Il cane dalla nascita all`età adulta: La

Transcript

Il cane dalla nascita all`età adulta: La
ALLEVAMENTO AMATORIALE DEL CANE DA CACCIA
“DEL BUGALLO”
Razze: Setter Inglese – Bracco Francese tipo Pirenei
Di “Franco Barsottini”
Iscritto al registro degli addestratori ENCI sez. 1
cani da utilità, compagnia agility e sport
Via Bugallo 1b – Crespina (PI)
Telefono 050/659019 - 3381621719
www.allevamentodelbugallo.it
[email protected]
La socializzazione intraspecifica;
Dalla 3° all’8° settimana (dal 21° al 56° giorno di vita) i cuccioli imparano a interagire
con gli altri cani (socializzazione intraspecifica).
Lo sviluppo della socializzazione si basa sulla comunicazione che nei cani è
multimodale cioè implica l’uso simultaneo dei diversi canali moto – sensoriale (visivi,
olfattivi, uditivi e tattili) per questo può iniziare solo quando tutti gli organi di senso si
sono formati ed il cane è in grado di coordinare i propri movimenti.
Con l’acquisizione della capacità di comunicare i cani si identificano alla specie di
appartenenza e questo processo mentale è detto “impregnazione”. Il processo di
“impregnazione” è un processo di identificazione che avviene in un periodo più o
meno lungo ed è differente dall’imprinting che è un processo di identificazione
immediato (Vedi le oche di Lorenz). L’impregnazione avviene attraverso l’interazione
dei cuccioli tra loro, con la madre e con altri loro simili.
Una delle più importanti forme di comunicazione e quindi di socializzazione è il gioco
che in questo periodo riveste le seguenti funzioni:
• Stimola il comportamento comune.
• Crea i legami sociali.
• Plasma il comportamento sociale, attraverso prove ed errori i cuccioli saggiano
le proprie capacità comunicative.
• Rivela il comportamento dominante o sottomesso.
Attraverso il gioco i cuccioli imparano a manipolare gli oggetti ed a controllare il loro
corpo, il gioco influenza e stimola:
• La destrezza fisica e la flessibilità mentale.
• Migliora la coordinazione dei movimenti.
• Insegna al cane come calcolare il tempo, bloccare o intervenire, come
mantenere il proprio equilibrio.
• Insegna modelli di azione ed i cani imparano a compiere serie di movimenti.
• Permette l’esplorazione.
• Stimola l’inventiva ed insegna a risolvere problemi.
• Sviluppa la mente perché il cucciolo si trova a dover affrontare situazioni
diverse dove gli si presentano nuove soluzioni accelerando la sua esperienza.
Il gioco è una attività che nel cane domestico durerà per tutta la vita, il cane
- Riproduzione riservata -
1
ALLEVAMENTO AMATORIALE DEL CANE DA CACCIA
“DEL BUGALLO”
Razze: Setter Inglese – Bracco Francese tipo Pirenei
Di “Franco Barsottini”
Iscritto al registro degli addestratori ENCI sez. 1
cani da utilità, compagnia agility e sport
Via Bugallo 1b – Crespina (PI)
Telefono 050/659019 - 3381621719
www.allevamentodelbugallo.it
[email protected]
socialmente integrato e positivamente stimolato anche da adulto giocherà come un
cucciolo spinto dalla gioia di giocare.
I cani che non hanno avuto la possibilità di giocare in questo periodo possono
affezionarsi all’uomo in modo eccessivo ed anomalo e mostrarsi paurosi nei confronti
degli altri cani (mancata o inadeguata socializzazione intraspecifica).
Il cane che è un animale sociale e vive in branco ha elaborato un sofisticato sistema di
comunicazione per stabilire la gerarchia sociale di predominio e sottomissione, questo
sistema di comunicazione si forma durante lo stadio della socializzazione, in questo
periodo il cane impara a segnalare il predominio ma anche a segnalare l’opposto,
l’amicizia, la non aggressione, la sottomissione, la tolleranza ed il comportamento
cooperativo. Bruce Fogle nel “La mente del cane” elenca le attività dominanti che nel
periodo di socializzazione possono mostrare i cuccioli:
1. Avvicinarsi di soppiatto agli altri cuccioli con la testa alta e la coda bassa il
sedere alzato e le orecchie ritte.
2. Inseguire, tendere imboscate, saltare addosso ai compagni.
3. Tenere d’occhio il compagno di figliata, testa e coda eretta, collo arcuato.
Formare una T con il suo compagno poggiando la testa sopra il collo dell’altro.
4. Girare intorno al compagno agitando rigidamente la coda e camminando con
aria imperiosa.
5. Attaccare realmente e mordere, specialmente attorno al collo e al muso.
6. Drizzare il pelo.
7. Scoprire le armi: ringhiare, mostrare gli incisivi e i canini.
8. Fissare direttamente il compagno con le pupille dilatate.
9. Dare colpi di spalla o di anca al compagno per spostarlo.
10. Mettere le zampe anteriori sulla schiena del compagno.
11. Colpire il muso del compagno con le zampe.
12. Montare con o senza movimenti pelvici.
13. Agitare la punta della coda eretta.
14. Tenere gli orecchi eretti o completamente appiattiti contro la testa.
15. Portare agli estremi la lotta giocosa.
I cuccioli mostrano sottomissione proponendo i seguenti comportamenti (Bruce Fogle
– La mente del cane):
1. Coda tra le gambe, orecchie abbassate, testa penzoloni, occhi che si distolgono
- Riproduzione riservata -
2
ALLEVAMENTO AMATORIALE DEL CANE DA CACCIA
“DEL BUGALLO”
Razze: Setter Inglese – Bracco Francese tipo Pirenei
Di “Franco Barsottini”
Iscritto al registro degli addestratori ENCI sez. 1
cani da utilità, compagnia agility e sport
Via Bugallo 1b – Crespina (PI)
Telefono 050/659019 - 3381621719
www.allevamentodelbugallo.it
[email protected]
dal cane dominate.
2. Smorfia di sottomissione con le labbra retratte indietro.
3. Passaggio della lingua sulle labbra, qualche volta starnuti e
contemporaneamente messa in mostra degli incisivi.
4. Dondolio della schiena.
5. Minzione.
6. Defecazione.
7. Posizione immobile mentre l’aggressore gira tutt’intorno o posa le zampe sulle
spalle.
8. Posizione immobile mentre viene montato.
Nel periodo della socializzazione intraspecifica il cane impara a partecipare alle
attività di gruppo con la madre e gli altri fratelli, queste attività sono dette
“allelomimetiche” e sono spesso collegate ad attività esplorative, sociali e con quelle
di dare e ricevere cure, queste attività includono (Bruce Fogle – La mente del cane):
• Dormire insieme.
• Mangiare insieme.
• Camminare, correre, sedere o stendersi insieme.
• Esplorare insieme.
• Abbaiare o ululare insieme.
• Ripulirsi a vicenda.
• Fiutarsi, annusarsi, darsi zampate o leccarsi a vicenda.
Anche i comportamenti riguardanti la nutrizione si fissano nella mente del cane in
questo periodo, i cani essendo animali che vivono in branco sono per natura
competitivi nell’alimentazione e il contendersi durante lo svezzamento l’accesso in
competizione al cibo fisserà nella mente i comportamenti da tenere durante la
nutrizione, la conseguenza è che alcuni divoreranno i loro pasti come se qualcuno
volesse sottrargli il pasto mentre altri diventeranno accattoni assumendo un’aria
supplichevole e triste che intenerisce il cuore.
Il comportamento “allelomimetico” tra la 3° e la 4° settimana, è un comportamento
contagioso che influenza un altro individuo a comportarsi nello stesso modo, i cuccioli
tendono a seguirsi vicendevolmente e dalla 5° settimana cominciano a muoversi in
gruppo.
- Riproduzione riservata -
3
ALLEVAMENTO AMATORIALE DEL CANE DA CACCIA
“DEL BUGALLO”
Razze: Setter Inglese – Bracco Francese tipo Pirenei
Di “Franco Barsottini”
Iscritto al registro degli addestratori ENCI sez. 1
cani da utilità, compagnia agility e sport
Via Bugallo 1b – Crespina (PI)
Telefono 050/659019 - 3381621719
www.allevamentodelbugallo.it
[email protected]
Il comportamento di lotta compare nel gioco verso la 3° settimana e verso la 5°
settimana il gioco si fa più violento. A 5 / 6 settimane spuntano i denti ed è da questo
momento che il cucciolo inizia a far male agli altri cuccioli mentre gioca e durante la
poppata, a questa età i cuccioli non hanno ancora imparato a controllare lo stato di
eccitazione e non esiste ancora alcun controllo, il mordere un fratello ed il pianto di
questo suscita una reazione della madre che interviene e ringhia al responsabile, il
cucciolo che morde impara che deve allentare subito la presa quando l’altro piange
perché sa che arriva la madre, in questo modo i cuccioli imparano l’inibizione al
morso; Attraverso le lotte i cuccioli imparano anche a difendersi mordendo a sua volta
l’avversario imparando così il cambiamento dei ruoli.
Nella socializzazione intraspecifica un ruolo importante possono svolgerlo gli altri cani
adulti, i cuccioli dagli adulti imparano per imitazione i pattern comunicativi e la propria
posizione gerarchica all’interno del gruppo. E’ quindi importante la socializzazione
con i conspecifici ed una privazione può comportare difficoltà nelle relazioni con gli
altri cani, paura o aggressività, mancata inibizione al morso, iperattività, stress e fobie.
In questo periodo i cuccioli devono avere contatti, anche indiretti con altri cani.
La socializzazione intraspecifica è il primo tipo di socializzazione che il cucciolo deve
sviluppare sia per sentirsi ed identificarsi nella specie di appartenenza
(impregnazione), sia per imparare i pattern comportamentali socialmente utili e perché
quanto imparato in questa fase gli sarà utile per sviluppare i comportamenti necessari
alla socializzazione interspecifica.
- Riproduzione riservata -
4