III A documento 15 maggio 2016

Transcript

III A documento 15 maggio 2016
Liceo Ginnasio Luigi Galvani
Bologna
Anno Scolastico 2015 / 2016
Classe 3^ A
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Bologna, 14 Maggio 2016
IL PRESIDENTE
______________________________________________
1
Indice
Presentazione della classe
pag.
3
Variazioni nella composizione del gruppo classe
pag.
3
Composizione del Consiglio di Classe
pag.
4
Finalità e obiettivi trasversali della programmazione di classe
pag.
4
Conoscenze e competenze acquisite dalla classe
pag.
6
Metodi e strumenti
pag.
6
Modalità di verifica
pag.
7
Valutazione: modalità e indicatori
pag.
7
Corrispondenza tra votazione in decimi e livelli di preparazione
pag.
9
Corrispondenza tra votazione in decimi e comportamento (valutazione della
condotta)
pag.
10
Attività di orientamento, potenziamento, approfondimento
pag.
10
Attività di recupero e sostegno
pag.
11
Simulazioni di prove di esame
pag .
11
Griglie di valutazione
pag.
14
Programmi disciplinari
Italiano
Latino
Greco
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Storia dell’Arte
Inglese
Scienze motorie
Religione cattolica
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
17
21
22
24
26
28
30
32
35
37
39
41
2
Presentazione della classe
La classe, che ha seguito un corso di liceo classico riformato, risulta composta di 21 alunni (14
ragazze e 7 ragazzi tutti provenienti dalla ex II A). La storia della classe è segnata da una sostanziale
continuità dei suoi componenti e dei docenti, soprattutto nel secondo biennio e nell'anno conclusivo.
Degli studenti iscritti alla IV ginnasio 19 sono giunti in III liceo, dopo una selezione avvenuta
prevalentemente nel primo biennio. Come si evince dalle tabelle sottostanti, gli avvicendamenti dei
docenti hanno riguardato arte, scienze naturali e scienze motorie (nelle ultime due discipline i cambi
negli ultimi tre anni sono stati annuali). Diversa la situazione nel primo biennio, che ha visto una
instabilità marcata nelle materie umanistico-letterarie.
Nel corso del secondo biennio e dell'ultimo anno la classe, nel suo complesso, ha imparato a
gestire le relazioni interpersonali sia tra pari sia coi docenti. Una buona parte degli studenti ha seguito
l'attività didattica con attenzione sufficiente, che si è tradotta in partecipazione attiva in presenza di
argomenti ritenuti stimolanti. Pochi hanno invece mostrato un interesse decisamente selettivo nei
confronti delle varie discipline. L’impegno, come è fisiologico all’interno di un gruppo, è stato
diversificato, condizionato dalla personalità dei singoli, ma per molti sostanzialmente diligente. Va
sottolineata in positivo la presenza di un gruppo ristretto che si è distinto per tutto il percorso
scolastico per la motivazione, la sistematicità dello studio e la propensione all’approfondimento;
sfruttando appieno le proprie possibilità costoro hanno ottenuto una preparazione solida, articolata,
ben rielaborata e risultati conseguenti. La maggioranza ha mostrato la tendenza a finalizzare il proprio
lavoro alle singole scadenze, più che al conseguimento di una solida preparazione complessiva, che
appare pertanto meno organica e consapevole, seppure attestata a un livello generalmente accettabile.
In alcuni casi permangono fragilità dovute a carenze pregresse e/o a un approccio superficiale.
Variazioni nella composizione del gruppo classe
Anno di corso
Prima Liceo
Alunni
provenienti
dalla
precedente
classe
21
Seconda Liceo
21
Terza liceo
21
Alunni nuovi
inseriti
Promossi per
merito
Promossi con
Non promossi e
sospensione del trasferiti
giudizio
2
11
7
1 trasferito
1 non promosso
3
15
7
1 non promosso
1 ritirato
1 alunno ha
frequentato il
pentamestre
all’estero (con
trasferimento
definitivo allo
inizio dell'anno
seguente)
1 alunno ha
frequentato lo
anno all'estero
3
Il Consiglio di Classe
Docente
Disciplina
Ore
Osservazioni (eventuali variazioni
settimanali di di docente)
lezione
4
continuità nel triennio
Tiziana Borgognoni
italiano
Stefania Vita Finzi*
latino e greco
4+3
continuità nel triennio
Tiziana Cassanelli*
storia e filosofia
3+3
continuità nel triennio
Giovanni Piscione
matematica e fisica
2+2
continuità nel quinquennio
Edoardo Soverini
scienze naturali
2
Chiara Guarnieri*
arte
2
inserimento al V anno,
discontinuità totale nel triennio
inserimento al V anno
Gioia Maccheroni
inglese
3
continuità nel quinquennio
Maria Cristina Renzi
scienze motorie
2
Chiara Bernardi
religione
1
inserimento al V anno,
discontinuità totale nel triennio
continuità nel triennio
* Commissario all’esame di stato
Finalità e Obiettivi trasversali della Programmazione di Classe
La finalità generale dell'attività didattica è stata la formazione completa della personalità dello
studente e la sua formazione culturale di cittadino europeo, mediante l'assunzione critica e consapevole
degli elementi fondamentali della cultura umanistica e classica.
Si è sottolineata in particolare la fecondità del confronto tra i fondamenti della cultura classica e
la modernità, che sulla prima si innesta trovandovi per un verso la sua legittimazione, per altro verso il
suo specchio critico. Il tutto all’interno di un quadro culturale più ampio che, riservando la dovuta
attenzione anche alle materie scientifiche, permetta di cogliere la complessità e le articolazioni dei
saperi elaborando una visione critica della realtà e un sistema logico-espressivo strutturato.
Altrettanta importanza è stata attribuita al piano relazionale, promuovendo lo sviluppo dell’interazione
sociale, la capacità di vivere con gli altri attraverso l’ascolto, il dialogo, il rispetto, la collaborazione e la
solidarietà, presupposti fondamentali per l’acquisizione dei valori della democrazia.
Obiettivi di cittadinanza
Acquisizione di un abito comportamentale tale da consentire una gestione dei rapporti interpersonali
corretta e matura.
4
All’interno dell’istituzione scolastica questo implica la partecipazione responsabile alla vita della scuola
in tutte le sue manifestazioni e la formazione di un gruppo classe armonico e collaborativo nel quadro
normativo delineato dallo “Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria superiore”,
dal “Regolamento d’istituto” e dalla “Disciplina degli studenti del liceo”. A livello operativo ciò si
traduce in:
o atteggiamento costruttivo e collaborativo nei confronti di insegnanti e compagni
o applicazione accurata e costante nel rispetto dei tempi e delle scadenze previsti per il
raggiungimento degli obiettivi
o capacità di affrontare le difficoltà e superarle
o rispetto delle persone, dei luoghi, dei beni della scuola e delle regole di convivenza.
Obiettivi di ordine metodologico
Padronanza di un metodo di studio proficuo, ordinato e funzionale all’edificazione di una buona cultura
personale; in relazione a questo risultato la pratica delle abilità, cui gli allievi sono stati condotti, può
essere così specificata:
Saper:
o utilizzare libri di testo e altri strumenti didattici
o redigere schemi, grafici, mappe, scalette
o organizzare una ricerca, una esposizione e una bibliografia essenziale
o gestire i tempi di lavoro
o valutare il proprio lavoro partendo dal riconoscimento e dall'analisi dell’errore
Obiettivi di ordine logico e argomentativo
Padronanza delle tecniche argomentative e attitudine alla valutazione critica. A livello operativo ciò si
traduce nel saper:
o sostenere e discutere una tesi organizzando un discorso secondo corrette tecniche
argomentative
o ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
Acquisizione dell’attitudine a interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. A
livello operativo ciò si traduce nel saper:
o riconoscerne forme e significati
o manipolarle, contestualizzarle e attribuirvi un senso rispetto alla dimensione loro propria e a
quella del fruitore
o collocarle in un rapporto di vicinanza o lontananza rispetto alle proprie esperienze di fruitore.
Acquisizione dell’abitudine a ragionare con rigore logico identificando problemi e possibili soluzioni. A
livello operativo ciò si traduce nel saper:
o selezionare e organizzare le informazioni in relazione alla consegna e/o all’obiettivo proposto
o impiegare i procedimenti di analisi e sintesi nei contesti appropriati
o svolgere una dimostrazione
o impiegare i procedimenti induttivi e deduttivi
o n base ai dati forniti e trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti.
Obiettivi di ordine linguistico e comunicativo
Acquisizione di una sicura padronanza della lingua italiana. A livello operativo ciò si traduce nel saper:
o usare un numero di vocaboli sufficienti all’espressione di concetti via via più articolati
o usare il linguaggio specifico delle singole discipline
o strutturare l’esposizione orale e scritta in modo che risulti ordinata, coerente e coesa,
appropriata e pertinente alla situazione comunicativa
o comprendere testi complessi e di diversa natura.
Acquisizione di una sicura padronanza dei linguaggi formalizzati propri delle varie discipline.
5
Acquisizione di una padronanza della lingua latina e greca sufficiente a:
o conoscere un numero di vocaboli e di usi sintattici tale da comprendere testi in lingua e tradurli
in uno italiano scorrevole
o riconoscere costanti culturali e modelli archetipici confluiti nella cultura contemporanea
o padroneggiare le linee guida della storia letteraria latina e greca.
Acquisizione di una padronanza della lingua inglese di livello B2.
Conoscenze e competenze acquisite dalla classe
Alla fine del percorso liceale la classe ha raggiunto generalmente le competenze di ordine
metodologico richieste, il possesso di quelle logico-argomentative risulta piuttosto differenziato, ma
l’evoluzione rispetto ai livelli di partenza è sicuramente positiva per tutti. Anche sul piano linguisticocomunicativo si registrano differenze di livelli, particolarmente evidenti nell’efficacia espositiva e nella
comprensione e traduzione delle lingue classiche.
Per quanto riguarda le conoscenze, nella maggior parte dei casi possono ritenersi
sufficientemente solide, anche se presentate in modo non sempre efficace.
Metodi e strumenti
L’attività didattica si è articolata secondo la tradizionale forma disciplinare, avvalendosi di lezioni in
compresenza solo per l’inglese (conversatore madrelingua). Tuttavia sono state sottolineate le interrelazioni a
livello cronologico e tematico tra i programmi svolti nelle singole discipline, per creare negli studenti la
consuetudine ai collegamenti interdisciplinari.
Per attuare la metodologia C.L.I.L. il Consiglio di Classe ha deciso di avvalersi del progetto
"Metodologia C.L.I.L.: lo studente protagonista e interprete delle competenze di lettura" organizzato da una
rete di sei scuole della provincia di cui è capofila il Liceo Copernico. La disciplina coinvolta è storia e la
docente, prof.ssa Tiziana Cassanelli, coadiuvata dall'insegnante di inglese, prof.ssa Gioia Maccheroni, e dalla
lettrice, dott.ssa Janet Anderson, ha guidato gli studenti nello svolgimento dei seguenti moduli:
o Ideologia del colonialismo
o Londra sotto le bombe
Il lavoro è stato sviluppato con metodologie concordate all'interno del progetto. Gli studenti si sono
divisi in due gruppi e ciascuno ha realizzato una unità didattica. In questo modo abbiamo pensato che
gli studenti potessero lavorare in modo più articolato. L'ideologia del colonialismo è stata realizzata
con un power-point che ha fatto riferimento ad una molteplicità di letture e di documenti: Cuore di
tenebra di J. Conrad, Il fardello dell’uomo bianco di R. Kipling, alcuni discorsi parlamentari di B. Disraeli,
passi del filosofo positivista H. Spencer. Inoltre il lavoro ha offerto la possibilità di confrontare opposte
valutazioni storiografiche del colonialismo inglese. Il secondo gruppo di studenti, anche con la
collaborazione di tutta la classe, ha realizzato, durante il viaggio di istruzione a Londra, un filmato, che,
pur realizzato con una tecnica differente, ha voluto porsi come completamento del primo lavoro. Si
tratta di LONDRA SOTTO LE BOMBE, che unisce un famoso discorso di Churchill, un filmato d’epoca sui
bombardamenti della capitale inglese, una colonna sonora e una voce fuori campo che legge il discorso
del primo ministro. Poi, da ultimo, il filmato riprende gli studenti in visita alla città nuova che è risorta
da quei bombardamenti.
6
Lezione frontale
Lezione interattiva
Dibattito in classe
Esercitazione individuale
Esercitazione in gruppo
Attività di laboratorio e/o di
ricerca
Risoluzione scritta di esercizi
Risoluzione orale di esercizi
Lettura di saggi
Conferenze e/o lezioni fuori aula
Strumenti audiovisivi e/o
informatici
Libri di testo
It
Lat
Gr
St
Fil
Ingl
Mat
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Sc.
Nat.
X
X
X
X
X
X
Sc.
Mot.
X
X
X
X
X
Art
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Mat
Fis
Ingl
X
X
X
X
X
X
X
Rel
X
X
X
Fis
Modalità di Verifica
Prove orali
Colloqui individuali
Interventi dal posto
Discussioni collettive
Prove scritte
Scrittura documentata
Trattazione sintetica
Traduzione
Analisi di testi
Risoluzione di esercizi
Soluzione di problemi
Test risposta singola e/o
multipla
Relazioni su letture o attività di
ricerca
Prove pratiche
Prove in palestra
It
Lat
Gr
St
Fil
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Sc.
Art
Nat.
X
X
X
X
X
Sc.
Mot.
Rel
X
X
X
X
X
X
X
X
Valutazione: modalità e indicatori
La valutazione trimestrale e finale si fonda su un congruo numero di verifiche scritte e/o orali e
scaturisce non solo dalla media aritmetica dei voti riportati, ma dall'attenta considerazione dei risultati
ottenuti dallo studente sotto ogni profilo (area affettivo-relazionale, area metodologica, area logicoargomentativa, area comunicativa, specifico disciplinare): quindi considera la risposta globale dello
studente alla proposta culturale. In particolare si tiene nel debito conto l'evoluzione di ciascun discente
7
rispetto ai livelli di partenza, la capacità e la volontà di recupero, l’impegno e la partecipazione al
dialogo educativo e la regolarità della frequenza, fermo restando il raggiungimento degli obiettivi
minimi disciplinari.
Per l’ammissione all’Esame di Stato è richiesto il raggiungimento dei seguenti obiettivi minimi:
o Obiettivi minimi disciplinari: conoscenza dei contenuti essenziali delle singole discipline,
possesso delle abilità cognitive fondamentali (comprensione, analisi, sintesi) applicate alle
singole discipline, progresso rispetto ai livelli di partenza, capacità espressive adeguate,
acquisizione di un metodo di studio autonomo
o Obiettivi minimi comportamentali: rispetto del quadro normativo di istituto e di quello
nazionale (Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria), con
particolare riferimento all’assiduità della frequenza scolastica.
Proprietà lessicale
Correttezza espositiva
Coerenza argomentativa
Correttezza delle conoscenze
Capacità di analisi e di sintesi
Capacità di approfondimento
critico e rielaborazione
autonoma
Padronanza del linguaggio
specifico
Capacità di comprensione e
decodifica dei testi
Capacità di interpretazione e
traduzione
Capacità di selezionare le
informazioni o ricercare dati in
relazione al quesito posto
Capacità di porsi problemi, di
organizzare e correlare le
informazioni individuando le
relazioni opportune.
Rispetto dei tempi, delle
modalità di svolgimento e
verifica dell’attività didattica
Disposizione a tenere
atteggiamenti costruttivi e
collaborativi
It
Lat
Gr
St
Fil
Ingl
Mat
Fis
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Sc.
Nat.
X
X
X
X
X
Art
X
X
X
X
X
Sc.
Mot.
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Rel
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
8
Corrispondenza tra votazione in decimi e livelli di preparazione
Dieci
Nove
Otto
Sette
Sei
cinque
quattro
due - tre
Uno
Livello di eccellenza nel raggiungimento di tutti gli obiettivi: eccellente padronanza
dei contenuti, uso sapiente e autonomo delle abilità e competenze, atteggiamento
maturo e responsabile.
Ottima padronanza dei contenuti e pieno raggiungimento delle competenze,
autonomia e sicurezza nel lavoro, atteggiamento maturo e responsabile.
Pieno raggiungimento degli obiettivi: sicura acquisizione dei contenuti, uso corretto
delle competenze, atteggiamento positivo in ogni fase dell’attività didattica.
Acquisizione corretta delle conoscenze, discreta padronanza delle competenze,
impegno soddisfacente e atteggiamento complessivamente positivo.
Raggiungimento dei livelli minimi di conoscenze e competenze previsti (conoscenza
dei concetti fondamentali delle discipline e delle relazioni che intercorrono fra i
vari elementi; capacità di orientarsi riuscendo a cogliere i temi fondamentali del
quesito posto), impegno abbastanza regolare.
Carenze lievi nel raggiungimento degli obiettivi minimi previsti a livello cognitivo e
metodologico, impegno discontinuo.
Carenze gravi sia a livello cognitivo che metodologico (non conoscenza dei concetti
fondamentali delle discipline e delle relazioni che intercorrono tra i vari elementi;
incapacità ad orientarsi non riuscendo a cogliere i temi del quesito posto), impegno
inadeguato.
Carenze gravissime sia nell’acquisizione dei contenuti, sia nel metodo di studio, sia
nell’atteggiamento (ignoranza dei concetti fondamentali delle discipline e delle
relazioni intercorrenti tra gli elementi, impossibilità ad orientarsi nelle verifiche,
disinteresse in classe e mancanza di impegno nel lavoro individuale).
Prova non eseguita.
Questa griglia di valutazione è stata utilizzata dai docenti di tutte le discipline per l’attribuzione dei voti
nelle singole prove. Per la valutazione complessiva trimestrale e finale, il Collegio dei Docenti del Liceo
Galvani suggerisce di attribuire tre come voto minimo.
9
Corrispondenza tra valutazione in decimi e comportamento
(valutazione della condotta)
votazione
5
(o voto ad esso
inferiore)
6
7
8
9
10
Criteri corrispondenti
Indica che lo studente si è reso responsabile di una o più delle seguenti azioni:
1. danni a persone o cose; 2. comportamento violento o contrario alle leggi dello Stato,
tale da mettere in pericolo l’incolumità propria e/o altrui o da ledere la dignità e il
rispetto della persona; 3. uso improprio del cellulare, come videocamera o fotocamera,
avvenuto senza il consenso della persona ripresa e/o con modalità lesivi della dignità
altrui; 4. impiego reiterato del cellulare durante i compiti in classe. 5. frequenza molto
irregolare e discontinua, caratterizzata anche da numerose entrate in ritardo e uscite
anticipate. Tali infrazioni sono segnalate sul registro di classe da una o più note e/o da
uno o più richiami della Dirigenza.
Indica che lo studente si è reso responsabile di una o più delle seguenti azioni:
1. ha tenuto un comportamento teso a d ostacolare l’attenzione propria e/o altrui e, più in
generale, un comportamento di disturbo nei confronti dei compagni e/o dell’insegnante,
poco rispettoso delle norme del Regolamento d’Istituto, sanzionato con più di due note sul
registro; 2. ha dimostrato discontinuità nella frequenza (anche con ripetute entrate in
ritardo e uscite anticipate) e modesto interesse verso l’attività scolastica; 3. ha utilizzato
un abbigliamento e un atteggiamento poco rispettosi del contesto educativo e
dell’istituzione scolastica. Tali comportamenti sono segnalati da note sul registro.
Indica che lo studente ha espresso un impegno palesemente inferiore delle proprie
potenzialità, ed ha manifestato una partecipazione scarsa al dialogo educativo: deve,
quindi, progredire nell’acquisizione di una più consapevole responsabilità individuale.
Indica che lo studente ha espresso partecipazione costruttiva ma non costante; segnala
un recupero della motivazione circa il saper essere ed un maggiore impegno circa il saper
fare. Indica, infine, un progresso nella crescita personale e nella capacità di rispettare
persone e ruoli.
Indica che lo studente ha dimostrato attenzione ed impegno assidui, che ha partecipato in
modo attivo e costante al dialogo educativo, crescendo a livello umano e culturale, e che è
capace di una equilibrata autovalutazione.
Indica che lo studente ha manifestato salda motivazione allo studio e all’approfondimento
personale; si è dimostrato capace sia di collaborare con compagni e docenti sia di
esprimere in modo corretto la propria opinione. Indica infine comportamento improntato
a senso di responsabilità, spirito di iniziativa e affidabilità.
Attività di orientamento, potenziamento e approfondimento
o
o
o
o
o
o
o
Compresenza di lettore madrelingua e insegnante titolare per l’inglese (un’ora settimanale).
Presentazione del libro di V. Roncuzzi "Storia di Italo – Bologna 1914 Monte Grappa 1918"
(19.12.2015)
Visita alla Raccolta Lercaro di Bologna (14.01.2016): percorso attraverso l’arte dell’Otto e del
Novecento (Scapigliatura, Verismo, Futurismo, esperienze della contemporaneità; opere di
Pellini, Scorzelli, Balla, Spalletti)
Seminario sulla shoah tenuto dal prof. Pinotti (20.1.2016)
Incontro con Antonia Arslan in occasione del I centenario del genocidio armeno (13.2.2016)
Attività di orientamento presso l'Università di Bologna (Alma orienta: 2-3.3.2016)
Lezione della dott.ssa S. Panteri su "Filosofia e scienza nell'opera di Eratostene di Cirene"
(12.3.2016)
10
o
o
o
o
Viaggio di istruzione a Londra (5-19.3.2016)
Lezione di storia sul territorio: visita alla linea gotica ( 22.3.2016)
Convegno sull’attività filologica del professor Schiassi (8.4.2016)
Visita esperienziale (metodo Incontrarsi nell’arte) relativa all’opera di Giorgio Morandi presso
il Museo Morandi di Bologna ospitato all’interno del MAMBO (10.5.2016)
Le seguenti attività sono state seguite da una parte della classe:
o Lezione itinerante sulla strage del 2 agosto della dott.ssa Venturoli (25.11.2015)
o Seduta del Consiglio Comunale di Bologna dedicata al ricordo delle foibe e dell'esodo istriano
(8.2.2016)
o Lezione sulla produzione in friulano di Pier Paolo Pasolini della dott.ssa A. Felice (11.2.2016)
Attività di Recupero e Sostegno
Le attività di recupero e sostegno hanno assunto nel corso dell’anno forma prevalentemente
curricolare; durante il pentamestre il liceo ha attivato corsi di recupero extracurricolari di latino e
greco (non frequentati dagli studenti cui erano stati assegnati) e sportelli didattici nelle discipline di
latino, greco, fisica, matematica e scienze.
Particolare attenzione si è spesa nel recupero linguistico in latino e greco in orario curricolare
durante l’intero anno scolastico; nel pentamestre l’attività di sportello, organizzata in orario
pomeridiano dalla docente, è stata sfruttata da pochi alunni; negli ultimi due mesi di scuola è stato
ripreso e potenziato il tempo scuola dedicato all’esercizio di traduzione con l’uso del vocabolario.
Simulazioni di prove d’esame
Il Consiglio di Classe ha curato lo svolgimento di una simulazione della prova d’italiano
(03.05.2016) e di due di terza prova pluridisciplinare (09.03.2016; 21.04.2016). Le simulazioni di terza
prova hanno utilizzato la tipologia della trattazione sintetica, hanno incluso 4 materie per volta,
comunicate in precedenza, e hanno coinvolto arte, filosofia, inglese, latino (prima simulazione) filosofia,
inglese, scienze, storia (seconda simulazione). Il tempo concesso per lo svolgimento delle prove è stato
di 3 ore. Tutte le simulazioni sono state valutate in quindicesimi e corrette con apposite griglie.
Si allegano i quesiti delle simulazioni di terza prova, le griglie utilizzate per le simulazioni di
prima e di terza prova e per le prove scritte di greco.
Simulazione di terza prova 09.03.2016
Tipologia A: trattazione sintetica
Arte:
In molti casi artisti del Secondo Ottocento, insofferenti nei confronti delle forme
espressive tradizionali e dei modelli di vita proposti dalla società borghese ed industriale
della Vecchia Europa, si sono rivolti a civiltà altre, geograficamente lontane e/o
culturalmente arcaiche, alla ricerca di autenticità e forza espressiva.
11
Tale fenomeno rientra nelle categorie dell' "esotico" e del "primitivo". Delinea in forma
sintetica – facendo riferimento a temi, ad artisti e ad opere, da Cézanne al gruppo
d'avanguardia della Brücke – in quali diversi modi si è declinata questa ricerca nell'arte
dell'ultimo quarto dell'Ottocento e dei primi anni del Novecento. (max. 30 rr.)
Inglese:
The artist is the creator of beautiful things. To reveal art and conceal the artist is art's aim
There is no such thing as a moral or an immoral book. Books are well written, or badly written. That is all.
Those who read the symbol do so at their peril. It is the spectator, and not life, that art really mirrors.
Diversity of opinion about a work of art shows that the work is new, complex, and vital. When critics
disagree, the artist is in accord with himself.
We can forgive a man for making a useful thing as long as he does not admire it. The only excuse for making
a useless thing is that one admires it intensely.
All art is quite useless.
Comment the above text from the Picture of Dorian Gray and point out what the role of Art is in
the novel. Then explain what the opposite view of art is. (25/30 lines).
Filosofia:
Dalla coscienza infelice alla Ragione, allo Spirito.
Nell'ambito dello spazio assegnato esponete in modo sintetico ma chiaro l'itinerario della
coscienza dalla alienazione nella trascendenza alla conciliazione del "noi" fenomenologico. (max.
25 righe)
Latino:
Commenta il seguente testo di Orazio, confortando le tue affermazioni con pertinenti richiami
testuali e intertestuali. (max 30 righe)
Aequam memento rebus in arduis
1
servare mentem, non secus in bonis
Ricordati di serbare la mente serena
nelle difficoltà, e ugualmente
ab insolenti temperatam
evita nella fortuna una gioia
laetitia, moriture Delli,
arrogante, Delio – sei destinato a morire,
seu maestus omni tempore vixeris
5
seu te in remoto gramine per dies
sia che tu abbia vissuto triste per tutto il tuo tempo,
sia che nei giorni di festa, sdraiato
festos reclinatum bearis
su un prato tranquillo, ti goda
interiore nota Falerni.
vino Falerno di più antica data.
Quo pinus ingens albaque populus
umbram hospitalem consociare amant
A quale scopo il pino immenso ed il pioppo
10
bianco intrecciano i rami formando
ramis? Quid obliquo laborat
l’ombra ospitale? O perché l’acqua si affanna
lympha fugax trepidare rivo?
a fuggire vibrando nel fiume tortuoso?
Huc vina et unguenta et nimium brevis
Fatti portare qui il vino, i profumi,
flores amoenae ferre iube rosae,
e i fiori troppo effimeri della leggiadra rosa,
dum res et aetas et Sororum
15
fila trium patiuntur atra.
finché lo consentono le circostanze, l’età,
il filo nero delle tre Parche.
Cedes coemptis saltibus et domo
Lascerai i poderi comprati, la casa,
villaque, flauvs quam Tiberis lavit,
la villa lambita dal biondo
cedes, et exstructis in altum
divitiis potietur heres.
Divesne prisco natus ab Inacho
Tevere, sì, li lascerai e l’erede
20
si godrà i beni che hai accumulato; non fa differenza
che tu sia ricco e di antica nascita,
12
nil interest an pauper et infima
oppure di famiglia umilissima, e giaccia
de gente sub divo moreris,
sotto il nudo cielo sereno, comunque vittima
victima nil miserantis Orci;
dell’Orco che non ha pietà. Tutti quanti
omnes eodem cogimur, omnium
versatur urna serius ocius
25
siamo spinti a un medesimo luogo, e per tutti
si scuote nell’urna il destino, che presto
sors exitura et nos in aeternum
o tardi verrà a imbarcarci,
exilium impositura cumbae.
per l’esilio eterno.
Simulazione di terza prova 21.04.2016
Tipologia A: trattazione sintetica
Inglese:
All the seas of the world tumbled about her heart. He was drawing her into them: he would drown
her. She gripped with both hands at the iron railing.
“Come!”
No! No! No! It was impossible. Her hands clutched the iron in frenzy. Amid the seas she sent a cry
of anguish.
“Eveline! Evy!”
He rushed beyond the barrier and called her to follow. He was shouted at to go on, but he still
called to her. She set her white face to him, passive, like a helpless animal. Her eyes gave him no
sign of love or farewell or recognition.
This is the final part of “Eveline” by J. JOYCE. In not more than 25 to 30 lines clarify the
most important stylistic devices and the themes of “Dubliners” present in this short
story.
Filosofia:
Marx critico di Hegel e critico di Feurbach. Nell'ambito dello spazio assegnato esponete
in modo sintetico ma chiaro i motivi di questo duplice distacco. (max 28 righe)
Scienze:
La risposta immunitaria di tipo specifico e adattativo. Il candidato illustri sinteticamente
le premesse e i processi attivati dall’organismo nell’attuazione della risposta in oggetto,
in sede primaria e secondaria. A propria discrezione, il candidato citerà, a supporto di
quanto illustrato, i risvolti applicativi in campo medico o i riscontri sperimentali più
significativi in merito. (max 25 righe)
Storia:
Nemico oggettivo e avversario politico nella logica dei sistemi totalitari del '900. ( max.
22 righe)
13
Griglia del Dipartimento di Italiano per la valutazione degli elaborati scritti di italiano
INDICATORI
Gravemente
insuff.
Insuff.
Mediocre
Suff.
Più che
suff.
Discreto /
Buono
Buono/
Ottimo
6- < 6
7
8-9
10
11
12-13
14-15
1. Competenze linguisticoespressive
 correttezza ortografica
e morfosintattica
 lessico
 punteggiatura
 uso del registro
2. Competenze relative
alla organizzazione del
testo
 coerenza e coesione in
relazione alla complessità e
all’approfondimento del
discorso
3. Competenze specifiche
alle diverse tipologie
A. Analisi del testo
 comprensione globale
 comprensione analitica
 interpretazione
 eventuale
contestualizzazione
B. Scrittura documentata
 rispetto delle consegne
in relazione ai vincoli
comunicativi
 capacità di utilizzare
l’apparato
documentario
(comprensione,
selezione,
interpretazione delle
fonti)
 eventuale integrazione
dei dati con
informazioni
congruenti
C. Tema
 pertinenza rispetto alla
traccia
 efficacia della
argomentazione
attorno all’idea
centrale
Il punteggio finale risulta dalla media dei tre indicatori.
Prova non svolta: punteggio pari a 1/15.
14
Griglia del Dipartimento di Latino e Greco per la valutazione delle prove scritte di traduzione
GRIGLIA DI VALUTAZIONE con uso di descrittori:
A. COMPRENSIONE DELLE STRUTTURE:
1) Morfologia
2) Sintassi
B. COMPRENSIONE DEL SIGNIFICATO:
o Comprensione del significato dei singoli periodi
o Comprensione del legame logico tra i diversi periodi e del significato complessivo del brano
C. RESA IN LINGUA ITALIANA:
 Traduzione in italiano coeso, formalmente corretto ed appropriato nel lessico
DESCRITTORE
A. COMPRENSIONE
PUNTEGGIO
massimo
attribuito
al descrittore
6 PUNTI
DELLE STRUTTURE
B. COMPRENSIONE
6 PUNTI
DEL SIGNIFICATO
C. RESA IN
LINGUA ITALIANA
o
3 PUNTI
LIVELLI
di valutazione
□ Ottima
□ Buona
□ Discreta
□ Più che suff.
□ Sufficiente
□ Insufficiente
□ Grav. insufficiente
□ Ottima
□ Buona
□ Discreta
□ Più che suff.
□ Sufficiente
□ Insufficiente
□ Grav. insufficiente
□ Ottima
□ Buona
□ Sufficiente
□ Insufficiente
□ Grav.
insufficiente
PUNTEGGIO
corrispondent
e
ai diversi
livelli
□6
□ 5,5
□5
□ 4,5
□4
□ 3,5
□ 3-1
□6
□ 5,5
□5
□ 4,5
□4
□ 3,5
□ 3-1
□3
□ 2,5
□2
□ 1,5
□1
PUNTEGGIO
attribuito
al descrittore
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
PROVA NON SVOLTA: punteggio pari a 1/15.
15
Griglia per la valutazione delle simulazioni di terza prova scritta dell’Esame di Stato
Indicatori
Padronanza del
linguaggio
specifico
Punteggio
massimo per
indicatore
4 punti
Conoscenze e
competenze
riferite agli
argomenti
richiesti
8 punti
Capacità di
sintesi e/o
collegamento e
integrazione delle
conoscenze e
competenze
3 punti
o
Livelli di valutazione
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
scarso
mediocre
sufficiente
discreto
buono
ottimo
scarso
mediocre
sufficiente
discreto
buono
ottimo
scarso
mediocre
sufficiente
discreto
buono/ottimo
Punteggio
corrispondente ai
diversi livelli
fino a 1
1,5
2
2.5
3
4
fino a 4
5
6
6,5
7
8
fino a 1
1.5
2
2.5
3
Punteggio
attribuito
all’indicatore
PROVA NON SVOLTA: punteggio pari a 1/15.
16
LICEO CLASSICO GALVANI
Anno Scolastico 2015/2016
CLASSE 3^ A
PROGRAMMA DI ITALIANO
Insegnante: prof.ssa Tiziana Borgognoni
MOVIMENTI LETTERARI DELL’800 E DEL PRIMO ‘900
IL REALISMO
Possibile definizione di narrativa realista. Caratteri fondamentali della narrativa realista nella
prima metà dell’800. Il Naturalismo e il Verismo.
IL SIMBOLISMO E L’ESTETISMO
Poetiche del Simbolismo in Italia. L’Estetismo dannunziano.
IL NEOREALISMO
Clima culturale, temi e soluzioni narrative.
IL POSTMODERNO
Alcuni elementi costitutivi.
AUTORI E PERCORSI
IL ROMANZO STORICO NELL'OTTOCENTO E NEL NOVECENTO
1. A. Manzoni
La poetica e la lettera allo Chauvet, la scelta dei generi misti di storia e di invenzione: dramma
storico e romanzo storico. Adelchi e Promessi sposi. La lirica civile.
dalle Odi: Il cinque maggio
dalla Lettera al signor Chauvet sull’unità di tempo e di luogo nella tragedia: brano antologizzato
dall’Adelchi: Il delirio di Ermengarda (atto IV, scena I, vv. 122-210); L'unico riscatto possibile (atto IV
scena I, coro); La morte di Adelchi (atto V, scene 8-10, vv. 322-405)
Promessi sposi: ripresa di quanto svolto al ginnasio
2. Il romanzo storico
Caratteri costitutivi. Evoluzione attraverso l’Ottocento e il Novecento.
Le confessioni di un italiano di I. Nievo: caratteri del romanzo e tecniche narrative; i personaggi.
I Vicerè di F. De Roberto: caratteri del romanzo, tecniche narrative. La tesi storiografica di fondo
e la concezione di storia.
17
Il Gattopardo di G. Tomasi di Lampedusa: caratteri del romanzo, tesi storiografica di fondo;
confronto fra il romanzo e il film omonimo di L. Visconti.
F. De Roberto, I vicerè: La famiglia Uzeda; La nostra razza… è sempre la stessa (parte III, cap. 9, in
fotocopia)
G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo: lettura integrale a cura degli studenti
Il gattopardo di L. Visconti: visione del film a cura degli studenti
3. Il romanzo neostorico
La posizione nei confronti della storia, il citazionismo, la piattezza stilistica.
Il nome della rosa di U. Eco: caratteri, tecniche narrative, il giallo e il romanzo storico.
La chimera di S. Vassalli: la crisi della storiografia e le storie, la riemersione dal nulla.
Lettura a scelta di uno dei due romanzi
G. LEOPARDI
Il pensiero e la poetica; i Canti, le Operette morali, cenni allo Zibaldone.
dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese
dai Canti: L'infinito; La sera del dì di festa; A Silvia (e confronto con La tessitrice dalle Myricae di G.
Pascoli); Il sabato del villaggio; La quiete dopo la tempesta; Canto notturno di un pastore errante
dell'Asia; A se stesso; La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-58; 72-77; 111-185; 227-229; 289-317).
LA NARRATIVA REALISTA DELL'OTTOCENTO IN ITALIA E IN FRANCIA E LA RIPRESA DI REALISMO E NEOREALISMO
DALLA METÀ DEL NOVECENTO
1. Il romanzo dell’800
Caratteri complessivi e sottogeneri. La prima fase della narrativa realista in Francia: tematiche e
tecniche. Madame Bovary di G. Flaubert: caratteri fondamentali.
G. Flaubert, da Madame Bovary: I sogni di Madame Bovary
2. G. Verga
La produzione verista. Tematiche, ideologia, tecniche narrative e scelte linguistiche in Vita dei
campi e I Malavoglia.
Vita dei campi: Rosso Malpelo; Fantasticheria
Prefazione a I Malavoglia
Prefazione a L’amante di Gramigna
I Malavoglia: lettura integrale a cura degli allievi
3. Raccontare la resistenza: B. Fenoglio e L. Meneghello
La vulgata resistenziale e lo scarto rappresentato dai due autori. B. Fenoglio: la produzione
letteraria. Cenni a Il partigiano Johnny; Una questione provata: tematiche, ideologia, scelte
linguistico-stilistiche. L. Meneghello: il profilo intelettuale; I piccoli maestri: tematiche, ideologia,
tecniche narrative e caratteri linguistico-stilistici.
I. Calvino, dalla Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno: parti scelte (in fotocopia)
B. Fenoglio, Una questione privata: lettura integrale a cura degli studenti; il capitolo finale a confronto coi
modelli de Il partigiano Johnny I e II (in fotocopia)
L. Meneghello, da I piccoli maestri: il finale (in fotocopia)
18
SOGGETTIVISMO E CRISI DELLE MODALITÀ TRADIZIONALI DI RAPPRESENTAZIONE NEL ROMANZO E NEL TEATRO DALLA
FINE DELL'OTTOCENTO ALLA METÀ DEL NOVECENTO. IL RICORSO ALLA PSICOANALISI FREUDIANA
1. Il piacere di G. D’Annunzio
Soggettivismo ed estetismo, dissoluzione delle forme narrative tradizionali, tematiche ed
ideologie.
da Il piacere: L’attesa di Elena; Un esteta di fine secolo
2. L. Pirandello
La poetica e l’ideologia dell’Umorismo. Il moderno, la crisi del personaggio e dei rapporti
interpersonali. La narrativa: elementi fondamentali de Il fu Mattia Pascal, cenni a Uno, nessuno,
centomila. Il teatro del grottesco e il metateatro. I sei personaggi in cerca di autore e la crisi delle
strutture del testo teatrale.
da L’Umorismo: Il flusso continuo della vita
da Il fu Mattia Pascal: L’incipit del cap. XII (in fotocopia)
da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato
Sei personaggi in cerca d’autore: lettura integrale a cura degli studenti
3. La coscienza di Zeno di I. Svevo
Il profilo intellettuale di Svevo. Il romanzo: le strutture narrative, la crisi dell’identità, la
psicoanalisi, la scrittura e l’inettitudine.
La coscienza di Zeno: lettura integrale a cura degli studenti
4. La cognizione del dolore di C.E. Gadda
Il profilo intellettuale di C.E. Gadda, la scoperta della complessità e le scelte linguistiche. La
cognizione del dolore: struttura, caratteri tematici, scelte stilistiche e linguistiche, il ricorso a temi
psicoanalitici.
La cognizione del dolore: Ritratto di Gonzalo; Il regalo dell'orologio (parte II, tratto III; in fotocopia); Il
sogno di Gonzalo (parte I, tratto III)
5. Una rivisitazione cinematografica di tematiche distintive di questa narrativa: Io ti salverò di A.
Hitchcock
Visione del film, analisi e confronti.
IL RINNOVAMENTO DELLA POESIA ITALIANA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
1. G. Pascoli
Il profilo intellettuale. La poetica. Myricae e Canti di Castelvecchio: nuclei tematici e rinnovamento
delle forme poetiche.
da Il fanciullino: testo antologizzato
da Myricae: Lavandare; Il tuono; Il lampo; L'assiuolo; Novembre
da Canti di Castelvecchio: Nebbia; Il gelsomino notturno
2. G. D’Annunzio
Il profilo intellettuale. Le Laudi, in particolare Alcyone: nuclei tematici e forme poetiche.
da Alcyone: La sera fiesolana; Stabat nuda Aestas; La pioggia nel pineto
19
DUE ESPERIENZE POETICHE DEL ‘900
1. G. Ungaretti
I momenti della produzione: elementi di continuità e differenze. La rivoluzione formale de
L’allegria. Sentimento del tempo.
L’allegria: Eterno; In memoria; Il porto sepolto; Veglia; Soldati; Fratelli; I fiumi
da Sentimento del tempo: Di luglio (in fotocopia)
2. E. Montale
Lo sviluppo della poetica e della poesia nelle diverse fasi della produzione; Ossi di seppia,
Occasioni, La bufera e altro; Satura.
Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto…; Spesso il male di vivere…; Forse un mattino…
da Le occasioni: La casa dei doganieri; Addii, fischi nel buio, cenni, tosse; Nuove stanze
da Satura: L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili
da Diario del '71 e del '72: Sulla spiaggia
OSSERVAZIONI
Gli obiettivi fondamentali del corso liceale di italiano possono essere sintetizzati nell’acquisizione
di codici espressivi appropriati, nella capacità di leggere testi letterari in modo consapevole e
autonomo, nella conoscenza di fenomeni e testi significativi della letteratura italiana.
Per quanto riguarda la scelta dei contenuti si sono operati tagli radicali e anche dolorosi,
nell’impossibilità di seguire adeguatamente due secoli di produzione letteraria ricchissima. Si è
privilegiato la narrativa, scegliendo di costruire percorsi, non necessariamente cronologici, che
sviluppassero di volta in volta sottogeneri, concezioni poetico-letterarie, visioni del mondo.
La lettura della Divina Commedia è stata concentrata nel secondo biennio; il totale dei canti letti è
di 26.
La metodologia adottata nello studio letterario riserva un ruolo centrale alla lettura dei testi, per la
quale si è fatto ricorso agli strumenti della critica stilistica e strutturale. L’inquadramento storico risulta
assai sintetico, mentre maggiore spazio è stato dedicato allo sviluppo dei generi. Nello studio degli
autori poca rilevanza è stata attribuita ai caratteri biografici e ai riassunti delle singole opere, per
concentrarsi su poetiche, temi e aspetti ideologici.
La scansione dei contenuti nel corso dell’anno è risultata la seguente:
Manzoni, Il romanzo storico e neostorico: 16 ore tra settembre e ottobre, 5 ore di verifica
Leopardi: 13 ore in novembre, 7 ore di verifica
I realismi: 12 ore in dicembre e gennaio, 2 ore di verifica
Pascoli e D’Annunzio: 9 ore in gennaio e febbraio, 4 ore di verifica
Romanzo e teatro da fine Ottocento a metà Novecento: 20 ore da febbraio ad aprile, 4 ore di verifica
parziale (da completare dopo il 15 maggio)
Ungaretti e Montale: 9 ore tra aprile e maggio, verifica da svolgere dopo il 15 maggio
LIBRO DI TESTO ADOTTATO
Il libro di testo adottato è Leggere come io l’intendo…,
(Milano 2009) edizione rossa.
di E. Raimondi e altri edito da B. Mondadori
20
LICEO CLASSICO GALVANI
Anno Scolastico 2015/2016
CLASSE 3^ A
PROGRAMMA DI LATINO
Insegnante: prof. Stefania Vita Finzi
Trimestre
Livio
 Traduzione e commento testuale di AUC, XXI 4, 34-37; studio di vita, opere e metodo storiografico di
Livio (manuale A, pp. 590-595)
 La filosofia in Roma dal II a.C. al I d.C.
Lucrezio

Fondamenti di filosofia epicurea

Problemi biografici: analisi delle testimonianze. Modelli del De rerum natura di Lucrezio

Struttura del poema. Traduzione, analisi contenutistica e stilistica di Drn I 1-43, 62-101; II 1-33,
333-370; IV 1091-1120, con relative schede di analisi; approfondimenti sulla teoria atomistica (da Novae
Voces pp. 4-12, 14-17; p. 64, p. 68) e sull’eros (pp. 126-130)

Letture antologiche in traduzione: Drn I 265-328 (in fotocopia, testo in lingua su Novae Voces,
p.40); dal manuale A, V 925-1010 (T 62 p. 272)
Orazio
 Vita e opera (Genesis, pp. 8-13, 16 s, 26-28, 52 s)
 Epodi: introduzione (manuale A, pp. 476-478) e lettura antologica di T 104 (p.490)
 Satire: lettura in fotocopia di I 6 e introduzione da Genesis, p. 39
Pentamestre
 Introduzione alle Odi a partire dal sunto fornito in fotocopia di: A.Traina, Introduzione a Orazio lirico
 Odi: letture antologiche di I 1, 37, 38; II 14; III 9 dal manuale A (p. 496 ss) e in fotocopia
 Carmi sul tema dell’amore I 5, I 23, III 26 forniti in fotocopia
 L’epoca post-augustea: caratteri storici e storico-letterari (manuale B, pp. 620-629, 636-641)
Seneca

Fondamenti di filosofia stoica

Vita e opera (manuale B, pp. 699-710)

Introduzione alle Epistole a Lucilio. Traduzione, analisi contenutistica e stilistica di Ep. Luc. 1
(Genesis, pp. 42-49); 9, 1-14; 35; 116 (in fotocopia)

Letture antologiche T 142, T 144, T 145 (manuale B, pp. 715 ss)

Introduzione al De ira e traduzione, analisi contenutistica e stilistica di I 1 e I 18

Apocolocintosi e sviluppo della satira latina: lettura di T 146 (manuale B, pp. 725 ss)

Seneca e la tragedia latina: lettura integrale di Medea e Fedra
 Lucano: argomento, temi, struttura e stile del Bellum civile; letture antologiche T 138, T 140
(manuale B, pp. 669 ss)
 Il genere seriocomico:

Connotazioni, strumenti, origini

Persio: temi e caratteri delle Satire; letture antologiche T 138, T 140 (manuale B, pp. 669 ss)

Petronio: questioni biografiche e opera. Lettura integrale del Satyricon (assegnata in alternativa
alle Metamorfosi di Apuleio) e approfondimento tematico.

Apuleio: vita e opera. Lettura integrale (cfr. Petronio) e approfondimento tematico delle
Metamorfosi
Tacito

Vita, opere e rapporto con la storiografia precedente

Introduzione all’Agricola e traduzione, analisi contenutistica e stilistica dei capitoli 30-31

Letture antologiche T 164, T 165, T 167, T 171 (manuale B, pp. 841 ss)
21
GRAMMATICA
 Recupero ed ampliamento di argomenti di morfosintassi e di sintassi del periodo
 Esercizi di traduzione
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
PONTIGGIA – GRANDI, Letteratura Latina Volume Unico N.E. / Storia E Testi, PRINCIPATO
MENGHI- GORI, GENESIS Lucrezio, B.MONDADORI
MENGHI- GORI, GENESIS Seneca, B.MONDADORI
MENGHI –GORI, NOVAE VOCES – Tacito, B.MONDADORI
CUCCIOLI MELLONI – GIARDINA GIAN CARLO, ET - Esperienze Di Traduzione / Versioni Latine Per Il
Triennio, ZANICHELLI
PROGRAMMA DI GRECO
Insegnante: prof. Stefania Vita Finzi
Trimestre
 Inquadramento storico dettagliato della fine del V secolo e inizio IV secolo in Atene
 Letteratura sapienziale e origini della filosofia, col supporto di un’antologia di testi in fotocopia
(Logos, mythos, aletheia)
Platone
 Vita e opere (Grecità 3, pp. 5-11 (sintesi solo di Apologia, Fedro, Fedone, Repubblica) e pp. 14-16)
 Traduzione e commento testuale di Simposio, 189d-192a (pp. 68-75); approfondimenti (fotocopia) sul
rito simposiale e sul tema dell’eros
Aristotele
 Vita e opera (pp. 131-137)
 Traduzione e commento testuale di Politica 1252b- 1253a (pp. 149-151) in italiano con parole chiave
 Lettura antologica di T9 (pp.157-159)
Epicuro
 Vita e opera (pp. 693-700)
 Traduzione e commento testuale di Lettera a Meneceo 122- 126 (pp. 601-604)
Plutarco
 Vita e opera (pp. 587-592). Lettura antologica di T1 (pp. 701 s)
 Lettura integrale di Sull’amore (Erotikòs) e commento tematico
Pentamestre
 Il teatro come espressione artistica, agonistica, religiosa, politica. Origine e struttura della tragedia.
L’organizzazione degli spettacoli
 La commedia “antica”: origini, struttura, forme del comico (Grecità 2, pp. 511-514)
 Temi principali della commedia di Aristofane. Lettura integrale in traduzione e commento tematico
delle Rane di Aristofane (Grecità 2, pp. 550-553)
 Commedia di mezzo e commedia nuova (Grecità 3, pp. 167-171)
 Menandro: cenni alla vita ed all’opera (Grecità 3, pp. 172-175, 182-184). Letture antologiche T 2 e T 3
(pp.185 ss)
 Ellenismo: periodizzazione. Caratteri generali dell’ellenismo in ambito politico, sociale, culturale,
religioso (Grecità 3, pp. 215-229)
 Eratostene, uno scienziato ellenistico: lezione della dott.ssa S.Panteri
 La poesia: caratteri generali; le poetiche e le polemiche
 Callimaco: la vita e le opere. Struttura e temi degli Aitia e delle opere maggiori (Grecità 3, pp. 247-252,
257-259 passim). Letture antologiche T 1 e T 2 (pp. 262- 271); Inno ad Artemide (T5, online 31)
22
 Apollonio Rodio. Caratteri generali della vita. Struttura e temi delle Argonautiche (Grecità 3, pp. 299301, 305-312). Letture antologiche T 6, T 7, T 8 (p.322 ss). Sintesi in fotocopia dell’introduzione di
M.Fusillo all’edizione delle Argonautiche della BUR.
 Teocrito. Caratteri generali della vita e dell’opera. Letture antologiche T2 e T5 (p. 387 ss)
 La storiografia ellenistica. Polibio: le Storie e la storiografia pragmatica
 Inquadramento storico del periodo imperiale
Euripide
 Caratteri generali della vita e dell’opera
 Lettura integrale in traduzione ed esame tematico di Medea e Baccanti
 Cenni di prosodia e lettura metrica del trimetro giambico
 Introduzione, traduzione, commento tematico e stilistico di Medea, 1-48, 214-270, 446-521, 1021-1080
GRAMMATICA
 Recupero ed ampliamento di argomenti di morfosintassi e di sintassi del periodo
 Esercizi di traduzione
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
CITTI - CASALI – FORTi, Taxis (Il Nuovo) / Versioni Greche Per Il Triennio, SEI
PINTACUDA- VENUTO, Grecità. Storia Della Letteratura Greca Con Antologia, Classici E Percorsi Tematici,
vol. 3 PALUMBO; allegato di Antologia teatrale
PINTACUDA- VENUTO, Grecità. Storia Della Letteratura Greca Con Antologia, Classici E Percorsi Tematici,
vol. 2 PALUMBO
23
LICEO CLASSICO GALVANI
Anno Scolastico 2015/2016
CLASSE 3^ A
PROGRAMMA DI STORIA
Insegnante: prof.ssa Tiziana Cassanelli
L’ETA’ DEL COLONIALISMO IMPERIALISTICO E DEL NAZIONALISMO:
I caratteri della seconda rivoluzione industriale e la crisi di sovrapproduzione del 1873. I paesi già
industrializzati e i paesi in ritardo.
Gli avvenimenti politici in Europa tra il 1870 e il 1890.
La Sinistra storica al potere in Italia: la politica economica protezionistica e la politica estera, il
colonialismo di Depretis e Crispi. La politica sociale della Chiesa nella Enciclica Rerum Novarum.
Il colonialismo imperialistico in Inghilterra e in Francia e in Germania. La Weltpolitik del kaiser
Guglielmo 2°.
Valutazioni storiografiche del colonialismo-imperialistico.
Il nazionalismo in Italia, in Francia e in Germania. Il Pangermanesimo Nazionalismo e Sionismo. Lettura
di documenti.
Gli imperi sopranazionali nell’età del nazionalismo. Nazionalismo slavo e panslavismo.
La cultura filosofica del secondo ottocento: il positivismo.
La situazione Italiana dalla crisi di fine secolo all’età giolittiana. Giolitti: il sistema delle alleanze. La
crescita economico-sociale fino alla crisi del sistema.
La situazione Europea alle soglie della guerra: i focolai della crisi.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE. Le cause remote e le cause immediate. I blocchi contrapposti e la
situazione italiana. Il fronte occidentale e il fronte orientale.
IL 1917 : La rivoluzione russa cambia le sorti della guerra. L’intervento degli Stati Uniti. Lo sfondamento
del fronte a Caporetto. Il genocidio Armeno. La conclusione militare del conflitto
LA SITUAZIONE EUROPEA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE.
I trattati di pace e il riassetto politico dell’Europa. I 14 punti del presidente Wilson. L’Italia e “la vittoria
mutilata". La questione di Fiume. La nascita della Turchia moderna e il “focolare ebraico”. La
dichiarazione Balfour. La situazione italiana tra il 1918 e il 1922: le origini del fascismo. Il fascismo
movimento e la marcia su Roma. Il dopoguerra in Germania. Gli anni di Weimar 1919 -1929. Le origini
del Nazismo.
LA CRISI DEL 1929 E IL NEW-DEAL. Il binomio Roosevelt –Keynes.
I SISTEMI TOTALITARI . FASCISMO, NAZISMO. COMUNISMO. Le ideologie fascista e nazista. Lettura di
testi e documenti. Le leggi razziali del ’38 e il problema ebraico. Analisi del comunismo staliniano.
Identità e differenze fra i totalitarismi. L’interpretazione di Hannah Arendt. I totalitarismi e le masse.
La creazione del consenso. Il Gulag.
Totalitarismo e dittatura. Il nemico oggettivo. Il fascismo come totalitarismo imperfetto.
Periodizzazione del fascismo. “ L’antifascismo della prima ora.” Manifesto degli intellettuali fascisti e
antifascisti. La Guerra di Spagna.
24
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. La situazione europea nel 1939. Il patto Ribbentrop-Molotov. La
marcia verso est del Fuhrer: l’Anschluss, i tedeschi dei sudeti, l’invasione della Polonia. Le operazioni
militari dal 1939 al 1941. L’attacco alla Russia.. La shoah. L’intervento degli Stati Uniti in Europa e la
guerra nel Pacifico.
Gli avvenimenti del 1943 e la caduta di Mussolini. L’8 settembre e l’armistizio. La resistenza in Italia:
analisi e valutazioni storiografiche. Lo sbarco in Normandia Le resistenze in Europa. La liberazione di
Auschwitz. I russi a Berlino. La fine del conflitto in Europa e nel Pacifico. La situazione italiana sul
confine orientale: Trieste, le foibe, l’esodo istriano. Testi e documenti.
L’ITALIA REPUBBLICANA gli anni dal 1945 al 1948. Le nuove forze politiche. LA COSTITUZIONE. Il “Boom
economico” e la riforma agraria.
Gli anni ’60, il movimento del ’68. Le origini del terrorismo, gli anni di piombo fino al “caso Moro".
L’ETA’ DELLA GUERRA FREDDA. Le cause possibili. La situazione negli Stati Uniti. Periodizzazione.
Berlino, la crisi di Cuba. I conflitti periferici.
La caduta del Comunismo Berlino1989.
CLIL: Module 1: The Age of Imperialism, Imperialism and its causes, ideological and cultural features.
J.CONRAD from Hearth of Darkness: The chain-gang, The horror; R.KIPLING: The White Man's Burden.
Module 2: London Blitz,1940. .London Turned Crimson, London at War; CHURCHILL's Speeches: Blood,
Toils, Tears and Sweat; Their finest hour.
LIBRO DI TESTO ADOTTATO
LEGGERE LA STORIA , M. Manzoni, F. Occhipinti, F. Cereda, R. Innocenti. vol 3 A e 3B ed. EINAUDI
MONOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO : Il dovere della memoria: i genocidi del novecento, storia,
documenti, testimonianze. Ed. EINAUDI SCUOLA.
25
LICEO CLASSICO GALVANI
Anno Scolastico 2015/2016
CLASSE 3^ A
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Insegnante: prof.ssa Tiziana Cassanelli
KANT : Critica della Ragion Pratica : analisi della rivoluzione copernicana nella morale. L’imperativo
categorico come legge della Ragione. Le idee della ragione e l’accesso al regno dei fini.
Critica del giudizio : i giudizi riflettenti estetici e teleologici. Il Sublime
Il problema del noumeno visto alla luce della nuova sensibilità romantica.
Realismo, Criticismo, Idealismo. Discussione. L’Idealismo come “ Ontologia rovesciata”
I CARATTERI DEL ROMANTICISMO FILOSOFICO:
Fichte e la soluzione del problema del noumeno nell’idealismo etico.
Schelling: la critica a Fichte e l’idealismo dell’assoluto e dell’identità come idealismo estetico.
HEGEL: La filosofia romantica diventa sistema. Pan-logismo (identità di razionale e reale), Pantragismo.
Filosofia dell’identità e dell’immanenza, lo storicismo assoluto. La dialettica triadica, la negazione
determinata e il superamento. La critica a Kant, a Fichte e a Schelling. LA FENOMENOLOGIA DELLO
SPIRITO.
I caratteri, le figure, i momenti dello sviluppo dialettico. Coscienza, Autocoscienza, (la centralità del
riconoscimento) Ragione, Spirito. Il “noi” fenomenologico. Le età della storia. Arte, Religione Filosofia.
La morte dell’arte. Lo spirito oggettivo. Il carattere anamnestico della dialettica (la nottola di Minerva).
I GIOVANI HEGELIANI : Feuerbach e il tema della alienazione religiosa. Il materialismo biologiconaturalistico.
MARX. I CARATTERI DEL MARXISMO: Ontologia materialistico-dialettica, storicismo, filosofia della
prassi. Il capovolgimento della dialettica hegeliana e l’accusa di misticismo logico. La critica
all’economia politica e la conseguente filosofia della prassi rivoluzionaria. Il tema della alienazione. Le
tesi su Feuerbach. IL manifesto del partito comunista: la dittatura del proletariato e il Comunismo. Il
Capitale.
•
La filosofia positivista nei suoi caratteri generali e relativamente al pensiero di H. SPENCER è
stata inserita nel programma di storia perché funzionale alla comprensione del clima culturale del
secondo ottocento.
I CARATTERI GENERALI DELLA FILOSOFIA DEL ‘900.
Il ‘900 come decadentismo. Contestualizzazione delle avanguardie artistiche e letterarie. Analisi del
passaggio “dalla fede nel progresso al sentimento della decadenza.”
NIETZSCHE: La nascita della tragedia. La genealogia della morale. La morte di Dio e il nichilismo. La
volontà di potenza, l’oltre-uomo e l’eterno ritorno all’identico.
26
FREUD E LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA. La tecnica delle libere associazioni, l’interpretazione dei
sogni. L’inconscio. La centralità dell’Edipo. Il super-io. Totem e tabù: come la religione appartenga ai
figli.
L’ESISTENZIALISMO NELLA VERSIONE DI J.P. SARTE.
LIBRO DI TESTO ADOTTATO
Fare filosofia, autori, testi, laboratorio. N. Abbagnano G. Fornero ed. Paravia
27
LICEO CLASSICO GALVANI
Anno Scolastico 2015/2016
CLASSE 3^ A
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Insegnante: prof Giovanni Piscione
Le funzioni goniometriche
Gli angoli e la loro misura in gradi o in radianti. Angoli orientati sulla circonferenza goniometrica
Definizioni di seno e coseno di un angolo come rapporti trigonometrici di un angolo acuto in un
triangolo rettangolo.
Rappresentazione del seno e del coseno di un angolo orientato sulla circonferenza goniometrica.
Grafici delle funzioni goniometriche: seno, coseno. Le relazioni fondamentali della goniometria.
Definizioni di tangente e relativo grafico. Grafici di funzioni goniometriche deducibili tramite
trasformazioni geometriche.
Trigonometria
Primo e secondo teorema relativi ai triangoli rettangoli. Teoremi relativi ai triangoli qualsiasi:
teorema dei seni e teorema di Carnot
Introduzione all’analisi
Gli intervalli in R; i simboli di più infinito e meno infinito. Gli intorni
Richiami sulle funzioni: definizione e classificazione delle funzioni reali di variabile reale.
Dominio e segno di una funzione. I grafici delle funzioni elementari.
Definizioni di funzioni crescenti e decrescenti; funzioni pari, funzioni dispari e funzioni periodiche.
La funzione inversa; grafico della funzione inversa. La funzione composta.
Limiti di funzioni reali di variabile reale
La definizione di limite con esempi introduttivi al concetto di limite.
Definizione di asintoto verticale e di asintoto orizzontale per una funzione.
Le funzioni continue e l’algebra dei limiti: continuità in un punto; i limiti delle funzioni elementari.
Forme di indecisione di funzioni algebriche razionali.
Funzioni continue
Continuità in un punto. Ricerca di asintoti verticali e di asintoti orizzontali.
Definizione di asintoti obliqui; esistenza e calcolo dell’asintoto obliquo.
Grafico probabile di funzioni razionali.
La derivata
Derivata di una funzione in un punto. Funzione derivata.
Derivate delle funzioni elementari Algebra delle derivate: linearità della derivata; derivata del
prodotto; derivata del quoziente di due funzioni. Derivata della funzione composta.
Nelle ore di lezione successive alla redazione del “Documento del Consiglio di Classe” si prevede di
completare il programma con i seguenti argomenti:
La determinazione della retta tangente e della normale ad una curva.
Definizioni di massimo e di minimo relativo e assoluto. Definizione di punto stazionario
Ricerca dei punti di estremo relativo mediante la derivata prima.
Schema per lo studio del grafico di una funzione algebrica razionale.
28
Libro di testo:
Leonardo Sasso
La matematica a colori_edizione azzurra vol.5
Petrini
29
LICEO CLASSICO GALVANI
Anno Scolastico 2015/2016
CLASSE 3^ A
PROGRAMMA DI FISICA
Insegnante: prof Giovanni Piscione
La carica elettrica e la legge di Coulomb
L’eletrizzazione per strofinio. Cariche elettriche positive e negative.
I conduttori e gli isolanti. Elettrizzazione per contatto.
La legge di Coulomb. Forza elettrica e forza gravitazionale
La forza di Coulomb nella materia
Elettrizzazione per induzione e polarizzazione degli isolanti
Il campo elettrico ed il potenziale elettrico
Il vettore campo elettrico. Il campo eletrico di una carica puntiforme
Le linee di forza del campo di una o due cariche puntiformi.
Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico.
Definizione di superficie equipotenziale legame campo elettrico-potenziale.
Fenomeni di elettrostatica
Equilibrio elettrostatico; la carica nei conduttori in eq. elettrostatico.
Campo elettrico e potenziale in un conduttore all’equilibrio.
Teorema di Coulomb. Definizione di capacità di un conduttore.
Il condensatore: definizione. Campo elettrico e capacità di un condensatore piano.
La corrente elettrica continua
L’intensità della corrente elettrica: definizioni
I generatori di tensione ed i circuiti elettrici; collegamenti in serie e in parallelo
La prima legge di Ohm. I resistori in serie e in parallelo.
Risoluzione di un circuito utilizzando la lg, di Ohm e la riduzione di R_serie-parallelo.
Esempi di utilizzo dei principi di Kirchoff con lezione partecipata alla lavagna.
La trasformazione dell’energia elettrica: l’effetto Joule.
La corrente elettrica nei metalli
I conduttori metallici: conduzione ed effetto Joule nei metalli
La seconda legge di Ohm; valori di resistività nei conduttori, semic. ed isolanti
Fenomeni magnetici fondamentali
La forza magnetica e le linee di forza del campo magnetico
Confronto tra campo magnetico e campo elettrico
Forze fra magneti e correnti: il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente; la forza
magnetica su un filo percorso da corrente: le esperienze di Oersted e Faraday.
30
Nelle ore di lezione successive alla redazione del “Documento del Consiglio di Classe” si prevede di completare il
programma con i seguenti argomenti:
Forze fra correnti: la legge di Ampere. La definizione dell’ ampere e del coulomb nel S.I.
L’ intensità del campo magnetico; l’unità di misura di B.
Definizione quantitativa della forza magnetica su un filo percorso da corrente e del campo magnetico
generato da un filo percorso da corrente: la formula di Biot-Savart.
Campo magnetico in un solenoide; descrizione qualitativa del funzionamento di un motore elettrico
Libro di testo:
Ugo Amaldi
Le traiettorie della fisica
vol. 3
Zanichelli
31
LICEO CLASSICO GALVANI
Anno Scolastico 2015/2016
CLASSE 3^ A
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
Insegnante: prof. Edoardo Soverini
32
CONTENUTI
Modulo
Biomolecole
Metabolismo
Conoscenze
Le macromolecole biologiche
Monosaccaridi e polisaccaridi
Trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi, steroidi, cere
Amminoacidi e proteine, il legame peptidico, livelli di organizzazione delle
proteine
Reazioni di condensazione e idrolisi
Enzimi: caratterizzazione e funzionamento
Struttura dei nucleotidi. ATP e suoi ruoli. Cenni e richiami agli acidi
nucleici.
Metabolismo cellulare
- Metabolismo: anabolismo e catabolismo, cenni generali.
- Metabolismo dei carboidrati
- Metabolismo terminale
- Produzione di energia nelle cellule.
- Fotosintesi, fase luminosa e fase oscura: cenni generali
Periodo
SettembreOttobre
NovembreDicembre
Processi biologici/biochimici nelle situazioni della realtà odierna e in
relazione a temi di attualità.
Cenni generali a: Dipendenze e problemi legati all'abuso di alcool e droghe
e tabacco
Cellule, tessuti, organi, apparati, i livelli di organizzazione biologica,
Istologia
Anatomia e
Fisiologia
Umana I
- tessuti epiteliali: di rivestimento e ghiandolari,
- tessuti connettivi: cellule, matrice e fibre, tipologia dei connettivi
- tessuti muscolari: liscio, striato scheletrico e striato cardiaco
- tessuto nervoso: il neurone, le cellule gliali, di Schwann, le fibre, l'impulso
nervoso e la sinapsi
Il sistema scheletrico: approfondimenti sulle strutture del tessuto osseo.
Articolazioni.
L’apparato digerente: analisi dei diversi organi del digerente: bocca,
esofago, stomaco, duodeno, tenue, colon; la digestione enzimatica: ptialina,
HCl e pepsina, gli enzimi pancreatici ed enterici, la bile; l'assorbimento
intestinale: pliche, villi, microvilli, processi a carico del colon e flora
simbiotica;
L’apparato circolatorio: il sangue, struttura del cuore, il battito cardiaco,
sistole e diastole, la circolazione generale, caratteristiche dei vasi, la
pressione arteriosa e ventricolare, centro di controllo cardiocircolatorio.
Cenni a: coagulazione
Gennaio
FebbraioMarzo
L’apparato respiratorio: anatomia, fisiologia degli scambi gassosi,
meccanica respiratoria e ventilazione polmonare, regolazione dell’attività
respiratoria.
Il Sistema Immunitario: difesa aspecifica, con particolare riferimento alla
risposta infiammatoria, risposta immunitaria specifica, organi linfoidi.
Anatomia e
Fisiologia
Umana II
Il sistema nervoso: il sistema nervoso centrale: anatomia generale e
dell’encefalo, analisi della topografia della corteccia cerebrale motoria e
sensoriale, emisferi destro e sinistro, cenni ai processi di apprendimento e
memoria. Generazione e trasmissione dell’impulso (cenni).
il sistema nervoso periferico: gangli e nervi, radici motorie e sensoriali;
AprileMaggio
33
sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico
Sistema endocrino: La regolazione ormonale, le ghiandole endocrine, gli
ormoni, il meccanismo di regolazione a retroazione negativa e l’omeostasi.
OSSERVAZIONI
Rispetto al Piano di Lavoro iniziale, le numerose ore di lezione perdute a causa di altre attività, sia
istituzionali sia eccezionali, in rapporto all’orario curricolare, hanno impedito di sviluppare la parte
relativa all’Apparato Escretore e hanno costretto a comprimere la parte conclusiva relativa al Sistema
Nervoso, rispetto al livello di approfondimento previsto.
Quest’ultimo fattore è stato anche determinato, per la classe in oggetto, dall’aver subito un temporaneo
avvicendamento di docenti a causa di un assenza di 30 gg. del Docente Titolare, tra i mesi di aprile e
Maggio, coperti da circa 20 gg. di supplenza.
Come emerge dalla scansione dei tempi effettivi di svolgimento e conformemente alla programmazione
di Dipartimento per l’anno e l’indirizzo di riferimento, la maggior parte dell’Anno Scolastico, ossia in
pratica l’intero quinquemestre, è stata dedicata allo studio dell’Anatomia e Fisiologia Umana e
dell’Istologia, a queste introduttiva.
Per effetto delle limitazioni di cui sopra, non è stato purtroppo possibile, se non mediante
videoproiezioni, sviluppare specifiche attività di microscopia a supporto dei moduli di Istologia e
Anatomia.
BIOCHIMICA:
BIOLOGIA:
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
ISBN 9788808266170, Taddei Niccolò, BIOCHIMICA, Ed. ZANICHELLI - LIBRO DIGITALE
(LD)
ISBN 9788808128270 Sadava D., Heller C.H., Orians G.H. , Purves W.K., Hillis D.M.:
BIOLOGIA. LA SCIENZA DELLA VITA – Volume C / CORPO UMANO, Ed. ZANICHELLI
(LM LIBRO MISTO)
34
LICEO CLASSICO GALVANI
Anno Scolastico 2015/2016
CLASSE 3^ A
PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE
Insegnante: prof.ssa Chiara Guarnieri
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
Demartini, Gatti, Tonetti, Villa (a cura di), Il nuovo vivere l’arte. Dall'Ottocento ad oggi. Vol. 3, Edizioni
scolastiche Bruno Mondadori.
CONTENUTI
Modulo 1: Il Romanticismo.
(le unità didattiche relative alle inquietudini preromantiche in Europa e alla pittura di paesaggio in
Inghilterra e Germania sono state affrontate al termine del precedente anno scolastico)
 La pittura romantica in Francia: Géricault; Delacroix.
Géricault: Alienata con monomania dell'invidia; Corazziere ferito che si allontana dal fuoco; La Zattera della
Medusa.
Delacroix: Massacro di Scio; Donne di Algeri nelle loro stanze; La Libertà che guida il popolo.
 Il Romanticismo storico in Italia: Hayez.
Hayez: Pietro Rossi chiuso dagli Scaligeri nel Castello di Pontremoli; La meditazione; Il bacio; Ruth.
Architettura romantica tra revival ed eclettismo: esempi europei ed italiani.
Attività di ricerca: Lo storicismo nell'architettura di Bologna tra Otto e Novecento.
Nazareni, puristi, Preraffaelliti.
Modulo 2: La verità della percezione: Realismo e Impressionismo.
 Il Realismo. La pittura di paesaggio: la scuola di Barbizon e Millet. Daumier e Courbet: fra
realismo e denuncia sociale.
Millet: Le spigolatrici. Daumier: Il vagone di terza classe. Courbet: Gli spaccapietre; Un funerale a Ornans;
L'atelier del pittore. Courbet, pittore della femminilità: galleria di figure femminili tra vita dei campi e vita
moderna, scandali e tenerezza.
Lo scenario italiano: Macchiaioli e veristi.
Fattori: La rotonda dei bagni Palmieri; In vedetta. Signorini: La sala delle agitate al Bonifacio di Firenze.
Cremona: L'edera. Faruffini: La lettrice.
 L'Impressionismo. La pittura da Salon e il Salon des refusés: Manet. La rivoluzione
impressionista: tecnica e temi. Monet; Renoir; Degas. Veduta urbana e paesaggio: Pissarro e
Sisley.
Manet: Olympia; Le déjeuner sur l'herbe; Ritratto di Émile Zola; IL balcone. Monet: Impression: soleil levant;
Regata ad Argenteuil; Le Cattedrali di Rouen. Renoir: Il ballo al Moulin de la Galette; Il palco. Degas: Classe di
danza; L'assenzio; Ballerina di quattordici anni; Due stiratrici; La tinozza. Pissarro: Boulevard des Italiens.
Pittori italiani a Parigi.
Il non-finito moderno: Auguste Rodin e Medardo Rosso.
35
Rodin: Monumento a Balzac. Rosso: L'età dell'oro; Bookmaker.
Modulo 3: Alle origini dell'arte moderna.
 Oltre l'Impressionismo:Seurat e il Pointillisme.
Seurat: Una domenica pomeriggio all'isola della Grande-Jatte.
Il Divisionismo italiano: realtà ottica e critica sociale.
Segantini: Le due madri. Previati: Maternità. Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato. Morbelli: Per ottanta
centesimi.
 Paul Cézanne: il padre dell'arte moderna.
Cézanne: La casa dell'impiccato a Auvers-sur-Oise; Il ponte di Maincy; Tavolo di cucina; La montagna SainteVictoire; Le grandi bagnanti.
 Alle radici dell'Espressionismo: Van Gogh, Gauguin, Munch.
Van Gogh: I mangiatori di patate; Autoritratto; Giapponeseria: Oiran; La camera da letto; La berceuse; Vaso con
girasoli; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi. Gauguin: La visione dopo il sermone; Ia orana Maria;
Manao Tupapau; Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? Munch: Pubertà; L'urlo.
 Il Simbolismo in Francia.
Moreau: L'apparizione. Redon: Occhio mongolfiera. Böcklin: L'isola dei morti.
 Tendenze fine de siecle. L’Art Nouveau in Europa. Il Modernismo di Gaudì. Le Secessioni.
Gaudì: Sagrada Familia. Von Stuck: Il peccato. Klimt: Nuda Veritas; Il bacio; Giuditta; Fregio di
Beethoven.Olbrich: Palazzo della Secessione.
Modulo 4: L'Avanguardia del futuro.
Il concetto di "Avanguardia storica".
 Il filone espressionista. Espressionismo in Francia e in Germania: Fauves, Die Brücke, Der blaue
Reiter.
Matisse: Lusso, calma e voluttà; La gioia di vivere; Tavola imbandita; La musica; La danza. Kirchner: Strada a
Dresda; Nudo a mezza figura; Nollendorf Platz; Potsdamer Platz.
 La crisi dell’unità di tempo e di spazio. Il Cubismo di Picasso e Braque.
Picasso: I saltimbanchi; Les demoiselles d'Avignon; Case in collina a Horta de Ebro; Ritratto di Ambroise Wollard;
Natura morta con sedia impagliata; Guernica. Braque: Case all'Estaque.
 Il Futurismo. Dai proclami all'azione, dai manifesti alle opere: Marinetti, Boccioni e gli altri
protagonisti del movimento. Analisi del Manifesto di fondazione del Futurismo.
Cronache di Bologna (poco) futurista.
Boccioni: Officine a Porta Romana; Rissa in galleria; La città che sale; Materia; Forme uniche della continuità
nello spazio. Balla: La mano del violinista; Bambina che corre sul balcone.
 La linea dell'astrazione. Kandinskij: la pittura come suono interiore. Klee: astrazione e
memoria. Mondrian: l'arte come ritmo. Malevič: la supremazia della sensibilità nell'arte.
Kandinskij: Primo acquerello astratto; Su bianco II. Klee: Strada principale e strade secondarie. Mondrian:
Albero argentato; Composizione 1916; Quadro 1; Brodway Boogie-Woogie. Malevič: Quadrato nero su fondo bianco.
 L'ultima stagione delle Avanguardie.. La rivoluzione nell'arte: il Dadaismo. L’arte
dell’inconscio: il Surrealismo. Dalì, Miró, Magritte. La pittura metafisica di De Chirico.
Duchamp: Ruota di bicicletta; Fontana; L.H.O.O.Q.. Man Ray: Appendiabiti. Schwitters: Merzbild Rossfett.
Dalì: La persistenza della memoria; Giraffa in fiamme; Sogno provocato dal volo di un'ape intorno a una melagrana
un secondo prima del risveglio. Miró: Il carnevale di Arlecchino. Magritte: L'uso della parola; Prospettiva: Il
balcone di Manet II; L'impero delle luci.
De Chirico: La torre rossa; Le muse inquietanti. Carrà: La musa metafisica.
 Al di là delle Avanguardie. "Novecento". L'esperienza di Giorgio Morandi.
Morandi: Natura morta; Paesaggio.
36
LICEO CLASSICO GALVANI
Anno Scolastico 2015/2016
CLASSE 3^ A
PROGRAMMA DI INGLESE
Insegnante: prof.ssa Gioia Maccheroni
The Romantic Age
W. BLAKE
London
The Lamb
The Tyger
The Chimney Sweeper
W. WORDSWORTH
The Rainbow
I wondered lonely as a cloud..
Composed Upon Westminster Bridge
Preface to “Lyrical Ballads”
S.T. COLERIDGE
The Rime of the Ancient Mariner
Biographia Literaria, Poetry and Imagination
GG BYRON
So we’ll go no more a-roving...
P.B. SHELLEY
Ode to the West Wind
J. KEATS
Ode on a Grecian Urn
The Victorian Age
C. DICKENS
“Hard Times”: Coketown, Nothing but Facts;
“ Oliver Twist, “Oliver wants some more”
O.WILDE
from “The Picture of Dorian Gray”,
The Preface, The Portrait
Dorian’s Death
The Modern Age
The War Poets:
W. OWEN
Dulce et decorum est..;
R. BROOKE
The Soldier
The Modernist Writers:
V. WOOLF
Mrs Dalloway: Oh, a pistol shot in the street
outside…; The Party
37
J. JOYCE
from “Dubliners”: “The Dead”, “Eveline”
from “Ulysses”: The Funeral, Molly’s Monologue
T.S. ELIOT
The Waste Land; “The Burial of the Dead”
“The Fire Sermon”
“What the Thunder Said”
The Dystopian Novel:
G. ORWELL
Animal Farm
Nineteen Eighty-Four: “This was London”
Libro di testo: THOMSON/MAGLIONI; SPIAZZI- TAVELLA, Only Connect, From the Early Romantics to the Present
Days , Zanichelli
Lettrice madrelingua: Lettura della versione integrale di F.SCOTT FITZGERALD, The Great Gatsby, letture
per il CLIL, newspaper articles.
38
LICEO CLASSICO GALVANI
Anno Scolastico 2015/2016
CLASSE 3^ A
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Insegnante: prof. Maria Cristina Renzi
OSSERVAZIONI
In generale la classe ha raggiunto un discreto livello pur partendo da livelli molto eterogenei,
l’impegno e la partecipazione sono stati discontinui per un gruppo di alunni e questo elemento in
pratica non ha avuto un riscontro positivo sull’andamento della classe, ma è stato un freno per lo
svolgimento delle attività previste che ,in parte, ha condizionato il resto della classe.
Gli obiettivi relativi al saper essere sono stati raggiunti solo da un gruppo di alunni, lo stesso vale
anche per gli obiettivi del saper fare, tenendo presente i differenti livelli di partenza. Per quanto
riguarda invece gli obiettivi relativi al sapere è mancato alla classe la disponibilità ad approfondire
alcune tematiche che avrebbero richiesto una maggiore motivazione alla disciplina.
Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si sono utilizzate le seguenti metodologie : lezioni
frontali, lezioni attive, esercitazioni individuali e in gruppo, situazioni di problem solving.
Si sono utilizzate tutte le attrezzature presenti nelle palestre della scuola.
La classe , quindi, ha raggiunto nel complesso un livello più che sufficiente di preparazione.
CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI
Qualità fisiche : forza, resistenza, velocità, mobilità articolare
Attività ed esercizi a carico naturale e con piccoli sovraccarichi, attività di opposizione e di resistenza,
lavoro prolungato in situazione prevalentemente aerobica, attività ed esercizi in varietà di ampiezza ed
esercizi di stretching, esercizi di bonificazione dei principali gruppi muscolari, esercizi di velocità di
reazione.
Funzionalità neuro muscolare : equilibrio, ritmo, combinazione motoria, differenziazione cinestesica,
organizzazione spazio temporale
Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni statiche, dinamiche e in volo
Attività ed esercizi di ritmo in situazioni spazio temporali variate
Attività ed esercizi alla spalliera
Esercizi di coordinazione dinamica generale, coordinazione oculo manuale e oculo podalica
Esercizi individuali e a coppie con la funicella
Pallacanestro
Attività ed esercizi per il tiro, per il passaggio e il palleggio, situazioni di gioco
Pallavolo
Attività ed esercizi per i fondamentali individuali (palleggio, bagher, battuta), situazioni di gioco in
campi ridotti, regolamento ed arbitraggio di una partita scolastica
39
Pallamano
Attività ed esercizi per lancio, ricezione e tiro, situazioni di gioco e arbitraggio di una partita.
Giochi presportivi
Gioco dei 10 passaggi (con varianti e limitazioni), palla avvelenata (1 contro tutti e a squadre), giochi di
movimento.
Teoria
Terminologia delle posizioni ginnastiche e suddivisione del corpo umano.
Gesti dell’arbitraggio della pallavolo.
Equilibrio: definizione, organi coinvolti, classificazione dell’equilibrio, definizione e funzione del
baricentro.
Simulazione test di conoscenze generali (anatomia, fisiologia, biologia, giochi sportivi).
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
P.L. Del Nista – J.Parker – A. Tasselli : Cultura Sportiva (Conoscenza del corpo – Rispetto del corpo –
Padronanza del corpo) - Casa editrice G. D’Anna
40
LICEO CLASSICO GALVANI
Anno Scolastico 2015/2016
CLASSE 3^ A
PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA
Insegnante: prof. Chiara Bernardi
PRINCIPALI ARGOMENTI DI ATTUALITA’ SVOLTI
1) Mondo virtuale, implicazioni morali, sociali, legali. L’uso incauto delle tecnologie come fonte o
strumento di male.
2) Discussione di classe sugli abusi sessuali su minori; pedopornografia online; obiezione di coscienza.
3) Approfondimenti/letture sul terrorismo come fenomeno, IS, nascita della opposizione sciiti/sunniti.
Condivisioni e discussioni di classe.
4) Visione e commento dell’intervista a Magdi Cristiano Allam e Reas Sayed, responsabile legale delle
“Comunità islamiche di Milano, Monza e Brianza (trasmissione Virus).
5) Riflessione sugli attacchi terroristici e sulla attuale apocalisse partendo da una attualizzazione di
alcuni brani della sacra scrittura:
Tempo di seduttori (Mc 12,38-44): bisogna fare attenzione a chi si nasconde dietro un’immagine di
perfezione, chi pretende di avere in mano la verità, chi vuole plagiare il comportamento dei più deboli.
Tempo di persecuzione (Mc 13,5-13): il momento della incomprensione, del conflitto, è proprio anche
quello in cui siamo chiamati a dare testimonianza valori in cui crediamo.
Tempo di profanazione (Mc 13,14-18): un tempo dove le cose sacre sono maltrattate, dove quello che
dovrebbe essere usato per dare lode a Dio viene usato per offenderlo o per uccidere in suo nome.
Tempo dello smarrimento (Mc 13,21-23): il tempo dell’angoscia in cui non sai da che parte andare, il
tempo della falsità, dove molti lupi si travestono da agnelli proponendosi o imponendosi come guide del
gregge.
Tempo del crollo (Mc 24-25): i punti di riferimento e quello che ritenevamo incrollabile, fermo, una
sicurezza, sembrano venire meno.
Tempo del fico (Mc 13,26-31): in questa oscurità, in questo disastro, c’è però un fiore che sta
germogliando, sebbene non sia neppure il suo tempo. È una speranza impercettibile, come lo sbocciare
di un fiore. È quindi un tempo in cui, più che disperarsi, occorre vigilare cercando di scoprire nella notte
dove il fico sta mettendo germogli.
41
ARGOMENTI DELL’AREA FILOSOFICO-RELIGIOSA
La regola d’oro nelle grandi religioni: non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te.
Riflessioni sul bene/male/legge morale basate su stralci di “Mi ricordo Anne Frank” di Alberto Negrin
e “La Rosa Bianca” di Marc Rothemund
Discussione su elementi di filosofia morale attraverso la casistica del “male minore” (d “Uccideresti
l’uomo grasso di David Edmonds)
Lo stile dell’uomo-Gesù nei vangeli: Gesù paradigma del buono e del giusto, Gesù misericordioso.
ARGOMENTI DELL’AREA ANTROPOLOGICO-RELIGIOSA
1) Diversità e relazione: due mondi inconciliabili?
2) La tematica della relazione in Martin Buber: L’uomo “dialogo per essenza”, il rapporto io-tu/io-esso
nel principio dialogico, le tre sfere della relazione, il Tu Eterno. Letture di brani scelti da Ich un du
condivisioni e commenti.
3) il concetto ebraico di Kadosh (santo) e le sue implicazioni relazionali (separato), artistiche (tenda del
tempio/tabernacolo), religiose (chassidismo)
4) Il mosaico come emblema di armonia delle differenze: valenza cristiana del mosaico
5) I mosaici di Ivan M Rupnik: i colori dell’amore.
6) Ruth: storia del riscatto di una donna nella Bibbia.
Percorso tematico in collaborazione con la collega di storia dell’arte.
Visita alla Ruth di Hayez presso le collezioni comunali d’arte;
Contestualizzazione ed biblica del libro di Ruth
Analisi psicologica dei personaggi
Analisi degli snodi narrativi
Analisi del contesto giuridico (il matrimonio, il rito del sandalo e il levirato, il processo civile),
Analisi delle principali chiave di lettura del libro: a) quella etica: sottolineare la esemplarità di una
vedova; b) quella teologica: sottolineare la provvidenza divina; c) quella universalistico-messianica: con
il tema del matrimonio misto si parla della commistione israele + stranieri
I PERSONAGGI APPROFONDITI:
1) Etty Hillesum un “germoglio” del novecento. Approfondimenti sulla vita, opere e spiritualità
attraverso letture e commendi di brani scelti del “Diario” e delle “Lettere”.
2) Ruth, Jane Eyre, Sara, Agar e Maria di Nazareth: parallelismi tra gli aspetti salvifici nelle storie di:
42
MODALITA’ DIDATTICA
Il docente ha coordinato l’attività didattica talvolta con lezioni frontali, talvolta dell’ausilio di
audio/video o di letture scelte al fine primario di sollecitare il dialogo tra gli studenti, far emergere il
pensiero critico e realizzare un confronto moderato e costruttivo dei vari punti di vista.
43