Sestri Levante - Un borgo della Liguria orientale nel XV secolo

Transcript

Sestri Levante - Un borgo della Liguria orientale nel XV secolo
INDICE
PREFAZIONE
11
INTRODUZIONE
17
PRESENTAZIONE E STUDIO CRITICO
DELLE FONTI MANOSCRITTE
1. Il catasto
2. Gli atti notarili
3. Altre fonti 27
27
30
31
PRIMA PARTE
SESTRI: «RIVIERA» GENOVESE
I. IL PESO DELLA GEOGRAFIA E DELLA STORIA
1. Le montagne e il mare
2. Genova e i Fieschi
37
37
40
II. IL DOMINIO GENOVESE
1. La Fortezza: insediamento militare
2. I quadri politici ed amministrativi: genovesi
o autoctoni
3. La fiscalità genovese
a) Imposte dirette
b) Imposte indirette
c) I pesi, misure e la moneta
4. L’attrattiva della Città
44
44
46
49
49
56
59
61
SECONDA PARTE
LA REGIONE E LE SUE ATTIVITÀ
I. IL TERRITORIO E LE TERRE DI SESTRI:
I PAESAGGI AGRARI
1. Introduzione: Dimensioni, confini e caratteri del
territorio di Sestri
2. L’interpretazione del catasto per la ricostruzione
del paesaggio: problemi e difficoltà
3. Distribuzione dei boschi e delle coltivazioni
a) Veduta d’insieme
b) La raccolta: boschi e castagneti
c) Le colture arbustive: ulivi, vigne, fichi
d) Le coltivazioni secondarie: cereali, prati e orti
4. Tipi di paesaggio e di economie rurali
a) Aree specializzate
b) I territori più diversificati
c) Il paesaggio
Le colture miste
Terrazze e i confini
Irrigazione
5. Conclusioni: evoluzione del territorio
II. LE ATTIVITÀ: SFRUTTAMENTO E IMPIEGO DEI
PRODOTTI DEL TERRITORIO
1. Raccolta e piccole imprese
a) Castagne e cereali; farine e mulini
b) L’olio e il vino: i frantoi e la commercializzazione
2. La pesca
a) La tecnica
b) L’organizzazione
c) Consumi e vendita del pesce
3. Il territorio e le sue attività: conclusioni
67
67
69
73
73
75
79
83
87
88
89
89
89
93
96
98
100
100
100
102
105
105
106
107
107
TERZA PARTE
L’HABITAT E LA VITA MATERIALE
HABITAT E VITA MATERIALE
111
I. I TIPI DI HABITAT
1. L’Isola e il borgo: centri urbani della Podesteria
L’Isola
Il borgo
2. Le ville o l’habitat rurale
a) Tipo di habitat raggruppato: Villa con un solo Villaggio
b) Altri tipi di habitat raggruppati: le Ville che possiedono
due o più centri
c) Tipo di habitat sparso: quattro Ville originali
3. L’habitat rurale: tentativi di spiegazione
a) Raggruppamenti o dispersione: le ipotesi
b) La scelta della ubicazione per le case isolate
4. Conclusione: povertà dell’habitat rurale
113
113
115
117
120
120
II. LA CASA: DESCRIZIONE
1. Edificazione e sistemazione
a) Tipologie diverse: casa principale e pertinenze
b) Costruzione e sistemazione esterna
c) L’interno
2. Modalità di occupazione
3. L’arredamento
128
128
128
129
130
132
133
III. VITA MATERIALE: L’ABITO DA CERIMONIA
1. Forme e definizioni
2. Stoffe e colori: vestiti da festa e vestiti d’uso
quotidiano
135
135
121
122
122
122
125
126
137
QUARTA PARTE
GLI UOMINI: FAMIGLIE E MENTALITÀ
I. LA FAMIGLIA:
FAMIGLIA PRIMARIA O CLAN FAMILIARE?
1. Studio dei cognomi
2. La dimensione delle famiglie e la loro ripartizione
3. Il gruppo familiare: l’albergo
143
143
145
151
II. LA VITA DELLA FAMIGLIA:
DISPERSIONE O CONCENTRAZIONE?
1. La dispersione della famiglia
a) Le doti
b) Le eredità
2. La concentrazione familiare
a) Le doti
b) Le eredità
158
158
158
165
167
167
170
III. LA RELIGIONE E LA CULTURA
1. Il clero e la chiesa
2. Il sentimento religioso a) Luogo di sepoltura
b) Studio dei nomi di battesimo
La tradizione popolare
I nomi d’origine religiosa
Gli apostoli
Il culto dei santi. I mendicanti
c) I doni caritatevoli
175
175
178
178
182
183
184
185
186
188
QUINTA PARTE
ATTIVITÀ E PATRIMONI
I. LE RICCHEZZE FONDATE SULLA TERRA
1. Quantità e natura delle terre possedute
a) Quantità di terre per iscritto
Proprietà e coltivazioni
b) Le proprietà terriere
196
196
196
198
200
2. Proprietari e coltivatori
a) I proprietari, gente di Sestri e uomini liberi
b) Le relazioni di antica tipologia: locazioni e «livelli»
La locazione
Il «livello» c) L’introduzione del capitale: la mezzadria
203
203
205
205
207
210
II. PATRIMONI FONDATI SU ALTRE ATTIVITÀ
1. L’artigianato e l’impresa
a) I prodotti del suolo
b) Il sottosuolo
2. Il commercio
a) L’interno
I mezzi di trasporto terrestre
Gli scambi
b) Il commercio marittimo
I porti e le imbarcazioni
Gli scambi con Genova
Il commercio lontano 3. Il danaro
a) Le locazioni-vendite
b) I prestiti su pegno e ipoteca
c) La pratica dell’usura: conclusione
214
214
214
215
217
218
218
218
219
219
221
222
224
225
226
227
III. I TIPI SOCIALI
1. Grandi famiglie e proprietari terrieri
2. Mercanti, imprenditori e pescatori
3. Artigiani, pescatori, osti e notai
229
229
235
240
CONCLUSIONI
Il territorio di Sestri
La colonizzazione genovese
245
247
249
APPENDICE
1. Ripartizione dei patrimoni fondiari nelle
diverse ville di Sestri
2. Frammenti dal catasto
253
255
275