manifesto degli studi (aa 12/13)

Transcript

manifesto degli studi (aa 12/13)
CORSO IN MEDIAZIONE LINGUISTICA PER L’ISTITUZIONE E L’IMPRESA
(CLASSE 12 DELLE LAUREE UNIVERSITARIE DI PRIMO LIVELLO)
MANIFESTO DEGLI STUDI (A.A. 12/13)
Obiettivi formativi del corso
L'obiettivo del corso è la formazione di specialisti di elevata competenza nella mediazione e comunicazione in
due lingue straniere europee, in grado di collaborare nell'impostazione e nello sviluppo delle relazioni interlinguistiche
tra le imprese o le istituzioni. Tale figura possiede un'adeguata padronanza di metodi e contenuti culturali generali e
le conoscenze professionali di base nei settori della traduzione, ai fini della mediazione linguistica scritta, e
dell'interpretazione, ai fini della mediazione linguistica orale.
Sbocchi professionali
Al termine del corso è possibile trovare impiego presso istituzioni o imprese nell’ambito delle relazioni
internazionali, del turismo e della cultura, oppure sviluppare un’attività autonoma in differenti rami del settore dei
servizi.
Il proseguimento degli studi
Nell’ambito del Dipartimento di Lingue al termine del corso di mediazione è possibile accedere ai corsi di
specializzazione in interpretazione di conferenza o in traduzione, attivati in convenzione con l’Università di
Strasburgo, per conseguire le lauree magistrali francesi in Interpretazione, Traduzione e Relazioni Internazionali.
In alternativa si può proseguire la propria carriera accademica iscrivendosi a un corso di Laurea magistrale o a un
Master universitario di I livello presso qualunque ateneo italiano. Gli studenti devono fare riferimento ai requisiti per
l’accesso a ciascun corso di laurea specialistica o a ciascun Master.
I titolari del Diploma in Mediazione linguistica del Dipartimento di Lingue hanno inoltre accesso diretto ai quattro
indirizzi della laurea specialistica in traduzione (“Master en traduction”) dell'École de Traduction et de Interprétation
(ETI) dell'Université de Genève.
Organizzazione del percorso formativo
Il piano degli studi rispecchia l’intento di favorire il graduale inserimento delle attività caratterizzanti (mediazione
linguistica orale e scritta) a partire dal primo anno, a fronte di una progressiva riduzione delle attività di base.
Sul piano delle combinazioni linguistiche è opportuno ricordare che la lingua inglese è obbligatoria in virtù della
sua importanza nell’ambito lavorativo, in particolare, come hanno messo in luce i questionari distribuiti negli ultimi
anni tra i diplomati, per coloro che non proseguono gli studi dopo il conseguimento del diploma triennale. La seconda
lingua straniera viene scelta al momento dell’immatricolazione tra francese, spagnolo, tedesco (per le quali, così
come per l’inglese è comunque richiesta una competenza pari al livello B come definito nel Common European
Framework of Reference del Consiglio d'Europa), nederlandese o russo (per le quali non è previsto un livello di
ingresso).
Obiettivi formativi
Primo anno
· Capacità di capire il contenuto essenziale di testi complessi su argomenti astratti e concreti e di comprendere
una discussione di carattere settoriale in due lingue straniere europee;
·
capacità di comunicare in due lingue straniere europee con un grado di scorrevolezza e di spontaneità tali da
permettere un’interazione normale con chi parla la lingua straniera come propria lingua madre;
·
capacità di esprimersi in modo chiaro e dettagliato in due lingue straniere europee su una vasta gamma di
argomenti e di spiegare il proprio punto di vista su un problema;
·
·
conoscenza della storia politica, sociale ed economica del XIX e XX secolo
conoscenza dei concetti giuridici fondamentali e degli istituti che compongono l’ordinamento giuridico italiano.
Secondo anno
· Capacità di comprendere una vasta gamma di testi lunghi e complessi redatti in due lingue straniere
europee, così come di capirne significati impliciti;
·
capacità di esprimersi in due lingue straniere europee in modo scorrevole e spontaneo quasi senza sforzo e
senza dover ricercare troppo apparentemente le parole adeguate;
·
capacità di utilizzare due lingue straniere europee con efficacia e disinvoltura nella vita sociale, professionale
o nell’ambito della formazione e dello studio;
·
capacità di dare la propria opinione in due lingue straniere europee in modo chiaro e ben strutturato su fatti
complessi e di descrivere o riportare qualcosa in modo dettagliato;
·
capacità di rendere oralmente in lingua italiana, con l’aiuto della tecnica di annotazione consecutiva il
contenuto di un breve testo orale in due lingue straniere europee;
·
·
·
capacità di tradurre in lingua italiana un testo di argomento generico redatto in due lingue straniere europee;
capacità di procedere all’analisi conversazionale e pragmatica di testi dati;
conoscenza del processo d’integrazione europea e delle principali istituzioni comunitarie.
Terzo anno
· Capacità di tradurre in italiano testi inerenti ad attività dell’impresa o dell’istituzione redatti in due lingue
straniere;
·
·
capacità di tradurre in due lingue straniere europee un testo italiano di argomento generico;
·
·
·
·
capacità di rendere oralmente in due lingue straniere europee un testo di argomento generico in italiano;
·
capacità di lettura e di analisi settoriale in campo economico.
capacità di rendere oralmente in lingua italiana, con l’aiuto della tecnica di annotazione consecutiva, il
contenuto di un testo orale nell’ambito dell’impresa o dell’istituzione in due lingue straniere europee;
conoscenza dei tratti salienti delle culture e delle opere letterarie in due lingue straniere europee;
dimestichezza con le tecniche e gli strumenti di data mining e gestione delle informazioni;
conoscenza d’insieme delle norme espresse dalla vita giuridica internazionale, della loro integrazione
nell’ordinamento italiano e della loro applicazione nell’ambito della comunità internazionale;
Piano di studio
L-FIL-LET/10
Letteratura italiana
8 cfu
L-FIL-LET/12
Lingua italiana
4 cfu
L-LIN/01
Linguistica generale
4 cfu
M-STO/04
Storia contemporanea
4 cfu
SECS-P/12
Storia economica
4 cfu
IUS/09
Elementi di diritto pubblico
4 cfu
Lingua e traduzione inglese 1ª annualità
•
Esercitazioni, Lingue e cultura (6 cfu)
•
Linguistica della lingua (4 cfu)
•
Mediazione linguistica orale inglese-italiano (2 cfu)
•
Mediazione linguistica scritta inglese-italiano (2 cfu)
14 cfu
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/14
L-LIN/16
L-LIN/21
Lingua e traduzione seconda lingua 1ª annualità (a scelta tra):
•
Lingua e traduzione francese 1
•
Lingua e traduzione spagnola 1
•
Lingua e traduzione tedesca 1
•
Lingua e traduzione nederlandese 1
•
Lingua e traduzione russa 1
14 cfu
Altre attività
Strumenti per la traduzione (competenze informatiche)
2 cfu
SPS/06
Storia e politica dell’integrazione europea
8 cfu
SECS-P/06
Economia applicata
4 cfu
L-LIN/12
Lingua e traduzione inglese 2ª annualità
•
Esercitazioni, Lingua e cultura (5 cfu)
•
Linguistica della lingua (4 cfu)
•
Mediazione linguistica orale inglese-italiano (4 cfu)
•
Mediazione linguistica orale italiano-inglese (2 cfu)
•
Mediazione linguistica scritta inglese-italiano (4 cfu)
•
Mediazione linguistica scritta italiano-inglese (2 cfu)
21 cfu
Lingua e traduzione seconda lingua 2ª annualità:
•
Lingua e traduzione francese 2
•
Lingua e traduzione spagnola 2
•
Lingua e traduzione tedesca 2
•
Lingua e traduzione nederlandese 2
•
Lingua e traduzione russa 2
21 cfu
L-LIN/12
2° ANNO
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/14
L-LIN/16
L-LIN/21
Attività formative scelte dallo studente tra gli insegnamenti opzionali attivati
4 cfu
IUS/13
Diritto internazionale
4 cfu
L-LIN/10
Letteratura inglese
4 cfu
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/13
L-LIN/16
L-LIN/21
Letteratura della seconda lingua:
•
Letteratura francese
•
Letteratura spagnola
•
Letteratura tedesca
•
Letteratura nederlandese
•
Letteratura russa
4 cfu
3° ANNO
L-LIN/12
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/14
L-LIN/16
L-LIN/21
Lingua e traduzione inglese 3ª annualità
•
Mediazione linguistica orale inglese-italiano (4 cfu)
•
Mediazione linguistica orale italiano-inglese (4 cfu)
•
Mediazione linguistica scritta inglese-italiano (4 cfu)
•
Mediazione linguistica scritta italiano-inglese (4 cfu)
16 cfu
Lingua e traduzione seconda lingua 3ª annualità:
Lingua e traduzione francese 3
Lingua e traduzione spagnola 3
Lingua e traduzione tedesca 3
Lingua e traduzione nederlandese 3
Lingua e traduzione russa 3
16 cfu
Attività formative scelte dallo studente tra gli insegnamenti opzionali attivati
4 cfu
Altre attività formative
L’ordinamento del corso di mediazione linguistica prevede che lo studente, di norma, svolga uno o più periodi di
stage presso aziende, enti pubblici, studi professionali, per una durata complessiva di 200 ore pari a 8 CFU.
La prova finale, cui vengono attribuiti 8 cfu, consiste nell’elaborazione di una relazione scritta ("tesi") e nella
relativa discussione orale in italiano e nelle due lingue straniere studiate dal candidato, in seduta pubblica davanti a
una commissione che darà la valutazione finale, conferendo il titolo di studio e attribuendo il relativo voto (per ogni
ulteriore dettaglio si rimanda al Regolamento tesi).
Milano Lingue, Milano Lingue è il dipartimento della Fondazione Milano® dedicato alla formazione nel campo delle
lingue applicate e comprende la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML), l'Istituto Superiore Interpreti e
Traduttori (ISIT) e l'Istituto Superiore Relazioni Internazionali ed è la naturale evoluzione della Civica Scuola
Superiore per Interpreti e Traduttori, fondata dal Comune di Milano nel 1980.
La sede di Milano Lingue è in Via Alex Visconti 18 a Milano (MM1 San Leonardo) – Tel. +39 02 971521
www.fondazionemilano.eu/lingue - [email protected]