Carta dei Servizi Cardiologia Dolo

Transcript

Carta dei Servizi Cardiologia Dolo
UNITA’ OPERATIVA DI CARDIOLOGIA –DIPARTIMENTO
CARDIOVASCOLARE
Direttore Dott. Daniele D’Este
Ospedale Civile di Dolo A.S.L. 13 Dolo-Mirano – Regione
Veneto
Carta dei Servizi
UNITA’ OPERATIVA DI CARDIOLOGIA
Carta dei Servizi
Riviera 29 Aprile 2 • 30031 Dolo
Tel. 0415133330 • Fax 0415133508
email [email protected]
Sommario
C AP ITO LO
1
Presentazione dell’Unità Operativa
C AP ITO LO
1
2
Informazioni generali
C AP ITO LO
3
3
Il personale
C AP ITO LO
5
4
La struttura
C AP ITO LO
6
5
Per migliorare la qualità
delle prestazioni
C AP ITO LO
10
6
I diritti e i doveri dei pazienti - la Carta del
Paziente
15
1
Capitolo
1
Presentazione dell’Unità
Operativa di Cardiologia di
Dolo
L'Unità Operativa Complessa di Cardiologia di Dolo ha la finalità di
proteggere e migliorare la salute (in termini di prevenzione, diagnosi e
cura delle malattie cardiovascolari) della popolazione residente e
presente nell'ambito territoriale di riferimento, mediante programmi e
azioni coerenti con i principi e gli obiettivi contenuti nell'Atto Aziendale
dell'A.S.L. 13 e in ottemperanza alle norme e regolamenti prescritti dal
Dipartimento Cardiovascolare di cui è parte integrante. L'U. O. C. di
Cardiologia assicura, in conformità con i criteri di ottimizzazione del
risultato clinico ed epidemiologico dell'A.S.L. 13, la risposta al bisogno
di tutela della salute della popolazione interessata.
L
?
’Unità Operativa Complessa di Cardiologia di Dolo contribuisce
alla promozione, al mantenimento e al ripristino delle condizioni di
salute della popolazione, in un’ottica di continuità assistenziale con
i servizi territoriali. Assicura prestazioni specialistiche di ricovero e
di tipo ambulatoriale destinate a persone affette da patologia cardiovascolare in
fase acuta e post-acuta che, per la loro gravità e per complessità o intensità
dell’appropriata risposta sanitaria, non possono essere assistite in modo
ugualmente efficace nell’ambito territoriale. L’Unità Operativa di Cardiologia
di Dolo opera in modo integrato con l’Unità Operativa di Cardiologia di
Mirano secondo gli accordi e le disposizione del Dipartimento
Cardiovascolare.
L’unità Operativa è facilmente raggiungibile dall’ingresso pedonale della Strada
Regionale 11 (Riviera 29 Aprile 2) e direttamente dal parcheggio per i visitatori
situato su Via Pasteur, dove sono stati completati i lavori per la costruzione
dell’ingresso attrezzato per disabili, e attraverso gli scivoli che conducono al
primo piano del complesso ospedaliero seguendo poi le indicazioni (come dalla
cartina di seguito illustrata).
1
I servizi ambulatoriali offerti dall’U.O. di Cardiologia sono:
elettrocardiografia (ECG), visite specialistiche, ecocardiografia di base e
durante sforzo o tests farmacologici, ECG da sforzo, ECG dinamico secondo
Holter e monitoraggio continuo della PA per 24 ore.
Gli ambulatori sono situati al primo piano del monoblocco di prima
costruzione. L’attività di ricovero a ciclo continuo e diurno si espleta al quarto
piano del nuovo monoblocco.
2
Capitolo
2
INFORMAZIONI GENERALI
COSA FARE IN CASO DI URGENZE EMERGENZE
Servizio Urgenza Emergenza 118 attivo 24 ore su 24. E’ un numero
senza prefisso utilizzabile da qualsiasi telefono pubblico, privato o cellulare. La
chiamata è gratuita, non occorrono gettoni o schede telefoniche, funziona
anche con schede prepagate vuote. Per tutte le situazioni con carattere di
urgenza, ma non di gravità o di immediato pericolo di vita, ci si può rivolgere
al Medico di famiglia o al servizio di continuità assistenziale (Guardia Medica)
– telefono 041 410313
CENTRALINO: 0415133111
PRENOTAZIONI
: visite e prestazioni specialistiche
divisionali e a pagamento allo sportello del CUP (Centro
Unico di Prenotazione) tel. 0415103520 dalle alle 8,10 alle 19
dal lunedì al venerdì e dalle 8,10 alle 12 del sabato. Le prenotazioni possono
essere effettuate presso le Farmacie Convenzionate e i Distretti. Per disdire un
appuntamento n. verde gratuito 800 075 580.
CERTIFICATI AMMINISTRATIVI: certificato di ricovero e dimissione: è
rilasciato dall’Ufficio Accettazione Amministrativa. Nei casi in cui sia richiesta
un’attestazione durante il ricovero (per motivi di lavoro, assicurazione ecc.) è
da richiede al medico di reparto tramite il Coordinatore Infermieristico e alla
Segreteria degli Ambulatori.
DOCUMENTAZIONE CLINICA: gli
aventi diritto possono richiedere, a
pagamento, copia della documentazione clinica (cartella clinica) all’Ufficio
Cartelle Cliniche.
La richiesta può essere presentata dopo la dimissione anche mediante
fax o lettera (non in posta elettronica), allegando copia del documento di
identità. Il ritiro è personale o mediante delega con copia del documento di
identità dell’interessato. La documentazione, su richiesta, può essere inviata a
domicilio.
3
ALTRE INFORMAZIONI UTILI
Telefoni pubblici: in Portineria al primo piano – atrio di ingresso- , in sala d’attesa
adiacente al Reparto.
Servizio Bancomat: adiacente all’edificio della Dirigenza Medica.
Punti di ristoro: il Bar è situato nell’atrio principale della nuova portineria
(ingresso visitatori di via Pasteur). Sia al piano terra, sia al primo piano in
prossimità degli studi medici di cardiologia sono ubicati distributori di bevande
calde, fredde e snack.
4
Capitolo
3
Il PERSONALE
IL DIRETTORE: Dr Daniele D’Este
Direttore dell’U.O.C.
Direttore del Dipartimento Cardiovascolare
LO STAFF
• M E D I C I : Dr Maria Domenica Sorbo, Dr Pietro Casolino, Dr
Marco Pietra, Dr Maria Cristina Baratella, Dr Stefania Reato, Dr Maria
Stefani, Dr Maria Grazia Leone.
.
• INFERMIERI:
Dr Monica Bertolin (Coordinatore
Infermieristico). Tiziana Mariani, Tiziana Sorato, Roberta Calzavara,
Grazia Fecchio, Grazia Vecchio, Antonella Nalesso, Susanna
Trincanato, Elisa Fabris, Giuliana Brugnoli, Stefania Boldrin, Lucia
Duso, Silvia Doni, Vitalba Damiano, Cinzia Boscaro, Michela
Callegaro, Valentina Massarotto, Adele Di Bella.
• A M M I N I S T R A T I V I : Cristina Lucio, Donatella Xausa.
• O P E R A T O R I S A N I T A R I : Lucia Costantini, Giuseppina
Zuin, Mirella Bovo, Cheti Manente.
Il personale esibisce sul camice un badge con fotografia di colore:
ROSSO Direttore
VIOLA Dirigenti Medici
BLU Infermieri
VERDE Operatori sanitari
5
CAPITOLO
4
LA STRUTTURA
GLI AMBULATORI
Situati al primo piano tra il monoblocco di prima costruzione e il nuovo, sono
costituiti da un’ampia sala d’attesa, da una segreteria e dagli
ambulatori per le prestazioni specialistiche. L’orario di
ambulatorio si articola di regola tra le 8:00 e le 14:00,
riservando l’orario pomeridiano alle prestazioni urgenti. Le
prestazioni urgenti vengono eseguite sia al mattino sia al
pomeriggio e l’accesso è sempre regolato dall’esibizione
dell’impegnativa del curante o dalla richiesta del Pronto
Soccorso.
Il paziente viene accolto dal personale
amministrativo che dopo presentazione dell’impegnativa, della prenotazione e della
eventuale ricevuta dell’avvenuto pagamento del ticket, registra i dati personali del
soggetto fornendo un numero identificativo del paziente e del percorso che questi
deve seguire per essere sottoposto alla prestazione richiesta (è possibile che venga
chiamato prima un numero più alto rispetto ad un altro, non essendo il numero
progressivo).
Il Paziente viene chiamato, quindi, con il numero e non con il nome, per
mezzo di un interfono.
L’UNITA’ OPERATIVA SEMPLICE DI CARDIOLOGIA
PEDIATRICA
Responsabile: Dr Maria Domenica Sorbo
Da marzo 2009 è attiva, presso l’U.O.C. di Cardiologia, l’U.O.S. di
CARDIOLOGIA PEDIATRICA (R.U.O.S. Dr Maria Domenica Sorbo). Si
propone come centro di screening di primo livello per la diagnosi, la cura e il
follow up delle CARDIOPATIE CONGENITE per tutti i bambini residenti
e/o domiciliati nell’ambito territoriale dell’ASL 13 e delle altre ASL. Il
principio che muove lo staff dell’Unità Operativa di Cardiologia Pediatrica è
6
quello dell’accoglienza: ogni bambino di qualsiasi nazionalità e condizione ha
uguali opportunità di accesso alla diagnostica e al successivo percorso
terapeutico. La struttura si propone di offrire prestazioni di elevata
professionalità rendendo disponibile un ambiente sereno e confortevole
attrezzato per tutte le esigenze dei piccoli Pazienti. Siamo dotati di
ecocardiografo Philips IE33 e di lettoergometro (condivisi con il laboratorio di
ecocardiografia clinica), di ECG dinamico secondo Holter, di Monitor PA
delle 24 ore (condivisi con l’U.O.C. di Cardiologia).
Come accedere
Possono essere visitati nella nostra struttura tutti i bambini ricoverati presso
le Divisioni di Pediatria del nostro Ospedale e tutti quelli per i quali il Pediatra di
base ritiene opportuna una valutazione specialistica. I Bambini che accedono
all’Ambulatorio dovranno essere muniti di impegnativa del pediatra curante con la
dicitura: “visita cardiologica ed ECG” e “ecoDopplergrafia cardiaca con Color
Doppler”. Gli esami sono prenotabili presso la nostra Segreteria dalle 8:00 alle
18:00.
Gli orari
Sono disponibili 5 (cinque) posti ogni primo e secondo martedì del mese
dalle 8:30 alle 10:30 e 4 (quattro) posti, nelle giornate del lunedì e venerdì dalle
14:30 alle 16:00.
L’U.O.S. di Cardiologia Pediatrica è in collaborazione funzionale con la Cardiologia
e la Cardiochirurgia Pediatrica della Clinica Pediatrica dell’Università di Padova.
AMBULATORIO DI DIAGNOSI E CURA DELLO SCOMPENSO
CARDIACO
Da alcuni anni è operativo, presso la Nostra UOC,
l’Ambulatorio Specialistico dedicato alla diagnosi e alla cura
dello scompenso cardiaco. A questa struttura accedono i
pazienti dimessi dal Reparto di Cardiologia o inviati dal
Medico di Medicina Generale, affetti da tale patologia.
Come accedere
L’accesso è regolato dalla presentazione dell’impegnativa, compilata dal
Cardiologo e/o dal Medico Curante con la dicitura “visita cardiologica ed
elettrocardiogramma –ambulatorio scompenso”. La prenotazione avviene presso la
nostra Segreteria dalle 8.00 alle 18.00.
7
In questo ambulatorio specialistico vengono eseguite la visita cardiologica,
l’elettrocardiogramma, la determinazione del peso del paziente e il suo stato di
idratazione, quest’ultimo attraverso la bioimpedenziometria (BIVA).
I medici dedicati a tale procedura sono la dr Maria Stefani e la dr Stefania
Reato coadiuvati dagli infermieri in servizio.
Gli orari
Le visite presso l’ambulatorio dello scompenso vengono effettuate il
Mercoledì mattina, dalle 8.30 alle 10.30 e la prenotazione avviene presso la
Segreteria dell’U.O.C. di Cardiologia.
Al fine di assicurare la massima continuità delle cure, è attivo nella giornata
di mercoledì dalle 13 alle 14, un numero telefonico (041 5133682), gestito
dall’infermiera, dedicato alla raccolta dell’anamnesi recente del Paziente.
AMBULATORIO SPECIALISTICO PER LA DIAGNOSI E CURA
DELL’IPERTENSIONE
Presso questo Ambulatorio vengono eseguite visite ed elettrocardiogrammi
per i pazienti con ipertensione severa e resistente, e per i pazienti con sospetta
ipertensione secondaria. La successiva diagnostica viene programmata attraverso il
Day Service dell’UOC.
Come accedere
L’acceso è regolato dall’impegnativa del Curante con la dicitura: “visita
cardiologica ed elettrocardiogramma ambulatorio ipertensione”. La prestazione è
prenotabile tramite C.U.P.
Gli orari
Ogni venerdì mattina, dalle 8 alle 14, è attivo l’ambulatorio per la diagnosi e
la cura dell’ipertensione arteriosa con Cardiologo dedicato.
LABORATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA
L’attività del Laboratorio di Ecocardiografia si svolge
nell’ambito dell’U.O.C di Cardiologia.
Annualmente vengono effettuati oltre 3000 esami sia
per i pazienti ricoverati che per l’utente che accede
ambulatorialmente. Nel Laboratorio di Ecocardiografia
vengono esaminate tutte le patologie cardiache comprese
quelle di interesse cardochirurgico e cardiologico
interventistico.
8
Presso il nostro Laboratorio di Ecocardiografia si eseguono anche
indagini vascolari di distretti extra ed intracranico (Doppler dei TSA, Doppler
transcranico per la ricerca del PFO).
Equipe medici dedicati :
Dott.ssa Maria Cristina Baratella, Dott.ssa Manjola Noni, Dott. Marco Pietra,
Dott.ssa Stefania Reato, Dott.ssa Maria Domenica Sorbo , Dott.ssa Maria
Stefani .
Tutti i medici dedicati sono in possesso di certificazione SIEC per eco-base ed
eco-avanzato (eco stress ed eco transesofageo) e, alcuni di essi , di master in
Ecocardiografia pediatrica e master in malattie vascolari.
Equipe infermieristica dedicata:
Giuliana Brugnoli, Grazia Fecchio, Tiziana Mariani , Tiziana Sorato, Manuela
Vecchio e Elisa Fabris.
Durante le procedure, tutto il personale coinvolto è in grado di far fronte a
qualsiasi situazione clinica con presidi e procedure conformi alle necessità
specifiche.
Dotazioni strumentali:
 ECOGRAFO PHILIPS IE33
Che consente immagini strumentali di Eco tridimensionale 3D e 4D real time,
studio di deformazione di parete (Strain Rate), ecocontrastografia con mezzi di
contrasto di ultima generazione.
 ECOGRAFO SONOS 5500
Entrambe le apparecchiature posseggono dispositivo DICOM e possibilità di
trasmissione in rete mediante sistema wireless per l’archiviazione dell’immagine
digitale.
PRESTAZIONI FORNITE
Le prestazioni fornite dall’equipe del Laboratorio di Ecocardiografia sono
rivolte sia ai degenti dell’ospedale di Dolo che all’utenza esterna.
Si eseguono esami di base ed esami speciali e tra questi:
 Ecostress farmacologico (dipiridamolo, dobutamina, adenosina)
 Eco durante sforzo al lettoergometro
 Eco pacing
 Ecocolordoppler transesofageo bi e tridimensionale
 Ecocolordoppler transcranico
 Ecodoppler dei TSA (non ancora di routine)
 Eco polmonare
Nell’ambulatorio di diagnostica strumentale è poi disponibile
un lettoergometro e uno spazio per l’archiviazione delle
immagini in DVD.
9
PREPARAZIONE E CONSENSO:
La modalità di preparazione agli esami e i relativi consensi sono scaricabili dal
sito www.ulss13mirano.ven.it cliccando su modulistica e poi su Cardiologia Dolo.
Come accedere
L’accesso al Laboratorio è regolato dalla presentazione dell’impegnativa
compilata dal Medico di Medicina Generale o dal Cardiologo per gli esami di
1° livello (ecoDopplergrafia Cardiaca con Color Doppler) – prenotazione
presso il CUP o presso la nostra Segreteria. Per gli esami di livello superiore
(eco stress da sforzo fisico o farmacologico, ecocardiogramma transesofageo,
Doppler transcranico), l’impegnativa viene compilata dal Cardiologo e
l’appuntamento fissato presso la nostra Segreteria.
Gli orari
Le prestazioni di ecocardiografia vengono eseguite dal lunedì al venerdì
dalle 8:30 alle 13.00. Sedute supplettive vengono programmate mensilmente
nelle giornate di lunedì e venerdì dalle 14.30 alle 16.00 e nella giornata di
mercoledì dall 14:30 alle 18:00.
Il Laboratorio di Ecocardiografia Clinica è in collaborazione con l’UOS
di Cardiologia Pediatrica, con U.O.C di Chirurgia del Presidio di Dolo
(Chirurgia Bariatrica) e con la Clinica Medica 4° dell’Università di Padova.
IL REPARTO
E’ situato al quarto piano del nuovo monoblocco a destra
rispetto agli ascensori per il pubblico. Il ricovero può essere
programmato, urgente e diurno.
Il ricovero urgente avviene in genere su indicazione del Cardiologo
dell’Ambulatorio su proposta del Medico di Medicina Generale o dopo valutazione
dei pazienti che afferiscono al Pronto Soccorso.
Il ricovero programmato avviene dopo valutazione del cardiologo per
quei pazienti affetti da patologie tali da non poter essere trattate sul territorio.
Il ricovero diurno ha una durata inferiore alle 12 ore, viene chiamato
Day Hospital ed è in genere programmato per eseguire la cardioversione
elettrica.
E’, inoltre, attivo un Day Service per la gestione del Paziente iperteso e affetto
da sincope.
10
COSA PORTARE IN CASO DI RICOVERO
-
Documento di riconoscimento e tessera sanitaria.
Documentazione sanitaria in possesso (esami di laboratorio, radiografie
elettrocardiogrammi, lettere di dimissione di precedenti ricoveri).
Effetti personali: biancheria, pigiama, pantofole e occorrente per
toilette. E’ consigliabile portare solo lo stretto necessario che potrà
essere conservato presso l’armadietto e il comodino del posto letto
assegnato.
Si raccomanda di NON PORTARE oggetti di valore e somme di
denaro, in quanto non è possibile garantirne la custodia adeguata.
A chi chiedere informazioni: in caso di dubbi il Coordinatore
Infermieristico (caposala) del reparto sarà in grado di fornire le informazioni e
i chiarimento necessari.
PERMESSI D’USCITA
Per particolari esigenze personali, se le condizioni cliniche lo
permettono, è possibile ottenere un permesso d’uscita breve della durata
massima di 24 ore senza interrompere il ricovero. Il permesso viene rilasciato
dal medico di reparto. Il reparto fornisce ai degenti gli eventuali farmaci da
assumere durante il periodo di permesso.
SERVIZIO RELIGIOSO
In reparto è consentito, su richiesta delle persone interessate, l’accesso
di Ministri del Culto di qualsiasi religione. Un sacerdote di regione cattolica
visita periodicamente i reparti ed è a disposizione per somministrare
sacramenti a chi lo desideri. La Santa Messa si celebra presso la Cappella San
Padre Pio al piano terra del nuovo monoblocco o nel soggiorno dei Reparti
come da informazione affissa in portineria.
VISITE AI RICOVERATI
I pazienti possono ricevere visite dei propri cari. E’ necessario che tali
visite non arrechino disturbo agli altri ricoverati e che non siano d’ostacolo alle
attività sanitarie.
Si chiede di:
- rispettare l’orario di visita
- non affollare le stanze di degenza (si raccomanda massimo due
visitatori per paziente)
- rispettare il bisogno di quiete dei ricoverati
11
non sedersi sui letti, per motivi igienici
non portare alimenti o bevande, se non quelli consentiti dal medico
curante
- spegnere i telefoni cellulari in quanto possono interferire con le
apparecchiature sanitarie.
È di regola vietato l’accesso ai reparti di bambini di età inferiore a 12 anni;
per particolari esigenze ci si può rivolgere al coordinatore infermieristico
(caposala).
Le persone affette da malattie acute delle vie aeree (raffreddore, influenza)
devono astenersi dal far visita ai ricoverati.
All’ingresso del Reparto è disponibile l’occorrente per la disinfezione delle
mani che deve essere effettuata in ingresso e in uscita.
-
TUTELA DELLA PRIVACY
Il D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei
dati personali” impone che:
• i dati idonei a rivelare lo stato di salute
possano essere resi noti all’interessato (o in
caso di impossibilità fisica, incapacità di agire,
d’intendere e di volere, a familiari, congiunti
o conviventi) solo tramite un medico
designato dall’interessato o dal titolare.
Ciò significa, ad esempio, che i referti degli esami diagnostici saranno
consegnati in busta chiusa, indirizzata al medico curante.
•
L’interessato (o il legale rappresentante) deve fornire il consenso al
trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute in occasione di
prestazioni ambulatori e ricovero. Il personale chiederà pertanto di
firmare in foglio di consenso al trattamento dei dati anagrafici e
sanitari.
12
Capitolo
5
PER MIGLIORARE LA
QUALITA’ DELLE PRESTAZIONI
L’attività sanitaria può comportare dei rischi, che variano a seconda delle condizioni
del Paziente e della complessità delle prestazioni.
Si può contribuire alla sicurezza delle cure ricordando di:
•
Riferire sempre eventuali allergie o reazioni
avverse ai farmaci.
•
Comunicare con precisione le terapie in corso.
•
Controllare la correttezza dei dati anagrafici
riportati nella documentazione sanitaria.
•
Chiedere informazioni/spiegazioni prima di sottoporsi a particolari
prestazioni diagnostiche o terapeutiche.
•
Accertarsi, al momento della dimissione di essere informati con
chiarezza sulle cure da continuare a domicilio e su eventuali
particolari precauzioni da seguire (es. alimentazione, attività fisica
ecc.).
13
Capitolo
6
Diritti e doveri del paziente:
ovvero l’Ospedale come
“amico”
La “carta del Paziente”
Lo scopo della cosiddetta “Carta del Paziente” è di spiegare sia i suoi diritti
sia le sue responsabilità quando si accede all’Unità Operativa di Cardiologia
dell’Ospedale di Dolo. La conoscenza e la comprensione dei diritti e delle
responsabilità rende il rapporto Paziente/Servizi Sanitari migliore in termini di
reciproco vantaggio. La serie di affermazioni che segue rende l’Ospedale un
“amico”che opera in modo positivo e aperto allo scopo di migliorare
l’efficacia del processo di cura.
I diritti
•
Diritto alla terapia medica: il diritto a ricevere indicazioni e terapia medica
che incontrino pienamente gli standard di cura e di qualità correntemente e
attualmente accettati (Linee Guida).
•
Diritto all’informazione: diritto all’informazione dei servizi disponibile e
delle risorse impiegate; diritto ad avere una chiara esposizione delle proprie
condizioni cliniche, diagnosi, prognosi (es. evoluzione futura della
malattia),e del trattamento proposto inclusi i rischi ad esso connessi e le
possibili alternative; il diritto a conoscere il nome di ogni farmaco
prescritto, la sua funzione e i possibili effetti collaterali; il diritto di accedere
alle proprie informazioni sanitarie.
•
Diritto di scelta: diritto di accettare o rifiutare qualsivoglia farmaco,
indagine o trattamento e ad essere informati delle possibili conseguenze
delle proprie scelte; diritto ad una “seconda” opinione medica (consulto
con altri specialisti); diritto di scegliere o meno di partecipare a progetti di
ricerca.
14
•
Diritto alla privacy: diritto di avere la propria riservatezza, dignità e rispetto
della propria cultura e credo religioso; diritto che le informazioni relative al
proprio stato di salute rimangano riservate.
•
Diritto di lamentarsi: diritto a segnalare disservizi, attraverso i canali stabiliti
dall’Ospedale (Ufficio Relazioni con il Pubblico) in modo che le lamentele
siano accolte in modo tempestivo ed efficiente.
Le responsabilità
•
Dare informazioni più dettagliate possibile circa il proprio stato di salute,
precedenti malattie, farmaci assunti, allergie e intolleranze.
•
Seguire e accettare i programmi terapeutici e seguire coscienziosamente le
istruzioni date.
•
Mostrare considerazione per le esigenze degli
altri Pazienti e del Personale sanitario seguendo
le regole della Struttura per il comportamento
dei Pazienti (es. rispettare il divieto di fumo).
• Rispettare le date e l’orario degli appuntamenti
ovvero disdire in modo tempestivo gli appuntamenti qualora si sia
impossibilitati a soddisfarli.
•
Non chiedere al personale sanitario di produrre certificazioni non veritiere.
•
Non sprecare inutilmente le risorse e non danneggiare i beni dell’Ospedale.
15
Prima Stesura Dicembre 2009
I Revisione dicembre 2011 – II Revisione Novembre 2014
Prossima revisione novembre 2016
16