lingua straniera inglese

Transcript

lingua straniera inglese
LICEO GINNASIO STATALE con Sezione Scientifica “XXV Aprile”
Via Martiri della Libertà, 13 30026 Portogruaro (Venezia)
Centralino: 0421-72477
Fax: 0421-71507
A.S. 2016-2017
Indirizzo: Classico
Disciplina: inglese
Docente: Ferraresi Lucia
Ore settimanali di lezione: 3 Totale ore annue: 99
Testi in adozione:
Classe: I Sezione C
Per la parte grammaticale: Bonci Laura., Howell Sarah M., Grammar in Progress, Second Edition,
Zanichelli,  2013.
Per la parte letteraria: Cinzia Medaglia – Beverly Anne Young, “Cornerstone”, a Comprehensive Course in
Literature ,Language & Life in Britain and the USA –  Loescher 2014
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
Composizione:
La classe è formata da 21 alunni, di cui 15 femmine e 6 maschi, provenienti dal comprensorio di
Portogruaro e dai comprensori limitrofi; il gruppo classe è rimasto pressochè invariato rispetto a
quello degli anni precendenti, con l'esclusione di due allievi che si sono trasferiti.
Situazione disciplinare:
La classe è formata da allievi ben integrati fra loro e sostanzialmente corretti nei confronti
dell'insegnante. Sussiste tuttavia la tendenza alla distrazione da parte di alcuni piccoli gruppi, che
rende talvolta faticoso lo svolgimento delle lezioni. La partecipazione spontanea, per lo più limitata
a poche individualità, dà luogo a molteplici interventi, che non sono tuttavia sempre ordinati o
costruttivi.
Livello di partenza:
Il livello di partenza, sia pure eterogeneo, è complessivamente discreto, sia agli orali che agli scritti.
Per il momento, accanto alle competenze grammaticali, sono state valutate le attività relative alle
letture estive e al lavoro di ricerca sul ritrovamento archeologico di “Sutton Hoo”, entrambi
collegati al periodo anglosassone, di cui è stata chiesta l'esposizione orale. Relativamente alle
letture estive all' inizio dell' anno scolastico non tutti gli alunni avevano lavorato in modo accurato e
puntuale seguendo le indicazioni dell' insegnante, tuttavia dopo un avvio incerto sono riusciti a
recuperare. Nello svolgimento dei compiti assegnati l'impegno risulta essere costante da parte della
maggioranza della classe, sono tuttavia ancora pochi gli studenti che affiancano all' interesse per la
materia uno studio particolarmente personale ed approfondito. Nelle competenze grammaticali,
infine, si registra qualche caso di fragilità.
Per quanto riguarda:
1. gli obiettivi educativi- formativi
2. gli obiettivi e i contenuti di apprendimento disciplinare
3. gli obiettivi minimi
4. metodi e gli strumenti didattici
5. le tipologie delle prove di verifica
6. i criteri e gli strumenti di valutazione
7. gli interventi di recupero
8. le attività integrative
si fa riferimento alla programmazione di Dipartimento, di seguito sintetizzata:
OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI DELLA DISCIPLINA
Durante il percorso liceale lo studente dovrà raggiungere un livello di padronanza riconducibile almeno al
livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. A tal fine lo studente dovrà acquisire
la capacità di:
comprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale, sia scolastico (ambito
letterario, artistico, musicale, scientifico, sociale, economico);
produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni;
interagire nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori che al contesto;
analizzare e interpretare aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione a
tematiche comuni a più discipline;
usare consapevolmente strategie comunicative efficaci;
riflettere sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali del paese / dei paesi di cui si
studia la lingua.
Il percorso formativo prevede l’utilizzo della lingua straniera in classe.
OBIETTIVI TRASVERSALI DELLA DISCIPLINA
Obiettivi comportamentali:
- partecipazione attiva durante le lezioni;
- rispetto delle regole della convivenza scolastica; disponibilità all'ascolto e al rispetto reciproco;
-ordine e precisione nella cura del materiale scolastico (libri, quaderni, diari, libretti personali).
Obiettivi cognitivi:
- acquisizione di un metodo di studio e di lavoro autonomo attraverso:
- capacità di organizzazione rispetto delle scadenze;
- uso personale degli strumenti (libri di testo, schemi grafici, ecc.); capacità di prendere appunti;
- capacità di autovalutarsi;
-capacità di schematizzare e cogliere i nodi concettuali, al fine di uno studio meno mnemonico e più
consapevole;
Obiettivi linguistici:
- arricchimento del proprio repertorio lessicale;
- conoscenza strutture grammaticali e logiche comuni a più materie;
- capacità di adeguarsi alle varie situazioni comunicative;
- acquisizione dei linguaggi specifici (proprietà terminologica).
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE
Conoscenze
-Conoscenza delle principali strutture della lingua e del lessico adeguato per interagire in modo semplice e
lineare su argomenti di vario tipo.
-Conoscenza degli argomenti storico-letterari indicati nella programmazione annuale individuale e dei dati
fondamentali relativi agli autori e ai testi esaminati.
-Conoscenza del linguaggio specifico della disciplina.
Abilità
-Analizzare un testo letterario nelle strutture formali in termini di genere, funzione, caratteristiche
linguistiche e valore letterario.
-Usare il lessico specifico nell’esposizione di argomenti storico-letterari in forma sia orale che scritta.
-Individuare, nel testo, la funzione comunicativa, il contesto, le informazioni esplicite e implicite ed
effettuare la sintesi del contenuto.
Competenze
-Cogliere i nessi di continuità e le opposizioni tra passato e presente.
-Correlare e confrontare testi, autori, movimenti e periodi diversi.
-Rielaborare in modo personale gli argomenti trattati formulando giudizi e valutazioni motivati.
OBIETTIVI MINIMI
In accordo con i livelli del quadro Comune di Riferimento Europeo, il Dipartimento ritiene che gli obiettivi
minimi di uscita dal triennio debbano identificarsi con il livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo
che prevede che gli allievi siano in grado di comprendere le idee fondamentali di testi su argomenti letterari e
di attualità, analizzandone in modo semplice ma corretto le caratteristiche fondamentali e sapendo
sintetizzare ed esporre oralmente in contenuti generali in modo semplice, corretto e sufficientemente
esaustivo.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Integrazione grammaticale
Alcuni argomenti grammaticali non esauriti nel primo biennio potranno essere trattati nel primo bimestre del
terzo anno.
I contenuti letterari riguarderanno l’approccio alle varie tipologie di testo e allo studio diacronico della
letteratura; in particolare, nel corso del secondo biennio la letteratura sarà studiata dalle origini al XVIII
secolo, la scelta e la scansione parrticolareggiata dei contenuti resta prerogativa delle singole docenti.
METODOLOGIA .
Ogni unità di apprendimento prenderà in esame il contesto storico-culturale, la lettura e analisi dei testi
letterari, la contestualizzazione dell’opera all’interno della produzione letteraria dei singoli autori e, più in
generale, del periodo storico-sociale di appartenenza. Allo studente verrà richiesto un giudizio critico da
esprimere con l'ausilio degli strumenti acquisiti.
STRUMENTI E SPAZI
Gli strumenti usati saranno i libri di testo, dizionari, testi di attualità tratti da riviste e materiale audiovisivo
in lingua; sono disponibili inoltre laboratorio linguistico, Lim, TV satellitare, Internet. Si può prevedere la
partecipazione a spettacoli teatrali in lingua. Saranno fornite eventuali fotocopie per approfondimenti ed
estensioni in base alle esigenze rilevate nel durante l'attività didattica.
PROVE DI VERIFICA
Verranno svolte almeno due verifiche scritte per quadrimestre che testino le varie competenze e abilità
acquisite. Tutte le componenti (competenza linguistica, competenza comunicativa e conoscenza dei contenuti
letterari) avranno uguale importanza nella valutazione delle prove scritte. Si prevede di effettuare prove di
verifica per classi parallele per testare l’omogeneità dei livelli raggiunti, in modo particolare nelle ultime
classi, in previsione degli esami finali.
Tipologia delle verifiche: quesiti a risposta aperta con numero limitato di righe, quesiti a risposta multipla,
comprensione del testo, brevi saggi, test orali, relazioni, presentazioni e, nel quinto anno, tutte le
esercitazioni connesse con la terza prova scritta d’esame.
Saranno effettuate almeno due verifiche orali per quadrimestre, sempre tenendo naturalmente conto anche
delle varie verifiche di tipo formativo (interventi, osservazioni, esecuzione delle attività in classe e
domestiche). Nelle prove orali verrà posta particolare attenzione alla competenza comunicativa.
Valutazione delle prove scritte
la valutazione delle prove scritte quadrimestrali sarà effettuata in decimi considerando i seguenti
indicatori: 1. Conoscenza dell’argomento: pertinenza, proprietà e ricchezza delle informazioni e
rielaborazione critica; 2. Capacità logico-argomentativa: chiarezza, linearità, organicità del pensiero; 3.
Conoscenza grammaticale: rispetto dell’ortografia, della punteggiatura e delle regole morfo-sintattiche; 4.
Proprietà lessicale: utilizzo di lessico appropriato e vario (vedi Griglia allegata)
Per altre tipologie di verifica verranno utilizzate griglie di valutazione adeguate agli obiettivi da verificare.
Griglia – verifiche quadrimestrali
p.
Conoscenza
dell’argomento:
pertinenza, proprietà e ricchezza
delle informazioni e rielaborazione
critica
Capacità logico-argomentativa
chiarezza, linearità, organicità
del pensiero
Conoscenza grammaticale
rispetto di ortografia,
punteggiatura e
morfo-sintassi
Proprietà lessicale
utilizzo di lessico
appropriato e vario
Conoscenza
parziale/superficiale
e/o non sempre pertinente
Il testo non è lineare e chiaro
Errori gravi e diffusi
Lessico impreciso o
inadeguato
Conoscenza semplice e
corretta
Il testo è lineare
Alcuni errori occasionali
che non compromettono
la comprensione
Lessico adeguato e
appropriato al contesto
0.5 / 1
1.5 / 2
2.5 / 3
Conoscenza completa e
approfondita
Totale punteggio
Errori rari o assenti
______________ / 10
Valutazione delle prove orali
Le verifiche sono strutturate in modo da ottenere un punteggio massimo di 10, che corrisponde al voto 10; di
conseguenza, la sufficienza si raggiunge con un punteggio pari a 6. Per la valutazione delle verifiche orali
saranno tenuti in considerazione i seguenti indicatori: 1. correttezza sintattica e grammaticale; 2. fluency,
pronuncia e intonazione; 3. efficacia e pertinenza del messaggio; 4. complessità dell’intervento.
ATTIVITÀ DI RECUPERO
Il controllo dei compiti svolti a casa, unitamente a un veloce ripasso quotidiano degli argomenti
precedentemente presentati, serviranno per monitorare la corretta assimilazione dei contenuti proposti e,
nell’eventualità di una acquisizione imperfetta, farà seguito una fase di rinforzo e di recupero (intervento in
itinere) con ulteriori esercizi, spiegazioni e produzioni individuali e collettivi.
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
-Corso di preparazione all’esame di Certificazione esterna per il livello B2 FCE, su base volontaria.
-Partecipazione alla spettacolo teatrale A Midsummer Night's Dream nell' allestimento della
compagnia Teatro Boxer, in programma per venerdì 3 febbraio 2017, presso il Teatro Russolo, del
costo di € 8,00.
Portogruaro, 20 ottobre 2016
La prof.ssa
Lucia Ferraresi
LICEO GINNASIO STATALE con Sezione Scientifica “XXV Aprile”
Via Martiri della Libertà, 13 30026 Portogruaro (Venezia)
INSEGNANTE: Ferraresi Lucia
MATERIA: Lingua e Letteratura Inglese
ANNO SC. 2016/2017
CLASSE: I C/Classico
Programma della disciplina
Per la parte grammaticale: Bonci Laura., Howell Sarah M., Grammar in Progress, Second Edition,
Zanichelli,  2013.
Per la parte letteraria: Cinzia Medaglia – Beverly Anne Young, “Cornerstone”, a Comprehensive Course in
Literature, Language & Life in Britain and the USA –  Loescher 2014
SETTEMBREOTTOBRE
Grammar and Language
Revision of modals, if-clauses and relative clauses
The passive form: use of tenses; personal -impersonal constructions(verbs
with two objects); personal and standard costructions (with declarative
verbs , i.e.I think that......)
Literature:
Checked holiday homework reading of Beowulf , an Anglo-Saxon poem,
adaptation by Kenneth Brothey, CIDEB, the Black Cat
Research Project: The Sutton Hoo Treasure
Approfondimenti: The Sutton Hoo Helmet, watching and report on the BBC
Documentary
NOVEMBRE DICEMBRE
Grammar and Language
the reported speech (say and tell, variation in the use of tenses; the modals
and conditionals in the reported speech; orders and questions; the
introductory verbs: suggest, advise, recommend)
Literature:
THE ORIGINS: The Historical Background
Prehistoric Britain: Stonehenge
Approfondimenti: The Enigma of Stonehenge (an essay by John Fowles)
The first inhabitants of Britain- The Romans- The Anglo-Saxons-The
Vikings
The literary Context
The evolution of the English language- the unwritten word Epic- AngloSaxon Poetry
Beowulf. ( X century)
 The Coming of Beowulf (Text analysis)
 The Wielder of Wonder
 Me thus often the evil monsters
GENNAIO
THE MIDDLE AGES:
The Normans- the Feudal System- Reforms- Richard the Lion-Heart and
King John- The Hundred Years’ War- The War of the Roses
Insight: The legend of Robin Hood
Medieval literature: the ballad- Geoffrey Chaucer- the Rise of the TheatreMorality Plays- The Romance- King Arthur and the knights of the Round
Table
Geoffrey Chaucer – The Canterbury Tales
 The Prioress (Text Analysis)
Insights: Chaucer and Boccaccio
Today’s perspective:The English Language
MARZO
j
THE RENAISSANCE (1485-1625)
The Historical background: The years of revolution: Henry VIII -The breach
with Rome- the English Reformation- Edward VI- Mary I - Elizabeth IJames I- The Pilgrim Fathers.
Renaissance literature: Towards the age of sensibility- The English
Renaissance- the English and Italian Renaissance- The Theatre- William
Shakespeare- the Jacobean theatre
Poetry: the sonnet.
APRILE
William Shakespeare: Life – Shakespeare’s genius .- Shakespeare’s career –
Source and structure of Shakespeare’s plays
Romeo and Juliet : the plot- Shakespeare’s source- the themes: love and
hate
 The prologue (Text Analysis)
 Only Your Name Is My Enemy (Text Analysis)
Hamlet: the plot- the themes of the play- Hamlet the character – the
soliloquy ‘to be or not to be’
 Hamlet’s soliloquy (Text Analysis)
MAGGIOGIUGNO
Shakespeare’s sonnets: the themes. Sonnet 18 – Sonnet 130
 Shall I compare thee to a summer’s day?(Text Analysis)
 My mistress eyes are nothing like the sun
Revision (Ripasso)
Fa parte del programma anche la relazione orale (riassunti dei capitoli e presentazione dei
personaggi) sulla lettura dell' adattamento moderno di “Beowulf” (edizioni CIDEB), sulla quale
tutti gli alunni verranno valutati.
A seconda degli interessi e dei ritmi di apprendimento della classe potranno essere effettuati
eventuali approfondimenti degli argomenti storico-letterari
Si effettuerà un ampliamento delle conoscenze linguistiche; le strutture grammaticali acquisite al
biennio verranno ripassate e nuove strutture verranno introdotte contestualmente allo studio della
letteratura.
Portogruaro, 20 ottobre 2016
la prof.ssa Lucia Ferraresi