contestualizzazione della Commedia dantesca_cosa non si può

Transcript

contestualizzazione della Commedia dantesca_cosa non si può
Cosa è indispensabile sapere per affrontare o affinare lo studio della Commedia
e nella fattispecie del Paradiso?
Contesto biografico e storico-culturale1:
– sintesi della vita di Dante (vol. I del manuale di storia della letteratura): i riferimenti alla propria vicenda
biografica sono infatti numerosi;
– sintesi della storia politica fiorentina ed europea fra seconda metà del Duecento e la morte del poeta
(1321): in particolare, lotta guelfi/ghibellini in seno al contrasto fra Papato e Impero, successiva vittoria
guelfa e divisione in guelfi bianchi (come Dante) e neri, legami fra Papato, ruolo effettivo dell'imperatore
Arrigo VII e ruolo attribuitogli da Dante; i contrasti relativi alla corruzione di tanta Chiesa e Papi; ruolo
degli ordini mendicanti, movimenti di rinnovamento (millenaristi e altri) (in ogni manuale di letteratura,
nel I volume, c'è una premessa che sinteticamente soddisfa queste necessità)
– le cateogorie della cultura medievale: i centri dell'elaborazione culturale: corti, monasteri, cattedrali, città;
fondamenti del cristianesimo; natura e Bibbia libri di Dio --> simbolismo e allegorismo; concezione del
tempo e della storia (tempo lineare, concezione teleologica della storia, despectus mundi); dibattito sulla
liceità di leggeri i classici e la vittoria della tesi di sant'Agostino; concetto di tradizione; concetto di
auctoritas; i rapporti fra le lingue e le letterature romanze; il Mediterraneo e la cultura araba: interazioni
con la cultura europea; la Bibbia latina nella Vulgata di san Girolamo (v. file nel sito) e la concezione
figurale; la concezione gerarchica dei saperi (arti del trivio e quadrivio, la filosofia subordinata alla
teologia secondo san Tommaso d'Aquino); misticismo e ascetismo nel medioevo.
Opere (v. nota 1):
– contenuto e datazione della Vita Nova (in quanto prefigurazione della funzione salvifica di Beatrice e
contenente un'allusione allo sviamento di Dante), del Convivio (obiettivi, lingua, funzione della filosofia),
del De monarchia (teoria politica, concezione dei "due soli" < omins potestas a Deo,...), delle epistole ai
Cardinali italiani e ad Arrigo VII
– datazione della Commedia secondo le ultime ipotesi (ibidem)
– sintesi delle tre cantiche (ibidem)
– contenuto della Epistola XIII a Cangrande della Scala (sapendo qualcosa del dibattito sulla sua
autenticità)
– definizione di allegoria nel Convivio e nell'epistola XIII (elementi in comune e differenze)
Fonti fondamentali:
(v. nota 1 qui a piè di pagina, propria edizione commentata della Commedia e altri manuali in uso, p. es.
quello di storia della letteratura latina):
classici greci e latini:
– Omero, non conosciuto però direttamente, perché D. non sapeva il greco
– Platone, Timeo (come sopra, tradotta in latino e commentata dai teologi della scuola di Charters)
– Aristotele, Etica Nicomachea e le altre opere note nel medioevo,(come sopra, tradotte in latino e
commentate dai teologi della Scolastica che lavoravano anche sui commenti degli dagli studiosi arabi,
come Averroè)
– Cicerone, Somnium Scipionis;
– Virgilio, Eneide: struttura; trama; riassunto in particolare del VI libro (catabasi) episodi richiamati nei
canti di Dante che si leggono;
– Orazio è ricordato per le satire;
– Ovidio, Metamorfosi: punti essenziali (è il più importante repertorio di miti della Commedia)
– Lucano, Bellum civile: punti essenziali (per Dante fondamentale l'avversione alla guerra fratricida)
– Stazio (importante soprattutto per il Purgatorio)
cultura medievale:
– teologia: la corrente mistica e sant'Agostino (De civitate Dei, ...) e i 'seguaci';la scolastica e specialmente
Sant'Alberto Magno e san Tommaso (Summa theologica, ...); San Bonaventura (Itinerarium mentis in
Deum, ...) e San Bernardo di Chiaravalle (De consideratione, ...): di questi bisogna almeno sapere chi
sono e cosa hanno scritto, con tre righe di riassunto delle opere principali citate
– letteratura: poesia occitanica e narrativa in lingua d'oil (più importanti per l'inferno); poeti siciliani, siculo
toscani, stilnovo; Trésor di Brunetto Latini
1 Sul Raimondi, Leggere come io l'intendo, vol. I, pp. 10-45 (categorie della cultura medievale), 248-270 (storia),
356-387 (Dante: con particolare riferimento ai paragrafi 2-5-7-8); letture p. 433-7