Relazione finale di Dino Stella classe D7

Transcript

Relazione finale di Dino Stella classe D7
Allegato 2
Relazione finale di Dino Stella classe D7
1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti.
La
realizzazione
di
questa
presentazione
parte
da
un’argomento
previsto
dalla
programmazione dell’Insegnamento della Religione Cattolica per le classi quarte che è:
l’influsso del cristianesimo nella società.
Lo sviluppo di questo tema è stato realizzato nella ricerca della vita di alcune figure
significative, riconosciute dalla Chiesa Cattolica come Santi o Beati; comunque morte nel
XX secolo, anche se nate prima, che con la loro azione avessero contribuito alla crescita
culturale, sociale e umana della società nella quale avevano vissuto. Questa ricerca si è
realizzata inizialmente con un periodo di circa sei ore nelle quali, con gli alunni di una
classe IV dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Enrico Fermi” di Treviso, è stata effettuata
una
ricerca
in
Internet,
in
particolare
nei
siti:
http://www.vatican.va
e
http://www.santiebeati.it, nei quali sono stati individuati i nomi dei Santi e Beati che
corrispondevano ai criteri della nostra ricerca; questa fase si è svolta nel laboratorio di
informatica della scuola ma, nel pomeriggio, a casa, gli studenti hanno continuato le
ricerche che non riuscivano a completare a scuola. Dopo aver effettuato una scelta di
alcuni, fra i molti personaggi che corrispondevano ai criteri di ricerca, dai siti predetti sono
state scaricate le biografie, le introduzioni e le fotografie, quando è stato possibile,
altrimenti è stata effettuata una ricerca col motore di ricerca Google (http://www.google.it)
e il materiale mancante è stato recuperato da altri siti, dedicati in genere a quel particolare
santo o beato. Sono stati creati dei documenti in pdf che riportano la biografia completa
con la foto di queste persone, delle introduzioni e delle immagini da inserire nella pagina
web con cui è stata costruita la presentazione. Questa fase della realizzazione ha occupato
due ore di lezione e circa quattro ore a casa per ciascun alunno, avendo suddiviso il secolo
in periodi dei quali si sono occupati i singoli alunni. La scelta di realizzare una presentazione
multimediale e ipertestuale è stata determinata dal fatto di poter accedere alle varie
biografie non in maniera sequenziale, ma per scelta dell’ordine alfabetico o del periodo
Allegato 2
temporale; la scelta del linguaggio html è stata determinata dalla prospettiva di mettere in
rete questa ricerca e, anche, perché è un linguaggio che qualsiasi browser può aprire e
visualizzare; per la realizzazione pratica è stato utilizzato il programma di creazione di
pagine web: Macromedia Dreamweaver MX nella versione educational integrato con il
programma Xara WebStyle per la realizzazione del template e dei menù. Questa fase,
realizzata quasi esclusivamente a casa e condivisa tramite Internet, è stata conclusa in sei
ore circa per ciascun allievo e per l’insegnante che ha “assemblato” le varie pagine web
realizzando poi il CD Rom.
2. Numero di classi coinvolte, di insegnanti, di ragazzi che hanno partecipato alla
sperimentazione.
La classe coinvolta, come già detto, è stata una classe IV specializzazione Chimica
composta da 15 studenti, l’insegnante è il sottoscritto.
3. Vantaggi e svantaggi (vedi le voci del punto 1).
La ricerca è stata indubbiamente interessante e stimolante sia per il sottoscritto che per gli
alunni, che hanno potuto conoscere alcune parti di storia che, normalmente, non viene
insegnata a scuola, hanno perciò avuto “accesso ad un mondo diverso da quello a loro già
noto”; d’altro canto la particolare situazione della disciplina, che prevede un’ora alla
settimana di lezione, ha diluito i contatti e limitato la collaborazione tra alunni e docente.
4. Eventuali difficoltà incontrate, sia tecniche che metodologico-didattiche.
Le principali difficoltà sono state determinate dal tempo limitato a disposizione, dalla poca
abilità degli alunni sulla gestione delle informazioni che si trovano in Internet, soprattutto
nel discernimento delle stesse. Dal punto di vista tecnico non ci sono state difficoltà degne
di nota.
5. Abilità acquisite dagli insegnanti e dagli alunni.
Migliore discernimento delle informazioni derivanti da un’interrogazione ad un motore di
ricerca, utilizzo elementare di un editor visuale di pagine web, capacità di condivisione di
materiale digitale tramite un hard disk virtuale.
Allegato 2
6. Modalità di relazione osservate tra alunno e docente (analogie e differenze con le
altre situazioni d’apprendimento.)
Una maggiore richiesta di aiuto nelle azioni più complicate, un maggiore ascolto nella
spiegazione delle procedure, mentre in aula, molte volte, presuppongono di sapere già cosa
dire o fare.
7. Modalità di relazione osservate tra alunno ed alunno (analogie, differenze …)
Una maggiore collaborazione nell’esecuzione dei vari compiti, il sapere di alcuni in campo
informatico maggiormente condiviso.
8. Modalità di relazione osservate tra docente e docente (analogie e differenze …)
Non avendo collaborato con nessuno tralascio questo punto.
9. Valutazione delle tecnologie e del materiale usato
•
Ricchezza/correttezza/interesse contenuti: decisamente buoni, si deve tener conto
della serietà e attendibilità dei siti cui ci siamo rivolti;
•
Funzionalità didattica: efficace e puntuale;
•
Facilità d’accesso e fruizione: abbastanza semplice e veloce il metodo di ricerca
inserito nei siti.
10.Valutazione dell’esperienza in termini di arricchimento professionale
Dal punto di vista dei contenuti è stata molto positiva: alcune delle persone esaminate le
conoscevo già, ma l’approfondimento fatto è stato decisamente interessante, per le altre, è
stata una conoscenza stimolante e arricchente; dal punto di vista della realizzazione pratica
è stato utile trovare varie soluzioni per costruire la presentazione (anche se facilitata dai
programmi utilizzati) così come era stata progettata inizialmente.
11.Valutazione dell’esperienza da parte dei ragazzi
Gli alunni hanno apprezzato la scelta dell’argomento, hanno dimostrato notevole interesse
nella ricerca del materiale e un buon impegno nella realizzazione della presentazione;
hanno auspicato anche l’utilizzo di queste metodologie per sviluppare altri argomenti.
Allegato 2
12. Indicazioni circa una eventuale prosecuzione dell’esperienza
La ricerca è stata necessariamente limitata solo ad alcuni nomi: più conosciuti o
maggiormente significativi, non si può considerare esaustiva, ma solo indicativa della
presenza delle persone che rispondevano al tema inizialmente proposto; un’eventuale
prosecuzione potrebbe essere l’ampliamento dei nomi e/o l’ampliamento del periodo
storico.