MOSTRA INTERATTIVA DI ASTRONOMIA

Transcript

MOSTRA INTERATTIVA DI ASTRONOMIA
04/05/2011
Mostra SPAZIALE!
Scheda tecnica della mostra scientifica interattiva
SPAZIALE! Astronomia in mostra
“Non so come il mondo potrà giudicarmi ma a me sembra
soltanto di essere un bambino che gioca sulla spiaggia, e di
essermi divertito a trovare ogni tanto un sasso o una conchiglia
più bella del solito, mentre l'oceano della verità giaceva insondato
davanti a me”
Isaac Newton
Da quale contesto nasce questa mostra?
L’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2009 Anno Internazionale
dell’Astronomia ( IYA2009 - International Year of Astronomy-2009), accogliendo così la
risoluzione che UNESCO, l’organo delle Nazioni Unite per l’Educazione e la Scienza, aveva
avanzato fin dal dicembre 2005. Il primo promotore della mozione, fin dal 2003, sia ad
UNESCO che e poi all’ONU, è stato proprio il nostro Paese.
Quattrocento anni fa l’astronomo italiano Galileo Galileo puntava per la prima volta un
cannocchiale verso il firmamento, aprendo una straordinaria nuova finestra sull’Universo:
da allora la nostra concezione stessa di Natura è profondamente cambiata.
Obiettivi
La mostra interattiva per l’anno internazionale dell’astronomia si muove nel solco delle
precedenti esposizioni interattive del Museo Tridentino, avendo come obiettivo principale
la diffusione della cultura scientifica in forme non convenzionale presso i giovani e il
pubblico adulto. Interazione, spettacoli scientifici, attività teatrale e di intrattenimento
saranno il linguaggio di comunicazione usato durante l’apertura della mostra.
Il percorso interattivo della mostra
La mostra ha una caratterizzazione tradizionalmente interattiva e quindi con un obiettivo
fortemente educativo, senza naturalmente tralasciare alcuni aspetti più “leggeri” legati
all’intrattenimento del pubblico.
1/18
04/05/2011
Mostra SPAZIALE!
Argomento trainante dell’esposizione è l’astronomia con tutto il suo bagaglio scientifico:
quindi molta fisica, matematica, geometria e le scienze naturali, ma anche la filosofia e la
storia e le derive più fantastiche della scienza.
Il filo rosso narrativo è costituito dalla rappresentazione della natura che l’umanità si è
fatta nel corso dei secoli, riferita in particolar modo agli spazi siderali: la luce, le distanze,
le masse e i movimenti dei corpi celesti che sono poi i nuclei fondanti dell’astronomia, così
come gli strumenti stessi a disposizione degli astronomi (e degli scienziati in generale) per
conoscere l’Universo.
L’esposizione è sviluppata attraverso cinque sezioni:
1) il pensiero antico dalle origini al Medioevo, attraverso greci e arabi: il rapporto
antichissimo tra uomo e cielo, le prime testimonianze storiche di misure
astronomiche (monumenti nel mondo), il sistema tolemaico e la filosofia di
Aristotele.
2) il pensiero classico: Copernico, Brahe e Keplero, Cartesio, Galileo e Newton, la
nascita del metodo scientifico.
3) il pensiero moderno da Maxwell ad Einstein: l’elettromagnetismo, la relatività e il
big bang, i nuovi strumenti scientifici e le nuove misure dell’Universo.
4) il pensiero futuro: le ricerche di confine della scienza e le prospettive
teorico/sperimentali dei prossimi anni. La cosmologia e la ricerca di pianeti
extrasolari, l’esplorazione spaziale e la nuova astronomia.
5) il pensiero fantastico: la fiction letteraria e cinematografica e il suo rapporto con la
scienza. Viaggi fra le stelle e nel tempo, incongruenze e intuizioni scientifiche.
Un astronomo vissuto nel periodo storico della relativa sezione introduce il visitatore
raccontando “virtualmente” la sua visione del mondo celeste. É presente anche un
approfondimento di storia e filosofia della scienza, dove ogni scienziato racconta il suo
contesto storico e il suo rapporto con la cultura del tempo.
All’interno della mostra potremo diventare piloti di una sonda spaziale, per compiere
delicate manovre nello spazio, o passare vicino ad un buco nero, venendone
spaventosamente inghiottiti. O ancora guardare la nostra immagine riflessa su di uno
specchio lunare così come ascoltare la nostra voce giungere in ritardo da mondi
lontanissimi: potremo anche compiere dei prodigiosi salti sul muro della gravità, come se
fossimo sulla Luna o sua Marte. Scopriremo tutti i segreti dei telescopi e ciò che questi
potenti occhi artificiali ci mostrano, fino ai confini dell’Universo dove giungeremo a bordo
di fantascientifiche astronavi.
Ogni sezione comprende alcune postazioni interattive, per un totale di 30 postazioni
distribuite sui primi due piani della sede museale.
A chi si rivolge?
La mostra si rivolge primariamente al pubblico scolastico e familiare, grazie ad un
contenuto scientifico altamente curriculare ma al tempo stesso fruibile in modo semplice,
diretto e divertente.
2/18
04/05/2011
Mostra SPAZIALE!
Il percorso interattivo
Eratostene e le ombre
Si tratta di un globo terrestre di grandi dimensioni che simula la misura della
circonferenza della Terra effettuata la prima volta dallo scienziato greco Eratostene. Sul
globo si trovano due piccoli gnomoni in corrispondenza di 2 località dell’Egitto e un faretto
compreso nella struttura della postazione che simula il Sole e si può orientare con diversi
angoli.
Intervista ad Aristotele
Video intervista ad Aristotele. Vengono poste alcune
domande ad un attore,che risponde riferendosi alle
conoscenze del proprio tempo: che cos’è l’Universo?
Con quali strumenti si osserva? Che cos’è luce? E il
tempo? La postazione è dotata di un ampio schermo
LCD sul quale il visitatore può vedere l’intervista.
3/18
04/05/2011
Mostra SPAZIALE!
Le costellazioni svelate
Ricostruzione di una costellazione con LED
posizionati rispettando la scala reale delle
distanze stellari. Le luci a Led sono appesa
ad una struttura portante con un’altezza di
almeno 3,5 metri e fuori portata dalle mani
dei visitatori.
Non è vero ma…ci credo!
Postazione multimediale che permette di creare un oroscopo casuale, mostrandone la
validità unicamente statistica.
Pietre dal cielo
Una vetrina espone una
collezione di meteoriti, pietre
cadute dallo spazio e spesso
adorate nell’antichità come
messaggeri divini.
4/18
04/05/2011
Mostra SPAZIALE!
Antichi strumenti di
misura
Esposizione in vetrina di
sfere armillari, sestanti e
altri antichi strumenti per le
misure di astronomia
posizionale.
Costellazioni o segni dello zodiaco?
Tavolo circolare di ampie dimensioni sul bordo del quale trovano posto le costellazioni
dello Zodiaco (con le stelle realizzate a LED), al centro invece abbiamo il Sole e la Terra
nella sua orbita. Il nostro pianeta si può muovere attorno al Sole mostrando le diverse
costellazioni visibili durante l’anno.
5/18
04/05/2011
Mostra SPAZIALE!
Cadono assieme … o no?
L’exhibit è costituito da un tubo all’interno
del quale viene fatto il vuoto: una piuma e
un oggetto pesante vengono fatti cadere
con un elettromagnete, in condizioni di
assenza o presenza di aria, per verificare le
leggi galileiane sulla caduta dei gravi
Intervista Newton
Video intervista a Newton. Vengono poste alcune
domande ad un attore,che risponde riferendosi
alle conoscenze del proprio tempo: che cos’è
l’Universo? Con quali strumenti si osserva? Che
cos’è luce? E il tempo? La postazione è dotata di
un ampio schermo LCD sul quale il visitatore può
vedere l’intervista.
6/18
04/05/2011
Mostra SPAZIALE!
Gli effetti della gravità sulle piante
La postazione è costituita da un piatto rotante su di un tavolo, all’interno del quale è
piantato del crescione o erba cipollina per vedere l’effetto del riferimento rotante sulla
crescita delle
piante. Si può
appendere sopra il
piatto un filo a
piombo per
mostrare
l’orientamento
delle forze in gioco.
Il nuovo Sistema Solare
Simulazione software sui modelli copernicano, kepleriano e newtoniano.
La rivoluzione del telescopio
Telescopio a lente e a specchio e schema del loro funzionamento. L’operatore ha un
piccolo laser a disposizione con il quale mostra gli effetti ottici diversi negli strumenti.
7/18
04/05/2011
Mostra SPAZIALE!
Lenti, specchi, luce!
Tavolo sopra il quale trova
posto una camera a nebbia,
all’interno della quale si
posso approfondire diversi
argomenti sull’ottica
geometrica con possibilità di
creare dei percorsi
(riflessione, rifrazione,
aberrazioni).
Newton e la luce
Postazione sulla dispersione della luce. L’exhibit è caratterizzato da alcuni grandi prismi
attraverso i quali sarà fatta passare la luce prodotta da alcuni proiettori. Assisteremo ai
fenomeni di rifrazione luminosa in un angolo dell’esposizione più scuro possibile.
8/18
04/05/2011
Mostra SPAZIALE!
La doccia spaziale
La postazione è costituita da un cilindro all’interno del quale è allestito un sistema idraulico
con delle lampada stroboscopiche, che creano un effetto di fermo immagine sulle gocce
d’acqua.
La Terra gira!
Si tratta di una installazione con un grande pendolo di Foucalt il cui movimento periodico
prova la rotazione della Terra attorno al proprio asse.
Colori che scompaiono
L’exhibit è costituito da
alcune lampade con luci
in diverse bande di
frequenza che illuminano
un oggetto posto su di un
tavolo. Si osserva
dall’interno di una
struttura semisferica a
forma di occhio gigante
gli oggetti stessi
attraverso maschere con
opportuni filtri, scoprendo
che in alcuni casi esso si
vede e in altri no. L’occhi
gigante può essere
9/18
04/05/2011
Mostra SPAZIALE!
ruotato così che il visitatore possa osservare l’intera stanza e le altre postazioni con i
diversi filtri.
Il colore in astronomia
Su un grande pannello sono stampate alcune frasi con colori diversi attraverso occhialini
dotati di filtri colorati. Si comprende in questo modo l’uso dei filtri per la ricerca
astronomica: essi mettono in evidenza informazioni diverse a seconda della lunghezza
d’onda utilizzata.
Onde nello spazio
Si evidenziano le diverse
caratteristiche di onde
sonore e luminose attraverso
una campana a vuoto.
Uno specchio sulla Luna
Si tratta di una videocamera che riprende il visitatore
sullo sfondo di un panorama terrestre, rimandano
l’immagine con un ritardo di 2 “ ad una grande
schermo sullo sfondo di una scenografia lunare. Si
immagina così la visione della propria immagine
riflessa su uno specchio lunare, costituito da un
monitor al plasma, e si approfondiscono i temi legati
alla velocità della luce.
10/18
04/05/2011
Mostra SPAZIALE!
Effetto Doppler
Installazione multimediale
spiega l’effetto Doppler.
che
Ascolta la tua voce
Un tubo molto lungo permette di
parlare ad una estremità e di
ascoltare la propria voce all’altra
estremità; le onde sonore
giungono con un certo ritardo
(che dipende dalla distanza
percorsa e dalla velocità del
suono) approfondendo il concetto
di velocità finita delle onde.
Il pozzo della gravità
Pozzo gravitazionale realizzato
con telaio in ferro, lattice e
pistoni per generare gli
avvallamenti spazio- tempo.
11/18
04/05/2011
Mostra SPAZIALE!
Intervista Hubble
Videointervista a Hubble. Vengono poste alcune domande ad un attore,che risponde
riferendosi alle conoscenze del proprio tempo: che cos’è l’Universo? Con quali strumenti si
osserva? Che cos’è luce? E il tempo? La postazione è dotata di un ampio schermo LCD sul
quale il visitatore può vedere l’intervista.
Radiotelescopio
Un radiotelescopio filare permette di misurare e mettere in grafico l’andamento della
radiazione solare durante il giorno.
La luce ci parla
Visione degli spettri atomici di alcune lampade
monocromatiche, attraverso un reticolo di diffrazione.
12/18
04/05/2011
Mostra SPAZIALE!
Attento al buco nero
È un’applicazione multimediale che deforma l’immagine del visitatore, ripresa da una
videocamera, come se di stesse avvicinando a un buco nero.
Diventa un astronauta!
È un tavolo dove viene realizzato un basso attrito grazie ad un sistema di circolazione
dell’aria. Sopra di esso alcuni piccoli oggetti si muovono simulando il volo orbitale.
13/18
04/05/2011
Mostra SPAZIALE!
Astronomia: che ne pensi?
Il visitatore esprime la propria opinione su diversi argomenti di carattere astronomico. I
dati raccolti vengono visualizzati graficamente in tempo reale su di un monitor.
Intervista Bell
Videointervista a J. Bell. Vengono poste
alcune domande ad un attore,che risponde
riferendosi alle conoscenze del proprio
tempo: che cos’è l’Universo? Con quali
strumenti si osserva? Che cos’è luce? E il
tempo? La postazione è dotata di un ampio
schermo LCD sul quale il visitatore può
vedere l’intervista.
14/18
04/05/2011
Mostra SPAZIALE!
Un click sulla Luna.
Scenografia lunare come sfondo per foto di famiglia, con la possibilità di fare una
fotografia elettronica da inviare via e-mail.
I satelliti artificiali
Sotware multimediale che mostra il movimento, le orbite e la funzione dei satelliti artificiali
in orbita terrestre con software Jtrack.
Le astronavi del futuro
Pannello che illustra i diversi combustibili moderni e futuribili per l’esplorazione dello
spazio.
Alla ricerca di ET
Pannello sulle ricerche SETI e computer che scansiona i pacchetti dati provenenti da
Arecibo, collegato a SETI@home.
15/18
04/05/2011
Mostra SPAZIALE!
Intervista cavaliere Jedi
Videointervista a un alieno o umano del futuro (Terminator, Yoda, Jabba, Alien, Star Trek).
Vengono poste alcune domande ad un attore,che risponde riferendosi alle conoscenze del
proprio tempo: che cos’è l’Universo? Con quali strumenti si osserva? Che cos’è luce? E il
tempo? La postazione è dotata di un ampio schermo LCD sul quale il visitatore può vedere
l’intervista.
Scienza o fantascienza?
Composizione video con analisi degli effetti speciali nei film di fantascienza e loro basi
scientifiche. Il ruolo dei supervisori scientifici nei film di fantascienza. Spezzoni di film
sull’ibernazione e viaggi FTL.
16/18
04/05/2011
Mostra SPAZIALE!
Soggetti coinvolti
una mostra del
Museo Tridentino di Scienze Naturali
in collaborazione con
Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche, Dipartimento di Fisica, Università di
Trento
con il patrocinio di
ECSITE - Associazione dei Musei e Centri della Scienza Europei
ANMS - Associazione Nazionale dei Musei Scientifici
INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica
ASI – Agenzia Spaziale Italiana
ESA – Agenzia Spaziale Europea
Provincia autonoma di Trento
Comune di Trento
supervisione di
Michele Lanzinger – direttore del Museo Tridentino di Scienze Naturali
Stefano Oss – responsabile del Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche –
Dipartimento di Fisica, Università di Trento
curatela
Christian Lavarian con Lavinia Del Longo – Museo Tridentino di Scienze Naturali
testi e approfondimenti scientifici
Gabriele Calzà, Luigi Gratton, Michela Guglielmino, Teresa López-Arias, David Tombolato –
Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche, Dipartimento di Fisica, Università di
Trento
Massimo Bosetti, Christian Lavarian, Matteo Realdi – Museo Tridentino di Scienze Naturali
Leonardo Coletti – Liceo classico G. Carducci, Bolzano
traduzioni
Roberta Guardini
coordinamento progetti educativi
Maria Bertolini, Marina Galetto in collaborazione con Francesco Moser – Museo Tridentino di
Scienze Naturali
consulenza progetti educativi
Fernando Boso, Barbara Moretti, Enrica Oss Emer, Donatella Sandri, Marina Sgarbi, Laura
Ventura, Maria Cristina Viola, Olmina Vitale
Italo Tamanini con Simonetta Falsiroli, Laboratorio di Didattica e Comunicazione della
Matematica, Dipartimento di Matematica, Università di Trento
coordinamento visite guidate e prenotazioni
Monica Spagolla con Elisa Chistè, Serena Dorigotti, Raffaella Giacomolli, Lorenzo Longhi,
Paolo Previde Massara, Lara Segata – Museo Tridentino di Scienze Naturali
comunicazione e marketing
17/18
04/05/2011
Mostra SPAZIALE!
Antonia Caola con Francesco Pignataro, Chiara Rinaldi, Chiara Veronesi – Museo Tridentino di
Scienze Naturali in collaborazione con Studio Esseci di Sergio Campagnolo, Padova
pagine web: Loris Berardi, Vittorio Cozzio – Museo Tridentino di Scienze Naturali
social network: Elisabetta Curzel – Museo Tridentino di Scienze Naturali
ideazione e realizzazione degli allestimenti e della comunicazione
Asteria Multimedia Srl, Trento
video e software
Pixelcartoon di Valerio Oss, Trento
attività per il pubblico
Samuela Caliari con Fulvia Guerini, Elisa Largaiolli, Silvia Rensi, Stefania Tarter, Michela
Zenatti e il contributo di Giovanni Agostini, Martina Battan, Marta Gennaro
Cineforum e robot show: Franco Finotti con Stefano Monfalcon – Museo Civico di Rovereto
amministrazione
Massimo Eder con Milena Aramini, Iva Busana, Sabrina Candioli, Lorena Celva, Mirko
Dalzotto, Denise Eccher, Viviana Era, Luca Gabrielli, Alberta Giovannini, Claudia Marcolini,
Fausto Postinghel, Daniela Ress, Carla Spagnolli
18/18