tegal Optima.
In questa pagina: tetto realizzato
con tegola Doppia Romana e tetto
realizzato con Coppo di Grecia;
realizzazioni in Tegal Optima
e tegola Doppia Romana.
In the previous page: Doppia
Romana tile in Granulata Plus
finishing, Coppo di Grecia
Auranox®, Tegal Optima.
In this page: Doppia Romana tile
roof, Coppo di Grecia roof (top); two
projects realized using Tegal Optima
and Doppia Romana tile (bottom).
Green Economy
economy groth & climate challenge
Corrado Clini
Ministero dell‘Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Tonji University
Shanghai - May 19, 2012
La questione del cambiamento climatico
La sfida dei 2° centigradi.
Come è noto, tutti i paesi condividono l’obiettivo
di ridurre le emissioni di anidride carbonica
nell’atmosfera per limitare, nel futuro, entro i 2°
centigradi l‘aumento della temperatura globale;
oltre tale livello si potrebbe arrivare a superare
quella soglia critica le cui conseguenze sono
universalmente riconosciute come catastrofiche per
l’equilibrio dell’ecosistema globale.
La questione è talmente seria e all’attenzione del
mondo che è stata l’oggetto e il soggetto degli
appuntamenti del G20, dell'Assemblea Generale
dell'ONU e della Conferenza sul clima di Durban,
in Sud Africa, se vogliamo citare solo gli incontri
internazionali più recenti (2011).
Secondo il IV° Rapporto IPCC (Intergovernmental
Panel on Climate Change) sul cambiamento
climatico tra il 2030 e il 2050, sarà necessario
ridurre le emissioni globali di anidride carbonica
nell’atmosfera in una misura variabile crescente tra
il 30-50%, al fine di stabilizzare le concentrazioni
di CO2 a livelli di sicurezza entro la fine del secolo
e conseguire così l’obiettivo ambizioso, quanto
indispensabile, del contenimento del riscaldamento
terrestre all’interno del limite imposto dei
2° centigradi.
Per mantenerci entro tale limite, le emissioni globali
di gas serra dovrebbero raggiungere il loro massimo
al più tardi nel 2020, con una riduzione di almeno
il 50% rispetto al 1990 entro il 2050, dopodiché
dovrebbero continuare a diminuire contenendo le
concentrazioni di CO2 nell’atmosfera entro il
livello massimo dei 450 ppmv (parts per million by
volume).
A questo scopo, considerando le attuali proiezioni
demografiche fino al 2050, la media
globale di emissioni di gas serra pro capite
annua dovrebbe ridursi a circa due tonnellate di
CO2 equivalenti. Si rende altresì necessaria una
convergenza delle emissioni pro capite
nazionali tra paesi sviluppati ed emergenti, secondo
una strategia ed una metodologia di comportamento
che dovrà tenere in considerazione il principio della
“responsabilità comune ma differenziata”.
The matter of the climatic
change
The challenge of two degrees
centigrade
It is a known fact that all
countries agree on one goal,
namely to reduce emissions
of carbon dioxide in the
atmosphere in order to limit
the future increase of the
global temperature to two
degrees centigrade; beyond
this level we would come
to cross a critical threshold,
of which consequences are
universally recognized as
catastrophic for the equilibrium
of the global ecosystem.
The question is so serious and
has received so much attention
worldwide that it has been the
goal and subject of summits
by the G20, the General
Assembly of the UN and the
Climate Conference held in
Durban in South Africa, just
to mention some of the latest
international meetings (2011).
According to the 4th IPCC
(Intergovernmental Panel
on Climate Change) Report
on the climatic change
between 2030 and 2050, it
will be necessary to reduce
global emissions of carbon
dioxide in the atmosphere
to a growing extent varying
between 30-50%, in order
to keep CO2 concentrations
within safe levels by the end
of the century and thus attain
the goal, as ambitious as
indispensable, of containing
the global warming within
the fixed limit of 2 degrees
centigrade.
To remain within this limit
the global emissions of
greenhouse gases should
reach their maximum values
in 2020 at the latest, with
a reduction of at least 50%
under 1990 by 2050, after
which it should continue
to decrease to keep
concentrations of CO2 in the
atmosphere below a maximum
level of 450 ppmv (parts per
million by volume).
Corrado Cin Minister
of the Ministry for the
Environment, Land and
Sea of Italy.
1975-1989 – Director
of the Department of
Environmental Protection
and Public Health,
Venice-Porto Marghera
Since 1990 he is Director
General of the Ministry for
the Environment
Head of the national
programmes on industry
and environment, energy
and environment, transport
and environment, research
and development of new
technologies for energy
saving and natural
resources conservation.
Head of the international
cooperation programs
(240 projects in 45
countries) for the
protection of the
environment, the
dissemination of
renewable energies, clean
technologies, and the
sustainable development.
Chairman of the national
committee for the
sustainable development
Chairman of the interministerial task force of
the Italian Government for
the implementation of the
Kyoto Protocol.
Head of the technical
Italian delegations to
the United Nations
Conventions and Protocols
on the Protection of the
Global Environment, and
U.N. Intergovernmental
Panel on Climate Change;
1992 World Summit
on Environment and
Development of Rio de
Janeiro; 1997 Kyoto COP
3 of Climate Convention;
G8 Environment
Leaders Summits; 2002
Johannesburg World
Summit on Sustainable
Development; EU
Environment Council and
Committees.
atmospheric
CO2
sep 2010
sep 2009
386.80
384.77
383.07
Se compariamo, per facilità di comprensione, i dati
attraverso un grafico a colonne (vedi immagine
superiore) e confrontiamo il livello delle emissioni che
l’attuale trend sembra produrre da qui ai prossimi
decenni facendo riferimento al 2050 – Baseline
2050 –, con l’attesa di cambiamento che si rende
necessaria, settore per settore, in relazione alla CO2
prodotta – Blue Map 2050 –, avremo l’immagine
plastica del cambiamento. La colonna Blue Map
2050 rappresenta infatti lo scenario atteso,
conseguente ad uno sviluppo sostenibile globale in
accordo con il report dell’agenzia internazionale
dell’energia sulle prospettive tecnologiche per
favorire la crescita economica usando energia
sostenibile, cioè derivata da fonti rinnovabili. Questa
la sfida e l’obiettivo principale per i prossimi anni.
In effetti la crescita dell’economia,
l’industrializzazione dei paesi emergenti e
conseguentemente l’enorme e nuova richiesta di
energia di alcuni contesti, costituisce la chiave,
in relazione alle politiche di produzione messe
in campo, per comprendere se sia possibile un
futuro sostenibile dove l’aumento o, l’auspicata
riduzione, delle emissioni globali non influenzi il
clima creando un sistema pericoloso per il futuro del
pianeta. È interessante notare (vedi il grafico lineare
nella pagina successiva) che l’incremento delle
emissioni di gas serra proviene, a livello globale,
dalle economie emergenti, iniziando proprio dalla
Cina. Se confrontiamo i dati relativi agli Stati Uniti
d’America con il grande colosso asiatico, possiamo
notare, come la Cina abbia superato nell’ultimo
decennio i competitor d’oltreoceano rappresentando
ad oggi il paese con le più alte emissioni a livello
mondiale secondo un trend che nei paesi occidentali
sembra diminuire mentre in Cina appare chiaramente
seguire una dimensione esponenziale.
Le emissioni crescono.
Secondo lo scenario base IEA ETP (International
Energy Agency – Energy Technology Perspectives), la
domanda complessiva di energia primaria continuerà
a salire fino al 2050, raggiungendo i 23.268 milioni
di TOE (Tons of Oil Equivalent) con un aumento
correlato delle emissioni pari a circa il 130% rispetto
ad oggi.
To this end, considering
the current demographic
projections until 2050, the
global average of emissions
of greenhouse gases pro
capita per year should be
reduced to about two tons
of CO2 equivalents. It is
also necessary to assure a
convergence of the national
pro capita emissions between
developed and emergent
countries according to a
strategy and methodology of
behaviour that should consider
the principle of “shared but
differentiated responsibility”.
If we to clarify matter
compare the data through a
column graph (see the image
alongside the baseline) and
compare the level of emissions
that the current trend seems
to suggest from now and
into the next decades with
reference to 2050 – Baseline
2050 –, with the expectations
of change that has become
necessary, sector by sector,
with respect to the CO2
produced – Blue Map 2050 -,
we obtain a plastic image of
the change. In fact, the Blue
Map 2050 column represents
the expected scenario, which
is a consequence of a global
sustainable development in
accordance with the report
issued by the international
energy agency on the
technological prospects aimed
at favouring economic growth
using sustainable energy, that
is to say energy obtained from
renewable sources. This is the
challenge and the main goal
for the forthcoming years.
9 editoriale editorial
sep 2008
data release: Oct. 7, 2010
emissions (Gt C02)
buildings
70
industry
transport
60
upstream
power sector
50
40
30
20
10
0
2005
baseline
2030
baseline
2050
ACT map
2050
Per effetto della crescita economica, rallentata
ma non interrotta dalla recente crisi economicofinanziaria, Cina e India produrranno il 51% della
domanda incrementale di energia primaria a livello
mondiale se consideriamo il periodo 2006-2030,
mentre i paesi non OCSE (Organizzazione per la
cooperazione e lo sviluppo economico) saranno
responsabili ancora per l’87% dell’aumento del
fabbisogno energetico anche se la loro quota di
domanda globale di energia primaria passerà dal
51% al 62%.
Emissioni pro capite: un indice del divario energetico
e sociale.
Le emissioni pro capite nelle economie emergenti e
in via di sviluppo sono molto più contenute rispetto a
quelle del mondo sviluppato. Nel 2010, il dato degli
Stati Uniti ha superato di tre volte quello della Cina e
di 15 volte l’India.
Le emissioni pro capite sono un indicatore sensibile
del divario energetico e sociale esistente tra paesi,
volendo considerare anche i 2 miliardi di persone
nella parte del mondo in via di sviluppo che non
hanno accesso all‘energia.
Il fabbisogno energetico aumenterà pertanto
in misura maggiore proprio nei paesi in via di
sviluppo in modo da consentirne un progresso delle
condizioni di vita che tuttavia dovrebbe essere
ricercato e raggiunto in forma sostenibile al fine
di scongiurare gli effetti sopra ricordati relativi ai
cambiamenti climatici.
Tre interrogativi e tre questioni cruciali:
- Come far fronte alla crescente domanda energetica
delle economie emergenti a partire da Cina, India,
Brasile?
- Come far fronte alla domanda di energia senza
creare un incremento incontrollato delle emissioni?
- Come fornire il fabbisogno energetico alla Cina ed
ai paesi emergenti e contenere o almeno controllare
le emissioni di gas serra?
BLUEmap
2050
In fact, economic growth, the
industrialization of emergent
countries and consequently the
enormous and new demands
for energy of some contexts
represent the key, in relation
to the production strategies
implemented, towards
understanding whether a
sustainable future where the
increase, or desired reduction,
of global emissions do not
influence the climate, thus
creating a system that is
dangerous to the future of
the planet, is feasible. It is
interesting to observe (see
the linear graph on the next
page) that the increase of
greenhouse gas emissions
on a global level originate
from emergent economies,
beginning precisely from
China. If we compare the
data for the United States
of America with the great
Asian colossus, we find that
China has in the last decade
surpassed its competitors
across the ocean, and that it is
today the country in the world
with the highest emissions.
Emissions in Western countries
seem to decrease while China
clearly appears to register an
exponential development.
The emissions are growing.
According to the basic
scenario of IEA ETP
(International Energy
Agency – Energy Technology
Perspectives), the total demand
for primary energy will
continue to grow until 2050,
reaching 23,268 million TOE
(Tons of Oil Equivalent) with
a proportionate increase of
emissions, equivalent to about
130% over today.
The graphic shows World
CO2 energy-related
emission will increase
by 130% in 2050
On the right:
CO2 emissions from fossil
fuel burning USA/China.
earth policy institute - www.earthpolicy.org
1800
1600
United States
1400
1200
1000
China
800
600
400
200
0
1950
1960
1970
1980
Rispetto a questi interrogativi sappiamo con certezza
che esiste una sola risposta e quindi una sola via
di uscita sostenibile, lavorare incessantemente
nella direzione delle tecnologie a basse emissioni
di carbonio. Dobbiamo cioè concentrare, a livello
globale, tutti gli investimenti e gli sforzi in termini di
ricerca e di interventi, per sviluppare tecnologie a
basso contenuto di emissioni nella consapevolezza
che la risposta non è semplice ed univoca, ma
variegata e complessa; si tratta cioè di attuare tutte
quelle strategie il cui spostamento infinitesimo e
particolare, rispetto alle condizioni generali, possa
produrre una integrale e diversa sommatoria rispetto
ai dati globali.
La sfida tecnologica.
Lo “scenario BLUE MAP” e il problema della
convergenza tra valori di “emissioni pro capite”
impongono un intervento immediato a livello
globale che può essere affrontato avendo la
consapevolezza dell’importanza della risoluzione di
alcuni fondamentali elementi strategici che possiamo
riassumere nei seguenti punti programmatici:
– la “condivisione del fardello” relativo al
raggiungimento del picco previsto per il 2020
tenendo conto del divario esistente e previsto in
termini di intensità di carbonio e valori pro capite tra
i diversi paesi e le diverse economie;
– la “rivoluzione” delle tecnologie energetiche
secondo criteri concordati e obbligatori
sotto forma di standard internazionali (per quanto
riguarda efficienza energetica,
biocarburanti sostenibili, prestazioni rinnovabili…)
norme internazionali per convertire il
sistema energetico all’uso di tecnologie “a
zero emissioni” (ad esempio dismettendo
progressivamente le infrastrutture esistenti alimentate
a carburante fossile non equipaggiate con tecnologie
per la cattura e lo stoccaggio dell’anidride
carbonica);
1990
2000
2010
As a result of the economic
growth, which has been
slowed down but not
interrupted by the recent
economic-financial crisis,
China and India will produce
51% of the incremental
demand for primary energy
worldwide if we consider the
period of 2006-2030, while
non-OECD (Organization
for Economic Cooperation
and Development) will still
be responsible for 87% of
the increase of the energy
demand even if their quota of
the global demand for primary
energy will increase from 51%
to 62%.
Emissions pro capita: an index
of the energetic and social
gap.
Emissions pro capita in
emergent and developing
countries are much lower than
in the developed world. In
2010 the figure for the United
States was three times higher
than the one for China, and
15 times higher than that of
India.
Emissions pro capita are a
perceptible indicator of the
energetic and social gap
existing between the countries,
in which context we may also
consider the 2 billion persons
in the developing part of the
world who do not yet have
access to energy.
11 editoriale editorial
million tons of carbon
2000
1800
1600
1400
1200
1000
800
600
400
200
0
500
1000
1500
2000
2500
year 2000
– norme nazionali e internazionali di impatto
commerciale e fiscale per promuovere gli investimenti
in tecnologie a basse emissioni nonché per evitare
la concorrenza sleale e la rilocalizzazione delle
emissioni di CO2; creazione e gestione di
meccanismi finanziari internazionali per promuovere
la sicurezza energetica nei paesi in via di sviluppo.
Si tratta come è facilmente comprensibile, di una
sfida nuova, complessa e senza precedenti.
Nessun accordo internazionale del passato è riuscito
ad affrontare simultaneamente
tutti gli aspetti necessari per gestire il cambiamento
climatico, l'intensità delle emissioni di gas serra
prodotte dalle diverse economie oltre alla sicurezza
energetica. A riprova delle difficoltà con cui la
questione si scontra, basti pensare che le strategie
per la riduzione della “carboon foot print” (CFP)
convivono tutt’ora, secondo tendenze che non
accennano a diminuire, con un flusso continuo di
investimenti nelle infrastrutture alimentate a petrolio
e gas. Come è possibile progettare e attuare una
exit strategy dai carburanti fossili quando decine
di miliardi di dollari vengono spesi ogni anno per
costruire nuove infrastrutture basate su petrolio,
sabbie petrolifere, gas naturale e gas di scisto?
The energy demand will
therefore increase most
precisely in developing
countries, to allow improved
life conditions, something
which should however be
pursued and attained in a
sustainable manner in order
to avoid the aforesaid effects
associated with climatic
changes.
Three crucial questions and
issues have to be resolved:
– How should we deal with the
growing demand for energy of
emergent economies, starting
with China, India, Brazil?
– How should we deal with
the demand for energy without
creating an uncontrolled
increase of emissions?
– How should we meet
the demand for energy of
China and the emergent
countries and contain, or at
least control, the emission of
greenhouse gases?
3000
3500
1800
1600
1400
1200
1000
800
600
400
200
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
The graphics show the
lighting of the world
in 2000 (left) and the
prevision for 2070 (right).
Come si conciliano le prospettive di funzionamento
a lungo termine di queste infrastrutture con il picco
delle emissioni previsto per il 2020?
Una piattaforma Europa-Cina per la riduzione
delle emissioni. Una strategia comune Europea in
vista degli obiettivi fissati al 2050 è stata definita
nel Summit di Durban (dicembre 2011) al fine di
verificare la possibilità di adottare misure e regole
necessarie per promuovere la “de-carbonizzazione”
dell’economia in modo da sostenere
contemporaneamente l’obiettivo della crescita e dello
sviluppo economico ed allo stesso tempo perseguire
la finalità della riduzione delle emissioni.
In questa ottica, l’Europa potrebbe condividere il
percorso progettuale e la verifica
delle linee strategiche e metodologiche con la Cina
nell'intento di costruire una “piattaforma globale”
per l’innovazione e la diffusione di tecnologie ad
emissioni ridotte, tenendo conto che proprio l’Europa
e la Cina sono i paesi che stanno effettuando
gli investimenti maggiori in termini di impiego e
incentivazione di tecnologie ad emissioni ridotte
di carbonio. Nel 2011, a livello mondiale, è stato
raggiunto un nuovo record per gli investimenti
globali nelle energie “pulite”, cioè prodotte da
combustibili non fossili, per un totale di 260 miliardi
di dollari, in aumento del 5% rispetto al 2010 e
cinque volte superiore agli investimenti effettuati nel
2004 che erano pari a 53,6 miliardi di dollari.
We know there is only one
answer to these questions,
and therefore only one way
out that is sustainable, namely
to work incessantly to favour
technologies characterized by
low carbon emission. We must
in other words concentrate all
investments and efforts in terms
of research and interventions
worldwide to develop lowemission technologies, while
being aware that the answer
is not simple and univocal
but variegated and complex;
it is in other words a matter
of implementing all those
strategies which may, with
infinitesimal and particular
alterations with respect to the
general conditions, produce
an integral and different sum
with respect to the global
data.
The technological challenge.
The “BLUE MAP scenario”
and the problem of the
convergence between pro
capita emission values call for
an immediate intervention on
a global level, which may be
tackled if we are conscious of
the importance of solving some
fundamental strategic aspects
that we can summarize in the
following programmatic points:
13 editoriale editorial
year 2070
14
Tutto ciò induce a guardare con ottimismo al futuro in
particolare perché il dato del 2011 è stato registrato
in un anno di gravi difficoltà per l'economia
mondiale nel suo complesso considerando inoltre il
fatto che anche il settore delle “energie pulite” è stato
colpito in modo particolare dalla crisi, con notevoli
pressioni sui margini di profitto
dei produttori, a cui ha fatto seguito una drastica
flessione delle quotazioni azionarie di alcune grandi
aziende colpite anche dai tagli alle sovvenzioni dei
governi europei e la contrazione del credito da parte
dei principali istituti bancari.
Ripartizione per tipologia di investimenti nel 2011 in
energie prodotte da fonti rinnovabili.
La tipologia di investimento che ha registrato il
volume maggiore di finanziamenti finalizzati a
sostenere progetti nel campo delle “energie pulite”
riguarda principalmente gli interventi realizzati per
finalità di pubblico servizio; tale settore ha infatti
registrato un incremento notevole raggiungendo la
cifra di 145,6 miliardi di dollari investiti nel 2011,
realizzando un incremento di circa il 5,07% rispetto
ai 138,3 miliardi di dollari complessivamente
registrati nel 2010.
La seconda categoria in ordine di importanza in
termini economici riguarda i finanziamenti per
l’installazione diffusa di tecnologie basate su energie
rinnovabili, in particolare i pannelli fotovoltaici
installati principalmente sulle coperture, con un
incremento in valore assoluto tale da spostare la
somma totale investita dai 60,4 miliardi di dollari del
2010 ai 73,8 miliardi nel 2011.
Terzo in questa speciale classifica di merito
economico si colloca il settore delle tecnologie
legate al risparmio energetico, tra cui smart grid,
stoccaggio energetico, ottimizzazione e trasporti
avanzati; settori che hanno registrato significativi
risultati valutabili in oltre 19,2 miliardi di dollari per
il 2011.
La performance in termini di investimento delle
tecnologie che impiegano l’energia solare.
Gli investimenti complessivi nell’installazione di
tecnologie che impiegano l’energia solare per la
produzione diretta di energia e di acqua riscaldata
hanno raggiunto nel 2011 il valore di 136,6 miliardi
di dollari cioè quasi il doppio delle risorse impiegate
nell'energia eolica che si fermano a quota 74,9
miliardi di dollari con una flessione del 17% rispetto
all’anno precedente.
La performance del comparto solare deve esser
enfatizzata poiché se consideriamo che il
prezzo del fotovoltaico è sceso di quasi il 50% nel
2011 e si attesta oggi ad un livello che
è del 75% inferiore a soli tre anni fa, significa che
a parità di investimenti le quantità installate sono
rilevantissime ed in costante aumento sia in termini
di metri quadrati che, conseguentemente, di energia
prodotta. Il volume di installazioni fotovoltaiche è
aumentato con una percentuale di gran lunga
maggiore rispetto ad altre fonti energetiche proprio
perché la competitività di questa tecnologia sta
raggiungendo, ed in alcuni casi superando, le
performances prima raggiungibili solo attraverso
altre metodologie produttive.
– a “sharing of the burden”
with reference to the
attainment of the peak
expected to be reached in
2020, considering the gap,
existing and foreseen, in terms
of intensity of carbon and
pro capita values between
the different countries and
economies;
– the “revolution” of energy
technologies according to
agreed and obligatory criteria
in the form of international
standards (for energy
efficiency, sustainable biofuels,
renewable performances…)
and international regulations
to convert the energy system
to the use of “zero-emission”
technologies (for instance
by gradually ceasing to use
existing infrastructures that
are powered by fossil fuel
and that are not equipped
with technologies for the
capture and storage of carbon
dioxide);
– national and international
regulations with a commercial
and fiscal impact that
promotes investments in lowemission technologies and that
prevent unfair competition and
transfers of emissions of CO2;
– creation and management
of international financial
mechanisms to promote
energy security in developing
countries.
As may be easily understood,
it is a matter of a new,
complex and unprecedented
challenge. No past
international agreement has
succeeded in simultaneously
tackling all the aspects
necessary to manage the
climatic change, the intensity
of greenhouse gas emissions
produced by the different
economies, and energy
safety. To appreciate the
difficulties associated with
the question, it is sufficient
to consider that strategies
aimed at reducing the “carbon
foot print” (CFP) still coexist,
according to trends that
show no signs of decreasing,
with a continuous flow of
investments in infrastructures
powered by petrol and gas.
How is it possible to plan and
implement an exit strategy
from fossil fuels when tens of
billions of dollars are being
spent every year to build
new infrastructures based
on oil, oil sand, natural gas
and shale gas? How can we
reconcile the prospects of a
long-term operation of these
infrastructures with the peak
of emissions predicted for the
year 2020?
A European-Chinese platform
for reduction of emissions
A shared European strategy
aimed at attaining the goals
set for 2050 has been defined
during the Durban Summit
(December 2011) in order to
verify the possibility to adopt
measures and rules in order
to promote a “decarbonizing”
of the economy in such a way
as to both sustain the goals
of growth and economic
development and at the same
time pursue the goals of the
reduction of emissions. In this
perspective, Europe may share
the programmed trajectory
and the verification of the
strategic and methodological
with China with the intention
of building a ‘global platform’
for the innovation and
diffusion of reduced-emission
technology, in view of the
fact that it is precisely Europe
and China that are making
the greatest investments in
terms of use and incentivation
of technologies that make it
possible to reduce carbon
emissions.
In 2011 a new record was
set for worldwide investments
in “clean” energies, that is
to say energies produced by
non-fossil fuels. A total of 260
billion dollars were invested,
which represents a 5%
increase over 2010 and is five
times higher than the amount
invested in 2004, i.e. 53.6
billion dollars.
All this enable us to look at the
future with optimism, especially
because the figure for 2011
has been registered in a year
in which the world economy
as a whole has faced serious
difficulties, and also the sector
of “clean energies” has been
especially affected by the crisis
with considerable pressure
on the manufacturers’ profit
margins, followed by a drastic
drop in the share values of
some major corporations,
which have also suffered the
effects of the cuts of subsidies
by the European governments
and the reduced credits
available from leading banks.
Subdivision of investments
in renewable-source energy
production in 2011 by
typology.
The type of investment that has
registered the highest amount
of funds aimed at backing
projects in the “clean energy”
sector mainly concerns
interventions associated
with public services, which
has registered a substantial
increase, reaching a figure of
145.6 billion dollars invested
in 2011, which is about
5.07% higher than the total
amount registered in 2010,
i.e. 138.3 billion dollars.
emissions (Gt C02)
70
CCS industry and transformation (9%)
CCS power generation (10%)
BLUE map emissions 62Gt
60
nuclear (6%)
renewables (21%)
50
power generation efficiency and fuel swit
end use fuel switching (11%)
40
end use electricity efficiency (12%)
end use fuel efficiency (24%)
30
20
BLUE map emissions 14Gt
10
WEO 2007 450 ppm case
ETP 2008 analysis
0
Key technologies for
reducing gobal CO2
emissions between 2005
and 2050.
In the following page:
graphic with tipping
points in the earth
system by Hans Joachim
Schellnhuber – Potsdam
Institute for Climate Impact
Research.
2010
2015
2020
2025
2030
2035
La minaccia del cambiamento climatico e la
necessità di un adeguamento complessivo dei sistemi
di prevenzione.
Nell‘ultimo decennio molte regioni e paesi sono
stati colpiti da eventi estremi, da catastrofi naturali
segnate da elevati costi economici con la perdita
di migliaia di vite umane: le alluvioni in Pakistan,
Cina occidentale, India ed Europa, le eccezionali
ondate di caldo registrate negli Stati Uniti orientali,
parti dell’Africa e dell’Asia e in Russia con siccità
e incendi senza precedenti. A livello locale,
l’accadimento di eventi estremi a breve distanza
di tempo, soprattutto in aree vicine tra loro, può
amplificare i reciproci effetti tanto da provocare
conseguenze a cascata che potrebbero trasformarsi
in una catastrofe di portata globale.
Simili manifestazioni meteorologiche e climatiche
estreme potrebbero essere il risultato di effetti a
catena generati da una minima perturbazione,
capace però di alterare lo stato del sistema da un
punto di vista qualitativo.
Il termine “punto critico” viene comunemente usato
per indicare una soglia di rottura oltre
la quale può verificarsi la perturbazione minima,
quest’ultima potrebbe, e molti ritengono che lo sia,
causata anche da una dissennata e incontrollata
attività umana.
I punti critici potrebbero anche non essere troppo
lontani. In effetti i ghiacci del Mare Artico si
stanno sciogliendo ad un ritmo impressionante,
molto maggiore del previsto; se dovessero
scomparire, come sta avvenendo costantemente ed
inesorabilmente da alcuni decenni, senza riformarsi,
il clima dell’emisfero settentrionale cambierebbe
drasticamente.
2040
2045
2050
The second category in order
of economic importance
concerns funds provided
for a diffused installation
of renewable-energy
technologies, especially
photovoltaic panels which
have mainly been installed
on roofs; the absolute values
registered show an increase
in total investments from 60.4
billion dollars in 2010 to
73.8 billion in 2011. The
third in this special hit list of
economic merit is the sector
of technologies that make
it possible to save energy,
which comprises smart grids,
energy storage, optimized and
advanced transports; these
sectors show significant results
that may be valued as more
than 19.2 billion for 2011.
The performance of
investments in solar energy
technologies
Total investments in the
installation of solar energy
technologies for the direct
production of energy and
heated water have reached
an amount of 136.6 billion
dollars in 2011, i.e. almost
twice the resources dedicated
to wind energy that only reach
74.9 billion, which represents
a drop of 17% as compared
to the previous year.
The performance of the
solar sector deserves
particular attention,
because if we consider
that the price of
photovoltaic elements has
dropped by almost 50%
in 2011, with prices that
are 75% lower than they
were only three years
ago, it means that the
same investment makes
it possible to install very
large and constantly
increasing quantities, both
in terms of square metres
and, consequently, in
terms of energy produced.
The volume of photovoltaic
installations has increased
at a much higher rate
than other energy sources
precisely because the
competitiveness of this
technology is reaching,
and in some cases
overtaking, performances
that could previously only
be achieved with other
production methods.
15 editoriale editorial
2005
instability
of
greenland
?
salinity
valve
atlantic
deep water
formation
methane
outburst?
atlantic
deep water
formation salinity
valve
climatic
change-induced
ozone hole?
tibetan
albedo
change?
salinity
valve
bistability/
collapse
of Saharian
vegetation
performance
of marine
carbon pump
bistability/
collapse
of Amazonian
forest
tipping points
in the earth system
instability of west antarctic
ice sheet
La crosta ghiacciata sembra infatti disfarsi in tempi
rapidi (con un innalzamento del livello del
mare che potrebbe raggiungere anche 1-2 metri per
secolo) in presenza di Tmedia * 1,5 ºC.
La tundra e il permafrost si stanno riscaldando e
disgelandosi e tali cambiamenti potrebbero
provocare il rilascio di CO2 e gas metano in modo
da imprimere un’accelerazione al processo
di sconvolgimento climatico generale.
L’acidificazione degli oceani per dissoluzione di
parte della CO2 atmosferica in eccesso infliggerebbe
danni ai coralli e ad altre creature marine che
sviluppano gusci o scheletri di CaCO3.
La siccità e le alluvioni dimostrano chiaramente come
gli eventi estremi possano generare
effetti molteplici: carenza di cibo e acqua, perdita
di aree coltivate, devastazione delle fasce costiere
urbanizzate, migrazione delle popolazioni, conflitti
regionali, fragilità politica in alcune delle regioni del
mondo. Il cambiamento climatico previsto aggraverà
seriamente gli standard di vita già minimi in
molti paesi asiatici, africani e del Medio Oriente,
causando una diffusa instabilità politica e sociale.
Secondo il Segretariato dell’ONU (2009), la
minaccia pluriforme posta dal cambiamento
climatico dovrebbe essere affrontata predisponendo
contestuali misure di adeguamento
(politiche di prevenzione) e assistenza internazionale
in caso di eventi estremi.
Fino ad oggi, purtroppo, non è stato fatto niente
che vada in questa direzione anche se deve essere
riconosciuto che tali obiettivi possono essere
perseguiti solo attraverso un coinvolgimento diretto e
coordinato della comunità internazionale.
indian monsoon
transformation
bodele
dust
supply
change?
southern ocean
upwelling/circumpolar deep
water formation
enso
triggering
antarctic ozone hole
The menace of the climatic
change and the necessity of
an overall adaptation of the
systems of prevention.
In the last decade many
regions and countries have
been affected by extreme
events in the form of natural
catastrophes that have entailed
immense economic costs and
the loss of thousands of human
lives: the floods in Pakistan,
Western China, India and
Europe and the exceptional
heat waves registered in
the Eastern United States
and in parts of Africa, Asia
and Russia, that have led
to unprecedented draughts
and fires. On a local level,
the occurrence of different
events shortly after one
another, especially in adjacent
areas, may aggravate the
accumulated effects to the
point of causing domino-effect
consequences that could
turn into a catastrophe of a
global scale. Such extreme
meteorological and climatic
events could be the result of
chain effects generated by
perturbations that may be tiny
as such, but are nevertheless
capable of altering the state
of the system in quantitative
terms.
The term “critical point” is
normally used to indicate a
threshold beyond which the
slightest perturbation may
have serious consequences;
the latter could be, and many
believe that they are, caused
also by a senseless and
uncontrolled human activity.
And the critical points may not
be all that far away.
In fact, the glaciers of the
Arctic Ocean are thawing
at an impressive rate, much
faster than expected; if they
were to disappear, something
they have been on the
way to do, constantly and
inexorably, for some decades,
and not return, the climate
of the northern hemisphere
would change drastically. In
fact, the ice crust seems to
disintegrate very rapidly (with
an increase of the levels of
the oceans that could reach
as much as 1-2 meters per
century) in the presence of an
average temperature increase
of * 1,5 ºC. The tundra and
the permafrost are warming
up and thawing, and these
changes could lead to the
emission of CO2 and methane
gas that would in their turn
further accelerate the general
process of climatic change.
The acidification of the
oceans, due to the dissolution
of some of the excess CO2
in the atmosphere, would
cause damages to corals and
other marine creatures that
form shells or skeletons from
CaCO3.
Conclusioni.
Il costo per far fronte agli effetti dei cambiamenti
climatici prodotto dalle attività umane e dal consumo
di energia realizzato con combustibili fossili è
molto più alto del costo dell’investimento per ridurre
le emissioni che le tradizionali fonti energetiche
producono. Tuttavia è certo che stiamo vivendo una
difficile crisi a livello globale, soprattutto nei paesi
Europei e in USA, pertanto dovremmo stabilire se
vogliamo uscire dalla crisi consolidando le tecnologie
passate o se, viceversa, vogliamo investire in un
domani migliore rischiando in termini economici.
Scegliere la prima strada significherebbe essere
sicuramente dei perdenti in quanto non siamo in
grado di sopportare una crescita economica basata
sulle tecnologie tradizionali poiché queste non sono,
e non possono essere nel lungo periodo, competitive.
Abbiamo pertanto una sola opportunità: investire nel
futuro attraverso la Green Economy.
The draughts and floods
clearly show that extreme
events can give rise to
numerous effects: a shortage
of food and water, loss of
cultivated areas, a devastation
of urbanized coastlines,
migrations, regional conflicts,
fragile political systems in
some regions of the world.
The foreseen climatic change
will seriously aggravate the
already minimal life standards
of many countries in Asia,
Africa and the Middle East,
causing diffused political and
social instability.
According to the Secretary
of the UN (2009), the manysided menace represented by
the climatic change should
be dealt with by developing
contextual adaptive measures
(preventive strategies)
and offering international
assistance in case of extreme
events. Unfortunately,
nothing has been done in
this direction so far, even
if we must recognize that
these goals can only be
pursued through a direct and
coordinated involvement of the
international community.
Environmental prospects of
OECD on the horizon of
2050.
To take immediate action
would be a rational decision
both from an environmental
viewpoint and an economic
one. If countries implement
measures without delay,
there is still a possibility
that the global emissions
of greenhouse gases may
peak before 2020 and that
the increase of the average
world temperature will not
exceed 2 °C. However, it
would seem appropriate to
also ask oneself what could
be the consequences of an
immediate decision to limit the
concentrations of greenhouse
gases to 450 ppm (parts per
million) by fixing a price,
and thus a cost, for polluting
emissions in order to meet the
established goal not to exceed
the threshold for global
warming. We may call this
prospect “Scenario 450”, an
initiative that would certainly
reduce the average economic
growth by an average of
0.2% per year, with a cost
that could be quantified as
approximately 5.5% of the
global GNP in 2050.
However, this cost would be
negligible when compared
to those that could be
produced by inaction, which
might represent figures
and percentages that can
be estimated as 14% of
the average pro capital
consumption worldwide.
Moreover, the costs of
measures in favour of the
climate may be overestimated,
because they do not take into
account the advantages that
a mitigated climate would
produce not only in terms of
environmental benefits but also
of directly economic ones.
But unless more ambitious
decisions are implemented
without delay, the window
of opportunities will close.
Decisions that are made
today on a level of global
investments will determine
what infrastructures will
be used in the years and
decades to come, while the
environmental consequences of
the investments that are made
in high-emission structures
today will, as pointed out,
cause lasting repercussions on
the climate, the environment,
and on the economic and
social conditions of future
generations.
Conclusions.
The costs associated with
dealing with the effects of the
climatic changes produced
by human activities and by
the consumption of energy
produced from fossil fuels is
are much higher than the costs
of the investments needed to
reduce the emissions produced
by traditional energy sources.
However, it is certain that we
are going through a difficult
international crisis, which
is above all affecting the
European countries and the
USA, we should therefore
establish whether we want
to get out of the crisis by
consolidating old technologies
or whether we on the contrary
want to invest in a better
tomorrow, taking an economic
risk.
To choose the former path
would mark us as losers
because we are unable
to sustain an economic
growth based on traditional
technologies because they
are not competitive and
cannot be so in the long
run. We therefore have only
one opportunity: to invest in
the future through the Green
Economy.
17 editoriale editorial
Prospettive ambientali dell’OCSE all’orizzonte
del 2050.
Agire subito è una decisione razionale sotto il profilo
ambientale quanto economico.
Se i paesi attuano un’azione immediata vi è ancora
una possibilità che le emissioni globali
di gas serra raggiungano il loro massimo prima del
2020 e che l’aumento della temperatura
media mondiale non superi i 2 °C.
Tuttavia appare opportuno chiedersi anche quali
conseguenze potrebbe comportare la decisione
immediata di limitare le concentrazioni di gas serra a
450 ppm (parti per milione) stabilendo un prezzo, e
quindi un costo, per le emissioni inquinanti al fine di
raggiungere l’obiettivo prefissato di non superare la
soglia del riscaldamento globale. Possiamo indicare
tale prospettiva come “Scenario 450”, una iniziativa
che certamente comporterebbe un rallentamento
dell’economia pari allo 0,2% annuo in media, con
un costo approssimativo quantificabile nel 5,5%
del PIL globale al 2050. Tale costo tuttavia diventa
insignificante se comparato a quello potenzialmente
prodotto dalla mancanza di interventi che potrebbero
realizzare anche il raggiungimento di cifre e
percentuali stimabili nel 14% della media mondiale
dei consumi pro capite.
Il costo dell’intervento a favore del clima potrebbe
inoltre essere sovrastimato poiché non tiene
conto dei vantaggi che la mitigazione climatica
produrrebbe non solo in termini di benefici
ambientali quanto, piuttosto, direttamente economici.
Ma se non vengono attuate decisioni più ambiziose
in tempi rapidi, la finestra di opportunità
si chiuderà. Le decisioni che vengono prese oggi a
livello di investimenti globali decreteranno
quali infrastrutture saranno utilizzate negli anni e nei
decenni a venire mentre le conseguenze ambientali
degli investimenti odierni ad alto tenore di emissioni
avranno ripercussioni durature, come detto, sul clima,
sull’ambiente, sulle condizioni economiche e sociali
delle prossime generazioni.
Boeri Studio
Milano, Italy
Bosco Verticale
architectural project: Boeri Studio
(Stefano Boeri, Gianandrea Barreca,
Giovanni La Varra)
Bosco Verticale landscape design:
Emanuela Borio, Laura Gatti
supervision of works:
Francesco de Felice, Davor Popovic
design development: Gianni Bertoldi
(coordinatore), Alessandro Agosti,
Andrea Casetto, Matteo Colognese,
Angela Parrozzani, Stefano Onnis
schematic design and PII:
Frederic de Smet (coordinatore),
Daniele Barillari,
Marco Brega, Julien Boitard,
Matilde Cassani, Andrea Casetto,
Francesca Cesa Bianchi,
Inge Lengwenus, Corrado Longa,
Eleanna Kotsikou, Matteo Marzi,
Emanuela Messina, Andrea Sellanes
design phases: 2006 – 2008
construction phases: 2008 – 2013
detailed green design:
Emanuela Borio, Laura Gatti
structures: Arup Italia s.r.l.
facilities design: Hilson Moran Italia
s.p.a.
detailed design: Tekne s.p.a.
open Space Design: Land s.r.l.
infrastructure design: Alpina s.p.a.
contract administration (DL): MI.PR.
AV. s.r.l.
certification: L.E.E.D. (Leadership
in Energy and Environmental Design)
photo by Iwan Baan,
Francesco De Felice, Carola Merello
102
www.stefanoboeri.it
Il progetto per il Bosco Verticale propone di costruire
torri ad alta densità di abitanti e di alberi all’interno
della città. Il primo esempio di Bosco Verticale è in
costruzione nell’area Garibaldi Repubblica a Milano
e prevede la realizzazione di due torri di 80 e 112
metri, in grado di ospitare 480 alberi di grande e
media altezza, 250 alberi di dimensioni piccole,
11.000 fra perenni e tappezzanti e 5.000 arbusti
(complessivamente, il corrispettivo di 10.000 mq di
bosco). Il Bosco Verticale è l’idea di un’architettura
che demineralizza le superfici urbane utilizzando la
mutante policromia delle foglie per le sue facciate
e che affida a uno schermo vegetale il compito
di creare un adeguato microclima e di filtrare la
luce solare. Un’architettura biologica che rifiuta un
approccio strettamente tecnologico e meccanico alla
sostenibilità ambientale.
habitat biologici Bosco Verticale incrementa
la biodiversità. Favorisce la formazione di un
ecosistema urbano nel quale diverse tipologie di
verde creano un ambiente verticale in rete che
potrebbe anche essere colonizzato da volatili
e insetti, diventando un sensore urbano della
ricolonizzazione vegetale e animale spontanea
della città. La ripetizione nella città di più Boschi
Verticali realizza una rete diffusa e capillare di
corridoi ambientali che innervano i principali parchi
urbani, consolidano il verde dei viali e dei giardini
e connettono gli spazi sottoposti alla crescita della
vegetazione spontanea alla rete generale.
The Vertical Forest project
aims to build high-density
tower blocks with trees within
the city. The first example of
a Vertical Forest is currently
under construction in the
Garibaldi Repubblica area
in Milan, with two towers
which are 80 metres and 112
metres tall respectively, and
which will be able to hold 480
big and medium size trees,
250 small size trees, 11.000
groundcover plants and
5.000 shrubs (the equivalent
of a hectare of forest).The
Vertical Forest has at its heart
an concept of architecture
which demineralises urban
areas and uses the changing
shape and form of leaves for
its facades, and thus which
hands over to vegetation itself
the task of absorbing the dust
in the air, and of creating an
adequate micro-climate in
order to filter out the sunlight.
This is a kind of biological
architecture which refuses to
adopt a strictly technological
and mechanical approach to
environmental sustainability.
windpower
9m
wind wind blade
6m
electricity
3m
sun
solar panel
hot water
sun
photovoltaic panel
electricity
soil
geothermal
tank
offices
heat tank
heating
tank
irrigation
a. vertical green = puts in “network“ plantations of individual
plans, increasing the vertical ecological funtionality
heating
b.horizontal green = diversification and flowering
a
rainwater
gray water
biofilter
c
b
irrigation
c. vertical green = forest effect, shading
solar energy
rain
photovoltaic
offices
104
geothermal energy
mitigazioni Bosco Verticale aiuta a costituire un
microclima e a filtrare le poveri sottili nell’ambiente
urbano. La diversità delle piante aiuta a creare
un microclima che produce umidità, assorbe
CO2 e polveri, produce ossigeno, protegge
dall’irraggiamento e dalla polluzione acustica.
anti-sprawl Bosco Verticale è un dispositivo antisprawl che contribuisce a controllare e ridurre
l’espansione urbana. A livello di densificazione
urbana, ogni torre di Bosco Verticale costituisce
l’equivalente di un’area periferica di ville
monofamiliari e palazzine di circa 50.000 metri
quadrati.
alberi elemento identificativo del progetto
architettonico degli edifici e del sistema di giardini
pensili. La scelta delle essenze e la loro distribuzione
secondo gli orientamenti delle facciate e delle altezze
è il risultato di più di due anni di studi condotti
insieme a un gruppo di botanici.
scheme of the changes of the seasons
Le piante che vengono inserite sull’edificio sono
precoltivate in vivaio al fine di configurarle secondo
le esigenze del progetto.
billboard ecologici Bosco Verticale introduce dei
landmark nella città capaci di sprigionare paesaggi
mutevoli e in grado di cambiare ciclicamente la
pelle a seconda delle stagioni e della diversa natura
delle piante. I Boschi Verticali offrono un panorama
cangiante allo sguardo della metropoli.
gestione la gestione delle vasche è condominiale
così come lo sono la manutenzione e la sostituzione
di tutto il materiale vegetale e il numero di piante
stabilito per ciascuna vasca.
sistema idrico e di irrigazione nello studio micro
meteorologico il calcolo dei fabbisogni di
irrigazione è stato eseguito esaminando le
caratteristiche climatiche e diversificato in base
all’esposizione delle facciate e della distribuzione
della vegetazione ai piani.
The creation of a number
of vertical forests in
the city will be able
to create a network of
environmental corridors
which will give life to the
main parks in the city,
bringing the green space
of avenues and gardens
and connecting various
spaces of spontaneous
vegetation growth.
summer
vertical forest
CO2
30°C
irradiation shelter
winter
permits light passing
H2O
wind protector
noise pollution
biological habitats Vertical
Forest increases biodiversity.
It helps to set up an urban
ecosystem where different
kinds of vegetation create a
vertical environment which can
also be colonised by birds and
insects, and thus becomes both
a magnet for and a symbol of
the spontaneous recolonisation
of the city by vegetation and
by animal life. The creation of
a number of vertical forests in
the city will be able to create
a network of environmental
corridors which will give life
to the main parks in the city,
bringing the green space of
avenues and gardens and
connecting various spaces
of spontaneous vegetation
growth.
mitigations Vertical Forest
helps to build a micro-climate
and to filter dust particles
which are present in the urban
environment.
The diversity of the plants
helps to create humidity,
and absorb CO2 and dust,
produces oxygen, protects
people and houses from the
suns rays and from acoustic
pollution.
anti-sprawl Vertical Forest is
an anti-sprawl measure which
aims to control and reduce
urban expansion. If we think
of them in terms of urban
densification, each tower of
the Vertical Forest is equivalent
to an area of urban sprawl of
family houses and buildings of
up to 50,000 square metres.
trees are a key element in
understanding architectural
projects and garden systems.
In this case the choice of the
types of trees was made to fit
with their positioning on the
facades and in terms of their
height, and took two years to
conclude alongside a group of
botanists.
release humidity
thin dust catcher
CO2
O2
O2
oxygen producer
thin dust
mitigate noise pollution
tower
300 sqm
30 m
single family houses
3.000 sqm
300 m
32 m
300m
schemes of sustainability
The plants used in this project
will be grown specifically for
this purpose and will be precultivated. Over this period
these plants slowly got used
to the conditions they will be
placed in on the building.
ecology billboards Vertical
Forest is a landmark in the city
which is able to release new
kinds of variable landscapes
which can change their form
in each season depending on
the types of plants involved.
The vertical forests will offer
a changing view of the
metropolitan city below.
management the
management of the trees‘ pots
is under building regulation,
as well as the upkeep of the
greenery and the number of
plants for each pot.
irrigation in order to
understand the need for
water the plan for these
buildings took into account
the distribution of plants
across various floors and their
positioning.
Carola Merello
106
Francesco de Felice
08
07
06
05
main section
0
0,5
1
Iwan Baan
Iwan Baan
Iwan Baan
The construction site
of Bosco Verticale is
growing in GaribaldiIsola quarter in
Milan, it will be ready
for the end of 2012.
At the main time
in nursery-plant near
Mialn the trees are
growing following
a pre-coltivation
process.
contemporary itinerary: Lyon
01. Bibliothèque du Point du Jour, Atelier 3
(Babin-Renaud Architectes)
02. Maison de la Jeunesse Trion, Guillot+Architectes
03. L’Antiquaille, Clement Vergely, Charlotte Schoepen
04. Relais Vaise, Dominique Bourreau Architecte pour
Atelier Arche
05. Groupe Apicil, Bruno Dumetier
06. Hôpital de la Croix Rousse, Atelier Christian De Portzamparc
07. Bibliothèque René Diderot, Bruno Gaudin,
Henri Gaudin
08. Grand Bazaar of Lyon, Buffi Associés Studio / Philippe de Fouchier
09. Archives Municipales de la ville de Lyon,
AIA Atelier de la Rize
10. Lyon Confluence 1, François Leclercq - Architectes Urbanistes
11. Pavillon 8 + Archipel Restaurant, Odile Decq
12. Pavillon des Douanes, Wilmotte & Associés SA
13. Lyon Confluence 2, Massimiliano and Doriana Fuksas
14. Le Cube Orange - Siège Societé Cardinal, Jakob+MacFarlane
15. Pavillon 6, Rudy Ricciotti
16. Parc de Saône, Michel Desvigne, François Grether,
Georges Descombes et Cap vert, ADR Architectes
17. Hôtel de Région Rhône Alpes, Atelier Christian De Portzamparc
18. Le Monolithe, MVRDV, Pierre Gautier, Manuelle Gautrand, ECDM
(E. Combarel, D. Marrec), EEA (E. van Egeraat)
19. Lyon Confluence 3, Clement Vergely Architectes
20. Lyon Confluence 4, Vincenzo Amantea
21. Siège social Le Progrès/ TLM, Xanadu Architectes & Urbanistes
22. Lyon Confluence 5, HTVS
23. Musée des Confluences, COOP HIMMELB(L)AU
24. The Berges du Rhône, Jourda Architectes, IN SITU paysagistes
25. Collège Georges Clémenceau, AFAA Architecture
26. Nouveau Palais de Justice, Yves Lion, Alan Levitt,
Alexandre Chemetoff
27. Incity Tower, Denis Valode-Jean Pistre,
AIA Atelier de la Rize
28. Cité internationale, Renzo Piano, Michel Corajoud
29. Place Lazare Gujon, IN SITU paysagistes
30. Groupe scolaire Antonin Perrin, Christian Drevet,
Rue Royale Architectes
31. Studio 24, Nicolas C. Guillot, Radu Molnar,
Pascal Piccinato
32. Centre de recherche contre le cancer, Christian Drevet,
Rue Royale Architectes
33. RU Rockefeller, X’TO Architectes
34. Hôpital Privé Jean Mermoz, Jourda Architectes
35. Médiathèque du Bachut, Bruno Dumetier
36. ZAC Berthelot-Epargne, Ateliers Lion associés
37. Stations de metro-Debourg, Christian Drevet
38. Agrapôle ISARA, Francois Noel, Dassonville & Dalmais
39. Maison des agriculteurs, AFAA Architecture, CRB
40. Ecole primaire de Saint Fortunat, Clement Vergely
Architectes, Dominique Putz
41. École primaire, Hérault Arnod Architectes
42. SDIS, Arodie Damian Architectures
43. Filtre, Centre de Langues et Informatique, AFAA Architecture
44. Gymnase Antoine Muguet, Bureau d’Etude d’Architecture Raphaël Pistilli
45. Médiathèque Lucie Aubrac, Dominique Perrualt Architecture
46. Crèche Pain d’Épices, Rue Royale Architectes
47. Centre de maintenance tram, Ferrand - Sigal Architectes
48. Gare de Lyon Saint Exupéry, Santiago Calatrava, Agence des Gares
edited by Antonello Boschi (n. 25-48), Andrea Bulleri (n. 1-24)
photo by J. Randy photographer(2), © Erick Saillet; Atelier Arche (4), © Erick Saillet (5-19-31-33-35), © Atelier De Portzamparc; © Erick Saillet (6), ©Luc Boegly (10),
Pascal Tournaire / Wilmotte & Associés SA (12), © Philippe Ruault (13-18), © Jakob+MacFarlane - Nicolas Borel photographer (14), Asylum pour SPLA Lyon Confluence (16),
© Atelier De Portzamparc; © Gitty Darugar (17), © COOP HIMMELB(L)AU; © ISOCHROM.com, Vienna (23), © IN SITU (24), © Didier Boy De la Tour (25-39-43),
J.M. Monthiers - Ateliers Lion (26), © Rpbw, Renzo Piano Building Workshop. Jean Pierre Debré (28), Thomas Campagne - Nexity Apollonia (36), © André Morin (41),
Damian Architectures (42), Frenchie Cristogatin (44), © Georges Fessy / DPA / Adagp (45), © studio E. Saillet, B. Ravier-Bollard (46), P. Pichon photographer (47)
E
project
typology
architect
42
43
E
F
44
F
École primaire
school
Hérault Arnod
Architectes
realization 1996-1997
address
Lozanne - rte de
Chazay
project
typology
architect
SDIS
departmental fire
Arodie Damian
Architectures
realization 2012 - under
construction
address
Villefranche - rue
François Polot, 188
project
Filtre / Centre de
Langues et Informatique
typology university building
architect AFAA Architecture
realization 2006
address
Bron - Porte des Alpes,
av Pierre Mendès, 5
project
45
46
47
48
F
project
Médiathèque Lucie
Aubrac
typology multimedia library
architect Dominique Perrualt
Architecture
realization 1997-2001
address
Venissieux rue Gambetta, 2-4 /
av Marcel Houël
F
project
typology
architect
realization
address
F
Crèche Pain d’Épices
school
Rue Royale Architectes
2005
Vénissieux - bd Docteur
Coblod, 85
project
Centre de maintenance
tram
typology tramway maintenance
architect Ferrand Sigal Architectes
realization 2000
address
Saint Priest cours du
Professeur Jean Bernard
typology
architect
realization
address
Gymnase Antoine
Muguet
school
Bureau d’Etude
d’Architecture Raphaël
Pistilli
2004
Bron - av du Bois, 43
F
project
Gare de Lyon Saint
Exupéry
typology railway station
architect Santiago Calatrava /
Agence des Gares
realization 1994
address
Aéroport de Lyon Saint
Exupéry, Satolas
183 itinerario contemporaneo: lione contemporary itinerary: lyon
41