no entity can ever fully comprehend another entity

Transcript

no entity can ever fully comprehend another entity
mousse 43 ~ Ben Schumacher and Jared Madere
new york ~ Ben Schumacher and Jared Madere
NEW YORK
NO ENTITY CAN EVER FULLY
COMPREHEND ANOTHER ENTITY
BY LUKE SCHUMACHER
Artists Jared Madere and Ben Schumacher, moderated by Luke, the latter’s
writer brother, build a conversation around the human factor behind the work:
the artist. What is the influence of the way one works? How much does lifestyle
count in art? Where do intuitions come from? Questions that lead to other more
general queries on the reformulation of subjectivity, induced by the systemic
developments of a hypertechnological age, that operate above and beyond us.
Ben Schumacher, “Mr. Vector”, installation view at Croy Nielsen, Berlin, 2013.
Courtesy: Croy Nielsen, Berlin. Photo: Joachim Schulz
my inbox, trying figure out where to
start, I found this conversation with
Luke... you were telling me about the
collaboration between Roger Caillois
and Bataille: “articles that might read
like two obscurantist entomological
studies that, in a way some would
describe as bizarre, try to contradict
all evolutionary explications for
Ben Schumacher, “Humid Night Fly - Street Lamp Small Wing Buzz”, installation view at Bed Stuy
Love Affair, New York, 2014. Courtesy: Bortolami
Gallery, New York
BEN SCHUMACHER: The first
thing I think of when I read an article
like this is whether the conversation
was recorded with a microphone or
was written, edited correspondence.
I think most such conversations are
staged. I think rather than speak
about our techne, maybe we can just
display it. Just digging around in
219
animal cannibalism and mimicry. Such
interest makes it possible to see them
as the search for figures that evidence
the possibility of intelligence without
thought, creativity without art, and
agency in the absence of the (human)
agent.” I’m not really sure why, but
this sort of reminds me of Jared’s
art; maybe the absence of the human
agent aspect, or maybe just the animal
cannibalism and mimicry. Haha. JARED MADERE: yaaaa I think
about that a lot—lack of all human
agency, that is—like it comes up
a lot for me in terms of the way
matters exists in a physical space,
because there are ways that matter
gets organized that feel natural in
relation to a human cultural history,
like the way objects of a certain scale
are positioned in relationship to the
molding of a room. But then there
are conventions that influence the
organization of matter on a cosmic
scale, like gravity, and sometimes
they’re at odds with each other, like it
seems natural to put a picture on the
wall but naturally the universe wants
everything on the floor or at least it
does here.
LUKE SCHUMACHER: You say
you think about lack of agency a lot.
But what about the actual way you
think in organizing, positioning or
producing works/objects? Would you
in some way dissociate thought from
agency, or agency from thought? Or
maybe a simpler question could be
more to the point: how/where [i.e. in
what sort of environment] do you tend
to come out with ideas? Do you think
of ideas as having a local relation
to their environment? I mean, in the
sense that if you’re riding the train
a lot, you’re going to want to use or
at least somehow pass your time on
the train. I’ve only recently acquired
the ability to really think on a subway
train. But I often come out of a trip
with a bunch of ideas, asking myself
whether they are too bound up with
the necessity of passing the time. I
often don’t trust them.
JM: I kind of have to work
sideways, like if I designate a time to
think/work it is almost guaranteed that
nothing gets done; I have to go walk
around the city (I go to the M&Ms
store a lot in Times Square, and
there’s this hotel there (I think it is the
Marriott) that has glass elevators that
are fun to ride, and it is nice to lounge
on the couches in the lobby), take a
bubble bath, go shopping, play the
playstation, go to the restaurant, etc. BS: Yeah, I love the Marriott, it’s
like a park, this interior public space
with the largest atrium. Going into
the city is a choice, like sitting down
to read, there’s a certain desire to get
started there, but at the same time
you’re also dominated by the city, it
becomes the law and you let it assert
dominance. And you submit to it,
because it’s not quite suffocating. I
think that in a more monastic practice
the time of socializing becomes a
barrier or a defense against work.
Friends are an excuse not to work. JM: To get back to agency,
though… I think both of us are a bit
estranged from the notion. Like in
your work there’s this piling up of
information, whether it be images,
texts, forms, whatever, the volumetric
footprint of a fire alarm or an Ethernet
socket is melded with another form
and a slew of shit is stamped on it. I
found it really really exciting when I
asked you what the images/texts on
the objects were and you didn’t even
know, your response was something
like “eeehhh they’re just like emails
and stuff.” I’m really disgusted by the
idea that somehow a group of people
will be able to extrapolate something
similarly legible from any given thing.
It just seems really insane, given the
variety of social/economic/linguistic/
whatever backgrounds that exist
on this planet, to think that any sort
of consensus other than some sort
of watered down median could be
reached from that plurality of vantage
points amongst the population of
humans currently living on earth, let
alone humans 500 years from now
or whatever is scouring through our
rubble in a few millennia. A woman I
grew up with that was kind of like my
g-dmother (Liesa Bing) said this thing
I think about almost every day, that no
third party can ever fully comprehend
what goes on between two people.
I like an amplified version of that
though, something like no entity can
ever fully comprehend another entity.
You can be married 90 years, think you
understand your spouse, then they do
some insane shit,
they take a shit on
your windshield
and turn the
windshield
wipers on AND
they were asleep
while they did
it—that’s them
and you didn’t
see it coming.
I hate when
people couch
their work in
terms of outside
references or
obnoxious
little trinkets
of esoteric
knowledge
with the idea
that the person
experiencing it
later on down
the line will
somehow have a
richer experience
once they learn
whatever stupid
backstory is
behind the thing.
Not that I don’t
love backstory,
‘cause I totally do, I’m just not into
the idea that I would have a richer
experience of a Chinese song if I
learned to speak Mandarin. That’s not
to say that you’re just like freestyling
in the ether though, or I dunno…
that sounds kinda cool too… but
anyway I like that there is this pile of
information in your work, but that the
impulse to parse it all out or determine
it’s origin is potentially irrelevant.
LS: There definitely seems to
be a kind of impoverishment in any
Jared Madere, untitled, 2013.
Courtesy: the artist
Jared Madere, untitled, 2014. Courtesy: the artist
mousse 43 ~ Ben Schumacher and Jared Madere
experience that needs to be couched
in familiar terms, or a work that
demands familiarity with specific
terms in order to be effectively
experienced. I would think that the
impulse involved in making art would
have little connection to the impulse
involved in trying to prove a point.
In a big way, this composition of a
kind of cultivated silence in often
tense conversation with communal
openness seems to respond to the
rhythm of days. BS: Yeah, I think one should
220
mostly be skeptical of the excuses
artists give for their work. I am much
more interested in biographical
information than how a thing in the
world can be connected to a discourse
that already exists. Knowing that
Proust worked from bed in a cork-lined
silent room with papers strewn across
the bed and floor says so much. LS: There seems to be a kind of
a double standard in the sort of thing
that you are responding to, in that
you’re supposed to have a particular
voice, but that voice is expected to be
recognizable—the continuation of a
response to an event that has never
gone out of view. There’s no attention
given to the points of disjunction,
except to explain them away or
criticize their lack of eagerness to
“say” anything. This could be easily
connected to the involvement of
lifestyle in art. But does this then
come as an adversarial response,
with varying levels of success, to
the imperative of expressing some
exceptional meaning? Or is the artist’s
lifestyle actually something more
original than any kind of “work” that
could be made of it?
JM: Yaaaa totes…
BS: So true…
LS: That reminds me of an aspect
of the recent show at Bed-Stuy Love
Affair that you did (Ben). I don’t know
where, but I somehow heard that it
involved the idea of a play? There
seems to be something analogous
there, in terms of countless frames
being used to arrange/construct
something/everything, except
here they are also documented/
undocumented, planned/unplanned,
present/absent, etc.
BS: Yeah, I was trying to think of
the ceiling as the infrastructure for
theater (lights,
camera…), to
frame the floor
of the space as
the stage. That
was initially
for functional
reasons (the
space is small
and lots of
people come
to the show
to socialize,
so therefore
people make
the art illegible.
And of course everyone says this
about every opening. “I have to go
back”). But then I didn›t want the
stage to end with the architecture of
the building; I wanted it to extend
into the city. So there were people
picking up things from craigslist that
we were giving out for free, or selling
from Jared’s apartment or from my
studio. But as the people show up to
get a free computer or graffiti cocktail
shaker there are also too many people
in the space to distinguish viewers
from people picking things up. So
A
B
C
D
E
F
G
H
A-B) Autolich > Bart, 2013. Courtesy Croy Nielsen, Berlin and
private collection, Athens.
C) “Mr. Vector”, installation view at Croy Nielsen, Berlin, 2013.
Courtesy: Croy Nielsen, Berlin. Photo: Joachim Schulz
D) Columbian Payphone, 2013. Courtesy: Croy Nielsen, Berlin.
Photo: Joachim Schulz
E-F) Irritations and Latent Utopias, 2013. Courtesy: Croy Nielsen,
Berlin. Photo: Joachim Schulz.
G-H) “The Love of Technology”, installation view at MOCA, Miami,
2013. Courtesy: Croy Nielsen, Berlin and Bortolami Gallery,
New York
All works by Ben Schumacher
the affectation of the technologically
precipitated post-human (perhaps
post-apocalyptic) age. It seems that
everything today is about data and
using data’s predictive possibilities
so that decision making and risk
management are done by numbers
rather than by people. This is done in
economics, biology, filling positions
in sports, and creating parametric
architecture. I guess that is why
I am interested in working with
documentation as a material. You
Bottom - Jared Madere, trying to do some things that will make you
proud, 2014. Courtesy: the artist
the play became infra-thin and very
invisible. Jared and I exchanged many
emails and carefully arranged times so
that the play was mostly impossible
to see and it happened between
or around everyone without any
awareness.
LS: What about working with
other professionals? BS: Working with a professional
is a good way to produce a lot of
information with very little effort; the
initial engagement guarantees some
output that I don’t have control over.
I often set up situations with various
people and try to give directions to
someone, be it an architect, someone
off craigslist or a scene photographer.
Maybe they will make something, then
pass that to someone else, so that
when it comes back to me it is foreign
or surprising or seems automated. I
am thinking of something similar to
the idea of autopoiesis. LS: Autopoiesis is an
interesting concept in its ambiguous
connotations, to someone with very
little familiarity with its technical
use. It seems to me like it could
be taken either regressively, going
back to a kind of primordial selfrevealing of cosmic potentialities;
utopically/dystopically, referring
to a technologically precipitated
post-human (perhaps postapocalyptic) age; or else as a more
all-encompassing reimagining of
the place of human subjectivity,
without the kind of atomistic control
associated with human forms of
power, and more as a reflection
of and response to the systematic
developments that are always already
going on without us, or “behind the
back” of our immediate awareness. Of
course, we can try to get outside our
own perspective and view ourselves
as derivatives of something else—and
ultimately it seems like a lot of creative
effort involves strategizing this kind
of ousted subjectivity. But obviously
we would neither expect nor hope to
oust ourselves
unreservedly. Can
you guys speak
more specifically
to any of the ways
these types of
ideas might enter
into your ways
of thinking and
working?
BS: I think in
terms of the more
all-encompassing
reimagining of the
place of human
subjectivity, as
a reflection of
and response to
the systematic
developments
that are always
already going on
without us but
that also include
new york ~ Ben Schumacher and Jared Madere
Ben Schumacher, “Humid Night Fly - Street Lamp - Small Wing Buzz”,
installation view at Bed Stuy Love Affair, New York, 2014.
Courtesy: Bortolami Gallery, New York
mousse 43 ~ Ben Schumacher and Jared Madere
produce something and then all of
these other forces ensure that the
artwork starts to replicate itself and
spread across or build itself into a
network. Automatically images of
it start to appear everywhere, you
didn’t produce them but in a way you
helped. I imagine it like the early days
of electricity, where there were wires
everywhere and you could see the
channels of transmission more than
the desired result. Now everything
is buried or concealed behind walls
or underground. You see the water
flowing, but never the pipe. JM: I dunno, tho’, ‘cause like even
though data etc. are really important,
isn’t the only reason anybody ever
analyzes data so they can fuck or
something related to that impulse?
Like put a roof over their kids’ heads,
drive a fast car, fuck a hot partner,
they all seem like the same goal. And
ultimately, the dude who analyzes
data for risk management/economics/
whatever is only doing that for one of
those three reasons, more or less…
right? BS: Yeah, mostly collecting data is
geared towards getting rich, or getting
rich while saving someone’s life.
JM: I think the Internet is really
222
Ben Schumacher “Humid Night Fly - Street Lamp - Small Wing Buzz”,
installation view at Bed Stuy Love Affair, New York, 2014.
Courtesy: Bortolami Gallery, New York
cool, but sometimes I feel like
everyone is so fucking obsessed
with pointing at the technology itself
or some super-obvious thing that
it enables, when the most exciting
things happening on it are on
ashleymadison.com or some hellhole
corner of the deep web where you can
put hits out on people. BS: The control of data by large
corporations is also streamlining the
Internet; there is a push to take away
these rare or obscure phenomena
that money can’t be made from.
The challenge is to hide in narrower
spaces but to remain in plain sight.
Kind of like how Reddit appears really
normal on the surface, but if you dig
you can end up in some weird places.
It is almost impossible to exploit the
digital phone network now, but in
the Seventies phone phreaks were
making 30 very-long-distance calls and
conferencing with each other across
the globe for free. Ron Amitron’s
homepage is much better than his
Facebook page.
JM: Like yaaaa the invention of
the telegram is cool, but a telegram
sent by a woman to her husband
from her mom’s house in the country
detailing why she’s leaving him for the
16-year-old kid that milks her mom’s
cows and how her husband is an
223
inattentive piece of shit is cooler, and
maybe if she throws in some gems
about how she made him suck the
cows’ udders while she masturbated
sitting on a bail of hay, then it’s a
REALLY good telegram. All that said,
it’s really cool being able to listen to all
the music ever recorded at any given
time… that is so cool. BS: Once I sent you a Deep Forest
track because it reminded me of some
of your posters, and then immediately
you said that you used to listen to
Deep Forest all the time as a kid. Deep
Forest is similar to Picasso and the
Cubists’ interest in African art, it is
ethnographic techno. Two French guys
making music with lyrics from Bahasa,
Baegu and Hungarian, all in one
album. The posters convey a similar
connected globalized environment
but one of harmony, rather than
the mood of current techno scifi apocalyptic Hollywood movies.
More similar to the far left panel in
the Garden of Earthly Delights than
to the two right ones. Your posters
are not quite stock images because
their quality is degraded through the
successive transfers that the image
has undergone, throughout continual
compression, as well as the focus
you put on their materiality (they are
often tied together and rolled up at the
ends). In other words they look like
they have traveled to the bottom of
the ocean with Atargatis escorted by a
dolphin
JM: ooooo I like this shit…
BS: Then flyin’ through the
Andes by drone and through each
tiny jungle village where everyone is
wearing Parasuco T-shirts. Like planet
earth sped up 100x. As they move
from Usenet to Reddit and then to an
aquarium shop website. This is the
reality of the Internet image, there is a
concealed potential of every piece of
code or anything encrypted that has
the potential for infinite permutations
as it is decoded. I also remember
you telling me about how the images
exist in a folder with a bunch of other
random jpgs and if someone buys the
poster they get this folder with other
content as well which can be dealt
with as the owner desires. I like that.
JM: Did you see the new Hunger
Games? There’s an automaton that
drops a spigot out of the sky for the
girl to drink water out of the trees
with… that part is cool…
BS: Yeah, really cool.
NO ENTITY CAN EVER FULLY COMPREHEND ANOTHER ENTITY
di Luke Schumacher
neta, pensare che a partire dalla pluralità di punti di vista tra la popolazione di esseri umani oggi
presenti sulla terra si possa aspirare a qualcosa di
più di una lettura media annacquata, non parliamo
poi degli esseri umani tra 500 anni o di qualunque
altra cosa si troverà a setacciare le nostre macerie
tra qualche millennio. Una donna che conosco fin
da bambino, una specie di madrina (Liesa Bing), ha
detto una cosa alla quale penso quasi ogni giorno,
e cioè che una persona non potrà mai capire del
tutto ciò che accade tra altre due persone. Ma mi
piace anche una sua versione ancora più estesa:
nessuna entità può davvero comprenderne un’altra. Puoi essere sposato da 90 anni, convinto di
capire chi ti sta accanto, e poi questa persona combina qualcosa di folle, defeca sul parabrezza e fa
partire i tergicristalli e lo fa mentre dorme – è quella persona e non l’avevi assolutamente previsto.
Non sopporto chi formula il proprio lavoro tramite
riferimenti esterni o di perle di saggezza esoterica
con l’idea che le persone che lo vedranno successivamente avranno un’esperienza in qualche modo
più ricca solo perché conosceranno la stupida storia che eventualmente sta dietro quella cosa. Non
che non mi piaccia la storia, anzi mi piace tantissimo, solo non credo che vivrei in modo più ricco
una canzone cinese se imparassi a parlare cinese.
Questo non vuol dire che bisogna limitarsi a fare
freestyle nell’etere, però, o non so … anche questo
suona bene … ma in ogni modo mi piace la quantità di informazioni presenti nel tuo lavoro, anche se
considero potenzialmente irrilevante l’impulso ad
analizzarle a fondo o a determinarne l’origine
LS: Mi sembra evidente che qualunque esperienza richieda di essere formulata in termini familiari,
o qualunque opera richieda familiarità con termini
specifici per essere fruita in modo soddisfacente,
subisce una sorta di impoverimento. Mi verrebbe da
pensare che la spinta alla produzione dell’arte non
sia molto legata alla volontà di dimostrare qualcosa.
In senso più ampio, il ritmo del tempo sembra dettare questa composizione di una sorta di silenzio voluto in conversazioni spesso intense e reciprocanti. BS: Sì, penso si debba guardare con sostanziale scetticismo alle scuse che gli artisti accampano per il loro lavoro. A me le informazioni biografiche interessano molto di più del modo in cui
una cosa nel mondo può essere connessa a un
discorso che esiste già. Sapere che Proust lavorava a letto in una silenziosa stanza foderata di
sughero con il letto e il pavimento disseminati di
fogli mi dice moltissimo
Ben Schumacher, “DS + R and the bar at the Orangerie”, installation view at Bortolami Gallery,
New York, 2013. Courtesy: Bortolami Gallery, New York
Gli artisti Jared Madere e Ben Schumacher, moderati dal fratello scrittore di quest’ultimo, Luke,
intrecciano una conversazione sul fattore umano
dietro l’opera: l’artista. Quanto influisce il modo in
cui lavora? Quanto conta lo stile di vita nell’arte?
Dove nascono le intuizioni? Interrogativi da cui ne
scaturiscono altri, più generali, sulla riformulazione
della soggettività indotta dagli sviluppi sistemici di
un’epoca ipertecnologica che operano a prescindere da noi.
Ben Schumacher: La prima cosa che penso
quando leggo un articolo come questo è se
la conversazione è stata registrata con un microfono o se è stata ricavata da una corrispondenza. Penso che la maggior parte di queste
conversazioni siano messinscene. Penso che
più che parlare della nostra tecnica dovremmo
semplicemente rappresentarla. Rovistando nella posta in arrivo, nel tentativo di capire da dove
cominciare, ho trovato questa conversazione
con Luke... mi parlavi della collaborazione tra
Roger Callois e Bataille: “articoli che possono
sembrare due studi entomologici oscurantisti
che possono apparire un po’ bizzarri nel modo
in cui tentano di confutare le spiegazioni evoluzionistiche del cannibalismo animale e del mimetismo. Questo interesse consente di vederle
come una ricerca di figure che evidenziano la
possibilità di intelligenza senza pensiero, di creatività senz’arte, e di azione in assenza dell’agente (umano)”. Non so bene perché ma questo
mi fa pensare all’arte di Jared; forse l’assenza
dell’aspetto dell’agente umano o forse solo il
cannibalismo animale e il mimetismo. Ah ah.
Jared Madere: Sììììì, ci penso molto – alla mancanza dell’agire umano, a come per me scaturisca dal
modo in cui la materia esiste in uno spazio fisico
perché ci sono modi in cui la materia si organizza
che appaiono naturali in rapporto a una storia culturale umana, come il modo in cui gli oggetti di una
certa scala sono collocati in rapporto al formato di
una stanza. Ma poi ci sono convenzioni che influenzano l’organizzazione della materia a una scala cosmica, come la gravità, che talvolta sono in conflitto
tra loro, come il fatto che sembra naturale appendere un quadro a una parete ma naturalmente l’universo vuole che tutto stia sul pavimento o quanto meno
lo vuole qui.
Luke Schumacher: Dici che pensi molto all’assenza di azione. Ma come pensi quando devi organizzare, posizionare o produrre opere/oggetti? In qualche
modo separeresti il pensiero dall’azione, o l’azione
dal pensiero? O forse per arrivare al punto conviene
formulare una domanda più semplice: come/dove
[cioè in che tipo di ambiente] ti vengono più facilmente le idee? Pensi abbiano una relazione locale
con il loro contesto? Voglio dire, se viaggi molto in
treno, tenderai a usare o, quanto meno, a far passare il tempo che stai in treno. A me è capitato solo
ultimamente di riuscire a pensare davvero quando
sono in metropolitana. Ma spesso quando esco da
un viaggio ho parecchie idee, e mi chiedo se siano
troppo legate alla necessità di passare il tempo.
Spesso non mi fido di queste idee.
JM: Io devo lavorare in maniera un po’ trasversale,
cioè se decido che in un certo momento devo pensare/lavorare è praticamente sicuro che non combino
224
niente; devo fare una passeggiata per la città (vado
spesso al negozio M&Ms in Times Square dove
c’è un albergo – credo sia il Marriott – con quegli
ascensori vetrati che adoro, e mi piace oziare sui divani nell’atrio), farmi un bagno con la schiuma, fare
shopping, giocare alla playstation, andare al ristorante, ecc. BS: Sì, piace anche a me il Marriott, è come
un parco, questo spazio pubblico interno con un
atrio gigantesco. Girare per la città è una scelta,
come sedersi a leggere, il desiderio di cominciare da lì c’è ma nello stesso tempo sei anche dominato dalla città, diventa la legge e tu lasci che
eserciti il suo controllo. E accetti di subirlo perché non è così soffocante. Penso che in una pratica più monastica il tempo della socializzazione
diventi una barriera o una difesa dal lavoro. Gli
amici sono una scusa per non lavorare. JM: Ma torniamo all’azione... secondo me sia tu
che io siamo un po’ estranei a questa nozione. Nel
tuo lavoro si accumulano informazioni, immagini,
testi, forme; l’impronta volumetrica di un allarme antincendio o di una presa Ethernet si fonde
con un’altra forma e sopra vi è stampata una gran
quantità di roba. Quando ti ho chiesto cosa fossero le immagini/testi sugli oggetti, tu non lo sapevi
nemmeno: ho trovato bellissima la tua risposta,
“eeehhh, sono solo tipo email e roba simile”. Sono
davvero disgustato dall’idea che un gruppo di persone sia in grado estrapolare qualcosa di altrettanto leggibile da una cosa. Sembra davvero una follia, se pensiamo alla varietà di background sociali/
economici/linguistici/di ogni genere su questo pia-
LS: Sembra esserci una sorta di doppio standard
nella cosa alla quale reagisci, nel senso che si presume tu abbia una voce particolare ma anche che
quella voce sia riconoscibile – la continuazione di
una risposta a un evento che non è mai uscito dalla
panoramica. Non si presta attenzione ai punti della
disgiunzione, se non per spiegarli sommariamente
o criticarne la scarsa propensione a “dire” alcunché.
Questo potrebbe essere benissimo legato alla presenza dello stile di vita nell’arte. Ma allora questa
diventa una reazione antagonistica, più o meno riuscita, all’imperativo di esprimere un significato profondo? O lo stile di vita dell’artista è effettivamente
qualcosa di più originale di qualunque “opera” se
ne possa ricavare?
JM: Sìììì, assolutamente...
BS: È così vero...
LS: Questo mi ricorda un aspetto della mostra
che tu (Ben) hai fatto ultimamente a Bed-Stuy Love
Affair. Non so dove l’ho sentito ma è vero che prevedeva l’idea di uno spettacolo teatrale? Sembra
esserci qualcosa di analogo a livello delle innumerevoli inquadrature utilizzate per disporre/costruire
qualcosa/tutto, salvo che qui sono anche documentate/non documentate, pianificate/non pianificate,
presenti/assenti, ecc.
BS: Sì, cercavo di pensare al soffitto come
all’infrastruttura del teatro (per le luci, la videocamera...), e di inquadrare il pavimento come
spazio del palcoscenico. Inizialmente era per
ragioni funzionali (lo spazio è piccolo e durante le mostre si affolla di persone che vengono
a socializzare, e che quindi rendono comunque
illeggibile l’arte. E naturalmente a ogni inaugurazione tutti dicono: “Devo tornarci”). Ma poi non
volevo che il palcoscenico finisse con l’architettura dell’edificio; volevo che si prolungasse nella
città. Quindi abbiamo reso disponibili alcuni og-
getti dell’appartamento di Jared o del mio studio che si potevano scegliere, gratuitamente o in
vendita, su craigslist. Quando si sono presentate
le persone che dovevano ritirare un computer o
uno shaker per cocktail con graffiti, lo spazio era
talmente affollato che era impossibile distinguere i visitatori da chi era lì a scegliere gli oggetti.
Quindi lo spettacolo è diventato ultra-sottile e
invisibile. Ci siamo scambiati diverse email con
Jared per organizzare bene gli orari in modo che
fosse quasi impossibile captare lo spettacolo,
che infatti si è svolto tra o intorno alle persone
nella loro totale inconsapevolezza.
LS: Com’è lavorare con altri professionisti? BS: Lavorare con un professionista consente
di produrre una quantità di informazioni con
uno sforzo minimo; l’impegno iniziale garantisce un risultato che è al di fuori del mio controllo. Spesso organizzo situazioni insieme ad altre
persone: un architetto, un persona trovata con
craigslist o un fotografo di scena, al quale cerco
di dare indicazioni perché faccia qualcosa, che
poi passerà a qualcun altro, fino a quando tornerà a me estranea o sorprendente o apparentemente meccanica. Sto pensando a qualcosa
di simile all’idea di autopoiesi. LS: L’autopoiesi è un concetto interessante nelle
sue connotazioni ambigue, per chi non ne conosca
bene l’uso tecnico. Mi sembra possa essere usato
in termini regressivi, come ritorno a una sorta di
auto-rivelazione primordiale di potenzialità cosmiche; utopicamente/distopicamente con riferimento a un’epoca post-umana (forse post-apocalittica)
precipitata dalla tecnologia; oppure come riformulazione totalizzante del luogo della soggettività umana, senza il tipo di controllo atomistico associato alle forme umane del potere, e più come
riflesso di e reazione agli sviluppi sistematici che
operano a prescindere da noi, o “alle spalle” della
nostra consapevolezza immediata. Naturalmente
possiamo tentare di uscire dalla nostra prospettiva e vederci come derivazioni di qualcos’altro – e
in definitiva sembra che spesso lo sforzo creativo
implichi lo sviluppo di una strategia rivolta a questa soggettività rimossa. Ma naturalmente non ci
aspetteremmo, né auspicheremmo di estrometterci senza riserve. Potete descrivere nello specifico
come questi tipi di idee entrino eventualmente nei
vostri modi di pensare e di lavorare?
BS: Io penso a livello di riformulazione della
soggettività umana, come riflesso di e reazione
agli sviluppi sistematici che operano a prescindere da noi ma anche di simulazione dell’epoca
post-umana (forse post-apocalittica) precipitata
dalla tecnologia. Sembra che oggi tutto giri intorno ai dati e all’uso delle potenzialità predittive dei dati al punto che i processi decisionali
e la gestione dei rischi sono affidati ai numeri
più che alle persone. Questo avviene in economia, in biologia, nella scelta dei ruoli nello sport
e nella creazione dell’architettura parametrica.
Credo sia per questo che mi interessa lavorare
con la documentazione come materiale. Produci un’opera e poi queste altre forze la portano
a replicarsi e a propagarsi o a costruirsi come
rete. Automaticamente le sue immagini iniziano
a comparire ovunque senza che tu le abbia prodotte, anche se in qualche modo hai contribuito.
Immagino sia come agli albori dell’elettricità,
quando c’erano cavi ovunque e si vedevano i
canali di trasmissione più che il risultato desiderato. Ora è tutto sepolto o nascosto dietro i muri
o sotto terra. Vedi l’acqua che esce dal rubinetto
ma non la tubatura. JM: Non so, però, perché è vero che i dati, ecc.
sono davvero importanti ma l’unica ragione per cui
tutti li analizzano non è per scopare o per qualcosa
che è legato a quell’impulso? Come mettere un tetto
sulla testa dei figli, guidare un’auto veloce, scopare un partner sexy, sembrano tutti obiettivi identici.
E alla fine, il tipo che analizza i dati per la gestione
rischi/l’economia/o altro lo fa solo per una di queste
tre ragioni, più o meno... giusto? BS: Sì, in genere la raccolta dati è finalizzata ad
arricchirsi, o ad arricchirsi mentre si salva la vita
di qualcuno.
JM: Credo che Internet sia una gran bella cosa
ma qualche volta sembra che tutti siano maledettamente ossessionati dalla tecnologia in quanto tale o
dalla cosa super-ovvia che la rende possibile, quan-
225
do le cose più interessanti che capitano su Internet
sono su ashleymadison.com o in qualche buco nero
del web profondo dove puoi commissionare l’omicidio di qualcuno. BS: Il controllo dei dati da parte delle grandi
aziende sta investendo anche Internet; c’è una
spinta a eliminare i fenomeni rari o oscuri che
non generano soldi. La sfida è nascondersi in
luoghi più angusti pur rimanendo pienamente visibili. Un po’ come Reddit, che sembra del
tutto normale in superficie ma se scavi finisci in
posti davvero strani. Ormai è quasi impossibile raggirare la rete telefonica digitale ma negli
anni settanta i phone phreaks [pirati telefonici,
NdT] riuscivano a fare chiamate e conferenze telefoniche da un capo all’altro del mondo senza
spendere un centesimo. La homepage di Ron Armitron è molto meglio del suo profilo Facebook.
JM: Eh sì, l’invenzione del telegramma è una gran
cosa ma ancora meglio è un telegramma scritto da
una donna al marito da casa di sua madre in campagna in cui spiega perché lo lascia per il sedicenne
che munge le mucche della madre e dice che suo
marito è uno stronzo insensibile, e se poi ci mette qualche dettaglio piccante su come gli ha fatto
succhiare le mammelle delle mucche mentre lei si
masturbava seduta su una balla di fieno, allora diventa un telegramma DAVVERO interessante. Detto
ciò, poter ascoltare tutta la musica mai registrata in
qualunque momento... è davvero fantastico. BS: Una volta ti ho mandato un brano dei Deep
Forest perché mi ricordava i tuoi manifesti e tu
mi hai subito risposto che li ascoltavi sempre da
ragazzo. I Deep Forest fanno pensare a Picasso
e all’interesse dei cubisti per l’arte africana, fanno una tecno etnografica. Due tipi francesi che
scrivono musica con testi in bahasa (lingua indonesiana, NdT), baegu (lingua delle Isole Salomone, NdT) e ungherese in un solo album. Anche i
manifesti comunicano un ambiente globalizzato
interconnesso ma un ambiente di armonia, non
l’apocalittica atmosfera tecno-fantascientifica
dei film di Hollywood. Più simile al pannello di
sinistra del Giardino delle Delizie Terrene che
ai due di destra. I tuoi manifesti non sono proprio immagini convenzionali per via della qualità
chiaramente erosa dai trasferimenti successivi,
da una compressione costante, oltre che dalla
tua insistenza sulla loro materialità (spesso sono
legati insieme e hanno i bordi incurvati). Insomma sembra siano stati portati in fondo all’oceano
da Atargatis scortato da un delfino
JM: Oooooh, adoro queste cazzate...
BS: Poi volare sulle Ande con un drone e su
ogni minuscolo villaggio della giungla dove tutti
portano magliette Parasuco. Come se il pianeta
terra si muovesse cento volte più veloce. Mentre passano da Usenet a Reddit e poi al sito di
un negozio di acquari. Questa è la realtà dell’immagine Internet, in ogni frammento di codice o
in qualunque cosa criptata c’è un potenziale nascosto che può permutare all’infinito una volta
decodificato. Ricordo anche che mi hai spiegato
che le immagini si trovano in una cartella insieme a una quantità di altri jpeg a caso e chi compra il manifesto si prende anche la cartella con
il resto dei contenuti e può farne ciò che preferisce. Mi piace questa cosa.
JM: Hai visto il nuovo film di Hunger Games? C’è
un robot che cala un rubinetto dal cielo così la ragazza può bere tra gli alberi... quella parte è una figata.
BS: Già, è proprio una figata.