Programma di italiano - Liceo Classico Dettori

Transcript

Programma di italiano - Liceo Classico Dettori
LICEO GINNASIO DETTORI CAGLIARI
PROGRAMMA DI ITALIANO
A.S. 2012/2013
Classe V E
I testi non letterari
Il testo pragmatico: recensione, analisi testuale e critica di un testo letterario poetico, articolo di giornale,
saggio breve.
Tema: Lo Stato etico e lo Stato cinico; Lettura e commento dell’articolo di cronaca Stop alla vendita di
alcolici agli under 18, Corriera della sera 11/10/2012 e dell’articolo di opinione Gli alcolici con la carta di
identità di C.Tabasso, Unione sarda 11/10/2012. Partecipazione alla conferenze sulle tossicodipendenze
tenuta da Prof. Gianluigi Gessa.
I testi letterari
Il testo poetico
Che cos’è la poesia: Il ruolo del poeta e il poeta come folle lontano dalle convenzioni sociali. Letture: Porto
sepolto (G. Ungaretti); Non chiederci la parola (E.Montale); Albatros (C. Baudelaire); Chi sono?
(A.Palazzeschi); Al Principe (P.P.Pasolini), visione del filmato Che senso ha scrivere?, intervista a Pasolini;
lettura di diverse poesie di Alda Merini fornite in fotocopia o presenti nell’antologia di cui si è ascoltata la
lettura in video presenti in internet: Sono nata il 21 di primavera; I poeti lavorano di notte; Io ero un
uccello. Lettura individuale delle poesie presenti nell’antologia e presentazione alla classe di un testo scelto
emotivamente.
Lettura dei testi in prosa presenti nell’antologia: Qualcosa di divino (Sebastiano Vassalli); Come nasce una
poesia (Umberto Saba); L’immagine completa di una vita (Sandro Penna), lettura della poesia La vita è
ricordarsi di un risveglio. Lettura dell’articolo Sorpresa, la poesia è un mistero, Unione sarda 05/10/2012.
La nascita della lirica occidentale. Il ruolo del poeta nella lirica greca arcaica. Lettura dell’Invocazione al
cuore di Archiloco.La lirica monodica e la lirica corale in Grecia e la loro funzione. Il simposio e l’eteria. Il
problema della traduzione di un testo poetico.
Alceo: l’allegoria della nave/Stato, il topos della fugacità del tempo (cfr. Omero, Iliade VI libro incontro tra
Glauco e Diomede; Mimnermo; Orazio A Leuconoe; Lorenzo de’Medici Del doman non c’è certezza,
Leopardi Il sabato del villaggio). Saffo, Catullo e Orazio e il tema dell’amore: Saffo, Inno ad Afrodite,
fr.31V. e confronto con il carme 51 di Catullo; Orazio: A Taliarco e A Cloe. Orazio e il circolo di Mecenate:
Dove, dove correte o sciagurati. Il concetto dell’aurea mediocritas: A Licinio.
Analisi del significante e del significato (analisi grafica, metrica, fonica, lessicale, sintattica, retorica e
concettuale). Lettura di La pioggia nel pineto di G. D’Annunzio. I principali tipi di componimenti poetici e,
in particolare, il sonetto. Il verso libero nella poesia del Novecento.
Lettura e commento di poesie sul tema del viaggio e sul ruolo della memoria, come viaggio interiore.
Introduzione: M. Proust L’episodio della madeleine. Analisi testuale con note biografiche sugli autori di
Ulisse di U. Saba; A Zacinto di U. Foscolo: Infinito di G. Leopardi, I fiumi di G. Ungaretti (cfr. D. Rondoni
A Giuseppe Ungaretti visto di notte alla televisione leggere i fiumi).
Lettura e commento dei testi poetici sul viaggio di Ulisse: Dante Inferno, XXVI, 85-142; Alfred Tennyson
Ulisse; Guido Gozzano L’ipotesi; C.Kavafis Itaca;
Lettura e commento di poesie sulla guerra: Alle fronde dei salici, di S. Quasimodo
Verifica sommativa con analisi testuale di Trieste e Città vecchia di U. Saba; Gabbiani di V. Cardarelli;
Uomo del mio tempo di S. Quasimodo.
Che cos’è la poesia, il ruolo dei poeti e lo studio a scuola della poesia secondo Davide Rondoni e Valerio
Magrelli, attraverso la visione di video pubblicati in Internet.
Incontro in aula magna con il poeta Davide Rondoni
Il testo narrativo letterario
Lavoro interdisciplinare sulla Somalia, sulla colonizzazione dell’Italia e sull’immigrazione: lettura
individuale, analisi e commento di La mia casa è dove sono di Igiaba Scego.
Lettura individuale e presentazione alla classe di un romanzo preso in prestito in biblioteca o presente in
casa:
L. Pirandello Uno nessuno e centomila
E. Hemingway Il vecchio e il mare
R. Stevenson L’isola del tesoro
C. Dickens Oliver Twist
K. Hosseini Il cacciatore di aquiloni
M. Murgia Il mondo deve sapere
A. Christie Dieci piccoli indiani
O. Wilde Il ritratto di Dorian Gray
F. Dostoevskij Il giocatore
E. De Amicis Cuore
O Wilde Il fantasma di Canterville
V. Pratolini Le ragazze di San Frediano
G. G. Marquez Cent’anni di solitudine
C. Woolrich La donna fantasma
S. Meyer New moon
G. Deledda Canne al vento
N. Hawthorne La lettera scarlatta
D.J. Salinger Il giovane Holden
I Promessi Sposi: analisi introduttiva sulla biografia di A. Manzoni, la formazione culturale, la conversione,
le finalità e i caratteri del romanzo.
I Promessi sposi in dieci minuti (video). Avvio alla lettura del romanzo in classe e successiva lettura
prevalentemente individuale di ampie sezioni del romanzo con sintesi introduttiva e analisi svolta in classe.
Esame dei temi centrali del romanzo: Il Seicento, l'intreccio, i luoghi, la provvidenza, i personaggi del
popolo, i nobili e il clero, la lingua e i procedimenti narrativi, il sugo della storia.
Il testo narrativo letterario in versi
Collegamento mitologico tra l’Iliade e l’Odissea, Omero, Odissea: sintesi, valore letterario e storico; la
figura di Ulisse.
Lettura e analisi di buona parte del poema, con particolare attenzione per: proemio, la Telemachia, Odisseo e
Calipso, Odisseo e Nausicaa, Odisseo alla corte dei Feaci, Odisseo e Polifemo, Circe, l’incontro nell'Ade
con Tiresia, Anticlea, Achille, Aiace e Agamennone, il ritorno a Itaca, i riconoscimenti, la gara dell’arco, la
strage, l’epilogo. Apollonio Rodio Argonautiche: sintesi, valore letterario e ideologico. Lettura e analisi dei
passi più significativi del III libro: la desacralizzazione delle divinità, Medea e Giasone
Virgilio Eneide: sintesi, valore letterario e ideologico. Lettura in classe del IV libro: Enea e Didone, gli eroi
tragici di un poema classico, confronto con le Argonautiche di Apollonio Rodio; Didone a confronto con la
Medea di Apollonio e di Euripide. L’incontro tra Enea e Didone nel VI libro.
Il testo teatrale e le rappresentazioni teatrali
Il linguaggio teatrale; i codici e la messa in scena; il ruolo degli spettatori.
Lezione-spettacolo La gioia della scena della Compagnia teatrale çàjka
Presentazione in classe degli spettacoli a cui ha assistito una parte della classe in orario pomeridiano:
W. Shakespeare Amleto
W. Shakespeare Giulio Cesare
F. Treves Elephant man
R. Harwood Servo di scena
Il linguaggio cinematografico
Visione e analisi del film:
E. e J. Coen Fratello, dove sei?