Esempi e analisi

Transcript

Esempi e analisi
01/03/2011
Esempi e analisi
44
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Linguaggio burocratico
45
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Isabella Chiari
1
01/03/2011
Calvino, su “Il Giorno”, 3 febbraio, 1965
46
“Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa
e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del
carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne
sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata
scassinata”.
Master EDITORIA GIORNALISMO E
MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Calvino
47
 E il brigadiere : “Il sottoscritto, essendosi recato nelle
prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per
eseguire l’avviamento dell’impianto termico, dichiara
d’essere casualmente incorso nel rinvenimento di un
quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione
retrostante al recipiente adibito al contenimento del
combustibile, di aver effettuato l’asportazione di uno
dei detti articoli nell’intento di consumarlo durante il
pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza
dell’avvenuta effrazione dell’esercizio soprastante”.
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Isabella Chiari
2
01/03/2011
Esempio
48
 “Ritengo che sia necessario porre in essere ogni
condizione affinché le strutture possano dispiegare
tutta la loro potenzialità: a tal fine l’amministrazione
si farà carico di risolvere i problemi ancora sul
tappeto del personale docente e non docente nel
quadro del piano quadriennale di sviluppo degli
Atenei nel cui schema si dovrà prevedere una
corretta ripartizione di servizi e di risorse”
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Caratteristiche
49
 Ufficialità e uniformità
 Procedure costanti
 Interpretazioni standardizzate
 LESSICO
 Pochi termini specifici


Incentivo, riscontro, attivizzare, dettagliare, postergare
Termini arcaici, latinismi, forme colte

Rinvenire, reperire, dirimere, eccepire, transitare, nel contempo,
nonché, assai
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Isabella Chiari
3
01/03/2011
Caratteristiche
50
 Deittici e connettivi in disuso
 Codesto, testé, pertanto, nonché, onde, allorché, allorquando,
ancorché
 Neologismi e forestierismi
 Disdettare, relazionare, ospedalizzare, attergare, dimissionare
 Astratti in –zione e –mento e deverbali
 Esubero, stipula, supero, utilizzo, riparto, convalida, ratifica,
reintegro, scorporo, ammortizzo
 Fraseologie ridondanti stereotipiche
 Con riferimento a, in merito a, in ordine a, per quanto attiene ,
con il fine di
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Caratteristiche
51
 Sostituzioni ridondanti
 Si provvede a fare ‘si fa’
 Si darà luogo all’ascolto ‘si ascolterà’
 È improntato a franchezza e cordialità ‘è cordiale’
 Spiegare quella che è la situazione ‘spiegare la situazione’
 Entro e non oltre il giorno
 Effettuare una verifica ‘verificare’
 Avere come conseguenza ‘causare’
 Dare comunicazione ‘comunicare’
 Hanno provveduto agli approfondimenti del caso ‘hanno
approfondito
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Isabella Chiari
4
01/03/2011
Caratteristiche morfologia
52
 Prevalenza dello stile nominale
 ‘per concedere l’autorizzazione ad espatriare’ > ai fini della
concessione della richiesta di autorizzazione all’espatrio
 ‘comunichiamo che abbiamo registrato’ > la presente
comunicazione di avvenuta registrazione
 Verbi
 Infiniti


gerundio


Nel chiedere il bando, nel rispondere
Avendo come obiettivo, risultando iscritto nei registri
Participio passato

Visto, considerato, rilevato, ritenuto
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Strutture testuali
53
 Scansione testuale fissa
 Percentuale di subortinate superiore alla media
 Sistema rigido di riferimenti infra e intertestuali
 Le predette operazioni
 Il provvedimento in epigrafe
 Secondo le modalità di cui all’art.
 Entro i termini di cui al successivo art. 10 comma 2
 Le Università di cui al piano di sviluppo 1986/90
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Isabella Chiari
5
01/03/2011
La lingua dell’economia
54
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Divaricazione di livelli
55
 Livello specialistico vs livello divulgativo
 Livello specialistico
 Esclusione dell’ambiguità
 Lessico specializzato
 Uso di sigle e acronimi
 Stile nominale
 Struttura testuale rigida
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Isabella Chiari
6
01/03/2011
Esempio
56
 “Partendo da una posizione di equilibrio iniziale E, si
indichi nel grafico sottostante la nuova
combinazione ottimale dei fattori capitale e lavoro
per una impresa che massimizza la quantità prodotta
per un dato livello di costi nel caso in cui si verifichi
una diminuzione del prezzo del fattore capitale. Si
spieghino le ragioni che vi hanno indotto a
modificare le posizioni degli isoquanti e/o del
vincolo di bilancio”
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Testi di scienze economiche
57
 Lessico



Espressioni strettamente tecniche
Espressioni della lingua comune
Neologismi

Fiscalizzazione, diseconomie di scala, disintermediazione bancaria,
svantaggio competitivo, parabancario, scorte cuscinetto

Latinismi

Metafore



Sine die, una tantum, ex ante, ex post, ceteris paribus, ad valorem
Mercato parallelo, operazioni ponte, operazioni triangolari, emissioni
a rubinetto
Prestiti dall’inglese

fluttuazione, stagnazione, linea di credito, spirale inflazionistica,
deterioramento della bilancia dei pagamenti; fixing, leasing,
franchising, prime rate, fringe benefits)
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Isabella Chiari
7
01/03/2011
58
 Sintassi
 Verbi impersonali
 Uso del congiuntivo esortativo per le consegne
 Testo
 Monoreferenzialità
 Densità informativa e semantica
 Sequenza tipica: analisi, previsione, proposta
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Livello divulgativo
59
 Quotidiani, settimanali, radio, tv
 Entrata nella lingua comune di:
 tasso di sconto, fiscalizzazione, gettito, trend, capital gains,
volume di scambi
 Piano retorico e stilistico
 Litoti e attenuazione: cautela nel valutare le notizie



Una giornata non molto felice, per la nostra lira
La riunione si è trovata ad affrontare alcuni realizzi, compito che
ha assolto senza entusiasmo
Metafore ed eufemismi

Farfalla ‘cambiale’, sofferenza ‘credito di una banca’, risveglio e
flessione dei valori, ripiegamento, perdita di terreno, pesantezza
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Isabella Chiari
8
01/03/2011
60
 Metafore ed eufemismi: passaggio al lessico
specialistico

Assestamento, ritocco, lira pesante, lira verde, perturbazione
monetaria, sterilizzazione, congelamento, ristagno
 Pseudo-tecnicismi
 Registrare, avere luogo, effettuare
 In relazione a, alla luce di
 Perdita della monoreferenzialità
 Per diventare divulgabile una lingua specialistica
deve rinunciare al requisito della precisione
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
La lingua dei giornali
61
CARATTERISTICHE
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Isabella Chiari
9
01/03/2011
Caratteristiche del lessico
62
 La lingua dei giornali è più rapida della lingua letteraria






ad accogliere le ultime novità lessicali
neologismi e di forestierismi
stile brillante (Dardano), la comunicazione è più diretta e
meno allusiva, sul modello dei settimanali, i grandi
quotidiani si aprono a un largo ventaglio di argomenti
- Variazione diatopica (ci sono diversità locali?)
- Variazione diacronica (com’è cambiato il linguaggio dei
giornali nel tempo?)
- Soprattutto, variazione diafasica (i giornali sono diversi
anche molto tra loro)
Il linguaggio dei giornali quindi non è una lingua
speciale
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Variazione diacronica
63
 Sembra che il linguaggio dei giornali sia molto cambiato
a partire da metà anni Settanta:



Si riduce molto la componente letteraria e burocratica
I periodi si fanno più brevi
Entra il linguaggio colloquiale
 La tendenza comune (non senza controspinte) è verso il
colloquiale e l’espressivo (lista di tratti in Bonomi, p.
130; v. anche Dardano 1994, Serianni 2000).
 Non ovunque, peraltro, perché Bonomi (2003, pp. 134-5)
nota anche come i giornali gratuiti abbiano per esempio
come caratteri espressivi “la leggibilità, l’essenzialità, la
medietà, la scarsa espressività, che li differenziano
significativamente dai quotidiani a pagamento”
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Isabella Chiari
10
01/03/2011
64
 La Repubblica: “dalla sua nascita, nel 1976, ha
impresso al linguaggio giornalistico una forte spinta
innovativa, avvicinandolo alla lingua comune e
allontanandolo dal ‘giornalese’ che certo contribuiva,
insieme ad altre cause, alla scarsa leggibilità e
popolarità dei quotidiani” (Bonomi 2003, p. 128)


Più conservativi: per esempio La Stampa.
Le testate locali conservano caratteri tradizionali del
linguaggio dei giornali.
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Caratteristiche del giornalismo tradizionale
65





Lessico letterario-burocratico
Morfologia standard
Sintassi complessa
... anche se queste sono le punte più marcate; la
situazione reale, soprattutto per gli articoli di
cronaca, era meno estrema
Nel periodo 1943-1970, per esempio, si mantiene una
lingua “sostenuta e sorvegliata”
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Isabella Chiari
11
01/03/2011
Formule fisse
66
 soprattutto nei titoli
 è + sostantivo senza interposizione dell’articolo: è
scontro, è bufera;
 e giornalistico di avvio: E il governo tace
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Metafore usurate
67
 la notizia è subito rimbalzata, indagini a 360 gradi
 A livello lessicale
 esodo per ‘partenza di massa’, veleni per ‘malignità, sentimenti
di rancore’
 bagno di folla, essere in fibrillazione
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Isabella Chiari
12
01/03/2011
Simulazione del parlato
68
 uso del virgolettato per riportare opinioni e scambi
in discorso diretto o per simulare il parlato.
 il tasso di battute in discorso diretto è cresciuto per
vivacizzare titoli e testi e per dar loro un aspetto di
immediatezza e di veridicità. Si tratta spesso di un
parlato simulato, infarcito di interiezioni e intercalari
discorsivi, di battute tratte dalla lingua quotidiana o
persino dal dialetto, di espressioni colorite fino al
turpiloquio.
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
sintassi
69
 L’accumulo di periodi monoproposizionali spesso slegati
tra loro e l’uso di frammentare la linea logico-sintattica
con incisi o stralci di discorso riportato tra virgolette
vivacizzano il testo ma sono indice di «scarsa
rielaborazione critica delle notizie» (Bonomi 2002, pp.
293 e 295).
 PROCESSI DI NOMINALIZZAZIONE: trasformazione di
un sintagma verbale in nominale


Il farmaco non ha controindicazioni > nessuna controindicazione
La Carothers scoprì che anche altre coppie di cromosomi possono
essere eteromorfe > la Carothers scoprì la possibile eteromorfia di
altre coppie di cromosomi
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Isabella Chiari
13
01/03/2011
Bibliografia essenziale
70
 Beccaria Gian Luigi (a cura di), 1973a, I linguaggi settoriali in Italia, Milano,
Bompiani.
 Berruto Gaetano, 1987a, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La
Nuova Italia Scientifica.
 Dardano Maurizio, 1994b, I linguaggi scientifici, in Serianni Luca – Trifone Pietro






(a cura di), Storia della lingua italiana. II. Scritto e parlato, Torino, Einaudi, 1994,
pp. 497-551.
De Mauro Tullio (a cura di), 1994, Studi sul trattamento linguistico
dell’informazione, Roma, Bulzoni.
Devoto Giacomo, 1939a, Lingue speciali. Le cronache del calcio, «Lingua Nostra», I,
pp. 17-21.
Devoto Giacomo, 1939b, Lingue speciali. Dalle cronache della finanza, «Lingua
Nostra», I, pp. 114-121.
Gotti Maurizio, 1991, I linguaggi specialistici. Caratteristiche linguistiche e criteri
pragmatici, Firenze, La Nuova Italia.
Sabatini Francesco, Analisi del linguaggio giuridico. Il testo normativo in una
tipologia generale di testi, in AA.VV., Corso di studi superiori legislativi 1988-1989,
Padova, Cedam.
Sobrero Alberto A., 1993c, Lingue speciali, in Sobrero Alberto A. (a cura di),
Introduzione all’italiano contemporaneo. Le strutture, Bari-Roma, Laterza, 1993,
pp. 237-277.
Master EDITORIA GIORNALISMO E MANAGEMENT CULTURALE (2011)
Isabella Chiari
14