ANA - Autoimmunità pannello 1

Transcript

ANA - Autoimmunità pannello 1
ImmunoDOT™
HERPES SIMPLEX VIRUS TYPING IgM
Test immunodot per il saggio qualitativo degli anticorpi IgM contro l’Herpes Simplex Virus 1 ed Herpes Simplex
Virus 2 nel siero umano.
800-6085
Solo per uso diagnostico in vitro
1. PRINCIPIO DEL METODO
Il test è un dosaggio immunoenzimatico. L’analisi avviene
grazie ad una strip che è una membrana fissata su un supporto
di plastica. La procedura prevede che le strip siano poste in
incubazione con il siero dei pazienti diluito. Se presenti,gli
anticorpi umani si legano allo/agli specifico/specifici antigeni
sulla membrana. Gli anticorpi non legati o in eccesso vengono
rimossi mediante lavaggio e le strip vengono quindi incubate
con anticorpi di capra coniugati con fosfatasi alcalina diretti
verso IgM umane. Il coniugato enzimatico si lega al complesso
antigene-anticorpo. Dopo un secondo lavaggio, per rimuovere
l’eccesso di coniugato, si aggiunge il substrato. Se presente,
l’attività dell’enzima determina lo sviluppo di punti rossi sui
cuscinetti della membrana. Il test ImmunoDOT HERPES utilizza
proteine ricombinanti per il saggio di HSV IgM tipo 1 e tipo 2.
La proteina specifica utilizzata è la Glicoproteina G.
2. REATTIVI, MATERIALI E STRUMENTAZIONE
2.1 Reattivi e materiali forniti nel kit
A. STRIP (25) ognuna con 6 dots:
Controllo Positivo - HSV 1 Totale - HSV 2 Totale - HSV 1 IgM
Specifico - HSV 2 IgM Specifico - Controllo Negativo
B. Diluente Campione R1 (liquido e pronto all’uso)
pH 6.2-7.6, proteine, stabilizzanti e azoturo di sodio < 0,1%
C. Attivatore R2 (liquido e pronto all’uso)
Cloruro di sodio e azoturo di sodio < 0,1%
D. Coniugato Enzimatico R3 (liquido e pronto all’uso)
Anticorpi di capra coniugati con AP diretti verso IgG umane
( catene specifiche pesanti).
Tampone pH 6.2-8.5 e stabilizzanti.
E. Substrato R4 (liquido e pronto all’uso)
NBT/BCIP e azoturo di sodio < 0,1%
2.2 Note
Per uso diagnostico in vitro.
Non utilizzare i reagenti dopo la data di scadenza, non
miscelare reagenti di lotti diversi o reagenti prodotti da altre
aziende.
Utilizzare acqua deionizzata o distillata per il lavaggio delle
strips.
Alcuni componenti contengono sodio azide che a contatto con
rame o piombo possono produrre azidi metalliche
potenzialmente esplosivi. Per lo smaltimento i raccomanda
un utilizzo abbondante di acqua.
2.3 Reattivi necessari non forniti nel kit
Acqua distillata o deionizzata.
25 Determinazioni
Termoblock per le incubazioni o in alternativa una stufa o un
termostato.
Carta assorbente per asciugare la strip.
2.4 Preparazione dei reattivi
Tutti i reagenti sono liquidi e pronti all’uso.
Prima dell’uso portare tutti i reagenti a T.A.
I reagenti aperti sono stabili fino alla data di scadenza se
conservati a +2-8°C.
3. PREPARAZIONE DEL CAMPIONE
3.1 Avvertenze
- Utilizzare campioni di Siero.
- Il test richiede 50 µL di siero.
- Il siero può essere conservato a 2-8°C per 5 giorni.
- Il siero può essere congelato a -20°C per lunghi periodi.
4. PROCEDIMENTO
Le incubazioni devono essere eseguite ad una temperatura
compresa tra 44 e i 47°C. Portare il Termoblock o la stufa o il
termostato a 45/46°C.
Prelevare dalla confezione 4 cuvette di reazione e dispensare :
2 mL R1
Diluente
2 mL R2
Attivatore
Enhancer
2 mL R3
Coniugato
2 mL R4
Substrato
Developer
Dispensare :
50 µL di siero nella cuvetta di reazione contenente il DILUENTE
R1
4.1 Prelevare una STRIP dalla confezione ed immergerla in una
provetta contenente acqua distillata per 30/60 secondi.
Asciugare su carta assorbente ed immergerla nella cuvetta
contenente il siero diluito. Agitare la STRIP per 5/10 volte
miscelando bene il diluente con il campione.
Lasciare la STRIP immersa nella cuvetta ed incubare per 60/90
minuti a 45/48°C.
4.2 Rimuovere la STRIP e lavare con acqua distillata utilizzando
sempre una provetta con acqua distillata pulita, agitare su e giù
la STRIP per 5/10 secondi, quindi immergere la STRIP nella
cuvetta contenente l’attivatore (Enhancer), agitare per 5/10
secondi ed incubare per 5 minuti a 45/48°C.
4.3 Rimuovere la STRIP e lavare con acqua distillata utilizzando
sempre una provetta con acqua distillata pulita, agitare su e giù
Pag. 1/2
la STRIP per 5/10 secondi, quindi immergere la STRIP nella
cuvetta contenente il coniugato, agitare per 5/10 secondi ed
incubare per 30/40 minuti a 45/48°C.
4.4 Rimuovere la STRIP e lavare con acqua distillata utilizzando
sempre una provetta con acqua distillata pulita, agitare su e giù
la STRIP per 5/10 secondi e lasciarla immersa per 5 minuti.
Rimuovere la STRIP dalla provetta contenente acqua distillata ed
immergerla nella cuvetta contenente il substrato (DEVELOPER),
agitare per 5/10 secondi ed incubare per 5 minuti a 45/48°C.
4.5 Rimuovere la STRIP e lavare con acqua distillata utilizzando
sempre una provetta con acqua distillata pulita, agitare su e giù
la STRIP per 5/10 secondi. Rimuovere la STRIP dalla provetta
contenente acqua distillata, asciugarla su carta assorbente ed
interpretare i risultati. I risultati già visibili immediatamente,
saranno sempre più netti man mano che la STRIP si asciuga. Per
una corretta interpretazione dei Borderline o dei Positivi è
indispensabile che la strip sia perfettamente asciutta.
5 Interpretazione dei risultati
Positivo Basso: un punto facilmente visibile al centro del DOT il
cui perimetro esterno si presenta bianco o grigio chiaro.
Fortemente Positivo, Reattivo: un punto facilmente visibile,
netto, colorato quasi come il controllo positivo.
Negativo: nessun punto visibile o visibile con estrema
difficoltà, va interpretato come negativo.
INTERPRETAZIONE
NEGATIVO
HSV TIPO 1
HSV TIPO 2
HSV TIPO 1&2
HSV POSITIVO
TIPIZZAZIONE
TOTAL 1
+
+O+
TOTAL 2
+O+
+
SPECIFIC 1
+
+
SPECIFIC 2
+
+
+
+
-
-
SCONOSCIUTA
ImmunoDOT™
6 Limiti della Procedura
Le prestazioni di questo test non sono stabilite per escludere
malattie con sintomi simili, quali: Candida Albicans,
Bacteriodes Species, G. Vaginalis, Mobiluncus Species.
BIBLIOGRAFIA
1. Nahmias, A., and W. Dowdle. 1968 Antigenic and biologic differences
in herpesvirus hominis. Prog. Med. Virol. 10:110-159.
2. Schnewels, K.E. 1962. Serologische untersuchungen zur
typendifferenzierung des herpesvirus hominis. Z. Immunitaetsforsch.
124:24.48.
3. Ashley, R.L., and A Wald. 1999. Genital herpes: review of the
epidemic and potential use of type-specific serology. Clin. Microbiol.
Rev.12(1): 1-8.
4. Brown, Z. A., J.K. Benedetti, D.H. Watts, S. Selke, S. Berry, R.
Ashley, and L. Corey. 1995. A comparison between detailed and
simple histories in the diagnosis of genital herpes complicating
pregnancy. Am. J. Obstet. Gynecol. 172:1299-1303.
5. Bernstein, D.I., M.A. Lovett, and Y.J. Bryson. 1984. Serologic
analysis of first-episode nonprimary genital herpes simplex virus
infection. Am. J. Med. 77:1055-1060.
6. Ho, d.W.T., P.R. Fireld, E. Sjogren-Jansson, S. Jeansson, and A.L.
Cunningham. 1992. Indirect ELISA for the detection of HSV-2
specific IgG and IgM antibodies with glycoprotein G (gG-2). J. Virol.
Methods 36:249-264.
7. Holmberg, S.D., J.A. Stewart, G. russel, R.H. Byers, F.K. Lee, P.M.
O’Malley, and A. J. Nahmias. 1988. Prior herpes simplex virus type 2
infection as a risk factor for HIV infection. JAMA 259:1048-1050.
8. McGeoch, D.J., H.W. Moss, D. McNab, and M.C. Frame. 1987.DNA
sequence and genetic content of the HindIII region in the short unique
component of herpes simplex virus type 2 genome: identification of the
gene encoding glycoprotein G, and evolutionary comparisons. J. Gen.
virol. 68:19-38.
9. Rapoport, T.A. 1986. Protein translocation across and integration into
membranes. Crit Rev biochem. 20:73-137.
Fabricante
Innominata dba GenBio
15222 Avenue of Science, Suite A
San Diego, CA 92128
Toll Free 800-288-IDOT (4368)
FAX: +1 858.592.9400
5.1 RISULTATO POSITIVO
HSV 1: Total 1 positivo, Total 2 positivo, Specific 1 positivo,
Specific 2 negativo.
HSV 2: Total 1 positivo, Total 2 positivo, Specific 1 negativo,
Specific 2 positivo.
HSV 1&2: tutti i DOT positivi.
HSV Tipizzazione sconosciuta: Total 1 positivo, Total 2 positivo,
Specific 1 negativo, Specific 2 negativo.
5.2. Risultato Negativo
Un campione è negativo per uno specifico anticorpo se
nessun dot specifico per un dato antigene è colorato o
debolmente colorato.
5.3 Tutti i risultati di questo test devono essere correlati con la
storia clinica, i dati epidemiologici e altri dati a disposizione del
medico per la valutazione del paziente.
5.4 Come per ogni saggio interpretato visivamente, l’intensità del
DOT è direttamente correlata alla precisione. I DOT scuri sono i
più affidabili mentre le colorazioni molto deboli devono essere
interpretate come equivoche o borderline.
5.5 La presenza di IgM indica un’infezione in corso o una
riattivazione di un HSV latente.
Prodotto in U.S.A.
Sommario della Procedura
1. Aggiungere 50 μL di siero nella cuvettal #1.
2. Immergere la strip in acqua distillate per 30 - 60
scondi.
3. Inserire la strip nella cuvetta #1, mix, incubare
60-90 min. a 45-48°C
4. Rimuovere la strip, porre in acqua distillata,
lavare 5-10 sec.
5. Inserire la strip nella cuvetta #2, mix ,
Incubare 5 min. a 45-48°C
6. Rimuovere la strip, pore in acqua distillata, lavare
5-10 sec.
7. Inserire la strip nella cuvetta #3, mix,
incubare 30-40 min. a 45-48°C
8. Rimuovere la strip, immergerla in acqua distillata
per 5 min.
9. Inserire la strip nella cuvetta #4, mix,
Incubare 5 min. a 45-48°C
10. Rimuovere la strip, lavare in acqua distillata,
asciugare su carta assorbente e leggere i risultati.
Pag. 2/2