Progetto di servizi di presenza in scenari mobili di terza generazione

Transcript

Progetto di servizi di presenza in scenari mobili di terza generazione
Tesi di Laurea
Progetto di servizi di presenza
in scenari mobili di
terza generazione
Candidato:
Renato Contestabile
Relatore:
Correlatore:
Chiar.mo Prof. Salvatore Tucci
Dott.ssa Giovanna De Zen
Sommario
•
•
•
•
•
Obiettivi
Servizio di presenza
Architettura UMTS
Presenza nelle reti mobili
Progetto
– Concetto di contesto
– Scenario di rete
– Architettura del Context Server
• Conclusioni e Sviluppi futuri
1
Obiettivi
• Adattamento del servizio di presenza in
ambiente mobile
• Estensione del concetto di presenza verso
quello di contesto
• Sistema per il recupero, la gestione e la
distribuzione di informazioni dinamiche con
caratteristiche di:
• Estendibilità
• Privatezza
Servizio di Presenza
• Nato con l’Instant Messaging (ICQ, AOL, MSN
Messenger, ...)
• Permette ad un utente di avere alcune informazioni
utili (presenza in rete, emotions, …) su un insieme
di persone prescelte (buddy list)
• Servizio ben accettato dagli utenti Internet
• Problemi legati all’interoperabilità tra applicazioni
di vendors diversi
Successo nel
mondo Internet
Interesse del
mondo Mobile
2
Standards
•
Internet Engineering Task Force (IETF)
• Protocollo SIMPLE
• Presence Information Data Format
•
Soluzione Wireless Village (Motorola, Nokia ed Ericsson)
Specifiche su:
• Architettura di Instant Messaging e Presenza
• Protocolli
•
Soluzione 3GPP
• Architettura di riferimento
• Protocollo SIMPLE dell’IETF
•
PAM Forum – Presence and Availability Management
Architettura UMTS
Services
Application
Servers
Application
Servers
Service enablers SCS
MSC
SGSN
Server
HLR/AuC/EIR
GMSC/Transit
Server
Control
PSTN/
ISDN
MGW
Connectivity
Backbone
switches/routers
WCDMA
MGW
GGSN
Internet
Intranets
GSM/GPRS
Control
User data
3
IP Multimedia Subsystem
Application
Server
S-CSCF
IMS
•
IP Multimedia Subsystem consente:
•
Permette l’instaurazione di:
– Comunicazioni multimediali real time su IP
– Comunicazione tra applicazioni eterogenee
– Integrazione tra comunicazioni real time e non real time
– l’interoperabilità tra reti mobili e rete Internet
– una più elevata integrazione dei servizi.
Presenza nelle reti mobili
Visited
Visited
Network
Network
Home
Home
Network
Network
Internet
Internet
Presenza
1.
2.
3.
Servizio Push
Servizio Pull
Servizi Comunicazione
Altre
Altre
Reti
Reti
4
Concetto di contesto
• Caratterizzare da un punto di vista dinamico
l’utente e le sue preferenze
–
–
–
–
–
–
–
–
Presenza
Capacità del terminale
Caratteristiche della connessione (bearer)
Stato della connessione
Mezzo di comunicazione preferito
Location
Community
Ambiente circostante
Attributi di presenza e contesto identificati
Attributi
Subscriber’s Status
Valori
Availability
Elemento
MM State
Utente/SGSN
Network Status
CS/PS/IMS
HLR/HSS/S-CSCF
Network Provided
Location
Current/Last Know + Age
VLR/MSC/SGSN
MS Radio Access
900/1800/UMTS
User Agent
MS Network Capability
Informazione sulle capability del
terminale relative al GPRS
User Agent
Communication Means
E-mail, SMS, Instant Messaging,
Telefono
User Profile
Contact Address
SIP URL, Instant Message
Address, IP Address
User Profile/SGSN
PDP Type
PPP o IP
SGSN
QoS Subscribed
QoS Requested
QoS Negotiated
Text
Possono essere definiti vari tipi di
parametri appartenenti alle
seguenti classi: Traffic Class, Delay
Class, Throughput
Testo Libero
SGSN
SGSN
SGSN
User Agent
5
Formato informazioni di contesto
Organizzare le informazioni in modo
estendibile
Presence Information Data Format
CPIM Working Group IETF
XML
Presence Info Data Format
Willing/Not Willing
Presence Unit
Presence Tuple 1
Presence Tuple 1
Stato
Attached/Detached
Communication
Communication Means
address
Contact Address (URI)
Altri markups
Informazioni di
Contesto
6
Access list
• Rappresentano le regole di accesso alle
informazioni di contesto definite dall’utente
• Associazioni tra gruppi di utenti e
informazioni di contesto
–
–
–
–
Blocking
Personal
Services
Public
Attributi indicatiTuple 1
= Willing
dal servizio Status
Communication Means = e-mail
Access List = Colleghi
<< Watcher List >>
sip:Gheorghe@domain
sip:Maurizio@domain
Contact address = [email protected]
Non possono
1. Comunicazione
accedere
ad alcuna
2. Community
Tuple 2
Informazioni
Status = Willing
informazione
Communication Means = telephone
pubbliche
Access List = Famiglia
<< Tuple List >>
Tuple 1
Contact address = 555/5421258
<< Watcher List >>
sip:Antonio@domain
sip:Luciana@domain
sip:Gaetano@domain
Tuple 3
Location = Roma
Text = I’m working
<< Tuple List >>
Tuple 2
Tuple 3
Scenario di Rete
SIP
SIMPLE
SIP
REGISTER
SIP
SUBSCRIBE
Utenti
HSS
SIP
NOTIFY
S-CSCF
IMS
Internet
UPM
Context
Server
1.
Servizi di
comunicazione
2.
Servizi PUSH
7
Architettura del Context Server
SIP REGISTER
SIP NOTIFY
SIP NOTIFY
SIP SUBSCRIBE
SIP SUBSCRIBE
PresenceSIPHandler
WatcherSIPHandler
Presence
Manager
Access
Manager
Watcher
Manager
Notification
Manager
DataManager
DBMS nativo
XML
CONTEXT
SERVER
Conclusioni e sviluppi futuri
• Estensione del concetto di presenza verso quello di contesto
• Definizione di un sistema in grado di gestire il servizio di presenza
e contesto garantendo l’estensibilita’ (soluzione basata su
TAMINO -native XML DBMS-)
• Supporto per l’utilizzo delle informazioni di contesto da parte di
qualsiasi servizio (service list)
• Implementazione di un prototipo basato su TAMINO
• Integrazione di un servizio di push che sfrutta le informazioni di
presenza
Pubblicazioni
• G. De Zen “Service Personalization and beyond” FITCE 2002
• M. Cianfanelli, R. Contestabile, G. De Zen “Context Aware mobile
services in 4G wireless system” ECWT 2002
8