PROJECT SANGUINETTI_unito

Transcript

PROJECT SANGUINETTI_unito
Cristina Sanguinetti
PROJECT WORK
I Gruppi di lettura o Club di lettura sono una realtà diffusa in varie parti del
mondo. Prima di tutto in area angloamericana dove hanno una lunga storia e una
presenza vivace e ben organizzata, ma anche in area ispanica dove hanno
rappresentato un potente strumento di alfabetizzazione e diffusione della cultura.
Volendo provare a promuovere la lettura attraverso la creazione di uno di essi
nella Biblioteca civica del Comune di Santo Stefano di Magra, ho analizzato dapprima
alcuni circoli presenti in Italia e che hanno un sito on line, poi, ho pensato di adottare
la tecnica del Benchmarking, che consiste nello studio di realtà di eccellenza per
trasferire ed adeguare i punti di forza alla realtà operativa della propria biblioteca. Per
questo ho preso in esame la Biblioteca di Guadalajara in Messico e quella di Cologno
Monzese (MI): due realtà lontane geograficamente, ma correlate da legami lavorativi.
L’ESPERIENZA DI GUADALAJARA
In particolar modo è da segnalare l’esperienza della biblioteca di Guadalajara in
Messico, dove il primo circolo di lettura iniziò a funzionare già nel 1985 grazie ad un
gruppo di neppure una decina di donne. Questo primo nucleo di persone andò
crescendo finché divenne necessario creare nuovi gruppi, che, a questo punto,
divennero specialisti a seconda dei gusti e delle età degli aderenti. Attualmente, sono
16 i gruppi che si riuniscono in spazi ed orari diversi.
E’ da mettere in evidenza il fatto che, in una città di 75.000 abitanti, più del
50% di essi siano soci della biblioteca. Questo dato evidenzia quanto sia fondamentale
il suo ruolo all’interno della comunità ed il fatto che essa abbia molti soci istituzionali
quali scuole, ospedali e associazioni di ogni tipo, unitamente al fatto che tutto
l’impianto dei circoli si regga sul volontariato, sottolinea ancor di più su quanto forte
sia il legame di questa struttura con i lettori.
ALCUNI LOCALI DELLA BIBLIOTECA DI GUADALAJARA
Sala di lettura della biblioteca di Guadalajara
Sala di lettura per ragazzi
La Biblioteca di Guadalajara è anche un importante promotore per molte
realtà sia a livello nazionale, dove si sono attivati circoli di lettori che portano fuori
dalla biblioteca l’esperienza di lettura nella città, in centri particolari come gli ospedali
o le case di riposo, sia a livello internazionale. Ha avviato, ad esempio, importanti
collaborazioni coi Circoli di lettura sia dell’Istituto Cervantes di Istambul (Turchia) che
con la biblioteca civica di Cologno Monzese (Milano -Italia)
L’ESPERIENZA DI COLOGNO MONZESE
La biblioteca civica di Cologno Monzese è stata apripista in Italia nella
fondazione di Gruppi di Lettura. Agli inizi degli anni '80, a seguito di una riflessione
sulle possibilità aggregative della biblioteca e supportati dalle colleghe della biblioteca
di Guadalajara quali testimoni di un'analoga avviatissima attività, si decise di
sperimentare un Gruppo di Lettura.
Dopo un'analisi dell'utenza reale e potenziale si sono individuati elementi di
aggregazione nella comunità e una volta formulate alcune proposte ai lettori si sono
spontaneamente manifestate risposte e consensi arrivando a costituire un nucleo
stabile di circa 15 partecipanti, ottimale per garantire la comunicazione e il rispetto
degli interventi di tutti.
Il GDL ha un coordinatore capace di stare"un passo avanti e uno indietro"
rispetto al gruppo, senza mai assumere un ruolo carismatico da leader cui i lettori si
affidino anche se inconsapevolmente. Caratteristica fondante del GDL è infatti quella
di essere un gruppo di pari sebbene tra persone molto diverse.
LA BIBLIOTECA DI SANTO STEFANO DI MAGRA
La Biblioteca civica di Santo Stefano di Magra è sempre stata attenta ed attiva
nei confronti di tutta la sua utenza, ma in particolar modo verso i giovani. Infatti,
contemporaneamente al tradizionale servizio di prestito e consultazione libri, ha
messo in essere tutta una serie di servizi e strategie volte a far sì che i ragazzi del
nostro territorio, ma non solo, avessero un importante punto di riferimento e ritrovo
nei nostri locali.
In quest’ottica il Comune aderisce dal 2003, insieme agli altri Comuni della Val
di Magra, al Progetto “Informagiovani in rete”, che fa sì che presso la Biblioteca siano
presenti, ogni anno, due volontari del Servizio Civile. L’avere presso i nostri locali
questa realtà, unitamente al fatto che nello stesso anno siamo entrati a far parte
anche del Polo Ligure SBN, ha fatto sì che aumentasse notevolmente l’utenza della
Biblioteca perché le diverse realtà, interagendo fra loro, creano un volano di persone,
perché alcuni si rivolgono all’Informagiovani e “scoprono” il mondo della biblioteca,
che non conoscevano, e viceversa.
Questa realtà ha fatto sì che due anni fa si creassero le condizioni per poter
tentare una nuova attività legata la promozione della lettura e del libro e il 12 marzo
2008 si è svolta la prima riunione del “Club dei lettori”.
In precedenza presso la biblioteca si erano svolte attività legate alla promozione
della lettura, ma secondo lo schema collaudato di “Incontri con l’autore” rivolti sia ai
ragazzi in età scolare che, anche se più sporadicamente, rivolti agli adulti, attività che
peraltro la Biblioteca continua a portare avanti anche grazie alla fattiva collaborazione
con le scuole del territorio e del Sistema Bibliotecario Provinciale. Mai si era tentato
l’esperimento di un’attività che, per sua natura, fosse legata non alla singola giornata,
ma al cercare di coinvolgere con cadenza prefissata un gruppo di persone adulte e di
ragazzi fuori dal circuito scolastico e che comportasse quindi, anche da parte della
bibliotecaria, un impegno di più lunga durata.
PERCHE’ CLUB DEI LETTORI:
Ho deciso di chiamare questa attività “Club dei Lettori” e non “Circolo o Gruppo
di Lettura” perché volevo creare una realtà “amichevole” dove non si prevedesse un
ruolo attivo della bibliotecaria, che consiglia le letture e i lettori che leggono
passivamente. Volevo che ciascun partecipante fosse presente con un ruolo attivo e
propositivo in modo tale che chiunque potesse portare la propria esperienza e
proposta di lettura in modo da arricchire la scambio culturale attraverso l’apporto del
bagaglio intellettuale proprio di ciascuno di noi. Ho inoltre evitato qualsiasi
atteggiamento che potesse essere recepito come un giudizio sulla persona e sulle sue
capacità.
FINALITA’:
Arricchimento culturale con particolare riferimento alla narrativa contemporanea senza
escludere quella classica laddove si presenti l’occasione di collegamento fra le due. In
questo modo si ottengono due risultati: riuscire ad avvicinare i più giovani a letture
classiche che altrimenti difficilmente farebbero al di fuori del percorso scolastico e al
contempo si propongono ai più adulti riletture o letture di classici che non hanno
affrontato o lo hanno fanno in anni ormai lontani. L’intento è quello di coinvolgere un
pubblico adulto, ma con particolare riferimento alla fascia d’età 20-30 anni, senza
escludere tutti gli altri, cittadini stranieri compresi.
INTENTO:
L’intento è quello di far incontrare gli iscritti della biblioteca, ma si auspica di riuscire a
coinvolgere anche chi attualmente non è vicino al mondo della biblioteca sia
attraverso i libri che incontri con scrittori o altre iniziative che facciano sì che le
persone percepiscano lo spazio della biblioteca come luogo di aggregazione.
Vorremmo essere un’importante risorsa nella vita sociale e culturale della comunità,
favorendo l’incontro fra i cittadini e i libri e aumentando la pratica della lettura, dando
così una risposta alla richiesta del pubblico e, al contempo, creando questa stessa
richiesta.
ORGANIZZAZIONE E FASE DI PROGETTAZIONE DELL’ATTIVITA’
Le riunioni del Club dei Lettori si tengono una volta al mese perché:
1. non si voleva far diventare questi incontri un obbligo troppo pesante perché
alcuni lettori non riescono, per svariati motivi personali, a leggere più di un libro
al mese;
2. si è voluto tener conto del fatto che la maggioranza dei lettori lavora o studia e
quindi si voleva dare a tutti la possibilità di leggere il libro scelto con calma;
3. quei lettori che leggono più di un libro al mese possono così fare in tutta
tranquillità altre letture secondo i loro gusti personali riuscendo, in questo
modo, ad arrivare alla riunione del mese successivo con proposte di lettura per
gli altri utenti.
Gli incontri hanno luogo il venerdì dalle ore 18 alle ore 19 perché:
1. si è scelto il venerdì perché, essendo l’ultimo giorno della settimana, si è
tenuto conto del fatto che è il giorno in cui chi è studente universitario fuori
sede, rientra e può così partecipare agli incontri;
2. ad oggi si è visto che, per la maggioranza, questo resta comunque, in
considerazione degli impegni personali di tutti, il giorno migliore;
3. dopo aver monitorato un’utenza campione della biblioteca, si è arrivati alla
conclusione che la fascia oraria in cui sia chi lavora che chi studia riesce ad
essere libero va dalle ore 18 in poi;
4. la biblioteca civica chiude alle ore 18.30: fare gli incontri durante l’orario di
apertura della biblioteca interromperebbe la routine di chi la frequenta creando
di fatto un disagio a tutti quegli utenti che vi si incontrano regolarmente per
motivi di studio, consultazione, prestito interbibliotecario, ripetizioni,
Informagiovani, etc;
5. per questo motivo la biblioteca offre ai lettori il Club dei lettori in apertura
straordinaria che si protrae di solito sino alle 19, più spesso sino alle 20,
soprattutto se la discussione è particolarmente animata e alla fine c’è da fare
anche il prestito del libro scelto;
6. In questo modo però si dà anche una particolare rilevanza a ciascun incontro
del club che viene promosso come vero e proprio evento che la biblioteca
organizza ogni mese;
MODALITA’
1. Come si sceglie il libro del mese
la bibliotecaria suggerisce sempre un suo testo, presentando sia l’opera che
l’autore, onde evitare che possa succedere che in un incontro manchino le
proposte. Solitamente tutti i lettori partecipanti sono invitati a presentarsi alla
riunione con una loro proposta. La scelta del libro avviene poi per votazione,a
maggioranza, fra tutti i testi presentati.
2. Discussione
Ci si ritrova dopo un mese, in una data concordata insieme, e si discute sul
contenuto del libro o dei libri scelti ed ovviamente letti. Poi si propone per la
volta successiva.
3. Mediazione
la bibliotecaria cerca di gestire la discussione fra i lettori, più che altro per
evitare il sovrapporsi delle varie voci e cercando di far sì che la discussione sia
sempre costruttiva. Il suo ruolo non è mai dominante rispetto agli altri
partecipanti; più che altro cerca di coordinare le varie persone.
L’opinione sul libro letto sino ad oggi è sempre stata fatta oralmente, ma non si
escludono altre forme adottabili in futuro. Il resoconto della serata, sia per
quanto riguarda i pareri che le scelte fatte per il mese successivo, vengono poi
inserite nel Blog del Club che è stato creato appositamente.
4. Movimento libri
per poter fornire ai lettori i libri da leggere nel mese si seguono diverse
modalità:
due copie del libro scelto vengono acquistate dalla biblioteca e date in prestito,
per i giorni successivi all’incontro, in esclusiva ai lettori del club, che
s’impegnano a leggerli più celermente possibile, in modo da far sì che più lettori
possano usufruirne;
altre
copie vengono cercate nelle biblioteche del sistema bibliotecario
provinciale tramite OPAC SBN ed ERASMO (per le biblioteche di
Sarzana/Vezzano/Spezia) in modo da poter dire quali sono le biblioteche più
vicine che possiedono il libro da cui si può prendere in prestito;
alcuni utenti acquistano i libri e praticano poi il “Bookcrossing” o meglio il
“Liberalibri” 1 fra gli altri utenti;
di fatto, grazie a queste sinergie praticamente tutti i partecipanti arrivano alla
successiva riunione avendo letto il libro e sono quindi in grado di dare un
giudizio sul testo.
1
ll BookCrossing anche noto come BC, giralibri, liberalibri, Libri liberi, Libri in libertà, consiste
nella pratica di una serie di iniziative collaborative volontarie, e completamente gratuite, di cui alcune
anche organizzate a livello mondiale, che legano la passione per la lettura e per i libri alla passione per la
condivisione delle risorse e dei saperi. L'idea di base è di rilasciare libri nell'ambiente naturale compreso
quello urbano, o "into the wild", ovvero dovunque una persona preferisca, affinché possano essere
ritrovati e quindi letti da altre persone.
Spirito dell'iniziativa: rilasciare un libro è come l'inizio di un'avventura per i proprietari dei libri, per i
libri e per i loro nuovi lettori. L'iniziativa di abbandonare scritti per condividerne il contenuto è piuttosto
antica, e forse possiamo individuare nel filosofo greco Teofrasto la prima iniziativa di liberare in mare
alcuni testi chiusi in bottiglia, così come possiamo ravvisare nel Progetto Gutenberg una moderna visione
digitale di condivisione. Molte altre sono state in passato le iniziative di abbandonare gratuitamente libri,
ad esempio perché potesse fruirne chi per problemi economici o fisici avrebbe potuto trarne giovamento,
e qui possiamo citare "Nati per Leggere" dove a Boston nei primi anni '90, nell'ospedale locale alcuni
pediatri ebbero l'idea di mettere dei libri nella sala d'aspetto. Col tempo i libri sparirono e i promotori,
resisi conto dell'utilità di quel furto, decisero di istituzionalizzare l'iniziativa. I due progetti americani
relativi a libri per bambini più importanti si chiamano proprio Born to read e Reach out and read. La
filiazione italiana è l'iniziativa Nati per Leggere, sorta alla fine degli anni novanta.
Liberalibri è un passaggio di libri tra le persone direttamente e attraverso dei depositari. È differente dal
BookCrossing in quanto manca dell'azione in cui si lascia libero il libro. Mantiene invece le forme
collaterali della pratica, dove il libro viene invece dato ad personam o viene rilasciato in eventi pubblici.
LA STORIA DEL “CLUB DEI LETTORI"
Con il 12 marzo 2010 il “Club dei lettori” di Santo Stefano di Magra ha compiuto
due anni di vita. Non è molto tempo, ma è un piccolo successo considerando il fatto
che, soprattutto in un comune piccolo come il nostro, è facile che nascano iniziative,
ma è difficile che riescano a consolidarsi e durino nel tempo.
Resta tanta strada da fare e molti utenti da coinvolgere, ma sicuramente l’avere
una presenza quasi costante di circa 10/12 partecipanti è un bel successo per
un’inizativa che comunque, per sua natura, non coinvolge mai grandi numeri (Cologno
Monzese stesso, pur essendo una realtà molto più grande della nostra raccoglie 15
adesioni) e laddove riuscissimo a farlo si creerebbe immediatamente la necessità di
dividere il gruppo per poter garantire la possibilità di interventi di tutti.
PRESENZE ALLE RIUNIONI DALL’INIZIO AD OGGI
Ho considerato le presenze per sessioni
2008:
12 marzo:
18
18 aprile:
14
9 maggio:
12
5 giugno:
13
TOT.:
57
Nell’estate 2008 non si sono svolti incontri.
Consci del fatto che l’interruzione dell’attività avrebbe comportato una
diminuzione dell’utenza alla biblioteca, si è deciso ugualmente per questa
opzione in considerazione del fatto che l’estate vede il personale della
biblioteca impegnato anche nella manifestazioni culturali del Comune e
quindi ci sarebbero oggettivi problemi a conciliare le varie iniziative;
inoltre gli stessi lettori hanno individuato nella pausa estiva un periodo in
cui si allontanano dalle attività invernali della biblioteca per ferie o per
problematiche personali, conseguentemente, pur restando fruitori del
prestito libri, mancherebbero comunque alle riunioni del gruppo di
lettura.. Considerando tutto questo si è deciso che gli incontri sarebbero
ricominciati solo dopo settembre.
2008/09
10 ottobre:
8
14 novembre:
9
11 dicembre:
9
23 gennaio:
10
20 febbraio:
7
23 marzo:
7
15 maggio:
8
12 giugno:
10
TOT. :
68
Prendendo atto delle motivazioni dello scorso anno, anche
nell’estate 2009 non si sono svolti incontri e si è deciso
che, salvo futuri cambiamenti, durante il periodo estivo non
si svolgerà mai l’attività del Club.
2009/2010
9 ottobre:
11
6 novembre:14
4 dicembre: 10
7 gennaio:
9
12 febbraio: 12
12 marzo:
12
23 aprile:
16
20 maggio: 12
TOT. :
96
Se il trend dei primi cinque mesi del 2010 si mantenesse costante
attorno alle 10 persone, si prevede per fine anno un sicuro incremento
delle presenze.
100
80
60
40
20
0
2008
2008/09
2008
CONSIDERANDO LE PRESENZE PER ANNO SOLARE
2008
2009
6 mesi 2010
sei mesi
2009/10
2008 = 83
2009 = 77
(primi 6 mesi) 2010 = 71
(previsione ottobre/dicembre ~ 10 persone al mese = 40; che porterebbe ad una
previsione di utenza annua di 111 persone)
120
100
80
2008
60
2009
40
2010
20
0
marzo/giugno
ottobre/dicembre
totale annuo
2008
57
26
83
2009
42
35
77
2010
71
40
111
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Ad oggi questi sono gli incontri che sono stati effettuati:
1° anno: 2008
Mercoledì 12 Marzo dalle 18.00 alle 19.00
“La barca nel bosco”di Paola Mastracola
Venerdì 18 Aprile dalle 18.00 alle 19.00:
“La tredicesima storia” di Diane Setterfield
Venerdì' 9 Maggio dalle 18.00 alle 19.00:
“Mal di pietre” e “Ali di babbo" di Milena Agus
“Tra noi due” di Elisabetta Rasy
Giovedì 5 Giugno dalle 18.00 alle 19.00:
“I custodi del libro” di Geraldine Brooks
“Agnes Brawne mamma” di Brendan O’Carroll
2 anno: 2008/2009
Venerdì 10 Ottobre dalle 18.00 alle 19.00
“Firmino” di Sam Savage
Venerdì 14 Novembre dalle 18.00 alle 19.00
Scelta di opere di Ameliè Nothomb
Giovedì 11 Dicembre dalle 18.00 alle 20.00
e
Venerdì 23 Gennaio dalle 18.00 alle 20.00
“Il segreto tra noi” di Gianni Farinetti
“Kafka sulla spiaggia” di Haruki Murakami
“Tutto per una ragazza” e “Non buttiamoci giù” di Nick Hornby
L’abito di piume” di Banana Yoshimoto
Venerdì 20 Febbraio dalle 18:00 alle 19:00
“Il gioco dell’angelo” di Carlo Ruiz Zafon
Venerdì 23 Marzo dalle ore 18.00 alle 20.00
“Grandi speranze” di Charles Dickens
Venerdì 15 Maggio dalle ore 18:00 alle ore 19:00
“Profumo” di Patrick Suskind
Venerdì 12 Giugno dalle ore 18:00 alle 19:00
“Il mio cuore riposa sul suo” di Lara Santoro
“La collina dei conigli” di Richard Adams
3 anno: 2008/2009
Venerdì 9 Ottobre dalle 18.00 alle 19.00
"Il silenzio dei chiostri" di Alicia Gimenéz Bartlett
Venerdì 6 Novembre dalle 18.00 alle 19.00
"Le ragazze di Ventas" di Dulce Chacòn
Venerdì 4 Dicembre dalle 18.00 alle 19.00
"Zia Mame" di Patrick Dennis
Venerdì 7 Gennaio dalle 18.00 alle 19.00
"Il giardino dei ricordi" di Rachel Hore
Venerdì 12 Febbraio dalle 18.00 alle 20.00
"Chamelle" di Marc Durin Valois
Opere a scelta di Herman Hesse
Venerdì 12 Marzo dalle 18.00 alle 20.00
"Acciaio" di Silvia Avallone
"Le Braci" di Sandor Marai
Venerdì 23 Aprile dalle 18.00 alle 20.00
"L'ultimo libro" di Zoran Zivkovic
"Matrimonio in provincia" di Marchesa Colombi
Giovedì 20 Maggio dalle 18.00 alle 19.00
"Tempo di uccidere", "Diario degli errori" e "La solitudine del satiro"
di Ennio Flaiano
Giovedì 10 Giugno dalle 18.00 alle 19.00
"Due" di Irène Némirovsky e “Mendel dei libri” di Stefan Zweig
ESEMPLIFICAZIONE D’INCONTRO
In concomitanza con l’uscita nelle librerie italiane del libro “Il gioco dell’angelo”
di Carlo Ruiz-Zafon, la biblioteca di Santo Stefano di Magra ne ha deciso l’acquisto
perché il precedente libro di questo autore, “L’ombra del vento”, aveva avuto ed ha
tuttora un notevole successo fra gli utenti. Conseguentemente, quando si è tenuta la
riunione mensile del club dei lettori, questa è stata la proposta fatta da me, che è
andata ad affiancarsi, come sempre, alle proposte degli altri partecipanti. Poiché in
questo caso la mia proposta è stata la scelta della maggioranza, il mese successivo ci
si è incontrati per discutere sulle impressioni del libro.
La discussione è stata particolarmente bella e molto proficua anche in
considerazione del fatto che praticamente tutti aveva letto anche la prima opera di
questo autore. Sono quindi nate due “fazioni” fra quei lettori che sostenevano la
supremazia dell’”Ombra del vento” rispetto al “Gioco dell’angelo” in quanto uno è più
libro mentre il secondo è apparso come una sceneggiatura già pronta per farne un
film.
Al momento della scelta del libro per l’incontro del mese successivo, proprio grazie
alla mediazione di Zafon, che cita espressamente nella sua opera il testo di Dickens, la
maggioranza ha deciso di leggere “Grandi speranze” di Charles Dickens anche perché i
giovani non lo avevano letto e gli adulti avevano letto altre opere di questo autore, ma
non “Grandi speranze”.
PROMOZIONE PASSATA
Inizialmente, pur pubblicizzando l’attività, lo si è fatto soprattutto verbalmente,
fra gli utenti della biblioteca e con l’intento di creare un gruppo di persone che si
entusiasmasse all’iniziativa prendendone parte regolarmente in modo tale che fossero
gli utenti stessi ad essere poi i principali promotori dell’iniziativa fra altri lettori loro
conoscenti.
Consolidatosi questo gruppo, l’attività è stata comunque promossa attraverso il
passa parola e con volantini distribuiti comunque su una parte del territorio comunale;
si è quindi creato un blog specifico per il Club dei Lettori e, anche se non
regolarmente, si sono pubblicizzati i vari incontri attraverso il sito istituzionale del
comune e il blog e la bacheca dello sportello Informagiovani.
Il 23 Aprile 2010, in occasione della Giornata mondiale del Libro, è stato
organizzato un incontro speciale in cui si sono sì discussi i libri scelti nel mese
precedente, ma si è poi voluto dar risalto alla particolare giornata leggendo brani
scelti dal “Don Chisciotte” di Cervantes,dai “Sonetti d’amore” e da “La Tempesta” di
William Shakespeare (autori di cui si celebra la morte in questa giornata) con
sottofondo musicale di brani di Chopin (poiché nel 2010 ricorre il 200° anniversario
della nascita) e la biblioteca ha poi proposto, come suo autore del mese, Ennio Flaiano
perché quest’anno è il 100° anniversario della nascita. Sono state presentati tre dei
suoi scritti principali, lasciando poi i lettori liberi di scegliere fra questi.
In occasione della
alle ore 18
della Biblioteca civica
di Santo Stefano di Magra
ORGANIZZA
Incontro dibattito
su
“L’ultimo libro” di Zoran Zivkovic
“Matrimonio in provincia” Marchesa Colombi
inoltre celebrerà
il 400° anniversario di Shekespeare e Cervantes
attraverso la lettura di brani scelti
con sottofondo di musiche di F.F Chopin essendo
il 200° anniversario della morte
Ricorrendo anche il 100° della nascita di Ennio Flaiano
propone alcune suoi testi per la lettura
Il blog del Club dei Lettori
Dal momento in cui è iniziata l’attività del Club si è deciso di affiancargli
un blog che permettesse a chiunque di essere aggiornato sulle attività svolte
durante gli incontri per permettere sia al lettore partecipante di essere
informato su che cosa si è fatto e sulle decisioni prese in una riunione in cui egli
era assente, sia per promuovere l’attività stessa facendo sì che alcuni cittadini
si avvicinino agli incontri incuriositi da quello che facciamo, magari dopo averci
trovato per via informatica.
Il Blog è suddiviso in due colonne principali e diverse aree all’interno di
queste.
La schermata iniziale è’ caratterizzata in alto da una barra blu in cui spicca, a
sinistra, un gufo che vola sfogliando le pagine di un libro, simbolo del Club, al
centro, il nome del club in bianco e un invito a partecipare.
COLONNA DI SINISTRA
COLONNA DI DESTRA
Area 1 “Comunica con noi”
Area 2 Proposte di letture
Area 3 Dai libri ai film…ovvero
“che libri danno al cinema”
Area 4 Calendario incontri
Area 5 Riassunto ultima riunione
Area 6 Link premi letterari
Area 7 Biografia dell’autore del mese
Area 8 Link case editrici
Area 9 Recensione del libro scelto
Area 10 Siti che parlano di
Libri
Area 11 Archivio incontri
In basso una barra blu identifica l’area dei contatti e delle citazioni
PROMOZIONE FUTURA
Il proposito sarebbe quello di continuare col passa parola e coi volantini che,
nel nostro territorio, riescono comunque a raggiungere una buona fascia di persone
che non sempre usano il computer e quindi non avrebbero accesso alle informazioni
che diamo per via informatica. Mantenere la presenza del blog che ha comunque
riscontrato un buon successo d’utenza arrivando ad avere, pur essendo poco
pubblicizzato, ad oggi più di 5000 contatti. Affiancare a questa promozione alcune
idee nuove.
Creazione di piccole schede con il giudizio del club da mettere dentro i libri o
elenco che la biblioteca mette a disposizione degli utenti, con l’elenco dei libri
letti e i vari giudizi;
Iniziativa “Il Sapore della lettura”: unire un piccolo rinfresco all’incontro del club
così da renderlo ancor di più momento di condivisione delle emozioni date dalla
lettura non solo individuale;
Riuscire a consolidare il gruppo di lettori dell’attuale club, ma al contempo
cercare di promuovere la nascita di altri gruppi, sempre collegati alla biblioteca,
ma legati a tematiche o età particolari. In questo modo si verrebbero a
coinvolgere tutti quei lettori che appassionati di un solo genere letterario non si
avvicinano all’attuale club perché non incontra il loro gusto. Si potrebbero
creare nuovi gruppi non solo di letteratura, ma anche di saggistica, di storia, di
lettura in chiave del terrore o di avventura. Non ultimo potrebbe veder la luce
un Club di lettura infantile.
Si potrebbe pensare anche ad una sorta di gemellaggio con altri club di lettori
presenti sul territorio nazionale ed internazionale. In considerazione del fatto
che le moderne tecnologie stanno cambiando il nostro modo di rapportarci gli
uni gli altri, si può anche pensare ad un futuro in cui un incontro di lettura sarà
fatto in videoconferenza dopo aver concordato di fare la lettura dello stesso
testo.
Sarebbe un’iniziativa piacevole fare una sorta di
“Giro d’Italia” leggendo le
opere de vari scrittori di un determinato periodo o di un particolare genere di
scrittura.
Bibliografia.
Alignani, Maria Pia
La lettura condivisa: dalle scuole inglesi nuove strategie di promozione. (Lettura).
«Sfoglialibro», 8 (1995) n. 3/4, p. 18-21
Alignani, Maria Pia
Una finestra aperta sui libri per bambini in Gran Bretagna: le attività del Young Book
Trust e della School Bookshop Association. (Promozione della lettura). «Sfoglialibro»,
7 (1994) n. 5/6, p. 24-27
"Arianna": invito alla lettura per i giovani delle scuole medie inferiori / a cura della
Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. Roma: Ministero per i beni e le attività
culturali, Ufficio centrale per i beni librari, le istituzioni culturali e l'editoria, Divisione
editoria, 1999. 268 p.: ill. (Quaderni di Libri e riviste d'Italia; 42)
Appleyard, Joseph Albert
Crescere leggendo: l'esperienza della lettura dall'infanzia all'età adulta. Cinisello
Balsamo: San Paolo, 1994. 357 p. (Saggi; 8). ISBN 88-215-2802-2
Associazione italiana biblioteche. Sezione Lombardia. Gruppo di lavoro Biblioteche per
ragazzi
Biblioteche per bambini e ragazzi: costruzione, gestione e promozione delle raccolte /
in collaborazione con Regione Lombardia, Settore Trasparenza e cultura, Servizio
Biblioteche e sistemi culturali integrati; a cura di Giovanna Malgaroli. Roma: AIB,
2000. 127 p. ISBN 88-7812-079-0
Associazione italiana editori. Ufficio studi
La lettura letteraria nei giovani adulti: comportamenti e stili di lettura delle opere
narrative. Milano: AIE, 1995. 119 p. (Quaderni dell'Ufficio studi; 3). ISBN 8885025-19-6
Bettini, Magda - Gerosa, Irina
Alla scoperta del piacere perduto: un progetto di promozione della lettura rivolto agli
adolescenti. (Adolescenti oggi). «Sfoglialibro», lug. 1996, p. 42-47
Bianco, Giovanni Cesare
Politiche di ottimizzazione della lettura pubblica. In: Indagine sull'editoria
[1993/108], p. 77-100
Biblioteca e nuovi linguaggi: come cambiano i servizi bibliotecari nella prospettiva
multimediale / a cura di Ornella Foglieni. Milano: Ed. Bibliografica, 1998. 191 p. (Il
cantiere biblioteca; 4). ISBN 88-7075-497-9
Pubblico e biblioteca: metodologie per la diffusione della lettura / scritti di Grazia Asta
... [et al.]; a cura di Grazia Asta e Paolo Federighi; con il sostegno del Programma
Socrates Educazione degli adulti della Commissione europea. Firenze: Polistampa,
1998. VI, 174 p. ISBN 88-8304-024-4
Rasetti, Maria Stella
Biblioteche oltre il "periscolastico": modelli stranieri e sperimentazioni italiane di
promozione della lettura per gli under 14. (Biblioteche per ragazzi). «Sfoglialibro»,
lug. 1997, p. 16-19
Righetti, Loretta - Rinaldi, Stefania - Casalini, Roberto
La casa dei libri: i ragazzi, la lettura e la biblioteca / note introduttive di Piero Bettini e
Renato Turci. Cesena: Il ponte vecchio, 1996. 61 p.: ill. (Paidos: saggi e manuali di
scienze dell'educazione)
Sai cosa faccio? Leggo: quando i ragazzi incontrano la lettura / a cura di Eugenio
Pintore. Milano: Ed. Bibliografica, 2000. 114 p.: ill. (Quaderni di Sfoglialibro; 12).
ISBN 88-7075-543-6
Segnali di lettura: esperienze di promozione della lettura per bambini e ragazzi in
biblioteca / a cura di Domenico Bartolini, Riccardo Pontegobbi. Campi Bisenzio (FI):
Idest, 2001. 31 p. ISBN 88-87078-19-X
Solimine, Giovanni
Struttura dello spazio e tipologia dei servizi: analisi storica e prospettive della lettura e
della consultazione in biblioteca. «Il bibliotecario», n.s. 15 (1998) n. 2, p. 41-91
Tassi, Sandra
La lettura promossa: pedagogia e didattica della lettura e della ricerca in biblioteca.
Milano: Unicopli, 2000. 125 p. (Strumenti per una didattica rinnovata: governo e
gestione dell'unità scolastica; 8). ISBN 88-400-0633-8
Zannoner, Paola
Come si costruisce un percorso di lettura. Milano: Mondadori, 2000. 77 p. (Infanzie.
Strumenti). ISBN 88-04-47554-4
INDICE
Pag.
•
La biblioteca di Guadalajara
1
•
La biblioteca di Cologno Monzese
4
•
La biblioteca di Santo Stefano di Magra
5
Perché “Club dei Lettori”
Intento
Organizzazione e progettazione dell’attività
Modalità
Storia del Club dei Lettori
•
Presenze alle riunioni
9
•
Calendario degli incontri
11
•
Esemplificazioni d’incontri
13
•
Promozione passata
14
•
Il Blog del Club dei Lettori
16
•
Promozione futura
17
•
Bibliografia
18