Indice

Transcript

Indice
V-XVI_Romane_Igiene
25-09-2007
16:58
Pagina V
Indice
Presentazione dell’opera
1
Capitolo 1
Definizione, caratteristiche e contenuti dell’Igiene (Cesare Meloni)
3
Capitolo 2
Salute, rischio e malattia (contenuti e stadi di passaggio) (Cesare Meloni)
2.1 La salute
2.2 Rischio e relazione causale
2.3 Dal rischio alla malattia
2.4 Storia naturale delle malattie
7
7
10
14
15
Capitolo 3
Epidemiologia (Cesare Meloni)
3.1 Definizione, caratteristiche e finalità dell’Epidemiologia
3.1.1 Definizione
3.1.2 Caratteristiche e finalità
3.2 Metodologia epidemiologica
3.2.1 Premessa
3.2.2 Metodi di studio in Epidemiologia
3.3 Fase descrittiva (Epidemiologia descrittiva)
3.3.1 Fonti dei dati utilizzabili negli studi descrittivi
a - Classificazione delle fonti di dati epidemiologici correnti
b - Sintetica descrizione esemplificativa di alcune fonti di dati epidemiologici
correnti
3.3.2 Parametri di elaborazione e misurazione dei dati epidemiologici correnti
3.3.3 Indicatori delle condizioni socio-sanitarie della popolazione
a - Indicatori a tendenza positiva
b - Indicatori a tendenza negativa
3.3.4 Considerazioni conclusive inerenti l’Epidemiologia descrittiva
3.4 Fase investigativa
3.4.1 Rischio e relazione causale in sanità
a - Definizione del rischio e sue tipologie
b - Tipi di indagini attinenti l’Epidemiologia investigativa
c - Considerazioni conclusive inerenti l’Epidemiologia analitica o investigativa
3.5 Fase epidemiologica sperimentale
3.5.1 Obiettivi e campi di applicazione
3.5.2 Problemi metodologici
3.5.3 Vantaggi e svantaggi degli studi epidemiologici sperimentali
3.5.4 Sintetiche considerazioni conclusive
17
17
17
18
19
19
20
20
21
21
21
24
27
28
32
41
42
43
43
44
54
55
55
56
57
57
V-XVI_Romane_Igiene
VI
25-09-2007
16:58
Pagina VI
IGIENE
ISBN
978-88-408-1407-0
Capitolo 4
Dalla ricerca all’attività applicativa (Cesare Meloni)
59
Capitolo 5
Promozione della salute
63
5.1 Generalità (Cesare Meloni)
63
5.1.1 Definizione
63
5.1.2 Caratteristiche e contenuti
64
5.1.3 Interventi possibili
64
5.1.4 Necessità di ricerca
65
5.1.5 Sintetica descrizione dei principali interventi attinenti la promozione della salute 66
5.2 Interventi atti ad indurre positive condizioni di benessere
66
5.2.1 Alimentazione salubre: le linee guida per una sana alimentazione
(Giovanna Turconi)
66
a - Fabbisogno energetico
67
a.1 - Fabbisogno energetico e sue componenti
68
a.2 - Metabolismo basale (MB)
68
a.3 - Termogenesi indotta dalla dieta o termogenesi alimentare (TID)
70
a.4 - Calcolo del fabbisogno energetico giornaliero
70
a.5 - Modificazioni del fabbisogno energetico con l’età
71
b - Le regole di comportamento per un’alimentazione salubre
71
b.1 - Controlla il peso e mantieniti sempre attivo
72
b.2 - Più cereali, legumi, ortaggi e frutta
72
b.3 - Grassi: scegli la qualità e limita la quantità
73
b.4 - Zuccheri, dolci, bevande zuccherate: nei giusti limiti
73
b.5 - Bevi ogni giorno acqua in abbondanza
74
b.6 - Il sale? Meglio poco
75
b.7 - Bevande alcoliche: se sì, solo in quantità controllata
75
b.8 - Varia spesso le tue scelte a tavola
76
b.9 - Consigli speciali per persone speciali
76
b.10 - La sicurezza dei tuoi cibi dipende anche da te
79
b.11 - La piramide alimentare
79
5.2.2 Adeguata attività fisica (Cesare Meloni)
81
5.2.3 Equità nella disponibilità di risorse e nella possibilità d’uso dei servizi
essenziali (Cesare Meloni)
84
5.3 Interventi atti a incrementare i poteri di difesa e/o di resistenza dell’organismo 88
5.3.1 L’Educazione sanitaria (Marisa Arpesella)
88
a - Denominazione
88
b - Definizione ed evoluzione storica
89
c - Metodologia e campi di applicazione
91
d - Tipi di intervento educativo
93
e - Caratteristiche del messaggio educativo
94
f - Difficoltà e limiti dell’intervento educativo
95
g - Necessità di programmazione e valutazione
96
5.3.2 La protezione immunitaria (Alessandro Zanetti)
97
a - Vaccinazioni
99
a.1 - Generalità
99
a.2 - I diversi tipi di vaccini
99
a.3 - Vie e modalità di somministrazione
102
a.4 - Vaccini combinati e vaccinazioni associate
103
a.5 - Vaccini e adiuvanti
103
a.6 - Requisiti dei vaccini
104
a.7 - Reazioni indesiderate e reazioni avverse
105
a.8 - Vere e false controindicazioni
105
a.9 - Counselling e consenso informato
106
a.10 - Strategie di vaccinazione
107
V-XVI_Romane_Igiene
ISBN
25-09-2007
978-88-408-1407-0
16:58
Pagina VII
INDICE
a.11 - Vaccinazioni obbligatorie, obbligatorie selettive e vaccinazioni
raccomandate
a.12 - Il calendario vaccinale dell’infanzia e dell’età evolutiva
a.13 - Le vaccinazioni raccomandate dell’adulto
a.14 - Nuovi vaccini
b - Sieroprofilassi
b.1 - Sieri immuni
b.2 - Immunoglobuline umane
b.3 - IG per uso endovenoso (IVIG)
c - Siero-vaccinoprofilassi
d - Prevenzione farmacologica o chemioprofilassi
5.3.3 Eliminazione o contenimento dello stress (Cesare Meloni)
a - Definizione e caratteristiche generali dello stress
b - Determinanti e moderatori dello stress
b1 - Il supporto sociale
b2 - L’attaccamento
b3 - Il coping
b4 - La difesa
c - Effetti dello stress sulla salute
d - Lo stress come possibile fattore positivo
e - Considerazioni conclusive
VII
108
109
111
113
113
113
114
115
115
115
116
116
116
117
117
117
118
118
118
119
Capitolo 6
Prevenzione delle malattie, disabilità, handicap (Cesare Meloni)
6.1 Definizione e caratteristiche generali
6.1.1 Attualità della prevenzione
a - Modificazioni della patologia
b - Mutamenti demografici e socioculturali in atto
c - Maggiori possibilità di realizzazione degli interventi preventivi
d - Atteggiamento della popolazione
6.1.2 Contenuti generali della prevenzione
6.1.3 Difficoltà e limiti della prevenzione
6.1.4 Problemi emergenti
a - Dimensione spaziale
b - Dimensione temporale
c - Dimensione cognitiva
6.2 Articolazione della prevenzione nelle sue diverse fasi o livelli di attività
121
121
122
122
123
125
125
125
125
126
126
126
127
127
Capitolo 7
La prevenzione primaria
129
7.1 Primo livello di prevenzione primaria. Prevenzione e/o contenimento del rischio
di danno (Cesare Meloni)
129
7.1.1 Prevenzione e/o contenimento del rischio di danno genetico
(Massimo Malcovati)
130
7.1.2 Prevenzione e/o contenimento del rischio di danno derivante da fattori
ambientali (Cesare Meloni)
137
a - Generalità
137
b - Metodologia generale di contenimento del rischio di danno ambientale
140
7.1.3 Fattori attinenti l’ambiente fisico
144
a - Aria atmosferica (Cesare Meloni)
144
a.1 - Definizione
144
a.2 - Importanza fisiologica dell’aria
144
a.3 - Caratteristiche fisico-chimiche dell’aria
145
a.4 - Effetti dell’aria atmosferica sulla salute umana per variazione
delle sue caratteristiche fisiche
151
V-XVI_Romane_Igiene
VIII
25-09-2007
16:58
Pagina VIII
IGIENE
ISBN
978-88-408-1407-0
a.5 - Effetti dell’aria atmosferica sulla salute umana per alterazione
delle sue caratteristiche chimiche
b - Acqua (Cesare Meloni)
b.1 - Caratteristiche generali
b.2 - Le acque destinate al consumo umano
b.3 - Acqua potabile
b.4 - Acque minerali naturali
b.5 - Acque di superficie
b.6 - Reflui liquidi
c - Suolo (Cesare Meloni)
c.1 - Rifiuti solidi
d - Le radiazioni ionizzanti (Elio Giroletti, Alberta Leonarda Vergine)
d.1 - Caratteristiche delle radiazioni
d.2 - Le sorgenti di radiazioni e il loro impiego
d.3 - Gli effetti delle radiazioni ionizzanti
d.4 - Il sistema di protezione radiologica
d.5 - Alcuni aspetti di radioprotezione
7.1.4 Fattori attinenti l’ambiente biologico
a - Il rischio infettivo
a.1 - Generalità
a.2 - Gli agenti infettanti e i loro rapporti di interazione con l’organismo
umano (Gabriele Pelissero, Gaetano Privitera)
a.3 - Nozioni generali di prevenzione del rischio infettivo
(Gaetano Privitera, Angelo Baggiani)
b - Gli alimenti (Carla Roggi)
b.1 - Premessa
b.2 - Il rischio alimentare
b.3 - Potenziali fattori di danno connessi agli alimenti
b.4 - Conservazione degli alimenti
b.5 - Conservazione con l’uso di additivi chimici
(additivi internazionali)
b.6 - Mezzi biologici
b.7 - Modalità di acquisto degli alimenti
b.8 - Scadenza dei prodotti alimentari
b.9 - Frodi sanitarie
b.10 - Analisi del rischio
b.11 - Principi generali della legislazione alimentare - Autorità Europea
per la sicurezza alimentare - Procedure nel campo della sicurezza
alimentare
7.1.5 Fattori attinenti l’ambiente sociale
a - Le abitazioni e il contesto urbano (Paolo Orlando, Maria Luisa Cristina)
a.1 - L’igiene degli ambienti confinati
a.2 - Aggregato urbano
b - La dinamica demografica (Cesare Meloni)
7.1.6 Prevenzione e/o contenimento del rischio di danno connesso
ai fattori comportamentali
a - Il comportamento personale e lo stile di vita (Cesare Meloni)
b - Uso di tabacco (Cesare Meloni)
c - Uso di alcol (Cesare Meloni)
d - Droghe illegali e controllate (Cesare Meloni)
7.2 Secondo livello di prevenzione primaria (Cesare Meloni)
a - Evidenziazione degli stati o condizioni di rischio
b - Valutazione del grado di rischio esistente
c - Correzione del rischio
154
175
175
176
177
206
212
215
231
232
239
241
245
252
257
263
271
271
271
272
287
317
317
317
318
332
339
341
341
342
342
343
345
346
346
347
380
392
395
395
398
404
411
418
418
418
423
V-XVI_Romane_Igiene
ISBN
25-09-2007
978-88-408-1407-0
Capitolo 8
16:58
Pagina IX
INDICE
Nozioni di epidemiologia e prevenzione delle principali malattie umane
8.1 Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive
(Cesare Meloni, Gabriele Pelissero)
8.1.1 Principi di epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive a prevalente
diffusione aerea
a - Influenza
b - Infezioni respiratorie acute virali
c - Morbillo
d - Rosolia
e - Malattie streptococciche
f - Scarlattina
g - Reumatismo articolare acuto
h - Difterite
i - Tubercolosi
j - Infezione meningococcica (meningite)
8.1.2 Principi di epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive a prevalente
diffusione oro-fecale
a - Tifo addominale
b - Amebiasi
c - Epatite virale di tipo A
d - Poliomielite
e - Colera
8.1.3 Principi di epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive trasmesse
per contatto diretto (trasmissione ematica e/o sessuale)
a - Sifilide
b - Gonorrea
c - AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita)
d - Epatite virale di tipo B
e - Infezioni da citomegalovirus
8.1.4 Principi di epidemiologia e prevenzione delle malattie prevalentemente
diffuse per mezzo di vettori
a - Malaria
8.1.5 Altre malattie infettive
a - Brucellosi
b - Rabbia
c - Toxoplasmosi
d - Leptospirosi
e - Tetano
8.2 Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative
(Maria Teresa Tenconi)
a - Cardiopatie ischemiche
a1 - Generalità
a2 - Epidemiologia
a3 - Fattori di rischio e/o causali
a4 - Prevenzione
b - Ischemie cerebrali
b1 - Generalità
b2 - Epidemiologia
b3 - Fattori di rischio
b4 - Prevenzione
c - Tumori maligni
c1 - Definizione ed eziopatogenesi
c2 - Epidemiologia dei tumori
c3 - Epidemiologia speciale di alcuni tumori di più frequente riscontro
IX
425
425
425
428
430
433
435
437
437
439
440
442
445
447
450
452
454
455
456
458
461
463
465
469
471
472
475
477
477
478
481
485
487
489
489
489
490
491
497
498
498
498
498
498
498
498
502
514
V-XVI_Romane_Igiene
X
25-09-2007
16:58
Pagina X
IGIENE
ISBN
978-88-408-1407-0
c4 - Prevenzione dei tumori umani
d - Broncopneumopatie croniche ostruttive (BPCO)
d1 - Diffusione delle BPCO in Italia e nel mondo
d2 - Fattori di rischio
d3 - Prevenzione delle BPCO
e - Diabete mellito
e1 - Generalità e classificazione
e2 - Fattori di rischio
e3 - Prevenzione
Capitolo 9
Organizzazione sanitaria (Gabriele Pelissero)
9.1 Modelli generali. Sviluppo e crisi
9.2 Il sistema italiano. I precedenti
9.3 L’ospedale divisionale. La riforma degli anni ’60
9.4 Il sistema della sanità pubblica
9.5 L’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale. La prima fase (1978-1992)
9.5.1 Universalità e solidarietà
9.5.2 Articolazione istituzionale
9.5.3 Centralità e monopolio
9.5.4 Regionalizzazione e competizione
9.5.5 Ospedale e territorio
9.5.6 Pubblico e privato
9.5.7 Criticità e limiti. Verso la “riforma della riforma”
9.6 Le “riforme della riforma”. Profili normativi e modelli nazionali e regionali
9.7 L’aziendalizzazione
9.8 Il pagamento a prestazione e il sistema DRG
9.9 L’organizzazione del territorio. Dipartimento di Prevenzione e Distretto
9.10 L’organizzazione ospedaliera. Il Dipartimento
9.11 Un sistema in evoluzione
526
531
531
535
539
541
541
544
545
547
547
548
549
551
552
553
553
554
554
555
556
557
558
559
562
563
565
567
Capitolo 10 Programmazione, valutazione e management sanitario (Gabriele Pelissero)
10.1 Politiche sanitarie e programmazione strategica
10.2 Programmazione di sistema e programmazione operativa
10.3 Programmazione di sistema tramite il governo dell’offerta
10.4 Programmazione di sistema costruito sul governo della domanda
10.5 Modelli di programmazione di sistema
10.6 Programmazione operativa
10.7 Management e struttura di governo
10.8 Metodi di governo
10.9 Strumenti di governo: negoziazione, governo organizzativo, governo clinico,
linee guida
10.9.1 La negoziazione interna e il budget
10.9.2 Governo organizzativo
10.9.3 Governo clinico
10.9.4 Linee guida, protocolli diagnostico-terapeutici e percorsi assistenziali
10.10 La valutazione delle attività sanitarie
10.11 Efficacia, efficienza, soddisfazione
10.12 Percorsi di qualità. Accreditamento e certificazione di qualità
571
571
571
574
575
576
577
578
579
Capitolo 11 Economia sanitaria (Dario Velo, Francesco Velo)
11.1 Economia e sanità: un rapporto in piena evoluzione
11.2 L’approccio macroeconomico
11.3 Salute, società, economia, scienza
11.4 Efficienza, efficacia, equità
593
593
594
595
596
581
581
582
582
582
583
584
588
V-XVI_Romane_Igiene
ISBN
25-09-2007
978-88-408-1407-0
16:58
Pagina XI
INDICE
11.5 L’economicità
11.6 Il finanziamento della sanità nel quadro della finanza pubblica
11.7 Le ragioni economiche per cui la sanità può essere considerata fuori mercato
11.8 Le ragioni economiche per cui anche in sanità occorre tener conto delle regole
del mercato
11.9 La riforma del sistema sanitario italiano: da un ordine burocratico accentrato
a un ordine aperto al decentramento e alla concorrenza
11.10 Lo sviluppo della concorrenza nel sistema italiano
11.11 La crisi del modo di produzione artigianale in sanità
11.12 Le economie di scala, di apprendimento e di scopo
11.13 La sanità come motore dello sviluppo
XI
598
598
599
601
603
604
607
607
608
611
611
611
611
613
614
614
Capitolo 12 Medicina di Comunità
12.1 Principi generali (Walter Ricciardi)
12.1.1 Nascita, affermazione e declino del concetto di Medicina di Comunità
12.1.2 Medicina di Comunità come Sanità Pubblica
12.1.3 La Medicina di Comunità oggi
12.1.4 Le metodologie della Medicina di Comunità
a - La valutazione dei bisogni di salute
b - Dai bisogni di salute alla domanda di assistenza socio-sanitaria:
il ruolo dell’Epidemiologia
12.1.5 La valutazione degli interventi di comunità
12.1.6 I principi teorici e pratici della Medicina di Comunità applicati
al caso italiano: la struttura dell’offerta di assistenza sanitaria
12.2 Interventi di prevenzione comunitaria (Cesare Meloni)
12.2.1 Attività di promozione e prevenzione nei periodi preconcezionale,
gravidico e neonatale. Ruolo dei consultori familiari
a - Interventi di prevenzione nel periodo preconcezionale
b - Interventi di prevenzione nel periodo gravidico
c - Interventi di prevenzione nel periodo neonatale
d - Osservazioni e considerazioni conclusive
12.2.2 La prevenzione nella prima infanzia e nell’età evolutiva
a - Interventi di prevenzione nella prima infanzia
b - Interventi di promozione e prevenzione nell’età evolutiva (o scolare)
12.2.3 Prevenzione e controllo delle dipendenze: SERT o SERD
a - Istituzione
b - Consistenza dei servizi e della loro utenza
c - Necessità di cambiamento
d - Problemi emergenti
12.2.4 Prevenzione secondaria della patologia degenerativa e neoplastica
attuata tramite l’esecuzione di screening di massa
a - Premessa
b - Gli “screening” o “depistage” di massa
655
655
657
Capitolo 13 Contenuti culturali e operativi specifici di alcuni settori
didattici e professionali
13.1 Igiene ospedaliera (Ida Mura, Antonio Azara)
13.1.1 Cenni storici dell’assistenza ospedaliera ed evoluzione strutturale edilizia
13.1.2 Classificazione e organizzazione degli ospedali
a - L’ospedale e le sue funzioni
b - Classificazione degli ospedali
c - Organizzazione interna degli ospedali
d - I dipartimenti ospedalieri
13.1.3 Risk management
661
661
661
665
665
667
667
668
669
616
621
622
627
629
629
632
634
639
640
640
642
651
651
652
654
655
V-XVI_Romane_Igiene
XII
25-09-2007
16:58
Pagina XII
IGIENE
ISBN
978-88-408-1407-0
a - l’ambiente ospedaliero: la qualità dell’aria in ospedale
b - Il microclima
c - Il rischio infettivo
d - Il rischio chimico
e - Il rischio fisico
f - Rifiuti ospedalieri
13.1.4 L’Azienda Ospedaliera: organizzazione e gestione
a - I sistemi informativi ospedalieri: indicatori statistici
b - La direzione sanitaria ospedaliera
13.1.5 Qualità in ospedale
a - L’accreditamento delle strutture sanitarie
13.1.6 Cenni di Economia sanitaria in ambito ospedaliero
a - Le fasi del processo produttivo sanitario e la valutazione di qualità
degli interventi
b - Tipologie di costo in un processo produttivo
c - Categorie di costo delle problematiche sanitarie
d - Tecniche di analisi economica
13.1.7 Principali norme legislative inerenti l’ospedale
13.2 L’igiene in odontoiatria (Italo Angelillo, Maria Pavia)
13.2.1 Epidemiologia e prevenzione delle principali patologie del cavo orale
a - Carie dentaria
b - Malattia parodontale
c - Cancro orale
13.2.2 Il rischio infettivo e le principali norme di igiene e sicurezza in odontoiatria
a - Il rischio infettivo in odontoiatria
b - Norme di igiene e sicurezza
c - I dispositivi di protezione individuale
d - Il lavaggio delle mani
e - Esposizione parenterale o mucosa a sangue o altri liquidi biologici
f - Ambiente
g - Strumentario
h - Acqua delle unità dentali
13.2.3 L’ambulatorio odontoiatrico: criteri organizzativi e funzionali
a - Documentazione da presentare per l’autorizzazione all’esercizio
b - Caratteristiche strutturali e funzionali di un’unità odontoiatrica
monospecialistica ambulatoriale
c - Caratteristiche e compiti del responsabile sanitario dell’attività
odontoiatrica monospecialistica
13.3 L’igiene dello sport e delle attività sportive (Valeria Marin)
13.3.1 Premessa
13.3.2 L’igiene degli impianti sportivi per attività ludica e agonistica
a - Impianti sportivi all’aperto
b - Impianti sportivi al chiuso
13.3.3 La tutela sanitaria e la prevenzione dei rischi connessi all’attività sportiva
a - La tutela sanitaria degli sportivi
b - Prevenzione degli infortuni nell’attività sportiva
13.3.4 L’alimentazione degli sportivi
a - Nozioni generali
b - Il bilancio energetico
c - Indicazioni per una corretta alimentazione
d - Integratori o supporti alimentari
13.3.5 Il fenomeno doping
672
673
674
681
684
686
690
691
694
695
697
702
703
704
706
707
708
711
712
712
715
718
721
721
722
724
725
725
726
726
728
728
728
729
729
730
730
731
732
733
741
741
742
745
745
747
748
750
753
V-XVI_Romane_Igiene
ISBN
25-09-2007
978-88-408-1407-0
16:58
Pagina XIII
INDICE
Appendice tecnica
1 Metodologie comuni ai vari studi epidemiologici (Gabriele Pelissero)
1.1 Premessa
1.2 Impostazione della ricerca e campionamento
1.3 Rilevazione o raccolta dei dati
1.4 Tipi di misure
1.5 Rappresentazione dei dati
1.6 Tecniche statistiche di rappresentazione ed elaborazione dei dati
2 Normativa inerente l’emissione di inquinanti in atmosfera (Cesare Meloni)
3 Principali tecniche analitiche per il controllo igienico dell’acqua, dell’aria
e del suolo (Cesare Meloni)
3.1 Metodologia di campionamento
3.2 Metodologie analitiche
a - Acqua
b - Aria
c - Suolo
4 Linee guida inerenti la qualità delle acque destinate al consumo umano
(Cesare Meloni)
5 Criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali
(Cesare Meloni)
6 Normativa inerente le acque superficiali (Cesare Meloni)
7 Limite di emissione degli scarichi idrici (Cesare Meloni)
7.1 Scarichi in corpi d’acqua superficiali
a - Acque reflue urbane
b - Acque reflue industriali
7.2 Scarichi sul suolo
a - Sostanze per cui esiste il divieto di scarico
7.3 Indicazioni generali
7.4 Metodi di campionamento e analisi
8 Modalità di notifica di malattie infettive e diffusive (Cesare Meloni)
8.1 Come attuare la segnalazione di malattia infettiva
8.2 L’indagine sul campo
8.3 Esigenze connesse alla segnalazione di malattie infettive
8.4 Misure di isolamento da attuare in caso di malattie infettive
8.5 Controlli e profilassi dei contatti
9 Legislazione alimentare generale (Carla Roggi)
10 Normativa essenziale inerente le radiazioni ionizzanti
(Elio Giroletti, Alberta Leonarda Vergine)
Indice analitico
XIII
759
759
759
760
760
760
763
771
777
777
777
777
783
790
797
811
815
825
825
825
826
827
829
830
830
831
831
839
839
841
842
845
849
855