Piano di lavoro Tecnologia 5Bmc 12_13 - Fenzo

Transcript

Piano di lavoro Tecnologia 5Bmc 12_13 - Fenzo
PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL/DEI
DOCENTI
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“A. Pacinotti”
M 04 D
Rev. 00
DOCENTE :
FENZO ALESSANDRO
CALZA OLIVIERO
MATERIA:
TECNOLOGIA MECCANICA
ED ESERCITAZIONI
A.S.:
2012-13
CLASSE:
5^ BM
Continuità di insegnante nella materia rispetto all’anno precedente1
o Si
x No
Gli obiettivi disciplinari dell’anno precedente (con particolare riguardo alle abilità) erano
stati tutti raggiunti, a parte isolati casi individuali?2
o Si
o No
1. OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito e consolidato conoscenze e
competenze specifiche della diverse disciplina ed essere in grado di:
esporre le proprie conoscenze in forma orale e scritta, organizzando i contenuti e argomentando le proprie
opinioni;
comunicare in modo chiaro e coerente, utilizzando una terminologia appropriata ed il linguaggio specifico
della disciplina;
utilizzare un metodo di apprendimento autonomo, efficace e consapevole nell'acquisizione di nuovi contenuti
non solo nel contesto scolastico;
utilizzare un metodo di lavoro personale preciso e ordinato;
partecipare responsabilmente al lavoro organizzato e di gruppo, fornendo un contributo personale.
affrontare i problemi tecnici in modo autonomo, considerando le informazioni ricevute ed utilizzandole in
modo appropriato, formulando strategie di risoluzione corrette e valutando criticamente i risultati ottenuti;
operare nel rispetto delle norme di sicurezza e dell’ambiente.
2. OBIETTIVI DISCIPLINARI
2.1. COMPETENZE DA PERSEGUIRE
3
Essere in grado di
Ø
Ø
Ø
Ø
1
Valutare l’impiego dei materiali e le relative problematiche nei processi e nei prodotti in relazione alle
loro proprietà.
Individuare i processi corrosivi e identificarne le tecniche di prevenzione e protezione.
Comprendere e analizzare le principali funzioni delle macchine a controllo numerico
Selezionare le attrezzature, gli utensili, i materiali e i relativi trattamenti.
Solo per classi diverse dalla prima
Solo in caso di risposta affermativa alla domanda precedente
3
Anche in collaborazione/sinergia con altri insegnamenti. Fare riferimento agli otto ambiti di competenze
chiave della Raccomandazione P.E. 18.12.2006: Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle
lingue straniere; Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Competenza
digitale; Imparare ad imparare; Competenze sociali e civiche; Spirito di iniziativa e imprenditorialità;
Consapevolezza ed espressione culturale.
2
PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL/DEI
DOCENTI
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“A. Pacinotti”
Ø
Ø
M 04 D
Rev. 00
Identificare e scegliere processi di lavorazione di materiali convenzionali e non convenzionali.
Individuare le cause, valutare i rischi e adottare misure preventive e protettive in macchine, impianti
e processi produttivi, nonché nell’organizzazione del lavoro e negli ambienti in genere.
2.2. ABILITA’ DA RAGGIUNGERE
Saper:
Ø Gestire un trattamento termico in laboratorio in base alle caratteristiche di impiego e alla tipologia del
materiale.
Ø Utilizzare strumenti e metodi di diagnostica per determinare la tipologia e i livelli di corrosione.
Ø Eseguire prove non distruttive
Ø Redigere programmi per semplici lavorazioni al centro di lavoro CNC
Ø Eseguire le prove meccaniche di durezza, trazione e resilienza; secondo la normativa unificata
Ø Eseguire semplici prove di controllo non distruttivo dei materiali;
Ø Implementare un ciclo di lavoro comprendente uno o più trattamenti termici (indicando l’ambiente di
trattamento, temperature, tempi, velocità e modalità di riscaldamento e raffreddamento
Ø implementare un ciclo di lavoro comprendente trattamenti di protezione dalla corrosione
Ø organizzare una unità produttiva completa in funzione della tipologia del prodotto
Ø organizzare la documentazione tecnica relativa ad un prodotto meccanico
2.3. COMPETENZE E ABILITA’ VERRANNO PROMOSSE ATTRAVERSO LO STUDIO DEI
SEGUENTI CONTENUTI DISCIPLINARI:
Contenuti disciplinari
tempi
Analisi termica Acciaio
Diagramma di equilibrio Fe-Fe3C; diagramma strutturale; strutture acciai semplici;
difetti negli acciai; Temperature di trasformazione, influenza degli elementi di
lega;classificazione acciai, determinazione grossezza grano.
Ghise: Costituenti e aggregati strutturali
Settembre ottobre
Trattamenti termici degli acciai:
Novembre
Tempra:
Trasformazione dell'austenite e formazione della martensite; velocità critica di
raffreddamento; tempra di inizio e fine trasformazione della martensite.
Temperatura, velocità e durata del riscaldamento; raffreddamento e mezzi
raffreddanti.
Trasformazione isotermica dell'austenite, curve di Bain e loro costruzione; influenza
della velocità di raffreddamento, degli elementi leganti e del grano austenitico. Curve
di raffreddamento continuo.
Metodi di tempra; tempra martensitica; tempra isotermica, tempra termale o scalare;
tempra superficiale; patentamento; tempra interrotta; effetti della tempra.
Rinvenimento:
Trasformazione della martensite; temperature e strutture di rinvenimento; effetti del
rinvenimento; rinvenimento degli acciai rapidi.
Ricottura:
Ricottura completa; ricottura di omogeneizzazione; ricottura isotermica; ricottura di
globulizzazione o coalescenza: norme da seguire
LABORATORIO TECNOCOGICO: Prova di temprabilità Jominy
Settembre – ottobre
PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL/DEI
DOCENTI
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“A. Pacinotti”
M 04 D
Rev. 00
Le prove meccaniche: durezza (Brinell, Vickers, Rockwell), resilienza.
LABORATORIO TECNOLOGICO: esecuzione delle prove meccaniche:
Durezza Brinell, Vickers, Rockwell, norme da seguire; relazione tra durezza e
resistenza a trazione; pregi e difetti delle tre prove. Resilienza KV KCU
Trattamenti termochimici di diffusione:
Carbocementazione solida, liquida e gassosa; caratteristiche dei pezzi cementati.
Nitrurazione; carbonitrurazione; nitrurazione salina aerata.
Indirizzi nella scelta degli acciai e loro trattamenti termici.
ESERCITAZIONI: esecuzione di carbocementazione in cassetta.
La fatica nei materiali metallici: Concetto di rottura per fatica. Fattori che influenzano
la resistenza a fatica. Curve di Wohler. Diagramma di Goodman-Smith..Descrizione
della prova di flessione rotante
LABORATORIO TECNOLOGICO: Esecuzione di una prova di resistenza a flessione
rotante.
Elementi di corrosione: Tipi di corrosione. Fattori di influenza della corrosione.
Protezione contro la corrosione: verniciatura, rivestimenti anodici, protezione
catodica.
Metodi di controllo non distruttivi: metodo magnetoscopico, metodo con liquidi
penetranti; metodo con ultrasuoni
Macchine utensili a C.N.: struttura di una macchina utensile a C.N. Programmazione:
fasi della programmazione manuale: studio del disegno, preparazione ciclo di lavoro
e scheda utensili, formulazione del programma.
LABORATORIO OMU: Implementazione di una semplice lavorazione al centro di
lavoro CNC
Lavorazioni dei metalli con metodi non tradizionali:
Elettroerosione, lavorazioni al laser, lavorazioni al plasma, lavorazioni al fascio
elettronico (cenni)
Metallografia: Generalità sui microscopici metallografici, prelevamento e
preparazione dei provini e attacco delle loro superfici; riconoscimento delle principali
strutture degli acciai e delle ghise.
Ottobre
Ottobre -Novembre
LABORATORIO TECNOLOGICO: analisi metallografia su provini tratti da materiale
carbocementato, riconoscimento strutture.
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Principi normativi. Il Testo Unico sulla
Sicurezza D. Lgs. 81/08 Prerogative ed obblighi di Datore di Lavoro, Dirigente,
Preposto, Lavoratore. L’organigramma della sicurezza in azienda. La Direttiva
Macchine D. Lgs 459/96 e succ. mm.ii (cenni)
Aprile
Prova di trazione:
Norme UNI sulla prova; comportamento del materiale ed esame diagramma carichideformazioni; carico al limite di proporzionalità, carico al limite di elasticità; modulo
elastico; carico di snervamento; carico ultimo; allungamento e sua misura nei vari
casi; strizione.
Maggio
LABORATORIO TECNOLOGICO: esecuzione di una prova di trazione su acciaio
S235 e 39CrNiMo7
LABORATORIO TECNOLOGICO: esecuzione di prove di microdurezze su provini
tratti da materiale carbocementato Determinazione dello spessore efficace di
carbocementazione
Maggio
Gennaio
Gennaio
Febbraio
Febbraio
Febbraio
Marzo
Aprile
Aprile-Maggio
Aprile
Aprile
Aprile
Maggio
PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL/DEI
DOCENTI
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“A. Pacinotti”
M 04 D
Rev. 00
3. ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO
Lezioni di recupero in itinere qualora dovesse essere necessario in base agli esiti delle valutazioni
del primo periodo.
4. METODOLOGIE
Lezione frontale, esecuzione di prove di laboratorio in gruppi, realizzazione di area di progetto in
gruppi, visite guidate ad aziende del settore meccanico/energetico.
5. RISORSE E STRUMENTI DIDATTICI
Libri di testo, manuali tecnici, dispense, cataloghi, applet e siti specialistici
Utilizzo dei laboratori di tecnologico e Macchine Utensili .
6. CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICHE
Criteri approvati dal Collegio Docenti.
Verifiche teoriche scritta ed orali. Valutazione sulla partecipazione alle esercitazioni pratiche.
Valutazione delle relazioni sulle esperienze di laboratorio.
Valutazione della partecipazione all’area di progetto.
7. PROGETTI DEL POF A CUI l’INSEGNANTE E LA CLASSE PARTECIPANO CON ATTIVITA’
PARTICOLARI
Simulazione aziendale
8. EVENTUALI PROGETTI INTER/PLURIDISCIPLINARI ATTIVATI O DA ATTIVARE NELLA CLASSE
Da definirsi in sede di consiglio di classe
Venezia, 10/10/2012
I docenti
___________________________
___________________________