Carta dei Servizi - San Filippo Neri

Transcript

Carta dei Servizi - San Filippo Neri
CARTA DEI SERVIZI
Azienda Complesso Ospedaliero
SAN FILIPPO NERI
Testo : Luglio 2013
Ultimo aggiornamento : 08.10.2014
INDICE
SEZIONE I
Presentazione
Descrizione generale dell’Azienda
Missione aziendale e visione strategica
Organigramma
Direzione strategica e staff
Direttore Generale
Direttore Sanitario
Direttore Amministrativo
Uffici e Servizi di staff alla Direzione Generale
Area dei servizi Amministrativi
Organismi collegiali
Dipartimenti Sanitari e Unità Operative
Organizzazione Dipartimentale
SEZIONE II
Parte I – I servizi sanitari
Dipartimenti sanitari ed Unità Operative
Strutture Extra Dipartimentali e/o in staff alla Direzione Aziendale
Direzione Sanitaria di Presidio
Servizio Assistenza Infermieristica ed Ostetrica
Dipartimento Interaziendale di Medicina Trasfusionale
Dipartimento Interaziendale del Farmaco
Parte II – le modalità di accesso
Ricovero urgente
Ricovero programmato
Day hospital e day surgery
Dimissioni Protette
Ambulatori specialistici
Consenso Informato ed Informazioni Sanitarie
Preospedalizzazione Chirurgica
Attività libero professionale
Accoglienza stranieri
Parte III – servizi di supporto
Assistenza religiosa
Certificazioni sanitarie ed anagrafiche
Cartelle cliniche
Servizio sociale
Erogazione farmaci post-ricovero
Anatomia Patologica
Archivio Radiologico
Trapianti e Donazioni
SEZIONE III – standard di qualità ed impegni
SEZIONE IV – partecipazione e tutela degli utenti; informazione e accoglienza
Ufficio Comunicazione e Relazioni con il Pubblico
Diritti e doveri
Tavolo permanente di confronto con le Associazioni
Pagina 1
Questa nuova edizione della Carta dei Servizi è destinata ai cittadini che si rivolgono all’Azienda Complesso
Ospedaliero San Filippo Neri. La Carta dei Servizi è lo strumento fondamentale di dialogo con il quale
l’Azienda rinnova il patto verso i cittadini- utenti, per garantire trasparenza e coerenza sui servizi che si
offrono. I tempi e i modi per poterne usufruire, ma anche la possibilità di ottenere riposte certe ai bisogni
individuali fornendo una corretta e trasparente informazione su tutta l’organizzazione dell’Azienda, per
facilitare così i percorsi d’assistenza.
La Carta è un impegno ad applicare forme di tutela dei diritti dei cittadini; ciò è in linea con la scelta di
questa Azienda di porre al centro dell’organizzazione sanitaria la persona ed i suoi bisogni e con l’ambizione
di far avvicinare i cittadini al “sistema” ospedale, riducendo così le distanze che possono essere percepite tra
chi produce servizi e chi ne usufruisce, promuovendo invece una partecipazione attiva, in cui il cittadino possa
apprezzare e valutare i servizi offerti senza autoreferenzialità della Pubblica Amministrazione.
Ogni giorno lavoriamo duramente tutti insieme, ciascuno per la sua parte, operatori sanitari, tecnici, medici,
personale amministrativo e rappresentanze sindacali, per organizzare il San Filippo Neri e offrire servizi
sanitari di eccellenza accessibili a tutti e improntati al rispetto comunque della dignità umana delle persone.
Questa Carta dei Servizi è la sintesi di tutto quello che oggi il San Filippo Neri può offrire, sarà aggiornata
periodicamente e sarà fornita a tutti gli utenti, con la speranza che possa accompagnare ed aiutare ogni
singolo cittadino nel proprio percorso diagnostico – terapeutico.
Insieme abbiamo fatto molto, ma tanto è ancora da fare per permettere ad ognuno di noi di poter essere
protagonista nel tradurre concretamente al meglio il “diritto alla salute” sancito dalla nostra Costituzione.
Luglio 2013
Il Direttore Generale
Pagina 2
S
S
E
Z
O
N
E
–
SE
EZ
ZIIIO
ON
NE
E III –
–
Presentazione
DESCRIZIONE GENERALE DELL’AZIENDA
L’ospedale San Filippo Neri è situato nella zona Nord di Roma (Monte Mario/Torrevecchia) compresa
tra la via Trionfale e la via Cassia.
Il primo edificio ospedaliero (Edificio A) fu realizzato nel periodo del ventennio fascista, come
testimoniano ancora alcuni elementi architettonici dell’epoca sulla facciata dell‘edificio principale.
L’ospedale fu costruito per la necessità di decongestionare il Forlanini e per trovare una risposta
adeguata al problema sanitario della TBC. In effetti la posizione topografica scelta era ideale per la
vocazione cui era stato destinato. Infatti l’ospedale sorse alle spalle del Monte Mario, uno dei punti più
alti nelle allora vicinanze di Roma: un luogo salubre, tranquillo e già scelto alla fine dell’ottocento per
la costruzione del più grande ospedale psichiatrico europeo, il S. Maria della Pietà.
Fu poi ampliato negli anni ’60, con la realizzazione di un secondo più moderno corpo di fabbrica
(Edificio B) e successivamente ancora ampliato negli anni 2000 con la realizzazione dell’Edificio C,
posto a cavaliere dei due edifici preesistenti inizialmente staccati, realizzando un unico ospedale
collegato internamente su tutti i piani e dotato di un completo collegamento sotterraneo per i servizi
di supporto e i trasporti interni, con realizzazione nell’Edificio C, unito e centrale agli altri due
preesistenti, una moderna “piastra dei servizi” con il nuovo Pronto Soccorso, il Blocco delle nuove
camere operatorie, compresa quella sempre disponibile per l’emergenza, le terapie intensive e il
Centro di Rianimazione, nonché i principali supporti diagnostici costituiti dal Laboratorio Analisi, dalla
Radiologia, e dalla Centrale di Sterilizzazione ospedaliera.
In anni ancora più recenti è stato ulteriormente ampliato con la costruzione di un quarto edificio,
l’Edificio D, ancora più moderno e attrezzato, dotato di acceleratori lineari di ultima generazione per
praticare la Radioterapia a pazienti ricoverati e ambulatoriali.
Nel frattempo è stata avviata ed è ancora in corso la ristrutturazione globale dei due edifici più vecchi,
l’Edificio A e l’Edificio B, di cui si prevede la completa trasformazione strutturale con realizzazione del
comfort alberghiero già esistente negli Edifici C e D, quali camere con letti singoli, doppi e massimo a
4 posti letto, dotate tutte di moderni bagni in camera.
Dal punto di vista gestionale, inizialmente parte del Pio Istituto Santo Spirito, a seguito dell’istituzione
del Servizio Sanitario Nazionale, il San Filippo Neri è diventato prima un Presidio ospedaliero inserito
nella Unità Sanitaria Locale e successivamente, dal 1 luglio 1994, è stato individuato come una delle 4
Aziende Ospedaliere di Roma, un ospedale cioè di rilievo nazionale e di alta specializzazione,
costituito in Azienda con personalità giuridica pubblica, denominata “Azienda Complesso Ospedaliero
San Filippo Neri” (ACOSFN), ai sensi dell’art. 6 della L.R. 16 giugno 1994, n. 18, con sede legale in
Roma (00135) – Piazza S. Maria della Pietà, 5; l’Azienda Ospedaliera è inserita organicamente nel
Servizio Sanitario Regionale del Lazio, nell’area della ASL RM/E, allo scopo di fornire prestazioni
sanitarie di elevata qualificazione per promuovere e migliorare la salute dei cittadini, con il ruolo di
accogliere al meglio i pazienti che necessitano di ricovero per patologie acute, sia in emergenza sia in
ricovero programmato, nel rispetto dei principi e degli obiettivi indicati dai Piani Sanitari Nazionali e
Regionali succedutisi negli anni.
Le Aziende sanitarie pubbliche devono assicurare l’attuazione del principio sancito dall’art. 32 della
Costituzione repubblicana secondo il quale deve essere garantita la tutela della salute come diritto
fondamentale dell’individuo e interesse della collettività.
La recente legislazione – e segnatamente il decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229 – ha imposto a
tute le Aziende sanitarie il perseguimento dell’efficacia, dell’efficienza e dell’appropriatezza dei
processi e dei percorsi assistenziali.
Il modello organizzativo per la funzionalità dei servizi è di tipo “dipartimentale”, all’interno del quale
sono compresi i Reparti di degenza ordinaria, di Week Surgery, di Day Hospital, Day Surgery e gli
ambulatori, in grado perciò di offrire un percorso diagnostico-terapeutico completo, che possa
precedere l’eventuale ricovero e seguire nel tempo il paziente con la continuità delle cure necessaria a
garantire il maggior livello di salute e di qualità di vita possibile.
L
L
A
N
D
A
C
O
M
P
E
S
S
O
O
D
A
E
R
O
S
N
F
O
N
L’’’A
AZZZIIIEEEN
ND
DA
AC
CO
OM
MP
PLLLE
ES
SS
SO
OO
OSSSPPPEEED
DA
ALLLIIIE
ER
RO
OS
SAAAN
NF
FIIILLLIIIPPPPPPO
ON
NEEERRRIII è costituita dai seguenti presidi:
OSPEDALE SAN FILIPPO NERI
via G. Martinotti 20 – 00135 Roma - tel. 06.33061
PRESIDIO CASSIA SANT’ANDREA
via Cassia 721 - 00189 Roma – tel.06.33063612
PRESIDIO “SALUS INFIRMORUM” per convenzione stipulata con l’omonima Casa di Cura
Pagina 3
via della Lucchina 41 - 00135 Roma - tel. 06 302511
G
A
C
B
D
E
LEGENDA
A) Presidio Salus Infirmorum - Via della
Lucchina, 41
B) Presidio San Filippo – Via G.
Martinotti, 20
C) Magazzini Generali ex Officine – Via P.
E. Castagnola
D) Direzione Generale ACOSFN e
Strutture Amm.ve – Pad. 90
Complesso S. Maria della Pietà Piazza S. Maria della Pietà, 5
E) Corsi di Laurea per le Professioni
Sanitarie - Pad. 17 Complesso S.
Maria della Pietà - Piazza S. Maria
della Pietà, 5
F) Presidio Cassia S.Andrea – Via Cassia
721
F
Pagina 4
COME ARRIVARE
Ospedale SAN FILIPPO NERI : via Martinotti 20 - PADIGLIONE 90 BIS : via E.Di Mattei 72
METRO Linea A - Fermata Battistini e Autobus 546
METRO Linea A - Fermata Valle Aurelia e Metropolitana Leggera (FM3)
ATAC - Linea 546-991-907-995-998-997
Metropolitana Leggera (FM3) Ostiense-Cesano-Viterbo Fermata S.Filippo Neri
Per chi arriva in aereo:
Dall'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino Leonardo da Vinci ci si può servire del treno Leonardo
Express che dallo scalo conduce alla stazione Fs Roma Termini. Da lì prendere la Metro A fino alla
fermata "Valle Aurelia" salire al piano superiore e prendere la metropolitana leggera(FM3) che vi
porterà davanti all'Ospedale San Filippo Neri
Per chi arriva in treno:
Da Termini prendendo la metro A fino alla fermata "Valle Aurelia", salire al piano superiore e prendere
la metropolitana leggera(FM3) che vi porterà davanti all'Ospedale San Filippo Neri
si può in alternativa scendere alla fermata "Battistini".
Una volta giunti al capolinea della metro A, prendere la linea 546 ATAC, che vi condurrà davanti
l’ingresso dell’Ospedale San Filippo Neri
Mezzi Propri
Per chi viene dal Grande Raccordo Anulare (“uscita "Cassia")
L'ACO San Filippo Neri si trova in via Giovanni Martinotti 20, che è una traversa di via Trionfale all'altezza
della stazione del treno FM3 San Filippo Neri; facilmente raggiungibile dal GRA all'uscita 3 "Cassia - Viterbo",
sulla via Cassia, in direzione Viterbo, proseguire per circa 1.8 Km superando 2 semafori, girare al 3 semaforo a
sinistra, percorrere il breve tratto di strada, (circa 100m), che porta su via Trionfale, all'incrocio girare
nuovamente a sinistra e proseguire diritto fino alla stazione del treno "San Filippo Neri", (sita in via Trionfale
incrocio via G. Baretti), che è facilmente individuabile sulla destra. Girare a destra sotto al ponte della ferrovia,
e nuovamente a destra su via G. Martinotti per raggiungere il parcheggio antistante la struttura ospedaliera.
Per chi viene dal Grande Raccordo Anulare (uscita "Ipogeo degli Ottavi")
Usciti dal raccordo immettersi sulla via trionfale direzione "centro",proseguire per circa due chilometri fino alla
stazione del treno "San Filippo Neri", (sita in via Trionfale incrocio via G. Baretti), che è facilmente
individuabile sulla destra. Girare a destra sotto al ponte della ferrovia, e nuovamente a destra su via G.
Martinotti per raggiungere il parcheggio antistante la struttura ospedaliera.
Per chi viene dal centro
Prendere la via Trionfale e proseguire diritti sino all'incrocio con via Chiarugi (sulla sinistra) e via
Gualandi (sulla destra): girare a sinistra per via Chiarugi, e appena possibile sulla destra per via E. di
Mattei, proseguire diritti sino al parcheggio antistante la struttura ospedaliera;
PRESIDI:
Presidio CASSIA SANT'ANDREA : via Cassia 721
ATAC - Linea 201-301
Presidio SALUS INFIRMORUM : via della Lucchina 41
METRO Linea A - Fermata Valle Aurelia e Metropolitana Leggera (FM3)
ATAC - Linea 997
Metropolitana Leggera (FM3) Ostiense-Cesano-Viterbo Fermata Ottavia
Pagina 5
MISSIONE AZIENDALE E VISIONE STRATEGICA
L’Azienda Ospedaliera S. Filippo Neri è un complesso ospedaliero di rilievo nazionale e di alta
specializzazione in quanto sede di discipline definite dal Decreto del Ministro della Sanità 29 gennaio
1992.
La missione dell’Azienda è quella di fornire prestazioni sanitarie di elevata qualificazione, rispondendo
alla duplice funzione istituzionale di ospedale sovraterritoriale dotato di servizi di alta specializzazione
e di presidio di riferimento per un vasto bacino di utenza, deputato all’erogazione dei livelli essenziali
di assistenza. L’Azienda Ospedaliera non ha, per definizione, un bacino di utenza delimitato
territorialmente, ma eroga prestazioni per cittadini che a lei si rivolgono, sia residenti nella Regione
sia fuori Regione, nonché stranieri ed extracomunitari; opera in stretta collaborazione con l’Azienda
Sanitaria Locale Roma E (ASL RM E), sul cui territorio si trova. Inoltre, in quanto sede di DEA di I
livello risponde alle urgenze-emergenze inserita nella rete regionale delle emergenze.
L’Azienda opera all’interno del Servizio Sanitario Regionale, nel rispetto degli obiettivi posti dalla
pianificazione nazionale e regionale e partecipa al processo di integrazione ospedale – territorio
attraverso la collaborazione con le Aziende Unità Sanitarie Locali e con i Medici di Medicina Generale
dei cittadini che si rivolgono all’ospedale.
L’Azienda si propone come ospedale di riferimento per le specialità che vi sono rappresentate,
creando le condizioni perché esse siano l’espressione dei livelli tecnico–professionali più elevati,
assicurati unitamente alla piena umanizzazione dell’intero percorso di cura, a garanzia della
“centralità della Persona”; si impegna a mantenere il ruolo di ospedale di riferimento per soddisfare
tutti i bisogni assistenziali dei pazienti, puntando al mantenimento di elevati standard di qualità nella
diagnosi, nella cura e nella riabilitazione delle malattie, nonché nella prevenzione e nella promozione
della salute.
La missione dell’Azienda è caratterizzata dallo svolgimento delle seguenti macrofunzioni:
Funzione assistenziale
l’Azienda è orientata sia alla gestione delle patologie ad alta complessità, attraverso l’utilizzo di un
approccio multidisciplinare integrato, sia alla definizione ed applicazione di modelli e linee guida per il
miglioramento dei percorsi diagnostico-terapeutici, garantendo tutte le prestazioni diagnostico terapeutiche relative alle specialità rappresentate.
Funzione formativa e didattica
L’Azienda è sede di molteplici livelli di percorsi formativi, ivi compresa la formazione di base relativa
ai corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie e la formazione continua e aggiornamento degli
operatori sanitari, successiva all’abilitazione professionale. Allo scopo di rispondere agli obiettivi di
Educazione Continua in Medicina previsti dal Ministero della Salute, l’Azienda collabora con le
Università nelle funzioni didattiche e formative, sia nel campo della formazione di base che in quello
della formazione specialistica.
Funzione di ricerca clinica e gestionale - perseguimento della qualità e sicurezza delle cure
L’Azienda realizza attività di ricerca clinica volta a supportare l’innovazione in Medicina, con l’intento
di partecipare alla introduzione e alla valutazione della efficacia e della sicurezza dei dispositivi e dei
farmaci. Per conseguire questo risultato l’Azienda fa riferimento al “Comitato Etico Lazio 1” ubicato
presso l’Azienda Ospedaliera S. Camillo e ha attivato un “Centro per l’Evidenza Clinica”, che
promuove l’appropriatezza degli interventi diagnostici e terapeutici.
In campo organizzativo - gestionale, l’Azienda promuove l’applicazione di nuovi modelli organizzativi,
anche sulla base delle più recenti normative, nonché lo sviluppo e l’implementazione locale di linee
guida e percorsi diagnostico-terapeutici innovativi, ispirati ai principi della medicina basata sulle
evidenze.
Attraverso la “Commissione per il Controllo delle Infezioni Ospedaliere” e il Team
dell’”Antimicrobial Stewardship” realizza una sorveglianza e la prevenzione delle infezioni
ospedaliere
nonché
un
ottimale
impiego
degli
antibiotici
per ridurre
il
fenomeno
dell’antibioticoresistenza.
Nel campo della qualità ha realizzato dal 2010 un sistema organico di sistematizzazione e
implementazione delle procedure organizzative interne in un “sistema della qualità organizzativa
ospedaliera” con una sezione dedicata ai percorsi clinici condivisi con le strutture territoriali.
Ancora in ambito di umanizzazione e personalizzazione delle cure
ha attivato un gruppo
interdisciplinare delle “Cure Personalizzate” (Cu.Per) che si occupa di definire nuovi modelli ed
esperienze di approccio al paziente che possa essere in grado di curarlo nell’intierezza della sua
persona e del suo vissuto, secondo i principi della medicina narrativa e della complessità. A tale scopo
ha attivato contatti e collaborazioni con i medici di Medicina Generale e con i pazienti stessi per
individuare insieme i migliori percorsi di cura della persona.
VALORI
Pagina 6
Costituiscono l’insieme dei criteri che formano ed orientano gli scopi, le intenzioni e le azioni di tutte
le Persone che lavorano nell’Azienda e che a qualsiasi titolo contribuiscono al conseguimento della sua
missione.
Centralità della Persona
Il sistema dei servizi concentra l’attenzione, l’impegno e la pratica professionale sulla ricerca della
soddisfazione del beneficiario, sviluppando rapporti di fiducia e comprensione dei reciproci punti di
vista, nonché dei vincoli esistenti. L’Azienda rende facilmente disponibili e accessibili le informazioni
necessarie ai Cittadini per scegliere i servizi, orientarsi ed accedere alle prestazioni di cui hanno
necessità; nell’interesse del Cittadino si impegna inoltre nel miglioramento continuo della qualità dei
servizi, nel valorizzare l’appropriatezza delle prestazioni e nel mantenere il tempo di attesa per la loro
fruizione entro limiti che non ne inficino l’efficacia.
Le prestazioni vengono erogate nel rispetto della specificità biologica, psicologica e sociale dei singoli
individui in modo da assicurare:
1. il rispetto della dignità umana;
2. l’equità degli accessi ai servizi;
3. la qualità clinico - assistenziale delle prestazioni;
4. la promozione di stili di vita e comportamenti ispirati alla prevenzione delle malattie e
alla lotta al consumismo farmacologico e sanitario
Nel rispetto delle indicazioni regionali l’Azienda promuove accordi e protocolli d’intesa con gli Enti
Locali, le Associazioni di Volontariato e di Tutela del Cittadino per la risoluzione delle problematiche
assistenziali della popolazione, anche extracomunitaria, nella consapevolezza che la salute è un bene
primario di ogni individuo.
Affidabilità
L’Azienda Ospedaliera, nell’insieme delle sue componenti, agisce adeguando con continuità e costanza
le azioni, i comportamenti ed il servizio prodotto alle necessità degli Assistiti, alle priorità ed agli
obiettivi a tal fine fissati. Gli impegni vengono assunti limitatamente alle aree nelle quali si è in grado
di assicurare, mantenere e sviluppare adeguati livelli di competenze. Gli impegni presi sono rispettati
da tutti gli Operatori, ognuno per gli aspetti di specifica competenza.
Efficacia
Il processo decisionale, nella capacità di raggiungere gli obiettivi organizzativi ed assistenziali che si
intendono perseguire, seleziona le azioni basandole su prove di evidenza; occorre adeguare
continuamente tipo e modo di intervento in funzione dei risultati clinici con gli stessi raggiunti di volta
in volta. Ogni attività innovativa per la quale non risulterà possibile disporre di confronti e di
esperienze a livello nazionale, europeo o internazionale dovrà essere previamente proposta in ambito
dipartimentale, illustrata in sede di Comitato Etico ed approvata dal Direttore Sanitario Aziendale.
Equità
L’Azienda garantisce, a parità di bisogno e di competenza, pari e tempestiva opportunità di accesso
alle prestazioni, ai servizi e agli strumenti messi a disposizione dal Servizio Sanitario Regionale,
assicurando agli Assistiti condizioni di equità, economicamente sostenibili. L’ Azienda si impegna ad
escludere qualsiasi discriminazione legata a razza, nazionalità, sesso, età, religione, convinzione
politica, condizione sociale e/o culturale. L’Azienda garantisce la parità di trattamento e di accesso ai
servizi erogati, a prescindere dall’area geografica di residenza e/o della fascia sociale di appartenenza
del cittadino-utente
Flessibilità
L’Azienda, nell’insieme delle sue componenti, esprime la volontà e la capacità di adeguare i
comportamenti e l’uso delle risorse ai cambiamenti interni ed esterni all’Azienda; rende sensibile e
specifica l’azione e gli interventi organizzativi al bisogno assistenziale o organizzativo a cui gli stessi
devono dare risposta.
Trasparenza e Partecipazione
L’Azienda garantisce la libera circolazione delle idee e delle informazioni sulle procedure, sulle risorse
e sui risultati; garantisce altresì la visibilità e la comprensibilità del processo decisionale, nel suo
ambiente interno ed in quello esterno. L’Azienda attribuisce un ruolo nella programmazione al metodo
del confronto con le Organizzazioni Sindacali del Servizio Sanitario Nazionale, le Associazioni di tutela
dei Cittadini e degli Utenti, le Associazioni di Volontariato accreditate, garantendo la partecipazione
dei cittadini in tutte le forme consentite sia per tutelare il diritto alla salute che per migliorare la
qualità delle prestazioni rese.
L’Azienda Ospedaliera si impegna a garantire trasparenza nelle decisioni ed ampia partecipazione dei
professionisti che in essa agiscono, sia attraverso la realizzazione di un ambiente di lavoro che
permetta a tutti, a prescindere dal ruolo, di sentirsi protagonisti delle trasformazioni operative ed
organizzative, sia tramite la promozione dello sviluppo continuo delle conoscenze e competenze, il
Pagina 7
coinvolgimento dei propri Operatori e dei Dirigenti nelle scelte professionali ed organizzative,
avvalendosi di un sistema di relazioni sindacali orientato all’affermazione ed al rispetto dei valori
dell’Azienda.
VISIONE
L’Azienda Complesso
organizzazione che :
Ospedaliero
S.
Filippo
Neri
orienta
le
proprie
azioni
attraverso
una
•
persegue il miglioramento continuo della qualità delle cure mediante l’utilizzo sistematico
degli strumenti del Governo Clinico come l’applicazione della medicina basata sull’evidenza,
delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici, degli audit clinici e la gestione dei
rischi ed incrementa gli impegni per l’accreditamento istituzionale e professionale
•
cura il proprio “capitale professionale” e si impegna a fornire opportunità di crescita
professionale e di carriera al Personale dipendente che sappia distinguersi per competenza,
autorevolezza ed impegno. In attuazione di una politica di miglioramento del luogo di lavoro e
nel rispetto dei principi di pari opportunità tra uomini e donne, l’Azienda ha attivato all’interno
delle proprie strutture, in accordo con gli organismi politico-sociali, un asilo nido per i figli dei
dipendenti.
•
è integrata con l’ambiente esterno, mediante la ricerca di sinergie con le altre Aziende
Sanitarie, con le Università, con gli IRCCS, con gli altri Enti sanitari e con le Organizzazioni a
scopo non lucrativo (ONLUS).
LINEE STRATEGICHE DI SVILUPPO
L’Azienda, con la realizzazione della propria missione, intende rafforzare il suo ruolo di Complesso
Ospedaliero di rilievo nazionale e di alta specializzazione, sviluppando un impegno costante che
interessa i Dipartimenti Sanitari e l’Area dei servizi amministrativi
DIREZIONE STRATEGICA E STAFF
La Direzione strategica è costituta dal Direttore Generale, coadiuvato dal Direttore Sanitario, dal
Direttore Amministrativo.
DIRETTORE GENERALE , in atto COMMISSARIO STRAORDINARIO dal 1/07/2014 – Dott. Angelo TANESE
e.mail: [email protected]
Tel. 06. 33062831 - fax 06.30601049
DIRETTORE SANITARIO. f.f. – Dott.ssa Patrizia Magrini
e.mail: [email protected]
Tel. 06.33062837 - fax 06.30683445
DIRETTORE AMMINISTRATIVO.f.f. – Dott.sa Crocifissa Gagliano
e.mail: [email protected]
Tel. 06.33062821 - fax 06.3386324
Uffici e Servizi di staff alla Direzione Aziendale
• Collegio Sindacale
• Nucleo di Valutazione
• Collegio di Direzione
• Consiglio dei Sanitari
• UOC. Direzione Sanitaria di Presidio
• UOS. Sistema Informativo Ospedaliero
• UOC. Servizio Assistenza Infermieristica ed Ostetrica
• Coordinamento Tecnici Sanitari e della Riabilitazione
• UOS. Servizio Gestione Attività Ambulatoriale
• UOS. Servizio di Prevenzione e Protezione Rischi
• UOS. Qualità Appropriatezza ed Efficacia Clinica
• UOS. Programmazione e Controllo di Gestione
• UOS. Sistemi Informativi e Telecomunicazioni
• Ufficio Relazioni con il Pubblico
• Coordinamento Locale Donazioni Organi e Tessuti
Area dei Servizi Amministrativi:
Pagina 8
•
Ristrutturazione organizzativa dell’Area amministrativa e di supporto con l’obiettivo di:
o eliminare eventuali attività duplicate o a scarso valore aggiunto,consentendo di
ottenere più elevati standard di efficienza operativa
o razionalizzare l’utilizzo delle risorse per conseguire ulteriori risparmi
•
•
Sistemi contabili e di controllo di gestione
Gestione degli approvvigionamenti e della distribuzione dei beni di consumo alle unità
operative interne attraverso i seguenti strumenti:
o rintracciabilità delle procedure di elaborazione, valutazione e razionalizzazione del
parco fornitori;
o analisi corretta, tempestiva e predeterminata dei fabbisogni dell’Azienda;
o scelta delle procedure più appropriate per l’approvvigionamento delle diverse
categorie merceologiche, al fine di massimizzare la forza contrattuale nei confronti dei
fornitori;
o corretta impostazione dei rapporti tra magazzini e strutture utilizzatrici.
•
Gestione documentale avanzata attraverso l’utilizzo di nuovi strumenti: la firma digitale ed il
protocollo elettronico.
La valorizzazione del patrimonio immobiliare a disposizione dell’Azienda
Riprogettazione dei processi direzionali e revisione del piano dei centri di costo
Revisione del sistema di reporting direzionale con l’obiettivo di renderlo coerente con le
necessità di supporto alla Direzione Generale nella conoscenza delle informazioni relative
all’andamento gestionale dell’Azienda.
•
•
•
L’organizzazione dei Servizi amministrativi è articolata nelle seguenti strutture:
Strutture Complesse:
Personale
Provveditorato
Bilancio
Affari Generali
Sviluppo Gestionale
Ingegneria Ospedaliera
Strutture Semplici:
Affari Legali
Formazione , Aggiornamento e Sviluppo Risorse Umane
Programmazione e Controllo di Gestione
Ingegneria Clinica
SIST
Dipartimenti Sanitari:
Accrescere la posizione di eccellenza per il trattamento di tutte le patologie, con particolare
riferimento alle aree:
•
•
•
•
•
•
•
•
delle emergenze cliniche complesse riferibili ad insufficienza acuta e cronica di uno o più
organi, attraverso il consolidamento del principio della continuità assistenziale nel paziente
specialistico in condizioni critiche, in una logica di potenziamento delle terapie intensive
specialistiche;
dell’ “ospedale senza dolore”;
delle donazioni d’organi e tessuti;
delle patologie cardiovascolari, sia di natura medica che chirurgica ed interventistica,
consolidando i percorsi dedicati al paziente in acuzie cardiovascolare, di natura aritmica ed
ischemica, sviluppando le metodiche mininvasive ed utilizzando anche moderne tecniche di
telemedicina ;
delle patologie oncologiche, anche attraverso l’uso di moderne apparecchiature
radioterapiche;
delle patologie internistiche specialistiche con particolare riferimento a quelle digestive,
metaboliche e respiratorie;
delle patologie chirurgiche, con attenzione alle tecniche miniinvasive e ai modelli organizzativi
della week surgery e della day surgery;
delle patologie neurovascolari, con la definizione dei percorsi più appropriati per il trattamento
interventistico o conservativo dell’ ictus;
Pagina 9
•
•
della diagnostica per immagini, attraverso le più moderne tecniche di imaging e della
radiologia interventistica;
della riabilitazione neuromotoria, cardiologica e respiratoria.
L’ Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri si articola in strutture operative.
Ai sensi della D.G.R. 139/2007 le strutture operative dell’Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo
Neri sono:
L’ Ospedale, articolato nei tre presidi in cui si svolgono attività sanitarie denominati:
o S. Filippo Neri
o Cassia S. Andrea
o Salus Infirmorum
Cui si aggiungono altri Presidi a destinazione non sanitaria:
o Padiglione 90 e 90 bis di S. Maria della Pietà – Direzione Aziendale e uffici
o Padiglione 17 di S. Maria della Pietà – sede dei corsi di formazione
o Presidio di Via Castagnola – Asilo aziendale, Magazzini, Uffici
I Dipartimenti
Le strutture operative sono aggregazioni organizzative che riuniscono più strutture complesse e che
gestiscono, in funzione dei programmi aziendali e degli obiettivi assegnati, le attività sanitarie
assicurando la massima efficacia ed efficienza delle risorse umane, strutturali-impiantistiche e
finanziarie attribuite.
Le strutture operative aziendali sono definite ed articolate sulla base dell’organizzazione
dipartimentale.
Ogni struttura operativa aziendale si caratterizza in quanto sistema organizzativo complesso, per la
presenza obbligatoria di un solo responsabile, per la rilevanza quantitativa e strategica delle attività
svolte e per l’attribuzione di obiettivi e risorse.
Nella struttura operativa, individuata come centro di responsabilità, possono essere individuati uno o
più centri di costo.
Sono articolazioni interne delle strutture operative le unità operative complesse, le unità operative
semplici e le unità operative semplici dipartimentali.
Alle unità operative complesse ed alle unità operative semplici dipartimentali è assegnato, a seguito
di negoziazione con la direzione aziendale, un budget ovvero risorse predefinite per il perseguimento
di obiettivi predeterminati che esse perseguono con autonomia gestionale in conformità a procedure
e processi monitorati attraverso il sistema di controllo interno.
Unità Operative Complesse (UOC o SC)
L’Unità Operativa Complessa (UOC), anche definita Struttura Complessa (SC) si caratterizza, in
quanto sistema organizzativo complesso, per la presenza obbligatoria di un solo responsabile, per la
rilevanza quantitativa e strategica delle attività svolte e per l’attribuzione di un budget (obiettivi e
risorse) nonché per la corrispondenza ad un centro di costo.
Le Unità Operative Complesse, dotate di responsabilità ed autonomia professionale, organizzativa e
gestionale, sono caratterizzate almeno dai seguenti elementi:
attività di produzione di prestazioni o di servizi sanitari, tecnico professionali che
richiedono un significativo volume di risorse;
assegnazione di rilevanti dotazioni tecnico strumentali e professionali;
gestione di rilevanti risorse finanziarie;
autonomia organizzativa e/o alto grado di responsabilità, posta in capo ad un
dirigente di posizione apicale;
assegnazione di obiettivi strategici per la programmazione aziendale;
afferenza di rilevanti risorse e rilevanti professionalità in termini di dotazione
organica.
I Direttori di Struttura Complessa:
a) curano l’attuazione dei piani, programmi e direttive generali definite dal Direttore Generale;
b) propongono al Direttore Generale il conferimento di incarichi di unità operativa semplice, di
incarichi di natura professionale e di responsabilità di specifici progetti ed attività a dirigenti non
Pagina
10
responsabili di struttura afferenti alla propria unità operativa;
definiscono gli obiettivi che i dirigenti loro assegnati devono perseguire e attribuiscono le
conseguenti risorse umane, finanziarie e materiali nell’ambito della programmazione aziendale;
d) adottano gli atti relativi all’organizzazione delle strutture loro assegnate;
e) coordinano e controllano l’attività dei dirigenti e dei responsabili dei procedimenti amministrativi
anche mediante l’emanazione di direttive e propongono l’adozione , nei confronti dei dirigenti,
delle misure previste dal D.Lgs 165/01;
f) svolgono le attività di organizzazione e di gestione del personale;
g) curano i rapporti con l’esterno nelle materie di competenza secondo le specifiche direttive del
Direttore Generale sempre che tali rapporti non siano espressamente affidati a organo o
struttura apposita o siano avocati dalla Direzione strategica
c)
Unita’ Operative Semplici Dipartimentali e Interdipartimentali (UOSD/UOSID o SS1)
Le Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD), anche definite Strutture Semplici 1 (SS1), sono
dotate di responsabilità ed autonomia professionale, organizzativa e gestionale.
Le SS1 possono afferire direttamente alla Direzione aziendale, anche in posizione di Staff (UOS1), o
essere inserite nell’organizzazione dipartimentale.
Esse assumono la caratteristica dipartimentale in quanto possono risultare strumentali alle attività di
più UOC presenti nel Dipartimento in cui insistono ovvero esercitano attività di valenza strategica in
sostanziale autonomia, pur non raggiungendo livelli di particolare complessità.
Le Unità Operative Semplici Interdipartimentali (UOSID) sono unità semplici S1, parimenti graduate
rispetto alle UOSD, che assumono detta denominazione in virtù della loro valenza interdipartimentale,
dovendosi raccordare sistematicamente con dipartimenti (clinici) diversi da quelli cui afferiscono. Esse
sono in relazione funzionale con i dipartimenti verso i quali la loro attività è anche rivolta. I
Responsabili di UOSID sono pertanto componenti di diritto del Comitato del dipartimento cui
appartengono e di quello/i con cui sono in relazione. Appartengono tipicamente a questa categoria le
strutture semplici S1 di terapia intensiva, la day/week surgery multidisciplinare e la
preospedalizzazione.
I Responsabili di SS1, per le funzioni di loro competenza, si relazionano con il Direttore di
Dipartimento. Essi :
a) formulano proposte ed esprimono pareri al Direttore di Dipartimento;
b) curano l’attuazione dei progetti e delle attività ad essi assegnati dal Direttore di
Dipartimento, adottando i relativi atti e provvedimenti;
c) dirigono, coordinano e controllano l’attività che si svolge nelle strutture da essi dirette;
d) provvedono alla gestione del personale e delle risorse finanziarie e strumentali assegnate
alla propria struttura.
Unita’ Operative Semplici (UOS O SS2)
Le Unità Operative Semplici (UOS), anche definite Strutture Semplici 2 (SS2) sono le articolazioni di
una struttura complessa, caratterizzate dalle attività svolte e dalle prestazioni erogate, a cui sono
assegnate la gestione di risorse umane, tecniche o finanziarie.
I Responsabili di SS2:
a) formulano proposte ed esprimono pareri al Direttore di UOC;
b) curano l’attuazione dei progetti e delle attività ad essi assegnati dal Direttore di UOC,
adottando i relativi atti e provvedimenti;
c) svolgono tutti gli altri compiti ad essi delegati dal Direttore di UOC;
d) dirigono, coordinano e controllano l’attività che si svolge nelle strutture da essi dirette;
e) provvedono alla gestione del personale e delle risorse finanziarie e strumentali assegnate
alla propria struttura.
ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE
L’Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri articola i suoi servizi sanitari sul modello
dipartimentale, allo scopo di favorire l’integrazione tra strutture affini e complementari, con l’obiettivo
di realizzare il governo clinico e di conseguire i migliori risultati in termini di governo economico.
Il dipartimento è una articolazione organizzativa di coordinamento per lo svolgimento integrato di
Pagina
11
funzioni complesse, costituendo una infrastruttura composta da unità operative i cui responsabili, pur
essendo interdipendenti, mantengono la loro autonomia operativa.
L’organizzazione, le attribuzioni e il funzionamento sono disciplinati da quanto previsto nel presente
Atto Aziendale.
I dipartimenti sono istituiti per garantire:
la razionalizzazione dell’utilizzo delle risorse umane e tecnologiche, dei posti letto, dei
materiali di consumo e dei servizi sanitari intermedi;
il miglioramento dell’efficienza gestionale, dei processi di coordinamento e di controllo, della
qualità delle prestazioni erogate, del livello di umanizzazione delle strutture interne al singolo
dipartimento, del rapporto tra direzione generale e direzione delle singole strutture;
il miglioramento e l’integrazione dell’attività di formazione e di aggiornamento;
la razionalizzazione e lo sviluppo dei percorsi diagnostici e terapeutici e di quelli volti a
garantire la continuità assistenziale anche all’esterno dei dipartimenti.
Nell’Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri sono individuati i seguenti 7 dipartimenti
aziendali:
Dipartimento
Dipartimento
Dipartimento
Dipartimento
Dipartimento
Dipartimento
Dipartimento
di Emergenza e Accettazione (DEA)
di Medicina Interna e Specialità Mediche
di Chirurgia Generale e Specialistica
Cardiovascolare
di Neuroscienze ed Organi Di Senso
Tutela della Salute della Donna e del Bambino
di Scienze Radiologiche e Medicina di Laboratorio
Strutture Extra Dipartimentali e/o in Staff alla Direzione aziendale:
Strutture Complesse (U.O.C.)
Direzione Sanitaria di Presidio (DSP)
Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica (SAIO)
Strutture Semplici (U.O.S.)
Sistema Informativo Ospedaliero
Qualità Appropriatezza ed Efficacia Clinica
Strutture Semplici (UOSD)
Servizio di Prevenzione e Protezione Rischi (SPPR)
Servizio Gestione Attività Ambulatoriali (SGAA)
Sistema Informativo e Telecomunicazioni (SIST)
Coordinamenti Tecnici Sanitari e della Riabilitazione (CTSR)
Pagina
12
EDIFICI dell’ A.C.O. San Filippo Neri
dislocazione dei reparti e servizi
EDIFICIO A
EDIFICIO B
Accettazione Amministrativa
Accettazione Ostetrica Ginecologica
Analgesia al Parto
Anatomia Patologica
Archivio Radiologia
Assistenza Psicologica
Area Tecnica Sanitaria Riabilitativa
Blocco Operatorio A (Day Surgery)
Blocco Operatorio Ginecologia-Parto
Cartelle Cliniche - Certificazioni Sanitarie
Centralino
Coord. Locale Donazioni Organi e Tessuti
C.U.P.- Casse
Chiesa
Diabetologia
Diagnostica Senologica
Direzione Sanitaria di Presidio
Ematologia
Farmacia
Gastroenterologia ed Epatologia
Interruzioni Volontarie di Gravidanza (IVG)
Ipertensione Arteriosa
Maxillo Facciale
Manutenzione Immobili e Impianti
Medicina Interna
Neonatologia - Nido
Nutrizione Artificiale
Ostetricia e Ginecologia
Oculistica
Otorinolaringoiatria
Ortopedia - Sala Gessi
Poliambulatori - Sala prelievi
Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)
Reumatologia
Risk Management
Sala Multimediale
Servizio Assistenza Infermieristico Ostetrica
Servizio Dietologico
Servizio Gestione Attività Ambulatoriali
Servizio Informativo Ospedaliero (SIO)
Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (ASL RME)
Servizio Prevenzione e Protezione Rischi (SPPR)
Servizio Sociale
Travaglio e Monitoraggio gestanti
Terapia Anticoagulante Orale (T.A.O.)
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
Ambulatorio di Cardiologia
Bancomat
Blocco Operatorio B
Blocco Operatorio Cardiotoracico
Cardiochirurgia
TI Cardiochirurgica
Cardiologia e U.T.I.C.
Centro U.V.A. (Unità Valutativa Alzheimer)
Chirurgia Toracica
Chirurgia Vascolare
Chirurgia Ricostruttiva
Day Surgery Multidisciplinare
Dermatologia e Dermochirurgia
Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione
Emodinamica
Endoscopia Toracica
Medicina D’urgenza
Medicina III
Neurochirurgia
Pagina
13
EDIFICIO C
Ambulatori Intramoenia
Ambulatorio Telecardiologia
Blocco Operatorio C
Centro di Rianimazione
Centrale di Sterilizzazione
Chirurgia D’urgenza
Donazione Sangue
Medicina Trasfusionale
Microbiologia e Virologia
Patologia Clinica
Pronto soccorso
Radiologia – Ecografia - RMN-TAC
Radiologia Interventistica
Terapia Intensiva Post-Operatoria (T.I.P.O)
T.I.Neurochirurgica
Urologia e Brachiterapia
EDIFICIO D
Ambulatori Pneumologia
Ambulatori Oncologia
Broncoscopia
Chirurgia Generale e Oncologica
Day Hospital Oncologico
Fisioterapia
Neurologia
Neurofisiopatologia
Oncologia
Pneumologia
Preospedalizzazione Chirurgica
Radioterapia
Servizio di Fisiopatologia Respiratoria
Terapia del Dolore
UTIR
Pagina
14
SEZIONE II
Parte I - I servizi sanitari
DEA DIPARTIMENTO EMERGENZA ACCETTAZIONE
DIPARTIMENTO EMERGENZA E ACCETTAZIONE
Direttore: Prof. Quirino PIACEVOLI
[email protected]
Il Dipartimento e le attività svolte:
Il Dipartimento di Emergenza ed Accettazione (DEA) svolge il compito primario di assicurare le attività
di emergenza-urgenza, 24 ore su 24, per tutti i cittadini che ad esso si rivolgono.
La presenza di figure professionali afferenti alle varie specialità ed unità, come ad esempio al
Dipartimento di Scienze Radiologiche, Cardiovascolare e Neuroscienze, fanno si che il DEA dell’ACO
San Filippo Neri possa fornire assistenza ottimale qualsiasi sia l’evento morboso riguardante i malati
ad esso rivoltisi, e sia classificato come DEA di 1° Livello e centro di riferimento di altre strutture
ospedaliere territoriali per il trattamento di alcune patologie specialistiche.
La presenza di una sezione radiologica dedicata all’interno dei locali del Pronto Soccorso garantisce
che i percorsi diagnostici siano agili e funzionali, mentre gli interventi chirurgici d’urgenza sono
sempre garantiti grazie alla presenza di un ampio blocco operatorio con sale riservate all’emergenza,
ubicate nello stesso edificio. La presenza di reparti intensivi specialistici, oltre alla Rianimazione
polivalente, rende possibile il ricovero di tutti i pazienti critici in ambiente adeguato con specifiche
competenze in base al quadro patologico.
L’alto grado di informatizzazione di tutta l’area critica permette una gestione sicuramente più
tempestiva ed efficace del paziente.
Strutture Complesse del Dipartimento
Anestesia e Rianimazione
Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso
Chirurgia d’Urgenza e del Politrauma
Maxillo Facciale
Strutture Semplici
Chirurgia Laparoscopica d’Urgenza
Strutture Semplici del Dipartimento
CABO 1/Coord. Blocco Operatorio C
CABO 2/Coord. Blocco Operatorio B
T.I.P.O (T.I. post-operatoria)
T.I.Neurochirurgia
T.I. Cardiochirurgica
Analgesia al Parto e anestesia ginecologica
Terapia del Dolore e Cure Palliative
UOC. ANESTESIA E RIANIMAZIONE
Direttore: Dott.Quirino Piacevoli
[email protected]
tel: 06 33062240 fax: 06 33062648
Sede: Padiglione C piano 3°
Presentazione della UOC ed attività svolte
La UOC Anestesia e Rianimazione fornisce, con impegno h24, la quotidiana attività clinica ai
ricoverati critici e le consulenze rianimatorie in tutti i reparti dell'Azienda, tra cui anche il Pronto
Soccorso.
La UOC inoltre fornisce assistenza anestesiologica ad altre Unità Operative per alcune procedure
effettuate al di fuori delle tradizionali camere operatorie (N.O.R.A. : Non Operating Room
Anesthesia), come ad esempio:
UOC Gastroenterologia (sedazioni per esecuzione di esami endoscopici, colangiopancreatografie
retrograde, ecoendoscopie, termoablazioni epatiche, etc.)
UOC Cardiologia (sedazioni per le procedure di elettrofisiologia e le cardioversioni)
Pagina
15
UOC Radiologia (assistenze per la somministrazione dei mezzi di contrasto, sedazioni in risonanza
magnetica, anestesie per le procedure di radiologia interventistica).
UOC. MEDICINA D’URGENZA E PRONTO SOCCORSO (MUPS)
Direttore.f.f.: Dr. Augusto Tricerri [email protected]
tel.: 06 33063723 Fax:06 33062230
Sede: Edificio C ed Edificio B piano terra
Presentazione della UOC e attività svolte
Suo precipuo compito per un Pronto Soccorso, sede di DEA di I livello, è la diagnosi ed il
trattamento tempestivo delle patologie di emergenza, come le sindromi coronariche acute,
la sincope, la pancreatite acuta, l’ictus e il trauma cranico sia maggiore che minore, la
sepsi, le insufficienze respiratorie e le polmoniti.
Per tutte queste patologie esistono protocolli e procedure che fanno sì che tutti gli operatori
siano particolarmente sensibilizzati, formati e aggiornati alle più recenti linee guida, per
consentire una ottimizzazione della gestione del paziente affetto da tali patologie.
I protocolli naturalmente sono tutti in funzione della attività di Triage, finalizzati alla
diagnosi tempestiva ed al trattamento precoce entro i primi minuti, al massimo entro la
prima ora, delle patologia chiave prima menzionate. Al triage vengono assegnati almeno
due Infermieri con anzianità di servizio in PS di almeno sei mesi, con comprovate capacità
professionali e sviluppate qualità etiche e comportamentali.
I pazienti che accedono al Pronto Soccorso vengono immediatamente accolti dall’ausiliario
preposto all’accoglienza ed inviati al Triage per essere valutati dagli operatori preposti ed
essere inseriti nella lista dei pazienti in attesa, secondo il Codice-Colore di Priorita’- Gravità
che è stato loro attribuito. Il paziente con Codice–Colore Rosso,cioè il paziente critico entra
immediatamente in Sala Emergenza, senza neppure eseguire il Triage, che viene
successivamente codificato.
Naturalmente nella nostra struttura funzionante in H24 dove operano nelle ore diurne
almeno tre Medici D’Urgenza, sei Infermieri Professionali, oltre a quattro collaboratori
Sociosanitari, in stretta integrazione con tutti gli specialisti direttamente afferenti, non
vengono trascurate tutte le altre patologie, per le quali tutti gli operatori sono sensibilizzati
in funzione del rispetto delle esigenze del malato, le cui necessità sono considerate
prioritarie.
Una delle prerogative consiste nel differenziare i percorsi per tipologia di pazienti vedi
paziente adulto e/o pediatrico e per patologia con particolare riguardo alle patologie
infettive e a quelle psichiatriche, per le quali rappresentiamo una struttura di riferimento.
Per migliorare la gestione del paziente in Pronto Soccorso, per diminuire i tempi di attesa,
per ottimizzare la permanenza degli operatori e degli utenti sono stati creati degli spazi
appositi per i Codici di Minore Gravità, con ampia area dotata di 6-8 postazioni per
l’Osservazione Temporanea (Letti Tecnici) dove far stazionare il paziente che non deve
essere ricoverato, ma potrebbe rimanere in PS anche fino a 36 ore, per essere assistito
almeno da un infermiere dedicato ed eventualmente da un medico preposto mentre si
perfeziona e conclude il suo iter diagnostico-terapeutico.
La UOC MUPS è una struttura che si dedica precipuamente alla formazione continua degli
operatori alle tecniche di rianimazione cardiopolmonare e primo soccorso ed
all’aggiornamento delle continue evoluzioni delle linee guida; propone corsi di formazione
ed aggiornamento non solo agli operatori dell’ACO S.Filippo Neri, ma anche ai familiari dei
pazienti, per i quali sono stati elaborati, su apposite schede, le opportune indicazioni
relative alle patologie più importanti.
UOC CHIRURGIA D’URGENZA E DEL POLITRAUMA
Direttore.f.f.: Dott. Ugo ALONZO
Segreteria: 06 33062656 fax 06 33062487
Pagina
16
[email protected]
Sede: Edificio C piano 3°
Presentazione della UOC ed attività svolte:
L'U.O.C. di Chirurgia d'Urgenza svolge attività chirurgica per i pazienti caratterizzati dalla necessità di
trattamento chirurgico in emergenza (entro 1 ora-shock emorragico, perforazione viscerale, peritonite
iperacuta), in urgenza assoluta (entro 12 ore) o differibile (2-4 giorni).
Altra caratterizzazione è il trattamento del paziente affetto da politrauma: questo viene preso in cura
dal momento del suo arrivo in pronto soccorso dal chirurgo d'urgenza, gestito con la collaborazione
dei medici di altre unità operative (medicina d'urgenza e di pronto soccorso, anestesia e rianimazione,
ortopedia traumatologica, chirurgia vascolare, chirurgia toracica, neurochirurgia, maxillofacciale) fino
alla sua dimissione.
Vengono applicati protocolli a livello internazionale quali A.T.L.S., Eastern Society Surgery for
Trauma, Johannesburg General Hospital, Società Italiana di Chirurgia d'urgenza e del Politrauma
(S.I.C.U.T.).
L'Unità Operativa è specializzata anche nel trattamento chirurgico della pancreatite acuta. A tal
riguardo è coordinatrice di un gruppo regionale di studio denominato Gruppo Laziale di Pancreatite
Acuta (G.L.S.P.A.). Questa collaborazione con le U.O.C. di Gastroenterologia, Anestesia e
Rianimazione, Radiologia, e con altri ospedali del Lazio, ha portato alla stesura di un protocollo
clinico-terapeutico e di una cartella clinica per la raccolta dati.
E' particolarmente impegnata, assieme ad altre UU.OO.CC. nei protocolli per la gestione della MaxiEmergenza
UOC. MAXILLO FACCIALE
Direttore. Dott. Alessandro Nisii
[email protected]
tel: 06 33063796
Sede: Edificio A piano 3°
Presentazione UOC ed attività svolte
L’Unità Operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale, si occupa del trattamento delle patologie traumatiche,
oncologiche, e malformative delle ossa mascellari e della faccia.
Pronto Soccorso: l'equipe medica opera una reperibilità continua di pronto soccorso per la riduzione
delle fratture delle ossa facciali e per il trattamento ricostruttivo delle lesioni facciali traumatiche.
Chirurgia miniinvasiva: l'U.O.C. dispone delle apparecchiature micro-endoscopiche e di videografia
computerizzata che consentono la corretta programmazione ed il trattamento chirurgico miniinvasivo
delle patologie dei seni paranasali delle malformazioni del massiccio-facciale e delle disfunzione
dell'articolazione temporo-mandibolare.
Tumori: del cavo orale e dei tessuti della faccia, delle ghiandole salivari svolge la diagnosi precoce
attraverso tecniche di imaging e esami citologici con agoaspirato e mette in atto protocolli terapeutici
chirurgici integrati dalla radio-chemioterapia.
Tumori benigni: cavo orale naso e seni paranasali orbita ossa mascellari e ghiandole salivari
Malformazioni: vengono trattate tutte le malformazioni dentoscheletriche del massiccio facciale (che
abbiano completato la preparazione ortodontia ove necessaria), le malformazioni postraumatiche e
congenite del naso, padiglioni auricolari, dell’orbita etc
Disabili: è in funzione un servizio per la cura delle patologie del cavo orale per i Pazienti Disabili non
collaboranti che necessitano di anestesia generale. (per informazioni 0633063931)
Chirurgia Orale: l’UOC è centro di riferimento interregionale per la chirurgia osteorigenerativa
per le atrofie delle creste edentule per le patologie displastiche delle ossa mascellari
UOS. CHIRURGIA LAPAROSCOPICA D’URGENZA
Responsabile: Dott. Aldo Gioffrè
[email protected]
Pagina
17
tel: 0633062270 – 2218 - 2593
Sede: Edificio C piano 3°
Presentazione della UOS ed attività svolte
La laparoscopia è una tecnica chirurgica che permette l'esecuzione di alcuni interventi con metodica
mininvasiva video assistita.
I vantaggi per il paziente sono:
•
•
•
•
•
un minor traumatismo
vantaggio estetico
minor dolore post operatorio
più rapida ripresa funzionale
accorciamento dei tempi di degenza
In urgenza la Laparoscopia può essere utilizzata per diagnostica, nelle patologie pelviche acute, nelle
emorragie stabili, in alcuni casi di occlusione intestinale, nelle colecistiti acute.
In alcuni casi la finezza d'indagine diagnostica ha evitato una ampia laparotomia a vantaggio di una
incisione mirata.
La UOS. esegue in elezione interventi chirurgici laparoscopici per patologia neoplastica del colon.
UOS. CABO 1
Responsabile: Dott.ssa Daniela Cuccoli
[email protected]
tel: 0633062331 Fax: 0633062331
Sede: Edificio C piano 2°
Presentazione della UOS ed attività svolte:
Coordina le attività anestesiologiche presso il Blocco Operatorio C, situato al 2° piano dell’edificio C,
che comprende 7 camere operatorie di cui una dedicata all’Urgenza ed Emergenza (sala rossa); nelle
rimanenti sei sale operatorie ruotano:
la Chirurgia d’Urgenza, la Chirurgia Vascolare,la Neurochirurgia,la Chirurgia Maxillo Facciale,
l’Urologia, l’Ortopedia,l’otorinolaringoiatria.
Le Sale operatorie sono dotate delle più moderne attrezzature anestesiologiche e permettono un
completo monitoraggio dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico.
UOS. CABO 2
Responsabile:Dott.ssa Cecilia REALI
[email protected]
tel: 0633062331 Fax: 0633062331
Sede: Edificio B piano 4°
Presentazione della UOS ed attività svolte
Il Blocco operatorio B comprende due sale operatorie dove svolgono la loro attività la Chirurgia
Generale e Oncologica, e la Chirurgia Plastica. Le sale operatorie sono dotate delle più moderne
attrezzature per il monitoraggio e l'anestesia dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico.
UOS. TERAPIA INTENSIVA POST OPERATORIA (TIPO)
Responsabile: Dott. Carlo Alberto Monaco
[email protected]
tel: 0633062486 Fax: 0633063773
Sede: Edificio C piano 2°
Pagina
18
Presentazione della UOS ed attività svolte
La Terapia Intensiva Post Operatoria è un reparto dedicato ai pazienti che necessitano di
monitoraggio postoperatorio e di cure intensive dopo un intervento di chirurgia generale o
specialistica. La TIPO è dotata di moderne attrezzature che permettono il monitoraggio dei parametri
vitali e che consentono di assistere i pazienti critici, che dopo stabilizzane post operatoria di poche ore
o pochi giorni, tornano nel reparto chirurgico da cui afferiscono per completare il percorso di ricovero
fino alla dimissione.
UOS. TERAPIA INTENSIVA NEUROCHIRURGICA
Responsabile: Prof. Quirino Piacevoli
[email protected]
tel: 0633062492 Fax: 0633062965
Sede: Edificio C piano 3°
Presentazione della UOS ed attività svolte:
I medici della U.O.S. di Terapia Intensiva Neurochirurgica forniscono il servizio di anestesia per le
specialità di Neurochirurgia ed Otorinolaringoiatria.
UOS. TERAPIA INTENSIVA CARDIOCHIRURGICA
Responsabile:Dott. Giancarlo RICCIARDI
[email protected]
tel: 06 3306 2322
Sede: Edificio B piano 2°
Presentazione della UOS ed attività svolte:
Terapia intensiva ad altissima tecnologia, completamente informatizzata e rinnovata nelle
attrezzature di monitoraggio, di assistenza respiratoria, di terapia sostitutiva renale, di assistenza
cardiocircolatoria (contropulsazione intraortica, E.C.M.O.). Gli otto posti letto sono costituiti da letti di
grande complessità tecnologica, onde consentire il massimo comfort ai pazienti, e l’assunzione di
tutte le configurazioni, consone alle patologie trattate.
La nuova Terapia Intensiva è stata inaugurata nel mese di Ottobre 2001
UOS.D TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE
Responsabile: Dott. Claudio Lo Presti
[email protected]
tel: 06333062577 Fax: 06333063747
Sede: Edificio D piano 2°
Presentazione della UOS ed attività svolte:
La U.O.S. Terapia del Dolore tratta tutte le forme di dolore cronico, oncologico e non-oncologico,
inserito in una Azienda Ospedaliera che ha messo in atto le linee guida per l’attuazione di un
“Ospedale senza Dolore”.
L’attività è garantita da ambulatori medici e due letti di Day Hospital come appoggio per pazienti che
subiscono trattamenti invasivi per il controllo del dolore.
Oltre ai due medici anestesisti, esclusivamente dediti al trattamento del dolore, ci si avvale della
collaborazione di due neurologi, un neurochirurgo, uno psichiatra e uno psicologo; inoltre,
ovviamente, ci si avvale di tutte le potenzialità offerte da un grande ospedale sia per la diagnosi che
per la cura.
Le patologie trattate sono le più varie; oltre al dolore da neoplasia, vengono trattate tutte le
lombalgie, sia post chirurgiche che degenerative, nevriti, malattie croniche degenerative
neurologiche, dolore vascolare, facendo anche ricorso a dispositivi di alta tecnologia (stimolatori
midollari, pompe impiantabili, radiofrequenza, e altro) e seguendo nel tempo i pazienti se necessario
per lunghi periodi.
Pagina
19
CHIRURGIA A CICLO BREVE – DAY E WEEK SUGERY MULTIDISCIPLINARE
Responsabile infermieristico: Gianluca Obino
Tel: 06 3306 2656
Sede Edificio A Piano: 3° x week surgery ed Edificio B Piano: 3° x Day Surgery
Presentazione e attività svolte:
L’offerta assistenziale guarda a tutte le specialità in grado di assicurare prestazioni chirurgiche sia con
tecniche tradizionali che innovative in sicurezza considerato che la struttura è integrata all’interno di
un ospedale in grado di mettere a disposizione proposte assistenziali diversificate per intensità di cura
fino a quella più alta (terapia intensiva) ove venga posta l’indicazione. Questo fa si che possano
essere trattati in chirurgia a ciclo breve anche pazienti in cui coesistano varie patologie e che
presentino un margine di rischio aumentato (fino ad ASA III stabilizzato secondo linee guida).
Effettua ricoveri elettivi programmati secondo lista d’attesa che i singoli responsabili delle chirurgie
afferenti prevedono settimanalmente, con effettuazione dell’intervento chirurgico, riservati a pazienti
già preospedalizzati con esami preliminari all’intervento a posto, vengono operati nella mattinata per
essere dimessi nel pomeriggio (Day Surgery) ovvero ricoverati e operati nei primi giorni della
settimana per essere dimessi prima del sabato (Week Surgery). Queste modalità di ricovero breve,
rese possibili dalle moderne tecniche chirurgiche e anestesiologiche, consentono di limitare al minimo
il soggiorno in ospedale del paziente con indiscutibili vantaggi in termini di sicurezza e controllo
infezioni, di esito e di comfort con personalizzazione delle cure, cui si affianca la possibilità del lavoro
su cinque giorni, con miglioramento della qualità di vita degli operatori, con razionalizzazione delle
risorse umane ed economiche impiegate.
Pagina
20
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITA’ MEDICHE
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITA’
MEDICHE
Direttore: Dott. Maurizio Giardinieri
Segreteria: 06 3306 2452- Fax: 06 3306 2657
e-mail: [email protected]
Sede Padiglione A Piano 1°
Il Dipartimento e le attività svolte:
Il Dipartimento è costituito da una serie di Unità Operative che presentano una riconosciuta
specializzazione in campo internistico, gastroenterologico, oncologico, pneumologico e geriatrico,
integrando le competenze, le professionalità e le risorse tecnologiche di ogni singola Unità Operativa
ai fini di un approccio internistico globale ed interdisciplinare nei confronti degli utenti che vi accedono
in regime ambulatoriale o in regime di ricovero ordinario e di day-hospital.
Oltre a garantire la diagnosi e la cura delle malattie di competenza, il Dipartimento si propone, anche
tramite l'attività ambulatoriale integrata, quale polo di screening e prevenzione per molte ed
importanti patologie come la malattia diabetica, ipertensiva, l'obesità, le endocrinopatie, le patologie
osteoarticolari e le connettiviti, le affezioni ematologiche, oncologiche, gastroenterologiche,
pneumologiche e geriatriche.
Unità Operative Semplici:
Ematologia
Terapia Intensiva Respiratoria (UTIR)
Strutture Complesse del Dipartimento:
Medicina Interna I
Medicina Interna II
Medicina Interna III
Oncologia
Pneumologia
Gastroenterologia ed Epatologia
Strutture Semplici Dipartimentali:
Diabetologia
Dietologia
Geriatria
Ipertensione Arteriosa
Nutrizione Clinica
Oncologia S. Andrea
Reumatologia
Riabilitazione Respiratoria
U.O.C. MEDICINA INTERNA I
Direttore Dott. Maurizio Giardinieri
[email protected]
tel: 06 3306 2452 fax: 06 3306 2657
Sede: Padiglione A piano 1°
Presentazione della UOC e attività svolte
L’UOC di Medicina Interna del San Filippo Neri è una struttura altamente qualificata, dedicata alla cura
e alla risoluzione di problemi clinici complessi e gravi, tanto da valerle il riconoscimento di Centro di
Riferimento Regionale per alcune malattie Rare.
Parte integrante della struttura è il Centro per lo Studio e la Cura della Sindrome Metabolica,
istituito nel 2005, tra i primi in Italia, grazie alla presenza di professionalità dedicate alla prevenzione
e trattamento dei fattori di rischio delle malattie cardiovascolari e del diabete.
La capacità di tutto il personale dell’Unità Operativa di spaziare nei vari settori delle scienze mediche
è il frutto del costante sviluppo di importanti sinergie:
•
•
assistenza sanitaria ispirata ai principi della “Medicina basata sull’Evidenza”
continuità di cure sia a livello intra-ospedaliero che extraospedaliero
Pagina
21
•
•
integrazione tra attività assistenziali e di formazione
interesse per il paziente inteso nella sua globalità e completezza biologica-psichica e social
U.O.C. MEDICINA INTERNA 2
Direttore ff. Dott. Mauro GRANATA
Tel. 06 33063217 Fax 06 33063218
e-mail: [email protected]
Sede: Padiglione A piano 2°
Presentazione della UOC e attività svolte
L’unità Operativa accoglie pazienti affetti da malattie acute e complesse caratterizzate dalla
contemporanea presenza di patologie di diverso tipo e da plurime complicazioni, provenienti
dal Dipartimento di Emergenza e dalla Unità Operative Chirurgiche e Specialistiche.
L’attività dell’Unità Operativa, in collaborazione con le unità operative specialistiche
dell’ospedale, si estende a tutte le condizioni acute delle malattie più frequenti:
(cerebro e cardiovascolari, respiratorie, metaboliche, neoplastiche, gastroenterologiche)
UOC MEDICINA INTERNA III
Direttore :Dott. Giuseppe Imperoli
[email protected]
tel: 06 33063226
Sede: : Padiglione B piano 4°
Presentazione UOC ed attività svolte
L’UOC. di Medicina Interna III è una struttura qualificata dedicata all’accoglienza di pazienti,
provenienti dal Dipartimento di Emergenza e dalle Unità Operative Chirurgiche e Specialistiche, affetti
da patologie acute e quadri clinici complessi e complicati. Particolare attenzione viene data alle
malattie del metabolismo, ed alle patologie croniche multiorgano.
La capacità di tutto il personale dell’unità Operativa di spaziare nei vari settori delle scienze mediche è
il frutto del costante sviluppo di fondamentali sinergie:
· Assistenza clinica ispirata ai principi della “Medicina basata sull’Evidenza”
· Continuità assistenziale volta a seguire il paziente nel periodo di "follow- up" che segue alla
dimissione e integrazione tra attività assistenziali e formazione multidisciplinare
UOS. EMATOLOGIA
Responsabile: Dott. Francesco Simula
[email protected]
tel: 0633063124 Fax: 0633062624
Sede: Edificio A piano 1°
Presentazione della UOS ed attività svolte:
La U.O.S. Ematologia ha quale obiettivo la prevenzione e la terapia delle malattie ematologiche; si
occupa pertanto della valutazione e inquadramento diagnostico e terapeutico delle anemie, in special
modo di quelle ferrocarenziali spesso riscontrate nelle donne in età fertile e nei pazienti anziani.
Obiettivo fondamentale è la umanizzazione del rapporto classico struttura/paziente, partendo dalla
semplificazione dell'accesso al servizio sino alla personalizzazione della terapia considerando ad
esempio le comorbidità, lo stato funzionale, la presenza o meno di sindromi geriatriche
(COMPREHENSIVE GERIATRIC ASSESSMENT secondo le indicazioni della Senior Adult Oncology Task
Force).
UOSD. DIABETOLOGIA
tel: 0633062451 Fax: 0633063709
Pagina
22
Sede: Edificio A
piano 1°
Presentazione della UOS ed attività svolte:
L’UOSD di Diabetologia sorge negli anni 80 ed è sotto questa direzione dalla sua istituzione.
Vuole fornire un servizio qualificato ed aggiornato, offrendo una nutrita gamma di prestazioni
facilmente accessibili che possano soddisfare le necessità dei pazienti diabetici.
Vuole prestare un servizio ispirato a principi di qualità nella gestione, programmazione ed
erogazione delle prestazioni e rivolto al miglioramento continuo: il personale tutto è sensibilizzato
affinché le prestazioni rispettino i diritti del paziente e che rispondano a criteri di efficacia,
efficienza e continuità. Vuole collaborare con il MMG nell’ottica del progetto nazionale (IGEA) che
vede una medicina integrata tra ospedale e territorio per l’assistenza della malattia diabetica.
Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata da un aumento dello zucchero nel sangue
(glicemia): se questa ultima è elevata si possono presentare i sintomi classici della malattia che
sono sete intensa, aumento della quantità delle urine, astenia e dimagramento. È indispensabile
tenere bassi i valori della glicemia altrimenti possono comparire una serie di complicanze a carico
degli occhi (retinopatia),reni (nefropatia), cuore e vasi sanguigni (infarto cardiaco e ictus
cerebrale, ridotto apporto di sangue agli arti che può portare ad amputazione).
UOSD.DIETOLOGIA
Responsabile:Dott.ssa Daniela Cappelloni
tel: 0633062286 – 3766 - 3738 Fax: 0633063774
Sede: Edificio A piano 3°
Presentazione della UOS ed attività svolte:
Le linee di attività dell’UOSD Dietologia sono rivolte sia ai pazienti ricoverati (reparti di degenza e day
hospital) sia ai pazienti esterni. Cura inoltre la sicurezza e qualità del vitto distribuito in ospedale a
pazienti e operatori presso la mensa.
UOS.D GERIATRIA
Responsabile :Dott.ssa Olimpia Lupoli
[email protected]
tel: 06 30251251- 224 Fax: 06 30811972
Sede: Presidio Salus Infirmorum piano 1°
Presentazione della UOS ed attività svolte:
Gli attuali posti letto dell'Unità di Geriatria per acuti sono dedicati all'anziano "fragile" (affetto da più
patologie croniche, che abbia perso o sia a rischio di perdita dell'autosufficienza nelle attività del
vivere quotidiano) colpito da una nuova patologia acuta o dal riacutizzarsi di una delle preesistenti,
con l'obiettivo precipuo di evitare ulteriori deficit spesso legati al processo di ospedalizzazione.
Presso l'ambulatorio vengono eseguite oltre alla visita specialistica geriatria anche valutazione
dell'autosufficienza e dello stato cognitivo.
Presso l'ambulatorio per lo studio ed il trattamento dell'ipertensione arteriosa vengono eseguiti
monitoraggi ECG e/o pressori (Holtercombinato).
UOS.D IPERTENSIONE ARTERIOSA
Responsabile: dott.ssa Antonella Velardi
[email protected]
Tel. 0633062451 – Fax 0633063709
Sede: Edificio A piano 1°
Presentazione della UOS ed attività svolte:
Il Centro per lo Studio e la Cura dell’Ipertensione Arteriosa è una struttura dedicata alla gestione di
tutte le problematiche correlate all’ipertensione arteriosa, nell’ambito della prevenzione primaria e
secondaria, in accordo con le linee guida della Società Europea di Ipertensione Arteriosa.
La struttura è parte integrante del Centro per lo Studio e la Cura della Sindrome Metabolica e
rappresenta il Centro di Riferimento Regionale per l’identificazione di forme rare di Ipertensione.
Punti di forza dell’Unità operativa sono la costante collaborazione con i medici di Medicina Generale e
il diretto coinvolgimento dei pazienti nei processi di cura attraverso la realizzazione di specifiche
strategie di educazione sanitaria.
Svolge un ruolo chiave sia dal punto di vista organizzativo che clinico. E’ presente una postazione di
Pagina
23
CUP satellite (stanza 2) a cui possono accedere direttamente i pazienti che non devono espletare le
procedure di pagamento delle prestazioni.
Al personale infermieristico è affidato il compito di raccogliere in una cartella informatizzata i dati
clinici in possesso dei pazienti e di svolgere attività di educazione sanitaria
UOC.ONCOLOGIA
Direttore:Prof Giampietro Gasparini
[email protected]
tel:0633062237 fax:0633062445
sede: Padiglione D piano 1°
Presentazione della UOC ed attività svolte
La UOC. Oncologia è orientata alla Diagnosi e terapia medica dei tumori dell'adulto non solo con
agenti chemioterapici ma anche con nuove modalità terapeutiche di "terapia biologica" (inibitori
dell'angiogenesi e dei fattori di crescita tumorale).
L'attività dell'oncologia è orientata verso la ricerca clinica e la didattica attraverso l'organizzazione di
seminari scientifici, la partecipazione a congressi internazionali e la collaborazione con importanti
gruppi oncologici di ricerca nel mondo.
UOSD. ONCOLOGIA CASSIA S. ANDREA
Responsabile: dott. Giacomo Moscati
[email protected]
Tel. 06 3306 3620 – Fax 06 3306 3621
Numero Verde: 800 685 450
Sede: Presidio Cassia S. Andrea piano 1°
Presentazione della UOS ed attività svolte:
Si occupa della diagnosi e della terapia delle patologie neoplastiche dell'adulto.
In particolare:
•
•
•
•
Prevenzione dei tumori della sfera genitale femminile;
Visita Oncologica (Visita di primo accesso, Follow-Up);
Chemioterapia per i tumori solidi, terapie complementari e di supporto, in "Day Hospital";
Programmazione Terapeutica.
Si fa inoltre presente che il centro è particolarmente specializzato per i tumori del seno, per la
neuroncologia e per la uroncologia.
UOC PNEUMOLOGIA
Direttore.f.f.: Dott. Giuseppe REALE
[email protected]
tel: 06 33062315
fax: 06 3387788
Sede: Padiglione D piano 1°
Presentazione UOC ed attività svolte
L' U.O.C. di Pneumologia si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia delle
malattie dell'apparato respiratorio. Queste attività vengono svolte in regime di degenza
ordinaria, di Day Hospital e ambulatoriale. Il percorso diagnostico-terapeutico può in alcuni
casi essere completato dopo l’episodio di ricovero acuto seguendo il paziente nell'arco di 30
giorni in dimissione protetta.
UOS. TERAPIA INTENSIVA RESPIRATORIA
Responsabile:Dott.Luca Triolo
[email protected]
tel.06 33062507 fax:06 33062508
Sede: Edificio D piano 1°
Pagina
24
Presentazione della UOS ed attività svolte:
Nella UOS UTIR sono ricoverati pazienti con grave insufficienza respiratoria acuta e cronica
riacutizzata che necessitano di monitoraggio continuo dei parametri vitali e/o di ventilazione
meccanica non invasiva NIV (ventilazione esterna con maschera nasale o buccale)
UOS.D RIABILITAZIONE RESPIRATORIA
Responsabile: dott. Giuseppe Reale
[email protected]
Tel. 06302511 Fax 0630811972
Sede: Presidio Salus Infirmorum piano 2°
Presentazione della UOS ed attività svolte:
La Riabilitazione Respiratoria post acuzie e ad alta intensità assistenziale è finalizzata a rallentare la
progressione del danno primario, le complicanze e le conseguenti disabilità nelle patologie polmonari
croniche.
Fanno parte dell'équipe sanitaria,3 Fisioterapisti respiratori, la terapista occupazionale, la Dietista.
In regime ambulatoriale vengono visitati i pazienti affetti da patologie respiratorie croniche, per lo più
in ossigenoterapia e in ventilazione meccanica non invasiva. Vengono inoltre effettuati in regime
ambulatoriale, trattamenti di fisiokinesiterapia respiratoria, test da sforzo cardio-olmonare,
diagnostica e trattamento dei disturbi respiratori del sonno.
e’ attivo un ambulatorio per le visite “urgenti”dei pazienti già in carico presso la struttura. Tali visite
vengono effettuate entro 24 ore dalla prenotazione
UOC. GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA
Direttore f.f.: Prof. Maurizio Koch
[email protected]
tel: 06 33062245
fax: 06 33062641
Sede: Padiglione A piano 1°
Presentazione UOC ed attività svolte
L’attività dell’unità operativa è finalizzata alla diagnosi e alla terapia delle patologie gastrointestinali.
In particolare l’attività è diretta a:
Prevenzione delle neoplasie dell’apparato digerente
Gestione dei pazienti in nutrizione artificiale domiciliare
Trattamento delle epatiti croniche virali, di tipo B e C
Diagnosi e trattamento dell’epatocarcinoma
Diagnosi e management del malassorbimento
Diagnosi e trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali.
Diagnosi dei sanguinamenti occulti gastrointestinali
L’attività è effettuata in regime di degenza, di day-hospital e negli ambulatori di Endoscopia Digestiva
(diagnostica, operativa, ed ecoendoscopia), Ecografia (diagnostica e operativa), Fisiopatologia
digestiva (breath test, manometria e pH-metria esofagea), Epatologia, Malattie infiammatorie
croniche intestinali, Nutrizione e Oncologia digestiva.
L’unità è promotrice di iniziative di revisione ed aggiornamento della Letteratura in ambito della
Gastroenterologia, Endoscopia ed Epatologia (Medicina basata sull’evidenza )
UOSD. NUTRIZIONE ARTIFICIALE
Responsabile: Dott.ssa Tiziana Magnante
[email protected]
tel: 0633062531
Sede: Edificio A piano terra
Pagina
25
Presentazione della UOS ed attività svolte
L’Ospedale S.Filippo Neri nel 1994 è stato annoverato dalla Regione Lazio tra i Centri accreditati per
l’organizzazione dell’assistenza nutrizionale artificiale in ambito domiciliare; l’attività, affidata alla
U.O.S. Dipartimentale Nutrizione Artificiale, viene svolta da un équipe multidisciplinare, con
responsabilità del farmacista dedicato nella preprazione delle sacche nutrizionale e del emdico
nutrizionista per la parte clinica, in collaborazione con la U.O.C. di Gastroenterologia.
Le ASL possono convenzionarsi con l’Azienda Ospedaliera San Filippo Neri per ottenere l’erogazione
delle sacche nutrizionali, dei presidi sanitari e delle relative attrezzature necessarie per la nutrizione
artificiale domiciliare. Le sacche vengono predisposte su ricetta medica e sono personalizzate al
singolo paziente seguendo l’evoluzione della sua malattia.
Pagina
26
DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA
DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA
Direttore: Prof. Giovan Battista Grassi
[email protected]
Le Strutture Complesse del Dipartimento
Chirurgia Generale e Oncologica
Ortopedia e Traumatologia
Chirurgia Toracica
Urologia
Chirurgia Ricostruttiva
Le Strutture Semplici del Dipartimento
Coloproctologia
Strutture Semplici Dipartimentali
Dermatologia e Dermochirurgia
Endocrinologia
Il Dipartimento e le attività svolte:
Il Dipartimento è costituito da una serie di Unità Operative che presentano una riconosciuta
specializzazione nella chirurgia generale, oncologica (soprattutto dell’apparato digerente e della
mammmella, con trattamenti chirurgici allineati ai protocolli internazionali di riferimento ed
avvalendosi dei più recenti supporti tecnocologici), ricostruttiva, toracica, ortopedica ed urologia.
UOC CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA
Direttore: Prof. Giovanni Battista Grassi
[email protected]
tel: 06.33062219 fax: 06 33062232
Sede: Padiglione D piano 3°
Presentazione della UOC ed attività svolte
L’attività della U.O.C. di Chirurgia Generale è organizzata in attività di diagnosi e cura, sia in ambito
di ricovero ordinario con un Reparto di Degenza ordinario, sia in regime di Day Surgery e di week
surgery con posti letto dedicati presso l’unità multidisciplinare .
I trattamenti chirurgici nell’ambito della Chirurgia Oncologica sono allineati ai protocolli internazionali
di riferimento e si avvalgono di personale altamente specializzato e di moderne tecnologie.
Nel trattamento delle patologie neoplastiche, in particolare del tratto digerente e della mammella, si
avvale dei più recenti supporti tecnici, come la Radioterapia Intraoperatoria (IORT) con acceleratore
lineare mobile dedicato e la ricerca del linfonodo sentinella con metodica OSNA.
La Chirurgia Laparoscopica mininvasiva trova il suo campo di applicazione particolarmente nella
patologia litiasica delle vie biliari, nella cura della malattia da reflusso gastroesofageo, nella chirurgia
della Tiroide e delle Paratiroidi (MIVAT e MIVAP) nelle patologie complesse o complicate della parete
addominale e nella stadiazione delle neoplasie endoaddominali
UOC. CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA
Direttore. Prof.Maurizio Valeriani
[email protected]
tel: 06 3306 4355/4357
Sede: Sede: Padiglione B piano 3°
Presentazione UOC ed attività svolte
Presso la U.O.C. di Chirurgia Ricostruttiva vengono effettuate prestazioni ambulatoriali e di Day
Hospital.
Pagina
27
UOSD. DERMATOLOGIA E DERMOCHIRURGIA
Responsabile: Dott.Sandro Ragazzoni
[email protected]
tel: 06 33063927
Sede: Padiglione B Piano 3°
Presentazione della UOS ed attività svolte:
Svolge attività ambulatoriale erogando visite di dermatologia clinica generale e di prevenzione dei
tumori cutanei, in particolare del melanoma, anche attraverso l’ausilio della dermatoscopia.
Vengono inoltre effettuati trattamenti di crioterapia, diatermocoagulazione, biopsie cutanee per le
diverse patologie quali:
•
verruche volgari plantari e piane
•
conditomi
•
cheratosi seborroiche e attiniche
•
granulomi piogenici
•
molluschi contagiosi
•
fibromi penduli
•
basaliomi superficiali
UOC. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
Direttore f.f.: Dott. Stefano PASSI
[email protected]
tel: 06 33062310
fax: 06 33062310
Sede: Padiglione A piano 3°
Presentazione UOC ed attività svolte
L’ U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia è fornita di posti letto per i ricoveri ordinari.
Nell'Unità operativa vengono affrontate le problematiche di diagnosi e cura delle patologie inerenti
all'apparato locomotore nonché il trattamento chirurgico della patologia traumatica ed ortopedica sia
in chirurgia convenzionale che artroscopica.
Tali trattamenti vengono effettuati sia in regime ordinario che in Day Surgery, sia in elezione che per
casi urgenti, tra cui è particolarmente impegnata ad assicurare un intervento precoce dopo frattura di
femore, la cui dilazione peggiorerebbe gli esiti.
UOC. CHIRURGIA TORACICA
Direttore ff : Dott.ssa Maria Pia TOCCO
[email protected]
tel: 06 33062381 fax: 06 33062333
Sede: Padiglione B piano 2°
Presentazione della UOC ed attività svolte:
L' U.O.C. si occupa della diagnosi e del trattamento in elezione ed in urgenza delle patologie pleuro-polmonari,
esofagee, mediastiniche, diaframmatiche, tracheali e della parete toracica, avvalendosi delle più moderne tecnologie
disponibili.
UOC. UROLOGIA
Direttore ff : Prof.Claudio PICCONE
Pagina
28
[email protected]
tel: 06 3306 2656 - 2270
Sede: Padiglione C piano 3°
Presentazione UOC ed attività svolte
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Chirurgia radicale e parziale delle neoplasie renali in open surgery e laparoscopia
Chirurgia open e laparoscopica delle patologie benigne del rene (cisti, s. giuntale ecc..)
Chirurgia open e laparoscopica delle neoplasie delle vie escretrici superiore
Chirurgia del reflusso vescico-ureterale
Ureterolitotrissia e lapassi dei calcoli renoureterali e vescicali
Chirurgia percutanea della calcolosi renale
Chirurgia radicale e parziale delle neoplasie vescicali anche con ricostruzione vescicale
ortotopica
Chirurgia endoscopica delle neoplasie vescicali
Chirurgia endoscopica ed open dell’ipertrofia prostatica benigna
Chirurgia radicale delle neoplasie prostatiche in open surgery e laparoscopia
Chirurgia delle neoplasie prostatiche con radioterapia intraoperatoria
Brachiterapia delle neoplasie prostatiche
Chirurgia open ed endoscopica delle stenosi uretrali
Chirurgia radicale delle neoplasie del pene e del testicolo
Chirurgia open, laparoscopica e percutanea dell’incontinenza maschile e femminile
Chirurgia dell’impotenza maschile
Chirurgia del recurvatum penieno
Ureteroscopia diagnostica
Nefrostomia percutanea
Posizionamento stent ureterali
Diatermocoagulazione papillomi vescicali
Biopsia vescica, testicolo e pene
Escissione cisti epididimo
Intervento per idrocele
Circoncisione
Frenuloplastica
SERVIZIO CENTRALIZZATO DI PREOSPEDALIZZAZIONE CHIRURGICA
Coordinatore Infermieristico: Carla Aquili
tel. 06 3306 2576
Fax 06 3306 2576
Sede: Edificio D piano - 1
Attività
Il Servizio è rivolto agli utenti candidati ad intervento chirurgico in regime di Day Surgery, week
surgery o anche di Ricovero Ordinario.
Il vantaggio è di eseguire tutti i vari accertamenti propedeutici all’intervento presso il Presidio San
Filippo Neri, senza disorientarsi nel doversi recare in vari centri diagnostici esterni; altro vantaggio è
di eseguire tutti gli accertamenti nel più breve tempo possibile, di regola in una mattinata, senza che
siano necessarie lunghe e stressanti degenze preoperatorie in Reparto, peraltro negative per la
prevenzione delle infezioni del sito chirurgico.
Pagina
29
DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE
Referente: Prof. Nicola Mangialardi
[email protected]
DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE
Il Dipartimento Cardiovascolare si compone di un insieme di Unità Operative affini e complementari,
che operano sinergicamente nel campo della prevenzione e della terapia delle malattie
cardiovascolari. Il dipartimento è infatti in grado di offrire una valutazione diagnostica completa ed un
adeguato trattamento, medico o chirurgico, di malattie cardiovascolari dell'adulto.
Le Strutture Semplici del Dipartimento
U.T.I.C. (Unita Terapia Intensiva Coronarica )
Diagnostica Vascolare
Le Strutture Complesse del Dipartimento
Cardiologia
Cardiochirurgia
Chirurgia Vascolare
Emodinamica
Strutture Semplici Dipartimentali
Riabilitazione Cardiologica
UOC. CHIRURGIA VASCOLARE
Direttore: Prof. Nicola Mangialardi
[email protected]
tel: 06.33063938 fax: 3306 2337
piano 4°
Sede: Padiglione B
Presentazione della UOC ed attività svolte
L'equipe medica effettua oltre 1000 interventi chirurgici vascolari ed endovascolari ogni anno, in
elezione e in urgenza.
Una equipe chirurgica vascolare è attiva per le emergenze 24 ore su 24. Oltre ad una consolidata
esperienza nel trattamento chirurgico convenzionale, la nostra U.O. è all'avanguardia nell'applicazione
di tecniche mininvasive (Chirurgia Endovascolare, chirurgia video-assistita).
Anche nella patologia flebologica ci avvaliamo nei casi idonei di tecniche innovative (Laser,
radiofrequenze, transilluminazione).
Pazienti affetti da alcune patologie possono essere trattati in regime di Day Surgery o
ambulatorialmente.
La struttura ospedaliera inoltre offre il supporto di un'avanzata tecnologia diagnostica per immagini
(Risonanza magnetica, T.C. spirale, angiografia digitale rotazionale).
UOS DIAGNOSTICA VASCOLARE
Responsabile: Dott.ssa Paola Longo
[email protected]
Tel :06 3306 2471 – 2385
Sede: Padiglione A piano terra
Vengono effettuati esami ultrasonografici per le patologie arteriose e venose:
Ecocolor doppler:
carotideo - vertebrale (o TSA o vasi epiaotici) -transcranico - carotideo - vertebrale (arterie temporali
e oftalmiche) con prove dinamiche - aorta addominale e vasi addominali (o iliaci) - dei vasi portali Ecocolor doppler dei vasi mesenterici- arterie renali- rene e fegato trapiantati
artero - venoso arti inferiori- artero - venoso arti superiori- dei vasi spermatici (per varicocele)
UOC. CARDIOCHIRURGIA
L’attività di elezione e di urgenza è temporaneamente sospesa, salvo emergenze
interne all’ospedale.
Pagina
30
UOC CARDIOLOGIA
Direttore.f.f. : Dott. Furio COLIVICCHI
[email protected]
tel: 06.33062294 fax: 06.33062489
Sede: Padiglione B piano 1
Presentazione della UOC ed attività svolte
L'unità operativa è articolata in reparto di degenza ordinaria, post-intensiva ed intensiva e
nel complesso dei servizi di diagnosi e cura (Elettrofisiologia, Elettrostimolazione,
Diagnostica strumentale, ambulatori e Day-Hospital), assicurando in tal modo la diagnosi
ed il trattamento di tutte le patologie acute e croniche dell'apparato cardiovascolare.
L'unità di terapia intensiva coronarica, dotata di letti monitorizzati, offre assistenza e
terapia per malati cardiologici critici, affetti da diverse condizioni morbose (infarto
miocardico acuto, angina instabile, shock cardiogeno, aritmie cardiache, embolia
polmonare, dissezione aortica).
I pazienti che giungono in unità coronarica con diagnosi di infarto miocardico vengono
sottoposti ai trattamenti più avanzati ed efficaci inclusa la rivascolarizzazione primaria con
angioplastica coronarica o mediante by-pass aorto-coronarico.
UOS. U.T.I.C.
Responsabile : Dott. Marco Tubaro
[email protected]
Tel: 06 33062467
fax: 06 33062597
Sede: Padiglione B piano 1°
Presentazione della UOSD ed attività svolte
attività: ricovero e cura di tutte le forme acute e gravi di cardiopatia, con particolare riguardo alle
sindromi coronariche acute, allo scompenso
cardiaco acuto incluso lo shock cardiogeno, alle aritmie gravi, all'embolia polmonare severa.
UOC. EMODINAMICA
Direttore: Prof. Giulio Speciale
[email protected]
tel: 06 3306 2481 fax: 06 3306 2516
Sede: Edificio B piano 1°
Presentazione UOC ed attività svolte
L'Unità Operativa di Emodinamica è formata da un'equipe di personale medico, infermieristico,
tecnico sanitario ed ausiliario, che garantisce interventi elettivi e urgenze nelle 24 ore.
L’attività comprende:
Attività di sala . Sono presenti due sale di emodinamica, attive 24/24 ore. Le attività
Diagnostiche ed Interventistiche si svolgono dal lunedì al venerdì dalle ore 07,00 alle ore
20,00, il sabato dalle ore 07,00 alle ore 14,00. Al di fuori dei suddetti orari,è attivata la
reperibilità per le emergenze .
Alcune procedure comprendono la chiusura con device per via percutanea dei difetti di
chiusura del setto interatriale (PFO, DIA), la valvuloplastica mitralica ed aortica, la
trombectomia dell’embolia polmonare massiva, con sistema di aspirazione del trombo
Angiojet. Tale procedura viene riservata a quei paziente che presentano un quadro di embolia
polmonare massiva ed hanno una controindicazione alla trombolisi, come pazienti operati di
interventi chirurgici nei giorni precedenti. Si effettuano inoltre angioplastiche delle arterie
renali con impianto di stent.
Sono inoltre disponibili tutte le metodiche più recenti in diagnostica e terapia intracoronarica,
ROTABLATOR (per trattamento di lesioni coronariche calcifiche), Ecografia intravascolare ,
guide di pressione (Pressure-Wire) per misurare la rilevanza emodinamica di una stenosi
coronarica, etc.
E’ in corso la valutazione di un gruppo di pazienti che, affetti da stenosi aortica con
Pagina
31
controindicazione (per il rischio troppo elevato) all’intervento chirurgico in circolazione
extracorporea, (pz molto anziani, importanti comorbidità), possono beneficiare di un
intervento di sostituzione valvolare per via percutanea.
UOSD Riabilitazione Cardiologia
Responsabile: Dott.ssa Giovanna Tassoni
[email protected]
Tel: 06 30251222
fax: 06 30811972
Sede: Presidio Ospedaliero “Salus Infirmorum
Presentazione della UOSD ed attività svolte
La Cardiologia Riabilitativa è un accesso strutturato multifattoriale, attivo e dinamico, che ha come
fine quello di favorire la stabilità clinica, di ridurre le disabilità conseguenti alla malattia e di
supportare il mantenimento e la ripresa di un ruolo attivo nella società, con l’obiettivo di ridurre il
rischio di successivi eventi cardiovascolari, di migliorare la qualità della vita e di incidere
complessivamente in modo positivo sulla sopravvivenza (Organizzazione Mondiale della Salute).
Attualmente si riconosce che la combinazione di un adeguato monitoraggio ed intervento clinico, un
programma di esercizio fisico e di interventi strutturati educazionali e psico-comportamentali
rappresentano la forma più efficace di riabilitazione cardiovascolare per favorire stabilità clinica,
recupero funzionale e per effettuare un’adeguata prevenzione secondaria
Pagina
32
DIPARTIMENTO di NEUROSCIENZE ed ORGANI di SENSO
Referente: Prof. Ennio Spadini
[email protected]
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE E ORGANI DI SENSO
Il Dipartimento di Neuroscienze e Organi di Senso dell’Azienda Ospedaliera San Filippo Neri è dedicato
alla diagnosi e al trattamento delle affezioni del sistema nervoso centrale e periferico, di natura
traumatica, vascolare, oncologica, infiammatoria e degenerativa. L’ictus, la sclerosi multipla,
l’epilessia, la malattia di Parkinson, le demenze, le malattie neuromuscolari costituiscono i principali
campi di interesse della UOC. Neurologia.
L’UOC. Neurochirurgia è specializzata nella diagnosi e alla cura dei tumori cerebrali (con utilizzo di
metodiche stereotassiche), delle malformazioni vascolari, delle patologie della colonna vertebrale e
nella chirurgia funzionale del dolore.
I trattamenti riabilitativi di pazienti con malattie neurologiche o neurochirurgiche vengono effettuati
presso l’UOC. Riabilitazione Neuromotoria.
Presso l’UOC. Otorinolaringoiatria vengono eseguiti interventi di chirurgia oro-faringo-laringea,
chirurgia del collo, del naso e dei seni paranasali e dell’orecchio.
L’UOC. Oculistica è dedita alla diagnosi e alla terapia delle affezioni oculari, con prevalente indirizzo
chirurgico.
Le Strutture Complesse del Dipartimento
Neurochirurgia
Neurologia
Oculistica
Otorinolaringoiatria
Riabilitazione Neuromotoria
Le Strutture Semplici del Dipartimento
Odontostomatologia
Neurofisiopatologia
UTN (stroke unit)
UOC NEUROCHIRURGIA
Direttore : Dott. Luciano MASTRONARDI
[email protected]
tel.: 06 3306 2354 Fax: 06 3306 2503 - 2284
Sede: Edificio B piano terra
Presentazione della UOC e attività svolte
L'attività dell’UOC di Neurochirurgia è rivolta in modo particolare alla Microchirurgia dei
tumori cerebrali e della base del cranio (in particolare, neurinomi dell'acustico e
meningiomi), all'utilizzo delle nuove tecnologie in micro-neurochirurgia (Laser,
neuronavigatore, endoscopia bi- e tridimensionale, ecografia, stereotassi-RM guidata,
neurofisiologia intraoperatoria), alla Neuro-oncologia, alla chirurgia vertebrale complessa,
alla neurochirurgia vascolare (aneurismi cerebrali, angiomi, cavernomi), alla chirurgia
funzionale e del dolore, alla chirurgia del Sistema Nervoso Periferico.
UOC. NEUROLOGIA
Pagina
33
Direttore ff : Dott. Giancarlo DI BATTISTA
[email protected]
tel: 0633063054 fax: 06 33063054
Sede: Padiglione D piano 4°
Presentazione della UOC ed attività svolte
L’Unità Operativa Complessa (UOC) di Neurologia è dedicata alla diagnosi e alla terapia delle affezioni
del sistema nervoso centrale e periferico. Le procedure diagnostiche e le strategie terapeutiche sono
fondate su protocolli standardizzati a livello nazionale e internazionale e fondati sulle più recenti
acquisizioni scientifiche.
Inoltre la UOC di Neurologia dell’ACO San Filippo Neri è stata individuata quale
-
Centro per la Sclerosi Multipla,
-
Centro di riferimento per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e Presidio per diverse malattie
rare di interesse neurologico (vedi elenco malattie)
-
Unità Valutativa per l’Alzheimer ( Centro UVA),
-
Centro di riferimento della ARD (Associazione italiana per la Ricerca sulla Distonia) per la
diagnosi di distonia e per l’uso terapeutico della tossina botulinica,
-
Centro di riferimento per la malattia di Behçet
Oltre all’attività assistenziale, la UOC di Neurologia è impegnata in protocolli di ricerca, con contributi
scientifici a congressi nazionali e internazionali.
I medici della UOC di Neurologia sono attivamente impegnati in varie attività didattiche nei Corsi di
Laurea in Scienze Infermieristiche e in Scienze Motorie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e
mediante l’organizzazione di convegni scientifici.
L’attività della UOC di Neurologia è articolata tra il reparto di degenza ordinaria, il Day Hospital e Day
Service neurologici, l’Unità Operativa Semplice di Neurofisiopatologia, l’Unità Operativa Semplice per
la Sclerosi Multipla, i Centri e gli Ambulatori dedicati a patologie neurologiche specifiche.
L’ACOSFN è inviduata dalla Regione Lazio per acquisire gli AUSILI PER FACILITARE LA
COMUNICAZIONE a pazienti neurologici cronici con deficit della comunicazione (SLA in primis per
numerosità dei casi) organizzando un progetto dedicato e finanziato dalla regione che prevede
l’acquisto e l’affidamento in comodato d’uso gratuito di un ausilio personalizzato per i deficit del
singolo paziente, che l’ACOSFN provvede a seguire nel tempo con monitoraraggio bimestrale al fine di
non interrompere la comunicazione di questi pazienti con i loro caregiver e il resto delle persone,
provvedendo a eventuali riparazioni e rivalutazioni con sostituzioni di ausili laddove necessari (vedi
apposita sezione sul progetto sulla home page del sito aziendale)
UOSD. NEUROFISIOPATOLOGIA
Responsabile:Dott.ssa Laura Conti
[email protected]
tel: 06 33062334 Fax: 06 33062296
Sede: Edificio D piano 4°
Presentazione della UOS ed attività svolte:
Dispone di due laboratori per la registrazione dell’elettroencefalogramma, un laboratorio per
l’elettromiografia, un laboratorio l’elettroneurografia, un laboratorio per lo studio dei potenziali evocati
(potenziali evocati visivi, somatosensoriali, tronco-encefalici, stimolazione magnetica corticale).
UOC. OCULISTICA
Direttore. : Prof.Francesco Bozzoni Pantaleoni
Pagina
34
[email protected]
tel: 06 33062670 fax: 0633062669
Sede: Edificio A piano 3°
Presentazione UOC ed attività svolte
L’Unità Operativa Complessa (UOC) di Oculistica del San Filippo Neri è ospitata al terzo piano del
padiglione “A” e si caratterizza per un’attività assistenziale intensa, grazie all’erogazione di molte
prestazioni negli ambulatori e nel reparto.
La UOC Oculistica comprende un ambulatorio generale, un servizio per lo studio delle patologie del
segmento anteriore e posteriore e del glaucoma, un day surgery ed un servizio di ortottica.
Vengono effettuati ricoveri per interventi chirurgici (distacco di retina, vitrectomia, glaucoma,
strabismo, chirurgia della cornea e delle vie lacrimali) o per condizioni patologiche che richiedono una
terapia da effettuare sotto monitoraggio ed accertamenti particolarmente complessi.
I pazienti vengono messi in lista per il ricovero dopo una regolare visita ambulatoriale effettuata
presso le nostre strutture oppure vengono ricoverati d’urgenza dopo visita specialistica, richiesta dal
Pronto Soccorso Generale.
UOC OTORINOLARINGOIATRIA
Direttore f.f.: Dott. Fulvio GALATI
[email protected]
Segreteria: 06.33063796 fax 06.33063933
Sede: Edificio A piano 3°
Presentazione della UOC ed attività svolte
L'Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria si occupa di:
ATTIVITA’ ASSISTENZIALE DI DEGENZA: riguarda prevalentemente patologie di interesse chirurgico
ma anche patologie di interesse medico (disturbi dell’udito e dell’equilibrio, malattie flogistiche ed
infettive). Per i pazienti affetti da patologia chirurgica sono previste tre differenti modalità di ricovero,
il ricovero ordinario, che avviene presso il reparto di degenza ubicato al 3à piano dell’edifico D, il
ricovero settimanale presso il Week Urgery, al terzo piano del Padiglione A, il ricovero di Day Surgery
che avviene presso il reparto di Day Surgery multidisciplinare, secondo piano del Padiglione B.
ATTIVITA’ ASSISTENZIALE AMBULATORIALE: è strutturata in un ambulatorio di primo livello,
ambulatorio di secondo livello, ambulatorio di audiologia e vestibologia.
ATTIVITÀ D'URGENZA ED EMERGENZA SPECIALISTICA CORRELATA AL DIPARTIMENTO DI
EMERGENZA E ACCETTAZIONE. E’ presente un servizio di guardia interna attiva e di pronta
disponibilità 24 ore su 24. Vengono, inoltre, effettuate prestazioni ambulatoriali e consulenze per i
pazienti esterni presso gli ambulatori dell'ospedale San Filippo Neri.
UOC. RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA
Direttore. Prof. Ennio Spadini
[email protected]
tel: 0633063057 - 0630251180 fax 0630811972
Sede:Presidio Salus Infirmorum Piano 1°- 2°
Presentazione UOC ed attività svolte
L'attività dell' U.O.C. sia nel reparto di degenza, sia nell'attività di Day Hospital, è incentrata
soprattutto alla riabilitazione cognitiva, all'esercizio terapeutico conoscitivo, Gait Analysis, pedana
pro-Kin.
L'attività dell'ambulatorio riguarda le:
visite fisiatriche
ambulatorio angiologico ed Ecocolordoppler anche per le problematiche post-chirurgiche
manipolazioni vertebrali
mesoterapia e agopuntura
Fisioterapia (strumentale) - Back school - Rieducazione donna operata al seno
ambulatorio per l'Osteoporosi
UOSD. ODONTOSTOMATOLOGIA
Responsabile: Dott.Francesco Nisii
Pagina
35
[email protected]
tel: 06 3306 3635
Sede: Presidio Cassia S. ANDREA
Presentazione della UOS ed attività svolte:
ATTIVITA':
Visite Diagnostiche
Chirurgia Orale
Chirurgia Estrattiva
Chirurgia Paradontale
Chirurgia Rigenerativa dell'osso
Pronto soccorso (ore 8.30-13.00)
Prestazioni Semplici conservative (otturazioni,terapie canalari,ablazioni tartaro) esclusivamente in:
1) Pazienti con complicanze sistematiche (Cardiopatie gravi, malattie emorragiche, diabete grave,
sindrome di Down.)
2) Disabili psichici e disabili motori (in anestesia generale)
Vengono altresì effettuate prestazioni a tariffe calmierate fuori LEA, non ricomprese nel SSR, dietro
pagamento della relativa tariffa aziendale deliberata.
Pagina
36
DIPARTIMENTO TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO
Direttore: Prof. Pietro SACCUCCI
[email protected]
DIPARTIMENTO TUTELA DELLA SALUTE
DELLA DONNA E DEL BAMBINO
Il Dipartimento e le attività svolte:
GINECOLOGIA
- Diagnosi e trattamento delle patologie dell'apparato genitale femminile, con tecniche tradizionali ed
endoscopiche.
- Oncologia ginecologica
- Uroginecologia medica e chirurgica
OSTETRICIA
- Monitoraggio clinico e strumentale della gravidanza fisiologica e a rischio
- Assistenza al parto, anche con analgesia peridurale
- Corsi di preparazione psico-profilattica al parto
- Interruzione Volontaria di Gravidanza
- Procreazione medicalmente Assistita (temporaneamente sospesa)
NEONATOLOGIA
- Assistenza al neonato "critico" (con eccezione del neonato "cardiopatico" e "chirurgico")
- Assistenza al neonato sano, con particolare attenzione alla promozione dell'allattamento al seno
- Follow-up del neonato a rischio
- Partecipazione ai corsi di preparazione psico-profilattica al parto
Strutture Complesse del Dipartimento
Ginecologia e Ostetricia
Neonatologia
Strutture Semplici del Dipartimento
Procreazione Medicazione Assistita
UOC GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Direttore: Prof. Pietro Saccucci
[email protected]
tel: 06 33062389 fax: 06 33062525
Sede: Padiglione A piano 2°
Presentazione della UOC ed attività svolte
L'Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia è situata al secondo piano dell'Ospedale San Filippo Neri,
ed è costituito da tre Aree strettamente contigue poste al secondo piano ed una quarta area al piano
terra presso il poliambulatorio:
Al secondo piano può trovare:
Area Degenza - secondo piano, padiglione A
sono presenti la Direzione, gli Ambulatori di Cardiotocografia, Ecografia, Diagnosi Isteroscopica,
i posti letto dedicati al ricovero ed il Nido Prenatale, il Day Hospital, il servizio di Procreazione
Responsabile ed applicazione della legge 194 (Interruzione volontaria della gravidanza)
Area Degenza - secondo piano, padiglione A
sono presenti il Pronto Soccorso Ostetrico - Ginecologico ed il Servizio di Procreazione Assistita
Area Travaglio Parto —Sala Operatoria:
sempre sullo stesso piano si trova l'area chirurgica con la sala operatoria e le sale travaglio-parto.
Pagina
37
Area Servizi - piano terra, padiglione A :
sono presenti gli Ambulatori di Ostetricia, Diagnosi Colposcopia, Patologia ostetrica, Uroginecologia,
Menopausa, Ginecologia dell’Adolescenza, Patologia del distretto Vulvo-Vagino-Perineale
UOC NEONATOLOGIA
Direttore ff: Dott.ssa Luisa PIERAGOSTINI
[email protected]
tel: 06 33062450 fax: 06 33062547
Sede: Padiglione A piano 2°
Presentazione della UOC ed attività svolte
Centro di assistenza neonatale specializzato per le cure a neonati ad elevatissimo rischio e di
bassissima età gestazionale.
Ambulatorio Neonatologico
Ambulatorio di follow-up del neonato a rischio.
Ambulatorio di sostegno allattamento al seno
Ambulatorio per il massaggio Neonatale
Gruppo di lavoro per il sostegno dell'allattamento al seno: è presente un gruppo di lavoro con
l'obiettivo di sostenere ed aiutare le mamme per un corretto avvio e per una idonea prosecuzione
dell'allattamento al seno sia durante la degenza in ospedale sia dopo la dimissione, secondo i
suggerimenti dell'O.M.S. e dell'UNICEF
UOS. PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA
Responsabile : Dott. Francesco TIMPANO
tel: 06 33063903 Fax: 06 33063902
Sede: Padiglione A piano 2°
La attività è temporaneamente sospesa in attesa di accreditamento regionale.
Pagina
38
DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE E MEDICINA DI LABORATORIO
Direttore: Dott.ssa Maria Alessandra Mirri
[email protected]
DIPARTIMENTO SCIENZE RADIOLOGICHE E
MEDICINA DI LABORATORIO
Presentazione del Dipartimento:
In questo Dipartimento sono comprese tutte le Unità Operative Complesse (UOC), le Unità Operative
Semplici Dipartimentali (UOSD) e le Unità Operative Semplici (UOS) che operano nell’ambito di due
principali aree: quella di diagnostica e terapeutica radiologica, denominata “Scienze Radiologiche” e
quella che raggruppa tutte le diverse attività di laboratorio, definita appunto “Medicina di
Laboratorio”. Le due aree sono state raggruppate in un unico dipartimento in quanto hanno una
struttura organizzativa e una tipologia di attività simili, definibili come “servizio”, in quanto erogano
prestazioni diagnostiche di supporto necessarie per le tutte le attività cliniche, sia di degenza sia
ambulatoriali, delle altre Unità Operative dell’Azienda Ospedaliera, di altri Ospedali e dei Medici di
Base. Nel Dipartimento è operativo un sistema computerizzato, definito RIS-PACS, che gestisce
tutto il lavoro nella sua complessità e in particolare tutte le immagini degli esami diagnostici,
ottenute con le varie apparecchiature, sono visualizzate su computer e disponibili per la refertazione
da parte dei Medici Radiologi.
Il sistema gestisce, oltre alla programmazione e all’accettazione degli esami in connessione con i
sistemi computerizzati operanti nell’ospedale del DEA, SIO e CUP, la trasmissione diretta ai vari
Reparti di degenza con la possibilità di visualizzazione in tempo reale di immagini e referti sempre
su computer. Anche l’archivio delle immagini opera su computer, evitando così sia l’utilizzo sia lo
spostamento delle pellicole radiografiche all’interno dell’Ospedale.Gli esami Radiologici eseguiti a
favore di Utenti Ambulatoriali meno complessi (es: RX Torace) vengono stampati e consegnati,
unitamente al referto, su pellicola tradizionale, mentre esami complessi e con molte immagini (es:
TAC e Risonanza Magnetica e Angiografia Digitale) vengono riprodotti e consegnati su CD.
Tra le prestazioni effettuate elencate di seguito sono erogate in regime di Ricovero Ordinario, DayHospital, Day-Service, Preospedalizzazione, Dimissione Protetta, Ambulatori Specialistici interni
all’Azienda sia in regime Ambulatoriale Esterno a favore di Utenti del territorio, in collaborazione con i
Medici di Base. Tutte le attività sono svolte da equipe medica, tecnica e infermieristica con il supporto
anche di personale Amministrativo
PRESENTAZIONE MEDICINA DI LABORATORIO
Le Unità Operative di quest’area eseguono l’intera gamma delle più moderne indagini, sia per i
pazienti degenti nei presidi ospedalieri San Filippo Neri, Salus Infirmorum e Cassia S. Andrea,
sia per pazienti e utenti che afferiscono agli ambulatori esterni e ambulatori dei medesimi presidi.
Le attività delle UOC di questa branca di quest’area riconosce inoltre alcune "situazioni" di eccellenza
e di alta specializzazione
Le Strutture Complesse del Dipartimento
Le Strutture Semplici del Dipartimento
Radiologia Diagnostica e Interventistica
Radioterapia
Radiologia Salus Infirmorum
Anatomia Patologica
Microbiologia e Virologia
Patologia Clinica
Le Strutture Semplici del Dipartimento
Medicina Trasfusionale
Radiologia d’Urgenza
Neuroradiologia
Diagnostica Senologica
Radiologia Ambulatoriale
Fisica Sanitaria
UOC RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA
Pagina
39
Direttore ff : Dott. Antonio PEROZZI
[email protected]
tel: 06 33062442- 2332 fax: 0633063736
Sede: Edificio C piano seminterrato
Presentazione UOC ed attività svolte
Radiologia Diagnostica
Mediante le varie apparecchiature sotto elencate tutte di alto profilo tecnologico e sottoposte a
controlli periodici
di qualità si eseguono tutte le principali prestazioni diagnostica per immagini, anche in urgenza nelle
24 ore.
In particolare sono di recente installazione due apparecchiature di ultima generazione:
- una TAC Multidetettore a 64 strati che consente lo studio delle arterie Coronarie, studi funzionali del
cuore e la Colonscopia Virtuale oltre a studi agiografici che evitano la tradizionale angiografia con
cateterismo.
- una Risonanza Magnetica 1,5 tesla che consente studi rapidi e di alta qualità oltre a studi
angiografici e più
innovativi di tipo funzionale a livello cardiaco, cerebrale e toraco-addominale.
Radiologia Interventistica
E’ una branca radiologica caratterizzata da una serie di procedure terapeutiche mini-invasive, tutte
eseguite con il controllo e la guida di apparecchiature TAC, Ecografia, RX Angiografia,anche in
urgenza nelle 24 ore, in anestesia locale e/o sedazione e che sono in alternativa e/o complementari
alle tradizionali terapie chirurgiche.
Le principali procedure terapeutiche sono:
- Angioplastica Percutanea Transluminale (PTA), Fibrinolisi e Stenting nella patologia vascolare stenoostruttiva
- Chemioembolizzazione e Termoablazione di neoplasie primitive e secondarie epatiche
- Embolizzazione di neoplasie di vari distretti corporei
- Embolizzazione di aneurismi e malformazioni artero-venose cerebrali (UOSD di Neuroradiologia)
- Embolizzazione di fibromi dell’utero
- Scleroembolizzazione del Varicocele maschile e femminile
- Vertebroplastica e Cifoplastica per il trattamento non chirurgico dei crolli vertebrali nell’osteoporosi.
UOSD. DIAGNOSTICA SENOLOGICA
Responsabile: Dott. Valerio Salvatori
[email protected]
tel: 0633062627 Fax: 0633062528
Sede: Edificio A piano seminterrato
Presentazione della UOS ed attività svolte:
La U.O.S. di Senologia è stata istituita per garantire una gestione unitaria del processo clinicostrumentale delle lesioni mammarie.
Con la razionalizzazione e l'ottimizzazione delle strutture e delle apparecchiature esistenti, e con
l'integrazione funzionale degli accertamenti clinici e strumentali necessari per una corretta diagnosi
precoce, la U.O.S. Senologia offre un percorso diagnostico interdisciplinare tra il Dipartimento per
Immagini ed il Dipartimento Oncologico (medico e chirurgico) e l’Anatomia Patologica.
UOC. RADIOTERAPIA
Direttore: Dott.ssa Maria Alessandra Mirri
Pagina
40
Segreteria: 06.33062603 fax 06.33062611
[email protected]
Sede: Edificio D piano -2
Presentazione della UOC ed attività svolte
L’ Unità Operativa Complessa di Radioterapia dispone attualmente di una dotazione moderna,
tecnologicamente all'avanguardia ed in grado di offrire modelli di assistenza aggiornati ed efficaci.
E' avvenuto il trasferimento nel nuovo reparto (Palazzina D Piano -2 ) più ampio, fornito di un Day
Hospital spazioso e articolato con poltrone reclinabili e 1 letto e di Apparecchiature all’avanguardia
(TC Simulatore e Acceleratore con Volumetric Modulated Arc Therapy) per offrire una radioterapia
sempre più precisa, accurata ed efficace
● Radioterapia Conformazionale ed Intensità Modulata (IMRT) per il trattamento di neoplasie
●Radiochirurgia per lesioni cerebrali primitive e secondarie di piccole dimensioni
●Radioterapia Stereotassica
●Radioterapia Intraoperatoria (IORT), in collaborazione con la UOC. di Chirurgia Oncologica
●Brachiterapia interstiziale
Tutti i trattamenti radianti vengono realizzati in stretta collaborazione con l’Unità di Fisica Sanitaria.
I Medici della Radioterapia svolgono incontri settimanali e ambulatori congiunti con gli altri
specialisti dell’Azienda per ottimizzare il percorso terapeutico del paziente.
UOS.D FISICA SANITARIA
Responsabile: dott.ssa Assunta Petrucci
[email protected]
Tel. 0633063094 Fax 0633062611
Sede: Edificio A piano terra
Presentazione della UOS ed attività svolte:
La Fisica Sanitaria è un settore della Fisica applicata alla Medicina ad alta complessità ed assume un
ruolo fondamentale nella diagnosi e nella cura delle patologie umane. In particolare, si occupa del
corretto impiego delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti nel campo della diagnostica e terapia
medica. L’impiego clinico sul paziente di qualsiasi sorgente di radiazioni necessita del benestare del
fisico medico.La figura del Fisico Medico risulta infatti insostituibile nei settori della radioterapia
oncologica, radiologia diagnostica, controlli di qualità, radioprotezione e della medicina nucleare.
UOC ANATOMIA PATOLOGICA
Direttore f.f: Dott.Luigi Coppola
[email protected]
tel: 06 33062243 fax: 06 33062243
Sede: Padiglione A piano 1°
Presentazione UOC ed attività svolte
L’Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica esegue esami istologici e citologici, con
particolare riferimento agli approfondimenti diagnostici immunoistochimici ed immunocitochimici
grazie alla disponibilità di una vastissima gamma di anticorpi e di moderne apparecchiature
automatiche di immunocolorazione.
Particolarmente rilevante è l’attività diagnostica di citologia agoaspirativa in collaborazione con l’Unità
Operativa Complessa di Radiologia (agoaspirati eco- e TC- guidati) effettuata prevalentemente su
pazienti esterni con accesso ambulatoriale.
Sia su pazienti ricoverati che su pazienti esterni con accesso ambulatoriale vengono inoltre effettuati i
seguenti esami:
FISH-test (specie in riferimento alle neoplasie mammarie)
BIOPSIE MUSCOLARI (Studio istologico istochimico istoenzimatico ed immunoistochimico), in
collaborazione con U.O.C. di Neurologia
UOC MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
Direttore : Dott. Marcello Meledandri
Pagina
41
[email protected]
tel: 06 3306 2314 fax: 06 33062314- 2224
Sede: Padiglione C piano 1°
Presentazione UOC ed attività svolte
L’Unità Operativa Complessa di Microbiologia e Virologia (UOC MV) è un laboratorio monospecialistico, riservato alla patologia infettiva. La Microbiologia è una disciplina particolare, nel campo
della diagnostica di laboratorio, caratterizzata da formazione specialistica e approccio professionale
specifici. Lo scopo del nostro lavoro è, essenzialmente, la ricerca degli agenti causali delle malattie
infettive (batteri, virus, miceti, etc.). Da circa un decennio, l’Azienda S.Filippo Neri ha scelto di
dedicare una struttura ad hoc, nell’ambito dei servizi di laboratorio, a questo fine la UOC di
Microbiologia e Virologia è attiva sia per pazienti interni (ricoveri ordinari e day hospital), sia per i
pazienti esterni (ambulatori e day service). Per gli esterni l’accesso alle prestazioni avviene tramite
l’usuale ufficio CUP (senza necessità di prenotazione); il prelievo e la consegna di materiali biologici,
come per tutte le analisi cliniche, sono gestiti dagli ambulatori prelievi. Sul sito web dell’ospedale
sono consultabili linee guida (manuale) per la corretta esecuzione dei prelievi e la raccolta dei
materiali da inviare in laboratorio.
UOC PATOLOGIA CLINICA
Direttore ff : Dott. Vittoria Magliocca
[email protected]
tel: 06.33062277 fax: 06 33062925
Sede: Padiglione C piano 1°
Presentazione della UOC ed attività svolte
La U.O.C. di Patologia Clinica svolge attività diagnostica di laboratorio e di consulenza nel campo della
biochimica clinica, ematologia, microscopia clinica, emocoagulazione, immunometria (ormoni,
marcatori tumorali, marcatori cardiaci, dosaggio farmaci, ecc..), per i pazienti degenti nei reparti
dell’Azienda presso i presidi S. Filippo Neri, Salus Infirmorum. Le prestazioni di diagnostica di
laboratorio sono erogate anche come attività ambulatoriale per utenti esterni presso i presidi S.
Filippo Neri, Cassia S. Andrea e Salus Infirmorum.
Inoltre l’U.O.C. Patologia Clinica eroga altre prestazioni di Medicina di Laboratorio tramite i seguenti
ambulatori:
Ambulatorio per il Controllo della Terapia Anticoagulante Orale (Centro Emostasi), Ambulatorio per lo
Studio della Trombofilia, Ambulatorio per il Monitoraggio delle Componenti Monoclonali e Ambulatorio
per lo Screening delle Emoglobinopatie presso il Presidio S. Filippo Neri;
Ambulatorio per il Controllo della Terapia Anticoagulante Orale, presso il presidio Cassia S. Andrea.
UOC MEDICINA TRASFUSIONALE
Direttore: Prof. Giacomo Menichella
[email protected]
tel: 06 33062402 fax: 06 33062583
Sede: Padiglione C piano 1°
Presentazione della UOC ed attività svolte
La U.O.C. di Medicina Trasfusionale è stata istituita il 15 ottobre del 2001 ed ha realizzato un
programma per incrementare tutte le procedure alternative alla trasfusione di sangue omologo, tra
cui il recupero intraoperatorio e l’emodiluizione preoperatoria. Presso la U.O.C. di Medicina
Trasfusionale sono attivi il Day Hospital di Medicina Trasfusionale ed il Servizio di Emaferesi
Terapeutica ed autotrasfusione. L’U.O.C. di Medicina Trasfusionale pone particolare attenzione nel
sostenere e incrementare l’attività di donazione del sangue, in collaborazione con l'Associazione
Donatori Volontari di Sangue S. Filippo “EMA.ROMA”. Può donare il sangue ogni adulto tra i 18 ed i 60
anni (elevabili a 65 per chi è donatore abituale) con peso corporeo non inferiore ai 50 Kg e in buone
condizioni di salute. La frequenza della donazione può essere di quattro volte l’anno per l’uomo e di
due volte l’anno per la donna in età fertile. L’intervallo tra una donazione e l’altra di sangue intero è di
90 giorni. Il donatore ha anche l’opportunità nel nostro Centro di scegliere la più moderna donazione
di emocomponenti in Aferesi: donazione di globuli rossi, plasma o piastrine ritagliata sulle
caratteristiche fisiche e sui parametri ematochimici del donatore. La compilazione del questionario,
Pagina
42
l’anamnesi e l’esame obiettivo, l’accertamento dei requisiti fisici e le indagini per la validazione
biologica delle donazioni, si pongono come principale obiettivo la tutela della salute del donatore e la
sicurezza del ricevente. Al donatore di sangue periodico vengono eseguiti gratuitamente controlli
ematochimici che consentono di verificare nel tempo l’idoneità e la buona salute del donatore.
Usufruiscono del dono Trapiantati d’organo e di midollo osseo, Malati sottoposti a intervento
chirurgico, Malati oncologici, Politraumatizzati. Chi desidera donare il sangue può rivolgersi al nostro
Servizio Trasfusionale che si trova presso l’Edificio C 1° piano dal Lunedì alla Domenica dalle 08:00
alle 12:00
Presidente: Sig. Maurizio Ardito
informazioni: Tel.+39 06 3306 2906
mail: [email protected]
Orari donazione:
tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 sabato e domenica compresi.
Chiuso i giorni di Natale, Capodanno,Pasqua,ferragosto
Nell'Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri è presente l'associazioni donatori volontari di
sangue - San Filippo (Ema-Roma) organizzata da un gruppo di volontari, con la collaborazione
dell'Azienda Sanitaria. La riforma del Servizio Sanitario Nazionale ha demandato alle aziende sanitarie
il compito di gestire in modo diretto i centri trasfusionali e la raccolta del sangue, con la
collaborazione delle associazioni di volontariato, prevedendo anche la loro partecipazione ai lavori
della "Commissione per il buon uso del sangue".
Per Donare il sangue:
Bisogna avere un età compresa tra 18 e 65 anni ed un peso corporeo superiore ai 50 Kg A garanzia
del proprio stato di salute verranno effettuati controlli e accertamenti gratuiti Se lavoratori dipendenti
si avrà diritto ad un giorno di riposo.
La Donazione di sangue si effettua a digiuno, non comporta rischi ed è indolore. Se vuoi sostenere
l'associazione, senza essere donatore, puoi diventare Socio Volontario o Socio Sostenitore, versando
un contributo finanziario sul: UNICREDIT: C/C n° 102288507
Codice IBAN:IT 85 CO200 80328 40001 02288 507
Strutture Extra Dipartimentali e/o in Staff alla Direzione Aziendale:
Strutture Complesse (U.O.C.)
Direzione Sanitaria di Presidio
Farmacia Ospedaliera
Strutture Semplici (U.O.S.)
Pagina Sistema Informativo Ospedaliero
Formazione,
43
UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO OSPEDALIERO
Direttore: Dott.ssa Patrizia Magrini
[email protected]
Tel: 06.33062387 fax: 0633062584
Sede: Padiglione A piano1°
La Direzione Sanitaria di Presidio (D.S.P.), è unica in Azienda ed è pertanto preposta a curare
l’organizzazione di tutti i Presidi aziendali (ospedale San Filippo Neri, Presidio Cassia S. Andrea) e del
Presidio convenzionato con l’Azienda (Salus Infirmorum, per la gestione del personale medico
aziendale ivi operante, in raccordo per le attività ivi in essere con la Direzione Sanitaria della Casa
della Cura convenzionata), garantendo l’igiene e la sicurezza delle prestazioni erogate al cittadino,
promuovendo la qualità e l’efficienza dei servizi sanitari.
La D.S.P. è costituita da
Direttore Sanitario di Presidio, un medico specializzato in Igiene e Medicina
•
Preventiva, con formazione specifica in organizzazione dei servizi sanitari e
management sanitario, che dirige i Presidi dell'Azienda ai fini igienico-sanitari ed
organizzativi;
•
da uno staff di personale medico (specialisti in Igiene e Medicina Preventiva, con
formazione indirizzata al management e organizzazione sanitaria);
•
da personale infermieristico, formato per curare l’organizzazione, l’epidemiologia e la
prevenzione delle infezioni ospedaliere;
•
da personale amministrativo, preposto alle funzioni di segreteria e di archiviazione e
consegna all’utenza di copia della documentazione sanitaria e dei certificati;
•
da un’assistente sociale, che opera in coordinamento con le colleghe del territorio e di
strutture esterne.
•
•
•
•
•
•
Il Direttore Sanitario di Presidio è preposto a:
promuovere la funzionalità dei Presidi dell'Azienda, garantendo l'organizzazione di tutte le
attività sanitarie in essere, in modo che tutte le unità operative, ovunque collocate, siano
coordinate con le restanti unità e attività dell’Azienda, con omogeneità di percorsi, finalità e
procedure operative; collabora con i Direttori Medici delle unità operative, il Servizio
Infermieristico, il Servizio Tecnico-riabilitativo a garantire l'adeguata assistenza relativamente
alla dotazione del personale e delle risorse, finanziarie e strumentali assegnate, svolgendo
funzioni di indirizzo, coordinamento e controllo, in particolare per garantire la copertura dei
servizi di guardia correlati all'emergenza;
facilitare i rapporti tra unità operative sanitarie e settori tecnici e amministrativi dell'Azienda;
coordinare l'attività dei dipartimenti sanitari al fine di ottimizzare la reciproca collaborazione a
vantaggio della qualità e della tempestività dell’assistenza erogata al paziente; a tale scopo
partecipa, quale membro ex officio, a tutti i Comitati di Dipartimento, promuovendo anche in
tale sede l'armonizzazione e l'omogeneizzazione di tutti i dipartimenti sanitari nonché la loro
reciproca collaborazione e integrazione;
effettuare una sorveglianza dei Presidi sanitari a fini igienici e promuovere il controllo delle
infezioni ospedaliere e di gestione corretta degli antibiotici per la riduzione del fenomeno delle
resistenze (antimicrobial stewardship);
sviluppare programmi di miglioramento della qualità e di formazione del personale;
formulare alla Direzione Aziendale proposte ai fini del miglioramento della qualità,
dell'efficacia e dell'efficienza dei servizi sanitari erogati.
Segreteria e staff:
Pagina
44
sede: 1° piano edificio A - ospedale S. Filippo Neri - tel: 0633062387- fax: 0633062584
Orario di presenza in servizio: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 17.00; il
sabato dalle 8.00 alle 13.00.
All’interno della UOC. Direzione Sanitaria di Presidio sono inoltre presenti i seguenti uffici e servizi:
•
•
•
•
•
Servizio di igiene Ospedaliera e sorveglianza infezioni
Qualità Organizzativa Aziendale
Ufficio Certificazioni Sanitarie
Ufficio Cartelle Cliniche
Servizio Sociale
UOS SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO
Referente: Dott.ssa Maria Teresa Mainelli
[email protected]
tel: 06 33062628 Fax: 06 33062680
Presentazione della UOS ed attività svolte
Struttura di riferimento per la gestione del sistema sanitario a livello aziendale, che coordina aspetti
strettamente sanitari con aspetti gestionali e amministrativi.
Raccoglie i dati dedotti dalla cartella clinica e li trasmette in regione, promuovendo l’ottimizzazione
della qualità e completezza delle codifiche dei ricoveri e la tempestività di perfezionamento del debito
informativo.
UOS
QUALITA’ , APPROPRIATEZZA ed EFFICACIA CLINICA
Responsabile : Dr. Giuseppe Neri
[email protected]
tel: 06 33062706 fax : 06 33062785
sede : Padiglione 90 S. Maria della Pietà, 1° piano
La UOS Qualità, Appropriatezza ed Efficacia Clinica è una struttura semplice in Staff alla Direzione
Aziendale, che, nella prospettiva della Clinical Governance :
° sollecita il miglioramento della qualità, ai fini della crescita professionale degli operatori e della
qualificazione delle prestazioni sanitarie erogate ;
° promuove la definizione e la implementazione di linee-guida e percorsi diagnostico-terapeutici
nonché la valutazione di efficacia delle prestazioni sanitarie, con l’individuazione dei relativi indicatori
UOC SERVIZIO ASSISTENZA INFERMIERISTICA E OSTETRICA (SAIO)
Coordinatore: Dr. Virgilio Cianca
Tel 06 33062213-2275-2411 Fax 06 33062662
[email protected]
Sede: edificio A piano 4°
Attività UOC SAIO
Il Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica (SAIO) è una Unità Operativa Complessa dell’Azienda
Ospedaliera “San Filippo Neri”. E’ costituito dall’insieme del personale infermieristico ed ostetrico,
dagli operatori socio assistenziali e tecnici dell’assistenza nonché dal personale ausiliario che, in
relazione al proprio profilo professionale, con differenti ruoli e responsabilità, fornisce prestazioni
assistenziali conformi a principi di efficacia ed efficienza.
L’Obiettivo generale del SAIO è assicurare prestazioni assistenziali alla persona malata, adeguate e
conformi a livelli e standard di qualità di riconosciuta efficacia, in rapporto alle crescenti richieste
sanitarie della popolazione ed in linea con le strategie aziendali e le risorse disponibili.
Il SAIO ha la responsabilità del governo clinico del processo di nursing, nell’ambito dei programmi di
assistenza di tutte le strutture dell’Azienda e del personale infermieristico ed ostetrico afferente. In
particolare programma, organizza e valuta l’assistenza infermieristica, ostetrica e di supporto,
predispone progetti per il miglioramento continuo della qualità dell’assistenza, del comfort e della
Pagina
45
personalizzazione delle cure, pianifica percorsi di sviluppo professionale, individua i bisogni formativi
del personale afferente ed attua percorsi di formazione ed aggiornamento obbligatorio e facoltativo.
COORDDINAMENTO PERSONALE TECNICO, RIABILITATIVO E DIETISTE (CTSR)
Coordinatore: Dr. Luciano Soldini
Il CTSR ha la responsabilità del gestione di tute le attività dei tecnici di radiologia, di laboratorio, del
personale fisioterapista della riabilitazione e delle dietiste.
UOS SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RISCHI e RISK MANAGEMENT
Responsabile: dott.ssa Silvana Cinalli
[email protected]
Tel. 0633062397 – Fax 0633062510
Sede: Edificio A piano 4°
Presentazione della UOS ed attività svolte:
Il Servizio Prevenzione e Protezione Rischi è un insieme di persone, sistemi e mezzi esterni o interni
all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali nell'azienda,
ovvero unità produttiva (D.Lgs 81/08 e s.m.i.).
Le competenze attribuite al servizio sono relative:
all'individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all'individuazione delle misure per la
sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro
all’elaborazione, per quanto di competenza, delle misure preventive e protettive e i sistemi di
controllo di tali misure
all’elaborazione delle procedure per la sicurezza nelle varie attività lavorative aziendali
a proporre programmi di informazione e formazione dei lavoratori
alla partecipazione alle consultazioni in materia di tutela della salute e di sicurezza
a fornire ai lavoratori le informazioni sui rischi per la sicurezza e la salute connessi all'attività
dell'impresa, le misure di prevenzione e protezione adottate, i pericoli connessi all'uso di sostanze e
preparati pericolosi, sulle procedure che riguardano la lotta antincendio e l'evacuazione dei lavoratori
e degli ospiti dell'ospedale
all'effettuazione della sorveglianza sanitaria del personale dipendente e tutti gli atti correlati
Su delega del Direttore Generale, mantiene i contatti con gli Organi di Controllo (AA.SS.LL.,
Ispettorato del Lavoro, ecc..) territorialmente competenti in materia di sicurezza e salute in ambiente
di lavoro.
Il Servizio è componente dell’Unità di Crisi dell’Azienda per le emergenze interne e per le
maxiemergenze che potrebbero essere decretate dagli organi preposti alla sicurezza pubblica
preposti, e per tale motivo effettua turni di pronta reperibilità notturna e festiva.
UOS. SERVIZIO GESTIONE ATTIVITA’ AMBULATORIALE
Responsabile: Dott. ssa Aurora Di Marzio
a.di [email protected]
Tel: 06 33062297 fax: 06 33062497
Sede: edificio A piano terra
Presentazione della UOS ed attività svolte
Presentazione della U.O.S. ed attività
Pagina
46
Il Servizio "Gestione Attività Ambulatoriali" dirige tutti i processi che governano l'offerta delle
prestazioni ambulatoriali al fine di giungere ad una ottimizzazione nell'allocazione delle risorse e,
quindi, ottenere un miglioramento qualitativo e quantitativo delle prestazioni erogate.
Compito istituzionale, quindi, del Servizio è quello di gestire, in maniera diretta e integrata, le diverse
attività finalizzate all'offerta ambulatoriale: attività di prenotazione, attività di erogazione, attività di
registrazione.
AMBULATORI DELL’ACO SAN FILIPPO NERI:
Ospedale San Filippo Neri
Via G. Martinotti, 20
prenotazione diretta: CUP e cassa ticket:
lunedì-venerdì 07.15- 17.30
sabato 07.15 - 12.30
Prenotazione telefonica: ReCUP Regione Lazio 80 33 33
Presidio "Cassia Sant'Andrea"
Via Cassia, 721
prenotazione diretta: CUP e cassa ticket:
lunedì-venerdì 07.15 - 17. 30
sabato 07.15 - 12.30
Prenotazione telefonica: ReCUP Regione Lazio 80 33 33
Presidio "Salus Infirmorum"
Via della Lucchina, 41
prenotazione diretta: CUP e cassa ticket:
lunedì-venerdì 07.30-12.45 e 13.15-16.45
sabato 07.30-12.30
Prenotazione telefonica: ReCUP Regione Lazio 80 33 33
Agli esami di laboratorio l'accesso è diretto (quindi senza prenotazione); è necessaria la prenotazione
esclusivamente per i seguenti esami:
1) Curva Glicemica
2) Peptide C (curva)
3) TRH e GNRH
4) spermiogramma (solo il martedì)
5) Tipizzazione sottopopolazione linfocitaria (solo il mercoledì).
La regolarizzazione amministrativa della prestazione (registrazione, pagamento del ticket o sua
esenzione) può essere effettuata anticipatamente presso gli sportelli CUP dal lunedì al venerdì, nella
fascia oraria dalle ore 13.30 alle ore 17.00, tranne per quelle di laboratorio analisi, che potranno
essere effettuate esclusivamente il giorno precedente all’esecuzione del prelievo nella fascia oraria
pomeridiana dalle ore 13.30 alle ore 17.00
Ricordiamo che è possibile effettuare il pagamento delle prestazioni ambulatoriali presso le
ricevitorie SISAL,(bisogna esibire il numero di prenotazione).
PAC e APA
L’A.C.O San Filippo Neri,al fine di potenziare forme di assistenza alternative al ricovero, ha attivato ed
organizzato la modalità ambulatoriale dei Pacchetti di prestazioni Ambulatoriali Complesse (PAC).
Il PAC è formato da un insieme di prestazioni ambulatoriali per:
•
gestire un problema sanitario complesso, al fine di pianificare e coordinare il processo
assistenziale, riducendo così il numero di accessi dell’utente
•
elaborare la documentazione clinica
•
stendere la relazione finale.
UOC. FARMACIA
Direttore. Dott.ssa Antonietta Iovino
[email protected]
tel. 06 33062683 fax 0633062622
Sede: Edificio A piano seminterrato
Presentazione UOC ed attività svolte
Il Servizio di Farmacia dell'Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo provvede a:
Pagina
47
1.
Soddisfare le attese dell’utenza mediante costante attenzione ai bisogni di salute del cittadino
in materia di assistenza farmaceutica;
2.
Garantire la qualità dei beni sanitari allestiti e dispensati ed una corretta informazione sugli
stessi;
3.
Migliorare i processi decisionali di selezione ed uso dei farmaci, dispositivi medici e diagnostici
e favorirne l’appropriatezza d’uso;
4.
Assicurare un elevato standard di qualità dell’assistenza, contenendo i costi.
L’Unità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Operativa svolge una serie di attività:
Farmacologia Clinica;
Logistica e distribuzione farmaci a tutte le Unità Operative;
Logistica e distribuzione dispositivi medici a tutte le Unità Operative;
Logistica e distribuzione disinfettanti, mezzi di contrasto e sistemi di prelievo ematico;
Erogazione diretta dei farmaci ai pazienti in dimissione;
Distribuzione diretta dei farmaci H-OSP2;
Laboratorio di Galenica;
Preparazioni terapie antiblastiche;
Vigilanza sui farmaci e sui dispositivi medici;
Flusso Farmed;
Gestione dei farmaci e dei dispositivi medici sperimentali;
Partecipazione alle Commissioni Aziendali, Regionali e Nazionali.
Erogazione diretta dei farmaci ai pazienti in dimissione
Al fine di attuare la continuità terapeutica, per i pazienti in dimissione da un ricovero ordinario o da
un ricovero diurno con accesso chirurgico dai presidi dell’Azienda Complesso Ospedaliero è prevista
l’erogazione diretta dei farmaci (di fascia A e H, per un massimo di 7 gg.) presso la farmacia
dell’Ospedale San Filippo Neri (Padiglione A – piano Seminterrato).
Il Servizio viene svolto dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 15.00; sabato dalle 11.00 alle 13.00.
Il Servizio si occupa inoltre di:
-valutare l’appropriatezza prescrittiva rispetto la diagnosi di dimissione;
-valutare la conformità della prescrizione alle Note AIFA e la pertinenza dei piani terapeutici;
-informare il paziente sui farmaci prescritti (eventuale dispensazione di prodotti equivalenti, principale
indicazione d’uso, modi e tempi di assunzione, eventuali interazioni);
-indirizzare il paziente alle strutture territoriali di competenza per il proseguimento delle cure al
domicilio, fornendogli tutte le informazioni necessarie;
-supportare i medici informandoli sulle modalità di prescrizione in dimissione.
Il Servizio di erogazione diretta dei farmaci si occupa anche della distribuzione di alcuni farmaci HOSP2 di esclusivo uso ospedaliero indispensabili per il trattamento domiciliare di specifiche patologie.
UOS. FARMACI ANTIBLASTICI
Responsabile: Dott.ssa Loredana Paglia
[email protected]
tel: 0633062458 fax: 0633062622
Sede: Edificio D
piano 2°
Presentazione della UOS ed attività svolte
L’U.O.S. si occupa di:
a)supervisione nell’allestimento delle terapie oncologiche;
b)controllo dell’appropriatezza d’uso dei farmaci oncologici e contenimento degli sprechi;
c)validazione delle richieste del DH e del U.O. di Oncologia;
d)monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva mediante l’utilizzo del Registro AIFA (RFOAM).
Parte II – Le modalità di accesso all’Ospedale
Punto unico di accettazione (PUA)
ricovero urgente
ricovero programmato
dimissione protette
day hospital-day surgery-week surgery
ambulatori specialistici
Consenso informato ed informazioni sanitarie
Pagina
48
preospedalizzazione chirurgica
Ricovero Urgente:
la risposta all'emergenza sanitaria è assicurata dal Pronto Soccorso del Dipartimento di Emergenza e
Accettazione (D.E.A.) di primo livello, a cui si accede tramite l'intervento delle Autoambulanze del 118
(Servizio Emergenza attivo 24 ore su 24) o tramite acceso diretto. Sono garantiti gli interventi
diagnostici e/o terapeutici d’urgenza e, se necessario, si provvede al ricovero nei reparti idonei; nel
caso in cui il ricovero non sia possibile nei reparti del San Filippo Neri, si provvede al trasporto
protetto in altro Ospedale.
Ricovero Ordinario (Programmato):
nei casi non urgenti il ricovero può essere programmato. L'accettazione di un ricovero non urgente
viene effettuata presso il PUNTO UNICO DI ACCETTAZIONE (piano terra Edificio A) dove vengono
assunti i dati anagrafici e composto il frontespizio della cartella, con dotazione del braccialetto
identificativo di ogni paziente per la sicurezza delle cure; quanto sopra segue l’autorizzazione al
ricovero programmato prevista nei giorni precedenti, fatte salve le esigenze di Pronto Soccorso e
relativa presenza di urgenze regolata dalla funzione di BED MANAGEMENT della Direzione Sanitaria
di Presidio. I ricoveri programmati vengono gestiti di singoli clinici responsabili seguendo al priorità
per gravità da lista d’attesa.
Il registro della lista di attesa è conservato nei singoli reparti, sotto il diretto controllo del dirigente
responsabile ed è consultabile da chiunque ne abbia interesse, fatto salvo il rispetto della privacy.
Il ricovero può essere anche previsto nel reparto multidisciplinare di Week Surgery, nel caso si
preveda inferiore ai 5 giorni, in quanto tale reparto chiude nel fine settimana.
Dimissioni Protette:
Altro strumento per ridurre la degenza ospedaliera (e i disagi ad essa collegati) è la dimissione
protetta, che è riservata a quei pazienti che, durante il ricovero, non hanno ultimato l'iter diagnostico,
ma sono dimissibili, che verrà completato con un successivo accesso programmato.
Day Hospital e Day Surgery:
il ricovero programmato (o cicli di ricovero) può essere effettuato in un'attività diurna, con accessi
della durata non superiore alle 12 ore, durante la quale vengono effettuate le necessarie indagini
diagnostiche e le relative terapie, mediche o chirurgiche.
Ambulatori specialistici:
garantiscono l’effettuazione delle visite mediche, delle prestazioni di diagnostica strumentale e di
laboratorio, previa prenotazione presso il CUP (Centro Unico di Prenotazione) e pagamento del
relativo ticket alle casse dei presidi (le eventuali esenzioni dovranno essere autocertificate o
documentate con apposite tessere).
Consenso Informato ed informazioni sanitarie:
prima di essere sottoposto a terapie o interventi, il paziente ha diritto a ricevere dal medico tutte le
notizie relative alla sua condizione clinica e le varie possibilità di diagnosi o di terapia, che gli
permettano di esprimere un libero consenso, scaturito dalla valutazione delle informazioni ricevute; le
informazioni devono riguardare anche i possibili rischi o disagi conseguenti al trattamento. I parenti
dei ricoverati potranno avere informazioni sanitarie dai medici del reparto, secondo le modalità e gli
orari indicati nell’ apposita cartellonistica (affissa all'ingresso di ciascun reparto); ulteriori chiarimenti
sulle modalità di colloquio con i medici (anche in relazione a situazioni particolari) potranno essere
fornite dalla Caposala.
Il paziente può richiedere che i dati relativi alla sua malattia (ed ogni altra circostanza che lo riguardi)
rimangano segreti; a tutela della privacy non possono essere fornite informazioni telefoniche sullo
stato di salute de degente.
ATTIVITÀ LIBERO PROFESSIONALE:
È attivo il servizio centralizzato di prenotazione delle prestazioni erogate in regime di libera
professione intramoenia : telefono 06.33064336/37
Ulteriori informazioni possono essere visualizzate attraverso il sito web aziendale
www.sanfilipponeri.roma.it
Definizione - Finalità - Principi
1. Per attività libero professionale intramoenia del personale medico e delle altre professionalità della
dirigenza del ruolo sanitario, si intende l’attività che detto personale, individualmente o in equipe,
Pagina
49
esercita di norma fuori dall’orario di servizio, in regime ambulatoriale, di day hospital/surgery e di
ricovero ordinario, in favore e su libera scelta dell’assistito e con oneri a carico dello stesso, anche a
mezzo di assicurazioni o fondi sanitari integrativi.
2. L'esercizio dell'attività libero-professionale intramuraria non deve essere in contrasto con le finalità
istituzionali dell'Azienda e si deve svolgere in modo da garantire l'integrale assolvimento dei compiti
di istituto e da assicurare la piena funzionalità dei servizi.
3. L'Azienda Complesso Ospedaliero S. Filippo Neri garantirà l’esercizio dell'attività liberoprofessionale intramuraria nell'osservanza dei seguenti principi:
a) salvaguardia del ruolo istituzionale del servizio pubblico ospedaliero, diretto ad assicurare
l'accessibilità alle cure sanitarie necessarie a chiunque ne faccia richiesta;
b) valorizzazione delle professionalità del personale dipendente operante nell'Azienda;
c) sviluppo del lavoro di gruppo e della solidarietà tra gli operatori, anche riconoscendo
economicamente il differente apporto quali - quantitativo dei singoli;
d) parità di trattamento degli utenti, al di là del fatto che questi ultimi si avvalgano o meno di
prestazioni rese in regime di attività libero-professionale.
4. L’attività libero-professionale intramuraria è aggiuntiva rispetto all'attività istituzionale e deve
essere resa fuori dall'orario di lavoro.
5. Il cittadino/utente sceglie liberamente il regime di attività di cui intende avvalersi per l'esecuzione
delle prestazioni.
ACCOGLIENZA STRANIERI:
Telefono:06 33063228- fax: 06 33063149
E’ garantita l’assistenza ospedaliera ed ambulatoriale agli Stranieri Temporaneamente Presenti sul
territorio nazionale. - I cittadini temporaneamente presenti, per ottenere la tessera sanitaria ovvero
informazioni di varia natura, possono rivolgersi anche agli sportelli del CUP, durante tutto l'orario di
apertura degli stessi;
Parte III – Servizi di Supporto
Assistenza Religiosa
I Cappellani sono presenti nell'ospedale ed effettuano visite nei reparti; sono a disposizione dei
degenti e dei loro parenti al numero telefonico 06 3306 2221. Se si desidera il loro intervento è
possibile richiederlo anche al personale di reparto. Per i credenti di altre confessioni o religioni è
naturalmente consentito l'accesso e la visita dei rispettivi ministri di culto. La Cappella San Filippo
Neri si trova percorrendo il viale lato sinistro entrata principale dopo la camera mortuaria.
In data 20 giugno 2003 deliberazione N°533 si garantisce l’assistenza religiosa attraverso la Comunità
Ebraica di Roma ai degenti .Si possono contattare i seguenti recapiti tel 068400651 fax0668400655
e-mail: [email protected]
Per la richiesta di un sacerdote ortodosso si può contattare:
Parrocchia Santa Madre di Dio e San Giorgio
Via Cassia 2101/2103 - tel. 0630888059
[email protected]
Ufficio Certificazioni Sanitarie
sede : 1° piano - edificio A- ospedale S. Filippo Neri - tel 06 3306 2974
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, ore 8.30 - 13.00; martedì e venerdì ore 14.00 17.00; sabato chiuso
Il personale provvede al rilascio a vista agli utenti aventi diritto di:
o registrazione delle nascite;
o rilascio dei duplicati del verbale e della cartella di pronto soccorso;
o certificazioni di degenza.
Ufficio Cartelle Cliniche:
sede : piano terra - edificio A - ospedale S. Filippo Neri
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, ore 8.30 - 13.00; martedì e venerdì ore 14.00 17.00; sabato chiuso - tel 06 3306 3707- 2498
Pagina
50
Il personale dell’ufficio archivia le cartelle cliniche che vengono consegnate dai reparti dopo la
chiusura dell’episodio di ricovero, affinché possano essere conservate e facilmente reperite in caso di
necessità di consultazione o di duplicazione presso l’archivio aziendale centralizzato.
In caso di richiesta di consultazione da parte dei medici curanti (es. per un ricovero ripetuto) o di
richiesta di duplicazione rintracciano la cartella richiesta e la consegnano al servizio preposto alla
fotocopiatura dei documenti. Provvedono infine alla consegna del duplicato all’utenza entro 30 giorni
dalla richiesta.
E’ possibile anche compilare il modulo sul sito dell’Azienda (www.sanfilipponeri.roma.it), seguendo le
istruzioni in esso riportate, e ricevere il duplicato spedito a domicilio.
Per i clinici che volessero consultare cartelle di precedenti ricoveri del paziente che hanno in cura è
attivo un servizio appaltato di scannerizzazione e consultazione online della documentazione sanitaria.
Servizio Sociale
sede : piano terra - edificio A - ospedale S. Filippo Neri - tel 06 3306 2208
Orario di presenza in servizio: dal lunedì al sabato, ore 8.00 - 14.00
Il Servizio Sociale fornisce ogni utile supporto ai pazienti ricoverati e ai loro familiari per
problematiche sociali di varia natura in collegamento con le strutture sociali del Comune, le ASL di
appartenenza, il Tribunale dei Minorenni etc.
Archivio Radiologico
SFN Padiglione A piano seminiterrato - tel. 0633062332
Le prestazioni ambulatoriali si ritirano presso l’archivio della radiologia dalle ore 8.00 alle 12.00. dal
lunedì al sabato esclusi i festivi,dopo 5 giorni dalla data dell’esame(si tiene conto dei festivi
Bancomat
I servizi bancari sono garantiti attraverso due sportelli Bancomat situati presso il piano terra sia
dell’edificio A sia dell’edifico B.
Vigilanza:
L’ Azienda Ospedaliera San Filippo Neri utilizza un servizio di vigilanza . tel 0633062247/2200
TRAPIANTI E DONAZIONI:
Donazione sangue
Padiglione C piano 1°
telefono:06 3306 2403 - 2279
Nell'Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri è presente l'associazioni donatori volontari di
sangue-San Filippo (Ema.ROMA) organizzata da un gruppo di volontari, con la collaborazione
dell'Azienda Sanitaria. La riforma del Servizio Sanitario Nazionale ha demandato alle aziende sanitarie
il compito di gestire in modo diretto i centri trasfusionali e la raccolta del sangue, con la
collaborazione delle associazioni di volontariato, prevedendo anche la loro partecipazione ai lavori
della "Commissione per il buon uso del sangue".
Trapianti e Donazioni di Organi
Padiglione A Piano 3°
telefono: 06 33062618
I trapianti rappresentano ormai una consolidata terapia della moderna medicina, ma la possibilità che
un maggior numero di pazienti ne possa usufruire dipende dal consenso sociale che riscuote nella
nostra società l'accettazione di concetti quali la morte encefalica, il valore clinico dei trapianto ed, in
particolare, la donazione degli organi intesa come atto di solidarietà allargato e non finalizzato.Una
corretta informazione su questi temi è il principale strumento che, messo a disposizione di ogni
cittadino, può permette di acquisire la consapevolezza del ruolo che ognuno di noi è chiamato a
svolgere in questa Società Moderna.E' necessario, quindi, promuovere la diffusione di una corretta
conoscenza che permetta di attribuire al concetto del donare un nuovo significato non più ristretto ad
un diretta relazione tra due soggetti ma aperto a tutta la Società nella quale chi dona compie un
gesto di solidarietà allargata non più diretta ad uno specifico destinatario. Con la Legge n.91 del 1
Pagina
51
Aprile 1999 la Giunta Regionale istituisce il Centro Regionale per i Trapianti del Lazio presso il Centro
di Coordinamento per i Trapianti con annesso laboratorio di tipizzazione tissutale Il Centro Regionale
Trapianti Lazio coordina le attività di donazione negli ospedali che sono sede di Centro di Prelievo, e
quelle di trapianto di n° 6 ospedali sede di 14 Centri di Trapianto (4 di rene, 4 di fegato, 3 di cuore, 3
di polmone). Il Programma per l’organizzazione e l’incremento del procurement degli organi e tessuti,
avviato dal 1 giugno 2006, ha portato ad istituire in tutte le strutture ospedaliere un Ufficio di
Coordinamento Locale con personale ad esso assegnato per lo svolgimento delle attività connesse al
procurement di organi e tessuti. Anche in questa Azienda e’ presente un Ufficio di Coordinamento
allocato al 2° piano della palazzina A ,che effettua, utilizzando uno specifico programma in ambiente
internet, un costante monitoraggio delle attività di procurement di organi e tessuti
S
SE
EZ
ZIIO
ON
NE
E IIIIII -- Standard di qualità ed impegni
Nelle successive tabelle sono indicati gli standard offerti su:
INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA
ASSISTENZA E UMANIZZAZIONE
COMFORT E PRESTAZIONI ALBERGHIERE
Pagina
52
INFORMAZIONE e ACCOGLIENZA
L’Azienda dispone di 2 punti di Informazione di primo livello: Ingresso Ospedale
Area ambulatoriale Lunedì – Venerdì dalle 7,30 alle 17,00 – Sabato 7,30 - 13,00
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico:
aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 7.30 alle 17,00
Le prenotazioni delle prestazioni specialistiche ambulatoriali possono essere prenotate presso gli
sportelli CUP dei 3 presidi sanitari; possono essere effettuate anche tramite reCUP regionale al
numero verde 80 33 33 e/o On Line tramite sito web aziendale www.sanfilipponeri.roma.it
nella sezione on line.
ALPI- Attività Libero Professionale Intramoenia
1. Per attività libero professionale intramoenia del personale medico e delle altre professionalità
della dirigenza del ruolo sanitario, si intende l’attività che detto personale, individualmente o in
equipe, esercita di norma fuori dall’orario di servizio, in regime ambulatoriale, di day
hospital/surgery e di ricovero ordinario, in favore e su libera scelta dell’assistito e con oneri a
carico dello stesso, anche a mezzo di assicurazioni o fondi sanitari integrativi.
2. L'esercizio dell'attività libero-professionale intramuraria non deve essere in contrasto con le
finalità istituzionali dell'Azienda e si deve svolgere in modo da garantire l'integrale assolvimento
dei compiti di istituto e da assicurare la piena funzionalità dei servizi.
3. L'Azienda Complesso Ospedaliero S. Filippo Neri garantirà l’esercizio dell'attività liberoprofessionale intramuraria nell'osservanza dei seguenti principi:
a) salvaguardia del ruolo istituzionale del servizio pubblico ospedaliero, diretto ad assicurare
l'accessibilità alle cure sanitarie necessarie a chiunque ne faccia richiesta;
b) valorizzazione delle professionalità del personale dipendente operante nell'Azienda;
c) sviluppo del lavoro di gruppo e della solidarietà tra gli operatori, anche riconoscendo
economicamente il differente apporto quali - quantitativo dei singoli;
d) parità di trattamento degli utenti, al di là del fatto che questi ultimi si avvalgano o meno di
prestazioni rese in regime di attività libero-professionale.
4. L’attività libero-professionale intramuraria è aggiuntiva rispetto all'attività istituzionale e deve
essere resa fuori dall'orario di lavoro.
5. Il cittadino/utente sceglie liberamente il regime di attività di cui intende avvalersi per
l'esecuzione delle prestazioni.
Al momento della prenotazione di una prestazione specialistica ambulatoriale
vengono fornite informazioni su:
-Data e ora dell’appuntamento
-Ubicazione del servizio dove viene effettuata la prestazione
-Indicazioni ed eventuali preparazioni per l’esecuzione della prestazione
L’Azienda ha standardizzato la procedura per il consenso informato e l’ha resa applicabile in tutti
reparti e servizi.
Informativa a tutela della riservatezza dei dati personali. (PRIVACY)
Ai sensi dell’art 13 del D.LGS 196/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali)
L’Azienda ha standardizzato la procedura per il predeposito del sangue e la ha resa applicabile in
tutte le Unità Operative interessate, con informativa a cura della Medicina Trasfusionale e
dell’EMAROMA (associazione donatori volontari di sangue).
La copia della cartella clinica viene consegnata entro 30 giorni dalla richiesta, fatte salve eventuali
situazioni di urgenza presso l’Ufficio cartelle cliniche dal Lunedi al Venerdi dalle ore 8.30 alle 13.00
Martedi e Venerdi dalle ore 14.00 alle 17.00 All’interno della struttura opera l’Ufficio per la
registrazione delle nascite (ufficio certificazioni sanitarie) dal Lunedi al Venerdi dalle ore 8.30 alle
13.00 Martedi e Venerdi dalle ore 14.00 alle 17.00
La Carta dei Servizi verrà distribuita ai medici di medicina generale, alle farmacie ed alle realtà
istituzionali e sociali del territorio di riferimento (Roma Nord ed aree limitrofe)
E’ stata standardizzata la procedura per la presentazione e la gestione dei reclami; un estratto di
tale procedura è disponibile presso l’U.R.P. ed il sito web aziendale.
Le indagini di gradimento e l’analisi dei relativi dati vengono confrontati con la lettura semestrale
dei reclami ricevuti, per la proposizione di interventi atti ad eliminare le criticità emerse
Presso la Direzione Aziendale è stato istituito l’Ufficio per l’acquisizione della volontà alla
donazione di organi; i Coordinatori aziendali per le attività di trapianto sono disponibili per ogni
eventuale chiarimento
L’organizzazione dell’Azienda e le attività sanitarie offerte sono consultabili sul sito web
http://www.sanfilipponeri.roma.it, dove è anche presente un’apposita sezione on line per le
prenotazioni,richiesta cartelle cliniche,ritiro referti segnalazioni.
Pagina
53
ASSISTENZA ed UMANIZZAZIONE
Formazione specifica e continua a tutto il personale (con particolare riguardo alla dirigenza medica e
amministrativa e ai quadri infermieristici e tecnici sanitari) mirata alla crescita professionale e a sostegno dei
processi di cambiamento
La valutazione dei bisogni individuali di assistenza infermieristica è effettuata entro le 24 ore dal
ricovero
Tutti i degenti adulti, ricoverati da oltre 24 ore, vengono valutati per eventuali rischi di ulcere da
compressione
Per tutti i degenti viene compilata la cartella infermieristica
Per evitare il rischio di errore, le terapie prescritte dal medico non vengono mai trascritte in
documentazione sanitaria diversa dalla cartella clinica ed è stata istituita la scheda unica di terapia
Tutto il personale dell’azienda deve essere immediatamente riconoscibile mediante cartellino
identificativo
Al padre del nascituro è consentito assistere al parto
Attività di rooming-in nel Dipartimento Materno Infantile, con contatto immediato madre-bambino
(al momento del parto)
Per i genitori dei nati residenti nel Comune di Roma è possibile effettuare la scelta del pediatra di
famiglia prima della dimissione del neonato dall’Ospedale. E’ un’opportunità molto importante
poiché consente di rispettare la continuità assistenziale per il proprio bambino.
Per i neonati ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale c’è la possibilità, su richiesta dei genitori, di
attivare una telecamera posta sopra l’incubatrice in modo da permettere, in alcune ore della
giornata, di vedere sul computer, da casa o in qualsiasi parte del mondo, via internet, le immagini
del proprio figlio. Il servizio, tutelato da codici di accesso riservati, è attivato nel rispetto delle leggi
attualmente vigenti in materia di trattamento dei dati personali e della privacy.
Assistenza sociale
Assistenza religiosa : I cappellani sono presenti nell'ospedale ed effettuano visita nei reparti; sono a
disposizione dei degenti e dei loro parenti se si desidera il loro intervento, basta inoltrare una
semplice richiesta, anche al personale di reparto. Per i credenti di altri confessioni, o religioni e
naturalmente consentito l'accesso e la visita dei rispettivi ministri di culto.
In data 20 Giugno 2003,deliberazione n°553, è stato approvato una schema di accordo tra la
Regione Lazio e la Comunità Ebraica di Roma per l'assistenza religiosa ai malati ed agli operatori
sanitari delle Aziende Sanitarie. Si possono contattare i seguenti recapiti:
[email protected]
Per la richiesta di un sacerdote ortodosso si può contattare:
Parrocchia Santa Madre di Dio e San Giorgio
Via Cassia 2101/2103 - tel. 0630888059
[email protected]
È prevista la differenziazione del menù, con diverse opzioni dietetiche, per motivi correlati alle
patologie sofferte, a problemi nutrizionali, a motivazioni religiose etc.
Per migliorare l’accesso alle prestazioni ambulatoriali, sono previste diverse modalità di
prenotazione: diretta, telefonica, on line
A richiesta, spedizione di copia della cartella clinica a domicilio ,e richiesta on-line
Viene favorita la presenza delle Associazioni di volontariato, soprattutto per l’individuazione delle
criticità organizzative e le possibili iniziative per la loro rimozione; per le iniziative promosse dalle
Associazioni a favore dell’informazione, della partecipazione dei cittadini e del miglioramento della
qualità dei servizi sono messe a disposizione locali ed attrezzature aziendali
Pagina
54
COMFORT e PRESTAZIONI ALBERGHIERE
Ampio orario di accesso ai visitatori nei reparti:
feriale 15.00/16.00 –19.00/20.00 inverno
feriale 16.00/17.00 –19.00/20.00 estate
giovedi e festivi anche la mattina 10.30/11.30
In alcuni reparti,per specifiche esigenze assistenziali,i suddetti orari potranno avere delle variazioni.
In ogni reparto è presente almeno un telefono pubblico
È previsto il cambio biancheria giornaliero e al bisogno
Ampio parcheggio posti auto adiacente all’ospedale
Le stanze dei reparti ristrutturati dopo l’attivazione del nuovo Padiglione C sono a 3-4 letti con bagno
Nel Dipartimento Materno Infantile, le stanze di degenza hanno il fasciatoio ed il lavandino per
l’assistenza al neonato (rooming in)
La pulizia e l’igiene ambientale è garantita nel rispetto dei protocolli aziendali
Presenza di uno Sportello Bancomat per prelevamenti presso l’edificio A e B del S. Filippo Neri
Le casse per il pagamento del ticket sono dotate di terminale PagoBancomat
Sono presenti punti di distribuzione automatica di bevande e generi di ristoro
Il Regolamento aziendale prevede l’autorizzazione all’accesso nelle aree interne dell’ospedale per le
autovetture per particolari fasce di utenza, quali : donatori di sangue che accedono al Centro
Trasfusionale, volontari delle Associazioni stabilmente operanti nell’ospedale, invalidi in possesso di
regolare permesso, pazienti in terapia debilitante (es. day hospital oncologico) o in temporanea inabilità
deambulatoria, pazienti (e loro accompagnatori) che accedono al pronto Soccorso
IMPEGNI DI MIGLIORAMENTO
Verifica periodica dei registri liste di attesa per ricoveri programmati: rimodulazione dei percorsi a
seguito delle criticità rilevate
Rilevazione periodica dei tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali.
Monitoraggio sulle modalità di compilazione delle cartelle cliniche e delle schede di dimissione:
adozione di eventuali interventi correttivi
Ricognizione ed aggiornamento della segnaletica interna, con l’indicazione in ciascun reparto/servizio
dell’èquipe medica, degli orari di ricevimento e di visita;
Aggiornamento della cartellonistica esterna, anche in relazione ai processi di ristrutturazione in atto.
Aggiornamento annuale della Carta dei Servizi
Verifica semestrale del rispetto degli standard ed impegni
Definizione dei percorsi che consentano il superamento delle barriere architettoniche esistenti
Miglioramento del comfort delle sale attesa e degli spazi comuni, a seguito dell’apertura del nuovo
edificio D.
miglioramento degli ambienti del Dipartimento di Emergenza e Accettazione e Pronto Soccorso presso
il padiglione C per le sale di attesa e di visita dei degenti e adeguamento della struttura garantendo
maggiore riservatezza, in merito al trattamento dei dati personali nella comunicazione degli eventi,
tra operatori sanitari e cittadini.
Implementazione dei progetti di formazione continua del personale
Interlocuzione con le istituzioni e le forze sociali di territorio per la facilitazione delle fasce deboli
nell’utilizzo del parcheggio esterno
Utilizzo del foglio di accoglienza e della scheda di gradimento in tutti i reparti/servizi
In collaborazione tra le Associazioni di volontariato e di tutela e l’URP, effettuazione di due
monitoraggi:
a. sullo stato di attuazione delle norme e delle procedure previste a tutela della privacy
b. sui percorsi di accesso ai servizi e sulla presenza di barriere architettoniche
Pagina
55
SEZIONE IV Partecipazione e tutela – Informazione e Accoglienza
L’Azienda - riconoscendo la centralità della persona umana, quale titolare del diritto alla tutela della
salute, nella definizione delle prestazioni sanitarie, nella facilitazione dell’accesso e nel perseguimento
della continuità assistenziale - assume piena responsabilità nei confronti dei cittadini, indirizzando la
programmazione, le strategie aziendali e la gestione operativa dei servizi alla valorizzazione della
partecipazione degli utenti e delle loro associazioni di volontariato e/o di tutela.
Questo obiettivo viene perseguito nel rispetto del D.Lgs. 502/92 e s.i.m. e del D.P.C.M. 19 maggio
1995 “Schema generale di riferimento della Carta dei Servizi pubblici sanitari” e relative Linee-Guida
emanate per la Attuazione della Carta dei servizi nel S.S.N., con particolare riferimento alle attività di
programmazione, valutazione della qualità dei servizi e tutela dei diritti degli utenti.
INFORMAZIONE, PARTECIPAZIONE e TUTELA
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
[email protected]
Responsabile: Dr. Giuseppe Neri
[email protected]
Responsabile operativo :Dario Fratoni
[email protected]
tel: 06 33062676 fax: 06 33062343
Sede: Padiglione A piano terra
Orari:
lunedì - venerdì
dalle 7,30 alle 17,00
L’U.R.P. è una struttura in staff con la Direzione Strategica deputata a curare il rapporto tra cittadino
e Azienda.
Attraverso la pianificazione ed il coordinamento dei flussi di comunicazione, crea una rete di relazioni
interne ed esterne al fine di affermare e consolidare la cultura della comunicazione pubblica e di
favorire l’apertura e la trasparenza dell’organizzazione, orientandola a valorizzare la partecipazione
dei cittadini.
L’Ufficio svolge le funzioni previste dal D.L. 29/1993, integrate dalla recente Legge 150/2000 che
disciplina le attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni.
Tali funzioni possono essere individuate e comprese nelle seguenti aree di attività, tra loro correlate:
INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA
COMUNICAZIONE PUBBLICA
ANALISI E RICERCA SULL’UTENZA
PARTECIPAZIONE
TUTELA
LA GESTIONE DEI RECLAMI
RASSEGNA STAMPA
Pagina
56
DIRITTI E DOVERI
QUALITA' ED ADEGUATEZZA DELL'ASSISTENZA
Art. 1
Il Paziente ha diritto ad essere assistito e curato con premura, attenzione, cortesia ed umanità da parte di
Operatori sanitari qualificati e competenti sia in ambiente ospedaliero che in regime ambulatoriale e a
domicilio.
Art. 2
Il Paziente ha diritto in ogni circostanza al rispetto della propria dignità e riservatezza, senza discriminazioni
di alcun genere.
Art. 3
Il Paziente, durante la degenza ospedaliera, ha diritto ad essere sempre individuato con il proprio nome e
cognome anziché con un numero o con il nome della propria malattia. Deve essere interpellato con il "Lei".
Ha diritto, inoltre, di poter identificare immediatamente le Persone che lo hanno in cura anche a mezzo di
apposite targhette di riconoscimento poste sulla divisa e riportanti nome e qualifica dell'operatore.
EFFICIENZA DEI SERVIZI
Art. 4
Il Paziente ha diritto di non fare lunghe file di attesa per prenotazioni, pagamento dei ticket e altri
adempimenti burocratici connessi alle prestazioni sanitarie.
Art. 5
Il Paziente ha diritto di ottenere prestazioni mediche, chirurgiche e diagnostiche in tempi ragionevolmente
brevi nel rispetto dei tempi massimi di attesa stabiliti dalla Carta dei Servizi dell'Azienda.
INFORMAZIONE
Art. 6
Il Paziente ha diritto di ottenere dalla struttura sanitaria informazioni relative alle prestazioni erogate dalla
stessa, alle modalità di accesso e alle relative competenze.
Art. 7
Il Paziente ha diritto di ottenere dalla struttura sanitaria che lo ha in cura, informazioni complete e
comprensibili in merito alla diagnosi della malattia, alla terapia proposta ed alla relativa prognosi. Le
informazioni devono essere date tenendo conto del livello culturale, dell'emotività e della capacità di
comprensione del Paziente.
Art. 8
Il Paziente, salvo casi di urgenza nei quali il ritardo possa comportare pericolo per la vita, ha diritto di
ricevere le notizie che gli permettono di esprimere un consenso informato prima di essere sottoposto alle
terapie o interventi. Queste informazioni devono riguardare anche i possibili rischi o conseguenze del
trattamento. Qualora il Sanitario abbia il motivato convincimento della non opportunità di una informazione
diretta, la stessa dovrà essere fornita, salvo esplicito diniego del Paziente, ai Familiari o a coloro che
esercitano la potestà tutoria.
Art. 9
Il Paziente ha diritto di essere informato sulla possibilità di indagini e trattamenti alternativi, anche se
eseguibili in altre strutture.
Nei casi in cui il Paziente non sia in grado di decidere autonomamente le stesse informazioni dovranno
essere fornite ai Familiari o a coloro che esercitano la potestà tutoria
alternativi, anche se eseguibili in altre strutture.
Nei casi in cui il Paziente non sia in grado di decidere autonomamente le stesse informazioni dovranno
essere fornite ai Familiari o a coloro che esercitano la potestà tutoria
SEGRETO PROFESSIONALE E RISERVATEZZA
Art. 10
Il Paziente ha diritto di ottenere che i dati relativi alla propria malattia ed ogni altra circostanza che lo
riguardi rimangano segreti.
COMFORT
Art. 11
Il Paziente ricoverato in ospedale ha diritto di mantenere, con tempi e spazi sufficienti, i rapporti sociali.
Art. 12
Il Paziente ha diritto alla buona qualità dei pasti ed alla loro adeguata varietà, nel rispetto delle eventuali
restrizioni rese necessarie dalla patologia in atto e dalle eventuali personali convinzioni religiose.
Art. 13
Il Paziente ha diritto al rispetto dei ritmi ed orari della vita quotidiana per quanto riguarda orari di sveglia,
pasti, relazioni sociali.
Ha diritto di non restare a letto senza giustificato motivo.
Art. 14
Il Paziente ricoverato in ospedale ha diritto ad una adeguata presenza dei principali servizi: telefono,
barbiere o parrucchiere, giornalaio, bar.
Art. 15
Pagina
57
Il Paziente ha diritto a stanze di degenza dignitose e pulite, con sufficiente aerazione ed illuminazione
naturale, locali igienici adeguati per numero, accessori di dotazione e pulizie periodiche, posti letto
confortevoli con rifacimento quotidiano e cambio di lenzuola periodico e dotazioni di arredo sufficienti
(armadio personale, sedia, tavolo, cestino), ad avere per ogni posto letto campanelli di allarme funzionanti
e a ricevere subito risposta alle proprie chiamate.
Art. 16
I Pazienti hanno diritto ad avere strutture edilizie consone alle esigenze delle prestazioni sanitarie, prive di
barriere architettoniche, porte di misura adeguate, ascensori funzionanti.
I Pazienti hanno diritto all'assenza in prossimità di presidi sanitari di rumori ed attività moleste.
RISPETTO DELLA MORTE
Art. 17
Il Paziente ha diritto ad una morte dignitosa, trascorrendo le ultime ore di vita con il conforto dei Familiari,
Parenti e Amici ed avendo garantita una adeguata assistenza, nel rispetto delle personali convinzioni
religiose.
Art. 18
I Parenti del Defunto hanno diritto ad accedere in sale mortuarie dignitose e pulite con arredi sobri ed
essenziali.
TUTELA DEI DIRITTI
Art. 19
Il Paziente ha diritto di proporre reclami, che devono essere sollecitamente esaminati, ed essere
tempestivamente informato sull'esito degli stessi.
Art. 20
Il Paziente ha diritto di veder riconosciuto il danno subito e al risarcimento senza lunghe attese e costose
procedure, anche mediante l'istituzione di collegi arbitrali.
Art. 21
Il Paziente ha diritto ad incontrare durante il ricovero in ospedale le Associazioni che hanno per finalità
statutarie la tutela dei diritti degli Utenti del Servizio Sanitario.
DOVERI DEL CITTADINO MALATO
Art. 22
Il Cittadino malato, quando accede ad una struttura sanitaria dell'Azienda, è tenuto a tenere un
comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri Malati
e allo scopo di collaborare con il Personale medico, infermieristico, tecnico e con la Direzione del Presidio.
Art. 23
Il Paziente è tenuto ad informare tempestivamente i Sanitari sulla propria intenzione di rinunciare a ricoveri,
cure e prestazioni sanitarie programmate.
Art. 24
Il Cittadino è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano all'interno
della struttura ospedaliera e degli altri presidi dell'Azienda.
Art. 25
Il Cittadino è tenuto al rispetto degli orari di accesso e di visita delle strutture sanitarie al fine di permettere
lo svolgimento della normale attività assistenziale e terapeutica e favorire la quiete e il riposo degli altri
Pazienti evitando anche gli affollamenti attorno al letto.
Art. 26
Il Paziente ha il dovere di informarsi, nei tempi e nelle sedi opportune sull'organizzazione, i tempi di attesa
e gli orari dei vari presidi sanitari.
art. 27
Il Cittadino ha il dovere di evitare nei presidi sanitari dell'Azienda qualsiasi comportamento che possa creare
disturbo o disagio agli altri Degenti e Cittadini ed intralcio alle attività dei Sanitari
Pagina
58
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E DI TUTELA
L’Azienda Ospedaliera San Filippo Neri, riconoscendo l’importanza ed il valore sociale delle
Associazioni di volontariato, ha intrapreso un percorso per promuovere e valorizzare il ruolo di tali
aggregazioni.
Per ampliare gli spazi di partecipazione civica e di tutela dei diritti dei cittadini, è stato istituito un
Tavolo permanente di confronto, costituito da componenti aziendali e dai delegati delle
associazioni di volontariato, che già operano e svolgono attività di supporto e di collaborazione con
l’azienda ospedaliera. Il tavolo permanente di confronto mediante consultazioni periodiche,
rappresenta uno spazio permanente di proposizione da parte delle rappresentanze civiche e di
rendicontazione da parte dell’Azienda sulle politiche aziendali che assumono una particolare rilevanza
per i cittadini e le loro associazioni.
Il Tavolo permanente di confronto è stato istituito con delibera n. 205 del 16 marzo 2012, nel
rispetto delle Linee Guida indicate dal Dipartimento Programmazione Economica e Sociale
della Regione Lazio con determinazione del 23.11.2011 relativa al “Progetto di Audit civico nelle
strutture sanitarie della Regione Lazio per l’anno 2010. Approvazione delle Linee Guida per
l’istituzione del tavolo misto permanente”
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E DI TUTELA
presenti nell’Azienda o con le quali esistono rapporti di collaborazione:
ASSOCIAZIONE ITALIANA MALATI DI CANCRO- A.I.M.A.C:
contatti www.aimac.it
email. [email protected] tel064825107 fax. 0642011216
ASSOCIAZIONE MALATTIE INFIAMMATOARIE CRONICHE INTESTINALI –A.M.I.C.I. LAZIO:
contatti www.aimicilazio.org
e-mail [email protected] tel 06 77 59 1070
ASSOCIAZIONE REGIONALE VOLONTARI ASSISTENZA SANITARIA – A.R.V.A.S:
Associazione Regionale Volontari Assistenza Sanitaria
Contatti: www.arvas.it
e-mail: [email protected] tel. 06 .5132000 fax 06.5132000
ASSOCIAZIONE ITALIANA PAZIENTI BPCO Onlus
Contatti www.bpco.it
Tel 06 33251581 – Fax: 06 33259798
Numero verde 800 961 922
CARDIOSALUS
contatti www.cardiosalus.it
tel. / fax 06 30251261
e-mail: [email protected]
CITTADINANZATTIVA –TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO
contatti www.cittadinanzattiva.it
tel 06.3671.81 - Fax 06.3671.8333
Il CUORE DI ROMA-ONLUS
Contatti: www.ilcuorediroma.org
[email protected]
Tel. 06 3306 2294
IMAGINE onlus
Contatti: www.imagine.org
email: [email protected]
tel. 06.43411358/52 fax. 06.43411931
EMA-ROMA
Contatti: www.emaroma.it
email: [email protected]
tel: 063306.2906 - 3701210600
Pagina
59