Biosphera 2.0 La casa della Energy Revolution
Commenti
Transcript
Biosphera 2.0 La casa della Energy Revolution
Biosphera 2.0 La casa della Energy Revolution IL PROGETTO LA RICERCA GLI ABITANTI Biosphera 2.0 è un progetto per la casa a consumo zero di energia BIOSPHERA 2.0 È IL NOME DI UN MODULO ABITATIVO “ZERO ENERGY” BIOSPHERA 2.0 È UN’ESPERIENZA ABITATIVA ITINERANTE Una piccola casa di 25 mq, energeticamente autonoma e a misura d’uomo, costruita adottando le migliori tecnologie disponibili e in grado di produrre in autonomia tutta l’energia necessaria per viverci. Dal 1° marzo 2016 al 1° marzo 2017, 8 location: Courmayeur, Aosta, Milano, Riccione, Cuneo, Torino, Locarno, Bolzano. In dodici mesi 24 abitanti vivono e raccontano la casa del futuro. BIOSPHERA 2.0 È UN PROGETTO DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA E DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Sottoposta agli stress-test più duri, con temperature esterne da -20°C a +40°C, per 1 anno vengono raccolti i dati di parametri relativi all’involucro: temperatura, umidità, qualità dell’aria, campi elettromagnetici, polveri sottili; alla fisiologia umana di chi lo abita: frequenza cardiaca, stato emotivo, percezione della qualità rigenerativa dell’ambiente. IL MODULO DI BIOSPHERA SI TROVA IN PIAZZA GRANDE A LOCARNO PROGRAMMA ED EVENTI BIOSPHERA 2.0 A LOCARNO dal 5 dicembre 2016 al 18 gennaio 2017 PORTE APERTE 14.12.16, 20.12.16, 22.12.16, 03.01.17, 05.01.17, 17.01.17 orario 8:30 -12:00 / 13:30 - 17:00 14.01.17 orario 8:30 - 12:00 SPORTELLO ENERGIA consulenza orientativa al risparmio energetico nell’edificio LOCARNO (presente il consulente del Comune in Biosphera) 21.12.16, 28.12.16 orario 11:00 - 14:00 12.01.17, 14.01.17 orario 17:00 - 19:00 INCONTRO I Buoni propositi per l’anno nuovo: risparmiare energia PER IL PUBBLICO in casa, ma come? 03.01.17, ore 17:30 presso cupola Locarno On Ice INCONTRO Biosphera 2.0: costruire passivo in diversi contesti climatici PER I PROFESSIONISTI 13.01.17, ore 10:00 (luogo da confermare: Palazzo Marcacci) OSPITI MODULO Giorno e notte dal 5.12.16 al 18.1.17 (non tutte le notti) Chiusura modulo (giorno e notte) 24.12.16 – 26.12.16; 31.12.16 – 01.01.17 LA TAPPA DI BIOSPHERA A LOCARNO È ORGANIZZATA DA AKTIVHAUS E MINERGIE IN COLLABORAZIONE CON LOCARNO ON ICE Promotori del Progetto internaizonale BIOSPHERA 2.0 Aktivhaus in collaborazione con il Politecnico di Torino DAD, l’Università della Valle d’Aosta - Université de la Vallée d’Aoste, Vallée d’Aoste Structure e con gli istituti ZEPHIR – Passivhaus Italia, l’Associazione Minergie e PEFC con il patrocinio del Comune di Milano, della Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato alle attività produttive, energia e politiche del lavoro, del Comune di Courmayeur, di Skyway Monte Bianco, di IVAT Institut Valdôtain de l’Artisanat de Tradition. Sponsor tecnici: Artuso legnami; Rockwool; Internorm; Hella; Porcelanosa; T&T Commerciale; Zehnder; Nilan; Lape; Bticino; Fermacell; Xella; Une; Thermoeasy; Be Eco; New Sermifer; Lal Lattoneria; La Termoidraulica F.lli Mezzi; Barichello Elettrotecnica; Adveco; Studio Marco De Pinto, Agrisù, Ariston.