criteri generali della valutazione degli alunni

Transcript

criteri generali della valutazione degli alunni
Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “G. A. CAVAZZI”
Liceo Scientifico e Scienze Umane "A. Sorbelli"
Istituto Tecnico e Professionale “G. A. Cavazzi”
Sede Via Matteotti 2/4 41026 Pavullo nel Frignano (MO) Tel . 0536/20366-20257 fax 21164
Sede Associata “A. Barbieri” Via Tamburù 53 41027 Pievepelago (MO) Tel . 0536/790084
___________________________________________________________________
e-mail: [email protected] www.cavazzisorbelli.it
[email protected]
cod. fisc. 83000140364
CRITERI GENERALI DELLA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI
“La valutazione è espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente,nella sua
dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell’autonomia didattica delle istituzioni scolastiche. Ogni
alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva, secondo quanto previsto dall’art. 2 comma 4,
terzo periodo, del DPR 24 giugno 1998, n. 249 e successive modificazioni” (art. 1,comma 2, DPR 22 giugno
2009).
“La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico
complessivo degli alunni. La valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso
l’individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni
medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo…(art. 1, comma 3, DPR 22 giugno
2009).
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
I criteri essenziali per una valutazione di qualità sono:
1. la finalità formativa;
2. la validità, l’attendibilità, l’accuratezza, la trasparenza e l’equità;
3. la coerenza con gli obiettivi di apprendimento previsti dai piani di studio;
4. la considerazione sia dei processi di apprendimento sia dei loro esiti;
5. il rigore metodologico nelle procedure;
6. la valenza informativa.
Ogni docente, prima dello scrutinio definitivo, formula la sua libera proposta di voto al consiglio di classe. Tale
proposta sarà adottata sulla base di un numero congruo di valutazioni effettuate nel corso dell’anno scolastico
in relazione al raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi cognitivi e non cognitivi fissati all’inizio
dell’anno scolastico ai vari livelli: collegio docenti; coordinamento disciplinare; consiglio di classe; piano di
lavoro individuale.
In particolare il singolo docente nella sua proposta e, successivamente, il consiglio di classe nella deliberazione
conclusiva, dovranno considerare, in modo non irrilevante, i seguenti elementi e obiettivi non cognitivi che
necessariamente dovranno completare il processo di valutazione:
1) la presenza di materie con debiti formativi non saldati rispetto al I quadrimestre, o materie in cui non si
presentano apprezzabili segni di miglioramento anche nelle votazioni dell’anno in corso, soppesando in senso
progressivamente negativo tali condizioni, ove soprattutto si presentino come frutto di scelte preordinate da
parte degli studenti;
2) gli esiti conseguiti sugli elementi dell’impegno, della partecipazione al dialogo educativo e alla vita della
scuola,del metodo di studio e della progressione in apprendimento;
3) ogni altro elemento concernente il comportamento dell’allievo, quali la presenza di richiami verbali, note o
sanzioni disciplinari e la valutazione del comportamento; la frequenza, salvo il caso di assenze giustificate, il
numero delle entrate posticipate e delle uscite anticipate;
4) la partecipazione a tutte le attività di prevenzione dell’insuccesso scolastico attivate nel corso dell’anno
(tutoraggio, recuperi, sportello didattico, ecc.); per quanto concerne in particolare il tutoraggio effettuato da
insegnanti esterni al consiglio di classe, i rispettivi coordinatori dovranno, prima dello scrutinio finale, acquisire
dai tutor informazioni sull’andamento dell’esperienza di tutoraggio da sottoporre al consiglio di classe.
5) si ricorda che ai sensi del Regolamento sulla Valutazione DPR 22 giugno 2009 n. 122 art.14,c.7:”ai fini della
validità dell’anno scolastico,compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione
1
finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato. Le
istituzioni possono stabilire per casi eccezionali….motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite” . Per cui
il numero delle assenze degli alunni può essere preclusivo della valutazione del profitto in sede di scrutinio
finale ed incidere negativamente sul giudizio complessivo.
6) tutti i voti di profitto e di valutazione del comportamento sono deliberati dal Consiglio di classe: il voto
non costituisce un atto personale e discrezionale del singolo docente, ma il risultato di una
verifica e di una sintesi collegiale fondata sulla valutazione complessiva della personalità dell’allievo per
cui si richiede di tenere conto dei fattori anche non scolastici, ambientali e socio-culturali, che influiscono sul
comportamento intellettuale degli allievi e che possono, adeguatamente utilizzati ed inquadrati, favorire una
valutazione più completa dell’alunno stesso, compresa una valutazione delle attività promosse dalla scuola a cui
l’alunno abbia partecipato.
7) la valutazione finale va condotta al termine di un cospicuo periodo di formazione, coincidente con un anno
scolastico o con un intero corso di studi. Tra gli scopi che con essa si possono perseguire vanno segnalati:
a) l'espressione di un giudizio complessivo (la corrispondente valutazione detta anche complessiva) sugli
apprendimenti conseguiti da ciascun allievo. La funzione sottesa è quella sommativa, nel senso che il giudizio
finale deriva da una sorta di somma algebrica, non certo aritmetica, del lavoro compiuto, ed esprime
prevalentemente il livello di padronanza degli obiettivi terminali raggiunto da ogni allievo, quindi la capacità di
collegare e impiegare, anche in forma originale, un complesso organico di abilità e conoscenze;
b) l'analisi complessiva della qualità dell'istruzione attivata, quindi delle scelte didattiche compiute. Una
funzione, perciò, di vero e proprio bilancio consuntivo della programmazione didattica, da cui ricavare
indicazioni fondate per modificarne e migliorarne l'assetto strutturale e organizzativo. In questo caso la
ricaduta positiva delle informazioni raccolte e delle valutazioni condotte, sulla didattica, non interesserà gli
allievi con i quali si è operato, bensì quelli che l'anno successivo frequenteranno la stessa classe;
c) l'analisi della produttività qualitativa e quantitativa della scuola. In questo caso si può definire comparativa la
funzione svolta dalla valutazione. Con essa infatti si possono individuare e soppesare le possibili cause che
determinano le eventuali differenze del prodotto formativo tra classi o corsi equivalenti di una stessa scuola,
anche al fine di modificare l'impianto didattico - organizzativo di quello che abbiamo definito “microsistema
formativo”;
d) il pronostico dei probabili risultati che ogni allievo potrà conseguire seguendo un determinato e successivo
corso di studi. E' il caso specifico della valutazione generalmente condotta al termine di un ciclo formativo o di
un corso di studi sulla base degli esiti di un esame.
8) la valutazione per l’alunno con D.S.A deve tenere in considerazione la programmazione educativa
personalizzata, intesa come intervento condiviso dall’ intero Consiglio di classe commisurato alle potenzialità
dell’alunno, che rispetti i suoi tempi di apprendimento e che ne valuti i progressi rispetto alle abilità di
partenza. L’art. 5 della Legge 8 ottobre 2010 n. 170 afferma che ” il diritto degli alunni con DSA a "fruire di
appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e
formazione e negli studi universitari" e individua tali provvedimenti con precisione: didattica individualizzata e
personalizzata, forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico, uso di tecnologie informatiche e dei mezzi di
apprendimento alternativi, misure dispensative da prestazioni non essenziali ..Si prevede anche un
monitoraggio per valutare l'efficacia delle misure adottate e il raggiungimento degli obiettivi, nonché adeguate
forme di verifica e di valutazione.
9) nel caso di alunni stranieri si fa riferimento al punto 8 delle “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione
degli alunni stranieri” del MIUR 16/02/2006 :” Per il consiglio di classe che deve valutare alunni stranieri
inseriti nel corso dell’anno scolastico…diventa fondamentale conoscere, per quanto possibile, la storia scolastica
precedente, gli esiti raggiunti, le caratteristiche delle scuole frequentate,le abilità e le competenze essenziali
acquisite. In questo contesto, che privilegia la valutazione formativa rispetto a quella “certificativa” si prendono
in considerazione il percorso dell’alunno, i passi realizzati, gli obiettivi possibili, la motivazione e l’impegno e,
soprattutto, le potenzialità di apprendimento dimostrate. In particolare, nel momento in cui si decise il
passaggio o meno da una classe all’altra…occorre far riferimento a una pluralità di elementi fra cui non può
mancare una previsione di sviluppo dell’alunno...”.
10) è diritto dello studente essere a conoscenza delle valutazioni delle prove di verifica.
I criteri di valutazione, le tabelle di corrispondenza livelli/voti e ogni altro strumento utilizzato per
l’assegnazione di giudizi devono essere chiaramente esplicitati allo studente prima delle verifiche.
2
Gli esiti delle prove orali e scritte devono essere comunicati con tempestività e le correzioni delle prove devono
essere chiaramente illustrate, affinché lo studente impari a utilizzare questi momenti come strumenti di ritorno
della propria attività e ne possa cogliere pienamente gli aspetti formativi.
11) per quanto riguarda gli insegnanti di religione essi partecipano alle valutazioni finali solo per gli alunni che
si sono avvalsi dell’insegnamento della religione cattolica, ai sensi del DPR n. 202 del 23/06/90, nel caso di una
deliberazione adottata a maggioranza il voto espresso dagli insegnanti di religione, se determinante, diviene un
giudizio motivato scritto a verbale
12) tutte le operazioni di scrutinio sono coperte dal segreto d’ufficio ai sensi dell’art. 15 del DPR n. 2 del
10/01/57
AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA
La C.M. n. 50 del 20/05/2009 art. 1.3 recita: “In sede di scrutinio finale vengono ammessi dal Consiglio di
Classe alla classe successiva gli alunni che conseguono un voto non inferiore a sei decimi:
• in ogni disciplina di studio;
• nel comportamento.
Per gli alunni che non conseguono la sufficienza in una o più discipline (fino al massimo di tre) lo scrutinio è
sospeso e rinviato nei termini previsti dall’ O.M. 5 novembre 2007 n. 92.
In presenza di valutazioni insufficienti e situazioni incerte o critiche, il Consiglio di classe effettuerà una
attenta, ulteriore e non formale, ponderazione di tutti gli elementi cognitivi ed extra cognitivi che hanno
caratterizzato l’alunno nel suo percorso educativo.
L’ art. 23 O. M. 21 maggio 2001, n. 90 recita: “Nei confronti degli alunni che presentino un'insufficienza non
grave in una o più discipline, comunque non tale da determinare una carenza nella preparazione
complessiva, il consiglio di classe, prima dell'approvazione dei voti, sulla base di parametri valutativi stabiliti
preventivamente, procede ad una valutazione che tenga conto:
a) della possibilità dell'alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline
interessate nei tempi e con le modalità stabilite dal consiglio di classe per accertare il superamento delle
carenze formative riscontrate (debito formativo);
b) della possibilità di seguire proficuamente il programma di studi nell’anno scolastico successivo. In
particolare tali alunni sono valutati sulla base delle attitudini ad organizzare il proprio studio in maniera
autonoma ma coerente con le linee di programmazione indicate dai docenti”.
Solo nel caso in cui il consiglio di classe riscontri una carenza nella preparazione complessiva tale da
determinare l’impossibilità per l’allievo di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto e l’impossibilità di
seguire proficuamente il programma di studi nell’anno scolastico successivo delibererà la non promozione.
Sarà considerata come possibile causa di non promozione la presenza di più di una valutazione gravemente
insufficiente conseguita nelle stesse discipline per le quali nell’anno scolastico precedente siano stati assegnati
debiti formativi.
Gli alunni che, pur promossi, evidenzino incertezze in alcune discipline, sia inviata la lettera per studio estivo
individuale con i consigli per migliorare la propria preparazione.
Al fine di garantire omogeneità di scelta in tutti i Consigli di classe dell’Istituto il Collegio Docenti ha
deliberato in data 13.02.2009 , a titolo orientativo e comunque tale da non pregiudicare la libertà di
giudizio e valutazione di ogni Consiglio di classe, i seguenti criteri di non promozione e di sospensione:
Per il Biennio liceo e tecnico:
• quattro materie insufficienti di cui due gravemente insufficienti
• cinque o più materie insufficienti
per il Biennio professionale:
• cinque materie insufficienti di cui tre gravemente insufficienti;
• sei o più materie insufficienti
per il Triennio del Liceo Scientifico, Scienze Umane , Istituto Tecnico e Professionale:
• almeno tre materie gravemente insufficienti
• quattro materie insufficienti di cui almeno una gravemente insufficiente;
• cinque o più materie insufficienti.
Per tutte le classi dell’Istituto un alunno può essere sospeso al massimo con:
• tre materie.
3
Ogni Consiglio di classe, al momento della determinazione dei debiti formativi in sede di scrutinio finale,
comunicherà alla famiglia le lacune individuate e le informazioni necessarie per colmarle (metodologia,
contenuti, ecc.) ed i corsi di recupero attivati per il singolo studente, la data e l’orario in cui avrà luogo la prova
di verifica del debito formativo. Anche a fronte di tre insufficienze , al fine di ottimizzare sia i servizi che le
risorse economiche, il consiglio di classe prevederà l’attivazione di non più di due corsi di recupero da tenersi
presumibilmente nella seconda metà di agosto. La scelta delle discipline riguarderà: le materie di indirizzo,le
discipline in cui il recupero individuale è più difficoltoso o dove le carenze possano pregiudicare la possibilità
del passaggio alla classe successiva, le insufficienze più gravi.
SCRUTINI FINALI CLASSI PRIME/SECONDE/TERZE/QUARTE
Ai sensi dell’art. 16 dell’O.M. 90 del 21 maggio 2001 in caso di esito negativo degli scrutini all’albo dell’Istituto
l’indicazione dei voti è sostituita da “non ammesso alla classe successiva”.
In tale caso si comunicherà preventivamente, per iscritto, l’esito negativo alla famiglia dell’alunno. Il consiglio
compilerà la lettera relativa alla “non promozione” con i risultati emersi dallo scrutinio finale. (modulo I).
Ai sensi dell’O.M. 92 del 5 novembre 2007 in caso di sospensione del giudizio all’albo dell’Istituto l’indicazione
dei voti è sostituita da “giudizio sospeso”. Il Consiglio di classe allegherà al verbale solo il Tabellone con i voti
delle singole discipline.
In sede di scrutinio finale si indicherà sulla relativa lettera da inviare alle famiglie le discipline in cui l’alunno è
risultato insufficiente e quindi il giudizio sospeso .
La lettera di comunicazione alle famiglie delle insufficienze verrà integrata (dopo gli scrutini) dalle seguenti
informazioni: discipline consigliate per il corso di recupero estivo (max 2), calendario delle prove di recupero
del debito che si svolgeranno la prima settimana di settembre 2010, dichiarazione da parte del genitore di
avvalersi o meno dei corsi di recupero estivi (modulo M).
I docenti dovranno predisporre per lo studente (modulo L) una guida per migliorare il livello di
apprendimento sia per il recupero del debito sia per lo studio estivo.
Per gli alunni che sono promossi con pieno merito oltre all’indicazione dei voti e per il triennio dei crediti,sarà
apposta la dicitura “ammesso alla classe successiva” .
Per gli alunni che si sono distinti con una media ≥ 8 i docenti compileranno la lettera di encomio (modulo N).
SCRUTINI FINALI CLASSI QUINTE
L’ O.M. 44 del 5 maggio 2010 all’art. 2 comma 1 punto a) recita che per il corrente anno scolastico sono
ammessi all’ Esame di Stato gli alunni che conseguano: ” …una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna
disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente e un
voto di comportamento non inferiore a sei decimi (art. 6,comma1,DPR 22 giugno 2009,n. 122)”
Le deliberazioni di non ammissione all’ Esame di Stato devono essere puntualmente deliberate,motivate e
verbalizzate. Il giudizio di non ammissione deve essere puntualmente motivato ed analizzare esaurientemente
tutto il percorso scolastico e formativo dell’alunno. Il Consiglio di classe, nell’ambito della propria autonomia
decisionale,adotta liberamente criteri e modalità da seguire per la formalizzazione della deliberazione del
giudizio di ammissione (criteri Collegio Docenti del 19.05.09): profitto (conoscenze, competenze anche
trasversali, metodo, esposizione, particolari predisposizioni disciplinari); interesse dimostrato, impegno,
comportamento, frequenza, motivazione, partecipazione. attività formative extracurricolari particolarmente
rilevanti, situazioni personali particolari. L’esito della valutazione è pubblicato all’albo dell’Istituto sede d’
esame, con la sola indicazione <<Ammesso>> o <<Non ammesso>>. I voti attribuiti in ciascuna disciplina e sul
comportamento, in sede di scrutinio finale, sono riportati nelle pagelle e nel registro generale dei voti. Nello
scrutinio finale dovrà comparire solamente la dicitura <ammesso> o < non ammesso> senza indicare i voti
conseguiti nelle diverse discipline.
Si ricorda la necessità di procedere alla compilazione della scheda personale di ogni alunno necessaria ai fini
dell’ Esame. L’ O.M. n. 44/2010 art. 20 c. 4 stabilisce che può essere attribuita la lode solo agli studenti che
abbiano conseguito il punteggio massimo di 100 punti senza fruire della predetta integrazione del punteggio a
condizione che:
- abbiano conseguito il credito scolastico massimo complessivo attribuibile senza fruire
dell’integrazione di cui all’art. 11 c. 4 del DPR 23 luglio 1998 n. 323;
- abbiano riportato negli scrutini finali relativi all’ultima classe solo voti uguali o maggiori a otto
decimi,ivi compresa la valutazione del comportamento;
- il credito scolastico annuale relativo all’ultimo anno;il punteggio previsto per ogni prova d’esame
devono essere attribuiti dal Consiglio di classe o dalla Commissione,secondo le rispettive competenze,
all’unanimità (art. 4 del DM 16.12.2009).
4
CRITERI PROMOZIONE CONSIGLI DI CLASSE SETTEMBRE (RECUPERO DEL DEBITO)
Il consiglio di classe procederà all’ammissione all’anno successivo degli studenti che abbiano colmato i debiti
formativi assegnati nello scrutinio finale di giugno.
A fronte di esiti interamente negativi o parzialmente negativi (un solo debito recuperato a fronte di due /tre
assegnati) il consiglio di classe delibererà la promozione/ non promozione alla classe successiva sulla base dei
criteri stabiliti e valutando opportunamente i progressi o i mancati progressi nell’apprendimento dopo lo studio
estivo ed i corsi di recupero consigliati.
I Consigli di classe del Triennio, nelle operazioni di scrutinio, dovranno anche attribuire i crediti scolastici per
gli studenti che abbiano colmato i debiti formativi e siano stati ammessi alla classe successiva secondo i criteri
stabiliti. Si ricorda che in caso di promozione con voto di consiglio viene assegnato il minimo della banda del
punteggio.
VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
Per i criteri e le modalità applicative della valutazione del comportamento si rinvia a quanto previsto dai DPR
249/1998, DPR 235/2007 e DPR 122/2009.
La valutazione del comportamento si propone di : favorire l’acquisizione di una coscienza sociale basata sulla
consapevolezza che la libertà personale si realizza nell’adempimento del proprio dovere, nella conoscenza e nell’esercizio
dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita
scolastica in particolare”(D.P.R. 122/2009 art. 7, c. 1).
Il comportamento concorre,insieme alle valutazioni degli apprendimenti, alla definizione del punteggio del
credito scolastico. La valutazione del comportamento viene proposta dal docente che ha nella classe il maggior
numero di ore di insegnamento.
Il Collegio Docenti del 01.12.2008 ha approvato i seguenti criteri di valutazione del comportamento:
10
comportamento pienamente conforme al regolamento di
Istituto con piena assunzione di responsabilità personale
9
comportamento pienamente conforme al regolamento d’Istituto
8
comportamento non sempre conforme al regolamento d’Istituto
7
comportamento
•
non conforme al regolamento d’Istituto
•
scorretto con presenza di provvedimenti disciplinari
anche non gravi e a carattere episodico
comportamento
•
per nulla conforme al regolamento d’Istituto
•
molto scorretto con provvedimenti disciplinari
plurimi anche gravi
comportamenti che configurino ipotesi di reato contro la dignità
della persona o atti di violenza grave tali da creare pericolo per
l’incolumità delle persone o degenerare in elevato allarme
sociale
6
5
non va motivato
dal consiglio di classe
va motivato dal
consiglio di classe
VALUTAZIONE DEL PROFITTO
Le valutazioni disciplinari proposte dai singoli docenti in base ad un giudizio brevemente motivato sono
desunte da un congruo numero di verifiche scritte, orali e pratiche, svolte a casa e a scuola. Corrette e
classificate nel corso dell’anno scolastico. In sede di scrutinio tali voti non costituiscono un atto univoco,
personale e discrezionale dei singoli docenti, ma vengono fatti propri ed assegnati dal consiglio di classe quale
risultato di insieme di una verifica e una sintesi collegiale fondata su una valutazione complessiva della
personalità dell’alunno adeguatamente motivata e strettamente individuale che tenga conto dei seguenti criteri:
• osservazione sistematica del processo di apprendimento rispetto alla situazione individuale di partenza
per tutti gli ambiti disciplinari;
• raggiungimento degli obiettivi minimi di sufficienza sia generali sia disciplinari fissati sia nella
programmazione didattica del docente sia nei nella programmazione dei singoli dipartimenti
disciplinari e riportati nel prospetto di corrispondenza tra voti e livelli di valutazione;
5
•
•
la partecipazione attiva al dialogo educativo e/o all’attività scolastica in ogni singola disciplina è
considerato elemento positivo che concorre alla valutazione favorevole del profitto disciplinare per tutti
gli alunni in sede di scrutinio finale;
il “NON CLASSIFICATO” non è ammissibile in quanto sussiste per il docente l’obbligo della
valutazione. Solo in caso di continuative assenze il Consiglio potrà non classificare l’allievo;
CORRISPONDENZA VOTI - LIVELLI DI VALUTAZIONE TASSONOMICA
VOTO = 1 - 3
Insufficienza
molto grave
VOTO = 4
Insufficienza
grave
VOTO = 5
Insufficienza
VOTO = 6
Sufficienza
VOTO = 7
Discreto
VOTO = 8
Buono
VOTO = 9 - 10
Ottimo
VOTO = 10
Eccellente
L’impegno e la partecipazione sono assenti, il metodo di studio estremamente
disorganizzato; emergono gravi carenze linguistiche ed espressive. Le conoscenze, la loro
comprensione, l’applicazione e l’elaborazione sono nulle o quasi nulle così come il
progresso evidenziato. Il rendimento è quasi nullo.
L’impegno e la partecipazione sono inadeguati, il metodo di studio è ripetitivo e
sostanzialmente disorganizzato. Presenta carenze linguistiche ed espressive. Le
conoscenze sono molto lacunose, commette gravi errori di comprensione e non sa
applicare l’appreso in modo significativo. Il progresso è irrilevante o molto incerto. Il
rendimento è gravemente insufficiente.
L’impegno e la partecipazione sono discontinui e non sempre adeguati, il metodo di studio
è prevalentemente ripetitivo. Presenta incertezze nell’uso del linguaggio e l’espressione
non è sempre appropriata. Le conoscenze sono frammentarie e superficiali, commette
errori di comprensione e di applicazione; sa cogliere solo parzialmente gli aspetti
essenziali. Il progresso è incerto ed il rendimento è insufficiente.
Assolve normalmente agli impegni e partecipa alle lezioni in modo soddisfacente. Il
metodo di studio è sufficientemente organizzato anche se permangono elementi di
ripetitività. Possiede una terminologia accettabile in un contesto di insicurezza espositiva.
Le conoscenze sono essenziali. Sa eseguire compiti semplici ed in essi l’applicazione è
corretta anche se non sempre autonoma. Sa effettuare analisi non particolarmente
approfondite, è impreciso nella sintesi. Il progresso è sufficientemente positivo, il
rendimento è sufficiente.
L’impegno è costante, la partecipazione è attiva. Possiede un metodo di studio organizzato
ed espone con chiarezza e terminologia appropriata. Le conoscenze sono complete ed
abbastanza approfondite. Sa eseguire compiti corretti pur con qualche lieve imprecisione,
sa applicare con una certa autonomia e sa effettuare analisi sufficientemente adeguate nei
livelli essenziali. Discreta l’autonomia di sintesi pur non molto approfondita. Il progresso è
positivo ed il rendimento è discreto.
L’impegno e la partecipazione sono buoni e a volte supportati da iniziative personali.
Possiede un metodo di studio sicuramente organizzato, usa il linguaggio in modo
autonomo ed appropriato. Le conoscenze sono complete e coordinate. Esegue compiti con
precisione ed applica le conoscenze acquisite anche in compiti nuovi. Sa cogliere elementi
di un insieme relazionandoli e sa organizzare le conoscenze acquisite. Sa compiere
valutazioni autonome e complete. Il progresso è sicuramente positivo; il rendimento è
decisamente buono.
L’impegno e la partecipazione sono lodevoli ed accompagnate da iniziative personali. Il
metodo di studio è elaborativo, le capacità espressive sono corredate da un linguaggio
ricco ed appropriato. Le conoscenze sono complete, coordinate ed ampie. Sa eseguire
compiti ed applicare le conoscenze con precisione e cognizione di causa. Ha padronanza
nel cogliere gli insiemi relazionali. E’ in grado di organizzare le conoscenze acquisite in
modo autonomo e le sue capacità di valutazione sono complete ed approfondite. Il
progresso è costante e sempre decisamente positivo. Il rendimento è ottimo.
L’impegno e la partecipazione sono più che lodevoli ed accompagnate da iniziative
personali. Il metodo di studio è frutto di un’ elaborazione individuale, le capacità
espressive sono eccellenti e corredate da un linguaggio estremamente ricco ed appropriato
e completo. Le conoscenze sono molto ampie, coordinate ed esaurienti. Sa eseguire
compiti complessi ed applicare le conoscenze con precisione nel contesto di riferimento e
con cognizione di causa. Coglie gli insiemi relazionali in modo completo. Sa organizzare
autonomamente le conoscenze acquisite e le sue capacità di valutazione sono complete ed
approfondite. Il progresso è progressivo e sempre ottimo. Il rendimento è eccellente.
6
EQF - QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICHE
L’Unione Europea ha proposto l’attivazione della Commission’s consultation on the European Qualifications
Framework (EQF) volta alla creazione di una struttura che consenta il reciprocoriconoscimento dei sistemi di
qualifiche a livello nazionale e settoriale e che faciliti il trasferimento ed il riconoscimento delle qualifiche
ottenute dai diversi cittadini.
Per quanto riguarda le definizioni di competenza, il documento di lavoro dell’UE sull’EQF ha adottato una
nuove definizione , che si declina in:
a) competenze cognitive, cioè quelle che coinvolgono l’uso della teoria e dei concetti, ma anche la
conoscenza tacita informale guadagnata a livello esperenziale;
b) competenze funzionali (abilità o know- how), vale a dire quello che una persona dovrebbe essere in
grado di fare una volta inserita in una determinata area di lavoro, apprendimento o attività sociale;
c) competenze personali, che riguardano i comportamenti in una determinata situazione;
d) competenze etiche, che si riferiscono a determinati valori professionali e personali indispensabili o
associati all’esercizio di quei ruoli e funzioni.
L’acquisizione di un livello determinato di competenza può essere vista come la capacità di un individuo di
usare e combinare le sue conoscenze e abilità in accordo con le varie richieste del contesto.
Descrittori che definiscono i livelli del Quadro europeo delle qualifiche
livello
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Livello4
Livello5
Livello 6
Livello7 *
Livello
8**
conoscenze
Nel contesto del Quadro
europeo delle qualifiche, le
conoscenze sono descritte
come teoriche e/o pratiche
abilità
Abilità sono descritte come cognitive
(comprendenti l’uso del pensiero logico,
intuitivo e creativo) e pratiche (comprendenti
l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali,
strumenti ed utensili)
Conoscenze generali di base
Abilità di base necessarie a svolgere
mansioni/compiti semplici
Conoscenza pratica di base in Abilità cognitive e pratiche di base necessarie
un ambito di lavoro o di
all’uso di informazioni pertinenti per svolgere
studio
compiti e risolvere problemi ricorrenti usando
strumenti e regole semplici
Conoscenza di fatti, principi, Una gamma di abilità cognitive e pratiche
processi e concetti generali,
necessarie a svolgere compiti e risolvere
in un ambito di lavoro o di
problemi scegliendo ed applicando metodi di
studio
base, strumenti, materiali ed informazioni
Conoscenza pratica e teorica Una gamma di abilità cognitive e pratiche
in ampi contesti in un ambito necessarie a risolvere problemi specifici in un
di lavoro o di studio
campo di lavoro o di studio
competenze
Nel contesto del quadro europeo delle
qualifiche, le competenze sono descritte in
termini di responsabilità ed autonomia
Lavoro o studio, sotto la diretta supervisione, in
un contesto strutturato
Lavoro o studio sotto la supervisione con un
certo grado di autonomia
Assumere la responsabilità di portare a termine
compiti nell’ambito del lavoro o dello studio;
adeguare il proprio comportamento alle
circostanze nella soluzione dei problemi
Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di
istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di
solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti;
sorvegliare il lavoro di routine di altri,
assumendo una certa responsabilità per la
valutazione e il miglioramento di attività
lavorative o studio
Conoscenza teorica e pratica Una gamma esauriente di abilità cognitive e
Saper gestire e sorvegliare attività nel contesto
esauriente e specializzata, in pratiche necessarie a dare soluzioni creative a di attività lavorative o di studio esposte
un ambito di lavoro e di
problemi astratti
acambiamenti imprevedibili:
studio e consapevolezza dei
assumere la responsabilità di gestire lo
limiti di tale conoscenza
sviluppo professionale di persone e gruppi
Conoscenze avanzate in un
Abilità avanzate, che dimostrino padronanza e Gestire attività o progetti, tecnico-professionali
ambito di lavoro o studio, che innovazione necessarie a risolvere problemi
complessi assumendo la responsabilità di
presuppongano una
complessi ed imprevedibili in un ambito
decisioni in contesti di lavoro o di studio
comprensione critica di teorie specializzato di lavoro o di studio
imprevedibili
e principi
Assumere la responsabilità di gestire lo
sviluppo professionale di persone e gruppi
Gestire e trasformare contesti di lavoro o di
Conoscenze altamente
Abilità specializzate, orientate alla soluzione
studio complessi, imprevedibili che richiedono
specializzate, parte delle quali dei problemi, necessarie nella ricerca e/o
nuovi approcci strategici; assumere la
all’avanguardia in un ambito nell’innovazione al fine di sviluppare
responsabilità di contribuire alla conoscenza e
di lavoro o di studio, come
conoscenze e procedure nuove e integrare la
alla prassi professionale e/o di verificare le
base del pensiero originario
conoscenza ottenuta in ambiti diversi
prestazioni strategiche dei gruppi
e/o della ricerca;
consapevolezza critica di
questioni legate alla
conoscenza all’interfaccia tra
ambiti diversi
Le conoscenze più
Le abilità e le tecniche più avanzate e
Dimostrare effettiva autorità, capacità di
all’avanguardia in un ambito specializzate, comprese le capacità di sintesi e innovazione, autonomia, integrità tipica dello
di lavoro o di studio e
di valutazione necessarie a risolvere problemi studioso e del professionista e impegno
all’interfaccia tra settori
complessi della ricerca e/o dell’innovazione e
continuo nello sviluppo di nuove idee e processi
diversi
ad estendere e ridefinire le conoscenze e le
all’avanguardia in contesti di lavoro, di studio e
pratiche professionali esistenti
di ricerca.
*Descrittore per il secondo ciclo nel Quadro dei titoli accademici dell’Area Europea dell’Istruzione Superiore;
**Descrittore per il terzo ciclo nel Quadro dei titoli accademici dell’Area Europea dell’Istruzione Superiore.
7
Glossario
Conoscenza: risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento.
Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel
contesto del quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.
Abilità: indica la capacità di applicare conoscenze ed utilizzare Know-how per portare a termine compiti e
risolvere problemi. Nel contesto del quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive
(comprendenti l’uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche ( comprendenti l’abilità manuale e l’uso
di metodi,materiali,strumenti).
Competenza: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o
metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto del
Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità ed autonomia.
Qualifica: risultato formale di un processo di valutazione e convalida, acquisito quando l’autorità competente
stabilisce che i risultati dell’apprendimento di una persona corrispondono a standard definiti.
Sistema nazionale di qualifiche: complesso delle attività di uno stato membro connesse con il
riconoscimento dell’apprendimento e altri meccanismi che raccordano l’istruzione e la formazione con il
mercato del lavoro e la società civile. Ciò comprende l’elaborazione e l’attuazione di disposizioni e processi
istituzionali in materia di garanzia della qualità, valutazione e rilascio delle qualifiche. Un sistema nazionale di
qualifiche può essere composto di vari sottosistemi e può comprendere un quadro nazionale di qualifiche.
Quadro nazionale di qualifiche: strumento di classificazione delle qualifiche in funzione di una serie di
criteri basati sul raggiungimento di livelli di apprendimento specifici. Esso mira ad integrare e coordinare i
sottosistemi nazionali delle qualifiche e a migliorare la trasparenza, l’accessibilità, la progressione e la qualità
delle qualifiche rispetto al mercato del lavoro e alla società civile.
Settore: raggruppamento di attività professionali in base a funzione economica, prodotto, servizio o tecnologia
principali.
Organizzazione settoriale internazionale.: associazione di organizzazioni nazionali, anche ad esempio di
datori di lavoro e organismi professionali, che rappresenta gli interessi di settori nazionali.
Risultati dell’apprendimento: descrizione di ciò che un discente conosce, capisce ed è in grado di realizzare
al termine di un processo di apprendimento
CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO
ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO (CLASSI TERZE/QUARTE/QUINTE)
I C.d.C. si atterranno a quanto previsto dalla normativa di riferimento. Si ritiene opportuno specificare quanto segue:
•
•
•
•
•
•
•
•
l’assegnazione del credito scolastico comporta l’assegnazione di un unico punteggio, eventualmente
comprensivo anche del riconoscimento di crediti formativi, senza alcuna distinzione ulteriore;
l’attribuzione del credito scolastico va deliberata, motivata e verbalizzata.
la valutazione del comportamento concorre alla determinazione del credito scolastico;
per determinare il credito scolastico i Consigli di classe, in sede di scrutinio finale, stabiliranno la media dei voti
finali e all’interno di una ristretta banda di oscillazione delle tabelle di seguito riportate, stabiliranno il punteggio
finale di credito scolastico in base ai seguenti elementi:assiduità alla frequenza scolastica,interesse e impegno al
dialogo educativo,partecipazione ad attività integrative e complementari,eventuale credito formativo;
il Consiglio di classe attribuirà il massimo della banda in presenza dei seguenti elementi: assenza di insufficienze;
presenza di una media dei voti pari o superiori al valore centrale della banda di oscillazione delle tabelle;
assiduità nell’ impegno ed interesse dimostrati;elementi positivi relativi alle attività complementari;
si ricorda, inoltre, che sulla base della nuova normativa vigente i Consigli di classe, in sede di scrutino
finale,attribuiranno agli alunni il punteggio previsto solo in caso di promozione, Per gli alunni per cui verrà
decisa la sospensione del giudizio, il punteggio verrà attribuito durante lo scrutinio di inizi settembre,successivo
alle prove di verifica delle insufficienze,solo in caso di promozione;
agli studenti promossi alla classe successiva con voto di consiglio, sia negli scrutini finali di giugno che negli
scrutini del recupero del debito formativo di settembre, verrà assegnato il punteggio minino della banda
(delibera Collegio Docenti 20 ottobre 2009);
il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza, non saltuaria e debitamente documentata, da cui si
evince una significatività nella formazione della persona e della crescita umana e dalla quale derivino competenze
8
•
•
coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di Stato. La coerenza, che può essere individuata
nell’omogeneità con i contenuti tematici del corso, nel loro approfondimento, nel loro ampliamento e nella loro
concreta attuazione, è accertata dai Consigli di classe tramite la scheda “credito formativo” reperibile sul sito
della scuola;
l’eventuale riconoscimento di crediti formativi non comporta, a norma di legge, alcun automatismo
nell’assegnazione del punteggio più elevato, all’interno della fascia di competenza individuata, in base alle
normative vigenti, a partire dalla media dei voti nelle diverse discipline;
per le classi terze/quarte è prevista dall’anno scolastico 2010/11 la nuova tabella A (D.M. 99 16.12.09) che
sostituisce la tabella modificata dal D.M. n. 42/2007:
TABELLA A
CREDITO SCOLASTICO (Candidati interni) (D.M. 99/16.12.2009)
Media dei voti
Credito scolastico (Punti)
I anno
II anno
III anno
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M≤7
4-5
4-5
5-6
7<M≤8
5-6
5-6
6-7
8<M≤9
6-7
6-7
7-8
9 < M ≤ 10
7-8
7-8
8-9
M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire
nell’ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va’espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre
la media M dei voti, anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle
attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. All’alunno che è stato promosso alla penultima classe o all’ultima
classe di studi con un debito formativo va attribuito il punteggio minimo previsto dalla banda di oscillazione della tabella.
In caso di accertato superamento del debito formativo riscontrato, il consiglio di classe può integrare in sede di scrutinio finale dell’anno
scolastico successivo il punteggio minimo assegnato, nei limiti previsti dalla banda di oscillazione cui appartiene tale punteggio. Nei
confronti degli alunni che abbiano saldato nell’ultimo anno di corso i debiti formativi contratti nel terzultimo anno. Gli alunni che noin
abbiano saldato i debiti formativi contratti nel terzultimo e nel penultimo anno di corso non sono ammessi a sostenere l’esame di Stato. Per
la terza classe degli istituti professionali M è rappresentato dal votro conseguito agli esami di qualifica espresso in decimi (ad esempio al
voto di esami di qualifica di 65/sentesimi corrisponde M = 6,5)
ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO CANDIDATI ESTERNI
TABELLA B
CREDITO SCOLASTICO (Candidati esterni) (D.M. 99/16.12.2009)
Media dei voti
Credito scolastico (Punti)
M=6
3
6<M≤7
4-5
7<M≤8
5-6
8 < M ≤ 10
6-8
NOTA – M rappresenta la media dei voti conseguiti agli esami di idoneità. Il punteggio da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione
indicate nella presente tabella va moltiplicato per 2 in caso di esami di idoneità relativi a due anni di corso in un'unica sessione. Esso va
espresso in numero intero. Per quanto concerne l’ultimo anno il passaggio è attribuito nella misura ottenuta per il penultimo anno.
TABELLA C
CREDITO SCOLASTICO Candidati esterni Prove preliminari (D.M. 99/16.12.2009)
Media dei voti delle prove preliminari
Credito scolastico (Punti)
M=6
3
6<M≤7
4-5
7<M≤8
5-6
8< M ≤ 10
6-8
9
SCRUTINI FINALI CLASSI QUINTE
L’ O.M. 44 del 5 maggio 2010 all’art. 2 comma 1 punto a) recita che per il corrente anno scolastico sono
ammessi all’ Esame di Stato gli alunni che conseguano: ” …una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna
disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente e un
voto di comportamento non inferiore a sei decimi (art. 6,comma1,DPR 22 giugno 2009,n. 122)”
Le deliberazioni di non ammissione all’ Esame di Stato devono essere puntualmente deliberate,motivate e
verbalizzate. Il giudizio di non ammissione deve essere puntualmente motivato ed analizzare esaurientemente
tutto il percorso scolastico e formativo dell’alunno. Il Consiglio di classe, nell’ambito della propria autonomia
decisionale,adotta liberamente criteri e modalità da seguire per la formalizzazione della deliberazione del
giudizio di ammissione (criteri Collegio Docenti del 19.05.09): profitto (conoscenze, competenze anche
trasversali, metodo, esposizione, particolari predisposizioni disciplinari); interesse dimostrato, impegno,
comportamento, frequenza, motivazione, partecipazione. attività formative extracurricolari particolarmente
rilevanti, situazioni personali particolari. L’esito della valutazione è pubblicato all’albo dell’Istituto sede d’
esame, con la sola indicazione <<Ammesso>> o <<Non ammesso>>. I voti attribuiti in ciascuna disciplina e sul
comportamento, in sede di scrutinio finale, sono riportati nelle pagelle e nel registro generale dei voti. Nello
scrutinio finale dovrà comparire solamente la dicitura <ammesso> o < non ammesso> senza indicare i voti
conseguiti nelle diverse discipline.
Si ricorda la necessità di procedere alla compilazione della scheda personale di ogni alunno necessaria ai fini
dell’ Esame. L’ O.M. n. 44/2010 art. 20 c. 4 stabilisce che può essere attribuita la lode solo agli studenti che
abbiano conseguito il punteggio massimo di 100 punti senza fruire della predetta integrazione del punteggio a
condizione che:
- abbiano conseguito il credito scolastico massimo complessivo attribuibile senza fruire
dell’integrazione di cui all’art. 11 c. 4 del DPR 23 luglio 1998 n. 323;
- abbiano riportato negli scrutini finali relativi all’ultima classe solo voti uguali o maggiori a otto
decimi,ivi compresa la valutazione del comportamento;
- il credito scolastico annuale relativo all’ultimo anno;il punteggio previsto per ogni prova
d’esame devono essere attribuiti dal Consiglio di classe o dalla Commissione,secondo le
rispettive competenze, all’unanimità (art. 4 del DM 16.12.2009).
VALUTAZIONE PERIODICA - NUOVI ORDINAMENTI
INDICAZIONI OPERATIVE
Valutazione periodica degli apprendimenti nelle classi degli istituti di istruzione secondaria di
secondo grado – Indicazioni per gli scrutini dell’anno scolastico 2012-13. – Delibera Collegio
docenti 25.10.2012
Considerato che la materia dovrà essere oggetto di disciplina in sede di revisione del Regolamento sulla
valutazione degli alunni (D.P.R. n. 122 del 22 giugno 2009) e che le scuole hanno comunque necessità di
operare sulla base di elementi certi di riferimento l’Istituto Cavazzi si atterrale indicazioni operative della C.M.
n. 89 - Prot. MIURAOODGOS/6751vdel 18.10.2012, pertanto negli scrutini intermedi delle classi prime,
seconde e terze la valutazione dei risultati raggiunti sarà formulata, in ciascuna disciplina, mediante un voto
unico, come nello scrutinio finale. Resta comunque inteso, come principio ineludibile, che il voto deve essere
espressione di sintesi valutativa e pertanto deve fondarsi su una pluralità di prove di verifica riconducibili a
diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico-didattiche adottate dai docenti. L’Istituto Cavazzi
adotterà modalità e forme di verifica adeguate e funzionali all’accertamento degli obiettivi e dei risultati di
apprendimento, declinati in competenze, conoscenze e abilità, come previsto dalle Indicazioni nazionali per i
percorsi liceali, dalle Linee guida per gli istituti tecnici e per gli istituti professionali e dal D.M. n. 139 del 22
agosto 2007 relativo all’obbligo d’istruzione. Tra l’altro la stretta connessione esistente tra i risultati di
apprendimento e le forme di verifica e di valutazione è del resto già sottolineata dall’art. 1, comma 4, del citato
D.P.R. n. 122 del 22 giugno 2009: “Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali sul rendimento
scolastico devono essere coerenti con gli obiettivi di apprendimento previsti dal piano dell’offerta formativa,
definito dalle istituzioni scolastiche ai sensi degli articoli 3 e 8 del decreto del Presidente della Repubblica 8
marzo 1999, n. 275.” A sua volta il piano dell’offerta formativa “è coerente con gli obiettivi generali ed
educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi determinati a livello nazionale […]” (art. 3, comma 2, D.P.R.
275/2009).
10