programma - stonetales

Transcript

programma - stonetales
organizzato da
con il patrocinio di
stonetales
Roma città di pietra
_luoghi e cammini di fede
ROMA | 26 - 29 aprile 2016
www.stonetales.it • email: [email protected]
[PRESENTAZIONE]
In occasione dell’anno Giubilare straordinario, nella cornice di stonetales - evento culturale dedicato alla valorizzazione
del comparto lapideo laziale - avrà luogo a Roma il workshop internazionale di progettazione urbana [Roma città di pietra_
luoghi e cammini di fede], organizzato dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università “Sapienza” di Roma in collaborazione
con Stone Academy e Opera Romana Pellegrinaggi.
[CONTESTO GENERALE]
Il Giubileo Straordinario, indetto lo scorso 11 aprile 2015 da Papa Francesco, è un anno dedicato alla riflessione
sulle opere di misericordia «verso tutto ciò che è umano» (Misericordiae Vultus 9). Segno peculiare di questo
Giubileo, come riportato nella Bolla di Indizione Misericordiae vultus, è la riscoperta del pellegrinaggio come
esperienza di “conversione”.
«Il pellegrinaggio – dice Papa Francesco - è un segno peculiare nell’Anno Santo, perché è icona del cammino che
ogni persona compie nella sua esistenza. La vita è un pellegrinaggio e l’essere umano è viator, un pellegrino che
percorre una strada fino alla meta agognata».
La Santa Sede, in accordo con il Comune di Roma, ha quindi previsto dei Cammini di Fede per i fedeli in arrivo
nella Capitale. Papa Francesco ha voluto sottolineare che saranno cammini di sacrificio e devozione da compiere
obbligatoriamente a piedi. Questi percorsi toccheranno vie e piazze storiche di Roma ma anche tesori nascosti,
luoghi, siti e monumenti di culto poco conosciuti e spesso dimenticati.
Gli itinerari partiranno dalle Basiliche di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore e, oltre alle quattro
basiliche papali, toccheranno anche le chiese e le basiliche “minori” come San Giovanni Battista dei Fiorentini,
Santa Maria in Vallicella e la Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini.
Tutti i cammini hanno come primo punto di arrivo Castel Sant’Angelo, per mantenere l’antica tradizione
dell’attraversamento di Ponte Sant’Angelo, e termine finale la Basilica di San Pietro in Vaticano.
[TEMATICHE DI PROGETTO]
In linea con le tematiche proposte da stonetales, il workshop [Roma città di pietra_luoghi e cammini di fede] indaga
il rapporto tra l’architettura, lo spazio urbano, le pietre di Roma e il ruolo “sacro” che la città stessa ricopre da millenni.
Si individuano a tale scopo alcune tematiche di progetto, fortemente interconnesse tra loro, che interessano l’area di Castel
Sant’Angelo, dei suoi giardini e i percorsi giubilari che in essi confluiscono.
Nello specifico sono previsti interventi di:
• progettazione di nuove edificazioni in cui rileggere l’utilizzo della pietra in chiave contemporanea;
• micro progettazione di arredo urbano;
• recupero e riqualificazione di porzioni di verde pubblico.
Ogni università potrà scegliere liberamente quale tematica affrontare in base ai temi di ricerca e didattica proposti nel
singolo corso.
[AREE DI PROGETTO]
1. Cammini di Fede (Cammino Papale, Cammino della Misericordia, Cammino Mariano, Cammino del Pellegrino);
2. Giardini di Castel Sant’Angelo.
1. CAMMINI DI FEDE
CAMMINO PAPALE: È il percorso seguito per secoli dai Papi, specialmente in occasione della loro elezione e della presa
di possesso di Roma come Vescovi della città. Un lungo corteo accompagnava il Pontefice tra le vie del Campo Marzio
e del Celio per arrivare da San Pietro alla Basilica di San Giovanni in Laterano, la Cattedrale di Roma. Oggi l’itinerario
si snoda tra antichi monasteri e chiese medievali, tra i resti più importanti della Roma imperiale e le grandi chiese del
Cinquecento e Seicento e giunge alla Chiesa Giubilare di S. Maria in Vallicella, dove riposa San Filippo Neri.
Dettaglio del Percorso: Basilica di S. Giovanni in Laterano - Via dei Santi Quattro Coronati - Colosseo - Via dei Fori Imperiali - Carcere
Mamertino - Campidoglio - Via del Teatro Marcello - Via Montanara - Piazza Campitelli - Via dei Funari - Via Paganica - Largo di Torre
Argentina - Via dei Cestari - Piazza della Minerva - Via della Palombella - Piazza Sant’Eustachio - Via dei Sediari - Piazza Navona - Via
di Pasquino - Santa Maria in Vallicella (Chiesa Giubilare) - Via dei Banchi Nuovi - Via del Banco di S. Spirito - Ponte Sant’Angelo - Castel
Sant’Angelo.
CAMMINO DELLA MISERICORDIA: Questo cammino collega San Giovanni a San Pietro attraverso il cuore antico
di Roma, ripercorrendo nella sua parte finale l’itinerario dei pellegrini che arrivavano da Nord, dalla Porta del Popolo,
passando per la Chiesa Giubilare di San Salvatore in Lauro nel rione Ponte, posta sulla direttrice che collega Ponte S.
Angelo e San Pietro.
Dettaglio del Percorso: Basilica di S. Giovanni in Laterano - Via dei Santi Quattro Coronati - Colosseo - Via dei Fori Imperiali - Carcere
Mamertino - Campidoglio - Via del Teatro Marcello - Via Montanara - Piazza Campitelli - Via dei Funari - Via Paganica - Largo di Torre
Argentina - Via dei Cestari - Piazza della Minerva - Via della Palombella - Piazza Sant’Eustachio - Via dei Sediari - Piazza Navona - Via
dell’Anima - Vicolo della Pace - Via dei Coronari - San Salvatore in Lauro (Chiesa Giubilare) - Ponte Sant’Angelo - Castel Sant’Angelo.
CAMMINO DEL PELLEGRINO: È uno degli itinerari tradizionali dei pellegrini romei che, da vari luoghi d’Italia e
d’Europa, giungevano a Roma. Dalla Basilica di San Giovanni in Laterano questo cammino arriva nei pressi delle rive
del Tevere. Sul suo percorso incontra la SS. Trinità dei Pellegrini, luogo storico di accoglienza di decine di migliaia di
pellegrini nei giubilei del XVI e XVII secolo, legato all’opera di San Filippo Neri. Prosegue per via Giulia per giungere alla
Chiesa Giubilare di San Giovanni dei Fiorentini. Il ponte S. Angelo conduce poi il pellegrino sull’altra riva in direzione
della Basilica di San Pietro.
Dettaglio del Percorso: Basilica di San Giovanni in Laterano - Via dei Santi Quattro Coronati - Colosseo - Via dei Fori Imperiali - Carcere
Mamertino - Campidoglio - Via del Teatro Marcello - Via Montanara - Piazza Campitelli - Via dei Funari - Via dei Falegnami - San Carlo
ai Catinari - Via di Santa Maria in Monticelli - Piazza di San Paolo alla Regola - Piazza della Trinità dei Pellegrini - Via Capodiferro Piazza Farnese - Via Mascherone - Via Giulia - San Giovanni dei Fiorentini (Chiesa Giubilare) - Via Paola - Ponte Sant’Angelo - Castel
Sant’Angelo.
CAMMINO MARIANO: È il cammino che unisce idealmente nel suo percorso la Basilica di Santa Maria Maggiore,
dedicata alla Santa Madre di Dio, a tanti luoghi sacri dedicati a Maria, centro da secoli della devozione del popolo romano,
come S. Maria dei Monti e Santa Maria in Campitelli. Nel suo tratto terminale giunge presso la Chiesa Giubilare di Santa
Maria in Vallicella, dedicata alla Natività di Maria, dove si venera un’immagine miracolosa della Vergine. Prosegue poi
verso San Pietro.
Dettaglio del Percorso: Basilica di Santa Maria Maggiore - Via Liberiana - Via S. Maria Maggiore - Via Urbana - Via Leonina - Via
della Madonna dei Monti - Via Tor dei Conti - Via dei Fori Imperiali - Carcere Mamertino - Campidoglio - Via del Teatro Marcello - Via
Montanara - Piazza Campitelli - Via dei Funari - Via Paganica - Largo di Torre Argentina - Via dei Cestari - Piazza della Minerva - Via
della Palombella - Piazza Sant’Eustachio - Via dei Sediari - Piazza Navona - Via di Pasquino - Santa Maria in Vallicella (Chiesa Giubilare)
- Via dei Banchi Nuovi - Via del Banco di S. Spirito - Ponte Sant’Angelo - Castel Sant’Angelo.
TEMA DI PROGETTO:
Si propone agli studenti di prevedere piccoli interventi di arredo urbano, da realizzare in pietra (preferibilmente travertino
romano). Tracce pacate che “accompagnino” i pellegrini lungo i Cammini di Fede. Interventi che individuino spazi di
sosta, meditazione e preghiera nel caotico tessuto urbano di Roma. Particolare attenzione va posta nei confronti della
porzione iniziale (punto informazioni) e terminale (punto di preghiera) dei singoli percorsi di pellegrinaggio. Possono
essere previste piccole strutture modulari prefabbricate (info point, luoghi di culto etc) con l’accortezza che siano strutture
temporanee, movibili e facilmente rifunzionalizzabili al termine dell’Anno Giubilare.
2. GIARDINI DI CASTEL SANT’ANGELO
CENNI STORICI E CONTESTO FISICO:
Il Parco della Mole di Adriano, o Giardini di Castel Sant’Angelo, prende il nome dal mausoleo fatto
edificare dall’Imperatore Adriano nel 134-139 d.C. che venne trasformato nei secoli successivi in fortezza
pontificia.
Nel 1911 l’area, inserita nell’itinerario dell’Esposizione Universale di Roma, fu trasformata in parco
pubblico. L’attuale configurazione, realizzata negli anni Trenta, conserva le caratteristiche del progetto
originario che prevedeva l’estensione del doppio filare d’alberatura attraverso l’inserimento di aiuole
geometriche nell’antica piazza d’armi. La porzione più esterna dei giardini, realizzata in corrispondenza
dell’antico fossato, prevedeva invece una serie di terrazzamenti trattati a verde.
La costruzione degli argini del Tevere, terminata nel 1926, ha fortemente condizionato lo sviluppo di
questa porzione urbana, che oggi si trova “incastonata” tra la sponda destra del fiume e l’affollato tracciato
carrabile del Lungotevere. La continuità e il “dialogo” tra i giardini e il tessuto urbano circostante sono,
inoltre, compromesse da un importante salto di quota che separa il parco dal livello stradale.
Queste condizioni impediscono una piena fruibilità degli spazi e sono causa del proliferare di condizioni
di degrado e incuria.
Nonostante le condizioni in cui versa, questo spazio si configura come un’area strategica per la città
ospitando durante l’anno iniziative culturali e di intrattenimento (estate romana, mercatini natalizi etc).
TEMA DI PROGETTO:
Si propone agli studenti di prevedere la progettazione di strutture ricettive e di servizio da realizzare lungo
i viali dei giardini di Castel Sant’Angelo, punto terminale dei quattro Cammini Giubilari.
In particolare andranno previsti: info point, spazi di preghiera, punti ristoro e accoglienza, shops, servizi
igienici etc. Tutte le strutture dovranno essere temporanee, movibili e facilmente rifunzionalizzabili al
termine dell’Anno Giubilare.
L’intervento può prevedere (se necessario) anche la riconfigurazione e la riqualificazione di parte delle
aree di verde pubblico dei giardini di Castel Sant’Angelo.
LEGENDA
AREA DI PROGETTO
[PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’]
• 26 aprile
Facoltà di Ingegneria di Roma “Sapienza”_ Sede di San Pietro in Vincoli, Aula del Chiostro
Via Eudossiana, 18
ore 11.00-13.30_ apertura lavori del workshop con introduzione al tema progettuale
Intervengono:prof. Marco Ferrero (direttore scientifico di stonetales), prof. Massimiliano Caviasca
(responsabile scientifico Stone Academy), ing. Lorenzo Carrino (direzione generale e artistica di stonetales),
prof. P. Jean-Paul Hernandez SJ (docente Università Pontificia Gregoriana), Rappresentante Opera Romana
Pellegrinaggi
ore 13.30_ pausa pranzo
ore 14.00-18.00_ sopralluogo aree di progetto
Munirsi di: 1. copia cartacea di mappe e documenti informativi,
2. materiale per appunti e rilievo,
3. IUBITINERA, app ideata dall’Opera Romana Pellegrinaggi come supporto ai pellegrini che percorrono i Cammini Giubilari (download gratuito su App Store e Google Play)
ore 18.00_ rientro in facoltà per un momento di sintesi e confronto
• 27 aprile
Facoltà di Ingegneria di Roma “Sapienza”_ Sede di San Pietro in Vincoli, Auletta del Chiostro
Via Eudossiana, 18
ore 9.30-13.00_ udienza papale e per gli interessati passaggio della Porta Santa (appuntamento in Piazza
San Pietro)
ore 13.00_ rientro in facoltà e pausa pranzo
ore 14.00–19.00_ lavoro progettuale
• 28 aprile
Facoltà di Ingegneria di Roma “Sapienza”_ Sede di San Pietro in Vincoli, Auletta del Chiostro
Via Eudossiana, 18
ore 9.00-13.30_ lavoro progettuale
ore 13.30_ pausa pranzo
ore 14.00–19.00_ lavoro progettuale
• 29 aprile
Facoltà di Ingegneria di Roma “Sapienza”_ Sede di San Pietro in Vincoli, Auletta del Chiostro
Via Eudossiana, 18
ore 9.00-12.00_ chiusura lavoro progettuale
ore 12.00_ presentazione alle autorità del lavoro progettuale
Intervengono: prof. Marco Ferrero (direttore scientifico di stonetales), prof. Massimiliano Caviasca
(responsabile scientifico stone academy), Mons. Liberio Andreatta (direttore dell’ufficio diocesano per
l’edilizia di culto e vicepresidente Opera Romana Pellegrinaggi), Rappresentante Università “Sapienza”
in qualità di ente ospitante (Preside di Facoltà, Direttore Dipartimento), Rappresentati delle Istituzioni
Territoriali (Comune di Roma, Municipio I)
[LOGISTICA E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE]
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE_
Il workshop [Roma città di pietra_luoghi e cammini di fede] è aperto a studenti e giovani neolaureati (che abbiano
conseguito il titolo da non più di un anno) in: architettura, ingegneria e percorsi di studio affini.
Il workshop prevede una quota di partecipazione di 25 euro che comprende:
• materiale didattico-informativo
• numero quattro pranzi (tipo “cestino”)
Sarà fornito un attestato di partecipazione utile per l’attribuzione di crediti formativi universitari.
Il numero di posti disponibili E’ LIMITATO. Per prenotare la propria partecipazione inviare una email all’indirizzo
[email protected] che riporti i dati anagrafici del partecipante e la facoltà di provenienza (specificare nell’oggetto
dell’email “WORKSHOP STONETALES”).
Ricevuta comunicazione di avvenuta prenotazione, il candidato ha 24 ore per confermare la propria partecipazione
effettuando il pagamento della quota di iscrizione tramite bonifico bancario e inviandone ricevuta all’indirizzo
email [email protected].
dati per il bonifico
Beneficiario: LAB 2.0
IBAN: IT 28 T 02008 05283 000103374886
Importo: 25,00 euro
Causale : workshop stonetales - NOME e COGNOME
NB: In caso di rinuncia la quota di partecipazione non sarà rimborsata.
*La partecipazione al workshop [Roma città di pietra_luoghi e cammini di fede] prevede l’iscrizione all’associazione
LAB2.0 per l’annualità 2016 (quota associativa compresa nella quota di partecipazione al workshop).
MODALITA’ ORGANIZZATIVE_
Il workshop si terrà nei giorni 26-27-28-29 aprile presso la sede della Facoltà di Ingegneria di Roma “Sapienza” (via
Eudossiana, 18). L’attività progettuale verrà affiancata da momenti di didattica e approfondimento.
Il lavoro progettuale si considera concluso al termine delle giornate di workshop e i risultati saranno presentati in
occasione di una conferenza, da tenersi in presenza delle autorità, venerdì 29 aprile.
NB: Entro le ore 12.00 di venerdì 29 aprile ogni gruppo dovrà consegnare i file delle tavole grafiche (formato A2
verticale, JPG max 5 MB) necessari per un’eventuale successiva pubblicazione. Tutti i testi dovranno essere redatti
in doppia lingua (IT/EN).
organizzato da
con il patrocinio di
con la collaborazione di
Direzione Generale e Artistica
Lorenzo Carrino
Direzione Scientifica
Marco Ferrero, Professore Associato di Architettura Tecnica
Comitato Scientifico
Alfonso Acocella, Professore Ordinario di Disegno Industriale
Corrado Fianchino, Professore Ordinario di Architettura Tecnica
Jean-Paul Hernandez SJ, Professore Pontificia Università Gregoriana e Cappellano Università Sapienza
Ruggero Lenci, Professore Associato di Composizione Architettonica e Urbana
Franco Purini, già Professore Ordinario di Composizione Architettonica e Urbana
Enrico Sicignano, Professore Ordinario di Architettura Tecnica
Alessandro Zuccari, Professore Ordinario di Storia dell’Arte Moderna
Coordinamento e logistica workshop
Silvia Mariani