Con Missoni la Moda Incontra l`Arte

Transcript

Con Missoni la Moda Incontra l`Arte
Con Missoni la Moda Incontra l’Arte
Thanks to Missoni
Fabric links with Art
di Federico Bianchessi
S
86
i può facilmente cadere in un equivoco ascoltando conversare tra loro Ottavio Missoni, suo figlio Luca e Vittore Frattini.
Lo studio del pittore nel borgo varesino di Sant’Ambrogio, pareti, pavimenti, mobili e cavalletti ingombri di tele e sculture, incornicia a sua volta un quadro di amicizia scintillante di idee e ricordi, con i colori di un ieri ancora freschi e
pronti a dipingere il futuro. Sale d’impeto alla mente un’osservazione: ecco l’arte che incontra l’industria. O se volete l’industria a braccetto dell’arte. Per carità, l’equivoco si capisce e anche si perdona: una buona fetta dell’avventura creativa del ‘900
è avvenuta sotto quel segno zodiacale, la congiunzione astrale tra la galassia della fantasia dei pittori, o scultori, e quella del
pragmatismo produttivo degli imprenditori. Senza sfogliare troppo nella storia, si pensi alla Bauhaus e ci basta. Ma saremmo
fuori strada. Un equivoco, s’è detto, facile da comprendere anche perché se ci si ferma alle carte d’identità, ecco da una parte
le due generazioni di una geniale fabbrica del territorio varesino e dall’altra il frutto di un ramo genealogico di una altrettanto fertile radice del terreno artistico. Bisogna invece guardare da una finestra diversa, tra l’altro aperta dalle esperienze molto
più vicine a noi, a una ricerca ambientata negli anni Cinquanta e Sessanta nelle gallerie e nelle botteghe milanesi di giovani avventurosi e controcorrente che oggi riconosciamo come maestri, come Lucio Fontana o Emilio Vedova, Pinot-Gallizio o
Piero Manzoni. L’equazione suona semplice e classica, a dispetto di tanta avanguardia: l’arte che incontra la vita. E dove la
incontra? Ma dove l’ha sempre incontrata, perbacco, dai tempi delle incisioni rupestri: nella natura. Quando un taglio di canapa dipinta a pennello scende dalla parete e si spoglia del suo essere quadro per andarsene a spasso addosso a qualcuno - «Oh,
ciao, ma che bel maglione!» - non è l’incontro tra l’arte e la macchina che ha filato quell’indumento, ma tra la visione di un
artista e la vita delle persone mediata dalle riflessioni sull’humus naturale nel quale siamo immersi tutti. Questo per non perdersi il filo - un paradosso tra tessitori - di un dialogo niente affatto estemporaneo o improvvisato per un articolo di rivista.
Perché l’elettrica tempesta emozionale scatenata in studio al cospetto del cronista rappresenta solo un flash, o se accettate il
termine uno spot, di una storia lunga, intensa, la cui narrazione si proietta dai febbrili decenni del boom postbellico al mal di
mare di questa crisi attuale dalla quale forse stentiamo a uscire perché l’abbiamo pensata solo come una crisi economica mentre è anche molto altro. Come molto altro che solo uno slancio industriale fu il risveglio italiano, e specialmente lombardo,
di mezzo secolo fa. «L’arte non ha confini» dice Ottavio Missoni. Lo dice per esprimere non l’immensità del genio ma l’umile
riluttanza dell’artista a sentirsi collocato su un piedestallo: «Mi fa sorridere e mi imbarazza quando mi capita di sentirmi chiamare
“maestro”. Lo fece per primo l’amico Andrea Cascella, e quasi mi sembrava volesse prendermi in giro: Cascella chiamava me “maestro”! e da allora per rispettare le gerarchie, l’ho chiamato “divino maestro”! Poi si sono dedicati a me critici come Gillo Dorfles e Achille
Bonito Oliva. La verità è che io mi sento uno che fa le maglie». Come Crippa o Capogrossi o Burri facevano tele, però: «L’arte
non ha confini, sempre si tratta di mettere insieme una materia e del colore, e per me la grande ispiratrice resta sempre la natura.
Certamente, insieme con mia moglie Rosita, nel mio nostro mestiere della moda, cinquant’anni fa abbiamo rappresentato la rottura con
tutto quanto si produceva nel mondo del tessile. Siamo stati dei rivoluzionari». Come nella rivoluzione declinata dalle avanguardie attraverso la sovversione delle regole canoniche di ogni accademia, comprese quelle considerate al loro tempo le più avanzate. «Non avevo fatto studi artistici, avevamo il laboratorio di maglieria a Gallarate, però frequentavo l’ambiente artistico di Brera.
Allora, avevo tanti amici lì, come Minguzzi, Cascella, Roberto Crippa, Renzo Cortina che è stato un grande gallerista e mecenate di
artisti, e tanti altri. A loro piacevano molto le mie maglie come i “patchwork”, insolite per l’epoca. “Pezze” come le ho sempre chiamate, anche fatte con ritagli. Li facevo per me e per gli amici artisti tra i quali anche personaggi dello spettacolo, del cinema e del teatro tra Milano e Roma che sono stati poi tra i nostri primi clienti maschili. Walter Chiari, per esempio, un altro grande amico». «La
natura, è verissimo! – s’illumina Vittore Frattini –. Anche quando si fanno opere astratte la fonte di ispirazione resta sempre la natura. Quei colori sono nei nostri paesaggi, nelle nostre colline, i nostri laghi e i nostri cieli. La fonte è lì». E mentre riguardi le sue grandi campate di colore arate da solchi cromatici noti una imprevista familiarità con le intersecazioni di tinte dei “Missoni” e
insieme la loro radice in certe folgoranti apparizioni di un territorio che pare muoversi intrecciato con le acque e con il cielo.
«Non è un caso se Varese ha sempre attratto tanti grandi artisti», nota Vittore sfogliando il catalogo di una memorabile mostra
del 1949, il “Premio Città di Varese”, a Villa Mirabello, organizzata da Dante Isella, Piero Chiara, Luigi Ambrosoli e Luigi
Zanzi. Una mostra dove vennero esposte opere di molti dei migliori scultori italiani dell’epoca come Minguzzi, Tavernari,
Alberto Viani, Marino Mazzacurati (una sua opera, raffigurante una donna, è stata salvata proprio di recente dall’abbandono
nei giardini del tennis all’Ippodromo e collocata a villa Recalcati e con le coetanee di Emilio Greco e Angelo Frattini saranno ripresentate alla città nell’ambito di un programma triennale “Scultori a Villa Recalcati” studiato da Flaminio Gualdoni e
inaugurato con un’importante mostra di Giò Pomodoro), Alik Cavalieri, Agenore Fabbri, Pericle Fazzini, Carlo Ramous,
Emilio Greco, Arturo Martini, Umberto Mastroianni, e il padre di Vittore, Angelo Frattini. Il fior fiore della scutura italiana
dell’epoca. Fasti varesini che l’artista oggi spera di rinverdire, chiamando Varese a tornare a impegnarsi in un campo che l’ha
I
f you listen to a talk among
Ottavio Missoni, his son Luca
and Vittore Frattini, you can easily
misunderstand them. Vittore
Frattini is a painter who lives in the
village of St. Ambrogio (Varese).
There are paintings and sculptures
in every corner of his studio, from
the walls and floors to furniture
and easels. But his studio is also a
place that paints the meaning of
friendship. This picture sparkles
with ideas and memories. Its
colours remind the past, but at the
same time they are still fresh and
bright and able to portray the
future. His studio makes you
immediately discover how art and
industry cross each other. Or, if
you prefer, how industry embraces
art. This misunderstanding can be
explained and forgiven for sure.
During the Twentieth century a lot
of creative adventures developed
with this sign of the zodiac, which
derives from an astral conjunction
between the galaxy that symbolizes
the productive entrepreneurial
pragmatism and the one that represents painters’ and sculptors’ imagination. You do not need to follow
all the history of the field. You have
only to think about Bauhaus.
However you risk to be on the
wrong track. As previously underlined, this misunderstanding is easy
to be clarified. In fact, if you consider their identity cards, you can
distinguish between two generations that denote an ingenious
entrepreneurial reality of our land
from one side and the fruit of a
family tree related to a fertile artistic soil from the other side.
Therefore you need to look out of a
different window, that is connected
with closer experiences. You have
to observe the pursuits which
involved studios and galleries of
Milan in the 1950s and 1960s. At
that time there were adventurous
and non-conformist young artists,
who are now famous masters (such
as Lucio Fontana, Emilio Vedova,
Pinot-Gallizio or Piero Manzoni).
In spite of our avant-garde, it seems
to find a simple and classical equa-
87
Luca Missoni e Vittore Frattini: un concetto “sferico” fermato nell’esperienza, tra arte e design.
(fotografia di Paolo Zanzi)
Luca Missoni and Vittore Frattini: A spherical concept fixed with experience combining art and design.
(photograph by Paolo Zanzi)
88
vista autorevole protagonista. Da Masolino in su, dalla Scapigliatura a Pogliaghi, Grandi,
Butti, a De Chirico e Fontana, a Innocente Salvini e Floriano Bodini - con i rispettivi
musei a Gemonio - alla piccola ma straordinaria raccolta del Museo d’Arte Plastica di
Castiglione Olona realizzata per il mecenatismo della Mazzucchelli e allestita da un’altra
Frattini, la figlia Sara, o con la grande vicenda della ceramica a Laveno, l’arte sembra
avere scelto la meta prediletta della “villeggiatura” milanese sulle Prealpi dei Sette Laghi.
E se una cifra si può dare all’arte varesina del secolo passato - e del presente, ci si augura
- è proprio quella esemplificata dall’incontro arte-vita del “caso Missoni”. Non semplice
arte applicata, si badi bene: ma reinvenzione di una ragione d’essere del prodotto industriale grazie all’espressione creativa libera e rivoluzionaria di un artista. E a non disperdere il patrimonio artistico proprio del design della moda dei Missoni è dedicata la
Fondazione Ottavio e Rosita Missoni. «I bozzetti di mio padre sono già di per sé opere d’arte, una forma d’arte non ancora applicata, che attraverso uno studio sui colori e un’ elaborazione della materia nel tessuto a maglia diventano una forma di comunicazione, un’arte della
comunicazione». E’ Luca Missoni, figlio d’arte in tutti i sensi, a raccogliere il testimone
di quella sintesi di fantasia e concretezza che ha generato una realtà imprenditoriale della
moda e del design con rami d’attività che dall’abbigliamento si sono estesi all’arredamento e agli alberghi. Ottavio del 1921, Vittore del ’37, Luca del ’56. La storia continua,
come nei romanzi a puntate. Qui è storia di arte e vita, come vale la pena rimarcare.
Anche Luca è artista, artista concettuale, usa la fotografia ma forse definirlo fotografo
può fuorviare se non s’intende il termine nella sua accezione creativa più intensa.
Appassionato di astronomia, ha scelto la Luna - con tutte le sue vibrazioni emotive e le
sue risonanze poetiche - come oggetto simbolo, come segno comunicativo. E proprio con
Vittore Frattini ha realizzato un’opera oggi conservata nel caveau di una banca nel centro di Varese. Destino curioso o, forse meglio, emblematico dei percorsi o dei labirinti
dove sempre di più oggi transitano i casi artistici. «Abbiamo realizzato insieme questa installazione con le mie sfere di vetro ed una grande foto di Luca della Luna – spiega Vittore Frattini
– per una mostra al museo di Spoleto, un bellissimo museo dedicato alla scultura contemporanea, nel 2004. Un’opera originale, coinvolgente e dinamica per il movimento delle sfere sulla
superfice illuminata dalla Luna, ancora una volta ispirata non da un concetto astratto ma da
una visione della natura». Ed una Luna Nuova è protagonista anche dell’opera con la
quale Luca Missoni partecipa alla mostra Artparty 2010, organizzata da Marcello
Morandini al castello di Masnago per l’Associazione Liberi Artisti della Provincia di
Varese. Una Luna Nuova imprigionata nel castello come embrione di creatività, come
origine latente di misteriose possibilità. L’industria, il suo successo, legano le mani alla
fantasia del design? «Nel design i limiti non sono da considerarsi un impedimento alla creatività – dicono all’unisono i Missoni – ma, al contrario, servono da stimolo per esaltarne l’applicazione. La fantasia resta libera, ma come sempre è stato deve anche fare i conti con le particolari esigenze produttive e con la finalità di un capo d’abbigliamento. Certo, dei compromessi
diventano indispensabili quando si devono comunque fare i conti con l’attività di un’azienda.
Specialmente in tempi difficili come questi. Ma la qualità del nostro lavoro, e la sua unicità creativa, è la sola vera risposta alla crisi. Il nostro prodotto resta fatto esclusivamente in Italia e prevalentemente in provincia di Varese, e non potrebbe essere altrimenti dal momento che viviamo
qui. Se lo sradicassimo, se trasferissimo in Cina la produzione, per dire, non sarebbe più la cosa
che è. Per una ragione semplice: laboratorio creativo e fabbrica lavorano insieme, l’attività creativa è contigua, anche fisicamente, a quella industriale. Se spostassimo la fabbrica in Cina,
dovremmo andare a vivere in Cina anche noi. E fare prodotti cinesi, non italiani. Io stesso vivo
tra Varese e New York da sei anni, ma per curare il nostro lavoro vengo qui, nello stabilimento
di Sumirago. Non possiamo farlo da là. Il cuore della Missoni resta nel suo laboratorio». Una
bottega d’arte, un piccolo ma solido bastione del Made in Italy. E aggiungiamo di un
Made in Varese che proprio nel saper affiancare il “laboratorio” dei suoi artisti, dei suoi
designer e dei suoi creativi alla “fabbrica”, intesa come luogo dell’applicazione tecnologica e produttiva, ritrova la sua identità più attuale e promettente.
tion: Art meets life. And where
does Art meet life? Obviously,
since the first rocky sketches, art
has been always meeting life in
nature. Just think about a painted
canvas. It stops being a picture,
changes into a cloth and makes people say: «Oh, what a wonderful
pullover!». This is not a contact
between art and the machine which
span that cloth, but an embrace
between the prospective of an artist
and the life of people who reflect
about the natural humus in which
we live. It seems a paradox for plotters, that allows you to follow the
thread of a dialogue included which
is not impromptu or spontaneous
for this kind of articles. In these
pages you are described an emotional and electric storm, which our
reporter experienced in the abovementioned studio. This storm is
just a flash, or a spot, regarding a
long and intense story. The narration goes from the feverish decades
of post-war boom to the seasickness
caused by the current crisis, that
we are hardly able to get over.
Maybe our mistake is to consider it
only an economic crisis, whereas it
has several prospects of analysis.
During the 1950s the Italian recovery (and in particular our region’s
development) did not represent
only an industrial impulse. Ottavio
Missoni says: «Art has no frontiers». With this statement he does
not want to express the hugeness of
a sort of genius. He underlines his
humility and reluctance, when
someone sets him on a pedestal.
«The epithet “master” makes me
smile and be embarrassed. My
friend Andrea Cascella was the
first who called me “master” and I
thought he tried to tease me.
Cascella called me “master”!
Therefore, in order to respect hierarchies, I began to call him “divine
master”! Afterwards critics like
Gillo Dorfles and Achille Bonito
Oliva were interested in my works.
To be honest I feel to be like a
woman who does knitting». On the
contrary Crippa, Capogrossi or
Burri painted on canvas: «Art has
no frontiers. Art means to put
together matter and colour and in
my opinion nature always remains
the greatest inspirer. Of course,
when fifty years ago my wife Rosita
and I broke the textile standards of
that period, we revolutionized fashion». Our revolution was like the
avant-garde artists’ overthrow of
the canonical rules of every academy, also the most advanced ones of
that period. «I did not study art. We
had a workshop for knitwear in
Gallarate, but I used to frequent
Brera and its artistic studios,
where I had several friends like
Minguzzi, Cascella, Roberto Crippa
and Renzo Cortina. This latest one
was a famous manager of art galleries and artists’ patron. My
friends were very fond of my
pullovers, which were like unusual
patchworks. I always called them
“pezze” (patches), also the result of
oddments. I created these pullovers
for me and my friends. Among them
there were also showmen, theatre
and cinema actors living in Milan
and Rome, who subsequently
became our first male customers. An
example is given by Walter Chiari,
an other great friend of mine». «It is
true!» – Vittore Frattini confirms
with lightning face - «Even when
abstract pictures are painted,
artists are always inspired by
nature. The colours used are typical of our landscape, hills, lakes
and of our skies. This is the
source». His great spans of colour
appear to be ploughed by chromatic
furrows. When you look at his
paintings you can notice that they
are unexpectedly familiar with the
chromatic intersections used by
“Missoni”. Besides you also identify their origins in some shining
apparitions of a land in which water
and ski seems to embrace each
other. «It is not pure chance that
Varese has always been attracting
many famous artists», affirms
Vittore while glancing through the
album of an unforgettable exhibition called “Premio Città di
Varese”. This exhibition was
organized in 1949 by Dante Isella,
Piero Chiara, Luigi Ambrosoli and
Luigi Zanzi in Villa Mirabello and it
boasted the works of the best
Italian sculptors of the time, such
as Minguzzi, Tavernari, Alberto
Viani, Marino Mazzacurati. One of
Mazzacurati’s works, which represents a woman and was abandoned
in the tennis gardens of the racetrack of Varese, was recently saved
Ottavio Missoni, Seguendo un Filo di Lana…
(F.B.)
C
’è il Friuli nelle radici di Ottavio Missoni. Il Friuli del padre e la Dalmazia della madre, e della città
di Ragusa -Dubrovnik in lingua slava -dove è nato l’11 febbraio 1921. Una vita non da marinaio
come quella del padre, ma sempre sulle onde di un destino mobile e singolare che lo ha portato a Varese
dopo un lungo itinerario, compresa El Alamein, la grande battaglia dove venne fatto prigioniero. La liberazione lo porta a Trieste. Ottavio è un atleta di ottimo livello nei 400 metri e i 400 ostacoli: nel 1939
è campione mondiale studentesco a Vienna. E ancora, nel 1948, partecipa alle Olimpiadi di Londra.
Proprio con un amico discobolo, Giorgio Oberwerger, inizia l’attività di maglieria: la tuta Venjulia, creata da lui, lo accompagna ai Giochi olimpici di Londra. Il “filo di lana” lo porta presto in Lombardia: nel
1953 sposa Rosita Jelmini, la cui famiglia possiede una fabbrica di scialli a Golasecca. La coppia da allora lavora sempre insieme, prima in un laboratorio a Gallarate, poi dal ’69 nello stabilimento di Sumirago.
La prima collezione è del 1958 e il successo arriva grazie sia all’inventiva nel disegno sia nell’applicazione di alcune originalità tecniche. La prima boutique a Milano è del 1976. Nel 1970, però, ne era già stata
aperta una a New York. La sua fama cresce velocemente. Si moltiplicano anche le mostre dedicate ai Missoni, da Milano al Giappone,
e le loro creazioni trovano posto nei musei d’arte contemporanea,
incluso il MoMa di New York. L’attività dell’azienda, estesa alla
gioielleria, all’arredamento per la casa, ora comprende anche gli
alberghi: gli Hotel Missoni sorgono a Edimburgo, Kuwait City e
presto uno a Città del Capo. Il figlio Luca, secondogenito, artista
fotografico, nato nel 1956, dal 2000 guida l’attività di design dell’azienda.
Ottavio Missoni, following a wool thread…
O
ttavio Missoni originally came from Friuli, like his father.
His mother was Dalmatian and came from Ragusa (in
Slavonic: Dubrovnik), where Ottavio was born on 11th
February, 1921. He was not a seaman like his father, but he
was always on the crest of the wave. He had a singular and
changeable fate, that led him in Varese. His route was long and
also included El Alamein, the battlefield where he was taken
prisoner. Afterwards he spent four years in a field of the allies
located in Egypt (till 1946). His freeing led him in Trieste, the
Italian town which is close to the Ex-Yugoslavia, his place of
origin. Ottavio was an athlete of high level. Before the war,
when he was young, he played in the national athletics team.
He won a good eight national titles running the four hundred metres and the four hundred metres
hurdles. In 1939 he became student world champion in Vienna. In 1948, after the war, competed in the London Olympic Games. He started his knitting production with the discus thrower
Giorgio Oberwerger, his great friend, and began to produce sport clothes. Ottavio designed a tracksuit called Venjulia, that became his official cloth during the London Olympic Games. Soon a
“wool thread” induced him to leave Friuli and to start living in Lombardy. In 1953 he married
Rosita Jelmini, whose family owned a concern in Golasecca that produced shawls. Since their marriage, Ottavio and Rosita have been always working together. At the beginning of their activity
they had a workshop in Gallarate. Then, from 1969, they opened a fabric in Sumirago. Their first
collection goes back to 1958, while the success arrived during the Sixties (thanks to their design
creativity and to the use of some technical innovations). The first Missoni boutique in Milan was
opened in 1976. However, in 1970, they had already opened a boutique in New York. The name
Missoni became particularly famous, both in Italy and abroad (especially in the USA). Exhibitions
dedicated to Missoni increased, their works were exposed from Milan to Japan and in the permanent
exhibitions of contemporary art museums (included MoMa museum of New York). Missoni production also includes jewellery, home furnishing, as well as hotels. There are Missoni Hotel in
Edinburgh, Kuwait City and in Cape Town (within this autumn). Luca Missoni, the second-born
son, is a photographic artist. He was born in 1956 and since 2000 he has been leading the design
branch of the firm.
89
90
Vittore Frattini,
the awesonmeness
of flight
V
ittore Frattini is the son of
Angelo Frattini, sculptor
and promoter of the Liceo specializing in art subjects of Varese,
which is called after him. Vittore
is one of the most famous contemporaneous artists in our town
and abroad. He is very fond of
our town, which houses some of
his works. However, when he
was young, he did not hesitate to
leave Varese and to move to the
USA, where he started studying
art in 1965. Since he was young,
Vittore has always been fascinated by airplanes and their flights.
His stylistic research makes him
be close to abstractionists and, in
particular, to Lucio Fontana, who
is a representative of Spatialism
that Vittore knew in Milan. He
studied in the Brera academy,
where he followed the school of
Aldo Carpi and studied masters
like Pietro Consagra. Vittore
Frattini expresses his “Lumen”
in the awesomeness of airplanes’
flight. This perception has gradually developed till he sculptured
an original monument called
“Grande V”. In 2002 this work,
whose outline also inspired the
award dedicated to his friend
Ottavio Missoni, was placed in
front of the renewed Malpensa
airport. Frattini uses several
materials for his works, such as
the traditional canvas, steel, glass
and backed clay, and experiments
with innovative forms and structures, that often combine material frames with a sense of lightness. One example is given by the
rounded monument dedicated to
Giovanni Borghi, which is placed
near the stadium of Varese and
represents a clear reference to the
basketball world. Frattini made
publicly his debut as artist in
1957, when, for the first time, he
exhibited his personal artistic
works at the Casinò of Sanremo.
Among his personal exhibitions we
quote the ones organized in the
Museo della Permanente Milano
(in 1965, opened by Renato
Guttuso), in the Atelier Donati of
Zurich (in 1975), in the Musei
Civici of Villa Mirabello of Varese
(in 1984), by the Georgetown
University of Washington (in
1986) and in the Civica Galleria
d’Arte Moderna of Gallarate (in
1988). He also boasts numerous
exhibitions in the most famous collective galleries, among which there
are “Le Salon” of Paris, the X°
Biennale of Venice (as concerns
engraving) and the Quadriennale
of Rome. He also published several
books regarding graphics. The first
one was a publication issued in
1959 and introduced by Aldo
Patocchi, followed by “MiniPocket”, published by Giorgio
Upiglio and written by Piero
Chiara (in 1974) and by the latest
works “Voli”, written by Mario
Luzi (in 2005) and “Dipinti”, published by Giuseppe Panza in 1997
with the collaboration of Flaminio
Gualdoni (in 1996) and introduced
at the Circolo della Stampa of
Milan. In 2002, the editor SKIRA
dedicated him an ample monograph, introduced by Giuseppe
Panza of Biumo and Philippe
Daverio (Palazzo delle Stelline of
Milan). In 2005 Martina Corgnati
organized a wide anthological exhibition by the Museum of Spoleto
(which also included the introduction of Mazzotta’s catalogue), while
in 2009 the Province of Varese
dedicated him an other wide exhibition, opened by Philippe Daverio in
Villa Recalcati.
Vittore Frattini,
la Suggestione del Volo
V
(F.B.)
ittore Frattini, figlio di Angelo,
scultore e promotore del Liceo
Artistico varesino che porta il suo
nome, è uno degli artisti contemporanei più conosciuti oltre i confini della
città. Una città alla quale è sempre
rimasto legato, e che ospita diverse
sue opere, ma che da giovane non ha
esitato a lasciare per dedicarsi a studiare arte in America, dove si è recato nel 1965. Ad affascinare Frattini
sono fin da giovane gli aerei e il loro
volo. La ricerca stilistica lo avvicina agli astrattisti, in particolare allo spazialismo
di Lucio Fontana, conosciuto nelle sue frequentazioni milanesi al ritorno in Italia.
La sua formazione avviene a Brera, alla scuola di Aldo Carpi, e con l’attenzione a
maestri come Pietro Consagra. Nei suoi “Lumen”, Vittore Frattini ha trasferito le
suggestioni del volo degli aerei, e questa sensibilità si è via via evoluta, fino all’originale monumento, la “Grande V”, posto nel 2002 davanti all’aeroporto della
nuova Malpensa, il cui bozzetto è stato riprodotto anche nel premio dedicato all’amico Ottavio Missoni. La materia artistica di Frattini varia dalla classica tela
all’acciaio, dal vetro alla ceramica, sperimentando forme e strutture innovative
nelle quali spesso si affiancano sensazioni di leggerezza a strutture materiali
pesanti, come nel caso del tondeggiante monumento dedicato a Giovanni Borghi
nei pressi del palasport, con un esplicito riferimento alla pallacanestro. Frattini ha
esordito pubblicamente come artista nel 1957 nella sua prima mostra personale al
Casinò di Sanremo. Fra le altre personali si ricordano quella al Museo della
Permanente Milano 1965, presentato da Renato Guttuso, all’Atelier Donati a
Zurigo (1975), ai Musei Civici di Villa Mirabello di Varese (1984), alla
Georgetown University a Washington (1986), alla Civica Galleria d’Arte
Moderna di Gallarate (1988). Molte le sue partecipazioni a mostre collettive nei
maggiori spazi espositivi tra cui “Le Salon” a Parigi, la X Biennale di Venezia per
l’incisione, e la Quadriennale di Roma. Numerose le sue pubblicazioni di grafica:
dalla prima del ‘59 presentata da Aldo Patocchi, al Mini-Pocket edito da Giorgio
Upiglio, con testo di Piero Chiara (1974) all’ultima “Voli” 2005 con testo di
Mario Luzi. Flaminio Gualdoni (1996), “Dipinti” a cura di Giuseppe Panza
(1997) presentate al Circolo della Stampa di Milano. La casa editrice SKIRA gli
ha dedicato una ampia monografia presentata al Palazzo delle Stelline a Milano
(2002) da Giuseppe Panza di Biumo e da Philippe Daverio. Una vasta mostra
antologica a cura di Martina Corgnati con catalogo Mazzotta è stata ospitata nel
2005 dal Museo di Spoleto, e nel 2009 la Provincia di Varese ha presentato a Villa
Recalcati un’altra ampia mostra a cura di Philippe Daverio.
fotografia di Paolo Zanzi
and placed in Villa Recalcati. This work, as well as the sculptures of Emilio Greco and Angelo
Frattini, will be represented our town during the triennial program “Scultori a Villa Recalcati”,
proposed by Flaminio Gualdoni and opened with an important exhibition of Giò Pomodoro, Alik
Cavalieri, Agenore Fabbri, Pericle Fazzini, Carlo Ramous, Emilio Greco, Arturo Martini,
Umberto Mastroianni, and Vittore’s father, Angelo Frattini, that can be considered the best Italian
sculptor of the time. Today the artist hopes to rekindle this splendour of Varese and to make the
same town devote itself in a field in which it was an influential protagonist. Art seems to prefer
our town, that is surrounded by the Foothills of the Alps and seven lakes, and represents the
favourite destination of Milanese holidays. This is demonstrated by Masolino, the “Scapigliatura”,
Pogliaghi, Grandi, Butti, De Chirico and Fontana, Innocente Salvini and Floriano Bodini, but also
by the respective museums in Gemonio, by the ceramics of Laveno and by the small and wonderful collection of the Museo d’Arte Plastica of Castiglione Olona,. This museum was supported by
the patron Mazzuchelli and managed by Frattini’s daughter Sara. The case “Missoni” symbolizes
the embrace of Art with Life and the actual and past development of the art in our Province. You
have to observe that it is not simple applied art, but a way to reinvent the justification of an industrial product through the artist’s free and revolutionary creative expression. Ottavio and Rosita
Missoni Foundation devotes itself to the protection of the artistic legacy, and in particular of fashion design. «My father’s sketches are works of art in themselves. They do not embody a form of
applied art, but colour and fabric researches make them become a means of communication, even
better art of communication». Luca Missoni can be considered the real actor son of an actor father.
He has inherited an entrepreneurial fashion and design reality that combines fancy with concreteness and boasts both clothing business and home and hotel furnishing braches. Ottavio was
born in 1921, Vittore in 1937 and Luca in 1956. Now this experience goes on, like a novel issued
in instalments. It is worthwhile to underline that this is a matter both of art and life. Luca is an
artist too. He is a conceptual artist and expert in photography. However he cannot be considered
a mere photographer, but a creative artist. Luca is keen on astronomy and has chosen the moon as
his symbol and communicative object. The moon is full of emotional vibrations and poetic echoes.
For this reason Luca and Vittore Frattini created a work which is now in the vault of a bank in
the centre of Varese. This is the curious and emblematic destiny of a work, that reminds the
labyrinths and the routes along which artistic works travel. As Vittore Frattini explains: «This
work, which combines my glass spheres with a big Luca’s photo of the moon, was created in 2004
for an exhibition in the wonderful museum of contemporary sculpture of Spoleto. It was an original, involving and dynamic work concerning spheres’ movement on the surface that moon lights.
Once again our work is not inspired by abstract concepts but by nature’s prospective». A New
Moon is also protagonist of a work that Luca Missoni exhibits for Artparty 2010, an exhibition
organized by Marcello Morandini in the castle of Masnago and supported by the Associazione
Liberi Artisti of the Province of Varese. This New Moon is trapped in the castle and symbolizes a
creative embryo and the hidden origin of secret possibilities. Do industry and its success interfere
with design fancy? Missoni family states with one voice: «Limits do not thwart design creativity.
On the contrary they stimulate the enthusiasm for creative care. Fancy remains free. However, as
it traditionally happens, fancy has to come to terms with specific productive needs and with the
aim of clothing business. Of course, when you manage a firm, some compromises become essential, in particular in our hard times. But the quality of our work and its creative uniqueness are
the real answer to the crisis. Our product is exclusively made in Italy and mostly in the Province
of Varese. And, as we live in this Province, it could not be otherwise. If we transferred our business to China, our product would not remain the same. The reason is simple: artistic workshop
and industrial unit work together and creative activity is linked with the industrial one, also from
a logistical point of view. If we transferred our factory to China, we should go and live there too.
And we should produce Chinese articles, instead of Italian ones. For six years I have been myself
living in Varese, but also in New York. However, in order to take care of our business, I always
come in my factory situated in Sumirago. It is impossible to work in New York because Missoni
heart remains in its workshop». This artistic workshop can be defined as a small but solid “Made
in Italy” pillar, or rather, as a “Made in Varese” pillar, which finds its most actual and promising
identity in the relation of artists and designers’ workshop with the industrial unit, where productive and technological applications are developed.
91